Le detrazioni fiscali

Competenze Non Psy

Corso attivo dal giorno 25/10/2022

Docenti:
Sara Lupidi , Mister Tax  

  • 1 ora di formazione
  • Accesso su dispositivo mobile
  •  Attestato di partecipazione

383 visualizzazioni totali

Un modo per abbattere le imposte che sono dovute allo stato sono le detrazioni fiscali.

Contenuti formativi

  1. Come prima cosa, andremo ad analizzare chi può utilizzare le detrazioni fiscali e capiremo che questo argomento riguarda una platea molto vasta a partire dai lavoratori dipendenti fino ai professionisti in regime ordinario.
  2. Successivamente andremo a capire la differenza tra le deduzioni e le detrazioni, e il diverso modo in cui ci permettono di risparmiare.
  3. Una volta chiara questa differenza, analizzeremo diverse tipologie di detrazioni: le spese sanitarie, le spese relative ai figli, alla casa e le ristrutturazioni edilizie. In particolare, vi aggiorneremo con le novità introdotte dall’ultima legge di bilancio.
  4. Infine, capiremo quali sono i documenti necessari e le modalità corrette di pagamento dei fornitori per poter usufruire di tali detrazioni, senza incappare in spiacevoli sorprese una volta che la documentazione fiscale verrà consegnata al commercialista per l’elaborazione della propria dichiarazione dei redditi.

Docenti

Sara Lupidi

Sara Lupidi

Sara Lupidi ha conseguito a pieni voti la laurea magistrale in Economia, indirizzo gestione delle aziende e dei servizi sanitari, presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma. Dopo gli...
Vai al Profilo di Sara Lupidi
mister tax

Mister Tax

Siamo un team di giovani commercialisti sempre a tua disposizione per rispondere ad ogni tua domanda in tema contabile e fiscale. Abbiamo avuto l’idea di questo sito per rendere più smart,...
Vai al Profilo di Mister Tax

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Le detrazioni fiscali”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Competenze Non Psy
Corso attivo dal giorno 25/10/2022
  • 1 ora di formazione
  • Il tuo Club FCP non è attivo!

    Domande frequenti sul corso

    Le registrazioni dei corsi a cui ti sei iscritta/o sono elencati nella tua Area Riservata, a cui puoi accedere effettuando il login. Ciascun corso, gratuito e/o a pagamento, ti rimane accessibile per 12 mesi dalla data di registrazione, salvo differenti informazioni fornite nel programma.

    L’eventuale presenza di crediti ECM, ed il relativo numero di crediti, viene indicata ad inizio pagina e nel box di iscrizione. Se presenti, all’interno del programma c’è un paragrafo “Crediti ECM” in cui poter visualizzare la data a partire dalla quale potrai effettuare il quiz ECM e la data massima entro cui riuscire a superarlo con successo. Tali informazioni e date sono riportate anche nel box di iscrizione.

    Per calcolare le tempistiche di accreditamento bisogna far riferimento alla “Data di scadenza del Quiz ECM” indicata nello specifico corso di formazione, NON alla data in cui viene superato il Quiz ECM. La data di scadenza del Quiz ECM la trova indicata nella pagina del corso, sia nel box di iscrizione che nel paragrafo dedicati a Crediti ECM.
    Ebbene, entro 90 giorni dalla data di scadenza del Quiz ECM dobbiamo comunicare i dati ad AGENAS. A sua volta AGENAS trasmetterà i dati al COGEAPS e solo a quel punto le risulteranno accreditati.
    Mediamente, consigliamo quindi di calcolare circa 4 mesi dalla data di scadenza del Quiz ECM. Precisiamo, in ogni caso, che l’Attestato di acquisizione ECM del corso a cui ha partecipato, vale come certificazione dei crediti acquisiti.

    Sì, il corso rilascia un attestato di partecipazione.

    Tutti i corsi di FCP, con speaker internazionali, dispongono di traduzione in italiano. In particolare: i Corsi online e le Master Class dispongono di interpretariato simultaneo, i Corsi Ondemand dispongono di sottotitolazione e/o voice over in italiano, i Corsi residenziali – in-person – dispongono di interpretariato simultaneo o consecutivo. Tali informazioni vengono generalmente specificate sulla pagina di presentazione di ciascun corso.

    La presenza di materiale extra dipende dal docente e dal corso specifico: solitamente ci sono pdf contenenti i power point del docente.

    Il tuo Club FCP non è attivo!