FCP > Corsi Online in Psicologia e Psicoterapia > Protocolli CBT-I e MBT-I per la cura dell’Insonnia
Il corso Protocolli CBT-I e MBT-I per la cura dell’Insonnia è composto da 20 ore di formazione, articolate in 10 sessioni sincrone di 2 ore ciascuna, con cadenza bi-settimanale, con momenti di esercitazione pratica e project work.
267,00 € 227,00 € IVA inclusa
Docenti:
Federica Farina
112 visualizzazioni totali
Le linee guida internazionali dell’American Academy of Sleep Medicine (AASM) ) stabiliscono come trattamento di elezione per la cura del Disturbo di Insonnia la Terapia Farmacologica e la Cognitive-Behaviour Therapy for Insomnia (CBT-I), un intervento psicologico multicomponenziale riconosciuto a livello internazionale anche come trattamento più efficace a lungo termine rispetto a quello farmacologico (Morin et al , 1999; Perlis et al., 2003, Morin et al. 2006).
Recentemente per la cura dell’insonnia nel panorama scientifico è emerso un ulteriore protocollo, altrettanto valido, che integra le tecniche cognitive comportamentali standard con la Mindfulness prendendo il nome di MBTI (Mindfulness Based Therapy for Insomnia), ideato da Jason C. ONG.
Attualmente in Italia il notevole numero di persone che soffrono di insonnia non corrisponde ad altrettanti Psicologi esperti in medicina del sonno che sappiano applicare il protocollo CBT-I e MBTI. Questo corso, infatti, è stato strutturato con l’obiettivo di favorire un aumento di competenze in tale ambito allo scopo di colmare questa lacuna territoriale.
Il ruolo dello psicologo nella cura dell’insonnia è indispensabile per un corretto inquadramento diagnostico, per tutte le sfumature psicologiche che si celano dietro il sintomo ma soprattutto per consentire al paziente insonne di tornare a dormire in modo naturale. Nell’applicazione dei protocolli non farmacologici lo psicologo svolge un ruolo di “coach” che accompagna il paziente seduta per seduta nella conoscenza dei meccanismi fisiologici del sonno con interventi di tipo psicoeducativo, tecniche comportamentali per gestire l’addormentamento e i risvegli, e tecniche cognitive per gestire le ruminazioni ansiose, l’ansia da prestazione notturna e la preoccupazione di non riuscire a dormire, partiche mindfulness per abbassare l’iperarousal corporeo e cognitivo, eliminare gli automatismi ed essere più consapevole del proprio stato corporeo e mentale, effettuare un cambiamento metacognitivo.
Lo psicologo che la lavora in questo ambito è coinvolto nella valutazione clinica della tipologia di insonnia, nella valutazione psicologica del paziente insonne, nell’applicazione del protocollo, e nella gestione delle ricadute. Gli strumenti che dovrà utilizzare sono: colloquio clinico, somministrazione di questionari, test ipnologici, somministrazione di test e questionari psicologici, eseguire e applicare pratiche mindfulness, condurre terapie individuali e di gruppo.
Il corso online fornisce tutte le competenze e metodologie utili ad acquisire padronanza nella cura dell’insonnia. In particolare, partecipando al corso online, potrai:
Le competenze nella gestione di un paziente insonne e i protocolli non farmacologici per la cura dell’insonnia che acquisirai durante questo corso online, ti permetteranno di seguire in modo efficace pazienti che presentano questo sintomo, proporti efficacemente presso Cliniche pubbliche e private che abbiano Centri di Medicina del sonno ed entrare come psicologo nella loro equipe multidisciplinare.
Il corso online adotta una metodologia didattica attiva ed esperienziale. Il corsista acquisirà competenze pratiche delle tecniche e degli strumenti di valutazione, subito spendibili, e verrà messo in gioco nell’uso di strumenti e metodologie di intervento psicologico specifiche per il disturbo dell’insonnia.
Il corso è composto da 20 ore di formazione, articolate in 10 sessioni sincrone di 2 ore ciascuna, con cadenza bi-settimanale.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
AWSALB | 7 days | AWSALB is an application load balancer cookie set by Amazon Web Services to map the session to the target. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_gat_gtag_UA_30133212_1 | 1 minute | Set by Google to distinguish users. |
_gid | 1 day | Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously. |
CONSENT | 2 years | YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data. |
vuid | 2 years | Vimeo installs this cookie to collect tracking information by setting a unique ID to embed videos to the website. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
fr | 3 months | Facebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin. |
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 months 27 days | A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface. |
YSC | session | YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_stat_track_s_id | session | No description available. |
customerly_jwt | 1 year | No description |
fcpadvtop_bis | 1 day | Liquid plan srl usa questo cookie per non mostrarti più di una volta al giorno in banner in alto nella testata |
pys_landing_page | 7 days | No description |
stat_track_u_id | 78 years 9 days 4 hours | No description available. |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.