In occasione della Settimana del Cervello, Liquid Plan srl – con la collaborazione della dott.ssa Claudia Di Cresce – organizzano un workshop gratuito rivolto a Psicologi, Psicoterapeuti e studenti di Psicologia.
- DATA: 13 MARZO 2019
- ORE: 18:00 – 20:00
- INDIRIZZO: Via degli Aurunci, 36, 00185 Roma, RM
Partendo da concetti come plasticità cerebrale e riserva cognitiva verranno presentati gli esercizi cognitivi frequentemente utilizzati nel training cognitivo, un intervento non farmacologico volto a recuperare, mantenere o potenziare una o più funzioni cognitive, attraverso l’utilizzo di esercizi non standardizzati.
La somministrazione di questi esercizi in maniera ripetitiva e graduale infatti contribuisce alla riabilitazione delle principali funzioni cognitive in soggetti con cerebrolesi acquisite, alla stimolazione cognitiva in quei soggetti con deterioramento cognitivo e al potenziamento delle funzioni indebolite dal normale invecchiamento fisiologico.
La scelta di quali esercizi impiegare durante l’intervento è a discrezione del professionista che, sulla base delle proprie conoscenze in campo neuropsicologico può decidere di utilizzare schede cognitive prestabilite adattandole alla situazione che si trova di fronte oppure può optare per dar spazio alla creatività e provvedere a realizzare personalmente e in completa autonomia le schede cognitive da impiegare durante le attività nel training cognitivo.
In questo modo il professionista potrà personalizzare l’intervento con esercizi il più possibile vicini alle esigenze dell’individuo e creare un serbatoio illimitato di risorse da poter impiegare nelle diverse attività riabilitative.
Il workshop nasce con lo scopo di fornire ai partecipanti indicazioni teorico-pratiche per realizzare schede di esercizi carta e matita da poter impiegare sulle funzioni attentive ed esecutive. Attraverso l’uso del pacchetto office, verrà quindi presentato il procedimento per creare sul computer alcuni degli esercizi prevalentemente applicati per intervenire su queste funzioni cognitive.
Successivamente i partecipanti del workshop verranno divisi in piccoli e saranno invitati a realizzare con il computer una scheda per un aspetto specifico dell’attenzione e una per uno relativo alle funzioni esecutive. Per l’esercitazione è necessario che ciascun gruppo abbia almeno un computer personale sul quale poter lavorare.
STRUTTURA DEL PROGRAMMA
- Basi teoriche sulla neuroplasticità e sulla riserva cognitiva per introdurre il training cognitivo e gli esercizi comunemente impiegati in questo tipo di trattamento non farmacologico.
- Indicazioni pratiche per progettare e realizzare schede di esercizi cognitivi in modalità carta e matita per l’attenzione e le funzioni esecutive.
- I partecipanti verranno divisi in piccoli gruppi. L’esercitazione prevede la realizzazione di una scheda cognitiva con l’ausilio del computer e dei programmi del pacchetto Office.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.