Il Family Home Visiting in Psicologia perinatale
Docente: Caterina Bossa
199,00 € IVA inclusa
- 16 ore di formazione
- Accesso su dispositivo mobile
- Attestato di partecipazione
Il Family Home Visiting si pone in un’ottica di prevenzione della genitorialità a rischio e in un secondo momento di intervento psicologico di sostegno e promozione della salute.
La maternità viene sempre più letta come un evento che deve essere necessariamente felice, mentre sappiamo quante dinamiche e quanti vissuti attivi questo evento della vita. I traumi del genitore diventano spesso ostacoli alla genitorialità, soprattutto se non elaborati. I consultori, i centri di salute mentale, gli ospedali non sono pronti a riconoscere i segnali di rischio e ad intervenire prontamente.
È bene quindi che gli psicologi siano formati per poter intercettare e conoscere i campanelli di allarme di tale fenomeno e quindi poter creare una relazione di cura che abbia come obiettivo la presa in carico della mamma e della famiglia.
Il Family Home Visiting permette di andare a casa della mamma che, soprattutto nei primi mesi, potrebbe avere difficoltà ad uscire. L’intervento si svolge in un ambiente casalingo e questo dà molta sicurezza alle famiglie, in più connota la relazione in modo diverso poiché non è di cura ma di sostegno. L’operatore infatti aiuta la mamma a sintonizzarsi emotivamente con il bambino, a partire dalle sue risorse, non dà suggerimenti pratici ma aiuta a rafforzare la capacità di empatia, metacognizione e sintonizzazione del genitore.
Opportunità lavorative
All’interno dei consultori e dei reparti di ostetricia, dove si svolgono i corsi pre-parto, massaggio del neonato, centri privati di sostegno alla maternità, ognuno di questi centri è sprovvisto di un operatore formato che faccia diagnosi precoce e soprattutto prenda in carico la mamma, sia per mancanza di fondi che per mancanza di formazione.
Il lavoro del Family Home Visiting si differenzia da quello dell’ostetrica o della puericultrice poiché deve conoscere i meccanismi psicologici che sottendono quel comportamento, conoscere la teoria dell’attaccamento e sapere eventualmente come inviare. Il sostegno è relativo alla mente del bambino per favorire una crescita relazionale sana e evitare la disorganizzazione dell’attaccamento.
Le possibilità di intervento sono molto ampie, anche in ambito di libera professione con la singola mamma/famiglia, visto anche il numero ridotto di Family Home Visitor presenti in Italia.
50 crediti ECM
La partecipazione al corso online da diritto ad avere in OMAGGIO il corso ondemand di 50 ore “Comunicare efficacemente la professione di psicologo, ai tempi dei social media e del web 3.0“, accreditato per il rilascio di 50 crediti ECM
E’ il più completo ed efficace corso ondemand in Italia per avviare, sviluppare e/o promuovere la tua attività professionale di psicologo e/o psicoterapeuta. Una volta completata l’iscrizione al presente corso online riceverai una email con le istruzioni per poter accedere alla piattaforma web dove seguire il corso ondemand ed ottenere – di fatto gratuitamente – i tuoi 50 crediti ECM.
Obiettivi e Finalità didattiche
Acquisire conoscenze e competenze pratiche sul Family Home Visiting: cos’è, quali strumenti abbiamo a disposizione per la diagnosi precoce, diagnosi differenziale, come applicarlo e proporlo.
Sviluppare competenze nella relazione e nell’intervento con i genitori, nello specifico strumenti per la diagnosi e presa in carico della diade mamma-bambino e della triade mamma-bambino-papà.
Costruire una relazione significativa di sostegno, accompagnamento e rispecchiamento delle varie funzioni e capacità (pratiche e mentali).
Acquisire strumenti e tecniche per favorire la sintonizzazione emotiva.
Durata e date
Il corso online si sviluppa in 8 webinar di 2 ore ciascuno, per un totale di 16 ore di formazione. Le sessioni webinar si terranno nelle seguenti date ed orari:
- Lunedì 26 ottobre, ore 10/12
- Giovedì 29 ottobre, ore 13/15
- Lunedì 2 novembre, ore 10/12
- Giovedì 5 novembre, ore 13/15
- Lunedì 9 novembre, ore 10/12
- Giovedì 13 novembre, ore 13/15
- Lunedì 16 novembre, ore 10/12
- Giovedì 19 novembre, ore 13/15
Ciascuna sessione webinar verrà registrata e, in caso di impossibilità a seguire la sessione sincrona, il partecipante potrà vedere il video a partire dal giorno seguente alla lezione e scaricare le slide mediante la nostra aula virtuale Moodle. Moodle sarà chiuso il 31 dicembre, poi non sarà più possibile accedere.
Programma e contenuti
Webinar 1: La teoria dell’attaccamento e le origini della Psicologia perinatale
Obiettivo didattico del modulo: acquisire conoscenze sulla teoria dell’attaccamento
Contenuti:
- la teoria dell’attaccamento da Bowlby a Ainsworth passando per Stern e Fraiberg
- maternità e gravidanza
- sviluppi traumatici
- verranno date le slide e il materiale presentato durante il webinar
Webinar 2: Screening e valutazione di situazioni a rischio, strumenti di raccolta dati
Obiettivo didattico del modulo: acquisire competenze pratiche e strumenti per effettuare un corretto screening di mamme a rischio
Contenuti:
- l’I.R.MA.G. (Intervista sulle Rappresentazioni MAterne in Gravidanza)
- lettura ed esercitazione pratica
Webinar 3: Presentazione di due casi clinici e confronto
Obiettivo didattico del modulo: acquisire competenze nella somministrazione ad uso clinico dell’intervista e lettura dei dati
Contenuti:
- trattazione dei casi clinici
- lavoro sulle immagini della mamma
- la presa in carico al tempo del Covid-19
Webinar 4: Scala di Valutazione dell’Interazione Alimentare Madre-Bambino S.V.I.A.
Obiettivo didattico del modulo: riconoscere segni di disagio relazionale attraverso l’interazione alimentare
Contenuti:
- disturbi alimentari nei bambini 0-3 anni
- uso del video e indicatori di rischio
Webinar 5: Proposta di presa in carico
Obiettivo didattico del modulo: a seguito di un adeguato screening riuscire a fare una proposta di eventuale presa in carico alla famiglia
Contenuti:
- la psicoeducazione
- la psicoterapia
- il Family Home Visiting
Webinar 6: Il Family Home visiting
Obiettivo didattico del modulo: presentazione di un modello di intervento domiciliare perinatale
Contenuti:
- inquadramento del Family Home Visiting e diffusione
- i 5 moduli dell’intervento di Family Home Visiting
Webinar 7: L’intervento domiciliare, un caso
Obiettivo didattico del modulo: presentare l’intero modello a partire dallo screening, le diverse ipotesi di intervento concentrandoci sulla domiciliarità
Contenuti:
- trattazione di un caso
Webinar 8: La proposta ai servizi
Obiettivo didattico del modulo: acquisire tecniche e competenze sulla promozione del servizio sul territorio
Contenuti:
- strutturare una proposta
- effettuare un invio costruendo la rete
Destinatari
Il corso è rivolto a psicologi e psicoterapeuti, studenti, laureandi e tirocinanti in Psicologia*.
* Modalità e destinatari del corso sono in accordo all’Art. 21 del Codice Deontologico degli Psicologi Italiani che riportiamo di seguito integralmente: “L’insegnamento dell’uso di strumenti e tecniche conoscitive e di intervento riservati alla professione di psicologo a persone estranee alla professione stessa costituisce violazione deontologica grave. Costituisce aggravante avallare con la propria opera professionale attività ingannevoli o abusive concorrendo all’attribuzione di qualifiche, attestati o inducendo a ritenersi autorizzati all’esercizio di attività caratteristiche dello psicologo. Sono specifici della professione di psicologo tutti gli strumenti e le tecniche conoscitive e di intervento relative a processi psichici (relazionali, emotivi, cognitivi, comportamentali) basati sull’applicazione di principi, conoscenze, modelli o costrutti psicologici. È fatto salvo l’insegnamento di tali strumenti e tecniche agli studenti dei corsi di studio universitari in psicologia e ai tirocinanti. È altresì fatto salvo l’insegnamento di conoscenze psicologiche.”
Attestato
Al termine del percorso a tutti i corsisti, verrà consegnato l’Attestato di partecipazione di Liquid Plan s.r.l., valido per l’inserimento nel proprio curriculum vitae, per fini lavorativi e per tutti gli usi consentiti dalla legge.
Iscrizioni e Agevolazioni
La quota di iscrizione al corso è di 199,00 euro iva inclusa
Docenti
Caterina Bossa
Vai al Profilo di Caterina Bossa
Domande e risposte dei Colleghi
-
D Buongiorno, visto che il corso inizia oggi, se fosse possibile avere le risposte alle domande che... rispondi oraChiesto da JESSICA il 26/10/2020 11:35R
Gentile, abbiamo ricevuto le sue domande e le abbiamo inoltrate alla Responsabile Formazione. Cordialmente, Staff FCP.
-
D Buonasera sono sempre la psicologa e e psicoterapeuta di prima, Jessica, ma quindi, senza master ... rispondi oraChiesto da JESSICA il 22/10/2020 22:06R Gentile Jessica essendo il fhv un metodo di intervento lei può dire di cosa si occupa non è un titolo ma una competenza che lei aggiunge al suo sapere.
-
D BUONGIORNO, VOLEVO SAPERE CHE QUALI SONO I CAMPI APPLICATIVI DI QUESTO CORSO, COSA E' POSSIBILE F... rispondi oraChiesto da JESSICA il 22/10/2020 15:41R Il family home visitor che ha frequentato il master biennale della sapienza, è una figura in attesa di un riconoscimento ufficiale. Gli operatori che lavorano con i bambini e le famiglie sanno che la formazione è importante prima di tutto per applicare nel modo corretto gli strumenti ed essere di sostegno. Se lei è già psicoterapeuta vorrà formarsi per arricchire le sue competenze e ampliare il raggio di azione. Il fhv permette di lavorare a domicilio con un occhio più attento alla relazione mamma bambino in un contesto per noi psicologi spesso inusuale
-
D Quando verra attivato questo corso? Anche a gennaio 2020? Vi prego di aggiornarmi al più presto p... rispondi oraChiesto da silvia.dellorto78 il 17/01/2020 10:17R Gentilissima, Il corso è terminato la scorsa settimana, dobbiamo valutare insieme agli organizzatori. Le faremo sapere al più presto. Grazie per l'interesse
-
D Gent.ma dottoressa, dopo aver seguito questo corso avrò acquisito le giuste conoscenze per propor... rispondi oraChiesto da Alessia Risa il 02/12/2019 17:34R Buonasera Alessia, il Family Home Visiting è una parte di intervento che ricade nell'area della psicologia perinatale, ma non è sufficiente per lavorare in strutture pubbliche o del privato sociale in qualità di psicologa perinatale, ne ad esempio per tenere corsi di accompagnamento alla nascitaR Buongiorno Alessia, Il corso le offre la possibilità di entrare nel mondo della psicologia perinatale attraverso diverse modalità di intervento. Sicuramente nel nostro ambito è importante formarsi di continuo e approfondire il tema man mano che si cresce.R Salve, il corso rilascia un attestato "abilitante" alla pratica del Family Home Visiting? Grazie
7 recensioni per Il Family Home Visiting in Psicologia perinatale
Anna Neresini (proprietario verificato) –
Ringrazio Caterina per la competenza e la grande disponibilità. Il corso propone aspetti pratici utili all’intervento di Family home visiting e Caterina è sempre stata pronta a rispondere ai nostri quesiti, spingendoci al lavoro in rete e alla creazione di un progetto comune. Un grazie ai corsisti, alla Dr.ssa e allo staff!
shakyme (proprietario verificato) –
Il corso è stato interessante e la dottoressa è stata davvero disponibile, ci ha stimolate a collaborare e a pensare al futuro in quest’ambito! grazie!
simona (proprietario verificato) –
corso interessante che da molti spunti lavorativi
Letizia Tomaiuolo (proprietario verificato) –
Corso davvero interessante e particolarmente in linea con le mie aspettative.
Federica (proprietario verificato) –
Il corso è molto interessante, offre molti spunti interessanti per lavorare in questo ambito. La dottoressa è molto disponibile e preparata, le lezioni sono chiare e restano a disposizione in piattaforma per poterle seguire anche successivamente.
Il corso è stato assolutamente in linea con le mie aspettative. Federica
Monica Benelli (proprietario verificato) –
Ho trovato il corso davvero molto interessante. Viene proposto in maniera dettagliata, con chiarezza e competenza, sia negli aspetti teorici che pratici, un approccio innovativo per il lavoro nell’ambito della perinatalità. Offre inoltre molti spunti di applicazione da cui partire per la progettazione e l’attuazione degli interventi. Sono molto soddisfatta, pienamente in linea con le mie aspettative. Monica
gabrielifederica1 (proprietario verificato) –
Il corso ha soddisfatto pienamente le mie aspettative: chiaro, dettagliato, ben strutturato, ricco di aspetti teorici e pratici.
La docente ci ha guidati nel percorso con grande disponibilità e competenza, spronandoci nel visualizzare un progetto comune e un lavoro in rete.
Un ringraziamento allo staff per l’ottima organizzazione.