Autore

Stephen Porges

Stephen Porges, PhD, scienziato universitario presso l'Indiana University, dove è il direttore fondatore del Traumatic Stress Research Consortium. Professore di Psichiatria presso l'Università del North Carolina e Professore Emerito sia all'Università dell'Illinois a Chicago che all'Università del Maryland. Ha pubblicato più di 300 articoli in diverse discipline. È autore di "The Polyvagal Theory: Neurophysiological foundations of Emotions, Attachment, Communication, and Self-regulation" (Norton, 2011).

La ricerca di Stephen Porges interseca psicologia, neuroscienze e biologia evolutiva. Grazie allo sviluppo della teoria polivagale, Stephen Porges ha scoperto come il sistema nervoso autonomo controlla le reazioni e i comportamenti degli individui colpiti da un'ampia gamma di esperienze traumatiche, tra cui la violenza sessuale e la violenza da parte dei partner, il bullismo e il trauma associato alle diagnosi e ai trattamenti del sistema riproduttivo.

Attualmente Stephen Porges è anche direttore del Kinsey Institute Traumatic Stress Research Consortium, fondato per affrontare gli effetti che cambiano la vita e i trattamenti dei traumi. È a capo di un gruppo di ricercatori e clinici del Kinsey Institute e di altre istituzioni partner per documentare gli effetti del trauma sulla capacità di stringere relazioni intime e lo sviluppo di nuovi trattamenti per annullarne gli effetti.

Nel 1994 Stephen Porges ha sviluppato la teoria Polivagale per spiegare come gli esseri umani, alla ricerca di sicurezza e sopravvivenza, monitorano e mediano le loro reazioni al mondo. La teoria Polivagale collega l'evoluzione del sistema nervoso autonomo dei mammiferi al comportamento sociale e sottolinea l'importanza dello stato fisiologico nell'espressione di problemi comportamentali e disturbi psichiatrici.

La teoria Polivagale ha rivoluzionato il trattamento del trauma, attraverso la lente polivagale è possibile aiutare i clienti a calmare il corpo, a gestire le risposte alle minacce e a sviluppare la capacità di autoregolazione.

Il lavoro di Porges è stato fondamentale anche per aiutare ad alleviare i sentimenti di vergogna e autocolpevolizzazione che alcuni clienti provano nei confronti delle loro risposte alle esperienze traumatiche.

 

Che cos'è la teoria polivagale di Stephen Porges?

La teoria polivagale di Stephen Porges è una teoria che descrive come il sistema nervoso influenzi i nostri stati emotivi e viceversa, ed è incentrata sul ruolo del nervo vago, un nervo cranico che, svolge un ruolo nella regolazione emotiva, nella connessione sociale e nel rilevamento delle minacce.

Prima della teoria polivagale, il nostro sistema nervoso era visto come un sistema antagonista diviso in due parti: sistema simpatico e parasimpatico.

Il sistema Simpatico e Parasimpatico funzionano per aiutarci a gestire le situazioni di pericolo di vita, innescando due meccanismi di difesa: il simpatico "combatti o fuggi" e il parasimpatico "spegni", a volte chiamato "blocca o ignora".

La teoria polivagale identifica un terzo tipo di risposta del sistema nervoso che Stephen Porges chiama sistema di impegno sociale, un mix giocoso di attivazione e calma che opera attraverso un'unica influenza nervosa, che corrispondono ai due rami del nervo vago.

La teoria polivagale ci mostra che entrambi i rami del nervo vago calmano il corpo, ma lo fanno in modi diversi.

Il ramo vagale dorsale, è stato il primo dei due del nervo vago a evolversi. Di conseguenza, la teoria polivagale vede questo ramo associato alle strategie di sopravvivenza più primitive degli animali primitivi, come rettili e anfibi.

L'arresto, o congelamento, avviene attraverso il ramo dorsale del nervo vago. Questa reazione può essere simile all'affaticamento dei muscoli e al giramento di testa di una brutta influenza. Quando il nervo vagale dorsale spegne il corpo, può portare all'immobilità o alla dissociazione. Oltre a influenzare il cuore e i polmoni, il ramo dorsale influisce sul funzionamento del corpo al di sotto del diaframma ed è coinvolto in problemi digestivi.

Il ramo vagale ventrale è quello che si è evoluto più di recente ed è quindi capace di strategie di mitigazione delle minacce più sofisticate

Il ramo ventrale del nervo vagale agisce sul funzionamento del corpo al di sopra del diaframma. È il ramo che serve il sistema di coinvolgimento sociale. Il nervo vagale ventrale smorza lo stato di regolare attività del corpo. Il nervo vagale ventrale consente un'attivazione sfumata, offrendo così una qualità diversa rispetto all'attivazione simpatica.

L'attivazione del nervo vagale ventrale dura millisecondi, mentre l'attivazione del simpatico dura secondi e comporta varie reazioni chimiche, una volta che le reazioni chimiche di lotta o fuga sono iniziate, il nostro corpo può impiegare 10-20 minuti per tornare allo stato di pre-combattimento/pre-fuga. Il rilascio vagale ventrale in attività non comporta questo tipo di reazioni chimiche. Pertanto, possiamo effettuare aggiustamenti più rapidi tra l'attivazione e la calma.

Cosa dice la teoria polivagale sul sistema nervoso autonomo

Un principio chiave della teoria polivagale è che le tre componenti del sistema nervoso autonomo seguono una gerarchia evolutiva.

Di fronte a una minaccia, il sistema nervoso di una persona risponderà nel seguente ordine, basato sull'evoluzione di ciascun ramo:

Impegno sociale - Questo primo circuito del sistema nervoso è unico nei mammiferi e si attiva solo quando una persona avverte un relativo senso di sicurezza e di controllo. Se è presente una minaccia gestibile, gli aspetti del sistema di coinvolgimento sociale - come il volto, la vocalizzazione o il linguaggio - cercheranno di attenuarla. Secondo la teoria polivagale, il sistema di coinvolgimento sociale è un prodotto del ramo vagale ventrale del sistema nervoso parasimpatico.

Mobilitazione simpatica - Se il sistema di impegno sociale non è in grado di gestire la minaccia, interviene il sistema nervoso simpatico, che prepara il corpo alla mobilitazione. In questo caso i clienti potrebbero reagire con la lotta o la fuga.

Immobilizzazione parasimpatica - Se la lotta o la fuga non sono opzioni praticabili per mitigare la minaccia, il sistema nervoso ricorrerà alla sua risposta più antica e primitiva: l'immobilizzazione parasimpatica.

L'effetto del trauma sulla risposta del sistema nervoso

 

Il trauma non è un evento; il trauma è la risposta.

Stephen Porges

 

Se abbiamo un trauma irrisolto nel nostro passato, possiamo vivere in una versione di lotta o fuga perpetua. Potremmo essere in grado di incanalare l'ansia da lotta o fuga in attività come pulire la casa o allenarsi in palestra.

Per alcuni sopravvissuti al trauma, nessuna attività riesce a canalizzare le sensazioni di lotta o fuga. Di conseguenza, si sentono intrappolati e il loro corpo si spegne. Questi clienti possono vivere in una versione di chiusura perpetua.

Ma come possiamo aiutare i nostri clienti? Se i clienti vivono in modo più dissociativo, depresso e chiuso, dobbiamo aiutarli a spostarsi temporaneamente nella fase di lotta o fuga. Quando i clienti sperimentano l'intensità della lotta o della fuga, dobbiamo aiutarli a trovare un senso di sicurezza. Quando percepiscono di essere al sicuro, possono passare al loro sistema di impegno sociale.

L'obiettivo principale della terapia polivagale è quello di riportare in linea il sistema di impegno sociale, in modo che il cliente possa impegnarsi nel mondo e con gli altri in modo sano e più funzionale. Come?

Eliminando gli spunti di pericolo: ad esempio attraverso una riduzione dei suoni forti o dei rumori improvvisi.

Aumentare gli spunti di sicurezza: creare un senso di sicurezza nella sessione, tenendo presente

che ciò che per alcuni può sembrare un indizio di sicurezza, nei sopravvissuti a un trauma può essere interpretato come una minaccia dal sistema nervoso. Per esempio, immaginate che il vostro cliente sia stato adescato sessualmente da bambino, potrebbe associare un sorriso amichevole, un tono di voce empatico o la vicinanza del contatto visivo a un pericolo imminente.

Bisogna essere attenti che i segnali di sicurezza non siano troppo intrusivi. Mantenere una presenza gentile, calda e invitante, piuttosto che espressioni facciali o linguaggio del corpo eccessivamente positivi.

Co-regolazione con il cliente: Come clinico, il vostro ruolo è quello di fornire un'energia regolata costante e stabile, indipendentemente dal fatto che il cliente diventi disregolato. Solo reimparando a co-regolare con successo con un'altra persona, il cliente può imparare ad autoregolarsi da solo.

Se volete migliorare il mondo, cominciate col far sentire le persone più sicure.

Stephen Porges

 

La teoria polivagale può rivoluzionare la nostra comprensione del trauma e il modo in cui lavoriamo con i sopravvissuti al trauma. Infatti, intervenendo sul sistema nervoso, possiamo affrontare meglio la causa principale del disagio emotivo del cliente. E questo può aiutarci a ottenere risultati migliori e più rapidamente.

Stephen Porges