Scelte alimentari e Adolescenti: Binge Eating e Perdita di Controllo

Scelte alimentari e adolescenti: la perdita di controllo

Il consumo quotidiano di snack non salutari è comune tra gli adolescenti. I tassi di prevalenza sono fino al 23% in Europa (Inchley et al., 2007) e al 27% nelle Fiandre (Matthys et al., 2003). È importante sottolineare che gli spuntini sono responsabili del 20-24% dell’apporto energetico totale in questa fascia di età (De Cock et al., 2016).

È stato scoperto che gli spuntini non salutari sono associati a risultati fisici negativi. (ad es., aumento del rischio di sovrappeso e obesità e morbilità mediche correlate come le malattie cardiovascolari). E psicosociali (ad es., 2014; Khalid et al., 2016; Chikwere, 2019).

Prospettiva a doppio percorso sulle scelte alimentari

I modelli transazionali presuppongono che il nostro comportamento quotidiano, come il nostro comportamento alimentare, sia guidato da una complessa interazione di fattori intrapersonali (es. autoregolazione) e interpersonali (es. ambiente alimentare) (Braet et al., 2014; Lewis, 2014). Nonostante l’impatto dei fattori interpersonali sul comportamento alimentare (ad esempio, vedi Downs e Demmler, 2020), i fattori intrapersonali sono un obiettivo importante degli interventi sul comportamento alimentare (ad esempio, vedi Köster, 2009; Luis-Ruiz et al., 2020).

Un resoconto teorico completo delle determinanti intrapersonali del comportamento alimentare è la prospettiva a doppio percorso (Strack e Deutsch, 2004). Questa prospettiva propone che il comportamento alimentare sia governato da due sistemi interagenti. I processi regolatori lenti e deliberati (es. controllo inibitorio) e processi reattivi che sono veloci e senza sforzo (es. bias attentivo). Secondo questa prospettiva, scelte alimentari non salutari possono essere il risultato di uno squilibrio tra processi regolatori immaturi (p. es., scarso controllo inibitorio di fronte a cibi appetibili). Accoppiati con processi fortemente reattivi (p. es., attenzione automatica verso il cibo appetibile nell’ambiente) (Steinberg et al., 2018).

Guidati dalla prospettiva a doppio percorso, i ricercatori hanno recentemente trovato prove del contributo congiunto dei processi regolatori e reattivi al comportamento alimentare. Ad esempio, Kakoschke et il suo team (2015) hanno riferito che la combinazione di processi regolatori scadenti e processi reattivi forti prevedeva l’assunzione di cibo malsano da un test del gusto negli adulti. Allo stesso modo negli adolescenti, gli scarsi processi regolatori associati a forti processi reattivi sono stati associati all’assunzione di cibo malsano auto-riferito (Stok et al., 2015). Allo stesso modo, sia Van Malderen e il suo team (2020) che il team di Booth (2018) hanno fornito prove a sostegno di un resoconto a doppio percorso del consumo incontrollato auto-riferito tra gli adolescenti.

Sebbene la prospettiva a doppio percorso affermi che entrambi i tipi di processi interagiscono per prevedere il comportamento alimentare, ci sono già molte prove per il ruolo indipendente di uno scarso controllo inibitorio (Nederkoorn et al., 2012; Byrne et al., 2020a) o un elevato pregiudizio dell’attenzione verso il cibo (ad es. Werthmann et al., 2011; Yokum et al., 2011; Folkvord et al., 2015) nel predire il comportamento alimentare tra gli adolescenti (es., mangiare incontrollato, spuntini non salutari), mentre gli studi che indagano la combinazione di questi processi è scarsa.

Inoltre, gli studi non si sono generalmente concentrati specificamente sulle scelte alimentari come variabile di esito, ma piuttosto su variabili di esito più ampie come il consumo di cibo o il mangiare incontrollato. Tuttavia, per ottenere una comprensione più completa dei determinanti del comportamento alimentare non salutare, un primo passo cruciale è identificare i fattori che contribuiscono a scelte alimentari non salutari negli adolescenti.

Ruolo della perdita di controllo sul mangiare nella scelta del cibo

Non è chiaro se i presupposti centrali della prospettiva a doppio percorso si applichino alle scelte alimentari in tutti gli adolescenti. O se questi siano particolarmente pronunciati in coloro che manifestano i primi segni di comportamento disordinato alimentare. Nello specifico, è stato dimostrato che un adolescente su tre riporta la perdita del controllo sul mangiare (LOC), che può essere definita come l’esperienza di mancanza di controllo mentre si mangia (He et al., 2016; Van Malderen et al., 2020).

La LOC è una caratteristica centrale del binge eating e la ricerca ha dimostrato che gli adolescenti che soffrono di LOC hanno un rischio maggiore di sviluppare esiti negativi sulla salute come sovrappeso e obesità (Goossens et al., 2009a; Shomaker et al., 2010; Tanofsky-Kraff et al., 2011). Inoltre, la ricerca longitudinale ha dimostrato che un episodio di LOC negli adolescenti può essere considerato un segno precoce di comportamento di disturbo alimentare dato il suo valore prospettico per lo sviluppo di disturbi alimentari clinici (es. Bulimia Nervosa) e altri tipi di psicopatologia (es. depressione, dipendenza) (Tanofsky-Kraff et al., 2011; Herpertz-Dahlmann et al., 2015), sottolineando così il suo significato clinico.

È importante sottolineare che la ricerca precedente ha fornito prove della prospettiva a doppio percorso nella previsione della LOC tra gli adolescenti (Booth et al., 2018; Van Malderen et al., 2020). Inoltre, è stato dimostrato che gli adolescenti che soffrono di LOC mangiano cibi più appetibili e fanno scelte alimentari più malsane (Dalton et al., 2013; Ng e Davis, 2013; Byrne et al., 2020b). Entrambi i risultati evidenziano l’importanza di prendere in considerazione come ci si sente mentre si mangia (cioè l’esperienza del cibo) insieme a ciò che si sceglie di mangiare (cioè le scelte alimentari). Pertanto, nell’indagare il comportamento di scelta alimentare negli adolescenti da una prospettiva a doppio percorso, può essere importante includere LOC come moderatore per distinguere gli adolescenti con LOC da quelli senza LOC.

 

La Dialectical Behavior Therapy (DBT) per il trattamento dei Disturbi Alimentari, con Lucene Wisniewski  

La Dialectical Behavior Therapy (DBT) per il trattamento dei Disturbi Alimentari

 

Studio attuale

L’attuale studio mirava a indagare i meccanismi alla base del comportamento di scelta alimentare negli adolescenti. A tal fine, lo studio ha affrontato due principali quesiti di ricerca. Abbiamo esaminato l’interazione tra i processi regolatori (cioè il controllo inibitorio) e reattivi (cioè, i bias attentivi) nel predire la scelta alimentare negli adolescenti. Guidati da precedenti prove empiriche (es. Kakoschke et al., 2015; Stok et al., 2015; Booth et al., 2018; Van Malderen et al., 2020), ci aspettavamo che la combinazione di scarso controllo inibitorio e alta attenzione il pregiudizio sarebbe associato al maggior rischio di scelte alimentari non salutari tra gli adolescenti.

In secondo luogo, per determinare se le ipotesi a doppia via si applicano al comportamento di scelta alimentare di tutti gli adolescenti o possono essere più pronunciate in quelli con segni precoci di comportamento disordinato alimentare (per esempio vedere Herpertz-Dahlmann et al., 2015), il LOC è stato incluso come un moderatore aggiuntivo. Poiché il LOC è stato precedentemente associato ai processi a doppio percorso (Booth et al., 2018; Van Malderen et al., 2020), nonché a scelte alimentari malsane (Dalton et al., 2013; Ng e Davis, 2013; Byrne et al., 2020b), è stato ipotizzato che l’interazione tra processi regolatori e reattivi sarebbe più pronunciata negli adolescenti con LOC rispetto a quelli senza LOC.

Materiali e metodi

Partecipanti e procedura

Il campione era composto da 80 partecipanti, reclutati dalla popolazione generale. I partecipanti sono stati contattati da studenti del 3° anno di psicologia (nell’ambito di un corso pratico). Ad ogni studente è stato chiesto di reclutare due partecipanti tra i 10 ei 18 anni (non c’erano altri criteri di inclusione o esclusione). Abbiamo basato questa fascia di età sulla definizione comunemente usata di adolescenza in letteratura (cioè, il periodo di transizione tra l’infanzia e l’età adulta) (Sawyer et al., 2018). Nel campione finale, i partecipanti avevano tra i 10 ei 17 anni e il 65% (N = 52) del campione era di sesso femminile. La raccolta dei dati è avvenuta durante una visita domiciliare e consisteva in due parti.

In primo luogo, ai partecipanti sono stati presentati diversi questionari online. In secondo luogo, i partecipanti hanno completato due attività al computer il cui ordine è stato controbilanciato (cioè, attività go/no-go e attività dot probe), seguite da un’attività computerizzata di scelta del cibo (vedere la sezione “Materiali”). La durata totale di ogni visita domiciliare è stata di circa 2 ore.

Tutti gli adolescenti ei loro genitori hanno firmato un consenso informato attivo e l’intero protocollo di studio è stato approvato dal Comitato Etico di Facoltà. Nel consenso informato, lo studio è stato descritto come un’indagine sui fattori di rischio e protettivi per lo sviluppo di problemi psicologici durante l’adolescenza. Non sono stati previsti incentivi per la partecipazione. Lo studio faceva parte di un progetto più ampio sul comportamento alimentare tra gli adolescenti e alcuni dati sono stati riportati in precedenza (Van Malderen et al., 2019, 2020).

Il focus del presente studio era sui fattori di predizione a doppio percorso della scelta alimentare tra gli adolescenti, mentre gli altri studi si sono concentrati sul ruolo dell’affettività (Van Malderen et al., 2019) e dell’autoregolazione (Van Malderen et al., 2020) nella perdita del controllo sull’alimentazione negli adolescenti. Di conseguenza, solo i partecipanti che avevano completato il compito di scelta del cibo (N = 80) sono stati inclusi nel campione corrente.

La scelta del cibo

La scelta del cibo è stata valutata con un task computerizzato di scelta del cibo (vedi Veling et al., 2013). In questo compito, ai partecipanti è stata presentata una griglia quadrata 4 × 4 con 16 immagini di snack sullo schermo di un computer e gli è stato chiesto di selezionare otto elementi che avrebbero voluto portare a casa. C’erano otto snack salutari (cioè carote, pan di zenzero, barrette salutari, macedonia, mele, barrette di muesli, cracker, torta di riso) e otto snack non salutari (cioè patatine, cioccolato, muffin, noci salate, palline di formaggio, M&M’s, biscotti al cioccolato, biscotti).

Le immagini per questo compito sono state derivate da Veling e il suo gruppo (2013) che le ha convalidate in termini di appetibilità e salubrità in un campione indipendente di partecipanti. È importante sottolineare che le immagini del cibo in questo task rappresentavano le stesse ampie categorie delle immagini del cibo delle attività che catturano i processi a doppio percorso (vedi sotto). Il limite di tempo per la selezione degli alimenti era di 15 secondi. A seguito di ricerche precedenti (ad es. Furst et al., 1996; Kakoschke et al., 2017), la misura di esito di interesse è stata il primo snack scelto (0 = spuntino sano, 1 = spuntino non salutare). Ciò ha assicurato che una decisione “automatica” fosse catturata.

Processi a doppio percorso

Il “task go/no-go” (GNG) è stato utilizzato come misura dell’elaborazione normativa e, più specificamente, del controllo inibitorio (vedi Kakoschke et al., 2015). In questo compito, ai partecipanti sono stati presentati due blocchi di 160 prove. Ogni prova ha avuto una durata di 1500 ms in cui è stata mostrata un’immagine abbinata a un segnale “vai” (ad esempio, la lettera “p”) a cui i partecipanti hanno risposto premendo la barra spaziatrice, o un segnale “salta” (ad es. la lettera “f”) che segnalava ai partecipanti di non rispondere. I segnali “vai” e “salta” sono apparsi casualmente in uno dei quattro angoli dell’immagine.

Entrambi i tipi di segnali sono apparsi con la stessa frequenza durante il compito e sono stati controbilanciati (ad esempio, per alcuni partecipanti il segnale “vai” era la lettera “f” e per altri era la lettera “p”). Le immagini sono state prese dal database di immagini di cibo del team di Blechert (2014). Nello specifico, le immagini consistevano in immagini di 20 cibi appetibili (es. patatine, cioccolato) e 20 non alimentari (es. animali classificati come attrattivi simili) (es. giraffa, farfalla). La misura dell’esito era il numero di errori di commissione (cioè, CE; barra spaziatrice premuta in risposta a un segnale “no-go”) (ad esempio, vedere Meule e Kübler, 2014). Un numero più elevato di errori di commissione sulle immagini del cibo (CEfood) riflette un controllo inibitorio più scarso nei confronti del cibo.

Per misurare l’elaborazione reattiva, e in particolare il bias attentivo, è utilizzato il “dot probe task” (DP) (vedi Kakoschke et al., 2014). Il task consisteva in 258 prove. Ogni prova è iniziata con una croce presentata al centro dello schermo (per 500 ms). Seguita da due immagini presentate contemporaneamente sui lati sinistro e destro dello schermo (anche per 500 ms). Successivamente, è presentato un punto (sonda) nella posizione di una delle due immagini. Il compito del partecipante era quello di indicare il più rapidamente possibile se il punto (sonda) appariva sul lato sinistro o destro dello schermo premendo un tasto su una tastiera AZERTY (rispettivamente “W” e “N”).

Ancora una volta, le immagini sono prese dal database di foto di cibo del gruppo di Blechert (2014). Sono utilizzate due coppie di stimoli: cibo vs. non cibo neutro (32 coppie sperimentali) e non cibo neutro vs. non cibo neutro (16 coppie di controllo). Per le coppie sperimentali, gli oggetti domestici sono scelti come categoria non alimentare neutra. Solo queste coppie sono utilizzate per calcolare un punteggio di bias dell’attenzione per l’inclusione nelle analisi. Gli stimoli per le coppie di controllo consistevano in animali, perché come il cibo, gli animali sono complessivamente attraenti. Gli oggetti domestici e gli animali sono categorie neutre non alimentari comunemente utilizzate nella ricerca sui pregiudizi attentivi (ad es. Kemps et al., 2014; Liu et al., 2019).

Le immagini in ogni coppia sono abbinate per colore e forma. Le coppie di immagini sono presentate in un nuovo ordine casuale per ciascun partecipante. Il punto (sonda) è apparso ugualmente spesso su entrambi i lati dello schermo. La misura dell’esito era il tempo di reazione (RT; in millisecondi). I punteggi di bias attentivo (AB) sono calcolati dalle prove sperimentali sottraendo la RT nelle prove in cui le sonde hanno sostituito le immagini alimentari dalla RT nelle prove in cui le sonde hanno sostituito le immagini neutre non alimentari. Un punteggio positivo riflette un pregiudizio dell’attenzione verso le immagini del cibo e un punteggio negativo un pregiudizio dell’attenzione lontano dalle immagini del cibo.

Perdita di controllo sul mangiare (LOC)

L’esperienza della perdita del controllo sull’alimentazione (LOC) è valutata con la traduzione olandese e l’adattamento del “Children’s Eating Disorder Examination Questionnaire” (ChEDE-Q; Fairburn e Beglin, 1994; Decaluwé e Braet, 1999). Questo questionario auto-valutato che consiste di quattro sotto-scale sottostanti (cioè, alimentazione restrittiva, preoccupazioni riguardo all’alimentazione, peso e forma), e inoltre valuta diversi tipi di episodi di alimentazione incontrollata (cioè, abbuffate oggettive, abbuffate soggettive).

Per lo studio in corso, sono utilizzate solo le domande che valutano gli episodi di alimentazione incontrollata. Ai partecipanti è stato prima chiesto se avevano sperimentato quel tipo di episodio alimentare nell’ultimo mese (sì/no). In caso affermativo, è determinato il numero totale di tali episodi nell’ultimo mese. La variabile di interesse era se i partecipanti avessero sperimentato o meno almeno un episodio di alimentazione incontrollata nell’ultimo mese (0 = nessun episodio LOC nell’ultimo mese, 1 = almeno un episodio LOC nell’ultimo mese).

Questa operazionalizzazione (cioè un episodio nell’arco di un mese) è in linea con altri studi simili tra gli adolescenti nella popolazione generale (es. Tanofsky-Kraff et al., 2011, 2020; Kelly et al., 2016). Ricerche precedenti hanno dimostrato che il ChEDE-Q è una misura valida e affidabile di LOC negli adolescenti (Decaluwé et al., 2003; Van Durme et al., 2015).

Analisi statistica

Per testare l’interazione tra elaborazione regolatoria (cioè controllo inibitorio) e reattiva (cioè bias attentivo) nel predire la scelta del cibo, è condotta una regressione logistica binaria. Innanzitutto, la scelta del cibo è inserita come variabile dipendente categoriale (0 = spuntino sano, 1 = spuntino non salutare). In secondo luogo, l’età, il sesso e l’indice di massa corporea aggiustato sono inseriti come variabili di controllo. In terzo luogo, sono inclusi come variabili indipendenti i principali effetti del controllo inibitorio (cioè, CEfood), bias attentivo (cioè, AB) e la loro interazione (cioè, CEfood × AB).

Per indagare se la prospettiva del doppio percorso si applica alla scelta del cibo negli adolescenti in generale o è più pronunciata in quelli con un comportamento alimentare disturbato esistente, è eseguita un’ulteriore analisi di regressione logistica binaria. Questa analisi era identica alla prima regressione, ma con il LOC incluso come moderatore categorico aggiuntivo (0 = nessun episodio LOC nell’ultimo mese, 1 = almeno un episodio LOC nell’ultimo mese) nel termine di interazione che è aggiunto nell’ultimo passaggio (cioè, CEfood × AB × LOC). Per accertare la robustezza di qualsiasi effetto di interazione, le analisi sono eseguite anche senza covariate (cioè età, sesso e indice di massa corporea aggiustato).

 

Mindful Eating. Riconnettersi con il proprio corpo, con Teresa Montesarchio

Mindful eating corso

Risultati

Statistiche descrittive

L’indice di massa corporea aggiustato medio del campione era 100,32 e variava da adolescenti sottopeso ad adolescenti obesi. Nello specifico, l’11% del campione è stato classificato come sottopeso (indice di massa corporea aggiustato ≤85), il 79% come avente un peso normale (85 <indice di massa corporea aggiustato <120), il 5% come sovrappeso (120 <indice di massa corporea aggiustato indice <140) e il 5% come obesità (indice di massa corporea aggiustato ≥140).

Il numero medio di errori di commissione sulle immagini del cibo del compito go/no-go era basso. Riflettendo buone capacità di controllo inibitorio complessivo verso le immagini del cibo. Tuttavia, c’era un ampio grado di variabilità nel numero di errori di commissione, compreso tra 0 e 37 (vedi anche Kakoschke et al., 2015; Van Malderen et al., 2020). Il punteggio medio di distorsione dell’attenzione dal compito della sonda a punti è stato positivo. Tuttavia, un test t di un campione ha mostrato che questo non era significativamente diverso da zero.

La deviazione standard era nuovamente alta, indicando una sostanziale variabilità tra i partecipanti. In totale, il 28,7% dei partecipanti ha riportato almeno un episodio di LOC nell’ultimo mese (secondo il ChEDE-Q; Fairburn e Beglin, 1994; Decaluwé e Braet, 1999). Tra questi, il numero di episodi variava da 1 a 20. La maggior parte degli adolescenti in quel gruppo ha riportato 1 o 2 episodi di LOC. Inoltre, il 13,1% degli adolescenti ha riportato 4 episodi di LOC, il 13,1% 3 episodi e il 4,3% 5, 11, 15 e 20 episodi di LOC nell’ultimo mese. Nel task di scelta del cibo, il 48,8% dei partecipanti ha scelto prima un cibo malsano.

Analisi principali

La prima analisi di regressione logistica binaria che ha testato l’interazione tra elaborazione regolatoria (cioè controllo inibitorio) e reattiva (cioè bias attentivo) nel predire la scelta del cibo non era significativa e non ha rivelato effetti principali o di interazione significativi. Senza le covariate, anche l’analisi non era significativa e non ha rivelato effetti principali o di interazione significativi.

La seconda analisi di regressione logistica binaria che ha indagato se la prospettiva a doppio percorso può essere più pronunciata negli adolescenti con LOC è stata significativa e ha rivelato una significativa interazione a tre vie. Senza le covariate, l’analisi è risultata significativa per il trend e ha rivelato ancora una volta una significativa interazione a tre vie. In particolare, il controllo inibitorio (CEfood), il bias attentivo (AB) e LOC hanno interagito in modo significativo per prevedere la scelta alimentare non salutare.

Nel gruppo NoLOC, i partecipanti con punteggi AB bassi avevano una probabilità significativamente maggiore di scegliere prima uno spuntino malsano quando avevano anche alti livelli di CEfood (cioè, un controllo inibitorio più debole verso il cibo). Rispetto a quando avevano bassi livelli di CEfood (cioè, controllo inibitorio più forte verso il cibo). Per i partecipanti con punteggi AB elevati, non vi era alcuna associazione significativa tra il livello di CEfood. E la probabilità di scegliere prima uno spuntino non salutare. Pertanto, per i partecipanti con alti livelli di CEfood (cioè, un controllo inibitorio più debole nei confronti del cibo), la probabilità di scegliere prima un cibo malsano era significativamente maggiore per quelli con punteggi AB bassi rispetto a quelli alti.

Nel gruppo LOC, non c’era alcuna associazione significativa tra il livello di CEfood e la probabilità di scegliere prima uno spuntino malsano, né per i partecipanti con punteggi AB bassi, né per quelli con punteggi AB alti.

Analisi

Guidato dal modello a doppio percorso, l’attuale studio mirava a indagare l’interazione tra controllo inibitorio e distorsione dell’attenzione nel predire scelte alimentari non salutari negli adolescenti. Un ulteriore obiettivo era determinare se questa prospettiva a doppio percorso fosse più pronunciata negli adolescenti con i primi segni di comportamento disordinato alimentare e in particolare quelli che sperimentano il LOC (ad esempio, vd.   Herpertz-Dahlmann et al., 2015). Rispondendo a queste due domande di ricerca, questo studio ha cercato di contribuire ai meccanismi sottostanti che guidano il comportamento di scelta alimentare negli adolescenti.

Sulla base di studi precedenti e della prospettiva teorica del doppio percorso (ad es. Kakoschke   et al., 2015; Stok et al., 2015; Booth et al., 2018; Van Malderen et al., 2020), ci aspettavamo una significativa interazione tra scarso controllo inibitorio e forte pregiudizio attentivo nel predire scelte alimentari non salutari negli adolescenti. Contrariamente alle aspettative, non vi era alcuna interazione significativa tra controllo inibitorio e bias attentivo nel predire la scelta del cibo (domanda di ricerca 1). Tuttavia, l’inclusione del LOC come moderatore aggiuntivo ha rivelato una significativa interazione a tre vie tra controllo inibitorio, bias di attenzione e LOC (domanda di ricerca 2).

Ciò mostra che la relazione tra controllo inibitorio e bias di attenzione nel predire scelte alimentari non salutari dipende dal fatto che gli adolescenti abbiano sperimentato il LOC nell’ultimo mese. Sorprendentemente, la direzione di questa interazione a tre vie non era in linea con le previsioni a doppio percorso. E – contrariamente alle nostre aspettative – non era più pronunciata negli adolescenti con LOC rispetto a quelli senza LOC (ad esempio vedi Booth et al., 2018; Byrne et al., 2020b).

In particolare, gli adolescenti senza LOC avevano maggiori probabilità di scegliere prima un cibo malsano quando mostravano una combinazione di scarso controllo inibitorio e bassa distorsione dell’attenzione. Questo risultato è in contrasto con le previsioni a doppio percorso secondo cui la combinazione di scarso controllo inibitorio e alta distorsione dell’attenzione sarebbe associata a scelte alimentari non salutari.

Contraddice anche le precedenti prove empiriche per questa prospettiva a doppio percorso nel contesto del sovrappeso o dell’alimentazione non salutare nei bambini (ad es. Kemps et al., 2020), negli adolescenti (ad es. Stok et al., 2015) e negli adulti (ad es., Kakoschke et al., 2015). Tuttavia, il risultato attuale è in linea con altre precedenti osservazioni negli adulti (Manasse et al., 2015) e negli adolescenti (Van Malderen et al., 2018).

Tuttavia, tutti questi studi precedenti si concentrano sul sovrappeso o sull’alimentazione non salutare come variabile di risultato e non sulla scelta del cibo in particolare. In particolare, questi risultati sembrano indicare che, negli adolescenti senza LOC, il livello di bias di attenzione determina la misura in cui le capacità di controllo inibitorio contribuiscono a scelte alimentari non salutari. Una possibile spiegazione potrebbe essere che gli adolescenti con un basso bias di attenzione siano meno preoccupati per il cibo in generale (ad esempio si veda Brignell et al., 2009 ; Hardman et al., 2020). Quando quegli adolescenti hanno anche buone capacità di controllo inibitorio, sono quindi in grado di optare per un’opzione alimentare sana.

Tuttavia, quando questo basso bias di attenzione è accoppiato con uno scarso controllo inibitorio, le loro scarse capacità di regolamentazione aumentano il rischio di scegliere cibi malsani. D’altra parte, gli adolescenti con un alto bias di attenzione sono generalmente più preoccupati per il cibo nell’ambiente, indipendentemente dalle loro capacità di controllo inibitorio ( Hendrikse et al., 2015; Kemps et al., 2020). Di conseguenza, non è più né meno probabile che facciano scelte alimentari malsane a seconda del loro livello di controllo inibitorio. Una spiegazione alternativa potrebbe essere che gli adolescenti con un alto pregiudizio dell’attenzione evitano deliberatamente il cibo appetibile nell’ambiente e preferiscono intenzionalmente uno spuntino sano a uno malsano.

Questa strategia di evitamento adattativo può spiegare la scoperta che, nel gruppo NoLOC, gli adolescenti con scarso controllo inibitorio hanno significativamente meno probabilità di scegliere un cibo malsano quando hanno un forte bias di attenzione per il cibo. Ancora un’altra spiegazione per la direzione inaspettata dell’interazione nel gruppo NoLOC potrebbe essere che questo gruppo non è omogeneo. Consiste di diversi sottotipi importanti (ad esempio, a seconda dell’IMC, del temperamento, dei fattori ambientali) che possono aver contribuito ai risultati (per esempio si veda Kubik et al., 2003; Davis e Fox, 2008; De Cock et al., 2016). La ricerca futura potrebbe distinguere tra questi possibili sottotipi includendoli come variabili di moderazione aggiuntive.

Inoltre, abbiamo ipotizzato che uno scarso controllo inibitorio combinato con un forte bias di attenzione (cioè, dual-pathway perspective, prospettiva a doppio percorso) sarebbe particolarmente associato a scelte alimentari malsane negli adolescenti che sperimentano LOC. Tuttavia, gli adolescenti con LOC non erano significativamente più o meno propensi a scegliere un alimento malsano indipendentemente dai loro livelli di controllo inibitorio o bias di attenzione.

Come estensione delle prove precedenti per un resoconto a doppio percorso di LOC tra gli adolescenti (ad esempio, Booth, 2018; Van Malderen, 2020), i risultati attuali sembrano indicare che questa vulnerabilità non abbia un valore esplicativo aggiuntivo nell’ambito delle scelte alimentari. Una possibile spiegazione potrebbe essere che il gruppo LOC sia caratterizzato da una notevole variazione riguardo ai tipi di episodi di alimentazione incontrollata.

Ad esempio, in un momento particolare si può sperimentare LOC mentre si mangiano quantità oggettivamente grandi di cibo (cioè episodi di binge eating). Durante i quali ci si aspetterebbe che si preferisca cibo malsano (per esempio si veda Ng e Davis, 2013; Byrne, 2020b). Al contrario, altre volte si può sperimentare LOC mentre si mangia una quantità di cibo che è considerata grande solo secondo l’individuo ma non per gli altri (cioè episodi di binge eating soggettivo).

Questo tipo soggettivo di comportamento alimentare incontrollato è spesso accompagnato dal consumo soggettivo di grandi quantità di cibi (sani o malsani) (Fitzsimmons-Craft, 2014). Questa variazione nei tipi di comportamento alimentare incontrollato potrebbe aver oscurato qualsiasi effetto del controllo inibitorio e del pregiudizio attentivo sulla LOC in generale.

Punti di forza, limiti e indicazioni per la ricerca futura

L’attuale studio ha diversi importanti punti di forza. In primo luogo, il campione era costituito da adolescenti. Questa è una popolazione cruciale per studiare il comportamento alimentare in generale e le scelte alimentari in particolare.

Ci sono anche alcune limitazioni degne di nota che dovrebbero essere riconosciute. Innanzitutto, la dimensione del campione del gruppo LOC era piuttosto piccola. Inoltre, l’attuale studio non ha distinto tra i diversi tipi di episodi di alimentazione incontrollata (ad esempio di binge eating oggettiva e soggettiva).

Una dimensione del campione più ampia consentirebbe l’inclusione di altre importanti variabili di controllo nel contesto del comportamento di scelta alimentare.

In secondo luogo, il disegno dello studio era trasversale, precludendo qualsiasi inferenza causale. Inoltre, il design attuale comporta il rischio di una validità ecologica limitata.

In terzo luogo, il compito di scelta del cibo era limitato nel numero e nei tipi di cibo presentato. Poiché è noto che le preferenze alimentari siano personali (Birch, 1999; Giese, 2015; Robino, 2019), il prossimo passo sarebbe personalizzare il compito di scelta del cibo o utilizzare un buffet di cibo nella vita reale.

In quarto luogo, la dual-pathway perspective tra processi regolatori e reattivi non è del tutto netta. In particolare, il compito comportamentale non solo valuta i processi lenti e deliberati, ma cattura anche l’elaborazione veloce e senza sforzo.

Implicazioni teoriche e cliniche

I risultati attuali dovrebbero essere considerati preliminari e replicati in campioni più ampi per comprovare le implicazioni cliniche. I diversi risultati sembrano indicare che la vulnerabilità a doppio percorso non si applica a tutti gli adolescenti.

Nello specifico, per gli adolescenti che sperimentano LOC, i processi a doppio percorso non sembrano avere un valore esplicativo aggiunto nel contesto delle scelte alimentari. Tuttavia, per gli adolescenti che non sperimentano LOC, gli sforzi di screening basati su processi a doppio percorso potrebbero essere utili. Gli adolescenti con uno scarso controllo inibitorio combinato con un basso bias di attenzione potrebbero essere particolarmente a rischio di fare scelte alimentari non salutari.

La Terapia Cognitivo-Comportamentale Migliorata (CBT-E) dei Disturbi dell’Alimentazione

Terapia cognitivo-comportamentale migliorata

 

Conclusione

In conclusione, l’attuale studio non ha trovato prove per la dual-pathway perspective nella previsione del comportamento di scelta alimentare negli adolescenti. Tuttavia, i processi a doppio percorso hanno interagito con LOC nel prevedere il comportamento di scelta del cibo.

Negli adolescenti con LOC, i processi a doppio percorso non sembrano avere un valore esplicativo aggiuntivo. Questi risultati forniscono un importante passo successivo nella comprensione del comportamento di scelta alimentare negli adolescenti.

 

Articolo liberamente tradotto e adattato. Fonte: Van Malderen, E., Kemps, E., Claes, L., Verbeken, S. & Goossens, L. (2021). A Dual-Pathway Perspective on Food Choices in Adolescents: The Role of Loss of Control Over Eating. Frontiers in Psychology https:// doi.org/ 10.3389/ fpsyg.2021.630000

Articoli correlati

Counseling
Sull’origine della Vergogna
Tradizionalmente, la vergogna e il disgusto sono stati trattate come emozioni che hanno un...
EMDR - Desensibilizzazione e Rielaborazione attraverso i Movimenti Oculari
Sbloccare le Memorie Corporee con il DBR
Con l’espandersi delle frontiere della nostra comprensione neurologica, aumenta anche la...

Partecipa lasciando un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Puoi usare questi tag HTML:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>