Accedi

La Compassion Focused Therapy (CFT) in Azione

Training internazionale sulle applicazioni cliniche della Compassion Focused Therapy (CFT), con Paul Gilbert, Niki Petrocchi e numerosi altri esperti internazionali di CFT.

 

Dal 06 Dicembre 2023 al 06 Marzo 2024
27 ore | 25 ECM (validi per il triennio 2023/25)

Il Training è offerto in collaborazione con Compassionate Mind Italia

Compassionate Mind ITALIA è un’associazione senza scopo di lucro nata per proseguire in Italia la mission della Compassionate Mind Foundation Inglese, creata dal Prof. Paul Gilbert.

La Compassionate Mind Italia, il cui presidente onorario è il Prof. Gilbert, si prefigge di diffondere in Italia la pratica, la formazione e la ricerca della Compassion Focused Therapy (o Terapia Focalizzata sulla Compassione).

Il Training ti permetterà di imparare le molteplici applicazioni cliniche CFT da esperti in Compassion Focused Therapy di fama internazionale.

Una imperdibile occasione per imparare la CFT da una prospettiva privilegiata: ti sembrerà di entrare nella stanza di terapia dei tanti esperti e di vederli in azione! Attraverso dimostrazioni cliniche, role playing e trattazione di casi clinici, in ogni sessione acquisirai le competenze per applicare la CFT in aree specifiche della salute mentale e dei disturbi psichici.

Assieme a Paul Gilbert, Niki Petrocchi, Kate Lucre, James Kirby e molti altri esperti internazionali potrai sperimentare dal vivo le tecniche, gli strumenti e le più importanti strategie utilizzate dalla Compassion Focused Therapy in molteplici contesti clinici.

Obiettivi Didattici

Gli obiettivi della Master Class sono:

  • Acquisire una conoscenza operativa della CFT attraverso applicazioni a specifiche popolazioni cliniche (come depressione, disturbi alimentari, psicosi, pazienti con dolore cronico) o procedure (come EMDR e chairwork).
  • Ampliare il proprio kit di strumenti terapeutici per essere in grado di selezionare l’approccio migliore per ogni cliente, sempre sostenuto da una motivazione compassionevole.
  • Riconoscere gli elementi distintivi della CFT e integrarli nel proprio modello terapeutico.
  • Acquisire fiducia nella propria capacità di adattare la CFT attraverso l’incontro con diversi terapeuti esperti e vedendoli in azione in role play o video di interventi clinici.
  • Identificare potenziali blocchi e difficoltà nel processo terapeutico e superarli promuovendo un cambiamento compassionevole.

Caratteristiche del Training

Il Training online comprende 12 sessioni dal vivo, a cadenza settimanale, ciascuna della durata di 2 ore, che uniscono teoria, pratica e momenti di supervisione. Ogni sessione seguirà un format specifico che ti permetterà di concludere il percorso avendo maturato conoscenze e strumenti clinici che potrai applicare immediatamente nella tua pratica clinica.

Gli incontri si suddivideranno in tre momenti principali:

  • TEORIA – nella prima parte di ciascun incontro il docente spiegherà come la CFT viene applicata a una specifica popolazione clinica (ad esempio CFT per disturbi alimentari) o a una specifica procedura (ad esempio, CFT e EMDR)
  • DIMOSTRAZIONE – nella seconda parte, imparerai come applicare la CFT osservando i didatti in azione in role playing o video di interventi clinici.
  • DEBRIEFING – nella terza parte, potrai confrontarti con il didatta, ponendo domande, condividendo eventuali dubbi o difficoltà nell’ambito specifico affrontato durante le fasi precedenti.

Il format del corso, che prevede un gruppo con un numero massimo di 100 di partecipanti, permetterà un’esperienza di apprendimento più efficace e autentica.

Per trarre il massimo beneficio da questo corso è richiesta una conoscenza di base della CFT. In tal senso, il Training prevede un modulo formativo ondemand di 3 ore con Paul Gilbert che introdurrà i partecipanti ai principali concetti della CFT. Il modulo verrà attivato contestualmente all’iscrizione.

Segnaliamo inoltre ulteriori materiali di riferimento:

  • Gilbert, P., & Simos, G. (Eds.). (2022). Compassion focused therapy: Clinical practice and applications. Routledge.
  • Gilbert, P. (2010). The compassionate mind (Compassion focused therapy). Constable. ISBN-10, 1849010986.
  • Petrocchi, N., & Gilbert, P. (2012). La terapia focalizzata sulla compassione: caratteristiche distintive. La terapia focalizzata sulla compassione, 1-208.

25 crediti ECM in FAD Asincrona

Liquid Plan srl. società che gestisce Formazione Continua in Psicologia è Provider ECM  n° 6888 accreditato dall’ l’Age.Na.S. (Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali) per la progettazione e l’erogazione dei corsi di formazioni per il personale sanitario, nell’ambito del programma di educazione continua in medicina (ECM).

Il presente corso  è in fase di accreditamento ECM FAD asincrona

Crediti ECM: 25

Per il triennio 2023-2025

Docenti

Paul Gilbert
FBPsS, PhD, OBE, psicologo clinico, è il creatore di Compassion-Focused Therapy (CFT). È professore di psicologia clinica presso l’Università di Derby e professore onorario in visita all’Università del Queensland. 

Nicola Petrocchi
Dottore di ricerca, psicoterapeuta cognitivo comportamentale, insegna Psicologia della Salute alla John Cabot University-Roma. Fondatore e presidente della Compassionate Mind – Italia.

Anna Rita Verardo
Psicologa e psicoterapeuta, terapeuta certificata di Compassion Focused Therapy (CFT). Laureata presso l’Università La Sapienza di Roma, trainer certificato dell’associazione EMDR Europe per  adulti, bambini ed adolescenti.

Tobyn Bell
Formatore, supervisore e psicoterapeuta di Compassion Focused Therapy, fa parte del comitato di formazione della Compassionate Mind Foundation. È cofondatore di Chairwork, terapeuta di Schema-Therapy accreditato.

Darcy Harris
R.N., R.S.W., M.Ed. (Couns.), Ph.D., FT, professoressa di tanatologia presso il King’s University College di Londra, in Canada, membro di facoltà del Portland Institute for Loss and Transition, dedicato alla formazione in terapia del lutto.

James Kirby
Docente senior e psicologo clinico presso la Scuola di Psicologia dell’Università del Queensland. È anche co-direttore del Compassionate Mind Research Group.

Chris Irons
Psicologo clinico, ricercatore, scrittore e formatore specializzato nella Compassion Focused Therapy. È co-direttore di Balanced Minds (www.balancedminds.com) e di di BalO (www.balo.uk).

Ken Goss
Consulente, psicologo clinico e responsabile del Servizio per i disturbi alimentari di Coventry nel Regno Unito. Membro del consiglio di amministrazione e formatore della Compassionate Mind Foundation, pioniere nell’uso della CFT per i Disturbi Alimentari (CFT-E).

Kate Lucre

Kate Lucre
Terapeuta e supervisore specializzato nell’uso della CFT per traumi complessi, personalità e difficoltà relazionali di gruppo e individuali. Coordinatrice regionale di supervisione per la Compassionate Mind Foundation.

Chia-Ying Chou
PhD, è fondatrice e direttrice del San Francisco Center for Compassion Focused Therapies (SFCompassion), uno studio di psicoterapia di gruppo e un centro di formazione per la Compassion Focused Therapy (CFT) in California. 

Charlie Heriot-Maitland
Picologo clinico, ricercatore e formatore presso Balanced Minds (www.balancedminds.com). Recentemente ha trascorso cinque anni nell’applicazione della CFT per le persone con psicosi nei servizi del NHS.

Michelle Cree
Psicologa clinica ed esperta di CFT presso il Derby Perinatal Mental Health Service, che fornisce assistenza ospedaliera e comunitaria alle madri affette da gravi malattie mentali durante la gravidanza e fino a un anno dopo il parto. 

Lesley Armitage
Lavora con problematiche di salute fisica da quando è diventata psicologa. La sua esperienza clinica comprende la gestione del dolore, la gestione del peso, la riabilitazione delle lesioni del midollo spinale e i traumi fisici maggiori, con uso della CFT.

Zoey Malpus
Psicologa clinica presso il Servizio del dolore dell’Università di Manchester. Lavora nel servizio sanitario nazionale del Regno Unito da oltre 25 anni e si è specializzata nella gestione del dolore, con uso della CFT.

Programma

Modulo ONDEMAND introduttivo alla CFT, 3 ore

Introduzione alla Compassion Focused Therapy

Paul Gilbert

In questo corso Ondemand, Paul Gilbert, fondatore della Compassion Focused Therapy, ti presenta le intuizioni e pratiche che concettualizzano e alleviano i problemi di salute mentale con il potere della scienza evoluzionistica.

La Compassion Focused Therapy esplora le difficoltà che il cervello umano incontra a causa di come i vecchi sistemi motivazionali ed emotivi interagiscono con le competenze cognitive e le intelligenze più recentemente evolute e nel tipo di società e culture a cui queste nuove evoluzioni del cervello ci hanno portato.

La Compassion Focused Therapy di Paul Gilbert integra tecniche della terapia cognitivo comportamentale con concetti di una serie di approcci psicologici (evolutivi, sociali, evolutivi e buddisti) insieme alle neuroscienze. Sottolinea l’importanza di sviluppare la capacità delle persone di accedere (consapevolmente), a motivazioni ed emozioni di affiliazione per se stessi e gli altri.

06 Dicembre 2023, ore 18.00-20.00

Sviluppare la compassione come antidoto all’autocritica ostile e alla depressione

Paul Gilbert

Questa sessione illustrerà brevemente l’evoluzione e l’approccio biopsicosociale alla compassione. Verrà inoltre illustrato un approccio biopsicosociale evoluzionistico all’autocritica. La CFT aiuta le persone a capire che la compassione e la dura autocritica stimolano sistemi cerebrali diversi. Inoltre, verrà esplorato in che modo la compassione aiuta le persone ad attivare i sistemi cerebrali che stimolano i processi di cura che contrastano i processi di minaccia dell’autocritica ostile.  Ciò comporta pratiche corporee e di immaginazione per generare uno stato mentale compassionevole e confrontarlo con un’analisi funzionale dell’autocritica severa.

Obiettivi didattici:

  • Approfondire la natura evoluzionistica e biopsicosociale della compassione
  • Conoscere gli effetti dannosi di un’autocritica ostile
  • Apprendere come utilizzare gli stati cerebrali compassionevoli per compensare gli stati autocritici ostili

13 Dicembre 2023, ore 18.00-20.00

Il lavoro con le sedie in Compassion Focused Therapy

Tobyn Bell

Il “Chair-work” si riferisce a un gruppo di tecniche psicoterapeutiche esperienziali che incorporano le sedie, il loro posizionamento e lo spostarsi del paziente tra di esse. Il Chair-work ha una ricca storia nella psicoterapia e svolge un ruolo chiave nella Compassion-Focused Therapy (CFT). La ricerca ha scoperto che il lavoro con le sedie è un intervento efficace ed esperienziale che aumenta l’elaborazione e l’attivazione emotiva; facilita la differenziazione, il dialogo e l’integrazione tra le “parti” o i “sé” interni; permette ai clienti di acquisire una posizione metacognitiva; è inoltre di natura memorabilmente “enattiva”. Gli interventi di CFT sulla sedia includono un focus sui conflitti interni (ad esempio, conflitti tra e all’interno degli stati emotivi e motivazionali) e sui dialoghi compassionevoli (tra sé e gli altri e tra sé e sé). Questa sessione offrirà ai partecipanti l’opportunità di assistere alla dimostrazione di un intervento chiave del lavoro con le sedie della CFT e la possibilità di discutere nuove applicazioni del lavoro con le sedie (come il “colloquio” con le paure e i blocchi alla compassione).

Obiettivi didattici: 

  • Comprendere i principi di base e le motivazioni teoriche del lavoro con le sedie nella CFT
  • Imparare a conoscere gli interventi di base del lavoro con le sedie in CFT
  • Conoscere il processo e le competenze per utilizzare il lavoro con le sedie in CFT
  • Avere fiducia nell’applicazione del lavoro con le sedie nella propria pratica

20 Dicembre 2023, ore 18.00-20.00

Approcci Compassion-Focused al lutto complesso

Darcy Harris

Sebbene tutti i lutti siano dolorosi, ci sono situazioni in cui il lutto è eccezionalmente complesso, spesso creando uno scenario di paralisi emotiva e difficoltà di funzionamento prolungate. Questa sessione esplorerà questo particolare tipo di presentazione del lutto, esplorando come identificare quando un paziente può aver bisogno di un intervento più strutturato relativo al suo processo di elaborazione del lutto. Verrà discussa e dimostrata l’applicazione diretta di aspetti specifici della Compassion Focused Therapy a questo tipo di lutto.

Obiettivi didattici: 

  • Esplorare le modalità di valutazione del lutto per identificare il miglior supporto per le persone in lutto
  • Identificare le caratteristiche specifiche del lutto complesso/prolungato
  • Applicare i principi della CFT a presentazioni specifiche di lutto complesso/prolungato

10 Gennaio 2024, ore 9.00-11.00

Un approccio Compassion Focused per sostenere una genitorialità positiva

James Kirby

Fare il genitore, sebbene per molti possa essere estremamente gratificante, comporta delle sfide che possono portarci a pensare, sentire e agire in modi di cui ci vergogniamo. Ogni giorno, nel ruolo di genitore, ci sono opportunità di giudizio negativo da parte degli altri, così come momenti in cui possiamo commettere errori o sperimentare delusioni per il modo in cui abbiamo fatto il genitore o “gestito” una situazione genitoriale difficile (ad esempio, urlando e facendo minacce perché il bambino è arrabbiato perché non ha ottenuto ciò che vuole). Come risultato di queste pressioni esterne e interne, i genitori possono sentirsi molto stressati e andare in burnout, soprattutto quando devono gestire anche altri ruoli (ad esempio, gli impegni di lavoro). Questa sessione si concentrerà sul modo in cui brevi interventi di Compassion Focused Therapy possono aiutare a spostare le motivazioni dei genitori dalla competizione alla compassione, in modo da avvicinarsi ai genitori che desiderano essere, contribuendo a promuovere relazioni e risultati positivi con i loro figli. Verranno presentati dati relativi a studi randomizzati e controllati che utilizzano la CFT con i genitori, nonché il feedback qualitativo dei genitori in questi studi.

Obiettivi didattici: 

  • Dimostrare l’importante ruolo della compassione nel promuovere una genitorialità positiva
  • Come l’approccio incentrato sulla compassione può aiutare a modificare il modo in cui i genitori si relazionano con se stessi e con i propri figli
  • Come la compassione può contribuire a migliorare gli outcome per i bambini

17 Gennaio 2024, ore 9.00-11.00

CFT per le emozioni difficili – Un approccio alla regolazione emotiva

Chris Irons

I problemi di regolazione emotiva sono transdiagnostici e sono al centro di molte difficoltà presentate in terapia. In questa sessione esploreremo un modello di regolazione emotiva in cinque fasi sviluppato per approfondire e guidare l’applicazione della Compassion Focused Therapy quando si lavora con le emozioni difficili e, più in generale, con le persone che riportano difficoltà di regolazione emotiva Esploreremo un modello a cinque fasi che esplora le difficoltà che le persone comunemente incontrano nella regolazione emotiva e, per ogni fase, esploreremo strategie e abilità più utili che possono essere utilizzate. Il tutto sarà inquadrato nel contesto del modello CFT, che costituisce il contenitore di questo lavoro.

Obiettivi didattici:

  • Comprendere meglio i problemi di regolazione emotiva
  • Comprendere e avere idee su come utilizzare il modello di regolazione emotiva in cinque fasi
  • Vedere come le abilità di regolazione emotiva possono essere integrate direttamente nel modello CFT

24 Gennaio 2024, ore 18.00-20.00

Introduzione alla Terapia Focalizzata sulla Compassione per i Disturbi Alimentari

Ken Goss

Questa sessione introdurrà gli elementi essenziali della Compassion Focused Therapy (CFT) e come questi possono essere modificati e applicati per aiutare le persone a superare un disturbo alimentare.  Introduce un approccio specifico alla formulazione e al trattamento dei disturbi alimentari (Compassion Focused Therapy for Eating Disorders – CFT-E), fornisce una panoramica dei compiti della terapia e delle prove che supportano la sua incorporazione nel trattamento dei disturbi alimentari.

Obiettivi didattici:

  • Sviluppare una comprensione teorica del modello della CFT-E
  • Apprendere le skill per effettuare una formulazione del caso secondo il modello della CFT-E
  • Acquisire strumenti utili a sostenere pazienti con un disturbo alimentare nel percorso di recovery

31 Gennaio 2024, ore 18.00-20.00

Kate Lucre

Mobilitare la compassione – Una breve introduzione all’uso del movimento e dell’azione nella Compassion Focused Therapy

Kate Lucre

Come possiamo sviluppare la fiducia e l’abilità di portare il movimento e l’azione nella nostra pratica psicoterapeutica per sostenere i nostri clienti a coltivare la compassione nelle loro menti e nei loro corpi? Forse offrendo a noi stessi l’opportunità di praticare le tecniche, attraverso la lente della compassione; facendolo in primo luogo per noi e su noi stessi, imparando dall’interno.

Questo breve intervento introdurrà modi semplici ma efficaci di lavorare attraverso l’azione sia in contesti individuali che di gruppo. Verrà illustrato come utilizzare il role playing e altri interventi basati sul gioco per approfondire la comprensione delle difficoltà dei nostri clienti e per stimolare le capacità di chi dà e di chi riceve assistenza a lavorare sui traumi precoci e sulle difficoltà del passato.

Obiettivi didattici:

  • Imparare ad integrare il corpo in terapia in modo compassionevole
  • Conoscere nuove tecniche corporee semplici ma efficaci da applicare in contesti individuali e di gruppo
  • Sperimentare in prima persona tali tecniche per poterle proporre ai propri pazienti con maggiore fiducia

07 Febbraio 2024, ore 18.00-20.00

Una mente compassionevole per affrontare l’accumulo ossessivo e la difficoltà a lasciar andare

Chia-Ying Chou

Il disturbo da accumulo è una diagnosi psichiatrica recente, che si dice colpisca dal 2 al 5% della popolazione adulta negli Stati Uniti e in Europa. Questo workshop inizierà con un’introduzione al Disturbo da Accumulo (HD) e a come la mente compassionevole può aiutare a comprendere il fenomeno e i meccanismi psicologici ad esso associati. Seguirà una panoramica dell’approccio della Compassion-Focused Therapy al Disturbo da Accumulo, CFT-HD, sviluppato dalla didatta al San Francisco Center for Compassion-Focused Therapies. I partecipanti apprenderanno le prove empiriche più aggiornate della CFT-HD, le sue componenti di trattamento e i modi per applicarla clinicamente. Il corso è pensato per essere la prima introduzione dei clinici al Disturbo da Accumulo dal punto di vista della CFT e un primo assaggio della CFT-HD. Sarà composto da didattica, esempi clinici, discussioni ed esercizi esperienziali. 

Obiettivi didattici:

  • I partecipanti acquisiranno le conoscenze cliniche di base sull’accumulo ossessivo
  • I partecipanti impareranno a condurre la formulazione di casi di Disturbo da Accumulo con la CFT
  • I partecipanti conosceranno l’approccio CFT al Disturbo da Accumulo

14 Febbraio 2024, ore 18.00-20.00

Compassion Focused EMDR

Niki Petrocchi e Anna Rita Verardo

L’EMDR è un metodo efficace per l’elaborazione adattiva delle memorie traumatiche. Tuttavia, sempre più evidenze sottolineano l’influenza dei sistemi motivazionali, dell’autocritica, della vergogna sull’esito dell’intervento. L’accesso a contenuti disturbanti può infatti far sentire il paziente vulnerabile ed esposto, attivando profondi sentimenti di vergogna che possono ostacolare il processo stesso dell’elaborazione. 

La Compassion Focused Therapy è stata ideata proprio per attivare e rafforzare l’attitudine compassionevole verso se stessi e verso gli altri nei momenti in cui ci confrontiamo con la sofferenza. La compassione diventa quindi una potente risorsa che offre al paziente un radicamento fisiologico e un senso di sicurezza ideale per elaborare in modo funzionale le memorie traumatiche. In questo incontro due esperte di EMDR e sistemi motivazionali, Anna Rita Verardo e Niki Petrocchi, vi parleranno di come l’approccio della Compassion Focused EMDR possa facilitare i processi di elaborazione di traumi complessi. 

Obiettivi didattici:

  • Integrare la stimolazione bilaterale con l’attivazione della motivazione compassionevole per accedere ad una migliore regolazione emotiva (attivazione del sistema parasimpatico)
  • Individuare l’attivazione dei sistemi motivazionali dei pazienti e del terapeuta
  • Apprendere come attivare e rafforzare nel paziente le risorse compassionevoli per facilitare l’elaborazione delle memorie traumatiche

21 Febbario 2024, ore 18.00-20.00

Relazionarsi con le voci usando la CFT

Charlie Heriot-Maitland

Questa sessione guiderà i partecipanti attraverso la psicoeducazione e la formulazione della Compassion Focused Therapy negli uditori di voci, che si concentra sulla funzione delle voci (protettiva) per i pazienti, in particolare nel contesto della minaccia interpersonale e del trauma. I partecipanti apprenderanno alcune delle tecniche che supportano i pazienti nell’applicazione delle competenze compassionevoli per aiutare a comprendere e migliorare il loro rapporto con le voci.

I partecipanti osserveranno una dimostrazione video di come parlare con una voce utilizzando il chair work e avranno poi l’opportunità di svolgere un esercizio simile su sé stessi utilizzando uno script. Al termine della sessione vi sarà tempo per riflessioni, potenziali sfide e domande.

Obiettivi didattici:

  • Comprendere il modello CFT e la sua rilevanza nel lavoro con gli uditori di voci
  • Sperimentare le tecniche che possono facilitare la relazione compassionevole con le voci.

28 Febbraio 2024, ore 9.00-11.00

Lavorare con l’ostilità materna: portare il bambino nella formulazione e nel trattamento

Michelle Cree

L’ostilità di una madre nei confronti del proprio bambino provoca necessariamente e senza sorpresa molta costernazione nel personale.  Quando non è abbastanza grave da richiedere il coinvolgimento dell’assistenza sociale, la ricerca di un intervento congiunto può essere spesso ostacolata da una divisione all’interno e tra il personale. Le emozioni si surriscaldano e il chiaro impatto sul bambino intensifica la pressione per un intervento rapido ed efficace. Nonostante il senso di urgenza, l’intervento deve essere come le dita di un osteopata esperto: è importante lavorare sistematicamente, con sicurezza, calma e sensibilità, trovando i blocchi all’interno della madre, del sistema, del terapeuta. Liberare la saggezza che vi si trova, portare il non verbale/preverbale alla coscienza, verbalizzarlo.  Questo può essere fatto utilizzando una formulazione effettuata con particolare attenzione a favorire la mentalizzazione. In questa sessione verrà illustrato un metodo graduale per passare dalla formulazione della madre, all’ingresso del bambino, alla definizione di un intervento che incorpori i principi della Video-Interaction Guidance.

Obiettivi didattici:

  • Opportunità di accogliere ed essere curiosi riguardo ai blocchi del sé e del sistema e alla potenziale saggezza che questi blocchi possono contenere
  • Apprendere un metodo graduale per passare dalla formulazione della mamma, all’incorporazione del bambino, all’intervento
  • Portare un focus specifico sulla mentalizzazione

06 Marzo 2024, ore 18.00-20.00

Un approccio di Compassion-Focused Therapy al dolore persistente

Lesley Armitage e Zoey Malpus

Questa sessione illustrerà un nuovo apporto che la Compassion Focused Therapy può offrire nella gestione del dolore, attraverso la comprensione della reazione di “striving” al dolore persistente nel contesto del modello dei 3 sistemi. Spiegheremo come l’impulso a persistere nell’iperattività porti a cicli di “boom and bust”, con conseguenze indesiderate di ulteriore dolore e affaticamento. Il Compassionate Mind Training fornisce strumenti per alleviare il dolore e sviluppare un approccio compassionevole alla sofferenza, aiutando le persone a riacquistare fiducia e a trovare un maggiore senso di equilibrio. La formulazione di una mente compassionevole può aiutare le persone a comprendere le origini dei loro pensieri autocritici e dei loro comportamenti di sforzo e il modo in cui questi hanno un impatto sul loro dolore, aiutandole a fare scelte che promuovono una migliore gestione del dolore.

Obiettivi didattici:

  • Comprendere l’approccio della Compassion-Focused Therapy al dolore utilizzando il modello dei 3 sistemi
  • Imparare a formulare le difficoltà legate al dolore e allo striving (cicli “boom and bust”) utilizzando l’approccio dei 3 sistemi della CFT (attraverso role-playing)
  • Considerare come applicare questo approccio nella pratica

Termini di partecipazione

La Master Class si tiene tra Dicembre 2023 e Marzo 2024, per un totale di 27 ore di formazione specialistica. L’evento rilascia 25 crediti ECM in FAD.

Hai 2 modalità di iscrizione:

  • IN 2 RATE: blocchi il posto con un versamento di 200€ e saldi i rimanenti 227€ entro Mercoledì 29 Novembre 2023. Per un totale di 427€
  • IN UNICA RATA SCONTATA: blocchi il posto con un unico versamento di 367€ e risparmi 60€ sul costo pieno di iscrizione.

Iscriviti IN 2 RATE

Blocca il posto con 200€, i 227€ li saldi entro il 29 Novembre 2023
200
  • 27 ore di formazione
  • 25 crediti ECM
  • Accesso illimitato per 12 mesi

Iscriviti IN UNICA RATA SCONTATA

Paga subito l'intera iscrizione e risparmi 60€!
427
367
  • 27 ore di formazione
  • 25 crediti ECM
  • Accesso illimitato per 12 mesi