Mindful Eating: cos’è e perché funziona
Docente: Teresa Montesarchio
0,00 € IVA inclusa
- ora di formazione
- Accesso su dispositivo mobile
A quattro anni e mezzo dalla conclusione della dieta mediamente le persone mantengono una perdita di 3 kg, ovvero il 3,2% della riduzione del peso iniziale. La percentuale di persone che hanno mantenuto la perdita di peso, varia da meno del 3%, se consideriamo il mantenimento del 100% della perdita di peso, al 28%, se consideriamo un mantenimento di meno del 10% della perdita del peso iniziale, dopo 4 anni (Priya Sumithran P., Proietto J., 2013). Lo psicologo che ha imparato il protocollo standardizzato sulla mindful eating (MB-EAT) possiede lo strumento elettivo per il trattamento dell’alimentazione emotiva, aiutando il cliente a perdere il peso in eccesso e a mantenere tale perdita.
CONTENUTI TRATTATI
Il webinar intende illustrare il protocollo MB-EAT (Mindfulness Based- Eating Awereness Training), sia nel suo approccio concettuale, che contenutistico.
Gli obiettivi del webinar possono essere così sintetizzati:
- Comprendere come il fissare obiettivi superficiali e perseguirli in maniera ostinata produca un effetto paradosso (un esempio illustrativo)
- Comprendere cos’è la mindful eating e perché il protocollo MB-EAT funziona
METODOLOGIA
I webinar seguiranno le regole della lezione frontale ma sono previste anche delle parti più interattive per stimolare la riflessione dei partecipanti. Durante il webinar è prevista una sessione domanda – risposta in cui alcuni dei partecipanti potranno porre specifiche domande live alla docente.
DATA E DURATA
I webinar avranno una durata di 45 minuti.
Le date disponibili sono le seguenti:
- Giovedì 26 Marzo alle ore 19:30
- Sabato 28 Marzo alle ore 18:00
- Lunedì 30 Marzo alle ore 20:00
DESTINATARI
Psicologi che intendono lavorare con persone che confliggono con il cibo, includendo in questa utenza tutta quella fetta di popolazione che presenta comportamenti alimentari disfunzionali che vanno dalla “fame nervosa” al binge eating.
DOCENTE
Sono psicologa, specializzata in psicoterapia cognitivo comportamentale presso l’Istituto A.T. Beck, giornalista, appassionata del web, amante della natura, della semplicità, delle persone e delle infinite possibilità offerte dalla nostra mente. Lavoro da anni sul comportamento alimentare, in ambito sia clinico che didattico. Insegno a psicologi e psicoterapeuti tecniche di intervento cognitivo comportamentale, incluse quelle basate sulla mindfulness, in applicazione a diverse condizioni psicologiche, cliniche e sub-cliniche. Ogni persona è un’identità unica e per questo insegno ai colleghi a costruire un percorso psicologico efficace su misura del proprio cliente.
Fra le mie pubblicazioni:
Montesarchio T., (2019) Assertività. Come liberarsi dall’approvazione altrui e cominciare a vivere. EPC editore
Montesarchio T., (2017) Mindful eating. Una metodologia innovativa per regolare il rapporto con il cibo. EPC editore
Montesarchio T., (2013). Pubblicità e bambini: i genitori subiscono una doppia influenza da parte delle aziende quando acquistano i cibi per i più piccoli, Il Fatto Alimentare
Montesarchio T., (2013). Pubblicità e bambini: gli spot alterano profondamente la consapevolezza sui valori nutrizionali dei cibi e fidelizzano i piccoli al marchio grazie a escamotage e furberie, Il Fatto Alimentare
Docenti

Teresa Montesarchio
Vai al Profilo di Teresa Montesarchio
Domande e risposte dei Colleghi
-
D Buongiorno, vorrei sapere se è necessario avere dei prerequisiti per partecipare a questo corso (... rispondi oraChiesto da mariateresapositano il 27/03/2020 17:33R
Gentile collega,
le abbiamo risposto privatamente
Un caro saluto,
Staff FCP
-
D si deve pargecipare a tutti e tre gli incontri per fare il corso completo, oppure ogni data è sle... rispondi oraChiesto da cinzia.bracaloni il 25/03/2020 10:48R
Gentile collega,
i contenuti di tutti e tre gli incontri sono gli stessi, quindi basta partecipare ad uno solo
Un caro saluto,
Staff FCP
-
D Buongiorno, non riesco a capire dalla descrizione del corso quando saranno i webinar successivi a... rispondi oraChiesto da Laura Berardo il 23/03/2020 11:33RR Gentile Laura, sono previste 3 sessioni del webinar: Giovedì 26 Marzo alle ore 19:30 Sabato 28 Marzo alle ore 18:00 Lunedì 30 Marzo alle ore 20:00R D'accordo, grazie. Ogni webinar tatterà un argomento differente? Vedo inoltre che la formazione è di 10 ore, ma che i webinar sono solo 3 di una durata di circa 45 minuti ciascuno. Ci saranno ulteriori incontri di formazione successivamente?
2 recensioni per Mindful Eating: cos’è e perché funziona
alessiaaletto0 –
Molto interessante
Maria D’Angiolella –
Davvero interessante!