Protocollo per tenere un training sull'assertività
L’interesse scientifico e clinico per l’assertività, come fenomeno psicologico in grado di apportare miglioramenti nella vita delle persone nei loro diversi campi di interesse, ha prodotto un’ampia mole di ricerche ed ha costantemente aggiornato i propri training, al fine di renderli applicabili ai vari campi di comunicazione umana.
Docente: Teresa Montesarchio
39,00 € IVA inclusa
- 4 ore di formazione
- Accesso su dispositivo mobile
- Attestato di partecipazione
L’assertività è riconoscere ed esprimere le proprie emozioni, difendere i propri diritti, manifestare i propri bisogni, preferenze, desideri e critiche onestamente, direttamente, adeguatamente e nel rispetto dei diritti e non dei desideri altrui.
Il training sull’assertività può assumere diverse forme:
- setting individuale
- setting di gruppo
- setting virtuale
I campi in cui i ricercatori e i clinici hanno declinato il training sull’assertività dagli anni ’50 ad oggi sono numerosi:
- psichiatria e psicopatologia
- scuola, educazione
- crescita personale
- lavoro, business, marketing, leadership
- organizzazioni, gruppi, squadre, comunità
- politica
- religione, oratoria
- sessualità, relazioni sentimentali, relazioni amicali, rete sociale
- sport, atletica, performance sportive
- arte, performance artistiche
Destinatari
Lo psicologo che riconosce il valore della libertà dai condizionamenti sociali disfunzionali e quello dell’insegnamento di tale libertà alla propria utenza è il destinatario ideale di questo corso. I campi in cui lo psicologo può insegnare l’assertività sono potenzialmente illimitati: ovunque c’è comunicazione, lì si necessita di abilità assertive.
Obiettivi del corso
- Come valutare i livelli di assertività, passività e aggressività nella propria utenza
- Come introdurre la propria utenza all’assertività
- Come insegnare alla propria utenza l’applicazione dei diritti assertivi nella propria vita quotidiana
- Come insegnare l’assertività in setting individuali, di gruppo, virtuali
Benefit, Materiali ed Attestato
- 4 ore di lezione; i video rimarranno SEMPRE a tua disposizione, nella tua mediateca personale
- slides
- 5 test per la valutazione dell’assertività, della passività e dell’aggressività nella propria utenza
- materiale per l’utenza:
- diritti assertivi;
- schede di auto-valutazione;
- letture motivazionali;
- esercizi
- L’iscrizione a da diritto all’ Attestato di Partecipazione, che sarà disponibile sulla piattaforma alla conclusione del percorso formativo
Docenti
Teresa Montesarchio
Vai al Profilo di Teresa Montesarchio
Domande e risposte dei Colleghi
-
D Buongiorno, questo corso rilascia crediti ecm? quanti??Grazie mille! rispondi oraChiesto da Giada Sera il 16/04/2020 16:07R
Gentile collega,
la nostra offerta circa i crediti ECM è spiegata alla seguente pagina:
https://formazionecontinuainpsicologia.it/ecm-gratuiti-psicologia/
Un caro saluto,
Staff FCP
-
D Sono interessata nello specifico alla promozione dell'assertività nel contesto aziendale, in sett... rispondi oraChiesto da beatrice.segalini il 20/09/2019 11:30R Il corso rappresenta un valido approccio al tema dell'assertività sicuramente spendibile anche in ambito organizzativo. Il mio suggerimento è quello di integrare i contenuti del corso con tematiche più specifiche del contesto aziendale ai fini di erogare un intervento maggiormente efficace.
36 recensioni per Protocollo per tenere un training sull’assertività
giovanna guarrera (proprietario verificato) –
Non posso che confermare l’eccellente qualità di formazione e informazioni che Teresa Montesarchio offre nei corsi da lei tenuti.
Questo corso l’ho trovato molto efficace per la quantità di conoscenze sul tema in questione. Grazie Teresa e complimenti all’organizzazione del team di liquid plan
Cristiana (proprietario verificato) –
La chiarezza espositiva e la ricchezza di materiale .
roberta miano (proprietario verificato) –
E’ stata la prima volta che ho partecipato ad un corso on-line e il risultato è stato superiore alle mie aspettative. La dott.ssa Montesarchio ha spiegato in maniera molto esaustiva e comprensibile, sempre molto disponibile nel rispondere ad ogni domanda e nel fornire ulteriori chiarimenti. Grazie
Romina Vergati (proprietario verificato) –
Corso davvero interessante. Sulla base delle indicazioni della brava dott.ssa Teresa ognuno può creativamente sviluppare un proprio corso per i clienti. Ho trovato spunti e suggerimenti molto utili a livello pratico. Lo consiglio.
Dott.ssa Lisa Gamberini (proprietario verificato) –
Corso non corposissimo rispetto ad altri ma che fornisce buoni ed utili spunti di lavoro…ottima l’idea di non offrire solo dei contenuti teorici ma di fornire già un “percorso” – da arricchire e ampliare poi con il contributo personale – ma già applicabile così com’è.
Maria Silvia –
Il corso è ben strutturato e chiaro. Mi è stato utile e mi ha permesso di approfondire maggiormente l’argomento.
Alessandra (proprietario verificato) –
Chiaro e ben strutturato. Forse sarebbe utile qualche indicazione per approfondimenti.
VIVIANA VALENTI (proprietario verificato) –
Eccellente corso formativo, concreto, chiaro nella spiegazione dell’argomento, fruibile da subito nell’applicazione con il cliente. Inoltre, prezioso materiale da utilizzare in percorsi individuali che di gruppo in contesti e situazioni differenti nella vita. Grazie!
liberamartino (proprietario verificato) –
chiaro, ben strutturato e di immediata applicazione !
Giovanna Rabino (proprietario verificato) –
Corso molto interessante e dal taglio pratico. La docente è molto chiara e fornisce un bel po’ di materiale spendibile subito con gli utenti, sia individualmente che in gruppo. Un po’ meno approfondita l’ultima parte.