FCP > Corsi Online in Psicologia e Psicoterapia > Il Neurofeedback nella Pratica Clinica – Certificazione BCIA
*Il corso internazionale è accreditato dalla BCIA ed è propedeutico ad ottenere la Certificazione Internazionale
Liquid Plan srl, in partnership con Boston NeuroDynamics, ti offrono in esclusiva italiana il percorso online di Il NeuroFeedback nella Pratica Clinica – Certificazione Internazionale BCIA, strumento clinico molto efficace per lavorare con pazienti altrimenti difficili da trattare, con diverse condizioni come ADHD, depressione, ansia, epilessia, autismo, PTSD e molte altre.
Boston NeuroDynamics è una realtà d’eccellenza internazionale nella ricerca e applicazione del Neurofeeback alla clinica e nell’aiutare i clienti a superare le barriere per una migliore salute mentale ed emotiva.
Le fondatrici, Ainat Rogel e Diana Martinez, hanno lavorato per anni con Bessel van der Kolk al Trauma Center di Brookline prima di avviare il centro Boston NeuroDynamics.
E’ per noi un onore poter offrire ai colleghi italiani questo percorso accreditato internazionalmente da BCIA!
Il corso di formazione è progettato per professionisti clinici che vogliono acquisire competenze nell’ambito del neurofeedback. Il livello introduttivo del corso permetterà ai partecipanti di acquisire conoscenze e competenze necessarie ad integrare con successo il neurofeedback nella propria pratica clinica.
Il corso è inoltre propedeutico per ottenere la Certificazione in Neurofeedback.
Questo corso di 36 ore è accreditato dalla BCIA (Biofeedback Certification International Alliance) e soddisfa tutti i criteri didattici e formativi necessari per integrare il percorso di Certificazione BCIA in Neurofeedback.
Il corso preparerà i partecipanti ad utilizzare il neurofeedback da subito, in vista della certificazione. Il Neurofeedback è uno strumento clinico molto efficace, che abilita i clinici a lavorare con successo con pazienti altrimenti difficili da trattare e che soffrono di una varietà di disturbi psico-fisiologici.
E’ stato dimostrato empiricamente che il Neurofeedback può essere un trattamento efficace per l’ADHD, l’epilessia, la depressione, l’ansia, il Disturbo Post-Traumatico da Stress, l’autismo e molte altre condizioni.
Il corso offrirà una conoscenza approfondita delle tecniche psico-fisiologiche, elettriche e di neurofeedback richieste per la formazione nell’ambito del neurofeedback. Tale conoscenza è cruciale per integrare ed applicare efficacemente il neurofeedback nella pratica clinica. In particolare, i partecipanti apprenderanno a:
Le lezioni si svolgono in lingua inglese, con traduzione simultanea in italiano, spagnolo e portoghese. La Master Class prevede infatti la partecipazione di professionisti della salute mentale a livello internazionale.
La Master Class è composta da 36 ore di formazione, suddivise in 9 sessioni da 4 ore ciascuna, e da 10 ore di laboratorio clinico.
Certificazione internazionale BCIA
Tutte le informazioni di dettaglio sono presenti alla pagina https://www.bcia.org/nf-entry-level
Liquid Plan srl. società che gestisce Formazione Continua in Psicologia è Provider ECM n° 6888 accreditato dall’ l’Age.Na.S. (Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali) per la progettazione e l’erogazione dei corsi di formazioni per il personale sanitario, nell’ambito del programma di educazione continua in medicina (ECM).
Il presente corso ondemand è in fase di accreditamento ECM FAD
Crediti ECM: 45
Per il triennio 2023-2025, se compili il questionario entro il 30/12/2023
Professioni: Psicologo (psicologo, psicoterapeuta). Medico chirurgo (psicoterapeuta, psichiatra, neuropsichiatra infantile, medicina generale)
Per l’erogazione del corsi in modalità FAD (Formazione A Distanza), Liquid Plan s.r.l. utilizza una specifica piattaforma tecnologica di E-Learning.
La prova di apprendimento potrà essere effettuata ONLINE sulla piattaforma E-learning
La prova di apprendimento consisterà in un questionario composto da 135 domande a risposta multipla con 4 possibilità di risposta di cui una sola giusta. Bisogna superare almeno il 75% delle risposte.
Potrai continuare a visionare i video per 365 giorni dal momento dell’acquisto.
Ainat Rogel, PhD, MSW, BCN, LICSW
Ainat è co-fondatrice e co-direttrice del Boston Neurodynamic, in cui pratica il neurofeedback e lavora e analizza il brain mapping (qEEG). Forma e supervisiona praticanti e studenti in neurofeedback e fa relazioni a livello internazionale. E’ specializzata nei traumi dello sviluppo e nel PTSD. Attualmente è Presidente dell’ISNR (International Society of Neuroregulation and Research).
Sostiene da anni l’integrazione del neurofeedback come parte della terapia, focalizzandosi in particolare sui traumi dello sviluppo. Inoltre, sostiene la ricerca su larga scala come aspetto fondamentale. Ha conseguito il suo Ph.D. in Neurobiologia e Scienze Informatiche presso la Hebrew University a Gerusalemme, in Israele, il suo MSW presso il Simmons College nel 2014 ed il LICSW nel 2017. Ha lavorato nella ricerca neurologica in vari posti, fra cui il MIT, il Marison Center for Biomedical Imaging e la Hebrew University a Gerusalemme. Dal 2010, si è focalizzata sulla ricerca ed il lavoro clinico con il neurofeedback presso il Mental Health Center a Beer-Sheva, in Israele, e presso la Ben-Gurion University.
Ainat lavora come clinica, educatrice e coordinatrice di gruppi presso l’Arbour Outpatient Clinic a Jamaica Plain, Boston. Ha fatto parte dello staff del Trauma Center a JRI sin dal 2012, come supervisore scientifico del neurofeedback e come affiliato senior presso la clinica per il neurofeedback. Oltre a ciò, forma e supervisiona i clinici NFB. Ha coordinato il Neurofeedback Study per l’infanzia ed ha fatto parte dello studio NFB per gli adulti.
Ainat parla fluentemente l’Ebraico e l’Inglese.
Diana Martinez, MD, PHD, LMHC, BCN
Diana è medico con una specializzazione in Neuroriabilitazione. Ha ottenuto la sua specializzazione medica presso l’University of Aguascalientes in Messico nel 2002. Ha ricevuto una borsa di studio in Riabilitazione Neurologica dalla IAHP a Philadelphia nel 2006; un M.Sc. in Riabilitazione Neurologica nel 2009 ed una borsa di studio in Neurofisiologia dallo University Hospital a Cleveland, negli Stati Uniti, nel 2012. Ha inoltre conseguito il suo Ph.D. presso la De Montfort University a Leicester, Inghilterra, nel 2018. Ha oltre 15 anni di esperienza nel trattamento di pazienti con danni celebrali gravi negli Stati Uniti, in Messico, Spagna, Italia, Cina, Brasile, Colombia e Honduras. Ha sviluppato, assieme ad altri professionisti, un approccio di intervento integrativo per la riabilitazione di condizioni neurologiche, includendo il neurofeedback ed altri tipi di tecniche stimolazione cerebrale non invasive. E’ CEO (sin dal 2012) di Neocemod (Neuromodulation Center), a Città del Messico e Aguascalientes, in Messico, presso il quale lavora con pazienti con epilessia, disturbi dell’apprendimento, disturbi comportamentali, disturbi dell’umore e del sonno, TBI e CP. Ha un’ampia esperienza in neurofisiologia e nel lavoro ed interpretazione delle mappe cerebrali EEG/qEEG/ERP. E’ inoltre consulente a livello internazionale di professionisti del Neurofeedback ed attualmente unisce il lavoro clinico alla ricerca, che l’ha portata a studiare gli effetti del Neurofeedback sull’epilessia nel corso della sua tesi di dottorato. Riceve inviti per tenere lezioni e workshop per l’ISNR, la BFE, l’NRSB e la SMNB (la società messicana di Neurofeedback) ed altre società internazionali che si occupano di neurologia e neurofisiologia. Nel 2017 è diventata direttrice della Neurofeedback Clinic presso il Trauma Center di JRI a Boston ed attualmente è co-fondatrice del Boston Neurodynamics, offrendo corsi di alta formazione e consulenze per la valutazione neurofisiologica, per il neurofeedback e per altri interventi di stimolazione cerebrale non-invasivi.
Diana parla fluentemente lo Spagnolo e l’Inglese.
Leon Morales-Quezada, MD, BCN
Il dott. Leon Morales-Quezeda è un fisico con esperienza in riabilitazione neurocognitiva, neuromodulazione non-invasiva, psico-fisiologia applicata e sviluppo tecnologico per la riabilitazione neurologica. Ha ottenuto la sua specializzazione MD presso l’Universidad Autonoma di Aguascalientes ed ha completato la sua formazione clinica in medicina dell’emergenza e cura intensiva. Ha inoltre completato un Master in Riabilitazione Neurofisiologica al Touro College ed ha conseguito il suo Ph.D in Neuroscienze Cognitive presso la De Montfort University a Leicester, Inghilterra. Ha inoltre completato un Master in Salute Pubblica presso l’Harvard School of Public Health. Ha inoltre ottenuto una borsa di studio in Medicina Integrativa dall’Harvard-NIH program, presso la Divisione di Medicina Generale e Cure Primaria al Beth Israel Deaconess Medical Center (BIDMC) e presso lo Spaulding Rehabilitation Hospital (SRH), Harvard Medical School. I suoi principali ambiti di ricerca sono la neuromodulazione non-invasiva, l’effetto placebo e lo sviluppo tecnologico applicato alla riabilitazione ed alla medicina comportamentale.
Mirret M. El-Hagrassy, MD
Mirret M. El-Hagrassy, MD, è una neurologa certificata in Neurologia ed Epilessia. Svolge il suo lavoro di neurologa presso la UMass Memorial ed è Professore Associato di Neurologia presso la University of Massachusetts Medical School. In passato è stata ricercatrice con borsa presso lo Spaulding Neuromodulation Center, Harvard Medical School. Ha condotto ricerche in neuromodulazione con particolare attenzione ai disturbi neurologici ed i suoi progetti di ricerca hanno anche riguardato gli effetti della stimolazione cerebrale non-invasiva sulla malattia del Parkinson, sul dolore cronico, così come sui cambiamenti dell’EEG in soggetti sani. E’ autrice di numerosi articoli, così come di capitoli di libri su argomenti vari che includono l’analisi del segnale nell’EEG digitale, la stimolazione cerebrale non-invasiva, l’epilessia e la ricerca clinica. Ha un particolare interesse per la stimolazione cerebrale non-invasiva, l’EEG, l’epilessia ed il neurofeedback. Ama, inoltre, vivere e lavorare in ambienti multiculturali e con gruppi multidisciplinari. Ha completato la sua formazione medica ormai dieci anni fa, presso la Facoltà di Medicina alla Cairo University, in Egitto, per poi trasferirsi negli Stati Uniti. Ha infine completato la sua specializzazione in neurologia presso il SUNY Upstate University Hospital (Syracuse, NY) e quella in neurofisiologia clinica (EEG e tracciamento dell’epilessia) presso la Cleveland Clinic (Cleveland, Ohio).
Lisa Bortolotto è psicologa psicoterapeuta cognitivo-comportamentale ed è diplomata in elettronica e telecomunicazioni. Nella sua attività da terapeuta impiega strumenti clinici e apparecchiature elettromedicali per acquisire gli indici psicofisiologici e promuovere la neuromodulazione. Il suo lavoro clinico è caratterizzato dall’integrazione di diversi approcci: Terapia cognitivo-comportamentale, trattamento del trauma complesso, Schema Therapy, Brainspotting, nonché Biofeedback e Neurofeedback. Le sue principali aree di interesse e ricerca includono il qEEG o ElettroEncefalografia Quantitativa, così come Biofeedback e Neurofeedback, Fotobiomodulazione e PEMF per il trattamento di traumi psicologici e fisici, disturbi dello spettro autistico, disturbi alimentari e disturbi della personalità.
La Master Class prevede 36 ore di formazione, suddivise in 9 sessioni da 4 ore ciascuna, in cui affronterai 10 domini di conoscenza / competenza sull’utilizzo del Neurofeedback. Le 36 ore sono accreditate dalla BCIA e sono propedeutiche al rilascio della Certificazione internazionale.
La Master Class prevede ulteriori 10 sessioni da un’ora ciascuna di laboratorio clinico nelle quali potrai sperimentare dal vivo le competenze apprese, attraverso la presentazione di casi clinici ed esercitazioni pratiche.
In questa parte apprenderai a:
In questa parte apprenderai a:
In questa parte apprenderai a:
In questa parte apprenderai a:
In questa parte apprenderai a:
In questa parte apprenderai a:
In questa parte apprenderai a:
In questa parte apprenderai a:
In questa parte apprenderai a:
In questa parte apprenderai a:
In questa parte apprenderai a:
In questa parte apprenderai a:
In questa parte apprenderai a:
In questa parte apprenderai a:
In questa parte apprenderai a:
In questa parte pratica potrai apprendere a:
In questa parte pratica potrai apprendere a:
In questa parte apprenderai a:
In questa parte apprenderai a:
In questa parte pratica potrai apprendere a:
In questa parte pratica potrai apprendere a:
In questa parte pratica potrai apprendere a:
In questa parte apprenderai a:
In questa parte apprenderai a:
Durante le 10 sessioni di gruppo verranno presentate e discusse le applicazioni cliniche del neurofeedback nei disturbi del neurosviluppo, nel trauma semplice e complesso, nel deficit attentivo e nel trauma cranico. Con riferimento alla letteratura scientifica e alle migliori pratiche, secondo le linee guida per il trattamento dei disturbi, verranno proposte delle possibili integrazioni del Neurofeedback nella terapia cognitiva e comportamentale e alla terapia focalizzata sui traumi. Un attenzione particolare verrà dedicata al potenziamento dell’assessment attraverso gli indici neuropsicofisiologici
Sessione formativa 01 – Martedì 7 Marzo 16.00-20.30
Ainat Rogel e Diana Martinez
Laboratorio clinico 01 – Giovedì 09 Marzo 15.00-16.00
Lisa Bortolotto
Sessione formativa 02 – Martedì 14 Marzo 15.00-19.30
Ainat Rogel e Diana Martinez
Sessione formativa 03 – Martedì 21 Marzo 15.00-19.30
Diana Martinez
Laboratorio clinico 02 – Giovedì 23 Marzo 15.00-16.00
Lisa Bortolotto
Sessione formativa 04 – Martedì 28 Marzo 16.00-20.30
Ainat Rogel e Diana Martinez
Sessione formativa 05 – Martedì 04 Aprile 16.00-20.30
Leon Morales-Quezada e Diana Martinez
Laboratorio clinico 03 – Giovedì 06 Aprile 15.00-16.00
Lisa Bortolotto
Sessione formativa 06 – Martedì 11 Aprile 16.00-20.30
Leon Morales-Quezada e Diana Martinez
Sessione formativa 07 – Martedì 18 Aprile 16.00-20.30
Ainat Rogel e Diana Martinez
Laboratorio clinico 04 – Giovedì 20 Aprile 15.00-16.00
Lisa Bortolotto
Sessione formativa 08 – Martedì 02 Maggio 16.00-20.30
Mirret M. El-Hagrassy, Leon Morales-Quezada
Laboratorio clinico 05 – Giovedì 04 Maggio 19.00-20.00
Lisa Bortolotto
Sessione formativa 09 – Martedì 09 Maggio 16.00-20.30
Ainat Rogel, Diana Martinez, Mirret M. El-Hagrassy, Leon Morales-Quezada
Laboratorio clinico 06 – Giovedì 25 Maggio 15.00-16.00
Lisa Bortolotto
Laboratorio clinico 07 – Giovedì 01 Giugno 15.00-16.00
Lisa Bortolotto
Laboratorio clinico 08 – Giovedì 08 Giugno 15.00-16.00
Lisa Bortolotto
Laboratorio clinico 09 – Giovedì 15 Giugno 15.00-16.00
Lisa Bortolotto
Laboratorio clinico 10 – Giovedì 22 Giugno 15.00-16.00
Lisa Bortolotto
La Master Class si tiene da Marzo a Giugno 2023, per un totale di 46 ore di formazione specialistica. L’evento rilascia 45 crediti ECM in FAD, quindi senza l’obbligo di assistere a tutte le dirette.
Hai 2 modalità di iscrizione:
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
AWSALB | 7 days | AWSALB is an application load balancer cookie set by Amazon Web Services to map the session to the target. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_gat_gtag_UA_30133212_1 | 1 minute | Set by Google to distinguish users. |
_gid | 1 day | Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously. |
CONSENT | 2 years | YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data. |
vuid | 2 years | Vimeo installs this cookie to collect tracking information by setting a unique ID to embed videos to the website. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
fr | 3 months | Facebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin. |
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 months 27 days | A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface. |
YSC | session | YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_stat_track_s_id | session | No description available. |
customerly_jwt | 1 year | No description |
fcpadvtop_bis | 1 day | Liquid plan srl usa questo cookie per non mostrarti più di una volta al giorno in banner in alto nella testata |
pys_landing_page | 7 days | No description |
stat_track_u_id | 78 years 9 days 4 hours | No description available. |