La Sensibilità al Rifiuto in prima adolescenza

prima adolescenza

La prima adolescenza è un periodo critico di sviluppo individuale, caratterizzato da diversi cambiamenti nella personalità.

A seguito dei cambiamenti cognitivi, la concezione di sé degli adolescenti sani diventa sempre più differenziata e organizzata(Steinberg & Sheffield Morris, 2001). Hannno una maggiore capacità di riflettere sui propri processi cognitivi (Damon & Hart, 1988; Fonagy & Target, 1997) e una crescente importanza delle qualità personali rilevanti per le interazioni sociali (Setoh, Qin, Zhang, & Pomerantz, 2015). Questa maturazione della personalità è parallela a un progressivo distacco dalle figure genitoriali (Smetana, Campione-Barr e Metzeger, 2006) e a una maggiore importanza dei coetanei, con un’espansione delle reti di coetanei e delle amicizie vicine, intime e solidali (Furman e Buhrmester, 1992; La Greca, Davila e Siegel, 2008; Steinberg e Sheffield Morris, 2001) e delle relazioni romantiche (Collins e Van Dulmen, 2006; Collins, Welsh e Furman, 2009).

L’organizzazione della personalità emergente può plasmare il modo in cui gli adolescenti sperimentano e affrontano questi vari compiti dello sviluppo. L’organizzazione della personalità è caratterizzata da un complesso di dimensioni emergenti:

  • identità
  • qualità delle relazioni oggettive
  • valori morali
  • regolazione emotiva
  • meccanismi di difesa
  • test di realtà

Nell’adolescenza, l’organizzazione emergente della personalità subisce cambiamenti significativi pur mantenendo la continuità con le esperienze infantili, muovendosi nel tempo verso una progressiva stabilità. Due livelli di organizzazione della personalità possono essere descritti nell’adolescenza, in base a come le dimensioni della personalità si sviluppano all’interno di questo periodo di vita: un livello nevrotico sano e un livello borderline (Foelsch, Odom, & Kernberg, 2008; Kernberg, Weiner, & Bardenstein, 2000).

A livello sano-nevrotico, l’identità è segnata da una tendenza all’integrazione. L’adolescente inizia ad accettare se stesso e le sue trasformazioni corporee e psicologiche, sviluppando una visione più profonda, realistica e complessa di se stesso. Alcuni di questi adolescenti possono sperimentare un periodo di crisi di identità, caratterizzato da una mancanza di conferma da parte di persone importanti del cambiamento di identità. Tuttavia, questo senso di confusione è temporaneo e tende a risolversi nel corso dello sviluppo. Anche gli adolescenti sani-nevrotici mostrano relazioni oggettive di alta qualità. Essi creano relazioni emotive significative al di fuori della famiglia e gradualmente si separano dai genitori, mantenendo un legame affettivo con i caregiver, che rimangono una fonte significativa di sostegno in caso di bisogno.

Gli adolescenti più nevrotici potrebbero manifestare alcune difficoltà nel processo di separazione-individuazione (Foelsh, Odom, & Kernberg, 2008; Kernberg et al., 2000). Invece, gli adolescenti sani sperimentano una crescente intimità, reciprocità ed empatia con i coetanei e una tendenza a riparare inevitabili conflitti relazionali. Infine, gli adolescenti sani sperimentano una vasta gamma di emozioni e sviluppano una crescente capacità di modulare e comunicare i loro stati emotivi.

 

La “narrativa corporea” nel lavoro con Bambini e Adolescenti, in Terapia Sensomotoria, con Bonnie Goldstein 

 

Al contrario, a livello borderline dell’organizzazione della personalità, lo sviluppo identitario è caratterizzato dalla presenza di una diffusione identitaria, ovvero da una compromissione della capacità di auto-definizione e di auto-accettazione e dalla difficoltà di rappresentare le persone importanti in modo complesso e coerente (Kernberg, 2006; Normandin, Ensink, Yeomans, & Kernberg, 2014). Questi adolescenti mostrano rappresentazioni caotiche e contraddittorie di sé e degli altri, con poco o nessun impegno e capacità di differenziarsi dagli altri, insieme a un senso di incoerenza (Kernberg, 1998; Westen, Betan e DeFife, 2011).

Inoltre, gli adolescenti borderline mostrano una scarsa qualità delle relazioni oggettuali, come manifestato da ampie difficoltà nel creare significative esperienze relazionali, con marcate difficoltà nel costruire legami reciproci, intimi ed empatici con i coetanei. I difetti nella mentalizzazione impediscono a questi adolescenti di costruire una rappresentazione complessa delle caratteristiche degli altri, mentre il processo di separazione-individuazione dai caregiver può essere concluso o interrotto prematuramente (Kernberg et al., 2000). Infine, al livello limite del funzionamento della personalità, vi è una compromissione generale nella regolazione emotiva che causa difficoltà nel controllo degli impulsi e nella tolleranza alla frustrazione. Nei casi più gravi, il deterioramento del funzionamento morale può ulteriormente peggiorare la psicopatologia adolescenziale (Normandin et al., 2014).

Pertanto, il livello emergente di organizzazione della personalità può essere fondamentale per plasmare l’adattamento psicologico degli adolescenti. Tuttavia, la ricerca in questo settore è ancora limitata. La diffusione dell’identità e la bassa qualità delle relazioni oggettuali sono associate a gravi disturbi della personalità e a un basso funzionamento psicosociale nell’adolescenza (Ammaniti et al., 2012). Inoltre, gli adolescenti che richiedono dei trattamenti per i disturbi di personalità mostrano livelli più elevati di diffusione dell’identità rispetto agli adolescenti che non rientrano nella categoria, che sono correlati a difficoltà di auto-direzione (Goth, Foelsch, Schlüter-Müller, Birkhö; lzer, Jung, Pick e Schmeck, 2012).

Infine, gli adolescenti con organizzazione della personalità borderline riportano livelli inferiori di funzionamento e psicopatologia maggiore rispetto agli adolescenti nevrotici e normali (Biberdzic, Ensink, Normandin e Clarkin, 2015). Questi risultati evidenziano la necessità di una comprensione più profonda dell’associazione tra l’organizzazione della personalità emergente e gli esiti psicologici negativi nella prima adolescenza.

Un potenziale meccanismo mediante il quale l’organizzazione della personalità potrebbe contribuire a risultati psicologici avversi nella prima adolescenza può comportare un’interazione con altri fattori di rischio consolidati per la psicopatologia, come la sensibilità al rifiuto. La sensibilità al rifiuto è la disposizione di elaborazione ad aspettarsi ansiosamente o arrabbiatamente, a percepire prontamente e a reagire in modo eccessivo al potenziale o palese rifiuto interpersonale (Chango, McElhaney, Allen, Schad e Marston, 2012; Downey & Feldman, 1996).

Gli individui ad alta sensibilità al rifiuto potrebbero percepire segnali innocui come prova di rifiuto. A loro volta, le reazioni arrabbiate o ansiose risultanti (cioè, l’aggressività o il ritiro) aumentano la probabilità di sperimentare il rifiuto interpersonale, promuovendo così una profezia che si autoavvera per cui un’eccessiva anticipazione porterebbe al rifiuto effettivo (Ayduk, Gyurak e Luerssen, 2008; Downey, Mougios, Ayduk, Londra e Shoda, 2004).

Le preoccupazioni sul rifiuto da parte dei coetanei aumentano nella prima adolescenza. Il rifiuto tra pari è associato a diverse conseguenze negative: ansia, rabbia, solitudine e depressione.  Costituisce anche un fattore di rischio per aumentare la sensibilità al rifiuto (McLachlan, Zimmer-Gembeck, & McGregor, 2010). A loro volta, le risposte emotive difensive promosse da un’elevata sensibilità al rifiuto (cioè, ansia e rabbia) possono ridurre le possibilità di ricevere supporto (Londra, Downey, Bonica e Paltin, 2007). Quindi, creando un ciclo auto-perpetuante tra il rifiuto tra pari e l’aumento della sensibilità al rifiuto (Downey, Freitas, Michealis e Khouri, 1998a).

Coerentemente, un’elevata sensibilità al rifiuto è associata a esiti negativi di salute mentale (Gao, Assink, Cipriani e Lin, 2017) e rappresenta un fattore di rischio consolidato per uno scarso adattamento sociale e benessere nella prima adolescenza (Thomas & Bowker, 2015). Le aspettative rabbiose del riufiuto predicono comportamenti aggressivi sensazioni di vittimizzazione (Bondü & Krahé, 2015). Invece, le aspettative ansiose del rifiuto predicono ansia sociale, resa, solitudine e depressione.

Tuttavia, non tutti gli adolescenti ad alta sensibilità al rifiuto presentano esiti psicologici negativi. Diverse variabili sembrano moderare l’associazione tra elevata sensibilità al rifiuto e psicopatologia, come:

  • il grado di supporto parentale
  • fattori di stress relazionale con genitori e amici
  • la capacità di autoregolazione
  • la presenza e la qualità delle migliori amicizie

Per quanto ne sappiamo, tuttavia, nessuno studio ha esplorato il ruolo del livello di organizzazione della personalità nel moderare il legame tra sensibilità al rifiuto e psicopatologia.

 

Sensibilità al rigetto e sintomi psicopatologici nella prima adolescenza: il ruolo moderatore dell’organizzazione della personalità

Questo studio mira a valutare il ruolo moderatore dell’organizzazione della personalità emergente sull’associazione tra sensibilità al rifiuto e risultati psicologici negativi. Pertanto, ipotizziamo che, nella prima adolescenza, le difficoltà nel processo emergente di organizzazione della personalità sarebbero associate all’aumento dei sintomi psicopatologici. Ipotizziamo inoltre che una maggiore sensibilità al rifiuto sarebbe associata anche all’aumento dei problemi psicopatologici. In particolare, che le aspettative arrabbiate di rifiuto sarebbero correlate a problemi esternalizzanti e le aspettative ansiose di rifiuto a problemi interiorizzanti.

Tuttavia, ci aspettiamo che la forza di entrambe queste associazioni vari in funzione del livello di organizzazione della personalità. Un buon funzionamento della personalità (cioè un’organizzazione sana e di alto livello) indebolirebbe l’associazione tra sensibilità al rifiuto (aspettative di rifiuto sia ansiose che arrabbiate) e risultati psicologici negativi (rispettivamente, internalizzazione ed esternalizzazione dei sintomi). Invece, per gli adolescenti con scarso funzionamento della personalità (cioè, basso livello, organizzazione borderline della personalità), la sensibilità al rifiuto sarebbe fortemente correlata ai sintomi psicopatologici degli adolescenti.

 

I Disturbi Depressivi in Adolescenza. Riconoscerli e trattarli

 

Metodo

Partecipanti e procedura

I partecipanti erano 386 adolescenti (189 maschi; fascia di età 12–15 anni; età M = 13,48, SD = 0,64) che frequentavano sette scuole medie pubbliche nelle aree meridionali e centrali d’Italia. Il 58,6% degli adolescenti viveva in aree metropolitane, il 27,7% degli adolescenti viveva in piccole città, mentre il 13,7% proveniva da aree rurali. I partecipanti erano prevalentemente italiani (93,2% del campione totale), con una percentuale residua di studenti nati in altre aree (3,1% in Europa orientale, 2,1% in Nord Africa, 1,6% altri) ma parlanti fluentemente italiano.

Lo status socioeconomico è stato valutato a livello familiare, chiedendo agli adolescenti l’occupazione dei loro genitori e ai genitori il reddito familiare. Il 2,5% dei genitori erano imprenditori o dirigenti, l’11,5% professionisti altamente qualificati, il 15,3% tecnici, il 20,6% impiegati, il 15,7% commercianti, il 26% lavoratori, il 4,9% apparteneva a forze militari, mentre il 3,5% degli adolescenti non specificava il lavoro dei propri genitori. Il reddito familiare medio annuo riferito dai genitori è stato pari a € 25.000, in linea con la retribuzione media italiana.

Tutti gli studenti hanno partecipato volontariamente. La loro partecipazione è stata anonima, in quanto ogni soggetto è stato etichettato con un codice numerico di riconoscimento, ed è stata condizionata al consenso firmato da un genitore (o tutore). Gli adolescenti hanno completato la versione cartacea e a matita del Children’ s Rejection Sensitivity Questionnaire (CRSQ, Downey, Lebolt, Rincon e Freitas, 1998b) e poi del Youth Self Report 11–18 (YSR, Achenbach, 1991) nelle loro aule durante l’orario scolastico. Completamento richiesto tra 30 e 45 min. Poi durante la stessa settimana, ma in una sessione diversa, agli adolescenti è stata somministrata singolarmente l’intervista sul Personality Organization Processes in Adolescence (IPOP-A; Ammaniti, Fontana, Kernberg, Clarkin e Clarkin, 2011) nel servizio di consulenza della scuola.

L’intervista è durata circa 50 minuti ed è stata audioregistrata. I dati sono stati raccolti da studenti di Magistrale. che frequentavano il corso di laurea in psicologia clinica, addestrati per utilizzare l’IPOP-A in modo affidabile e supervisionati durante la raccolta dei dati. Gli intervistatori non erano a conoscenza delle principali ipotesi di studio e hanno codificato l’IPOP-A senza conoscere i risultati del CRSQ e dell’YSR. La procedura della presente ricerca è conforme agli standard etici APA nel trattamento dei partecipanti e lo studio è stato condotto seguendo i principi etici per la ricerca medica che coinvolge soggetti umani (Dichiarazione di Helsinki).

Misure

Il Children’ s Rejection Sensitivity Questionnaire (CRSQ, Downey, Freitas, Michaelis, & Khouri, 1998b; London et al., 2007) valuta la sensibilità al rifiuto dei bambini in termini di aspettative ansiose e arrabbiate di rifiuto. La scala si compone di 12 ipotetiche situazioni interpersonali (6 situazioni coinvolgono i coetanei e 6 situazioni gli insegnanti) con potenziale di esiti positivi o negativi.

Ad esempio, una situazione tra pari è “Immagina di essere l’ultimo a lasciare l’aula per il pranzo un giorno. Mentre corri giù per le scale per raggiungere la mensa, senti alcuni bambini sussurrare sulle scale sotto di te. Ti chiedi se stanno parlando di te ”. Una situazione per l’ insegnante è “Fai finta di esserti trasferito e di andare in un’altra scuola. In questa scuola, l’insegnante lascia che i bambini della classe portino a casa un videogioco con cui giocare nel fine settimana. Finora, ogni settimana, hai visto qualcun altro portarselo a casa. Decidi di chiedere all’insegnante se puoi portare a casa il videogioco questa volta. Ti chiedi se te lo lascerà avere “.

Per ciascuna situazione, i partecipanti hanno indicato se sarebbero stati nervosi per la risposta alla loro richiesta su una scala Likert su 6 punti, che va da 1 (“non nervosa”) a 6 (“molto, molto nervosa”) e se si aspetterebbero che l’altra persona onorasse la richiesta su una scala Likert a 6 punti che va da 1 (“sì!”) a 6 (“no!”). Inoltre, diversamente dalla versione adulta del questionario, Downey et al. (1998a, b) hanno aggiunto una domanda sul fatto che il bambino sarebbe arrabbiato (arrabbiato) per la risposta alla sua richiesta su una scala Likert a 6 punti che va da 1 (“non arrabbiato”) a 6 (“molto, molto arrabbiato”).

Pertanto, il CRSQ comprende tre sottoscale. Per ciascuno di essi, è stato calcolato un punteggio per ciascun adolescente calcolando la media degli elementi pertinenti: aspettative di rifiuto, ansia per il rifiuto e rabbia per il rifiuto (vedi Zimmer-Gembeck et al., 2016). Le consistenze interne per le sottoscale CRSQ nel campione di studio erano soddisfacenti (α = .69, α = .86, e α = .84, rispettivamente).

L’Interview of Personality Organization Processes in Adolescence (IPOPA; Ammaniti et al., 2011; Ammaniti, Fontana, & Nicolais, 2015) è un’intervista semi-strutturata di 1 ora per adolescenti che valuta tre processi/domini principali dell’organizzazione della personalità (identità, qualità delle relazioni oggettive e regolazione degli effetti) e, infine, il livello generale di funzionamento della personalità (punteggio totale IPOP-A). Gli elementi sono valutati su una scala da 0 a 2, con “0” che indica un funzionamento sano, “1” che indica difficoltà moderate e “2” che indica difficoltà ad alto rischio. Il punteggio totale IPOP-A qualifica il funzionamento complessivo della personalità in tre domini: identità, qualità delle relazioni oggettive e regolazione degli effetti.

Il dominio Identity valuta il consolidamento dell’identità, composto dalla capacità di formare una rappresentazione profonda, mentalizzata e complessa di sé e degli affetti importanti e dalla capacità di investire in hobby e studi. Quello Quality of Object Relations valuta il funzionamento interpersonale dell’adolescente con i coetanei e con i partner romantici. Il dominio Affect Regulation valuta la capacità di essere consapevoli, di sperimentare e di modulare le emozioni. Come previsto, le tre sottoscale sono correlate tra loro (Appendice A, Tabella 1A). Pertanto, punteggi elevati sul punteggio totale IPOP-A indicano la presenza di un’organizzazione della personalità borderline con i suoi correlati soggettivi e comportamentali. Invece, punteggi bassi sul punteggio totale IPOP-A indicano la presenza di aspetti sani/nevrotici dell’organizzazione della personalità.

L’affidabilità tra i valutatori è stata valutata da 3 valutatori indipendenti in 6 interviste campionate in modo casuale, utilizzando una correlazione intraclasse bidirezionale mista, consistenza, misure medie (ICC; Hallgren, 2012). La ICC risultante era nel buon intervallo, ICC Identity = 0,83, ICC Quality of Object Relations = .81, ICC Affect Regulation = .80, ICC IPOP-A Total Score = .89, indicando che i codificatori avevano un grado soddisfacente di accordo e che le scale IPOP-A erano valutate in modo simile tra i codificatori. Ai fini del presente studio, abbiamo utilizzato solo il punteggio totale IPOP-A, che ha mostrato una buona coerenza interna (α = .87).

Il Youth Self Report 11–18 (YSR/11–18, Achenbach, 1991) è un questionario self-report che copre problemi comportamentali ed emotivi negli ultimi 6 mesi. Contiene 113 elementi di problemi valutati su una scala Likert a 3 punti che vanno da 0 (“non vero”) a 1 (“abbastanza o talvolta vero”) a 2 (“molto o spesso vero”), che si riferiscono alla scala di otto sintomi e sei scale orientate al DSM. Questo studio ha utilizzato solo le scale orientate al DSM YSR, che si sono rivelate molto sensibili nella misurazione di diagnosi specifiche di DSM (Ebesutani et al., 2010): problemi di ansia, problemi affettivi, problemi somatici, problemi di deficit di attenzione/iperattività, problemi oppositivi e problemi di condotta.

In generale, l’affidabilità delle scale YSR/11–18 variava da accettabile a buono (α di Cronbach varia da .64 a .77) ad eccezione della sottoscala Oppositional Defiant Problems (.56). La scarsa affidabilità è in parte la conseguenza di numerose risposte nulle (65% in questo caso).

Strategia analitica

Per verificare se il livello di organizzazione della personalità fosse associato ai sintomi psicopatologici, abbiamo calcolato le correlazioni di Pearson tra il punteggio totale IPOP-A e le sottoscale YSR.  Successivamente, abbiamo esaminato se le aspettative di rifiuto, l’ansia per il rifiuto e la rabbia per il rifiuto fossero correlate ai punteggi YSR. Infine, abbiamo studiato se le differenze individuali nell’organizzazione emergente della personalità modererebbero l’effetto della sensibilità al rifiuto sul funzionamento psicopatologico dell’adolescente. Abbiamo quindi eseguito una serie di analisi di moderazione seguendo la raccomandazione di  HYPERLINK “https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0140197118300848” \l “bib200”

  • Hayes (2013) per generare effetti condizionali del moderatore (PROCESSO) considerando le tre sottoscale CRSQ (rabbia per il rifiuto, ansia per il rifiuto e aspettative di rifiuto) come variabili indipendenti separate
  • le scale YSR come variabili dipendenti e il punteggio totale IPOP-A come moderatore, controllando l’età e il sesso come covariate.

Interazioni significative sono state decomposte utilizzando semplici analisi di pendenza bassa (-1SD), media e alta(+1SD) del moderatore. Tuttavia, per comprendere meglio il valore del moderatore al quale l’effetto del predittore era significativo o meno, abbiamo utilizzato la tecnica Johnson-Neyman. Abbiamo centrato le variabili prima delle analisi, ma abbiamo riportato i valori raw per la tecnica Johnson-Neyman e le cifre per la facilità di lettura dei risultati

Discussione

Questo studio ha valutato se, nella prima adolescenza, le difficoltà nell’organizzazione della personalità emergente, come definita dal successo dello sviluppo di un’identità integrata, relazioni oggettuali di buona qualità e un’efficace regolazione affettiva, sarebbero state associate a sintomi psicopatologici. Inoltre, il livello di organizzazione della personalità è stato valutato come potenziale moderatore nell’associazione tra la disposizione del processo ad anticipare e reagire in modo eccessivo al rifiuto interpersonale e la psicopatologia.

L’organizzazione della personalità di basso livello era correlata a problemi di sintomi nei primi adolescenti (ad esempio, problemi affettivi e di condotta). Ciò è coerente con la ricerca sugli adulti (Lenzenweger, Clarkin, Kernberg e Foelsch, 2001; Preti et al., 2015; Caligor, Clarkin, Critchfield, MacCornack, Lenzenweger, & Kernberg, 2010) e conferma i risultati preliminari sui campioni di adolescenti (Normandin, Ensink, Yeomans & O. Kernberg, 2014; Biberdzic, Ensink, Normandin, & Clarkin, 2015). Nello specifico, mentre le associazioni dirette tra organizzazione della personalità e psicopatologia auto-riferita erano deboli, sebbene significative, il livello di organizzazione della personalità ha agito da moderatore nel legame tra le sfaccettature della sensibilità al rifiuto e la condotta auto-riferita e i problemi affettivi nella prima adolescenza.

Pertanto, l’effetto dell’organizzazione della personalità sugli esiti psicologici può essere trovato specificamente nella sua interazione con altri fattori di rischio per la psicopatologia, come le disposizioni di processo come la sensibilità al rifiuto. Se confermati, questi dati suggeriscono un meccanismo specifico mediante il quale l’organizzazione della personalità emergente può modellare il rischio di psicopatologia nella prima adolescenza. Difficoltà nell’organizzazione della personalità possono impedire all’adolescente di superare con successo il rischio di psicopatologia veicolato da altri fattori individuali, favorendo così esiti psicologici negativi. Al contrario, una sana organizzazione della personalità può agire come un fattore organizzativo e protettivo centrale che consente all’adolescente di far fronte con successo alle sue altre vulnerabilità, tamponando così gli effetti dannosi di altri potenziali fattori di rischio per la psicopatologia.

In primo luogo, una maggiore rabbia per il rifiuto prediceva problemi di condotta come mentire, attaccare gli altri, non rispettare le regole, ecc. solo per gli adolescenti che mostrano difficoltà di organizzazione della personalità da moderate a gravi, ma non per quelli con un funzionamento della personalità di alto livello. Questa scoperta suggerisce che l’associazione precedentemente stabilita tra risposte arrabbiate per il rifiuto e comportamenti aggressivi e dirompenti (London et al., 2007; Zimmer-Gembeck & Nesdale, 2013; Zimmer-Gembeck et al., 2016) potrebbe essere attenuata dalla presenza di organizzazione della personalità integrata e ad alto funzionamento.

Incoraggia quindi ulteriori ricerche longitudinali su come lo sviluppo dell’organizzazione della personalità nel tempo interagisca con la sensibilità al rifiuto e i problemi dei sintomi. Problemi da moderati a severi nell’organizzazione della personalità (cioè organizzazione della personalità di basso livello o borderline) sono legati all’emergere di modelli patologici di personalità valutati attraverso i criteri del DSM e alle difficoltà nel funzionamento psicosociale negli adolescenti (Ammaniti et al., 2012). Inoltre, rappresentano il terreno comune di tutta una serie di disturbi della personalità negli adulti (Yeomans et al., 2015).

Questi risultati suggeriscono che è importante valutare e affrontare i processi di organizzazione della personalità nella prima adolescenza. Le interruzioni in tali processi possono rappresentare un fattore di rischio specifico che favorisce il circolo vizioso tra risposte rabbiose al rifiuto, sviluppo di problemi di condotta e ulteriore rifiuto da parte dei pari (McLachlan et al., 2010; Miller-Johnson, Coie, Maumary-Gremaud, Bierman, & The Conduct Problems Prevention Research Group, 2002; Romero-Canyas, Downey, Berenson, Ayduk, & Kang, 2010). In particolare, i risultati attuali suggeriscono che le risposte rabbiose al rifiuto potrebbero non essere sufficienti a provocare disturbi della condotta nella prima adolescenza.

Al contrario, tale relazione potrebbe essere all’opera solo in presenza di un’organizzazione alterata dei processi di personalità emergenti. Pertanto, la formazione dell’identità di successo, lo sviluppo di relazioni soddisfacenti e una buona regolazione degli affetti consentono agli adolescenti con un’elevata rabbia per il rifiuto di superare le loro tendenze automatiche a reagire in modo eccessivo con comportamenti aggressivi ed esternalizzanti quando si trovano di fronte alla possibilità di un rifiuto interpersonale.

Sebbene questi risultati trasversali debbano essere replicati nella ricerca longitudinale, sono in linea con precedenti rapporti secondo cui buone capacità di autoregolazione e relazioni sociali di alta qualità possono proteggere gli adolescenti, e in particolare gli adolescenti sensibili al rifiuto, dall’impegnarsi in regole- comportamenti distruttivi e distruttivi (Ayduk et al., 2000; Bowker et al., 2011; Duncombe, Havighurst, Holland, & Frankling, 2013; Gilliom, Shaw, Beck, Schonberg, & Lukon, 2002; Trentacosta & Shaw, 2009).

In secondo luogo, il livello di organizzazione della personalità modera anche l’associazione inversa tra Ansia per il rifiuto e problemi di condotta. Le risposte ansiose al rifiuto sono già state associate a una maggiore probabilità di sviluppare problemi di interiorizzazione nel tempo, come il ritiro interpersonale, l’ansia sociale e la solitudine (London et al., 2007). I risultati attuali suggeriscono anche che un’elevata ansia per il rifiuto può proteggere i primi adolescenti dall’esibire problemi di esternalizzazione e, in particolare, problemi di condotta. Tuttavia, tale effetto è evidente solo in presenza di un sano sviluppo della personalità. Al contrario, a livelli di disfunzione della personalità da moderati a gravi, un’elevata ansia per il rifiuto interpersonale non attenua il rischio di impegnarsi in problemi di condotta.

Nella prima adolescenza, l’organizzazione di personalità di alto livello/sana è caratterizzata da un’emergente capacità di rappresentare sé stessi e gli altri significativi in ​​modo realistico e adattabile, di costruire legami interpersonali intimi e profondi e di adattare i propri stati emotivi in ​​modo efficace in relazione al contesto (Normandin et al., 2014). Pertanto, i dati attuali suggeriscono che l’adolescente ad alto funzionamento che è anche preoccupato e ansioso per la possibilità che gli altri lo rifiutino potrebbe effettivamente astenersi da comportamenti trasgressivi nel tentativo di proteggere le relazioni interpersonali e di assicurarsi di essere accettati dagli altri. Tuttavia, per i primi adolescenti con un’organizzazione della personalità di basso livello, l’aumento dell’ansia per il rifiuto non è più associato a un ridotto rischio di problemi di condotta.

Pertanto, questi risultati sollevano l’ipotesi, da verificare ulteriormente in futuri studi longitudinali, che quando le visioni coerenti e mentalizzate di sé e degli altri, la buona capacità di formare legami intimi di coppia e le capacità di regolazione affettiva efficiente vengono interrotte, il ruolo protettivo dell’ansia per il rifiuto contro i problemi di condotta si perde.

In terzo luogo, anche l’organizzazione della personalità svolge un ruolo moderatore nell’associazione tra elevate aspettative di rifiuto e maggiori problemi affettivi. Le crescenti aspettative di rifiuto erano state associate nei campioni di adolescenti a reazioni più negative al rifiuto, e in particolare al ritiro e alla depressione (Zimmer-Gembeck & Nesdale, 2013; Zimmer-Gembeck et al., 2016). In linea con questi risultati precedenti, i risultati attuali supportano l’ipotesi che la tendenza ad anticipare il rifiuto da parte degli altri si traduca in un aumento dei problemi affettivi in ​​misura maggiore per gli adolescenti con disfunzione di personalità da moderata a grave; meno per gli adolescenti con funzionamento di personalità di alto livello.

L’organizzazione della personalità di basso livello/borderline è caratterizzata da instabilità e oscillazioni nelle rappresentazioni di sé/degli altri. Ad esempio, la sfiducia sorge quando un soggetto percepisce irrealisticamente gli altri come del tutto positivi, e quindi facilmente deludenti, o come del tutto negativi (Clarkin, Lenzenweger, Yeomans, Levy e Kernberg, 2007). È probabile che un tale modello socio-cognitivo amplifichi il legame tra un’eccessiva tendenza ad anticipare il rifiuto da parte degli altri e la conseguente disregolazione affettiva. Al contrario, la capacità di percepire accuratamente segnali sociali, come indicato dalla presenza di rappresentazioni sé/altro stabili e integrate, può tamponare la reazione affettiva negativa di individui che si aspettano facilmente il rifiuto dagli altri.

Lo studio attuale ha alcune limitazioni. In primo luogo, la psicopatologia è stata valutata utilizzando una misura di autovalutazione. La ricerca futura dovrebbe impiegare interviste cliniche per valutare i disturbi psichiatrici, data l’importanza di una valutazione cross-informativa, dimensionale e centrata sul clinico durante l’adolescenza (Huzdiak, Achenbach, Althoff e Pine, 2007). In secondo luogo, come anticipato, il disegno trasversale dello studio preclude qualsiasi inferenza sulla causalità tra le variabili dello studio. Studi longitudinali potrebbero chiarire come lo sviluppo dell’organizzazione della personalità dalla prima, alla metà e alla tarda adolescenza influisca sui sintomi psicopatologici legati alla sensibilità al rifiuto.

In particolare, sono necessari studi longitudinali per escludere altre alternative che potrebbero spiegare le relazioni trasversali che abbiamo trovato tra le variabili di studio attuali. Ad esempio, i problemi dei sintomi potrebbero favorire una crescente sensibilità al rifiuto e compromettere l’organizzazione della personalità. Infine, i risultati attuali dovrebbero essere replicati in campioni clinici così come in popolazioni più ampie e socialmente ed etnicamente diverse di primi adolescenti (ad esempio, campioni non occidentali), poiché gli atteggiamenti di sensibilità al rifiuto possono variare in funzione dello stato sociale e dell’etnia (ad esempio, Mendoza-Denton, Downey, Purdie, Davis e Pietrzak, 2002).

Uno dei principali punti di forza dello studio è l’uso di un’intervista clinica che valuti l’organizzazione della personalità nell’adolescenza, l’IPOP-A. Mentre il dibattito sulla validità di una valutazione della personalità adolescenziale è ancora molto attivo (Ensink, 2015; Sharp, 2017), l’IPOP-A fornisce ai clinici una valutazione completa e adeguata all’età delle principali dimensioni del funzionamento della personalità. È importante sottolineare che un tale approccio è coerente con il modello alternativo del DSM-5 per i disturbi di personalità, che sottolinea la necessità di valutare il grado di (dis)funzione nei domini del Sé (identità, auto-direzione) e Interpersonale (empatia, intimità) per valutare il funzionamento complessivo della personalità, da un livello di funzionamento sano e adattivo a una compromissione estrema (APA, 2013). Questo studio suggerisce che questi domini possono essere valutati in modo affidabile e significativo durante la prima adolescenza con l’IPOP-A.

In conclusione, i risultati di questo studio indicano che un’interruzione nell’organizzazione emergente delle principali dimensioni della personalità come l’identità, la qualità delle relazioni oggettuali e la capacità di regolazione degli affetti nella prima adolescenza è associata a un crescente disagio psicopatologico. Al contrario, il successo dello sviluppo di questi domini sembra proteggere i primi adolescenti dai correlati psicologici negativi (cioè problemi comportamentali e affettivi) di altre vulnerabilità individuali, come la sensibilità al rifiuto. Questi risultati incoraggiano una valutazione accurata dell’organizzazione della personalità nell’adolescenza, per tenere attentamente conto delle difficoltà ma anche dei punti di forza nell’organizzazione della personalità quando si trattano i primi adolescenti (Normandin et al., 2014).

 

Fonte: A. Fontana, C. De Panfilis, E. Casini, E.Preti, J. Richetin, M. Ammaniti. Rejection sensitivity and psychopathology symptoms in early adolescence: The moderating role of personality organization. Journal of Adolescence Volume 67, August 2018, Pages 45-54. https://doi.org/10.1016/j.adolescence.2018.05.012

Articoli correlati

Personalità
8 bugie comuni del Narcisista
Lo psicologo Stephen Johnson scrive che il narcisista è una persona che ha “seppellito la sua...
Disturbi dell'Umore / Depressione
Effetti dello Yoga e della Meditazione sulla Depressione
Lo yoga è una pratica complessa che comprende consigli per uno stile di vita etico, attività...

Partecipa lasciando un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Puoi usare questi tag HTML:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>