Il regime forfettario

Competenze Non Psy

Corso attivo dal giorno 25/10/2022
(4 Recensioni dei clienti)

Docenti:
Sara Lupidi , Mister Tax  

  • 1 ora di formazione
  • Accesso su dispositivo mobile
  •  Attestato di partecipazione

510 visualizzazioni totali

Obiettivi formativi

In questo incontro, andremo ad analizzare la legge 190/2014, con la quale è stato istituito il regime fiscale agevolato per autonomi (c.d. “regime forfetario“). Tale regime, essendo naturale per le persone fisiche esercenti attività d’impresa, riguarda una platea molto vasta di professionisti; pertanto, è importante andarne ad analizzare i vari aspetti.

Contenuti formativi

Come prima cosa, capiremo quali sono le modalità e i requisiti di accesso, per capire chi ha l’effettiva possibilità di applicare questo regime, che ad oggi è il più vantaggioso per coloro che si apprestano ad iniziare una libera professione.

Di contro, andremo a valutare quali sono le cause ostative che non permettono l’accesso al regime forfettario ed i casi in cui si è costretti ad uscirne.

Infine, spiegheremo come viene calcolata l’imposta sostitutiva del reddito, in modo da poter analizzare i vantaggi e gli svantaggi di questo regime.

Docenti

Sara Lupidi

Sara Lupidi

Sara Lupidi ha conseguito a pieni voti la laurea magistrale in Economia, indirizzo gestione delle aziende e dei servizi sanitari, presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma. Dopo gli...
Vai al Profilo di Sara Lupidi
mister tax

Mister Tax

Siamo un team di giovani commercialisti sempre a tua disposizione per rispondere ad ogni tua domanda in tema contabile e fiscale. Abbiamo avuto l’idea di questo sito per rendere più smart,...
Vai al Profilo di Mister Tax

5 recensioni per questo corso

  1. Giovanna Siervo

    OK

  2. Giovanna Siervo

    OK

  3. Giovanna Siervo

    OK

  4. Giovanna Siervo

    OK

  5. Giovanna Siervo

    OK

Aggiungi una recensione

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Competenze Non Psy
Corso attivo dal giorno 25/10/2022
  • 1 ora di formazione
  • Il tuo Club FCP non è attivo!

    Domande frequenti sul corso

    Le registrazioni dei corsi a cui ti sei iscritta/o sono elencati nella tua Area Riservata, a cui puoi accedere effettuando il login. Ciascun corso, gratuito e/o a pagamento, ti rimane accessibile per 12 mesi dalla data di registrazione, salvo differenti informazioni fornite nel programma.

    L’eventuale presenza di crediti ECM, ed il relativo numero di crediti, viene indicata ad inizio pagina e nel box di iscrizione. Se presenti, all’interno del programma c’è un paragrafo “Crediti ECM” in cui poter visualizzare la data a partire dalla quale potrai effettuare il quiz ECM e la data massima entro cui riuscire a superarlo con successo. Tali informazioni e date sono riportate anche nel box di iscrizione.

    Per calcolare le tempistiche di accreditamento bisogna far riferimento alla “Data di scadenza del Quiz ECM” indicata nello specifico corso di formazione, NON alla data in cui viene superato il Quiz ECM. La data di scadenza del Quiz ECM la trova indicata nella pagina del corso, sia nel box di iscrizione che nel paragrafo dedicati a Crediti ECM.
    Ebbene, entro 90 giorni dalla data di scadenza del Quiz ECM dobbiamo comunicare i dati ad AGENAS. A sua volta AGENAS trasmetterà i dati al COGEAPS e solo a quel punto le risulteranno accreditati.
    Mediamente, consigliamo quindi di calcolare circa 4 mesi dalla data di scadenza del Quiz ECM. Precisiamo, in ogni caso, che l’Attestato di acquisizione ECM del corso a cui ha partecipato, vale come certificazione dei crediti acquisiti.

    Sì, il corso rilascia un attestato di partecipazione.

    Tutti i corsi di FCP, con speaker internazionali, dispongono di traduzione in italiano. In particolare: i Corsi online e le Master Class dispongono di interpretariato simultaneo, i Corsi Ondemand dispongono di sottotitolazione e/o voice over in italiano, i Corsi residenziali – in-person – dispongono di interpretariato simultaneo o consecutivo. Tali informazioni vengono generalmente specificate sulla pagina di presentazione di ciascun corso.

    La presenza di materiale extra dipende dal docente e dal corso specifico: solitamente ci sono pdf contenenti i power point del docente.

    Il tuo Club FCP non è attivo!