Accedi

Costruire la rete: rete professionale ed interprofessionale

Competenze Non Psy

Corso attivo dal giorno 25/10/2022

Docenti:
Francesca Andronico  

  • 1.5 ore di formazione
  • Accesso su dispositivo mobile
  •  Attestato di partecipazione

370 visualizzazioni totali

Il percorso formativo è strutturato in una serie di WEBINAR sull’AVVIAMENTO PROFESSIONALE che possono essere seguiti in sequenza o singolarmente, è rivolto ai giovani colleghi che si affacciano al mondo del lavoro da LIBERO PROFESSIONISTA, ma anche a colleghi che vogliono rilanciare la propria offerta professionale.

Ogni Webinar è interattivo e propone una parte teorica, una o più esperienze professionalizzanti che servono a fornire un esempio in ottica di APPRENDIMENTO SOCIALE e MODELING una o più esercitazioni per calare la teoria nella pratica, ed alcuni link di approfondimento sia sulla parte didattica che su quella esperienziale.

COSTRUIRE LA RETE: rete professionale ed interprofessionale

Il primo passo importante per ciascun Libero professionista è quello di costruire committenza, di farsi conoscere dalla potenziale utenza, e di sviluppare collaborazioni efficaci tra colleghi ed altri professionisti,   infatti colleghi molto preparati ma che sono poco visibili e conosciuti presso la comunità professionale, la popolazione target di riferimento ed altri professionisti del settore in cui operano, riescono difficilmente a costruire carriere professionali di successo ed a posizionarsi nel mercato del lavoro. 

Tali capacità non sono strettamente PSY e fanno capo all’area delle Competenze Trasversali che contribuiscono a creare la propria identità come Libero professionista, possiamo dividerle in tre competenze principali: 

  • Le abilità sociali
  • La gestione dei rapporti di lavoro 
  • La capacità di costruire ed implementare la propria Rete Professionale ed Interprofessionale

Queste competenze costituiscono le fondamenta dell’identità del libero professionista, in questo webinar approfondiremo in particolare la terza competenza, che rappresenta il pilastro dell’attività dello Psicologo nella propria comunità di riferimento. 

Obiettivi Didattici

  • Comprendere cos’è una rete sociale professionale
  • Conoscere quali obiettivi possono essere raggiunti con questa competenza
  • Fare un’esperienza di modeling attraverso un’esperienza concreta di sviluppo di reti
  • Sperimentare attraverso un’esercitazione pratica come poter iniziare a costruire la propria rete. 

Link di approfondimento

 

Esperienza Professionalizzante: NETWORK TERRITORIALE 

Esercitazione: COSTRUISCI LA TUA RETE 

 

Link di approfondimento

Bibliografia

 

Docenti

Francesca Andronico

Francesca Andronico

Sono una Psicologa Clinica e di Comunità, Iscritta all’Albo A dell’Ordine degli Psicologi del Lazio con il N° 13784 ed annotata presso il medesimo come Psicoterapeuta, mi occupo di problem...
Vai al Profilo di Francesca Andronico

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Costruire la rete: rete professionale ed interprofessionale”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Competenze Non Psy
Corso attivo dal giorno 25/10/2022
  • 1.5 ore di formazione
  • Il tuo Club FCP non è attivo!

    Domande frequenti sul corso

    Le registrazioni dei corsi a cui ti sei iscritta/o sono elencati nella tua Area Riservata, a cui puoi accedere effettuando il login. Ciascun corso, gratuito e/o a pagamento, ti rimane accessibile per 12 mesi dalla data di registrazione, salvo differenti informazioni fornite nel programma.

    L’eventuale presenza di crediti ECM, ed il relativo numero di crediti, viene indicata ad inizio pagina e nel box di iscrizione. Se presenti, all’interno del programma c’è un paragrafo “Crediti ECM” in cui poter visualizzare la data a partire dalla quale potrai effettuare il quiz ECM e la data massima entro cui riuscire a superarlo con successo. Tali informazioni e date sono riportate anche nel box di iscrizione.

    Per calcolare le tempistiche di accreditamento bisogna far riferimento alla “Data di scadenza del Quiz ECM” indicata nello specifico corso di formazione, NON alla data in cui viene superato il Quiz ECM. La data di scadenza del Quiz ECM la trova indicata nella pagina del corso, sia nel box di iscrizione che nel paragrafo dedicati a Crediti ECM.
    Ebbene, entro 90 giorni dalla data di scadenza del Quiz ECM dobbiamo comunicare i dati ad AGENAS. A sua volta AGENAS trasmetterà i dati al COGEAPS e solo a quel punto le risulteranno accreditati.
    Mediamente, consigliamo quindi di calcolare circa 4 mesi dalla data di scadenza del Quiz ECM. Precisiamo, in ogni caso, che l’Attestato di acquisizione ECM del corso a cui ha partecipato, vale come certificazione dei crediti acquisiti.

    Sì, il corso rilascia un attestato di partecipazione.

    Tutti i corsi di FCP, con speaker internazionali, dispongono di traduzione in italiano. In particolare: i Corsi online e le Master Class dispongono di interpretariato simultaneo, i Corsi Ondemand dispongono di sottotitolazione e/o voice over in italiano, i Corsi residenziali – in-person – dispongono di interpretariato simultaneo o consecutivo. Tali informazioni vengono generalmente specificate sulla pagina di presentazione di ciascun corso.

    La presenza di materiale extra dipende dal docente e dal corso specifico: solitamente ci sono pdf contenenti i power point del docente.

    Il tuo Club FCP non è attivo!