Compassion Focused Therapy – Training Avanzato 2° livello

Corso Online

289,00  IVA inclusa

oppure 48,17€ al mese a tasso 0!
Corso attivo dal 31 marzo 2023 al 02 aprile 2023
(10 Recensioni dei clienti)
  • 24 ore di formazione
  • Accesso su dispositivo mobile
  •  Attestato di partecipazione

9.514 visualizzazioni totali

Training Avanzato ONLINE ufficiale di II livello della Società “Compassionate Mind – Italia”, emanazione della Compassionate Mind Foundation Inglese, creata dal Prof. Paul Gilbert. Rilascio di Certificazione internazionale CFT

Il Training è aperto ad un massimo di 50 partecipanti

 

La Compassion Focused Therapy (CFT), in italiano “Terapia basata sulla Compassione”, è un approccio psicoterapeutico di recente diffusione che fa parte delle Psicoterapie Cognitivo Comportamentali mindfulness-based, ovvero della cosiddetta terza generazione della CBT.

La CFT è stata sviluppata dal Paul Gilbert (2005), professore di psicologia presso l’Università di Derby nel Regno Unito, da anni impegnato nella ricerca scientifica sul senso di colpa, sulla vergogna e sull’autocritica, da egli ritenuti elementi trans-diagnostici di molti disturbi psicologici. Attualmente, infatti, la CFT è utilizzata con successo per il Disturbo Post Traumatico da Stress, le psicosi, i disturbi dell’umore, i disturbi alimentari e il dolore cronico.

La Compassion Focused Therapy (CFT) offre una spiegazione della psicopatologia e del suo mantenimento basata sullo sbilanciamento di tre sistemi di regolazione emotiva presenti nel nostro cervello (sistema della minaccia, della ricerca di stimoli, e della connessione e sicurezza – safeness). Essa propone un processo di cambiamento (ribilanciamento dei sistemi emotivi) che avviene tramite l’attivazione e “l’allenamento-training” di un sistema motivazionale innato (la compassione) connesso al sistema dell’accudimento. L’attivazione di questo sistema produce un cambiamento nel paziente che spesso non è possibile solo attraverso un intervento diretto sulle sue credenze disfunzionali. Come è noto, infatti, alcuni pazienti, particolarmente autocritici e auto-colpevolizzanti, non migliorano con la terapia cognitiva standard: pur comprendendo l’illogicità dei loro pensieri negativi disfunzionali (su di sé, sul mondo o sul futuro), continuano a sentirsi a disagio, a colpevolizzarsi, ad autoaccusarsi.

Il training avanzato fornito dal presente corso permetterà ai partecipanti di approfondire le diverse applicazioni della CFT: in particolare, verrà analizzato il meccanismo dell’autocritica e le differenti tecniche di analisi funzionale, immaginative ed esperienziali con cui l’autocritica viene trattata in CFT. Si esplorerà l’origine evoluzionistica della colpa e della vergogna e le pratiche che permettono di gestire queste emozioni attraverso l’attivazione della motivazione compassionevole. Un focus importante sarà dato a procedure avanzate che prevedono l’utilizzo di uno specchio e quelle immaginative che hanno lo scopo di riscrivere memorie traumatiche di vergogna con il “sé compassionevole”. Si esploreranno procedure di CFT volte a migliorare la regolazione del terapeuta in seduta, sia attraverso pratiche immaginative (il supervisore compassionevole) sia attraverso la comprensione delle motivazioni che animano lo scambio terapeutico. Il training è a carattere altamente esperienziale: alle fasi di apprendimento frontale, si alternano numerosi momenti di role-playing e pratica personale. I partecipati sono invitati a portare e discutere di casi clinici che stanno seguendo utilizzando le procedure di CFT apprese nel primo livello

 

A chi è rivolto il corso?

Il training è aperto agli psicologi psicoterapeuti, e ai medici (psichiatri o neuropsichiatri infantili) che abbiamo già conseguito il primo livello di CFT (In Italia, in Inghilterra o in altri paesi). Il corso permetterà ai partecipanti di integrare subito le tecniche apprese all’interno della propria pratica clinica.

La partecipazione al training avanzato permetterà di essere inseriti nella lista di terapeuti italiani di CFT consultabile nel sito www.compassionatemind.it

 

Docente: Dott. Nicola Petrocchi

Dopo più di 9 anni di collaborazione e formazione continua con Paul Gilbert (creatore della CFT), ha fondato la Compassionate Mind ITALIA, l’unica associazione italiana riconosciuta dalla fondazione inglese (Compassionate Mind UK) per la diffusione, ricerca e formazione nella Compassion Focused Therapy (CFT).

Nicola Petrocchi, psicologo e psicoterapeuta, ha un dottorato in Psicologia e Neuroscienze sociali alla Sapienza e una visiting scholarship di un anno alla Boston University dove ha svolto uno studio sperimentale sulla Loving Kindness Meditation con pazienti depressi. Collabora con Paul Gilbert nella conduzione di corsi di formazione in Italia, Inghilterra e USA, e in numerosi progetti di ricerca che indagano la variabilità inter-battito (HRV) come indice fisiologico dell’attivazione della compassione.

Nicola è trainer supervisore di CFT sia in contesti Italiani che internazionali, traduttore e curatore del volume di Paul Gilbert Terapia Focalizzata sulla Compassione, caratteristiche distintive, edito dalla Franco Angeli e del volume Mindful Compassion, edito da Fioriti Editore.

È autore di numerosi articoli e capitoli in ambito internazionale (https://scholar.google.it/citations?user=8bNSWREAAAAJ&hl=it) e insieme a Paul Gilbert del primo manuale ufficiale di Compassion Focused Therapy attualmente validato in USA, Australia e Germania e di prossima pubblicazione. Insegna psicologia alla John Cabot University e alla Saint John’s University (Rome campus).

 

Programma formativo

  • Breve overview riassuntiva del modello teorico e delle principali tecniche della CFT
  • La Compassion Focused Therapy per prendersi cura del terapeuta e supportarlo con i casi difficili: the compassionate Inner supervisor. Tecnica e dati di ricerca
  • Lavorare con i differenti sé – lavoro con le sedie e lavoro in immaginazione – tecniche avanzate di dialogo con le parti compassionevole
  • Autocritica: origini, analisi funzionale e tecniche di intervento (immaginative e con sedie)
  • Lavorare con i “blocchi, paure e resistenze” alla compassione.
  • Colpa e vergogna: background teorico, differenze e tecniche di intervento
  • Imagery with rescripting utilizzando il Sè compassionevole – razionale e dimostrazione pratica
  • Formulazione del caso in Compassion Focused Therapy – razionale, dimostrazione e role playing in coppie
  • La pratica dello specchio
  • La relazione terapeutica: attivare la motivazione compassionevole per gestire i cicli interpersonali disfunzionali
  • Discussione di casi clinici portati dai partecipanti

Le slides e un “manuale del partecipante” verrà spedito a ciascun partecipante qualche giorno prima del training

 

Certificazione

Alla fine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione al Training Avanzato di Compassion Focused Therapy, rilasciato dalla Compassionate Mind – Italia (www.compassionatemind.it) e riconosciuto dalla fondazione inglese Compassionate Mind Foundation. L’associazione italiana, è direttamente connessa alla Compassionate Mind Foundation (UK), e ha lo scopo di promuovere in Italia la ricerca e la formazione nella Compassion Focused Therapy. L’attestato permetterà di accedere ai livelli successivi di formazione in CFT, organizzati sia dall’associazione Italiana che dall’associazione Inglese.

IMPORTANTE: tale Certificazione verrà rilasciata SOLO ai partecipanti che abbiano seguito almeno il 85% delle 24 ore di lezione in diretta.

 

Date e orari

Il corso di formazione online prevede 24 ore di formazione, sviluppate in un weekend su piattaforma ZOOM:

 Venerdì 31 Marzo, Sabato 1 e Domenica 2 Aprile 2023:

  • Venerdì 31 Marzo 2023: 9.00/13.00 – 14.00/18.00
  • Sabato 01 Aprile 2023: 9.00/13.00 – 14.00/18.00
  • Domenica 02 Aprile 2023: 9.00/13.00 – 14.00/18.00

Programma Corso CFT AVANZATO

Venerdì 31 Marzo 2023 – ore 9.00/10.15

  • Intro – regole – Pratica di atterraggio iniziale
  • Revisione del modello della CFT e delle principali pratiche

10.15/10.30 PAUSA

Venerdì 31 Marzo 2023 – ore 10.30/11.45

  • Discussione di eventuali problematiche riscontrate durante la pratica
  • Analisi di un segmento problema con l’applicazione dei tre cerchi nella situazione specifica

11.45/12.00 PAUSA

Venerdì 31 Marzo 2023 – ore 12.00/13.00

  • Sicurezza e saggezza: riepilogo delle basi fisiologiche
  • Pratica: il supervisore compassionevole

13.00/14.00 PRANZO

Venerdì 31 Marzo 2023 – ore 14.00/15.15

  • formulazione del caso di 2° livello: spiegazione teorica
  • simulata

15.15/15.30 PAUSA

Venerdì 31 Marzo 2023 – ore 15.30/16.45

  • esercitazione nelle rooms a gruppi sulla formulazione del caso
  • discussione delle problematiche emerse

16.45/17.00 PAUSA

Venerdì 31 Marzo 2023 – ore 17.00/18.00

  • Compassione come sistema motivazionale – riepilogo dei principali elementi utili per la pratica
  • Attivare la base sicura “interna”: il sé compassionevole
  • Riepilogo delle principali modalità per attivare il Sé compassionevole (tecnica teatrale, posture delle mani, utilizzo di foto) ed esercitazione

 

Sabato 01 Aprile 2023 – ore 9.00/10.15

  • atterraggio compassionevole: meditazione iniziale
  • Introduzione al lavoro con le parti e con le sedie (compassion focused chair-work) in CFT – caratteristiche distintive
  • Il sé compassionevole all’opera: compassion focused chair-work con i differenti sé
  • Simulata live

10.15/10.30 PAUSA

Sabato 01Aprile 2023 – ore 10.30/11.45

  • Esercitazione a piccoli gruppi su vicende personali/dei propri pazienti
  • Discussione di gruppo

11.45/12.00 PAUSA

Sabato 01 Aprile 2023 – ore 12.00/13.00

  • La relazione terapeutica in CFT
  • Riconoscimento e regolazione dei “cicli motivazionali disfunzionali” con l’attivazione della motivazione compassionevole nella relazione terapeutica

13.00/14.00 PRANZO

Sabato 01 Aprile 2023 – ore 14.00/15.15

  • Paure e blocchi della compassione: analisi teorica e indicazioni pratiche per il lavoro clinico
  • Compassion Focused Chairwork con le paure della compassione
  • simulata

15.15/15.30 PAUSA

Sabato 01 Aprile 2023 – ore 15.30/16.45

  • esercitazione in gruppi
  • Tecniche immaginative e corporee nel lavoro con le paure della compassione
  • Lettera compassionevole all’autocritica

16.45/17.00 PAUSA

Sabato 01 Aprile 2023 – ore 17.00/18.00

  • Comprendere e incontrare l’autocritica – riepilogo degli step per effettuare l’analisi funzionale
  • Lettera compassionevole all’autocritica

 

Domenica 02 Aprile 2023 – ore 09.00/10.15

  • Compassion Focused Chairwork con l’autocritica
  • Simulata
  • Discussione di gruppo

10.15/10.30 PAUSA

Domenica 02 Aprile 2023 – ore 10.30/11.45

  • Esercitazione in piccoli gruppi sul Compassion Focused Chairwork con l’autocritica
  • Discussione di gruppo
  • Lavoro con lo specchio nel trattamento dell’auto-critica

11.45/12.00 PAUSA

Domenica 02 Aprile 2023 – ore 12.00/13.00

  • Vergogna e colpa nella prospettiva della CFT
  • Sistemi motivazionali nella vergogna e nella colpa. Distinzione fra colpa altruistica e colpa deontologica.

13.00/14.00 PRANZO

Domenica 02 Aprile 2023 – ore 14.00/15.15

  • Esplorazione esperienziale della vergogna
  • Tecniche avanzate nel lavoro con la vergogna

15.15/15.30 PAUSA

Domenica 02 Aprile 2023 – ore 15.30/16.45

  • Imagery with rescripting compassionevole
  • Discussione di gruppo
  • Tecniche avanzate nel trattamento della vergogna

16.45/17.00 PAUSA

Domenica 02 Aprile 2023 – ore 17.00/18.00

  • Principi della gratitudine: l’emozione complementare alla compassione – ricerche
  • Lavoro con la gratitudine (lettera di gratitudine agli altri/ lettera di gratitudine a se stessi)

 

Testi di approfondimento in Italiano

Gilbert, P. (2010). Compassion Focused Therapy: Distinctive Features. London: Routledge (Traduzione italiana: Petrocchi, N. (Ed). Terapia Focalizzata sulla Compassione, Caratteristiche Distintive. Franco Angeli, Milano, 2012).

Petrocchi, N., & Couyoumdjian, A. (2012). L’impiego delle tecniche della terapia focalizzata sulla compassione per promuovere il processo di accettazione in psicoterapia. Cognitivismo Clinico, 9, p. 178-190, ISSN: 1724-4927 (http://www.apc.it/wp-content/uploads/2013/03/5-PetrocchiPE.pdf)

Russel L. Kolts (Autore), G. Zucchi (a cura di). Fare TFC. Guida pratica per i professionisti alla Terapia Focalizzata sulla Compassione (Italiano) – Franco Angeli. LINK

Kristin Neff (Autore), G. Siddu Pilia (a cura di). La self-compassion. Il potere dell’essere gentili con se stessi (Italiano) – Franco Angeli. LINK

Paul Gilbert (Autore), Choden (Autore). Mindful Compassion (Italiano) Copertina flessibile – Fioriti Editore. LINK

Queste playlist sono pubbliche e verranno costantemente aggiornate con video rilevanti per la formazione in Compassion Focused Therapy

Video youtube CFT in ITALIANO

https://www.youtube.com/playlist?list=PLH-xlO_nk6lqq7LBPBB-Db8yqMe0VvJV4

Video youtube CFT in inglese

https://www.youtube.com/playlist?list=PLH-xlO_nk6lo6sQmCE1KgqTBIITSlvTQz

Canale youtube della COMPASSIONATE MIND ITALIA

https://www.youtube.com/channel/UCkkuOa5yPzCxUH_E-xAU4JA

Docenti


Compassionate Mind Italia

Compassionate Mind ITALIA è un'associazione senza scopo di lucro nata per proseguire in Italia la mission della Compassionate Mind Foundation Inglese, creata dal Prof. Paul Gilbert. La...
Vai al Profilo di Compassionate Mind Italia

10 recensioni per questo corso

  1. SARA DOSSOLA (proprietario verificato)

    Il corso si è rivelato un percorso.. appassionante e di condivisione tra professionisti motivati da un’ intenzione compassionevole. Nicola un trainer fantastico, autentico, competente ed allo stesso tempo “leggero”. Consiglio questo corso ad ogni professionista delle relazioni d’aiuto.

  2. f.feruglio (proprietario verificato)

    Il corso è stato estremamente interessante e ha fornito molti strumenti utili per la pratica clinica. Il docente, semplicemente strepitoso: preparato, coinvolgente e generoso.

  3. Annunziata Di Lecce (proprietario verificato)

    Eccellente professionista, esperto nella materia e abile comunicatore.
    Ho apprezzato molto l’organizzazione del corso e la qualità dei materiali.

  4. c_vignati5db35f23dc35b (proprietario verificato)

    Grande competenza, unita ad una profonda empatia hanno reso il corso un’esperienza arricchente a livello professionale, ma soprattutto esistenziale.

  5. alessandra.arlorio (proprietario verificato)

    Corso molto stimolante, ha arricchito e modificato il mio modo di fare psicoterapia, con buoni risultati soprattutto su pazienti ansiosi e depressi. Docente preparato, brillante; molto utili i training e le simulazioni.

Carica altre recensioni
Aggiungi una recensione

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

289,00  IVA inclusa

oppure 48,17€ al mese a tasso 0!
Have no product in the cart!
0