PTSS: Sindrome Post Traumatica dello Schiavo
La dott.ssa Joy DeGruy ha coniato la teoria della sindrome post traumatica da schiavo (PTSS) e la definisce come “una condizione che esiste quando una popolazione ha subito traumi multigenerazionali derivanti da secoli di schiavitù e continua a sperimentare l’oppressione e il razzismo istituzionalizzato oggi“. È possibile che il trauma possa essere tramandato di generazione in generazione? Molte malattie sono note per avere una forte componente genetica.
Alcune evidenze
Alcune malattie (come la sindrome di Lynch) hanno un’elevata penetranza e una storia familiare (e causano lo sviluppo rapido e abbondante di polipi intestinali all’età di 50 anni), mentre altre (come la sindrome metabolica, una combinazione di glicemia alta, ipertensione, livelli di colesterolo e grasso corporeo in eccesso intorno alla vita), si basano maggiormente sulle influenze ambientali. Anche con disturbi psicologici come la dipendenza e la depressione, sappiamo che esistono fattori di rischio genetici e ambientali.
I traumi possono essere “trasmessi”?
Sapendo che molte malattie possono essere trasmesse dai genitori ai figli, è possibile che anche i traumi possano essere tramandati di generazione in generazione. Quando studiano il trauma generazionale, gli scienziati guardano ai cambiamenti epigenetici tra cui la metilazione del DNA, la modifica dell’istone e l’espressione elevata o ridotta di un RNA non codificante (ncRNA) importante nella regolazione della trascrizione genica.
L’espressione dei geni
Le modificazioni epigenetiche non cambiano la sequenza genetica, ma possono alterare l’espressione genica. Un modo comune per studiare i cambiamenti epigenetici nel contesto del trauma è attraverso i topi esposti alla separazione materna cronica e imprevedibile e allo stress materno (MSUS), come mostrato nella Figura 1.
Uno studio con i topi
I topi MSUS hanno una progenie che dimostra comportamenti depressivi sensibili all’antidepressivo desipramina. Insieme all’aumento dei sintomi di tipo depressivo, la progenie di topi MSUS ha ipermetilazione del recettore MeCP2 (proteina legante metil CpG 2) e CB1 (cannabinoide-1) e ipometilazione del CRFR2 (recettore del fattore di rilascio della corticotropina 2). L’ipermetilazione di MeCP2 e CB1 è associata rispettivamente ad un aumento della risposta allo stress e dell’emotività, mentre l’ipometilazione di CRFR2 porta a una ridotta espressione del recettore CRFR2.
Figura: ad ogni generazione (F1, F2 e F3), la progenie passa attraverso test comportamentali e vengono analizzati i cambiamenti epigenetici. I maschi della linea di topi MSUS si riproducono con una femmina di tipo selvatico per F1 e F2. Ogni generazione successiva ha una diminuzione dei cambiamenti epigenetici e delle differenze comportamentali.
I risultati
La modificazione degli istoni apre o chiude determinate aree sui cromosomi, alterando la capacità dei geni in quelle regioni di essere trascritti ed espressi. I topi MSUS esprimono anche modificazioni dell’istone sul gene del recettore dei mineralcorticoidi (MR) associate a una ridotta espressione di MR. Questa scoperta è importante poiché la diminuzione del MR è implicata nei disturbi depressivi e si correla con una maggiore incidenza di suicidio.
L’azione sui geni
Indipendentemente dai mezzi di modulazione dell’MR , attraverso l’esposizione al ricettore agonista, le modificazioni epigenetiche o all’interno del modello MSUS, la sua inibizione si traduce in una diminuzione della paura e della risposta di evitamento. I cambiamenti dell’espressione della MR provocati da alterazioni epigenetiche che hanno lo stesso effetto della terapia mirata per la MR dimostrano ulteriormente l’associazione dell’espressione della MR con il comportamento. Gli ncRNA sono RNA che non vengono tradotti in proteine e regolano l’espressione genica durante e dopo la traduzione.
Il microRNA
Un tipo di ncRNA, il microRNA (miRNA), svolge frequentemente un ruolo nelle malattie, ma spesso è ancora poco compreso.2 Oltre alle modificazioni epigenetiche, sono state condotte ricerche su diversi cambiamenti nell’espressione del miRNA. Importante per il supporto dello stress ereditario, l’iniezione di miRNA isolato dallo sperma di topi MSUS in topi giovani ha portato allo sviluppo di effetti comportamentali e metabolici non osservati nei compagni di cucciolata di controllo.
Evidenze sugli esseri umani
Esistono anche studi sull’uomo che dimostrano i cambiamenti della metilazione e la loro correlazione con gli sviluppi comportamentali. La prole di donne incinte durante il genocidio dei Tutsi presentava livelli più elevati di disturbo da stress post-traumatico e depressione e dimostrava livelli di metilazione più elevati di NR3C1 (sottofamiglia del recettore nucleare 3 gruppo c membro 1), un recettore dei glucocorticoidi.
Cortisolo e PTSD
L’aumento della metilazione di NR3C1 è stato associato a livelli di cortisolo più bassi e PTSD. Livelli più bassi di cortisolo sono associati con PTSD molto probabilmente a causa di una maggiore sensibilità del recettore dei glucocorticoidi ai ligandi steroidei. Inoltre, i genitori che hanno vissuto l’olocausto avevano una metilazione più alta di FKBP5, un moderatore dell’attività dei glucocorticoidi, mentre la loro prole aveva livelli più bassi di metilazione di FKBP5.
Gli effetti sulla prole
Una minore metilazione di FKBP5 può essere attribuita alla capacità della prole di gestire condizioni di fame simili a quelle dei loro genitori durante l’olocausto. Il che li aiuterebbe ad immagazzinare il grasso più facilmente. Sfortunatamente, una minore metilazione di FKBP5 ha aumentato il rischio della prole di sindrome metabolica e obesità.11 Poiché la prole sta crescendo in un periodo in cui il cibo è più facilmente accessibile e la vita è più sedentaria, è molto più facile per loro aumentare di peso e molto difficile per loro perderlo.
I limiti della ricerca
Ci sono, tuttavia, limitazioni con la ricerca del trauma generazionale negli esseri umani. La ricerca è osservativa e retrospettiva, utilizzando gruppi di traumi preesistenti per esaminare le differenze nell’espressione genica e nel comportamento. Gli studi osservazionali retrospettivi presentano diversi rischi. Quello di bias di richiamo (i soggetti potrebbero non ricordare un evento in modo così chiaro), di confusione e bias di selezione.
Una questione di etica
Lo studio di controllo randomizzato è lo standard d’oro della ricerca, ma traumatizzare intenzionalmente le persone per studiare i loro cambiamenti epigenetici e la prole non è etico. Inoltre, si potrebbe sostenere che è l’ambiente, crescendo con un genitore stressato, che può causare questi cambiamenti epigenetici. Inoltre, gli studi sui traumi generazionali umani hanno una bassa dimensione del campione e una mancanza di raccolta di dati longitudinali oltre le due generazioni.
Di conseguenza, non è noto se questi cambiamenti rimangano ereditabili dopo due generazioni. Tuttavia, gli studi sui traumi generazionali umani forniscono alcune prove che l’ereditarietà del trauma può verificarsi negli esseri umani.
Le implicazioni del trauma generazionale
Se il trauma può essere ereditato generazionalmente (PTSS), cosa significa questo per i discendenti della schiavitù americana? Gli studi sui topi mostrano che una generazione esposta a un trauma ha cambiamenti genetici e comportamentali che vengono trasmessi a due generazioni. Anche se in modo graduale decrescente man mano che le generazioni progredivano (Figura 1).
In particolare, i topi traumatizzati sono stati allevati con topi di tipo selvatico ogni generazione. Quindi il trauma non ha continuato ad accumularsi per diverse generazioni. Consentendo l’alleviamento dello stress e l’introduzione di modelli epigenetici non traumatici. Quando si tratta della schiavitù americana più generazioni hanno attraversato questo trauma. Quindi i cambiamenti possono aggravarsi e peggiorare.
La ricerca solleva molti quesiti
Questo introduce molte altre domande che ancora non capiamo: questo potrebbe rendere i cambiamenti epigenetici dal trauma più permanenti? In che modo altri periodi traumatici per gli afroamericani come l’era di Jim Crow hanno contribuito al trauma generazionale? In che modo gli impatti delle attuali ingiustizie (come la brutalità della polizia) influenzano l’epigenetica nelle persone di oggi?
Gli studi sugli animali e sull’uomo sul trauma generazionale non ci forniscono prove solide per la teoria del PTSS del Dr. DeGruy, tuttavia, mostrano che il PTSS potrebbe essere un vero problema all’interno della comunità afroamericana.
Si spera che lo studio del PTSS e di altre forme di trauma generazionale aiutino a trovare trattamenti e terapie per traumi ancestrali.
Articolo liberamente tradotto e adattato.
Fonte: Lions Talk Science.org