Accedi
In offerta!

Innovare le pratiche terapeutiche in tempi di crisi e trauma

Corso GRATUITO | 4 ECM in FAD | 400 partecipanti al massimo – Con Pat Ogden, Frank Anderson e Deb Dana

Corso Ondemand
4 ecm

0,00  IVA inclusa

Corso attivo dal giorno 06/03/2023
(79 Recensioni dei clienti)
  • 4 ore di formazione
  • Accesso su dispositivo mobile
  •  Attestato di partecipazione

6.452 visualizzazioni totali

Gli ultimi anni caratterizzati da pandemia, cambiamenti climatici, crisi economiche e guerre hanno avuto e stanno avendo un impatto traumatico su individui, famiglie e collettività, spingendo ricercatori e terapeuti ad esplorare, ragionare e indagare le potenziali ricadute sulla Salute mentale delle persone.

Parliamo di Trauma Condiviso o collettivo quando una o più generazioni vivono eventi devastanti che ne definiscono un’epoca. Questa esperienza permanente di crisi sta cambiando le nostre vite, crea nuovi legami mediati dalla memoria condivisa di quelle esperienze avverse, spinge i singoli e la collettività co-costruire nuovi significati e narrazioni nel tentativo di dare un senso e contestualizzare tali eventi, modifica le rappresentazioni sociali e individuali di salute, di benessere, di patologia.

Sempre più spesso incontriamo nella nostra pratica clinica gli esiti di questa permanente condizione di crisi e trauma, soprattutto in alcuni segmenti di utenza con minori risorse cognitive, emotive, di rete sociale e/o strumentali.

Come poter attualizzare ed integrare le nostre pratiche cliniche con nuovi saperi, nuove tecniche e competenze che ci permettano di rispondere con efficacia?

Ti proponiamo un approfondimento su 3 dei più attuali ed efficaci modelli terapeutici – Psicoterapia Sensomotoria, Terapia Polivagale, Terapia dei Sistemi Familiari Interni – tenuti dai rispettivi fondatori e/o esperti di riferimento.

 

Obiettivi formativi

Questo corso ondemand ti permetterà di:

  • rileggere il trauma all’interno di una dimensione collettiva ed intergenerazionale;
  • promuovere resilienza nel singolo ma anche nel gruppo, nella comunità;
  • tenere la persona in connessione e relazione con il contesto, la cultura, l’esperienza, l’identità, la significazione collettiva.

4 crediti ECM in FAD per 400 partecipanti

Il corso ondemand rilascia 4 ECM in FAD ed è accessibile GRATUITAMENTE a 400 iscritti.

Liquid Plan srl. società che gestisce Formazione Continua in Psicologia è Provider ECM  n° 6888 accreditato dall’ l’Age.Na.S. (Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali) per la progettazione e l’erogazione dei corsi di formazioni per il personale sanitario, nell’ambito del programma di educazione continua in medicina (ECM).

Il presente corso è accreditato ECM in FAD asincrona ID Evento 378714

Obiettivo Formativo Tecnico Professionali: 22 – Fragilità e cronicità (minori, anziani, dipendenze da stupefacenti, alcool e ludopatia, salute mentale), nuove povertà, tutela degli aspetti assistenziali, sociosanitari, e socio-assistenziali

Acquisizione tecnico Professionale: Attraverso questo corso il discente potrà acquisire basi teoriche e strumenti su come trattare i traumi collettivi a livello individuale, sistemico e intergenerazionale; nonché le strategie per promuovere Resilienza collettiva al fine di promuovere il benessere collettivo.

Professioni: Psicologo: psicologia, psicoterapia; Medico Chirurgo: Psicoterapia, psichiatria.

Corso attivo dal 07/03/2023 al 10/04/2023

Quiz ECM da compilare con esito positivo entro e non oltre il 10 APRILE 2023

 

Programma formativo

 

Psicologia Sensomotoria: il ruolo del Corpo nella guarigione

Pat Ogden

In questo modulo Pat Ogden esaminerà, sia dal punto di vista clinico che teorico, l’impatto dei valori di supremazia bianca e delle ideologie eteropatriarcali sulla psicologia e il modo in cui questi riflettono dinamiche di potere/sottomissione evidenti e insidiose che perpetuano il trauma collettivo.

La Dr Ogden introdurrà l’impatto di tali prospettive sulla psicoterapia ed esplorerà l’influenza della storia, della cultura, del razzismo e dei pregiudizi verso coloro che percepiamo come diversi da noi.

Verrà esplorata l’importanza di contestualizzare il trattamento all’interno di una prospettiva storica (recente e lontana, individuale e sociale), della cultura politica attuale e del trauma sistemico in corso.

Il trauma collettivo lascia un’impronta profonda sul corpo e sui comportamenti all’interno e tra gruppi di persone con posizioni e identità sociali diverse.

Il ruolo della postura e del movimento del corpo sarà evidenziato come essenziale per interrompere le dinamiche di potere/sottomissione e la trasmissione del trauma transgenerazionale, e per incoraggiare la resilienza e la guarigione. Esploreremo come le prospettive occidentali della psicologia contemporanea contribuiscono al trauma collettivo. Analizzeremo le dinamiche di potere/sottomissione in termini di postura e movimento del corpo. Valuteremo il ruolo della contestualizzazione nella pratica psicoterapeutica.

 

IFS e traumatizzazione vicaria

Frank Anderson

Sviluppato da Richard Schwartz, PhD, l’Internal Family Systems (IFS) sta diventando uno dei modelli terapeutici in più rapida crescita negli Stati Uniti. L’approccio, basato su evidenze scientifiche, non è patologizzante e tiene conto del complesso impatto dello stress traumatico, rendendolo efficace per lavorare con lo stress post-traumatico (PTSD) e il trauma complesso. Sviluppato negli ultimi quattro decenni.

In questo modulo Frank Anderson si concentrerà sugli effetti della traumatizzazione vicaria.
Che siate testimoni o direttamente colpiti dagli eventi che accadono oggi nel mondo, come la pandemia globale, una guerra in un altro Paese o l’emarginazione sociale nella vostra comunità, il vostro sistema nervoso ne risente e siete suscettibili di sviluppare sintomi di PTSD e dissociazione.
Esploreremo le varie parti di voi che si attivano a seguito di un trauma globale e impareremo come gestire e curare al meglio ciò che si attiva dentro di voi secondo il modello terapeutico dei Sistemi Familiari Interni.

 

Deb Dana, Teoria PolivagalePsicologia Polivagale: Regolati e Resilienti

Deb Dana

Siamo predisposti alle connessioni. Il nostro sistema nervoso è una struttura sociale che trova equilibrio e stabilità nella relazione con gli altri. La nostra biologia modella il modo in cui viviamo, amiamo e lavoriamo.

La Teoria Polivagale offre una strada per utilizzare questa consapevolezza al servizio degli individui, delle famiglie, delle comunità e del benessere globale. Essa spiega la scienza della connessione, offrendo una mappa del sistema nervoso per guidare la nostra esplorazione.

L’abilità di affrontare le sfide della vita quotidiana è un segno di benessere e dipende dal sistema nervoso autonomo. Ciò che nasce dalla nostra biologia, diventa la storia che modella il nostro quotidiano. La Teoria Polivagale ci fornisce una mappa dei modi in cui i nostri corpi rispondono alle sfide ordinarie e straordinarie della vita. Quando siamo ancorati alla sicurezza data da un sistema nervoso regolato, prendono vita i percorsi di connessione e possiamo così viaggiare attraverso questi percorsi al servizio della salute e della guarigione.

Impareremo a comprendere come il sistema nervoso autonomo modelli comportamenti e credenze e a utilizzare prassi per attivare le vie di regolazione del sistema nervoso autonomo.

 

Durata: 4 ore

Docenza in lingua inglese, con TRADUZIONE SIMULTANEA in ITALIANO

 

Modalità di fruizione

I Corsi Ondemand sono formati da videolezioni registrate. Una volta acquistato, lo troverai disponibile nella tua Area riservata e potrai seguirlo quante volte vorrai per 12 mesi dalla data di acquisto. Da desktop, da tablet, da smartphone.

Docenti

Pat Ogden

Pat Ogden

Pat Ogden, PhD una pioniera della psicologia somatica, oltre che creatrice del metodo alla base della Psicoterapia Sensomotoria; è fondatrice del Sensorimotor Psychotherapy Institute. Pat...
Vai al Profilo di Pat Ogden

Frank Anderson

Frank Anderson, MD, psichiatra e psicoterapeuta, Docente presso la Harvard Medical School. Specializzato nel trattamento di Traumi e Dissociazione.  Frank Anderson è un lead trainer...
Vai al Profilo di Frank Anderson
Deb Dana, Teoria Polivagale

Deb Dana

Deb Dana, LCSW è una clinica e consulente specializzata nell'uso della lente della Teoria Polivagale per comprendere e risolvere l'impatto del trauma e creare modalità di lavoro che riconoscono il...
Vai al Profilo di Deb Dana

80 recensioni per questo corso

  1. Linda Pecchioli (proprietario verificato)

    Bellissimo corso

  2. Alessandro Luce (proprietario verificato)

    5 stelle

  3. Nicoletta Ginocchio

    Ottimo

  4. Nicoletta Ginocchio

    Ottimo corso

  5. Rita

    Molto utile per la pratica clinica

Carica altre recensioni
Aggiungi una recensione

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

In offerta!

0,00  IVA inclusa

Il corso ha esaurito tutti i posti disponibili

Il corso ha esaurito tutti i posti disponibili

Have no product in the cart!
0