Mindfulness e Compassione per intervenire su Stati Mentali a Rischio (ARMS)

compassione

Negli ultimi anni, c’è stata una proliferazione di interventi basati sulla mindfulness e un interesse emergente nello sviluppo di interventi basati sulla compassione. Tuttavia, i trattamenti basati su questi approcci per individui con uno stato mentale a rischio (ARMS – At Risk Mental State) solo più recentemente si stanno sviluppando e vengono riportati in letteratura scientifica.

In questo articolo viene analizzata la letteratura che tratta l’intervento di mindfulness e compassione per l’ARMS. In particolare, il documento esamina le prove e la teoria esistenti per fornire una comprensione teorica dei probabili processi di cambiamento che un tale approccio può comportare. Questo è in linea con il Medical Research Council del Regno Unito (MRC, 2006) e il National Institute of Health degli Stati Uniti (Onken, Carroll, Shoham, Cuthbert, & Riddle, 2014).

Cosa viene analizzato?

Nel tentativo di seguire le linee guida sulle migliori pratiche, viene inizialmente fornita una descrizione e una motivazione per l’identificazione dell’ARMS. Vengono anche esaminate le evidenze relative ai risultati, ai modelli terapeutici e alla pratica attuale del trattamento. Successivamente, vengono esplorate le definizioni di mindfulness e compassione e il loro uso in terapia. Vengono discussi i probabili meccanismi di cambiamento coinvolti in un approccio mindful compassionevole e il razionale per integrare questo approccio nella pratica del trattamento per l’ARMS. Vengono anche affrontate le considerazioni chiave nell’applicazione della mindfulness e della compassione. Infine, vengono evidenziate le potenziali direzioni future per la pratica clinica e la ricerca.

L’analisi della letteratura

La letteratura pubblicata è stata identificata cercando nelle banche dati PsycINFO, MEDLINE e PubMED dalla prima data disponibile fino al 7 maggio 2017. Dato che questa è una nuova area di esplorazione, era necessario che la strategia di ricerca si concentrasse non solo sull’ARMS, ma anche su giovani e adulti con un disturbo psicotico. Pertanto, i principali termini di ricerca includevano “stato mentale a rischio”, “rischio ultra alto”, “psicosi”, “schizofrenia”, “mindfulness” e “compassione”. Questi termini sono stati usati da soli o combinati a seconda dello scopo della ricerca. La terminologia in questo documento cambia per riflettere il linguaggio usato dagli autori dei documenti originali. Questo documento fornisce una panoramica dei risultati chiave in relazione all’ARMS.

Cos’è l’ARMS – At Risk Mental State?

A metà degli anni ’90, Yung e colleghi hanno iniziato un lavoro pionieristico per identificare i giovani che sono ad alto rischio clinico (CHR) di sviluppare psicosi presso la clinica PACE (Personal Assessment and Crisis Evaluation) di Melbourne (Yung et al., 1996). Hanno sviluppato una serie di criteri operativi che affermano che una persona è considerata a CHR se sta sperimentando uno o più dei seguenti sintomi: (1) sintomi psicotici attenuati, (2) brevi sintomi psicotici intermittenti limitati (BLIPS), e/o (3) personalità schizo-tipica secondo i criteri del Manuale Diagnostico e Statistico (DSM) o ha un parente di primo grado con diagnosi di un disturbo psicotico.

La categoria dei sintomi attenuati si riferisce a individui con esperienze psicotiche subcliniche. La categoria BLIPS descrive gli individui che sperimentano sintomi psicotici franchi di breve durata che si rimettono spontaneamente entro una settimana. Oltre a questi criteri, il giovane deve aver sperimentato una diminuzione del 30% del funzionamento nell’ultimo anno (Yung et al., 1996). Gli individui a CHR di sviluppare psicosi sono spesso definiti come aventi psicosi subclinica, ad altissimo rischio, o semplicemente come aventi un ARMS.

Razionale per l’identificazione dell’ARMS

Il razionale alla base dell’approccio ARMS è quello di identificare la fase prodromica della psicosi per aiutare a prevenire, ritardare o minimizzare i deficit nel funzionamento psicosociale che spesso si verificano prima di un primo episodio di psicosi (FEP; McGorry et al., 2009). Inoltre, negli individui che vengono individuati già all’inizio dell’ARMS, il rischio di sperimentare una durata della psicosi non trattata (DUP) è ridotto. La DUP, altrimenti nota come il periodo dall’insorgenza di sintomi psicotici positivi a soglia completa fino all’inizio di un trattamento appropriato, è stata trovata essere tipicamente 1-2 anni (Norman & Malla, 2001). La ricerca suggerisce che un DUP più lungo può predire una prognosi e risultati scadenti (McGrath et al., 2004; Norman & Malla, 2001). Quindi, intervenire precocemente potrebbe migliorare la curabilità di questo grave problema di salute mentale.

Caratteristiche demografiche e di profilo

In una revisione sistematica e metanalisi, Van Os, Linscott, Myin-Germeys, Delespaul, e Krabbendam (2009) hanno trovato un tasso di prevalenza mediano di circa il 5% per i sintomi psicotici subclinici nella popolazione generale. La prevalenza era maggiore tra i maschi, i migranti, le minoranze etniche, i disoccupati, i celibi e i giovani meno istruiti. Questi risultati sono coerenti con le caratteristiche demografiche associate alla schizofrenia (McGrath et al., 2004).

Risultati, modelli terapeutici e trattamento

Risultati a breve e lungo termine

Inizialmente, i risultati della ricerca incentrata sulla validità predittiva dell’approccio ARMS erano promettenti, con alcuni studi che riportavano tassi di transizione alla psicosi superiori al 50% (Miller et al., 2002). Tuttavia, in anni più recenti, c’è stato un calo nei tassi di transizione riportati, che ha messo in discussione la validità di questo approccio.

Simon et al. (2013) hanno condotto una metanalisi e hanno trovato che il 73% dei partecipanti con una ARMS non è passato alla psicosi al follow-up di 2 anni. Essi sostengono che, dato un rischio di transizione del 27%, il valore predittivo dei criteri ARMS non è così debole. Inoltre, sottolineano che il follow-up medio di 2 anni potrebbe essere troppo breve per catturare l’intero tasso di transizione.

Ulteriori evidenze

Più recentemente, uno studio a lungo termine ha esplorato l’esito di un gruppo di giovani ARMS tra 2,4 e 14,9 anni dopo la prima presentazione (Nelson et al., 2013). Il 27% era noto per aver sviluppato un disturbo psicotico, con il più alto rischio di transizione riscontrato entro i primi 2 anni dall’ingresso nel servizio. Tuttavia, il rischio è continuato per oltre 10 anni con un tasso complessivo di transizione del 34,9%. I fattori associati alla transizione erano la durata dei sintomi prima dell’ingresso in clinica, il funzionamento di base, i sintomi negativi e i disturbi del contenuto del pensiero.

Più recentemente, c’è stato un crescente spostamento dalla ricerca incentrata sui tassi di transizione alla psicosi ad altri importanti risultati, anche se i dati rimangono limitati. Lin et al. (2015) hanno trovato che il 28% degli individui che non avevano effettuato la transizione ha continuato a sperimentare sintomi psicotici attenuati 2-14 anni dopo.

Modelli terapeutici e trattamento

I modelli stress-vulnerabilità propongono che le esperienze stressanti e la vulnerabilità neurobiologica giochino ruoli complementari nell’insorgenza e nel corso dei disturbi mentali. Aiello et al. (2012) hanno esaminato gli studi che esaminano i marcatori psicologici e biologici della risposta allo stress tra gli individui con una ARMS. Hanno riportato l’evidenza di un aumento dei livelli di cortisolo, così come un aumento dell’ipofisi e una riduzione del volume dell’ippocampo. Inoltre, l’asse ipotalamo-ipofisi-surrene (HPA) era iperattivo e l’attività sembrava essere ancora maggiore tra gli individui che successivamente hanno sviluppato una psicosi franca. Hanno concluso che una sovraesposizione allo stress ambientale contribuisce a generare sintomi prodromici e la transizione verso una FEP in individui con un rischio genetico, esponendo una sensibilità del loro asse HPA, che a sua volta influenza l’espressione dei geni coinvolti nella psicosi.

Modello cognitivo della psicosi

Il modello cognitivo della psicosi di Morrison (2001) è il modello psicologico più ampiamente utilizzato per comprendere i sintomi psicotici subclinici. Descrive un evento o un’intrusione, esplora come un paziente ne dà un senso, come li fa sentire e cosa fanno quando accade. Il principale trattamento basato sull’evidenza disponibile per il gruppo ARMS è la terapia cognitivo-comportamentale (CBT).

La CBT si rivolge principalmente alle convinzioni di base non utili su sé stessi e sul mondo. Queste convinzioni inutili sono viste come la radice di sentimenti e comportamenti problematici. La CBT insegna ai pazienti a diventare più consapevoli dei loro schemi di pensiero non utili. Una volta che i pensieri non utili sono identificati, sono spesso sfidati attraverso la ricerca di prove a favore e contro ogni credenza. Lo scopo di questo esercizio è quello di supportare i pazienti a generare pensieri adattivi alternativi, che successivamente influenzeranno sentimenti e comportamenti adattivi (Beck, 1995).

Una revisione della letteratura

Hutton e Taylor (2014) hanno condotto una revisione sistematica e una metanalisi per confrontare l’efficacia della cura informata dalla CBT tra gli individui che non assumevano farmaci antipsicotici, al trattamento di controllo usuale o non specifico (cioè, terapia di supporto, monitoraggio, case management). I risultati della metanalisi sono stati incoraggianti, in quanto la CBT è stata associata a un tasso significativamente ridotto di transizione a una psicosi di soglia completa a 6, 12 e 18-24 mesi dopo il trattamento, rispetto a coloro che hanno ricevuto il monitoraggio o una terapia di supporto non specifica. Tuttavia, l’analisi secondaria ha rivelato che la CBT deve ancora dimostrare efficacia in altre importanti aree di risultato, tra cui la sofferenza dei sintomi, il funzionamento quotidiano e la qualità della vita.

Un intervento mirato che utilizzi i principi della CBT combinati con un approccio basato su mindfulness e compassione potrebbe potenzialmente affrontare queste carenze e migliorare i risultati del trattamento per l’ARMS.

 

La Terapia Cognitiva basata sulla Mindfulness per Bambini Ansiosi (MBCT-C)

La Terapia Cognitiva basata sulla Mindfulness per Bambini Ansiosi (MBCT-C)

 

Definizione di Mindfulness e compassione e uso in terapia

Che cos’è la Mindfulness?

La mindfulness è un concetto difficile da definire e non esiste una definizione condivisa. Una definizione comunemente citata e per lo scopo di questo documento la mindfulness è definita come “prestare attenzione in un modo particolare: di proposito, nel momento presente e senza giudizio” (Kabat-Zinn, 1994, p. 4). Inoltre, Shapiro, Carlson, Astin e Freedman (2006) suggeriscono che questa definizione incarna tre assiomi della mindfulness: (1) “di proposito” o intenzione, (2) “prestare attenzione” o attenzione, e (3) “in un modo particolare” o atteggiamento.

Cos’è la compassione?

Gilbert (2010) vede la compassione come costituita da due componenti separate ma importanti: (1) una sensibilità alla sofferenza e (2) una motivazione per aiutare ad alleviarla o prevenirla. Goetz, Keltner e Simon-Thomas (2010, p. 2) definiscono la compassione come un “sentimento che sorge nel testimoniare la sofferenza di un altro e che motiva un successivo desiderio di aiutare”.

In molte tradizioni buddiste, è considerato altrettanto importante offrire compassione al sé (Salzberg, 2005). Neff (2015, p. 121), un pioniere nella ricerca sull’autocompassione, afferma che “l’autocompassione è semplicemente compassione diretta verso l’interno”. Neff (2003) concettualizza la compassione come costituita da tre componenti bipolari: gentilezza, umanità comune e consapevolezza. La gentilezza implica rispondere alle proprie difficoltà con la comprensione piuttosto che con la critica o il giudizio.

Un’analisi di costrutto

Gli scrittori sulla compassione in psicologia riconoscono tipicamente la sua complessità e il suo costrutto multidimensionale, sebbene con alcune variazioni nell’enfasi: Gilbert, per esempio, sottolinea di considerarla come un sistema di motivazione (Gilbert, 2010), Goetz si concentra su di essa come un’emozione (Goetz et al., 2010), mentre Neff sottolinea la natura multidimensionale del costrutto (Neff, 2003). Tuttavia, generalmente condividono due componenti chiave; ogni definizione riconosce che la compassione implica il riconoscimento della sofferenza così come un desiderio o un’azione per prevenire o alleviare la sofferenza, sia per sé stessi che per un altro. Sono queste due componenti chiave che sono usate per informare il resto di questo articolo.

 

La Compassion Focused Therapy nella pratica clinica

Compassion Focused Therapy Summit 2021

 

Interventi basati sulla compassione e sulla consapevolezza

C’è un numero crescente di interventi di consapevolezza e compassione utilizzati con le persone con psicosi.

Khoury, Lecomte, Fortin et al. (2013) hanno pubblicato una meta-analisi che esamina l’efficacia della terapia basata sulla consapevolezza (MBT) in relazione a un’ampia gamma di disturbi psicologici. Ancora una volta le MBT si sono rivelate moderatamente efficaci. Inoltre, entrambi gli studi hanno riportato tassi di completamento più elevati rispetto agli interventi TCC standard, suggerendo un maggiore impegno tra i partecipanti a questi interventi.

Da questa meta-analisi, Khoury, Lecomte, Comtois e Nicole (2015) hanno pubblicato un piccolo studio follow-up pilota non randomizzato e non controllato di un programma di gruppo per individui con psicosi precoce utilizzando strategie di compassione, accettazione e consapevolezza. Hanno trovato grandi miglioramenti nella regolazione delle emozioni negative e una diminuzione dei sintomi affettivi sebbene non vi fosse alcun effetto sui sintomi psicotici positivi. I risultati complessivi sono incoraggianti.

Meccanismi di cambiamento

Consapevolezza, compassione e principi cognitivi

Consapevolezza, compassione e approcci cognitivi si concentrano tutti su pensieri, sentimenti, sensazioni e sull’ambiente di un individuo. L’obiettivo comune di questi approcci è comprendere e alleviare il disagio per promuovere il benessere emotivo. Fondamentalmente, condividono un presupposto fondamentale sulla fonte del disagio. Non sono le situazioni o le sensazioni che causano disagio, ma la reazione cognitiva o la mediazione ad esse. Il fatto che la pratica della mindfulness e della TCC siano differenti è un vantaggio che offre metodi di cambiamento diversi, ma comuni e complementari (Chadwick, 2006).

Metodi a confronto

Mentre la TCC può aiutare i clienti a diventare più consapevoli dei loro schemi di pensiero inutili, la consapevolezza consente ai clienti di riconoscere la natura transitoria di pensieri ed emozioni, che a loro volta possono portare a una mente meno reattiva (Metz et al., 2013). Le pratiche di consapevolezza possono aiutare i clienti a uscire dal flusso di pensiero, vedere come la mente crea sofferenza, disimpegnarsi dalle risposte automatiche e sviluppare l’intuizione personale. Quando un cliente sviluppa le capacità per essere meno identificato con i propri pensieri (ad es., non sono amabile), può acquisire una maggiore intuizione (ad es., sto pensando di non essere amabile), che può portare a una rivalutazione cognitiva e a un aumento tolleranza al disagio (Metz et al., 2013).

In che modo la consapevolezza si collega alla compassione?

La consapevolezza aiuta i clienti ad essere consapevoli della loro esperienza del momento presente con una posizione di accettazione, mentre la compassione implica notare e rispondere in modo specifico alle esperienze interiori dolorose. Distintamente, la compassione è un modo di relazionarsi non con l’esperienza ma con lo sperimentatore  che sta soffrendo (Neff & Germer, 2013). Mentre è possibile essere consapevoli di pensieri e sentimenti difficili, la compassione può fornire la sicurezza emotiva necessaria per volgersi e sentire pienamente il proprio disagio per iniziare a guarirlo. Un crescente corpo letterario suggerisce che un meccanismo chiave della pratica della consapevolezza e/o della compassione è la regolazione emotiva (Chambers et al., 2009; Holzel et al. ,2011; Kuyken et al., 2010).

L’interazione tra sistemi

Gilbert (2010) concettualizza la regolazione emotiva in termini evolutivi concentrandosi sull’interazione tra sistemi di minaccia, motivazionali e di sicurezza. Il sistema basato sulle minacce ha il compito di rilevare la minaccia e attivare meccanismi di sopravvivenza per proteggere gli individui dal pericolo. Questo sistema può focalizzare l’attenzione in modo cognitivo e attivare emozioni difensive (p. es., ansia, rabbia), che possono generare comportamenti difensivi (p. es., lotta, congelamento o fuga). Gilbert afferma che è il sistema di minacce che è tipicamente responsabile dei disturbi di salute mentale. Ci sono due sistemi di effetti positivi, vale a dire i sistemi di guida e di sicurezza. Il sistema di azionamento è principalmente un sistema di attivazione. Il sistema di sicurezza è legato alle emozioni positive associate a una buona salute mentale e al sentirsi al sicuro socialmente.

L’analisi funzionale

Da un punto di vista cognitivo, l’analisi funzionale può aiutare gli individui a riconoscere e comprendere quando stanno operando dal sistema delle minacce identificando il legame tra pensieri difficili, emozioni, comportamenti e conseguenze indesiderate che derivano da questi comportamenti. Contrariamente alla consapevolezza, una volta identificati i pensieri inutili, i clienti sono spesso incoraggiati a sfidarli. Si ritiene che non solo un approccio consapevole e compassionevole aiuti le persone a riconoscere quando si trovano nel sistema di minaccia, ma può anche attivare il sistema di sicurezza, aumentando le emozioni positive come la speranza, l’ottimismo, il calore, la contentezza, l’amore e la gentilezza e diminuendo emozioni negative come vergogna, paura e impotenza.

 

Razionale per l’integrazione della consapevolezza e compassione nel trattamento ARMS

Vulnerabilità allo stress

Lutz, Brefczynski-Lewis, Johnstone e Davidson (2008) hanno scoperto che anche praticare una meditazione compassionevole di gentilezza amorevole per 1 ora al giorno per 1 settimana ha portato a cambiamenti positivi nell’attività nelle aree cerebrali rilevanti per lo stress. Sebbene i meccanismi precisi per il cambiamento in questa relazione mente-corpo potrebbero non essere completamente compresi, i risultati complessivi suggeriscono che le pratiche di compassione possono essere utili per “attenuare” il sistema di minaccia fisiologica e portare in linea il sistema di sicurezza fisiologica.

Sintomi attenuati

La paranoia è un sintomo comune tra gli individui con ARMS, che può essere visto come un accresciuto senso di minaccia. La paranoia non solo implica un senso di minaccia da parte degli altri, ma è anche associata a minacce interne e difficoltà nell’accedere a un senso di sicurezza interpersonale. È stato scoperto che la paranoia è associata a un’elevata autocritica, problemi di sicurezza di sé (Hutton, Kelly, Lowens, Taylor e Tai, 2012; Mills, Gilbert, Bellew, McEwan e Gale, 2007), schemi di sé negativi, bassa autocompassione e paure di impazzire (Collett, Pugh, Waite e Freeman, 2016).

Livingstone, Harper e Gillanders (2009) hanno riscontrato un particolare deficit nell’uso di strategie di rivalutazione tra gli individui con psicosi e un disturbo depressivo o d’ansia. L’ideazione paranoide e i sintomi positivi subclinici sono stati anche associati a deficit di regolazione emotiva, in particolare al controllo degli impulsi, e a un’eccitazione emotiva diffusa che manca di chiarezza (Westermann e Lincoln, 2011).

Un sintomo: le allucinazioni

Un secondo sintomo comunemente sperimentato sono le allucinazioni. Waite, Knight e Lee (2015) hanno condotto uno studio qualitativo in cui i partecipanti con psicosi hanno descritto un circolo vizioso di psicosi che innesca l’autocritica e l’autocritica che perpetua la psicosi. Ci sono anche prove che l’autocritica e l’incapacità di impegnarsi nella rassicurazione di sé sono associate a una vulnerabilità a una serie di difficoltà di salute mentale tra cui depressione, ansia e stress (Gilbert, 2010), che sono spesso vissute come comorbilità da individui con un ARMS.

Data la relazione particolarmente difficile che gli individui spesso sembrano avere con sintomi psicotici positivi, incluso il loro stile autocritico e autoaggressivo, un programma di trattamento basato su consapevolezza, compassione e principi cognitivi può essere di particolare beneficio. Di fronte a pensieri o emozioni minacciosi o avversivi, le strategie di sicurezza spesso si sviluppano mentre gli individui cercano di “mettersi al sicuro e difendersi”. Le strategie di sicurezza più comunemente utilizzate sono la fuga, l’evitamento e l’aggressione (Gumley, Braehler, Laithwaite, MacBeth e Gilbert, 2010).

Gli studi

Esistono numerosi studi emergenti che forniscono supporto alla comprensione e all’implementazione della compassione consapevole nel contesto della regolazione emotiva per i sintomi psicotici individuali. Collip et al. (2013) hanno condotto uno studio controllato randomizzato di terapia cognitiva basata sulla consapevolezza (MBCT) rispetto a un controllo in lista d’attesa. I partecipanti erano individui che manifestavano una disregolazione affettiva residua dopo almeno un episodio di depressione. I partecipanti che si sono impegnati con la MBCT hanno sperimentato una diminuzione dei sentimenti di paranoia. Mentre i sintomi paranoici sono peggiorati nel gruppo di controllo. La consapevolezza può essere particolarmente adatta per gli individui che soffrono di paranoia subclinica e potrebbe impedire uno spostamento verso l’alto nel continuum della psicosi.  

Relazioni interpersonali e funzionamento quotidiano

Negli ultimi anni c’è stato un crescente interesse per il ruolo della regolazione emotiva e degli stili di attaccamento in relazione alle ARMS. Fisher, Appiah-Kusi e Grant (2012) evidenziano il ruolo di esperienze traumatiche precoci nello sviluppo dello stile di attaccamento, che ritengono possa aumentare la vulnerabilità a schemi interpersonali negativi ed esperienze di tipo psicotico. Questi risultati sono coerenti con i risultati di Stowkowy, le persone con un ARMS hanno riportato più schemi disadattivi, come “Non sono amato” e “Non valgo”, rispetto ai controlli sani.

Un aumento del senso di sicurezza può aiutare le persone a ridurre i comportamenti interpersonali di sicurezza, compreso il ritiro sociale e la raccolta selettiva di informazioni. Lincoln (2013) suggerisce che la riduzione di queste strategie aumenterà la probabilità di impegnarsi in esperienze interpersonali positive. Può anche tradursi in un miglioramento del funzionamento quotidiano attraverso l’attivazione del sistema di azionamento. Jazaieri (2013) suggeriscono che la compassione può anche influenzare le emozioni aumentando la consapevolezza della propria esperienza interna, contemporaneamente aumentando la consapevolezza dell’esperienza affettiva dell’altro.

 

Mindfulness-Based Cognitive Therapy per il Disturbo Ossessivo-Compulsivo

Mindfulness-Based Cognitive Therapy per il Disturbo Ossessivo-Compulsivo

 

Considerazioni chiave nell’applicazione delle pratiche di consapevolezza e compassione

Shonin, van Gordon e Griffiths (2014) hanno condotto una revisione completa della letteratura. Hanno trovato cinque rapporti di casi di studio che suggeriscono che una pratica meditativa eccessivamente intensiva potrebbe indurre episodi psicotici in individui con o senza una storia psichiatrica. Nella maggior parte degli studi, gli individui erano impegnati in una pratica di meditazione intensiva. Fino a 18 ore al giorno, accompagnata da lunghi periodi di digiuno e/o silenzio. Inoltre, hanno riferito che la qualità delle prove era altamente discutibile. Sebbene non includessero interventi di mindfulness contemporanei, il tipo di meditazione impiegato non è stato riportato né sono stati riportati i livelli di esperienza o competenza dell’istruttore di meditazione.

Uno studio fondamentale

Gilbert, McEwan, Matos e Rivis (2011) hanno scritto un documento fondamentale sulla paura della compassione e sullo sviluppo della scala della paura della compassione. Per alcune persone la compassione può dar luogo a reazioni di evitamento o di paura. Spiegano che alcune pratiche possono attivare il sistema motivazionale dell’attaccamento. Tuttavia, se il sistema di attaccamento si è chiuso a causa di abusi, negligenza o conflitti emotivi, si riaprirà nel luogo in cui era stato chiuso.

Il ruolo del professionista

È importante per i professionisti della salute mentale essere consapevoli di queste potenziali difficoltà ed essere abili nella loro risposta. È importante essere in grado di scegliere saggiamente le pratiche di compassione. Incoraggiare le persone a usare il proprio saggio discernimento in relazione a dove pongono la loro attenzione. Gilbert conclude che nonostante le varie paure di compassione che possono sorgere, lo sviluppo di pratiche terapeutiche per aiutare le persone a risolvere le proprie paure e la resistenza alla compassione può avere importanti effetti terapeutici.

Conclusione e direzioni future

Lo scopo di questo articolo è rivedere la letteratura. Informare lo sviluppo di un nuovo intervento di consapevolezza e compassione per ARMS per affrontare una lacuna nell’attuale fornitura di trattamento.

La revisione ha evidenziato una serie di questioni chiave. Una percentuale sostanziale di individui non passerà mai alla psicosi. È importante che il focus di qualsiasi intervento si concentri anche sulle comorbidità, sul funzionamento quotidiano e sulla qualità della vita. L’evidenza suggerisce che gli approcci di consapevolezza e compassione possono avere potenziale.  Quello di essere efficaci in aree significative in cui la CBT deve ancora dimostrare l’efficacia. Ancora più importante, i partecipanti sembrano trovare questi approcci più tollerabili e accettabili rispetto alla CBT, con tassi di completamento più elevati.

Cosa suggeriscono i dati?

Tuttavia, l’impatto dei diversi stili di pratica e il livello di formazione richiesto per ottenere benefici non sono ancora completamente compresi. L’evidenza suggerisce anche che alcuni clienti potrebbero richiedere una formazione più intensiva o su misura per ottenere benefici simili a quelli che ottengono risultati migliori. Le prove ora suggeriscono che può essere utile per la loro salute mentale se appreso in un ambiente strutturato e di supporto.

In Australia, i clienti nei primi programmi di psicosi lavorano a stretto contatto con i case manager. I quali forniscono non solo supporto pratico ma anche terapia. Ciò significa che la terapia può spesso essere interrotta da eventi della vita che richiedono un supporto pratico. In questo contesto, un gruppo basato sulle abilità che insegni ai clienti consapevolezza, compassione e abilità cognitive può essere l’opzione più pratica.

Alcune precauzioni importanti

È importante che ogni intervento nella sua fase di sviluppo sia valutato e affinato.  Non solo sarà importante valutare i sintomi psicotici subclinici, ma anche le comuni comorbilità associate come l’ansia e la depressione. Inoltre, data la conoscenza limitata della relazione tra consapevolezza, compassione, attaccamento, connessione sociale e funzionamento, quest’area merita in particolare ulteriori indagini. Al fine di acquisire una ricca comprensione dell’impatto di un programma di consapevolezza e compassione, sarebbe vantaggioso un mix di misure quantitative e feedback qualitativo.

Sulla base di una revisione delle prove, è opportuno che il trattamento dell’ARMS sia aggiornato con i recenti sviluppi in campo psicologico. A tal fine, gli autori hanno sviluppato e stanno attualmente valutando un programma di gruppo di consapevolezza e compassione per l’ARMS. Lo sviluppo e la valutazione di questo programma saranno al centro di futuri documenti.

 

Articolo liberamente tradotto e adattato.

Fonte: Hickey, T., Nelson, B. & Meadows, G. (2017). Application of a mindfulness and compassion-based approach to the at-risk mental state. Clinical Psychologist, 21(2), 104-115. //doi.org/ 10.1111/ cp.12132

 

Corsi correlati

Corso Online
35 ECM
Mindful Eating. Riconnettersi con il proprio corpo – Ed.17
La live si terrà il 19 marzo 2025
369€ 329€
Iscriviti al corso
Corso Online
21 ECM
Mindfulness e Compassion – Master Class internazionale
La live si terrà il 07 dicembre 2024
247€ 187€
Iscriviti al corso

Articoli correlati

EMDR - Desensibilizzazione e Rielaborazione attraverso i Movimenti Oculari
Gli aspetti integrativi unici dell’EMDR
Esistono centinaia di psicoterapie, ma non tutte sono uguali. La terapia EMDR potrebbe essere...

Partecipa lasciando un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Puoi usare questi tag HTML:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>