Vergogna: i quattro passi della Mindful Eating per far fronte a questa emozione
È esperienza comune mangiare di nascosto e velocemente, vivendo sentimenti di vergogna per il proprio comportamento alimentare e per se stessi e ansia per l’eventualità di essere scoperti.
Read MoreFame Nervosa: cos’è e come la Mindful Eating agisce per trattarla
Tweet Un’area di crescente interesse per la ricerca in Psicologia si focalizza sulla relazione fra emozioni e comportamento alimentare. La …
Read MorePatologie metaboliche e sovrappeso: quali gli spazi di intervento psicologico?
Lo psicologo può –e deve- infatti, aiutare i pazienti a comprendere perché, nonostante le corrette informazioni, si continua a farsi del male attraverso un’alimentazione disfunzionale. Si tratta di fame? Si tratta di cattiva gestione emotiva? Si tratta di auto-sabotaggio? Di un’abitudine?
Read MorePerché la Mindful Eating è così importante per le persone a dieta?
La Mindful Eating ci aiuta a perseguire il proprio benessere: percorrendo questa strada, si avrà di conseguenza un migliore stato di salute psico-fisica ed il raggiungimento di un peso corporeo adeguato.
Read MoreMindful Eating: cos’è e a cosa serve
Il protocollo MB-EAT Mindfulness Based- Eating Awereness Training, ovvero Training per la Consapevolezza Alimentare Basato sulla Mindfulness
Read MoreDiabete e patologie croniche: restituire autoefficacia per prevenire depressione ed invalidità
I sentimenti di imbarazzo e vergogna sono consistenti, in quanto gli episodi di ipoglicemia, spesso accompagnati dal timore di svenire in pubblico, unitamente alla necessità di “pungersi” durante momenti sociali per la misurazione della glicemia nel sangue, espongono i pazienti diabetici al timore del giudizio o del disgusto altrui e ad un profondo sentimento di impotenza
Read MorePromuovere il self-care in persone diabetiche, celiache o altre patologie metaboliche
Tra le patologie croniche, il diabete si sta diffondendo sempre di più, tanto che per il 2025 l’Organizzazione Mondiale della Sanità prevede che il numero di persone colpite possa raddoppiare. Anche in Italia, purtroppo, la diffusione di questa malattia è notevolmente aumentata
Read MorePersone affette da diabete, cardiopatie e celiachia: tanta domanda, poca offerta!
Oggi il 60-70% degli obesi rischia il diabete e l'80% dei diabetici ha problemi di sovrappeso. Interventi adeguati risultati efficaci nel promuovere cambiamenti nello stile di vita di persone affette da patologie croniche aventi una ricaduta sull'area alimentare, enfatizzano l'apprendimento di strategie funzionali di gestione dello stress, attraverso l'aumento di supporto sociale e l'apprendimento di abilità personali, quali capacità di gestione emotiva, auto-efficacia, autostima. Gli interventi in questione oscillano dalle tecniche mutuate dalla psicoterapia cognitivo comportamentale ad interventi educativi e gruppi di supporto...
Read MoreExpo 2015: tutti attenti alla consapevolezza alimentare. Un training per impararla
L'interesse per l'alimentazione consapevole è notevolmente cresciuto negli ultimi anni e per diversi motivi. Lo scandalo della “Terra dei Fuochi” ed i dibattiti politici, economici, sanitari, etici e morali che ne sono seguiti, ma anche la crisi delle risorse ambientali, hanno polarizzato l'attenzione non solo dell'Italia, ma di tutto il mondo, sulla consapevolezza alimentare a tutto tondo.
Read More