La demenza è una condizione che interessa dall’1 al 5 per cento della popolazione sopra i 65 anni di età, con una prevalenza che raddoppia poi ogni quattro anni, giungendo quindi a una percentuale circa del 30 per cento all’età di 80 anni. In Italia circa 492.000 persone soffre di Alzheimer , 26,6 milioni nel mondo secondo uno studio della Johns Hopkins Bloomberg School of Public Health di Baltimora, USA, con una netta prevalenza di donne (presumibilmente per via della maggior vita media delle donne rispetto agli uomini).
La diffusione delle neuroscienze cognitive fa si che lo psicologo sia lanciato in nuovi scenari lavorativi ove potersi differenziare per la competenza specifica nell’uso di test specifici per lo studio dell’encefalo.
La valutazione neuropsicologica è infatti il metodo elettivo attraverso il quale è possibile conoscere come il nostro cervello funziona.
Immaginate quindi quanto può essere importante, con l’incremento della popolazione anziana, saper utilizzare una batteria di test cognitivi che valuti ad esempio la memoria, l’attenzione le funzioni esecutive ecc.
Attraverso l’uso di test cognitivi generali come Mini Mental State Examination e il Montreal Assessment Cognitive ed altri più specifici comporremo una batteria neuropsicologica che indaghi il funzionamento cognitivo, utile sia nel campo della prevenzione, che nella stima delle abilità residue, utili per la pianificazione di interventi di riabilitazione cognitiva.
L’ottica del corso sarà quella di sperimentare, attraverso la loro conoscenza i vari test cognitivi e di declinarli in maniera pratica nell’attività clinica.
Sarà quindi un corso altamente formativo e pratico, che darà importanti contributi e nuovi sbocchi per chi è intenzionato ad occuparsi del mondo dell’anziano.
Obiettivi e Finalità
Il corso, in maniera dinamica si occuperà fin dal primo incontro di presentare i test cognitivi più utilizzati e con il passare dei moduli li approfondirà.
Il corsista sarà quindi in grado di stilare un profilo neuropsicologico utile alla conoscenza dello stato cognitivo spendibile sia nel campo della prevenzione psicologica che nella pianificazione di interventi di tipo riabilitativo cognitivo, sarà anche in grado di svolgere consulenze neuropsicologiche e di interfacciarsi con altre figure professionali come il neurologo e/o geriatra o con il medico di base.
Destinatari
Il corso è rivolto a Psicologi, Dottori in Psicologia e Studenti di Psicologia che:
- intendono ampliare la propria attività professionale occupandosi di età adulta e demenza;
- desiderano acquisire strumenti e tecniche operativeper effettuare le valutazioni neuropsicologiche;
- desiderano promuoversi efficacemente in questo segmento di mercato in ascesa continua.
Metodologia didattica
Il corso ha un taglio prettamente pratico, per ogni modulo vengono indicate le aree cognitive e i relativi network interessati con il test che li valuta.
Saranno usate esercitazioni, e si proverà a somministrare i test tra i discenti creando una vera e propria palestra cognitiva.
Il corso prevede 4 incontri in diretta, attraverso la piattaforma citrix- gotowebinar (clicca qui per i requisiti di sistema).
Tra una settimana e l’altra sarà possibile interagire,invece, nella piattaforma Moodle, che è come un sito riservato, sempre accessibile: basterà registrarsi per accedere al materiale didattico messo a disposizione dalla docente e il forum di discussione, dove confrontarsi con i colleghi e con la docente sulle varie tematiche ed esperienze.
Date
Il corso online ha inizio lunedì 5 Novembre 2018 e termina giovedì 3 Dicembre 2018.
Il corso comprende inoltre, 12 ore di attività didattica asincrona su Moodle, per una durata di 20 ore totali di corso.Durante il mese di corso potrai accedere all’aula virtuale Moodle 24 ore al giorno. Potrai trovarvi materiali didattici, svolgere le esercitazioni, discutere sui forum con colleghi e docenti, condividere link ed altri materiali utili all’apprendimento.
Per la durata di tutto il corso online verranno proposti sei seminari online (webinar). Queste le date e gli orari:
- Lunedì 5 Novembre dalle 10:30 alle 12:30
- Lunedì 12 Novembre dalle 10:30 alle 12:30
- Lunedì 19 Novembre dalle 10:30 alle 12:30
- Lunedì 26 Novembre dalle 10:30 alle 12:30
Materiali e Attestati
Il costo del corso di formazione include le seguenti cose:
la consegna, in itinere, di tutti i materiali didattici utilizzati
L’Attestato di Partecipazione sarà disponibile sulla piattaforma alla conclusione del percorso formativo e previa la consegna delle esercitazioni previste da programma.
Costo del corso e modalità di iscrizione
Il corso ha un costo di 176,00€ (iva inclusa).
Il termine di iscrizione massimo coincide con il termine dei 30 posti disponibili.
Le modalità di recesso e/o rinuncia sono regolate al punto 5 (Acquisto Corsi di Formazione) delle Condizioni Generali di Servizio.
Per partecipare al corso, clicca sul bottone ISCRIVITI AL CORSO, in alto a destra, e procedi come da indicazioni.
Ti sarà possibile pagare tramite Bonifico Bancario e Postale o pagamento on line con PAYPAL.
Ornella De Giorgi (proprietario verificato) –
il corso è stato molto interessante, ben organizzato e ricco di materiali di approfondimento.
Francesca Carubbi (proprietario verificato) –
Le esercitazioni sono state molto utili, soprattutto per capire gli inevitabili errori.
Ho trovato il corso davvero interessante e fruibile.
Francesca
Maria Rosaria Cullo (proprietario verificato) –
Finalmente un corso di formazione online organizzato con la massima serietà. Ben fornito di slide, ed esercitazioni. Chiara e precisa l’esposizione degli argomenti da parte della docente. Lo consiglio a tutti i colleghi. Grazie.
Cordialmente Saluto
Alessandra Moreschini –
E’ stato un percorso, perchè tale l’ho sentito, fatto di integrazioni progressive arricchenti. Davvero stimolante in tutte le sfaccettature. Nonostante fosse a distanza la possibilità di avere un appuntumento “fisso”, di poter esercitarsi ed al tempo stesso condividere le esercitazioni e leggere quelle degli altri, mi ha permesso di acquisire molte informazioni “pratiche” ed acquisire sempre più confidenza con gli strumenti in poco tempo. Inoltre, la possibilità di ricevere feedback, sostegno e guida dalla Dottoressa Lastretta, ha favorito la possibilità di fare esperienza “sentendosi sorretti” e supportati da una valida guida. il fatto che fosse a distanza non ha costituito un enorme ostacolo, anche perchè la connessione ha sempre funzionato (ero piuttosto io che dovevo capire meglio quando azionare il microfono ????). Un corso che mi ha aperto interessanti prospettive, permettendomi di acquisire in un tempo concentrato molti contenuti. Infine, ottimo rapporto qualità/prezzo.
Davvero grazie
Serena (proprietario verificato) –
Il corso è molto valido, mirato ed esauriente, offre concreti ed utili strumenti di lavoro. La docente è molto puntuale, gentile e disponibile, molto presente nell’aula virtuale, stimolando e supportando le esercitazioni, domande e dubbi in generale.
Maria Rosaria Ciullo (proprietario verificato) –
Finalmente un corso di formazione online organizzato con la massima serietà. Ben fornito di slide, ed esercitazioni. Chiara e precisa l’esposizione degli argomenti da parte della docente. Lo consiglio a tutti i colleghi. Grazie.
Marianna Miele (proprietario verificato) –
Il mio primo corso online… Esperienza stimolante per contenuti e modalità di apprendimento, sicuramente da ripetere. Corso seguito a novembre 2018, mi è sembrato che rispecchiasse quanto descritto nel programma. Incoraggiante e simpatica la docente.
Interessante l’interazione nell’aula virtuale moodle, dopo un po’ di dimistichezza, si possono scambiare materiali e fare esercitazioni. (la difficoltà che ho trovato io è stato il limite della grandezza dei file da caricare, ma che forse i più esperti possono risolvere con più facilità) Consiglio a tutti quelli che sono interessanti ai corsi online, di prendere appunti e rivedere le registrazioni dei webinar in tempo(quello del corso appunto) perché i video non sono scaricabili e dopo un tempo (se necessario trattabile) non sono più visibili. Questo è dovuto alla tipologia del corso, cosa che non sapevo ma che mi è stato spiegato dallo staff di FCP.
Buona formazione a tutti.
Marianna Miele