FCP > Corsi Online in Psicologia e Psicoterapia > Mindfulness, Meditazione e Terapia Sensomotoria per il lavoro sui casi complessi
18 ore | 15 ECM in FAD | Esplora un modello integrativo, che coniuga la Psicoterapia Sensomotoria con la Mindfulness ed altre pratiche meditative, assieme alla docente Sara Dell’Aria Burani.
217,00 € 162,75 € IVA inclusa
Docenti:
Sara Dell’Aria Burani
1.265 visualizzazioni totali
La professione di psicoterapeuta è qualcosa di unico: nessun incontro è uguale a quello precedente e ogni terapia intrapresa è un pezzo di vita del cliente e del professionista. Durante una psicoterapia infatti si formano sodalizi, si assiste a rinascite — a volte vere e proprie nascite — e si incontrano pantani se non sabbie mobili, intemperie e condizioni sfidanti non solo per la terapia, ma per il terapeuta stesso. Certamente è attraversando le crisi e le difficoltà che si cresce e si evolve così che ogni percorso diventa potenzialmente per lo psicoterapeuta un pezzettino di evoluzione personale e di crescita professionale; vi è però anche la possibilità di esserne risucchiati e inghiottiti sempre più, risentendone a livello mentale-emotivo se non subendo vere e proprie traumatizzazioni vicarie e, in casi estremi, finendo per “bruciarsi” (burnout). In quel camminare accanto al paziente, lo psicoterapeuta è infatti esposto a tutto ciò che avviene con opportunità e rischi per sé, per il cliente e per la diade. Questo risulta ancora più rilevante quando il terapeuta si trova dinnanzi a casi complessi a livello professionale-personale per via delle specificità della persona (ad es., disturbi di personalità, PTSD-C, attaccamento disorganizzato, dissociazione strutturale della personalità) che proprie (storia personale, momento di vita, e così via).
È intento di questi incontri dare l’opportunità di consolidare il proprio sapere fare e sapere essere in terapia specie dinnanzi a casi sfidanti. Difatti, senza le conoscenze e le capacità tecniche non è davvero possibile dare al paziente gli strumenti di cui necessita in primo luogo per soffrire meno e poi per sanarsi; d’altronde, qualsiasi intervento risulterà “spuntato” se non maneggiato con presenza mentale (mindfulness) e inserito in un contesto intra- e inter-personale di attenzione, cura e capacità di stare — di “esserci”.
In un’ottica integrativa si andranno a conoscere, esplorare e approfondire strumenti e tecniche della Psicoterapia Sensomotoria abbinati a concetti e pratiche provenienti dalla tradizione millenaria della psicologia buddista. Nello specifico, le risorse somatiche come principale strumento del “saper fare” abbinato a pratiche di mindfulness e meditative per addestrare la mente e coltivare il cuore (“saper essere”) così da trasformare il sistema mente-cuore-corpo.
Il corso è rivolto a psicologi, psichiatri e psicoterapeuti di qualsiasi indirizzo, con o senza formazione in Psicoterapia Sensomotoria.
La formazione si svolgerà online e avrà una durata di 18 ore complessive suddivise in 3 moduli di 6 ore ciascuno. Gli incontri verranno cadenzati così da poter avere il tempo di fare sedimentare le nuove conoscenze e farne pratica prima di ritrovarsi per l’incontro successivo. Gli incontri hanno un taglio pratico-clinico e prevedono:
Gli elementi centrali del corso vengono dunque approfonditi attraverso la pratica personale, l’esperienza diretta, la riflessione su di sé e la condivisione; le informazioni teoriche saranno mirate a trasmettere le informazioni necessarie per l’applicazione pratica, verranno inoltre forniti ulteriori riferimenti nel caso si voglia approfondire.
Liquid Plan srl. società che gestisce Formazione Continua in Psicologia è Provider ECM n° 6888 accreditato dall’ l’Age.Na.S. (Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali) per la progettazione e l’erogazione dei corsi di formazioni per il personale sanitario, nell’ambito del programma di educazione continua in medicina (ECM).
Il presente evento è in corso di accreditamento ECM in FAD Asincrona
L’ambiente FAD sarà accessibile a partire da Venerdì 01 Marzo 2024, il Quiz ECM andrà svolto e superato entro e NON oltre Venerdì 21 Febbraio 2025
Crediti ECM: 15 (validi per il triennio 2023-2025).
Il termine inglese “mindfulness”, traducibile con consapevolezza, tenta di avvicinarsi a “sati” che nell’antica lingua pali indica uno stato mentale di attenzione nel momento presente libero da pensieri condizionati che portano sofferenza. L’attitudine mindfulness — una sollecita e non giudicante attenzione al flusso della coscienza, dei pensieri, delle emozioni e degli stati mentali — richiede un addestramento e un lavoro interiore e ha impatto positivo sul cliente e sul terapeuta. Le diverse tecniche e metodologie che fanno capo alla mindfulness sono infatti state utilizzate con successo per facilitare la guarigione psicofisica nel caso di diversi tipi di disturbi (psicosomatici, depressivi, ansiosi), nella gestione dello stress, nelle elaborazioni del lutto e come coadiuvante nel trattamento medico di diverse patologie. Nello specifico, la Mindfulness Integrata Relazionalmente (MIR) della Psicoterapia Sensomotoria è caratterizzata dall’essere un’attività condivisa, relazionale e verbale basata sul qui-e-ora tra terapeuta e paziente all’interno della relazione di cura. La MIR risulta quindi una potente alleata specie in presenza di casi complessi in quanto permette, all’interno della relazione terapeutica, un miglioramento delle capacità di autoregolazione, di concentrazione e di tolleranza delle emozioni e porta a pensare più chiaramente.
Il livello di attivazione fisiologica (arousal) verso l’alto e verso il basso dell’energia corporea è collegato in modo diretto al funzionamento del sistema nervoso autonomo. Siegel (1999) conia il concetto “finestra di tolleranza” per descrivere la zona ottimale nella quale il nostro arousal è regolato e contribuisce al benessere e alle interazioni sociali. In clinica, specie dinnanzi a casi complessi, è fondamentale avere e sapere dare ai pazienti strumenti per allargare la finestra di tolleranza. Ad esempio, è molto utile imparare a “leggere” le sensazioni (tecnica del tracking), in quanto esse sono il “linguaggio” del sistema nervoso; il lavoro con le risorse somatiche permette poi di procedere in sicurezza ai limiti delle possibilità del cliente, insegnando gli strumenti per regolare gli stati di iper- e ipo-attivazione. È altresì centrale possedere strumenti e capacità relazionali per aiutare il paziente ad aumentare la sua capacità di tollerare stati emotivi intensi sia positivi che negativi (tolleranza degli affetti).
Gran parte della psicoterapia può quindi essere concepita come l’esito di un’attenta miscela tra mantenere la persona in sicurezza e spronarla a correre dei rischi per cambiare; gli interventi terapeutici seguono questo principio nel cercare di aumentare le capacità di tolleranza e di elaborazione del cliente lavorando ai limiti delle possibilità della persona e al contempo trasmettendo conoscenze (psicoeducazione) e sviluppando capacità somatiche per proteggersi ed evitare nuove traumatizzazioni.
È altresì fondamentale che il professionista lavori su di sé in quanto la finestra di tolleranza del terapeuta è — insieme a quella del paziente — ciò che determinerà la vastità, i tipi e l’intensità delle emozioni che vengono esplorate o evitate nell’ambito della relazione terapeutica. Non possiamo andare col cliente dove non siamo stati e dove non riusciamo a stare.
Le risorse somatiche sono capacità fisiche naturali che permettono di utilizzare inconsapevolmente il corpo per regolare l’attivazione fisiologica e interagire in modo adattivo nel mondo. Spesso però gli ambiti relazionali precoci non sono stati adeguati e quelle capacità fisiche naturali risultano assenti o distorte; anche quando vi sono stati contesti relazionali positivi, posture e movimenti si adattano alle esigenze dei caregivers e dell’ambiente scolastico-sociale-culturale andando a limitare molto il repertorio delle risorse somatiche. Identificare e rendere consapevoli i pazienti delle risorse che già utilizzano, svilupparne di nuove e integrarle a livello corporeo (emobidment) consente di utilizzarle per regolare l’arousal e le emozioni, permette poi di acquisire un senso di benessere e di competenza a livello corporeo. Le risorse somatiche sono molto personali e dovrebbero essere adattate al singolo individuo, alla sua fisicità e alle sue esigenze; è quindi un lavoro “su misura”.
Le pratiche di mindfulness sono indubbiamente sempre utili, d’altronde il vero potenziale di trasformazione mente-cuore-corpo derivante dalle pratiche orientali necessita che la consapevolezza non operi da sola, ma sia coltivata assieme ad altre qualità mentali interiori. Solo così queste diventano un tutt’uno che è più della somma delle sue parti e cominciano a costituire le fondamenta della nostra salute psichica e del nostro benessere.
Nella tradizione del buddismo tibetano ci si concentra in particolare sull’equanimità (upekkha), sulla compassione (karuna), sulla benevolenza (metta) e sulla gioia (mudita). La mindfulness coltivata con la compassione e la benevolenza risultano particolarmente utili quando abbiamo a che fare con casi complessi e grave traumatizzazione che in genere portano il professionista a confrontarsi con tematiche esistenziali, grandi dolori se non veri e propri orrori. Per compassione si intende infatti l’intenzione e l’impegno a liberare se stessi e gli altri dalla sofferenza; coltivarla porta ad acquisire la capacità di sentire la propria sofferenza e quella dell’altro senza farsene travolgere. La benevolenza o amorevole gentilezza è invece il desiderio di portare gioia e serenità a se stessi e agli altri ed è alla base dello stare in relazione terapeutica con “amorevole presenza”.
Il cambiamento e la trasformazione necessita che venga percepito un certo grado di sicurezza — o almeno di non minaccia — all’interno della relazione; solo così e i pazienti possano intraprendere il viaggio verso la scoperta di sé. La sicurezza viene “trasmessa” e “sentita” (felt-sense) principalmente attraverso la comunicazione implicita e emozionale, corpo-a-corpo, piuttosto che attraverso le parole. Inoltre, il senso di sicurezza è fortemente influenzato dalla finestra di tolleranza sia del terapeuta che del paziente: è l’insieme delle due finestre a determinare cosa può essere affrontato a livello esplicito e implicito e come affrontarlo.
Integrare mindfulness, pratiche meditative e risorse somatiche ha numerosi vantaggi quali aumentare l’efficacia terapeutica (potenziamento degli interventi terapeutici e consolidamento della relazione terapeutica) e sviluppare la cura di sé del terapeuta, del cliente e della diade. Nel corso del modulo conclusivo, verranno sinteticamente ripresi concetti e tecniche chiavi per poi lasciare spazio a quanto sperimentato dai partecipanti nei primi due incontri, tra i moduli e nella pratica clinica. Le esercitazioni e le pratiche verranno quanto possibile adattate sulla base di ciò che i partecipanti sentiranno come più utile per loro rispetto alla propria pratica professionale.
Le registrazioni dei corsi a cui ti sei iscritta/o sono elencati nella tua Area Riservata, a cui puoi accedere effettuando il login. Ciascun corso, gratuito e/o a pagamento, ti rimane accessibile per 12 mesi dalla data di registrazione, salvo differenti informazioni fornite nel programma.
L’eventuale presenza di crediti ECM, ed il relativo numero di crediti, viene indicata ad inizio pagina e nel box di iscrizione. Se presenti, all’interno del programma c’è un paragrafo “Crediti ECM” in cui poter visualizzare la data a partire dalla quale potrai effettuare il quiz ECM e la data massima entro cui riuscire a superarlo con successo. Tali informazioni e date sono riportate anche nel box di iscrizione.
Per calcolare le tempistiche di accreditamento bisogna far riferimento alla “Data di scadenza del Quiz ECM” indicata nello specifico corso di formazione, NON alla data in cui viene superato il Quiz ECM. La data di scadenza del Quiz ECM la trova indicata nella pagina del corso, sia nel box di iscrizione che nel paragrafo dedicati a Crediti ECM.
Ebbene, entro 90 giorni dalla data di scadenza del Quiz ECM dobbiamo comunicare i dati ad AGENAS. A sua volta AGENAS trasmetterà i dati al COGEAPS e solo a quel punto le risulteranno accreditati.
Mediamente, consigliamo quindi di calcolare circa 4 mesi dalla data di scadenza del Quiz ECM. Precisiamo, in ogni caso, che l’Attestato di acquisizione ECM del corso a cui ha partecipato, vale come certificazione dei crediti acquisiti.
Sì, il corso rilascia un attestato di partecipazione.
Tutti i corsi di FCP, con speaker internazionali, dispongono di traduzione in italiano. In particolare: i Corsi online e le Master Class dispongono di interpretariato simultaneo, i Corsi Ondemand dispongono di sottotitolazione e/o voice over in italiano, i Corsi residenziali – in-person – dispongono di interpretariato simultaneo o consecutivo. Tali informazioni vengono generalmente specificate sulla pagina di presentazione di ciascun corso.
La presenza di materiale extra dipende dal docente e dal corso specifico: solitamente ci sono pdf contenenti i power point del docente.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_PHPSESSID | 2 anni | Tecnico |
_wfvt | 2 anni | Wordpress |
_wordpress* | 2 anni | Wordpress |
_wpsettings | 2 anni | Wordpress |
AWSALBCORS | 7 days | This cookie is managed by Amazon Web Services and is used for load balancing. |
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category . |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Analytics" category . |
cookielawinfo-checkbox-functional | 1 year | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Necessary" category . |
cookielawinfo-checkbox-others | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to store the user consent for cookies in the category "Others". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to store the user consent for cookies in the category "Performance". |
CookieLawInfoConsent | 1 year | Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie. |
elementor | never | This cookie is used by the website's WordPress theme. It allows the website owner to implement or change the website's content in real-time. |
JSESSIONID | session | The JSESSIONID cookie is used by New Relic to store a session identifier so that New Relic can monitor session counts for an application. |
PHPSESSID | session | This cookie is native to PHP applications. The cookie is used to store and identify a users' unique session ID for the purpose of managing user session on the website. The cookie is a session cookies and is deleted when all the browser windows are closed. |
viewed_cookie_policy | 1 year | The GDPR Cookie Consent plugin sets the cookie to store whether or not the user has consented to use cookies. It does not store any personal data. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
__cf_bm | 30 minutes | Cloudflare set the cookie to support Cloudflare Bot Management. |
_hjAbsoluteSessionInProgress | 30 minutes | Hotjar sets this cookie to detect a user's first pageview session, which is a True/False flag set by the cookie. |
aka_debug | session | Vimeo sets this cookie which is essential for the website to play video functionality. |
player | 1 year | Vimeo uses this cookie to save the user's preferences when playing embedded videos from Vimeo. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
AWSALB | 7 days | AWSALB is an application load balancer cookie set by Amazon Web Services to map the session to the target. |
sync_active | never | This cookie is set by Vimeo and contains data on the visitor's video-content preferences, so that the website remembers parameters such as preferred volume or video quality. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
__utma | 2 anni | Google Analytics |
__utmb | 2 anni | Google Analytics |
__utmc | 2 anni | Google Analytics |
__utmt | 2 anni | Google Analytics |
__utmz | 2 anni | Google Analytics |
_ga | 2 anni | Google Analytics |
_ga_* | 1 year 1 month 4 days | Google Analytics sets this cookie to store and count page views. |
_gat | 2 anni | Google Analytics |
_gat_gtag_UA_* | 1 minute | Google Analytics sets this cookie to store a unique user ID. |
_gat_gtag_UA_30133212_1 | 1 minute | Set by Google to distinguish users. |
_gid | 1 day | Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously. |
_hjFirstSeen | 30 minutes | Hotjar sets this cookie to identify a new user’s first session. It stores the true/false value, indicating whether it was the first time Hotjar saw this user. |
CONSENT | 2 years | YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data. |
last_pys_landing_page | 7 days | PixelYourSite plugin sets this cookie to manages the analytical services. |
last_pysTrafficSource | 7 days | PixelYourSite plugin sets this cookie to manage the analytical services. |
pys_first_visit | 7 days | PixelYourSite plugin sets this cookie to manage the analytical services. |
pys_session_limit | 1 hour | PixelYourSite plugin sets this cookie to manage the analytical services. |
pys_start_session | session | PixelYourSite plugin sets this cookie to manage the analytical services. |
pysTrafficSource | 7 days | PixelYourSite plugin sets this cookie to manage the analytical services. |
vuid | 2 years | Vimeo installs this cookie to collect tracking information by setting a unique ID to embed videos to the website. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
fr | 3 months | Facebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin. |
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 months 27 days | A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface. |
YSC | session | YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_hjIncludedInSessionSample_3055825 | 2 minutes | Description is currently not available. |
_hjSession_3055825 | 30 minutes | Description is currently not available. |
_hjSessionUser_3055825 | 1 year | Description is currently not available. |
_stat_track_s_id | session | No description available. |
customerly_jwt | 1 year | No description |
fcpadvtop_bis | 1 day | Liquid plan srl usa questo cookie per non mostrarti più di una volta al giorno in banner in alto nella testata |
pys_landing_page | 7 days | No description |
se-recently-viewed-products | 5 months 27 days | Description is currently not available. |
stat_track_u_id | 78 years 9 days 4 hours | No description available. |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.