Le norme presenti in Italia (non ultima la L. 54 del 2006 sul cd “Affidamento condiviso“, il D. lgs n. 154 del 2013 recante “Revisione delle disposizioni vigenti in materia di filiazione” e la più recente L. 173 del 2015 sul “diritto alla continuità affettiva dei bambini e delle bambine in affido familiare“) enfatizzano sempre più la centralità del diritto della persona minorenne, sottolineando, nel contempo, il diritto/dovere alla bigenitorialità, vista come fattore protettivo e tutelante il benessere delle persone in età evolutiva.
In nessun altro settore di interesse normativo come quello dei procedimenti che riguardano la famiglia è rinvenibile una presenza così cospicua di teorie e costrutti psicologici all’interno dei codici.
Ciò comporta la necessità di svolgere un’accurata valutazione delle competenze genitoriali volta alla formulazione di un parere circa le migliori condizioni che possano garantire alla persona minore d’età la continuità affettiva dei legami con entrambi i genitori nelle situazioni che riguardano le separazioni coniugali e/o le situazioni di pregiudizio che coinvolgono persone minorenni.
Obiettivi e finalità didattiche
Il corso ondemand “La valutazione delle competenze genitoriali: metodi e strumenti” ha l’obiettivo di:
- fornire le competenze necessarie per lo svolgimento di consulenze tecniche (d’ufficio o di parte) relativamente alla valutazione delle competenze genitoriali nei casi di affidamento della prole a seguito di separazione genitoriale;
- permettere di acquisire ad ogni lezione la metodologia da seguire, specificando gli ambiti di intervento nei quali eseguire una richiesta di valutazione delle competenze genitoriali;
- fornire una panoramica delle principali linee guida sul tema e le procedure operative da seguire;
- mostrare una rassegna degli strumenti specifici che possono essere utilizzati in questo ambito, illustrando, infine, i criteri per la stesura della relazione tecnica peritale.
Destinatari
Il corso ondemand “La valutazione delle competenze genitoriali: metodi e strumenti” è rivolto a chi opera o intende operare in qualità di CTU e CTP nei procedimenti civili che riguardano la famiglia. In particolare possono accedere al corso:
- studenti in psicologia*;
- persone in possesso del titolo di laurea magistrale o a ciclo continuo in psicologia o in medicina*;
- psicologi e psicoterapeuti;
- medici, psichiatri e neuropsichiatri infantili*.
* Modalità e destinatari del corso sono in accordo all’Art. 21 del Codice Deontologico degli Psicologi Italiani di sotto riportato:
“L’insegnamento dell’uso di strumenti e tecniche conoscitive e di intervento riservati alla professione di psicologo a persone estranee alla professione stessa costituisce violazione deontologica grave. Costituisce aggravante avallare con la propria opera professionale attività ingannevoli o abusive concorrendo all’attribuzione di qualifiche, attestati o inducendo a ritenersi autorizzati all’esercizio di attività caratteristiche dello psicologo. Sono specifici della professione di psicologo tutti gli strumenti e le tecniche conoscitive e di intervento relative a processi psichici (relazionali, emotivi, cognitivi, comportamentali) basati sull’applicazione di principi, conoscenze, modelli o costrutti psicologici. È fatto salvo l’insegnamento di tali strumenti e tecniche agli studenti dei corsi di studio universitari in psicologia e ai tirocinanti. È altresì fatto salvo l’insegnamento di conoscenze psicologiche.”
Contenuti
Il corso ondemand “La valutazione delle competenze genitoriali: metodi e strumenti” si sviluppa su cinque moduli didattici.
Alle riflessioni teoriche e alla fruizione di videolezioni e slide, si alterneranno diversi momenti pratici attraverso esempi, esercitazioni, questionari e studio di materiale documentale. Ai partecipanti verranno consegnati diversi materiali didattici (convenzioni internazionali, articoli scientifici, materiale bibliografico, linee guida e protocolli operativi).
Questi i contenuti caratterizzanti i cinque moduli:
- Dalla genitorialità alla competenza genitoriale
- La valutazione delle competenze genitoriali nella consulenza tecnica d’ufficio (CTU)
- L’ascolto della persona minorenne in sede civile
- Gli strumenti per la valutazione delle competenze genitoriali
- La consulenza tecnica di parte (CTP)
giulia.ferrazzoli (proprietario verificato) –
Corso utilissimo, ben strutturato e che realmente fornisce metodi e strumenti per poter lavorare nell’ambito della valutazione delle competenze genitoriali. Argomenti spiegati e approfonditi in modo chiaro ed efficace per quanto riguarda ogni singolo argomento.
Lo consiglio assolutamente.
simona (proprietario verificato) –
Il corso è strutturato molto bene, in modo chiaro ed esplicativo. Fornisce metodi e strumenti pratici da poter applicare nell’ambito del lavoro con coppie e minori. A differenza di altri corsi, offre davvero strumenti utili nella pratica lavorativa. Come ho scritto nel titolo, lo consiglio assolutamente!
.
Federica Avenoso (proprietario verificato) –
Il corso è completo e ricco di contenuti, spiegati in maniera chiara ed esaustiva. Offre tutte le nozioni utili e necessarie per orientarsi in questo ambito professionale. Sono pienamente soddisfatta! Da consigliare.
Germana Verganti (proprietario verificato) –
Ottimo corso per un primo approccio al mondo CTU/CTP.
molto ben fatta la parte sulla valutazione delle competenze genitoriali.
Germana Verganti (proprietario verificato) –
ottimo per un primo approccio al mondo CTU/CTP. ben fatta la parte sulla valutazione delle competenze genitoriali, utili i rimandi bibliografici e le esercitazioni.
Michela.marinelli87 (proprietario verificato) –
Corso molto chiaro e ben strutturato. L’inquadramento teorico prima e le informazioni pratiche poi consentono di comprendere molto bene l’argomento trattato. È un corso molto utile, ricco di dettagli che trovano concreta appilicazione. Lo consiglio assolutamente
Martina.festinipurlan (proprietario verificato) –
Ricca bibliografia e vasta rassegna teorica
Molto interessante e formativo
ilaria.amedeo (proprietario verificato) –
Corso fatto benissimo, fornisce informazioni molto utili e dettagliate per chi si sta inserendo nell’ambito della psicologia giuridica. Docente estremamente preparata.
Consigliatissimo.
Ilaria
Doriana (proprietario verificato) –
Il corso della Dott.ssa Vitale è chiaro ed approfondito.
Partendo da riferimenti teorici e bibliografici del panorama italiano e internazionale, fondamentali per chi intende lavorare nell’ambito forense, il corso è ricco di esempi ed esercitazioni pratiche. Lo consiglio caldamente a chi intende avere un primo approccio con il mondo della CTU e della CTP.
Jacopo Bruni (proprietario verificato) –
La dott.ssa Vitale affronta la tematica in un ampio panorama, portando i vari contributi teorici e agganciandosi a quelli per parlare delle buone prassi. Il materiale a disposizione è notevole, come la bibliografia lasciata a disposizione per ulteriori approfondimenti.
Sicuramente consigliato per questo particolare argomento.
caramiannalisa (proprietario verificato) –
UN CORSO DAVVERO UTILE E PIENO DI INFORMAZIONI UTILI AD AVERE UNA BUONA CONOSCENZA DELL’ARGOMENTO E A CREARE LE PRIME COMPETENZE PER LAVORARE COME CTP O CTU DA APPROFONDIRE SUCCESSIVAMENTE CON ALTRI CORSI.
chiara gagliardi (proprietario verificato) –
Corso ben fatto e molto utile perchè integra aspetti teorici ed operativi oltre ad offrire importanti riferimenti normativi. Consigliato.
botton.elisa (proprietario verificato) –
Corso ben strutturato e completo. Ottimi i rimandi ai testi per l’approfondimento. Ho apprezzato il fornire ad ogni modulo i documenti quali Linee Giuda, Protocolli, ecc.. Ho ritenuto particolarmente arricchente il modulo inerente la strumentazione testistica che è stata descritta puntualmente e mi ha permesso di conoscere nuovi strumenti che applicherò nella mia pratica di CTU. Rispetto alle esercitazioni avrei apprezzato anche avere un file con le risposte corrette al fine di verificare le risposte fornite. Grazie!
Dario Di Cristina (proprietario verificato) –
Corso molto chiaro e ben strutturato. Grazie
valeria.adami (proprietario verificato) –
Ho trovato il corso ben strutturato, chiaro ed molto utile nei contenuti. Sento di avere veramente delle competenze in più da applicare nel campo forense.
Lorenzo Lanciotti (proprietario verificato) –
Molto chiaro per chi inizia ad addentrarsi in questa tematica.
cristina.brasi (proprietario verificato) –
Sono assolutamente soddisfatta del corso proposto dalla collega.
E’ comprensivo di tutto quello che è necessario conoscere e sapere in ambito peritale.
FLORIANA MODICA (proprietario verificato) –
Corso ottimo, consigliato vivissimamente a chi lavora in questo ambito, complimenti alla docente per la strutturazione e le esercitazioni
Francesca.dm (proprietario verificato) –
Corso ottimo, specifico nei contenuti e negli approfondimenti. Di alto livello e molto utile per l’attivita peritale.
Francesca Mariotti
Maddalena Ferro (proprietario verificato) –
Corso ben strutturato con informazioni e riferimenti tecnici puntuali e utili contenuti per approfondimenti. Offre una visione globale completa da cui poter trarre informazioni operative. Le spiegazioni risultano molto chiare e denotano una preparazione puntuale teorica e pratica della docente.