Partita IVA per Psicologi: tutto quello che c’è da sapere

Competenze Non Psy

Corso attivo dal giorno 29/10/2021
(69 Recensioni dei clienti)

Docenti:
Carolina Casolo  

  • 1 ora di formazione
  • Accesso su dispositivo mobile
  •  Attestato di partecipazione

3.524 visualizzazioni totali

Aprire uno studio e mettersi in proprio è una scelta che può rivelarsi una grande occasione per dedicarsi ad una professione a lungo desiderata. Ciò vale, in particolar modo, per chi ha impiegato molti anni a formarsi, prima di conseguire l’abilitazione e potersi iscrivere all’Albo Professionale di riferimento, come accade per gli psicologi.

La professione di psicologo, infatti, necessita di un percorso di studi molto lungo e complesso che si conclude solo con il superamento di un esame di stato e con l’iscrizione nella sezione A dell’Albo.

L’ultimo passaggio da effettuare, per poter ricevere i pazienti in studio ed offrire prestazioni dietro il pagamento di un compenso, è aprire la Partita IVA e registrarsi online sul portale ENPAP –  ovvero l’Ente Nazionale per la Previdenza ed Assistenza degli Psicologi – per versare i contributi.

In questo webinar, insieme a Carolina Casolo, Senior Tax Expert in Fiscozen, affronteremo proprio la tematica della Partita IVA per Psicologi, facendo chiarezza in merito a tasse, contributi, fatturazione elettronica e molto altro.

Docenti

Carolina Casolo

Carolina Casolo

Carolina Casolo, classe '85. Consulente Fiscale specializzata in diritto tributario ed inquadramenti fisco-previdenziali, già dal 2014 lavora nel settore dando vita a diverse realtà affermate. Nel...
Vai al Profilo di Carolina Casolo

70 recensioni per questo corso

  1. stefano (proprietario verificato)

    Webinar molto chiaro e ben fatto. Purtroppo mi sono perso la prima parte. Esiste una registrazione dell’evento?

  2. Silvia Brogi

    Interessante e chiaro

  3. Giusj Elisa Andronico

    Molto utile, esposizione chiarissima. Grazie.

  4. Antonella Fumarola

    Ottimo argomento da approfondire

  5. Giuseppina Madonia

    Intervento molto utile!

Carica altre recensioni
Aggiungi una recensione

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Competenze Non Psy
Corso attivo dal giorno 29/10/2021
  • 1 ora di formazione
  • Il tuo Club FCP non è attivo!

    Domande frequenti sul corso

    Le registrazioni dei corsi a cui ti sei iscritta/o sono elencati nella tua Area Riservata, a cui puoi accedere effettuando il login. Ciascun corso, gratuito e/o a pagamento, ti rimane accessibile per 12 mesi dalla data di registrazione, salvo differenti informazioni fornite nel programma.

    L’eventuale presenza di crediti ECM, ed il relativo numero di crediti, viene indicata ad inizio pagina e nel box di iscrizione. Se presenti, all’interno del programma c’è un paragrafo “Crediti ECM” in cui poter visualizzare la data a partire dalla quale potrai effettuare il quiz ECM e la data massima entro cui riuscire a superarlo con successo. Tali informazioni e date sono riportate anche nel box di iscrizione.

    Per calcolare le tempistiche di accreditamento bisogna far riferimento alla “Data di scadenza del Quiz ECM” indicata nello specifico corso di formazione, NON alla data in cui viene superato il Quiz ECM. La data di scadenza del Quiz ECM la trova indicata nella pagina del corso, sia nel box di iscrizione che nel paragrafo dedicati a Crediti ECM.
    Ebbene, entro 90 giorni dalla data di scadenza del Quiz ECM dobbiamo comunicare i dati ad AGENAS. A sua volta AGENAS trasmetterà i dati al COGEAPS e solo a quel punto le risulteranno accreditati.
    Mediamente, consigliamo quindi di calcolare circa 4 mesi dalla data di scadenza del Quiz ECM. Precisiamo, in ogni caso, che l’Attestato di acquisizione ECM del corso a cui ha partecipato, vale come certificazione dei crediti acquisiti.

    Sì, il corso rilascia un attestato di partecipazione.

    Tutti i corsi di FCP, con speaker internazionali, dispongono di traduzione in italiano. In particolare: i Corsi online e le Master Class dispongono di interpretariato simultaneo, i Corsi Ondemand dispongono di sottotitolazione e/o voice over in italiano, i Corsi residenziali – in-person – dispongono di interpretariato simultaneo o consecutivo. Tali informazioni vengono generalmente specificate sulla pagina di presentazione di ciascun corso.

    La presenza di materiale extra dipende dal docente e dal corso specifico: solitamente ci sono pdf contenenti i power point del docente.

    Il tuo Club FCP non è attivo!