Accedi

Terapia Familiare Sistemica efficace: tra evidenze e creatività

Conferenza internazionale

Terapia Familiare Sistemica efficace: tra evidenza e creatività

Ven02, Sab03, Dom04 Giugno 2023

19 ore | 18 ECM (validi per il triennio 2023/25)

 

Liquid Plan srl, in partnership con IIPR Istituto Italiano di Psicoterapia Relazionale e con ISCRA – Istituto di Psicoterapia Sistemica di Modena e Cesena , ti offrono questo evento di particolare rilievo nell’ambito sistemico!

Un evento di particolare rilievo nell’ambito sistemico, che vedrà la presenza di Carlos E. Sluzki, storico pioniere della Psicoterapia Familiare Sistemica, a cui sarà riservato un tributo ampiamente dovuto per i suoi 60 anni di carriera.

Insieme a Donald Ransom, Carlos è stato l’indimenticato autore e curatore del volume “Il doppio legame. La genesi dell’approccio relazionale allo studio della famiglia”, il testo che più di ogni altro ha saputo documentare il percorso storico e convalidare la credibilità scientifica della Teoria del Doppio Legame. Un volume che, in sostanza, rappresenta un importante antecedente delle finalità e dello spirito che animano questa Conferenza internazionale!

Infatti, l’International Conference nasce non solo per stabilire un ponte temporale tra passato e futuro della Psicoterapia Sistemica o per permettere il collegamento tra modi diversi di intendere le applicazioni cliniche di questa prospettiva in popolazioni e culture diverse.

L’International Conference nasce anche e soprattutto dalla necessità, ormai ampiamente condivisa, di avviare e consolidare una svolta determinante nelle pratiche sistemiche, nel pieno rispetto di un’ecologia del corpo, della mente e dei sistemi più ampi.

 

Il rispetto che tale ecologia richiede nei confronti dei sistemi viventi e dei loro contesti di appartenenza impone, sul piano operativo, una svolta determinante che possa rendere evidente a chi gestisce le politiche sanitarie e sociali quanto sia rilevante e, al tempo stesso vantaggioso, investire su un una nuova comprensione sistemica dei traumatismi complessi e del disagio psichico in generale, adottando interventi sistemici efficaci che con questa comprensione siano coerenti.

Partendo da queste motivazioni, obiettivo fondante della International Conference è quello di richiamare l’attenzione dei clinici sistemici su un aspetto di vitale importanza per il futuro di una prospettiva che se trascura l’evidenza scientifica rischia di ridurre, come spesso è avvenuto, l’impatto che meriterebbe di avere sulla comunità accademica e sulle politiche assistenziali della salute mentale.

Come entrare in questo ambito con la necessaria autorevolezza empirica è un quesito a cui si è già iniziato a rispondere con l’Handbook of Systemic Approaches to Psychotherapy Manuals edito da Mariotti, Saba e Stratton (2022).

Seguendo questo percorso tracciato dall’Handbook, anche tramite un nuovo progetto editoriale che ne sarà la naturale prosecuzione, l’International Conference sarà cornice di un ulteriore impegno sostenuto da un ampio numero di inedite e autorevoli testimonanze, nazionali e internazionali, che saranno rese pienamente apprezzabili grazie alla traduzione simultanea.

Si tratta di contributi e proposte che mirano a far convivere e integrare le prove di evidenza con la creatività a cui i terapeuti sistemici hanno sempre riconosciuto un ruolo di non trascurabile importanza.

 

La notevole partecipazione di personalità nazionali e internazionali di primo piano nell’ambito della Psicoterapia Familiare Sistemica e la qualità delle presentazioni impegnate a dimostrare la fattibilità di questo progetto integrativo attraverso un numero straordinario di esemplificazioni cliniche efficaci, garantisce ai partecipanti il valore di una non comune esperienza formativa

Una sfida impegnativa per misurarsi con la frontiera più avanzata, quella dell’efficacia dimostrata, ma non per questo priva della sua vitalità interattiva, che le forme più mature di system thinking e di system acting devono e possono sviluppare.

18 crediti ECM in FAD

Liquid Plan srl. società che gestisce Formazione Continua in Psicologia è Provider ECM  n° 6888 accreditato dall’ l’Age.Na.S. (Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali) per la progettazione e l’erogazione dei corsi di formazioni per il personale sanitario, nell’ambito del programma di educazione continua in medicina (ECM).

Il presente evento  è in fase di accreditamento ECM FAD

Con il patrocinio di

ISCRA – Istituto di Psicoterapia Sistemica di Modena e Cesena

IIPR Istituto Italiano di Psicoterapia Relazionale

SIPPR – Società Italiana di Psicologia e Psicoterapia Relazionale

European Family Therapy Association (EFTA)

SIRTS – Società Italiana Ricerca e Terapia Sistemica

Centro Studi Sociali sull’Infanzia e l’Adolescenza “Don Silvio De Annuntiis”

Programma

Venerdì 2 Giugno 2023

9.15-9.45
INTRODUCONO I TEMI DELLA CONFERENZA: Fabio Bassoli, Camillo Loriedo, Mauro Mariotti, Luisa Martini

9.45-10.15
Chair: Mauro Mariotti
Relazione di Luigi Cancrini
Il contributo della terapia famigliare allo sviluppo della psicoterapia e di un nuovo modo di riflettere sul concetto stesso di malattia e di salute mentale/The contribution of family therapy to the development of psychotherapy and a new way of reflecting on the very concept of illness and mental health

10.15-10.30
Discussione

10.30-11.00
Chair: Camillo Loriedo
Relazione di Maurizio Andolfi
Dare voce alle famiglie per valutare i risultati: dall’evidence basata sul modello medico alla practice evidence basata sulle persone/Giving families a voice to evaluate outcomes: from medical model-based evidence to people-based practice evidence.

11.00-11.15
Discussione

11.15-11.30
Pausa/Break

11.30-12.00
Chair: Fabio Bassoli
Relazione di Carmine Saccu
Da Mosca a Vladivostok. Scendo dal treno…il nuovo spaventa?/From Moscow to Vladivostok. I get off the train… The new scares?

12.00-12.15
Discussione

12.15-12.45
Chair: Luisa Martini
Relazione di Daniela Tortorelli
La psicoterapia sistemico relazionale in viaggio, tra nuovi bisogni e storie efficaci/Relational systemic psychotherapy on the road, between new needs and effective stories

12.45-13.00
Discussione

13.00-14.30
Pausa Pranzo

14.30-15.00
KEYNOTE ADDRESS: Peter Stratton (UK)
Il ruolo della manualizzazione nel generare creatività ed evidenza nella ricerca

15.00-15.30
KEYNOTE ADDRESS: Umberta Telfener
La relazione terapeutica collaborativa: procedure e processo

15.30-15.45
Discussione

15.45-16.00
PAUSA/BREAK

CONTRIBUTI CLINICI

16.00-16.30
Valeria Pomini: Bonjour tristesse: Manuale di terapia sistemica con famiglie di bambini e adolescenti con diagnosi di depressione

16.30-17.00
EnricoVisani: Un percorso strutturato per la coppia: Il Prepare- Enrich

17.00-19.30
Chair: Valeria Ugazio
LECTIO MAGISTRALIS: Carlos Sluzki
La mappa delle mappe: L’evoluzione dei (miei) modelli negli ultimi 60 anni
DISCUSSANT: George Saba: Uno dei mille gloriosi giardini
coltivati da Carlos Sluzki: una storia di danza tra mappa e territorio

Sabato 3 Giugno 2023 - PROGETTO PER UNA TERAPIA FAMILIARE EFFICACE

PRIMA SESSIONE

9.00 – 13.00
Chair: Peter Stratton (UK)

  • Cigdem Alper (Turkey): Aggiornamento di un modello di clinica sistemica in Turchia, dopo il terremoto
  • Athena Androutsopoulou (Greece): Chi trae vantaggio da Virginia Woolf? La psicobiografia come strumento creativo nella formazione in psicoterapia
  • Ulf Axberg (Sweden): Limitazione o sostegno: la funzione dei manuali in psicoterapia
  • Elena Ceuca (Romania): Aggiornamento della formazione focalizzata sull’allievo: un approccio di secondo ordine nella formazione dei terapeuti
  • Alicia Moreno (Spain): Linee guida per includere una prospettiva di genere nei programmi di formazione in terapia sistemica
  • Mauro Mariotti (Italy): Grazie, creatività: Evoluzione del modello DAN da prevenzione e terapia a un contesto aziendale
  • Dubravka Trampuž (Slovenia): La sinfonia delle voci – il manuale come cornice sicura per una terapia creativa personalizzata
  • Valeria Ugazio (Italy): E’ davvero un vantaggio per le coppie capirsi? Una ricerca su coesione semantica e conflittualità nelle coppie.

13.00 –14.30
PAUSA PRANZO

SECONDA SESSIONE

14.30 – 17.45
Chair: Carlos Sluzki

  • Fabio Bassoli: Creatività e Rigore insieme per rendere efficace la psicoterapia sistemica
  • Camillo Loriedo: Evoluzione di un Programma Manualizzato di Formazione in Terapia Familiare Sistemica
  • Andrea Mosconi: “Se riesci a descrivere ciò che fai…puoi anche cambiarlo!”. I vantaggi della maualizzazione nella integrazione delle narrazioni terapeutiche: un protocollo di integrazione tra Terapia Sistemica ed Emdr
  • Rita Costanza Sabatini: Il sole e i girasoli. La terapia familiare e i disturbi di apprendimento un mondo ancora da capire
  • Iva Ursini: Risultanze da follow up in un servizio pubblico di Terapia di coppia e familiare

17.45 -18.00
PAUSA/BREAK

TERZA SESSIONE

18.00 – 19.30
Chair: Mauro Mariotti
PANEL: Se e come è possibile coniugare efficacia e creatività in terapia sistemica/

  • Katia Charalabaki (Greece): Formazione in terapia familiare nel settore pubblico greco o un nuovo tema: La vecchiaia: approcci
    esperienziali e storici
  • Robert van Hennick (The Netherlands): Cocreazione di manuali fluidi, navigazione e apprendimento in situazioni complesse
  • George Saba (USA): Immaginazione,Rrigore ed Epistemologia del Sacro nella formazione dei terapeuti sistemici

Domenica 4 Giugno 2023

9.30 -12.00
Chair: Camillo Loriedo
TAVOLA ROTONDA: La Terapia Familiare Sistemica verso il Futuro

  • Gianmarco Manfrida: Nani sulle spalle dei giganti? Passato presente e possibile futuro della terapia relazionale-sistemica-familiare
  • Andrea Mosconi: Rileggere i processi terapeutici e monitorare il cambiamento: due temi cruciali per il futuro della terapia familiare sistemica
  • Luigi Schepisi: Il futuro è già iniziato? Alcune prospettive per la ricerca e la psicoterapia sistemica
  • Carlos Sluzki: Le “voci” di Minuchin e la voce di Minuchin
  • Valeria Ugazio: Sii stupido

12.00 -13.00
PANEL: INDICAZIONI PER IL PROGETTO E PER IL LIBRO “TERAPIA FAMILIARE EFFICACE”
Peter Stratton, Camillo Loriedo, Mauro Mariotti, George Saba, Carlos Sluzki

13.00-13.30
CONCLUSIONI
Fabio Bassoli e Luisa Martini

Termini di partecipazione

La conferenza internazionale si tiene Ven02, Sab03, Dom04 Giugno 2023, per un totale di 19 ore di formazione. L’evento rilascia 18 crediti ECM in FAD, quindi senza l’obbligo di assistere a tutte le dirette.

Early Booking

Valido fino a Domenica 28 Maggio 2023
249
199
  • 19 ore di formazione
  • 18 crediti ECM
  • Accesso illimitato per 12 mesi
  • Interpretariato simultaneo da inglese a italiano
  • Attestato di partecipazione

Costo pieno

249
  • 19 ore di formazione
  • 18 crediti ECM
  • Accesso illimitato per 12 mesi
  • Interpretariato simultaneo da inglese a italiano
  • Attestato di partecipazione
Have no product in the cart!
0