Accedi
In offerta!

Il Trauma Sensitive Yoga in Terapia

9 ore | 9 ECM in FAD | Esplora un modello innovativo per il trattamento del trauma complesso e del PTSD, attraverso l’uso dello Yoga, con il Trauma Sensitive Yoga (TSY o TCTSY), grazie a sessioni di formazione specialistica e di supervisione clinica esclusiva!

Corso Online
9 ecm

149,60 

oppure 24,93€ al mese a tasso 0!
Corso attivo dal 20 novembre 2023 al 29 novembre 2023
Scadenza Quiz ECM: 28 novembre 2024

Docenti:
Jennifer Turner , Alessia Piazza , Simona Anselmetti  

  • 9 ore di formazione
  • Accesso su dispositivo mobile
  •  Attestato di partecipazione

644 visualizzazioni totali

9 ore di formazione specialistica e supervisione clinica sull’uso del modello Trauma Sensitive Yoga (TSY o TCTSY)

Con Jenn Turner, Co-Director & Founder del Center for Trauma & Embodiment, Alessia Piazza e Simona Anselmetti, facilitatrici e trainer ufficiali di Trauma Center Trauma Sensitive Yoga per l’Italia

Le attuali ricerche nell’ambito della psicotraumatologia evidenziano come spesso per le persone con una storia traumatica sia estremamente faticoso riconoscere i segnali del proprio corpo, prendersi cura di sé e legittimare le proprie scelte. La diagnosi di Disturbo da Stress Post Traumatico Complesso (CPTSD) riesce spesso per questo tipo di clienti/pazienti a spiegare una buona parte della sintomatologia da loro riferita, tuttavia la terapia “della parola” in quanto processo top-down, ovvero che si concentra sugli aspetti cognitivi, pare non essere per loro sufficiente. Sempre più di frequente infatti si tende a studiare e a proporre alle persone resistenti ai tipici trattamenti per Disturbo Post Traumatico da Stress (PTSD) degli interventi che si focalizzano sul corpo e sulle sensazioni interne.

 

Il Trauma Sensitive Yoga (TSY)  o Trauma Center Trauma Sensitive Yoga (TCTSY) è un intervento bottom-up efficace per l’individuo, che favorisce il potenziamento della sua capacità di interagire nella relazione con l’altro e con il contesto. 

 

Jenn Turner e Dave Emerson, Fondatori e Direttori del Trauma Center Trauma Sensitive Yoga presentano i principi del TCTSY

 

Il Trauma Sensitive Yoga è un approccio su base somatica validato empiricamente, risulta efficace in caso di trauma complesso e/o di disturbo post-traumatico da stress (PTSD) cronico e resistente al trattamento. Esso è supportato da più di 10 studi originali sottoposti a peer-review e da molte altre analisi indipendenti che si sono susseguite nel corso degli ultimo 20 anni. Attualmente viene riconosciuto come trattamento aggiuntivo alla psicoterapia.

La metodologia del Trauma Sensitive Yoga si basa su aspetti teorici che si rifanno alla teoria del trauma, alla teoria dell’attaccamento, alle neuroscienze e alla filosofia e pratica dello yoga.

Sebbene il Trauma Sensitive Yoga utilizzi forme fisiche e movimenti, il focus è sull’esperienza interna del partecipante e non su come tali movimenti appaiono o sono in grado di ricalcare un qualsivoglia standard. Questo cambio di prospettiva, dall’esterno all’interno, è la caratteristica fondamentale del Trauma Sensitive Yoga e lo rende un valido trattamento complementare per le persone con una storia di trauma complesso. In questo approccio il potere risiede nell’individuo e non in chi propone l’intervento, ovvero il facilitatore di Trauma Sensitive Yoga.

Come terapeuti possiamo coltivare la nostra capacità di essere trauma-informed e pertanto apprendere a riconoscere, anche a partire dal corpo, come le esperienze passate siano talvolta coriacee e in grado di continuare a influenzare e limitare il presente. Nel Trauma Sensitive Yoga il corpo favorisce il potenziamento della capacità di scelta, in contrasto con la percezione di impotenza generata dalle esperienze traumatiche non elaborate.

Il Trauma Sensitive Yoga in modo formale si concentra sulla possibilità pratica di de-patologizzare quello che accade dentro se stessi, anche a livello sensoriale, e sulla costruzione di un nuovo senso di sè che si sviluppa “dal di dentro”. Questo tipo di intervento può essere offerto come pratica individuale o di gruppo anche dai terapeuti nel contesto delle sessioni di psicoterapia.

A oggi in più di 40 Paesi vi sono oltre 400 Facilitatori certificati che offrono interventi e collaborano a ricerche e progetti. Nel 2019, più di 30.000 persone in tutto il mondo hanno provato il Trauma Sensitive Yoga come trattamento aggiuntivo per il PTSD e il trauma complesso.

 

Obiettivi didattici

  • Diventare psicoterapeuti trauma-informed: conoscere le conseguenze del trauma sul presente
  • Essere in grado di riconoscere e gestire le proprie dinamiche relazionali e di potere nei confronti dei clienti/pazienti
  • Imparare a riconoscere quando è necessario in terapia introdurre un approccio somatico
  • Conoscere le basi teoriche e neuoscientifiche del Trauma Sensitive Yoga (TSY o TCTSY)

 

9 Crediti ECM in FAD

Liquid Plan srl. società che gestisce Formazione Continua in Psicologia è Provider ECM  n° 6888 accreditato dall’ l’Age.Na.S. (Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali) per la progettazione e l’erogazione dei corsi di formazioni per il personale sanitario, nell’ambito del programma di educazione continua in medicina (ECM).

Il presente evento è in corso di accreditamento.

Crediti ECM: 9 (validi per il triennio 2023-2025).

 

Programma

Modulo 1 – Lunedì 20 Novembre, ore 18-20

Relazione terapeutica ed embodiment – Jennifer Turner

Un tipo di relazione capace di essere sensibile agli aspetti traumatici è il fondamento della cura per il trauma. I numerosi interventi offerti e i molti anni dedicati alla ricerca presso il Justice Resource Institute (JRI), ci hanno mostrato come la consapevolezza e la comprensione della nostra esperienza incarnata, o embodiment, sia parte integrante del processo di cura. Il Modulo 1 si propone di favorire l’analisi dell’esperienza personale del terapeuta nel contesto della relazione con il cliente/paziente e di mettere in luce alcuni degli aspetti terapeutici che possono minare le pratiche di tipo trauma-informed.

 

Modulo 2 – Mercoledì 22 Novembre, ore 18-20

Linguaggio e non-coercizione – Alessia Piazza

Questo modulo offre una riflessione sul perché adattiamo il linguaggio e ci prendiamo cura di creare un contesto non coercitivo. Quando proponiamo un intervento e/o una pratica capaci tener conto degli effetti di una storia traumatica ci basiamo sul principio di collaborazione, sull’empowerment, sulla capacità di fare delle scelte e sulla non violenza. La messa a punto del linguaggio è un altro modo per creare congruenza tra ciò che diciamo e ciò che facciamo. Nel TCTSY la possibilità di decidere per il proprio corpo si sperimenta tramite il linguaggio invitazionale. Nel corso del Modulo 2 verranno presentati i componenti principali del TCTSY e verrà favorita la riflessione sull’importanza di essere consapevoli delle dinamiche di potere.

 

Modulo 3 – Lunedì 27 Novembre, ore 18-20

Interocezione e neuroscienze – Simona Anselmetti

I sopravvissuti al trauma sviluppano un’importante capacità di prestare attenzione a ciò che accade nel mondo esterno (esterocezione), ritenuto dal sistema mente-cervello pericoloso, a discapito del loro mondo interno (interocezione), che spesso è necessario non senta del tutto (sensazioni, emozioni ecc) per poter sopravvivere. Ciò potrebbe spiegare perché queste persone si sentano sopraffatte, intorpidite o disconnesse dal loro corpo e dal panorama sensoriale interno. Il Modulo 3 si focalizza sulla comprensione delle basi neuroscientifiche della modalità automatica di risposta al trauma e su come lo sviluppo della capacità interocettiva possa avere un impatto positivo ad ampio spettro sulla vita delle persone.

 

Modulo 4 – Mercoledì 29 Novembre, ore 17-20

Supervisione clinica, casi clinici e consulenza – Jennifer Turner, Alessia Piazza e Simona Anselmetti

Il Modulo 4 è da intendersi come uno spazio di pratica, scambio e consulenza in cui i terapeuti potranno illustrare i propri casi clinici e discutere aspetti della pratica personale nel contesto del TCTSY. I relatori condivideranno esempi clinici per illustrare il possibile lavoro di integrazione dei principi e della pratica del TCTSY nel setting terapeutico.

Docenti


Jennifer Turner

Jennifer Turner ha avuto l’onore di lavorare con le persone sopravvissute al trauma per l’intero corso della sua carriera. Oltre a occuparsi nella sua pratica clinica di trauma, Jenn e...
Vai al Profilo di Jennifer Turner

Alessia Piazza

Alessia Piazza è psicologa e psicoterapeuta riconosciuta in Italia e in Svizzera, trainer di interventi di mindfulness e terapeuta specializzata in psicoterapia sensomotoria e in compassion focused...
Vai al Profilo di Alessia Piazza

Simona Anselmetti

Simona Anselmetti è psicologa psicoterapeuta, supervisore e facilitator EMDR, facilitatrice, trainer e supervisore TCTSY, insegnante di yoga RYT 500. Per oltre 20 anni ha lavorato in ambito sia...
Vai al Profilo di Simona Anselmetti

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Il Trauma Sensitive Yoga in Terapia”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

In offerta!
Corso Online
Corso attivo dal 20 novembre 2023 al 29 novembre 2023
  • 9 ore di formazione
  • 9 Crediti ECM
    Scadenza Quiz ECM: 28 novembre 2024
    iscrizione a 187,00, in SCONTO a 149,60 €
    oppure 24,93€ al mese a tasso 0!

    Domande frequenti sul corso

    Le registrazioni dei corsi a cui ti sei iscritta/o sono elencati nella tua Area Riservata, a cui puoi accedere effettuando il login. Ciascun corso, gratuito e/o a pagamento, ti rimane accessibile per 12 mesi dalla data di registrazione, salvo differenti informazioni fornite nel programma.

    L’eventuale presenza di crediti ECM, ed il relativo numero di crediti, viene indicata ad inizio pagina e nel box di iscrizione. Se presenti, all’interno del programma c’è un paragrafo “Crediti ECM” in cui poter visualizzare la data a partire dalla quale potrai effettuare il quiz ECM e la data massima entro cui riuscire a superarlo con successo. Tali informazioni e date sono riportate anche nel box di iscrizione.

    Per calcolare le tempistiche di accreditamento bisogna far riferimento alla “Data di scadenza del Quiz ECM” indicata nello specifico corso di formazione, NON alla data in cui viene superato il Quiz ECM. La data di scadenza del Quiz ECM la trova indicata nella pagina del corso, sia nel box di iscrizione che nel paragrafo dedicati a Crediti ECM.
    Ebbene, entro 90 giorni dalla data di scadenza del Quiz ECM dobbiamo comunicare i dati ad AGENAS. A sua volta AGENAS trasmetterà i dati al COGEAPS e solo a quel punto le risulteranno accreditati.
    Mediamente, consigliamo quindi di calcolare circa 4 mesi dalla data di scadenza del Quiz ECM. Precisiamo, in ogni caso, che l’Attestato di acquisizione ECM del corso a cui ha partecipato, vale come certificazione dei crediti acquisiti.

    Sì, il corso rilascia un attestato di partecipazione.

    Tutti i corsi di FCP, con speaker internazionali, dispongono di traduzione in italiano. In particolare: i Corsi online e le Master Class dispongono di interpretariato simultaneo, i Corsi Ondemand dispongono di sottotitolazione e/o voice over in italiano, i Corsi residenziali – in-person – dispongono di interpretariato simultaneo o consecutivo. Tali informazioni vengono generalmente specificate sulla pagina di presentazione di ciascun corso.

    La presenza di materiale extra dipende dal docente e dal corso specifico: solitamente ci sono pdf contenenti i power point del docente.