FCP > Corsi Online in Psicologia e Psicoterapia > Compassion Focused Therapy – Training di 1° Livello
30 ECM | Training ufficiale di I livello della Società “Compassionate Mind – Italia”, emanazione della Compassionate Mind Foundation Inglese, creata dal Prof. Paul Gilbert. Rilascio di Certificazione internazionale CFT
323,00 € 290,70 €
Docenti:
Niki Petrocchi
, Emanuela Puzio
, Compassionate Mind Italia
2.094 visualizzazioni totali
Il Training è aperto ad un massimo di 100 partecipanti e rilascia 30 ECM in FAD
La Compassion Focused Therapy (CFT), è un approccio psicoterapeutico integrativo emerso nell’ambito delle psicoterapie cognitivo comportamentali della cosiddetta terza generazione della CBT. La CFT è stata sviluppata dal Paul Gilbert (2005), professore di psicologia presso l’Università di Derby nel Regno Unito, da anni impegnato nella ricerca scientifica sul senso di colpa, sulla vergogna e sull’autocritica, elementi trans-diagnostici di molti disturbi psicologici.
La Compassion Focused Therapy (CFT) affonda le sue radici nella psicologia evoluzionistica e nelle neuroscienze sociali e offre una spiegazione della psicopatologia e del suo mantenimento basata sullo sbilanciamento di tre sistemi di regolazione emotiva presenti nel nostro cervello:
Essa propone un processo di cambiamento (ribilanciamento dei sistemi emotivi) che avviene tramite l’attivazione e “l’allenamento-training” di un sistema motivazionale innato (la compassione) connesso al sistema dell’accudimento e all’attivazione del sistema parasimpatico.
L’attivazione di questo sistema produce un cambiamento nel paziente che spesso non è possibile solo attraverso un intervento diretto sulle sue credenze disfunzionali. Come è noto, infatti, alcuni pazienti, particolarmente autocritici e auto-colpevolizzanti, non migliorano con la terapia cognitiva standard: pur comprendendo l’illogicità dei loro pensieri negativi disfunzionali (su di sé, sul mondo o sul futuro), continuano a sentirsi a disagio, a colpevolizzarsi, ad autoaccusarsi.
Il training di 1° livello fornito dal presente corso online permetterà ai partecipanti di comprendere il modello evoluzionistico della CFT e integrare le tecniche proposte all’interno della propria pratica psicoterapeutica. Il training è a carattere altamente esperienziale: alle fasi di apprendimento frontale, che si avvale di video e vignette cliniche, si alternano numerosi momenti di role-playing e pratica personale.
Il training di 1° livello è aperto a:
Alla fine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione al Training di 1° livello di Compassion Focused Therapy, rilasciato dalla Compassionate Mind – Italia (www.compassionatemind.it) e riconosciuto dalla fondazione inglese Compassionate Mind Foundation.
IMPORTANTE: tale Certificazione verrà rilasciata SOLO ai partecipanti che abbiano seguito almeno il 85% delle 24 ore di lezione in diretta.
L’associazione italiana è direttamente connessa alla Compassionate Mind Foundation (UK), e ha lo scopo di promuovere in Italia la ricerca e la formazione nella Compassion Focused Therapy.
L’attestato permetterà di accedere ai livelli successivi di formazione in CFT, organizzati sia dall’associazione Italiana che dalle associazioni CFT internazionali.
Liquid Plan srl. società che gestisce Formazione Continua in Psicologia è Provider ECM n° 6888 accreditato dall’ l’Age.Na.S. (Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali) per la progettazione e l’erogazione dei corsi di formazioni per il personale sanitario, nell’ambito del programma di educazione continua in medicina (ECM).
Il presente corso è accreditato in FAD SINCRONA ID 402286.
La FAD SINCRINA prevede che il discente deve essere Online e seguire il percorso in diretta Live mediante la piattaforma ZOOM, per TUTTA la durata del corso.
La sincronicità della partecipazione prevede il collegamento dei discenti agli orari prestabiliti dal programma formativo e garantisce un elevato livello di interazione tra il docente e discenti, i quali possono richiedere di intervenire nelle sessioni e scambiare opinioni ed esperienze.
La partecipazione dei discenti viene rilevata attraverso la registrazione degli accessi alla piattaforma ZOOM durante la sessione di formazione.
Le registrazioni – al di là della formalità ECM – resteranno comunque disponibili 12 mesi in area riservata, per una fruizione asincrona/ripetibile.
Crediti ECM previsti: 30
Obiettivo Formativo: 2 – Linee guida – protocolli – procedure
Tutte le professioni
Il quiz ECM deve essere svolto entro i tre giorni successivi alla data di conclusione dell’attività formativa (14/02/2024).
Da svolgere su formazionecontinuainpsicologia.it nella sezione “I MIEI CORSI”
Il corso di formazione online prevede 24 ore di formazione, sviluppate in un unico weekend su piattaforma ZOOM, nelle date:
9, 10 e 11 Febbraio 2024, dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18.00.
Dopo più di 10 anni di collaborazione e formazione continua con Paul Gilbert (creatore della CFT), ha fondato la Compassionate Mind ITALIA, l’unica associazione italiana riconosciuta dalla fondazione inglese (Compassionate Mind UK) per la diffusione, ricerca e formazione nella Compassion Focused Therapy (CFT).
Nicola Petrocchi, psicologo e psicoterapeuta, ha un dottorato in Psicologia e Neuroscienze sociali alla Sapienza e una visiting scholarship di un anno alla Boston University dove ha svolto uno studio sperimentale sulla Loving Kindness Meditation con pazienti depressi. Collabora con Paul Gilbert nella conduzione di corsi di formazione in Italia, Inghilterra e USA, e in numerosi progetti di ricerca che indagano la variabilità inter-battito (HRV) come indice fisiologico dell’attivazione della compassione.
Nicola è trainer supervisore di CFT sia in contesti Italiani che internazionali, traduttore e curatore del volume di Paul Gilbert Terapia Focalizzata sulla Compassione, caratteristiche distintive, edito dalla Franco Angeli e del volume Mindful Compassion, edito da Fioriti Editore.
È autore di numerosi articoli e capitoli in ambito internazionale (https://scholar.google.it/citations?user=8bNSWREAAAAJ&hl=it) e insieme a Paul Gilbert del primo manuale ufficiale di Compassion Focused Therapy attualmente validato in USA, Australia e Germania e di prossima pubblicazione. Insegna psicologia alla John Cabot University e alla Saint John’s University (Rome campus).
Psicologa e psicoterapeuta, si è formata nell’ambito della psicoterapia umanistica integrata presso l’Aspic. A partire dall’effetto trasformativo che la Mindfulness ha nella sua vita e in quella dei suoi pazienti, nell’anno 2016-2017 decide di frequentare presso la Sapienza un master universitario in Mindfulness e neuroscienze, ottenendo l’attestato di istruttrice Mindfulness, approfondisce la formazione nell’ambito del Centro Italiano Studi Mindfulness conseguendo l’attestato di istruttrice senior. Nel 2018, durante un aggiornamento professionale, incontra la Compassion Focused Therapy e resta colpita dal potere trasformativo di uno sguardo accogliente e non giudicante verso tutte le parti di sé. Completa la formazione come terapeuta CFT all’interno della Compassionate Mind Italia e, da allora, integra la sua pratica clinica individuale e di gruppo con i principi e le pratiche derivanti da questo approccio. Conduce ciclicamente protocolli di Mindfulness (MBSR e MBCT) sia in gruppo che individualmente, percorsi di esplorazione delle emozioni attraverso la Mindfulness e percorsi esperienziali in gruppo di Compassion Focused Therapy.
ore 9.00/10.30
ore 10.30/12.00
ore 12.00/13.00
13.00/14.00 PAUSA PRANZO
ore 14.00/15.30
ore 15.30/17.00
ore 17.00-18.00
ore 9.00/10.30
ore 10.30/12.00
ore 12.00/13.00
13.00/14.00 PAUSA PRANZO
ore 14.00/15.30
ore 15.30/17.00
ore 17.00-18.00
ore 09.00/10.30
ore 10.30/12.00
ore 12.00/13.00
13.00/14.00 PAUSA PRANZO
ore 14.00/15.30
ore 15.30/17.00
ore 17.00/18.00
Le registrazioni dei corsi a cui ti sei iscritta/o sono elencati nella tua Area Riservata, a cui puoi accedere effettuando il login. Ciascun corso, gratuito e/o a pagamento, ti rimane accessibile per 12 mesi dalla data di registrazione, salvo differenti informazioni fornite nel programma.
L’eventuale presenza di crediti ECM, ed il relativo numero di crediti, viene indicata ad inizio pagina e nel box di iscrizione. Se presenti, all’interno del programma c’è un paragrafo “Crediti ECM” in cui poter visualizzare la data a partire dalla quale potrai effettuare il quiz ECM e la data massima entro cui riuscire a superarlo con successo. Tali informazioni e date sono riportate anche nel box di iscrizione.
Per calcolare le tempistiche di accreditamento bisogna far riferimento alla “Data di scadenza del Quiz ECM” indicata nello specifico corso di formazione, NON alla data in cui viene superato il Quiz ECM. La data di scadenza del Quiz ECM la trova indicata nella pagina del corso, sia nel box di iscrizione che nel paragrafo dedicati a Crediti ECM.
Ebbene, entro 90 giorni dalla data di scadenza del Quiz ECM dobbiamo comunicare i dati ad AGENAS. A sua volta AGENAS trasmetterà i dati al COGEAPS e solo a quel punto le risulteranno accreditati.
Mediamente, consigliamo quindi di calcolare circa 4 mesi dalla data di scadenza del Quiz ECM. Precisiamo, in ogni caso, che l’Attestato di acquisizione ECM del corso a cui ha partecipato, vale come certificazione dei crediti acquisiti.
Sì, il corso rilascia un attestato di partecipazione.
Tutti i corsi di FCP, con speaker internazionali, dispongono di traduzione in italiano. In particolare: i Corsi online e le Master Class dispongono di interpretariato simultaneo, i Corsi Ondemand dispongono di sottotitolazione e/o voice over in italiano, i Corsi residenziali – in-person – dispongono di interpretariato simultaneo o consecutivo. Tali informazioni vengono generalmente specificate sulla pagina di presentazione di ciascun corso.
La presenza di materiale extra dipende dal docente e dal corso specifico: solitamente ci sono pdf contenenti i power point del docente.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_PHPSESSID | 2 anni | Tecnico |
_wfvt | 2 anni | Wordpress |
_wordpress* | 2 anni | Wordpress |
_wpsettings | 2 anni | Wordpress |
AWSALBCORS | 7 days | This cookie is managed by Amazon Web Services and is used for load balancing. |
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category . |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Analytics" category . |
cookielawinfo-checkbox-functional | 1 year | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Necessary" category . |
cookielawinfo-checkbox-others | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to store the user consent for cookies in the category "Others". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to store the user consent for cookies in the category "Performance". |
CookieLawInfoConsent | 1 year | Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie. |
elementor | never | This cookie is used by the website's WordPress theme. It allows the website owner to implement or change the website's content in real-time. |
JSESSIONID | session | The JSESSIONID cookie is used by New Relic to store a session identifier so that New Relic can monitor session counts for an application. |
PHPSESSID | session | This cookie is native to PHP applications. The cookie is used to store and identify a users' unique session ID for the purpose of managing user session on the website. The cookie is a session cookies and is deleted when all the browser windows are closed. |
viewed_cookie_policy | 1 year | The GDPR Cookie Consent plugin sets the cookie to store whether or not the user has consented to use cookies. It does not store any personal data. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
__cf_bm | 30 minutes | Cloudflare set the cookie to support Cloudflare Bot Management. |
_hjAbsoluteSessionInProgress | 30 minutes | Hotjar sets this cookie to detect a user's first pageview session, which is a True/False flag set by the cookie. |
aka_debug | session | Vimeo sets this cookie which is essential for the website to play video functionality. |
player | 1 year | Vimeo uses this cookie to save the user's preferences when playing embedded videos from Vimeo. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
AWSALB | 7 days | AWSALB is an application load balancer cookie set by Amazon Web Services to map the session to the target. |
sync_active | never | This cookie is set by Vimeo and contains data on the visitor's video-content preferences, so that the website remembers parameters such as preferred volume or video quality. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
__utma | 2 anni | Google Analytics |
__utmb | 2 anni | Google Analytics |
__utmc | 2 anni | Google Analytics |
__utmt | 2 anni | Google Analytics |
__utmz | 2 anni | Google Analytics |
_ga | 2 anni | Google Analytics |
_ga_* | 1 year 1 month 4 days | Google Analytics sets this cookie to store and count page views. |
_gat | 2 anni | Google Analytics |
_gat_gtag_UA_* | 1 minute | Google Analytics sets this cookie to store a unique user ID. |
_gat_gtag_UA_30133212_1 | 1 minute | Set by Google to distinguish users. |
_gid | 1 day | Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously. |
_hjFirstSeen | 30 minutes | Hotjar sets this cookie to identify a new user’s first session. It stores the true/false value, indicating whether it was the first time Hotjar saw this user. |
CONSENT | 2 years | YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data. |
last_pys_landing_page | 7 days | PixelYourSite plugin sets this cookie to manages the analytical services. |
last_pysTrafficSource | 7 days | PixelYourSite plugin sets this cookie to manage the analytical services. |
pys_first_visit | 7 days | PixelYourSite plugin sets this cookie to manage the analytical services. |
pys_session_limit | 1 hour | PixelYourSite plugin sets this cookie to manage the analytical services. |
pys_start_session | session | PixelYourSite plugin sets this cookie to manage the analytical services. |
pysTrafficSource | 7 days | PixelYourSite plugin sets this cookie to manage the analytical services. |
vuid | 2 years | Vimeo installs this cookie to collect tracking information by setting a unique ID to embed videos to the website. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
fr | 3 months | Facebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin. |
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 months 27 days | A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface. |
YSC | session | YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_hjIncludedInSessionSample_3055825 | 2 minutes | Description is currently not available. |
_hjSession_3055825 | 30 minutes | Description is currently not available. |
_hjSessionUser_3055825 | 1 year | Description is currently not available. |
_stat_track_s_id | session | No description available. |
customerly_jwt | 1 year | No description |
fcpadvtop_bis | 1 day | Liquid plan srl usa questo cookie per non mostrarti più di una volta al giorno in banner in alto nella testata |
pys_landing_page | 7 days | No description |
se-recently-viewed-products | 5 months 27 days | Description is currently not available. |
stat_track_u_id | 78 years 9 days 4 hours | No description available. |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.