Il sostegno psicologico nell’infertilità
Il corso on demand ti offre una formazione specifica in tale ambito al fine di fornire all’utenza soluzioni competenti per sostenere/affrontare/elaborare le implicazioni psicologiche legate all’infertilità.
Docente: Patrizia Vaccaro
68,00 € IVA inclusa
- 7 ore di formazione
- Accesso su dispositivo mobile
- Attestato di partecipazione
Avere un bambino rappresenta una tappa evolutiva fondamentale nell’acquisizione dell’identità psicosociale dell’individuo e della coppia.
Il vuoto che si genera dall’impossibiltà di donare vita è una ferita che colpisce prima l’individuo e poi la coppia. È un lutto difficile da elaborare come la mancata proiezione di sé nel futuro.
Un primo disagio psicologico investe la perdita di autostima e fiducia in se stessi, specialmente nella mancata risposta del proprio corpo rispetto alle aspettative, con possibile conseguente crisi d’identità.
Il senso di colpa, un atto di accusa vero e proprio diretto a se stesso o all’altro.
Da qui la necessita di una formazione specifica e funzionale in grado di rispondere alla richiesta e gestione della comprensione dei significati psicologici messi in gioco nella coppia. In grado di comprendere accogliere e favorire un processo di riprogettazione della coppia.
Al momento non esistono corsi che trattino nello specifico le problematiche della coppia infertile se non all’interno di corsi di sessuologia o di altri argomenti più ampi, e nessuno che fornisca competenze specifiche per la consulenza psicologica. Vista l’attualità del tema (non ultima per l’approvazione della legge sull’eterologa), questo
Obiettivi e Finalità
L’obiettivo è di fornire gli strumenti e le competenze necessarie a:
- comprendere le problematiche relative all’infertilità;
- sostenere le coppie durante il percorso che va dalla diagnosi alla eventuale rielaborazione di un progetto di vita condiviso.
Ricaduta occupazionale
Il Corso di Formazione sul sostegno psicologico nell’infertilità fornisce competenze e strumenti per lavorare come psicologo esperto nel sostegno e consulenza per l’infertilità di coppia. Una figura professionale che può svolgere la propria attività sia in sede pubblica che privata:
- Consulente in centri d’ascolto e consultori familiari
- Consulente in centri di Procreazione Medicalmente Assistita
- Attività privata presso il proprio studio, e presso studi ginecologici
Destinatari
Il corso è rivolto a Psicologi, Dottori in Psicologia e Studenti di Psicologia che:
- Intendono migliorare i propri strumenti metodologici per svolgere un’attività in ambito di problematiche legate all’infertilità, e alla costellazione di problematiche che le ruotano intorno;
- Vogliono acquisire nuove conoscenze e strumenti utili per lo sviluppo della propria attività clinica;
- Desiderano approfondire le proprie competenze in un ambito così attuale, all’interno del quale la domanda è in costante incremento.
Il corso è aperto anche a studenti, laureandi e tirocinanti in psicologia*.
* Modalità e destinatari del corso sono in accordo all’Art. 21 del Codice Deontologico degli Psicologi Italiani che riportiamo di seguito integralmente:
“L’insegnamento dell’uso di strumenti e tecniche conoscitive e di intervento riservati alla professione di psicologo a persone estranee alla professione stessa costituisce violazione deontologica grave. Costituisce aggravante avallare con la propria opera professionale attività ingannevoli o abusive concorrendo all’attribuzione di qualifiche, attestati o inducendo a ritenersi autorizzati all’esercizio di attività caratteristiche dello psicologo. Sono specifici della professione di psicologo tutti gli strumenti e le tecniche conoscitive e di intervento relative a processi psichici (relazionali, emotivi, cognitivi, comportamentali) basati sull’applicazione di principi, conoscenze, modelli o costrutti psicologici. È fatto salvo l’insegnamento di tali strumenti e tecniche agli studenti dei corsi di studio universitari in psicologia e ai tirocinanti. È altresì fatto salvo l’insegnamento di conoscenze psicologiche.”
Docenti
Patrizia Vaccaro
Vai al Profilo di Patrizia Vaccaro
Domande e risposte dei Colleghi
-
Risposta dell'amministratore Gentile, i nostri corsi non forniscono direttamente ECM ma concorrono a farle ottenere gratuitamente un corso di 50 ecm. Può ottenere questo corso spendendo almeno 199 euro, anche con più corsi in diversi momenti, sulla nostra piattaforma. Le invio la pagina dell'offerta ECM: https://formazionecontinuainpsicologia.it/ecm-gratuiti-psicologia/
-
D Buongiorno, vorrei gentilmente sapere perché a distanza di settimane dall'aver seguito e terminat... rispondi oraChiesto da alessia.posca il 11/09/2018 09:13Risposta dell'amministratore Salve Alessia, completato il corso, potrà richiedere lei stessa gli attestati attraverso la sua dashboard o area personale accedendo alla sezione attestati.R Arriverà l’attestato Alessia,arriverà tra un po’ direttamente nella sua mail!Silvia
-
D Buongiorno,vorrei sapere il corso dove terrà tenuto e quando. Grazie rispondi oraChiesto da Laura Bornati il 21/08/2018 09:52Risposta dell'amministratore Gentile Laura, questo corso di formazione è ondemand, ciò significa - una volta acquistato - che lo potrà seguire comodamente, in autonomia, dove e quando vuole. Il corso rimarrà per sempre nella sua area personale e potrà tornare a seguirlo ripetutamente :)
24 recensioni per Il sostegno psicologico nell’infertilità
Viviana Valenti (proprietario verificato) –
Il corso di sostegno all’infertilità, mi sono trovata molto bene con la docente, nell’esposizione del tema trattato e dei contenuti che ha dato disposizione,
per poter applicare fin da subito il sostegno alle coppie. Molto importante i casi esposti nel corso sono stati utili per comprendere le differenti problematiche
che molte coppie affrontano questo momento molto delicato, e come un percorso di consulenza e in seguito psicoterapia può influire sulla coppia e le loro decisioni
nel corso del trattamento.
Alessandra Isaia (proprietario verificato) –
grazie per questa preziosa opportunità di crescita professionale e personale.
Barbara Barbanti (proprietario verificato) –
ho trovato il corso interessante.
Grazie mille
Valentina Basiglio (proprietario verificato) –
Non apporterei nessuna modifica ad un corso come questo perchè vi era tutto: flessibilità, che ha permesso a chiunque di seguire il corso indipendentemente da orari e lavoro, e disponibilità della docente nel fornire spiegazioni utili per comprendere al meglio le tematiche trattate
Francesca (proprietario verificato) –
Corso strutturato bene che fornisce utili spunti di riflessione.
alessia.posca (proprietario verificato) –
Corso ben fatto sia per i contenuti offerti che per la modalità di presentazione. Unica pecca…non mi è mai stato possibile ottenere l’attestato che dovrebbe essere incluso!
Maria Assunta Giusti –
Salve Alessia,
Grazie per il feedback!
Una volta completato il corso può richiedere lei stessa l’attestato che riceverà via email, mediante la sua dashboard o area personale, come da foto che le allego
un caro saluto
maria
polinari10 (proprietario verificato) –
Il corso è stato molto interessante e ben strutturato, la docente chiara ed esaustiva nelle spiegazioni e nella presentazione dei casi clinici. Ho avuto la conferma dell’importanza del sostegno alle coppie infertili sia nella fase di elaborazione che nel percorso complesso del trattamento. Sarà utilissimo nel mio lavoro. Grazie.
mantonellatoto (proprietario verificato) –
Corso ben organizzato, ottima la presentazione della dott.ssa Vaccaro. Ritengo di valido aiuto l’analisi dei casi. Grazie per questa opportunità di crescita Antonella
sylvie (proprietario verificato) –
Il corso è molto interessante, e sicuramente molto utile per chi non è preparato su questo argomento. Mi è particolarmente piaciuto la parte riguardo la personalità delle donne e il rapporto con la propria madre. Fondamentale la possibilità di poter scambiare rifessioni con docente ed altri participanti. Sylvie
giulia (proprietario verificato) –
Corso molto interessante e soprattutto formativo per cominciare ad approcciarsi ad un possibile ambito di applicazione.