Bullismo scolastico: l’influenza dei tratti di Personalità

Bullismo

La definizione

Il bullismo scolastico è stato definito come “una specifica forma di aggressione, che è intenzionale, ripetuta e comporta una disparità di potere tra le vittime e gli autori” (Olweus, 1993). Inoltre, alcuni studi hanno rilevato che la violenza sessuale (McMahon et al, 2019; Madrid et al., 2020) e il cyberbullismo (Livazović e Ham, 2019; Ige, 2020) fossero due forme emergenti di violenza adolescenziale nella società odierna.

Il bullismo nelle scuole

Il bullismo è un tipo di violenza estremamente dannoso presente nelle scuole di tutto il mondo (Zych et al., 2019). Secondo ricerche precedenti, oltre agli effetti delle lesioni fisiche, il bullismo può portare a una diminuzione della fiducia in se stessi, dell’autostima e del rendimento scolastico. Provocherà disattenzione, assenteismo, ansia, mal di testa, insonnia, incubi, depressione e altri sintomi correlati. In casi estremi, gli studenti possono persino suicidarsi (Sharp e Smith, 1994). A causa dell’inibizione delle attività fisiche da parte della corteccia prefrontale, l’elaborazione emotiva è regolata dall’esperienza della minaccia, e quindi gli adolescenti rischiano la disregolazione emotiva e un aumento dei problemi di interiorizzazione quando sono soggetti a esperienze di minaccia (Weissman et al., 2019).

Le conseguenze

I problemi scolastici, la vittimizzazione tra pari, i problemi di qualità della relazione genitore-figlio e i problemi di qualità dell’amicizia influenzano il livello di ansia degli adolescenti (Nelemans et al., 2017). In ambito universitario non può solo causare depressione negli adolescenti, ma può anche avere un grave impatto sulla loro futura capacità sociale, capacità di apprendimento e rendimento scolastico (Chen e Chen, 2020). Di solito, si verifica nella scuola elementare, un periodo critico nello sviluppo del bambino (Behnsen et al., 2020). Un fatto allarmante è che può portare a comportamenti antisociali in età adulta (Stubbs-Richardson et al., 2018).

Una questione di influenza

I comportamenti di bullismo non sono stati misurati efficacemente dalla variabile demografica  (Abuhammad et al., 2020). Ma ci sono molti fattori che influenzano il bullismo scolastico, tra i quali è innegabile l’influenza sui tratti della personalità. La personalità è stata studiata per la prima volta da Alport. In seguito, Cattell identificò 16 tratti della personalità. Nel 1949, Fiske analizzò 22 tratti della personalità dal vocabolario di Cattell e scoprì che cinque fattori apparivano sempre per primi nell’elenco.

I Big Five

Questi fattori divennero noti come i Big Five: apertura mentale (fantasiosa, estetica, emotiva, non convenzionale, creativa, intelligente, ecc.); Coscienziosità (dimostrare competenza, correttezza; essere metodici e rispettosi; acquisire autodisciplina, prudenza, moderazione, ecc.); Estroversione (mostrare calore, socievolezza, assertività, ottimismo, ecc.; impegnarsi in attività; assunzione di rischi); Amicalità (avente le caratteristiche di affidabilità, altruismo, franchezza, compiacenza, modestia, empatia, ecc.); Nevroticismo (sperimentare ansia, ostilità, depressione, consapevolezza di sé, impulsività, vulnerabilità, incapacità di mantenere la stabilità emotiva) (Peng, 2001).

I tratti di personalità

L’estroversione e la coscienziosità sono correlate negativamente al bullismo scolastico (Yao, 2017). È stato scoperto che gli autori di bullismo sono inclini alla rabbia, al silenzio e alla sensibilità emotiva, nonché ad alte autovalutazioni e psicoticismo (Zhou and Ding, 2003), dimostrando che l’instabilità emotiva è un fattore che influenza il bullismo scolastico. Inoltre, Gu e Zhang (2003) hanno scoperto che l’autostima, l’estroversione e il nevroticismo possono prevedere in modo significativo il bullismo o l’essere vittime di bullismo, e l’autostima, lo psicoticismo e il nevroticismo sono significativamente correlati al bullismo nel loro studio sulla relazione tra il bullismo comportamenti e tratti di personalità degli alunni delle scuole primarie.

Inoltre, i risultati dell’analisi indipendente delle vittime e dei bulli hanno rilevato che per i perpetratori, le loro personalità agiscono come un insieme e i loro comportamenti di bullismo erano nella maggior parte dei casi causati dall’interazione di tendenze cognitive negative nei confronti della società. E per le vittime, il bullismo scolastico può essere dannoso per il loro sviluppo della personalità e l’essere vittime di bullismo può anche essere associato ai tratti della propria personalità (Zhang et al., 2001).

Alcune evidenze mancanti

Anche se è stato dimostrato che i tratti della personalità hanno un impatto significativo sul bullismo scolastico, ad oggi non ci sono prove che dimostrino che i tratti della personalità possano influenzare direttamente i comportamenti di bullismo scolastico.

Alcune teorie

La teoria dei legami sociali (Hirschi, 1969) rileva che i legami tra l’aumento dei tassi di criminalità, gli individui e la società sono deboli, mentre l’aumento dei tassi di criminalità è strettamente correlato a una bassa coerenza delle norme sociali. Nello studio di Zhang et al. (2016), la personalità era significativamente correlata con la solitudine e l’amicalità, l’estroversione, l’apertura mentale e la coscienziosità erano significativamente correlate negativamente con la solitudine. Secondo Costa e McCrae (1992), la solitudine è un’esperienza spiacevole che si verifica quando gli individui sentono che la loro rete sociale e interpersonale sia di bassa qualità o insufficiente in quantità.

La solitudine

Inoltre, Zhang (2019) ha scoperto che i comportamenti di bullismo scolastico sono significativamente correlati con la solitudine negli studenti delle scuole elementari. Il bullismo scolastico e l’essere vittima di bullismo sono anche correlati positivamente con la solitudine negli studenti delle scuole medie (Zhou e Ding, 2003).

L’ipotesi

Si può quindi vedere che i tratti della personalità potrebbero influenzare la solitudine e la solitudine potrebbe influenzare il bullismo scolastico. Pertanto, abbiamo proposto l’ipotesi uno: la solitudine svolge un ruolo di mediazione nella relazione tra tratti di personalità e bullismo scolastico.

Il concetto di sé

Il concetto di sé è definito da Shavelson come la visione complessiva di un individuo di se stesso basata sulle comunicazioni interpersonali e sull’ambiente di vita (Byrne e Shavelson, 1996). Ricerche precedenti hanno anche dimostrato che varie dimensioni dei tratti della personalità hanno relazioni significative con il concetto di sé. Ad esempio, il concetto di sé è altamente correlato positivamente con estroversione, coscienziosità e amicalità, e ha una correlazione moderatamente positiva con l’apertura mentale e una correlazione moderatamente negativa con il nevroticismo (Xiang et al., 2006).

Nello studio di Xiang et al. (2006), la personalità è stata rapidamente raggruppata dai ricercatori nelle categorie 3-6. I risultati hanno mostrato che quattro categorie erano giustificabili: personalità armoniose (punteggi bassi per il nevroticismo e punteggi alti per altre dimensioni); personalità emotive (punteggi di nevrosi molto instabili, punteggi medi per altre dimensioni); conservatrici (punteggi bassi in tutte le dimensioni); passive (punteggi medi per il nevroticismo, punteggi bassi per tutte le altre dimensioni).

Alcune differenze

Inoltre, ci sono differenze significative nei livelli di concetto di sé negli studenti che hanno tratti di personalità diversi. Nello specifico, gli studenti con personalità armoniose hanno i livelli più alti di concezione del sé, seguiti da quelli con personalità conservatrici e, infine, le personalità passive che hanno i livelli più bassi (Xiang et al., 2006).

L’autoconcezione nei bambini svolge anche ruoli di mediazione nelle influenze del rifiuto dei pari e dei comportamenti offensivi sull’aggressività relazionale dei bambini e sugli attacchi fisici (Ji et al., 2012). L’autoconcezione e l’autostima degli adolescenti sono strettamente correlati ai comportamenti problematici e gli adolescenti possono attaccare gli altri perché la loro concezione di sé è bassa (Donnellan et al., 2005; Diamantopoulou et al., 2008) o quando percepiscono che gli altri non riconoscono la loro autoconcezione (Taylor et al., 2007; Diamantopoulou et al., 2008).

L’autoconcezione e la solitudine

Riguardo a questo fenomeno, la psicologia umanistica spiega che l’attenzione al sé negativa e concetti di sé vaghi si traducono in comportamenti aggressivi (Donnellan et al., 2005). È facile vedere che il livello del concetto di sé non è solo correlato ai tratti della personalità, ma influisce anche sugli adolescenti vittime di bullismo e sui comportamenti di bullismo degli autori. Inoltre, la chiarezza del concetto di sé negli adolescenti è correlata significativamente negativamente con la solitudine (Xu et al., 2017).

Gli studenti che hanno una bassa autoconcezione soffrono di forti sentimenti di solitudine (Chen e Zhang, 2010), il che significa che gli individui con una concezione del sé più debole tendono a sviluppare livelli elevati di solitudine.

I tratti della personalità e la loro influenza

In sintesi, i tratti della personalità influenzano in modo significativo il bullismo scolastico e la solitudine, e la solitudine influenza anche il bullismo scolastico. Gli studenti con un’autoconcezione più debole tendono a sviluppare alti livelli di solitudine e alti livelli di solitudine possono prevedere comportamenti aggressivi. Pertanto, diversi livelli di autoconcezione potrebbero influenzare lo sviluppo della solitudine, mentre il grado di solitudine potrebbe influenzare l’impatto dei tratti della personalità sul bullismo scolastico.

La seconda ipotesi

Pertanto, abbiamo proposto l’ipotesi due: il concetto di sé svolge un ruolo moderatore nel percorso di mediazione per la solitudine sulla relazione tra tratti di personalità e bullismo scolastico.

Lo scopo del presente studio era stabilire un modello di mediazione moderata per esplorare il ruolo di mediazione della solitudine sulla relazione tra tratti di personalità e bullismo scolastico, nonché il ruolo di moderazione della concezione di sé nel percorso di mediazione.

Materiali e metodi

Partecipanti

Un totale di 2.000 adolescenti in due scuole superiori a Chongqing e Shandong hanno ricevuto il questionario di indagine attraverso un campionamento di convenienza. Al completamento, sono stati restituiti 1.631 questionari validi che riflettono un tasso di risposta effettiva dell’81,55%.

I partecipanti erano di età compresa tra 11 e 21 anni, con 755 (46,3%) di sesso maschile e 876 (53,7%) di sesso femminile. Tra gli studenti delle scuole medie, 88 erano di prima, 99 di seconda e 275 di terza. Tra gli studenti delle scuole superiori, 606 erano di prima, 522 di seconda e 47 di terza.

Questionari

NEO Five-Factor Inventory (NEO-FFI)

Abbiamo usato il questionario NEO-FFI che è stato modificato da Costa e Mccrae (1992). Ci sono 60 domande che costituiscono cinque sottoscale: nevroticismo, estroversione, apertura, gradevolezza e coscienziosità. Il coefficiente αin questo studio era 0,70.

Versione cinese del Bully/Victim Questionnaire for Middle Students (BVQ-C)

Abbiamo usato il Bully/Victim Questionnaire stabilito da Olweus (1993a, b) e modificato da Zhang e Wu (1999). Il coefficiente α in questo studio era 0,903.

Scala della chiarezza del concetto di sé (SCC)

Abbiamo usato la Self-concept Clarity Scale stabilita da Campbell et al. (1996) e modificata da Chen e Ouyang (2013). Ci sono 12 domande in totale (tra cui “La mia visione di me stesso è spesso in conflitto con la visione che gli altri hanno di me”, “I miei pensieri su di me cambiano molto spesso”, ecc.) Utilizzare un punteggio Likert a 5 punti (1 = “fortemente in disaccordo”, 5 = “fortemente d’accordo”) per valutare e calcolare il punteggio totale di tutte le domande della scala. Questa scala riflette efficacemente la misura in cui gli individui determinano chiaramente il proprio concetto di sé.

Scala di solitudine UCLA

Abbiamo usato la UCLA Loneliness Scale stabilita da Russell (1996) e modificata da Wang (1995). Ci sono 18 domande in totale. La scala consiste di 18 item (tra cui “mi dispiace per gli altri”, “mi sento così solo”, “non riesco a trovare qualcuno con cui parlare”, ecc.) usando un punteggio di 4 punti da “mai” a “sempre”. Il coefficiente α in questo studio era 0,892.

Raccolta e analisi dei dati

Il questionario auto-riferito è stato completato in modo anonimo durante le lezioni scolastiche. I ricercatori erano studenti post-laurea del Laboratorio Chiave di Psicologia Applicata, esperti in metodi di ricerca psicologica. La raccolta dei dati è stata completata nel febbraio 2020. L’analisi statistica è stata eseguita utilizzando SPSS 18.0. La nostra ricerca è stata registrata nell’Open Science Framework.

Risultati

Controllo e ispezione delle distorsioni del metodo comune

In questo studio, i dati sono stati ottenuti da questionari, il che significa che le distorsioni del metodo comune potrebbero influenzare i risultati. Al fine di minimizzare queste influenze, abbiamo adottato misure di controllo, come il reverse scoring, la segnalazione anonima, e il test di Harman a fattore singolo (Podsakoff et al., 2003).

I risultati hanno mostrato 21 fattori con radici caratteristiche superiori a 1, e il tasso di spiegazione della varianza del primo fattore comune era del 14,62%, che era inferiore al 40%. Pertanto, lo studio attuale non è stato significativamente influenzato da distorsioni del metodo comune, e i dati sono stati considerati affidabili.

Statistiche descrittive e analisi di correlazione

Il nostro studio ha eseguito statistiche descrittive e analisi di correlazione sulle cinque dimensioni dei tratti di personalità, il concetto di sé, la solitudine e le due dimensioni del bullismo scolastico (bullismo/essere vittima di bullismo). Abbiamo scoperto che il nevroticismo era significativamente correlato positivamente con il concetto di sé, la solitudine e l’essere vittima di bullismo. L’estroversione era significativamente correlata negativamente con il concetto di sé, la solitudine e il bullismo. L’apertura era significativamente correlata negativamente con il concetto di sé e la solitudine. L’accettabilità era significativamente correlata negativamente con il concetto di sé, la solitudine e il bullismo/essere vittima di bullismo.

Ulteriori risultati

La solitudine era significativamente correlata positivamente con il concetto di sé e il bullismo/l’essere vittima di bullismo. Il concetto di sé e il bullismo erano significativamente correlati positivamente. Tuttavia, nel nostro studio, l’apertura e la coscienziosità non erano significativamente correlate con il bullismo.

Alcune differenze locali

In alcuni studi occidentali, gli adolescenti che hanno riferito di aver subito atti di bullismo hanno ottenuto punteggi più bassi in coscienziosità e apertura (Turner e Irlanda, 2010; Fossati et al., 2012), così come un livello più basso di coscienziosità era anche associato all’essere vittima di bullismo (Effrosyni e Theodoros, 2015). A differenza dei Paesi occidentali, i bambini nelle famiglie tradizionali cinesi non sono veramente indipendenti fino a quando non si sposano. E prima di questo, possono vivere sotto il controllo dei loro genitori; quindi, ci possono essere differenze ideologiche su coscienziosità e apertura.

Il ruolo dei leader

Inoltre, nel nostro altro studio di interviste, abbiamo trovato che pochi leader di classe con buoni voti e forte senso di responsabilità hanno anche alcuni comportamenti di bullismo, come il bullismo verbale e la manipolazione delle relazioni. Quindi sospettiamo che la coscienziosità e l’apertura non abbiano influenzato direttamente il bullismo scolastico in questo studio, probabilmente a causa delle differenze regionali e culturali, così come della selezione dei campioni.

Influenza dei tratti di personalità sul bullismo scolastico: Test del modello di mediazione moderato

In primo luogo, i dati sono stati standardizzati. In secondo luogo, il programma macro PROCESS in SPSS è stato utilizzato per testare il modello di mediazione moderato. Infine, sono stati impostati la correzione della deviazione e il metodo Bootstrap percentile. Il numero di campionamenti ripetuti è stato fissato a 5.000 per il controllo e l’intervallo di confidenza (CI) è stato fissato al 95%.

I risultati dell’analisi di regressione

Il test dell’effetto mediatore è stato quindi condotto. Abbiamo utilizzato il modello 4 della macro SPSS progettata da Hayes (2012) controllando il genere e l’età per eseguire il test dell’effetto mediatore della solitudine sulle varie dimensioni dei tratti di personalità. I risultati dell’analisi di regressione hanno mostrato che il nevroticismo aveva un effetto predittivo positivo sull’essere vittima di bullismo.

Dopo aver incorporato la solitudine nell’equazione di regressione, il nevroticismo aveva ancora un effetto significativamente predittivo sull’essere vittima di bullismo e un effetto positivo sulla solitudine. La solitudine aveva un effetto predittivo positivo sull’essere vittima di bullismo. Questo indicava che l’effetto di mediazione della solitudine sulla relazione tra il nevroticismo e l’essere vittima di bullismo era significativo.

Ulteriori evidenze

Allo stesso modo, l’estroversione aveva un effetto predittivo negativo sull’essere vittima di bullismo. Dopo aver incorporato la solitudine nell’equazione di regressione, l’estroversione si è convertita in un effetto predittivo significativamente positivo sull’essere vittima di bullismo e un effetto predittivo negativo sulla solitudine. La solitudine aveva un effetto predittivo positivo sull’essere vittima di bullismo. Questo ha mostrato che l’effetto di mediazione della solitudine sulla relazione tra estroversione ed essere vittima di bullismo era significativo.

La solitudine e il suo ruolo

L’accettabilità aveva un effetto predittivo negativo sull’essere vittima di bullismo. Dopo aver incorporato la solitudine nell’equazione di regressione, la gradevolezza aveva ancora un effetto predittivo significativo sull’essere vittima di bullismo e un effetto predittivo negativo sulla solitudine. La solitudine aveva un effetto predittivo positivo sull’essere vittima di bullismo. Questo ha mostrato che l’effetto di mediazione della solitudine sulla relazione tra la gradevolezza e l’essere vittima di bullismo era significativo.

La gradevolezza e il suo ruolo

Inoltre, la gradevolezza aveva un effetto predittivo negativo sul bullismo. Dopo aver incorporato la solitudine nell’equazione di regressione, la gradevolezza aveva ancora un effetto predittivo significativo sul bullismo e un effetto predittivo negativo sulla solitudine. La solitudine aveva un effetto predittivo positivo sul bullismo. Questo ha mostrato che l’effetto di mediazione della solitudine sulla relazione tra la gradevolezza e il bullismo era significativo.

E i tratti di personalità?

Va notato che i limiti superiore e inferiore per i bootstrap 95% CI per gli effetti diretti di nevroticismo, estroversione e gradevolezza sui comportamenti di bullismo/essere vittima di bullismo, così come l’effetto di mediazione della solitudine, non contenevano 0. Ciò ha dimostrato che nevroticismo, estroversione e gradevolezza potrebbero non solo influenzare direttamente i comportamenti di bullismo/essere vittima di bullismo. Ma anche prevedere i comportamenti di bullismo/essere vittima di bullismo attraverso l’effetto di mediazione della solitudine.

Modello di mediazione moderata

Il test del modello di mediazione moderata è quindi eseguito. Abbiamo stabilito un modello di mediazione moderata composto da tre dimensioni del tratto di personalità (nevroticismo, estroversione e gradevolezza) e il bullismo/essere vittima di bullismo a scuola, in cui abbiamo considerato la solitudine come variabile mediatrice e il concetto di sé come variabile moderatrice utilizzando il modello 14 della macro SPSS progettato da Hayes (2012).

I risultati

Per la dimensione del nevroticismo, il termine prodotto della solitudine e del concetto di sé ha avuto un effetto predittivo significativo sull’essere vittima di bullismo, dopo aver incorporato il concetto di sé nel modello, il che significa che il concetto di sé ha giocato un ruolo moderato nell’effetto predittivo della solitudine sull’essere vittima di bullismo.

Allo stesso modo, per la dimensione dell’estroversione, il termine prodotto della solitudine e del concetto di sé aveva un effetto predittivo significativo sull’essere vittima di bullismo, così come per la dimensione dell’accettabilità, e il termine prodotto della solitudine e del concetto di sé aveva un effetto predittivo significativo sull’essere vittima di bullismo.

Il ruolo di moderazione

Così, il concetto di sé ha giocato un ruolo moderatore nell’effetto predittivo della solitudine sull’essere vittima di bullismo sia per la dimensione dell’estroversione che della gradevolezza. Tuttavia, il concetto di sé non ha giocato un ruolo moderatore nell’effetto predittivo della solitudine sul bullismo scolastico per la dimensione della gradevolezza

Una sintesi

Per riassumere, quando gli individui avevano un basso livello di solitudine, l’aumento del livello del concetto di sé era vantaggioso nel ridurre il verificarsi di atti di bullismo. Tuttavia, quando gli individui avevano un alto livello di solitudine, l’aumento del livello di concetto di sé aumentava il verificarsi di atti di bullismo.

Pertanto, il miglioramento dei livelli di concetto di sé potrebbe ridurre l’incidenza di essere vittima di bullismo da parte di individui con bassi livelli di solitudine. Riducendo i livelli di solitudine si potrebbe ridurre l’incidenza di essere vittima di bullismo da parte di individui con un alto livello di solitudine.

Discussione

Lo studio attuale ha esplorato l’impatto diretto dei tratti di personalità sul bullismo scolastico e il ruolo di mediazione della solitudine sulla relazione tra tratti di personalità e bullismo scolastico/essere vittima di bullismo.

Ruolo di mediazione della solitudine degli studenti delle scuole medie

I risultati hanno mostrato che la solitudine ha svolto un ruolo di mediazione nelle relazioni tra nevroticismo, estroversione, gradevolezza e bullismo. Pertanto, ogni tratto specifico della personalità non solo ha influenzato direttamente i comportamenti di bullismo scolastico, ma ha anche influenzato i comportamenti di bullismo attraverso l’effetto mediatore della solitudine.

Quando le relazioni interpersonali di un individuo non raggiungono il loro livello di aspirazione, è probabile che sperimentino la solitudine, e questo è accompagnato da stati psicologici negativi come il vuoto, la noia, l’impotenza e la depressione (Kim, 2017). La personalità è un fattore di influenza essenziale sulla solitudine (Schmitt e Kurdek, 1985).

Gli individui con un alto livello di estroversione sono anche più bravi a comunicare (Rothbart e Hwang, 2005), quindi stabiliscono più facilmente relazioni interpersonali positive. Pertanto, i tratti della personalità influenzano la qualità delle relazioni interpersonali e i livelli di aspirazione delle relazioni interpersonali influenzano i livelli di solitudine, che possono portare a comportamenti di bullismo/essere vittima di bullismo a scuola.

Le relazioni sociali

Per evitare che gli adolescenti vengano colpiti negativamente dal bullismo scolastico/siano vittime, è necessario coltivare buone relazioni interpersonali tra gli adolescenti e ridurre la loro solitudine.

Ruolo moderatore del concetto di sé degli studenti delle scuole medie

Abbiamo esaminato ulteriormente il ruolo moderatore del concetto di sé in questo percorso di mediazione.

I risultati hanno mostrato che in primo luogo, il concetto di sé ha svolto un ruolo moderatore nel percorso di mediazione della solitudine sul nevroticismo e sull’essere vittima di bullismo. Il concetto di sé nell’effetto mediatore della solitudine sulla relazione tra nevroticismo e bullismo promuoverebbe anche lo sviluppo sano degli adolescenti che stanno vivendo dilemmi di bullismo.

Il ruolo dell’estroversione

In secondo luogo, i risultati hanno mostrato che il concetto di sé ha svolto un ruolo moderatore nell’effetto di mediazione della solitudine sulla relazione tra estroversione e bullismo. Nel nostro studio, l’estroversione era significativamente correlata negativamente al bullismo, dimostrando che gli adolescenti più introversi sono più vulnerabili al bullismo.

La gradevolezza

In terzo luogo, i nostri risultati hanno mostrato che il concetto di sé ha svolto un ruolo moderatore nel percorso di mediazione della solitudine sulla relazione tra gradevolezza e bullismo. Ma non ha avuto alcun ruolo moderatore nell’effetto di mediazione della solitudine tra gradevolezza e bullismo.

Conclusione

Per riassumere, il bullismo scolastico/essere vittima di bullismo è dannoso per la salute fisica e mentale degli studenti. Quindi questo problema merita la nostra continua attenzione e riflessione. Alcuni studi indicano che gli interventi educativi esistenti hanno avuto un effetto da molto piccolo a zero sulla perpetrazione del bullismo tradizionale e del cyberbullismo.

Sono necessarie ulteriori ricerche per identificare i moderatori chiave che migliorano i programmi educativi e per sviluppare forme alternative di interventi antibullismo (Ng, 2020).

Articolo liberamente tradotto e adattato.

Fonte: Zhang Yun, Li Zuoshan, Tan Yalan, Zhang Xi, Zhao Qingyu, Chen Xin (2021). The Influence of Personality Traits on School Bullying: A Moderated Mediation Model. Frontiers in Psychology vol.12 https://www. frontiersin.org/ articles/10.3389/ fpsyg.2021.650070/full

Articoli correlati

EMDR - Desensibilizzazione e Rielaborazione attraverso i Movimenti Oculari
Perché l’EMDR è usato per il trattamento del PTSD?
L’EMDR è una forma di psicoterapia particolarmente utilizzata, con efficacia, nel trattamento...
EMDR - Desensibilizzazione e Rielaborazione attraverso i Movimenti Oculari
Gli aspetti integrativi unici dell’EMDR
Esistono centinaia di psicoterapie, ma non tutte sono uguali. La terapia EMDR potrebbe essere...

Partecipa lasciando un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Puoi usare questi tag HTML:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>