FCP > Tematiche > Consulenza Psicologica > Chair Dialogue: il Lavoro con le Sedie per la Terapia Espressiva Individuale
Il cosiddetto “lavoro con le sedie” rappresenta una costellazione di strategie registiche e tecniche espressive che utilizzano come oggetti mediatori le “sedie” e le loro posizioni per finalità terapeutiche e trasformative.
Il dott. Stefano Padoan mostrerà come tali strategie e tecniche sono state riscoperte recentemente per la loro riconosciuta efficacia clinica e quanto vengano attualmente utilizzate da numerosi approcci psicoterapeutici tra cui la terapia esperienziale di L.S. Greenberg, la terapia della Gestalt, le terapie cognitivo-comportamentali.
263,00 € IVA inclusa
Docenti:
Stefano Padoan
5.847 visualizzazioni totali
Queste strategie e tecniche sono state riscoperte recentemente per la loro riconosciuta efficacia clinica e vengono attualmente utilizzate da numerosi approcci psicoterapeutici tra cui la terapia esperienziale di L.S. Greenberg, la terapia della Gestalt, le terapie cognitivo-comportamentali.
Il “Chair Dialogue” è un’evoluzione contemporanea del tradizionale “lavoro con le sedie” che integra con le nuove tecniche registiche e sceniche dello psicodramma individuale e dell’Egodramma Therapy le intuizioni creative del suo ideatore, Jacob L. Moreno, restituendo a questa metodologia tutta la ricchezza delle sue soluzioni terapeutiche e tutta la sua versatilità e creatività.
Durante questo corso, oltre ad un inquadramento teorico accurato del metodo, verranno presentate in modo molto pratico le applicazioni concrete del “Chair Dialogue” considerate nell’ambito delle terapie espressive ed esperienziali. Verranno descritti in modo dettagliato gli utilizzi più efficaci del metodo presentando numerosi casi clinici e fornendo precise indicazioni per trasferirlo in modo facile e immediato nel proprio lavoro terapeutico.
In particolare, verranno condivise le strategie cliniche per gestire gli stati emotivi dis-funzionali, l’auto- denigrazione e l’auto-critica, per attivare l’incontro e il dialogo con le parti vulnerabili e ferite, la consapevolezza affettiva di Sé e l’auto-osservazione, per trasformare le convinzioni di base limitanti e positive.
I principali obiettivi del corso sono i seguenti:
Il metodo del “Chair Dialogue” per la sua versatilità e facilità d’uso si adatta a qualsiasi orientamento terapeutico e può essere introdotto in modo efficace in tutti gli approcci clinici che prevedono un lavoro espressivo ed esperienziale con il paziente.
Il corso è riservato a psicologi, psicoterapeuti e psichiatri di qualsiasi orientamento che desiderano acquisire:
Il corso ha una durata complessiva di 20 ore di formazione, suddivise in 5 moduli di 4 ore ciascuno, in modalità sincrona su ZOOM. Le lezioni in “diretta” vengono registrate, non è quindi necessaria la presenza negli orari indicati. Le registrazioni saranno disponibili a partire la sera stessa del corso, nella propria area personale.
All’interno della dashboard è presente un forum di discussioni dove confrontarsi con i colleghi e con il docente sulle varie tematiche ed esperienze, in modo da favorire ed incrementare l’apprendimento fra un modulo e l’altro del corso e accedere al materiale didattico messo a disposizione dal docente.
I principali contenuti che verranno trattati all’interno del corso sono i seguenti:
I Modulo – 4 Maggio 2023, dalle 9.00 alle 13.00
La storia, l’evoluzione e l’attualità del “lavoro con le sedie” in differenti approcci terapeutici (psicodramma, terapia della Gestalt, terapie esperienziali, Egodramma Therapy). Le innovazioni proposte dal “Chair Dialogue” a partire dalle nuove tecniche di evocazione, di personificazione e di animazione scenica delle parti interne.
II Modulo – 11 Maggio 2023, dalle 9.00 alle 13.00
Analizzare ed approfondire la cornice teorica del “Chair Dialogue”, a partire dai principi dell’Egodramma Therapy, sperimentando in prima persona la propria costellazione di presenze interne. Comprendere il paziente a partire dal suo Teatro psichico e dalle sue parti interne. Esercizi di utilizzo del “Chair Dialogue” per l’auto-esplorazione.
III Modulo – 18 Maggio 2023, dalle 9.00 alle 13.00
Apprendere la sequenza fondamentale nel processo di facilitazione del “Chair Dialogue”, sperimentandosi nelle tecniche di evocazione delle parti, di personificazione, animazione e integrazione. Esercizi di gruppo per l’apprendimento delle sequenze di base.
IV Modulo – 25 Maggio 2023, dalle 9.00 alle 13.00
Le principali strategie registiche per utilizzare il “Chair Dialogue” nel trattamento della dis-regolazione emotiva, guidata del “Chair Dialogue” online, con suggerimenti e indicazioni pratiche.
V Modulo – 01 Giugno 2023, dalle 9.00 alle 13.00
Indicazioni su come utilizzare praticamente il “Chair Dialogue” in presenza e online e su come gestire in modo efficace tutti i momenti critici della sua applicazione: dal “warming-up” del paziente alla gestione dei blocchi, impasse, dubbi tecnici. Analisi di sessioni cliniche ed esercitazioni pratiche.
Il costo del corso di formazione include i seguenti materiali:
L’intero percorso formativo rimarrà attivo nella tua dashboard per 12 mesi dalla data di inizio del corso.
L’Attestato di Partecipazione verrà inviato al partecipante via email
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
AWSALB | 7 days | AWSALB is an application load balancer cookie set by Amazon Web Services to map the session to the target. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_gat_gtag_UA_30133212_1 | 1 minute | Set by Google to distinguish users. |
_gid | 1 day | Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously. |
CONSENT | 2 years | YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data. |
vuid | 2 years | Vimeo installs this cookie to collect tracking information by setting a unique ID to embed videos to the website. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
fr | 3 months | Facebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin. |
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 months 27 days | A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface. |
YSC | session | YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_stat_track_s_id | session | No description available. |
customerly_jwt | 1 year | No description |
fcpadvtop_bis | 1 day | Liquid plan srl usa questo cookie per non mostrarti più di una volta al giorno in banner in alto nella testata |
pys_landing_page | 7 days | No description |
stat_track_u_id | 78 years 9 days 4 hours | No description available. |
10 recensioni per questo corso
Susanna Basile –
Salve sono Susanna Basile psicologa e sessuologa clinica vorrei informazioni sul lavoro con le sedie
michelaformicone –
Salve, le segnaliamo il nuovo corso in partenza a gennaio 2022: https://formazionecontinuainpsicologia.it/corso/chair-dialogue-lavoro-con-le-sedie-per-la-terapia-espressiva-individuale/
Maria Emilia Borsacchi (proprietario verificato) –
Corso che copre aspetti teorici e pratici in maniera completa. Il docente è molto chiaro e coinvolgente. Spero seguano approfondimenti e piccoli gruppi di supervisione online.
Teresa Conti (proprietario verificato) –
Il corso è stato per molto utile e arricchente. Ritengo che fornisca ottimi spunti per il lavoro terapeutico.
Martina (proprietario verificato) –
Corso molto interessante e il docente riesce ad appassionare moltissimo i partecipanti
lidiamartinelli.psico (proprietario verificato) –
Il corso è stato:
– molto piacevole da seguire: la conduzione è molto coinvolgente e allegra!
– preziosissimo in termini tecnici: la spiegazione è volta a poter applicare da subito il metodo.
Ho apprezzato anche molto la grande disponibilità a rispondere alle domande sia durante il corso che per e-mail.
Avrei avuto piacere ad avere un unico incontro dedicato alle simulazioni, anche se comunque durante il corso ci sono state, sia tra noi partecipanti che tra conduttore e partecipante (utilissimo vedere applicare il metodo direttamente da lui!).
Corso super consigliato, adatto a tutti gli orientamenti e a psicologi e psicoterapeuti.