Il rilassamento muscolare progressivo nella pratica clinica
Il training di Rilassamento Muscolare Progressivo è una tecnica di rilassamento che ha ormai una lunga storia di applicazioni e successi in ambito clinico. Caratteristica peculiare del TRP è quella di aver escluso quasi totalmente la parte psicologica del rilassamento, concentrandosi solo ed esclusivamente sull’aspetto neuromuscolare.
Docente: Alessandra Padova , Francesca Fiore
57,00 € IVA inclusa
- 5 ore di formazione
- Accesso su dispositivo mobile
- Attestato di partecipazione
“Il rilassamento è per tutti: grandi e piccini, timidi o estroversi, per coloro che hanno sempre praticato tecniche di ascolto del proprio corpo e per coloro che invece si avvicinano per la prima volta a esercizi di questo tipo. Il metodo di rilassamento progressivo di Jacobson è infatti costituito da una serie di esercizi facili e intuitivi. Non è necessaria nessuna preparazione fisica o mentale, non è necessario essere predisposti o abituati a pratiche di rilassamento. Insomma tutti, ma proprio tutti, possono avvicinarsi al rilassamento muscolare progressivo, bastano impegno, curiosità e voglia di lavorare su se stessi”.
Il training di Rilassamento Muscolare Progressivo, una tecnica di rilassamento che ha ormai una lunga storia di applicazioni e successi in ambito clinico.
Caratteristica peculiare del TRP è quella di aver escluso quasi totalmente la parte psicologica del rilassamento, concentrandosi solo ed esclusivamente sull’aspetto neuromuscolare. Per questo gli esercizi proposti sono di facile esecuzione anche per i clienti/pazienti più spaventati o resistenti all’uso di tecniche di rilassamento.
Usata ormai da moltissimi colleghi, il TRP vanta un notevole numero di evidenze scientifiche ed è parte integrante, o aumenta l’efficacia, di diversi interventi cognitivi e comportamentali utili nella pratica clinica come la desensibilizzazione sistematica di Wolpe, la defusione cognitiva e l’esposizione. Il Rilassamento Muscolare Progressivo è anche un ottimo esercizio propedeutico ad altre tecniche di meditazione: aver imparato una respirazione corretta, a mantenere la giusta postura del corpo e a contrarre e decontrarre i muscoli in maniera volontaria e consapevole risulta essere spesso indispensabile.
Ora più che mai si è (finalmente!) diffusa una sensibilità sull’importanza dell’utilizzo di tecniche di rilassamento e meditazione non solo nella clinica ma anche nella vita di tutti i giorni. Acquisire competenze specifiche e apprendere il TRP ti permetterà di avere uno strumento utile nel percorso clinico con il tuo cliente/paziente, di poter proporre il training in diversi contesti anche esterni allo studio in ambito sportivo, artistico e didattico nonché corsi di formazione ad altre figure professionali.
Il TRP, nella sua semplicità, si rivela un valido alleato per lo psicologo e per lo psicoterapeuta e un benefico compagno di viaggio nella quotidianità di ognuno di noi.
Obiettivi e Finalità didattiche:
Grazie a questo corso ondemand potrai:
- sperimentare in prima persona i benefici del training traendone giovamento sia in fase di utilizzo in ambito clinico che nella tua quotidianità;
- imparare a condurre correttamente le sedute del training;
- organizzare e personalizzare il materiale di automonitoraggio da utilizzare;
- accogliere e rispondere alle perplessità dei clienti/pazienti;
- valorizzare i benefici del training così da poter proporre il TRP anche in contesti esterni allo studio in modo professionale e convincente.
Destinatari:
Il corso ondemand è rivolto a studenti in psicologia, dottori in psicologia, psicologi e psicoterapeuti che:
- vogliono integrare il TRP all’interno del proprio bagaglio di competenze di ambito clinico;
- vogliono acquisire una competenza specifica e distintiva da proporre sul proprio territorio;
Durata
Circa 5 ore di didattica tra video lezioni, esercitazioni e pratiche.
Verifica / valutazione:
Il corso ha un taglio pratico ed esperienziale. Verranno proposte delle sedute registrate di training di rilassamento progressivo e il materiale di automonitoraggio che fungerà esso stesso da verifica delle competenze via via apprese.
Sottolineiamo che parte integrante del percorso di apprendimento sarà la pratica quotidiana, come da linee guida e come chiaramente indicato nel corso, di almeno 7 giorni per ogni seduta
Docenti
Alessandra Padova
Vai al Profilo di Alessandra Padova
Francesca Fiore
Vai al Profilo di Francesca Fiore
Domande e risposte dei Colleghi
-
R Buongiorno Rossana, una volta acquistato, il corso on-demand è a tua disposizione e potrai seguirlo secondo i tuoi orari. La prenotazione è invece necessaria per il webinar gratuito https://formazionecontinuainpsicologia.it/corso/la-centralita-del-corpo-in-psicologia-come-ascoltare-i-segnali-che-ci-invia/. Un caro saluto Alessandra e Francesca
2 recensioni per Il rilassamento muscolare progressivo nella pratica clinica
Mari Elena Godino (proprietario verificato) –
4
Enrico Maria Ragaglia (proprietario verificato) –
Ottimo. Approfondito e strutturato in modo coinvolgente e davvero formativo