Compassion Focused Therapy.
Applicazioni cliniche e Frontiere scientifiche
Gio01, Ven02, Sab03, Dom04 Dicembre 2022
Dopo il successo del Compassionate Summit 2021, arriva una 2° edizione ancor più ricca di contenuti, pratiche ed esperienze!
Il Compassionate Summit, giunto alla sua seconda edizione, è un evento online interamente dedicato alla Compassion Focused Therapy (CFT) e alle sue numerose applicazioni in ambito clinico e di ricerca.
Riuniremo i principali esperti e ricercatori mondiali in Compassion Focused Therapy e approcci compassionevoli per condividere i loro dati di ricerca, vignette cliniche, pratiche di meditazione, le varie applicazioni cliniche della CFT con diverse popolazioni cliniche e in combinazione con altri potenti approcci terapeutici (Compassion Focused EMDR, Compassion Focused Chairwork…).
Il nostro obiettivo è creare una rete di clinici che possano integrare i principi della CFT nel proprio lavoro e aprire la strada a nuove applicazioni della CFT.
Il Summit durerà 4 giorni e inizierà con un workshop introduttivo alla CFT guidato dal Prof. Paul Gilbert e dal Dr. Nicola Petrocchi, pHD, progettato per fornire a ogni partecipante le conoscenze necessarie per apprezzare e approfondire le applicazioni specifiche della CFT .
Le due giornate successive saranno dedicate a talk e workshop che offriranno la possibilità di tenersi aggiornati sulle applicazioni teoriche e pratiche della CFT per promuovere il benessere (attraverso una lente bio-psico-sociale) e trattare diversi disturbi clinici.
L’ultima giornata del summit è interamente dedicata alla ricerca: diversi esponenti della comunità accademica internazionale presenteranno gli studi scientifici più promettenti sulla CFT. Ospiteremo presentazioni da diversi Paesi e continenti.
Il Compassionate Summit 2022 sarà ancor più internazionale, ricco di strumenti e pratica clinica da subito utilizzabili, con numerose finestre di meditazione e di scambio tra ricercatori e clinici di diversi Paesi.
La CFT è stata sviluppata dal Prof. Paul Gilbert, psicoterapeuta e ricercatore di fama mondiale impegnato da anni nella ricerca scientifica sulla vergogna e l’autocritica, fattori trans-diagnostici di molti disturbi psicologici. Grazie a un crescente numero di dati di ricerca, la CFT è diventata uno degli approcci terapeutici più promettenti ed efficaci per il trattamento di gravi psicopatologie, tra cui psicosi e disturbi alimentari.
La CFT adotta una prospettiva evolutiva e bio-psico-sociale della psicopatologia e del suo mantenimento, basata sullo squilibrio di tre sistemi di regolazione emotiva nel nostro cervello: il sistema della minaccia, quello della ricerca dello stimolo e quello della connessione e della sicurezza.
Propone un processo di cambiamento (attraverso il riequilibrio dei sistemi emozionali) che avviene attraverso l’attivazione e l’allenamento di un sistema motivazionale innato (la compassione, sia per se stessi che per gli altri), che da anni è al centro di numerosi studi di neuroscienze e psicofisiologia per i suoi effetti positivi sulla regolazione emozionale, sull’autocritica, sulla nostra capacità di mentalizzare e persino sul nostro sistema immunitario e cardiovascolare].
Il Compassionate Summit è aperto a tutti gli psicologi, psicoterapeuti, psichiatri, medici, studenti di psicologia e medicina, che sono interessati a portare un approccio compassionevole nel loro lavoro.
Vision e Valori del Compassionate Summit
Il Compassionate Summit è nato con un desiderio profondo e condiviso: vedere la compassione in prima linea in ogni approccio terapeutico, per dare forza e sostegno a clinici, operatori sanitari, pazienti e in generale persone, per dare loro la possibilità di essere sostenuti dalla saggezza di un approccio compassionevole, soprattutto in un’epoca in cui le sfide che affrontiamo come umanità diventano sempre più complesse.
Ci piace immaginare un mondo in cui le sofferenze e le difficoltà che affrontiamo nella nostra vita personale e professionale possano essere affrontate con saggezza, tenerezza e coraggio, in cui possano diventare un motivo di comunione piuttosto che di separazione, in cui possano portare crescita e impegno all’azione.
Il Compassionate Summit vuole rappresentare una luce in questa direzione, un’opportunità per dare spazio a quei professionisti che sono impegnati nella ricerca e nella pratica della Compassion Focused Therapy. Desideriamo imparare ed essere ispirati dalla loro esperienza, lasciando che ci guidino nella nostra esplorazione della compassione e diffondendo le loro intuizioni.
Il Compassionate Summit è organizzato congiuntamente da Compassionate Mind Italia e Formazione Continua in Psicologia.
Compassionate Mind Italia è un’associazione senza scopo di lucro fondata dal dottor Nicola Petrocchi per portare avanti la missione della Compassionate Mind Foundation inglese, fondata dal professor Paul Gilbert. Il suo scopo è quello di diffondere la pratica, la formazione e la ricerca della Compassion Focused Therapy in Italia. Come tale, è l’unica associazione italiana a garantire gli stessi criteri e standard formativi della Compassionate Mind Foundation inglese.
Nicola Petrocchi è un membro attivo della fondazione inglese, fa parte del comitato di ricerca inglese e collabora da oltre 10 anni con il Prof. Gilbert in progetti di ricerca sull’efficacia della CFT.
Docenti
Paul Gilbert
Psicoterapeuta; fondatore della Compassion Focused Therapy; Docente presso la University of Derby, UK.
Nicola Petrocchi
Psicoterapeuta; fondatore e presidente di Compassionate Mind Italia; trainer internazionale; Docente presso la John Cabot University, Rome.
Hannah Gilbert
PhD; antropologo medico e docente presso il Dipartimento di Global Health and Social Medicine alla Harvard Medical School.
Chris Irons
Psicologo Clinico, ricercatore, scrittore e trainer specializzato nella Compassion Focused Therapy. Co-direttore di Balanced Minds.
James Kirby
Psicologo Clinico; co-direttore del Compassionate Mind Research Group; Docente presso la Queensland University, Australia.
Deirdre Fay
LICSW, ha anni di esperienza nell’esplorazione delle intersezioni fra trauma, attaccamento, yoga e meditazione.
Angela Kennedy
Psicologa Clinica, specializzata nel trattamento del trauma; è stata un’antesignana dello sviluppo di approcci trauma-sensitive alla salute mentale in Inghilterra.
Jon Taylor
Psicologo e Psicoterapeuta forense; membro della Compassionate Mind Foundation e co-fondatore del CFT Forensic Special Interest Group.
Marcela Matos
Psicologa Clinica; ricercatrice di facoltà presso il Centro di Ricerca in Neuropsicologia e Intervento Cognitivo Comportamentale (CINEICC), Università di Coimbra, in Portogallo; Presidente di Mind Portugal.
Kerensa Hocken
Psicologa forense registrata; co-fondatrice della Safer Living Foundation (SLF); membro della Compassionate Mind Foundation e co-fondatrice del CFT Forensic Special Interest Group.
Dennis Tirch
Direttore e fondatore del Centro per la CFT a New York; Presidente della Compassionate Mind Foundation, USA; Past-President e Fellow dell’Association for Contextual Behavioral Science (ACBS) e professore clinico associato al Mt. Sinai Medical Center.
Laura Silberstein
Direttrice del Centro per la CFT a New York membro del consiglio della Compassionate Mind Foundation, USA; membro fondatore e Past-President del SIG Donne dell’ACBS.
Stan Steindl
Psicologo Clinico; professore associato aggiunto alla Scuola di Psicologia, Università del Queensland, Australia. E’ inoltre co-direttore dell’UQ Compassionate Mind Research Group.
Darcy Harris
R.N., R.S.W., M.Ed. (Couns.), Ph.D., FT; Docente di Tanatologia presso il King’s University College a Londra, Canada; membro di facoltà presso il Portland Institute for Loss and Transition.
Kate Lucre
Psicoterapeuta; supervisore specializzato nell’applicazione della CFT al trauma complesso; trainer internazionale.
Cristina Ottaviani
Psicoterapeuta cognitivo-comportamentale; Docente associato presso il Dipartimento di Psicologia della Sapienza Università di Roma; PhD in Psicologia clinica e della salute ed in Psicologia clinica e sperimentale.
Beatrice Baldi
Laureata in Psicologia; insegnante di Yoga certificata 500H RYT con una specializzazione in Yoga Terapia; trainer di I° Livello in Compassion Focused Therapy; Certificata in Trauma-Sensitive Mindfulness.
Russell L. Kolts
PhD, Docente di Psicologia presso la Eastern Washington University. Trainer riconosciuto a livello internazionale nella compassion-focused therapy (CFT).
Anna Rita Verardo
Psicologa e psicoterapeuta, laureata presso l’Università La Sapienza di Roma, Trainer certificato dell’associazione EMDR Europe per adulti, bambini ed adolescenti, membro del comitato europeo per l’applicazione dell’EMDR ai bambini ed agli adolescenti.
Programma
Giovedì 01 Dicembre 2022
Le basi della Compassion Focused Therapy ed il lavoro con gli stati di depressione
14.30-18.00 – Paul Gilbert, Nicola Petrocchi
La Compassion Focused Therapy è radicata nella comprensione delle origini delle nostre funzioni mentali e in particolare delle motivazioni, delle emozioni, delle competenze e dei comportamenti. La motivazione dell’accudimento, in particolare, ma non solo, nei primi anni di vita, è fondamentale per il benessere umano ed è legata a vari processi fisiologici.
La CFT aiuta i pazienti ad attivare questo sistema motivazionale quando si impegnano in vari processi terapeutici. Questo workshop esplorerà le basi della Compassion Focused Therapy e come utilizzarla nel lavoro con le persone depresse.
Esploreremo il quadro concettuale di base della CFT in termini di motivazioni di base, sistemi di regolazione emotiva, competenze cognitive e comportamenti, nonché il legame tra l’evoluzione del comportamento di accudimento, in particolare ma non solo, attraverso l’attaccamento e la coltivazione di una mente compassionevole. Sperimenteremo le pratiche per lo sviluppo di una mente e un sé compassionevole e capiremo come applicare i principi della compassion focused therapy con persone con stati di depressione.
Venerdì 2 Dicembre 2022
Compassion Focused Parenting
9.30-10.30 – James Kirby
In questo intervento presenterò l’importanza della motivazione compassionevole e il suo rapporto con la genitorialità e la creazione di relazioni calde, positive e sicure con i bambini.
Discuterò gli obiettivi di un approccio genitoriale incentrato sulla compassione, nonché i dati che hanno esaminato i legami tra la compassione e gli stili genitoriali e i risultati dei bambini. Infine, presenterò i dati relativi agli interventi di Compassionate Mind Training che sono stati condotti con i genitori per aiutare l’autocritica, per aiutare le madri che hanno subito un trauma da parto e/o difficoltà nell’allattamento al seno, nonché per aiutare i team di co-genitorialità tra nonni e genitori
La CFT per la regolazione emotiva
10.45-11.45 – Chris Irons
In questo intervento illustrerò come la Compassion Focused Therapy (CFT) possa svolgere un ruolo potente nell’aiutare ad aumentare le capacità di regolazione delle emozioni. Esploreremo inoltre un modello di regolazione delle emozioni che può essere utilizzato come parte della CFT per guidare terapeuti e clienti nella valutazione, formulazione e nel lavoro con le difficoltà che si possono incontrare nella regolazione delle emozioni.
Un approccio compassion-focused all’elaborazione EMDR
12.00-13.00 – Angela Kennedy, Nicola Petrocchi, Anna Rita Verardo
Pratiche forensi basate sulla compassione e interventi trauma-informed
14.00-15.45 – Jon Taylor, Kerensa Hocken
Questa introduzione all’applicazione della Compassion Focused Therapy (CFT) in ambito forense inizia con una comprensione compassionevole delle origini del comportamento dannoso.
Illustra le considerazioni chiave per l’applicazione della CFT a coloro che commettono reati gravi, compreso un approccio alla formulazione del caso basato sulla sensibilità al trauma e sulla comprensione compassionevole delle difficoltà che possono emergere dalle strategie di sopravvivenza che gli esseri umani mettono in atto nelle avversità e dai loro legami con i bisogni criminogeni. Questo workshop illustrerà l’importanza di prestare attenzione alla vergogna e all’autocritica nella comprensione e nel lavoro con i comportamenti dannosi e illustrerà come le capacità di compassione aiutino gli individui a condurre una vita non dannosa.
Il trauma nel training del Bodhisattva moderno: pratiche compassionevoli per lavorare con paure, blocchi e resistenze
16.00-17.45 – Deirdre Fay
La paura può essere contagiosa, soprattutto nei momenti di incertezza o quando siamo fisicamente, emotivamente e psicologicamente attivati. Quando c’è un trauma, molti si lamentano di non avere un “manuale di formazione” su come vivere questa vita, quando non c’è un percorso già tracciato per noi. È qui che possiamo attingere all’integrazione della teoria dell’attaccamento e delle antiche tradizioni di saggezza per scolpire un percorso interiore per affrontare la realtà esterna. Un Bodhisattva è una persona che sceglie deliberatamente di trasformare la propria sofferenza in compassione. Da questa prospettiva, la vita/trauma è il manuale di formazione per noi. Il nostro compito è imparare a prendere queste materie prime, imparare i segnali che riceviamo da dentro di noi, decifrare i segnali provenienti dall’esterno, esplorare la matrice in modo da poter scegliere chi vogliamo essere e come vogliamo rispondere a questo momento che stiamo attraversando
Sessione di meditazione di chiusura
17.45-18.00
Sabato 3 Dicembre 2022
Diventare una versione diversa di se stessi: Come usare le pratiche di embodiment per lavorare con la vergogna nella CFT
9.30 – 11.15 – Marcela Matos, Stan Steindl
La compassion focused therapy (CFT) è stata sviluppata, in parte, per lavorare con l’esperienza dolorosa e trans-diagnostica della vergogna. La vergogna stessa è caratterizzata da vari sentimenti, pensieri, focus dell’attenzione, sensazioni corporee e motivazioni, che insieme rappresentano lo schema cerebrale e corporeo del Sé che prova vergogna. Nella CFT, un modo per lavorare con la vergogna è attraverso il processo esperienziale dell’embodiment. In primo luogo, il terapeuta di CFT può lavorare delicatamente con il cliente per incarnare il Sé che prova vergogna, coltivando così la consapevolezza mentale, l’intuizione e la comprensione della vergogna, di come si esprime e di come può influenzare la sua esperienza di vita attuale. Successivamente, il terapeuta CFT lavora con il cliente per cambiare la narrativa e i pattern associati; in altre parole, passando dallo schema cerebrale e corporeo del Sé che prova vergogna allo schema cerebrale e corporeo del Sé compassionevole, potenziandolo, per poter lavorare con l’esperienza della vergogna e le relative difficoltà di vita. Questa presentazione fornirà un breve background della teoria e della ricerca sulla vergogna, sulle esperienze di vergogna e sulle memorie di vergogna, nonché un’attenta applicazione di esercizi di embodiment per esplorare la vergogna e lavorare con la vergogna attraverso il Sé compassionevole
Usare la bussola della compassione: come coltivare una motivazione compassionevole nella pratica clinica
11.30-12.45 – Kate Lucre, Nicola Petrocchi
Nella CFT è fondamentale aiutare i pazienti a comprendere e incarnare il concetto che la compassione è una motivazione e non semplicemente uno stato emotivo rilassante. Infatti, come afferma un recente articolo, adottare una motivazione compassionevole non significa ingoiare una pillola di benzodiazepina. Scegliere la compassione non lenisce il dolore, ma recluta la fisiologia del sistema calmante per aiutarci a gestire meglio la sofferenza che potremmo affrontare e per darci la stabilità e il coraggio necessari per aprirci completamente ad essa, rafforzando nel contempo la nostra corteccia prefrontale. Questo chiarimento è importante non solo da un punto di vista teorico, ma anche in termini di istruzioni pratiche e procedure cliniche che possono essere sicuramente più efficaci quando noi (e il cliente) vediamo la compassione non come uno stato fisso da raggiungere e in cui risiedere perennemente, ma come un orientamento motivazionale che può e deve essere scelto costantemente e deliberatamente.
In questo intervento profondamente esperienziale Kate e Nicola mostreranno come diverse tecniche incentrate sulla compassione (ad esempio, la compassione allo specchio, l’assunzione di ruoli, il tonglen) possano essere utilizzate in una seduta reale come modo per accedere all’orientamento compassionevole e superare i blocchi e le resistenze alla compassione
Superare l’ansia con la Compassion Focused Therapy
14.00-15.00 – Dennis Tirch, Laura Silberstein
Compassion Focused Therapy per il lutto
15.15-16.15 – Darcy Harris
La Compassion-Focused Therapy (CFT) è di particolare interesse nelle situazioni di perdita e lutto a causa dell’intensità delle emozioni con cui si lavora e della necessità di fornire ai clienti una base sicura da cui iniziare il processo di ricostruzione della propria vita dopo una perdita significativa.
Gli approcci basati sulla compassione sono particolarmente utili per le esperienze di perdita che hanno un decorso prolungato, in cui le persone devono convivere con la perdita e il lutto per un lungo periodo di tempo e in cui non c’è una fine prevedibile. Questi approcci sono molto utili anche per affrontare un lutto accompagnato da vergogna, privazione dei diritti ed esaurimento.
Questa sessione integrerà la teoria e la pratica della CFT con la ricerca e le teorie più attuali relative alla terapia del lutto, identificando ciò che è fondamentale nel lavoro clinico con le persone in lutto e i modi in cui la CFT può svolgere un ruolo unico per rispondere ai bisogni delle persone in lutto e dei clinici che le sostengono.
Applicare la compassion focused therapy nel trattamento della rabbia problematica
16.30-17.30 – Russell Kolts
Aiutare i nostri pazienti a lavorare con la rabbia può essere impegnativo. In questo intervento presenterò il motivo per cui ritengo che la CFT sia adatta ad aiutare gli individui che combattono con la rabbia problematica ed esploreremo come comprendere e affrontare il trattamento della rabbia dalla prospettiva della CFT. Considereremo perché i problemi di rabbia sono così difficili da gestire per le persone, come aiutare i nostri clienti a passare dall’evitamento all’assunzione di responsabilità per i loro comportamenti rabbiosi ed esploreremo i modi per sostenere, modellare, plasmare e formare i clienti sui punti di forza compassionevoli che li aiuteranno a lavorare con la loro rabbia. Introdurremo anche modi per utilizzare la pratica della compassione per il Sé per aiutare i nostri clienti a lavorare con i fattori scatenanti della rabbia
Sessione musicale meditativa
17.30-18.00
Domenica 4 Dicembre 2022
La Compassion Focused Therapy e il mondo della ricerca. Dati da una metanalisi
9.30-10.30 – Nicola Petrocchi e Cristina Ottaviani
Nicola Petrocchi e Cristina Ottaviani coordineranno questa ultima giornata di lavori interamente dedicata alla presentazione di alcune delle più avanzate frontiere di ricerca scientifica sulle applicazioni cliniche della Compassion Focused Therapy.
Simposio sulla ricerca
10.45-12.15 – Ricercatori
10.45 – 11.05 – Deanna Varley – Il rapporto tra l’attaccamento in età adulta e le paure della compassione
11.05 – 11.25 – Laura Santos – La Compassion Focused Therapy per i caregiver
11.25 – 11.45 -Ruben Sousa – Cambiamenti nei modelli HRV del sistema Soothing dopo la consegna del programma PSYCHOPATHY.COMP nei giovani delinquenti
11.45 – 12.05 – Maria Di Bello – La compassione nel corpo. Fisiologia della prosocialità
12.05 – 12.15 – Q&A
CFT e LGBTQ+ – Q&A e Conclusioni
12.15-13.00 – Nicola Petrocchi, Roberto Baiocco, Hanna Gilbert
18 CREDITI ECM
Liquid Plan srl. società che gestisce Formazione Continua in Psicologia è Provider ECM n° 6888 accreditato dall’ l’Age.Na.S. (Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali) per la progettazione e l’erogazione dei corsi di formazioni per il personale sanitario, nell’ambito del programma di educazione continua in medicina (ECM).
Il presente corso è accreditato in FAD asincrona ID Evento: 374483
Obiettivi formativi tecnico-professionali:
2 – Linee guida – protocolli – procedure;
Tutte le Professioni.
Il corso sarà attivo da Mercoledì 05 Febbraio 2023 al 05 dicembre 2023
Tutte le Professioni
Crediti ECM: 18
I 18 ECM potranno essere acquisiti per il prossimo triennio 2023/2025
La prova di apprendimento potrà essere effettuata ONLINE sulla piattaforma E-learning
La prova di apprendimento consisterà in un questionario composto da 54 domande a risposta multipla con 4 possibilità di risposta di cui una sola giusta. Bisogna superare almeno il 75% delle risposte.
Potrai continuare a visionare i video per 365 giorni dal momento dell’acquisto.
Termini di partecipazione
Il Summit si terrà nei giorni di Giovedì 01, Venerdì 02, Sabato 03, Domenica 04 Dicembre 2022, per un totale di 18 ore di formazione specialistica. L’evento rilascia 18 crediti ECM in FAD, quindi senza l’obbligo di assistere a tutte le dirette.
Iscriviti adesso!
-
18 ore di formazione
-
18 crediti ECM
-
Accesso illimitato per 12 mesi
-
Attestato di Partecipazione