Come affrontare il cambiamento organizzativo

Che cos’è il cambiamento? È il cambiare o il cambiarsi, è mutamento, trasformazione, modifica. Se pensiamo alla natura, il cambiamento fa parte di un processo naturale che ciclicamente si ripete e rigenera e rinnova il mondo. Ogni cambiamento porta ad una situazione diversa dalla precedente, in meglio o in peggio, ma in ogni caso contribuisce ad alimentare la vitalità delle esperienza quotidiana, a rompere la consuetudine.

Se pensiamo al cambiamento all’interno di un’organizzazione, o di un individuo, l’aspetto del mutamento si fa poliedrico ed entrano in causa una molteplicità di aspetti. L’essere umano si sa è complesso ed è quindi naturale che complessa sia ogni fase in cui avviene una trasformazione.

Rompere le abitudini

I cambiamenti portano in sé un moto di turbamento, di rivoluzione positiva o negativa. Ogni volta che dobbiamo affrontare una situazione diversa siamo preoccupati da cosa ci aspetterà da quel momento in avanti. È sempre una fase ricca di emozioni: pensiamo alla prima volta che abbiamo fatto un’esperienza lontano da casa, che spronava il nostro spirito di indipendenza, la prima volta che abbiamo dovuto salutare genitori ed amici perché diretti verso una nuova meta, la conclusione del primo amore, il cambiamento di lavoro, della casa, degli amici; insomma sono infiniti i momenti della vita in cui, in maniera più o meno evidente, stiamo lasciando una situazione preesistente per intraprendere un nuovo percorso. Il fattore comune di tutte queste esperienze di trasformazione è uno: rompere la routine, per affrontare qualcosa di nuovo.

Cercare di ritardare o respingere il cambiamento è controproducente. Potrebbe portarci a situazioni di “limbo” in cui procrastiniamo una situazione in cui non siamo veramente felici e soddisfatti. Semplicemente stiamo adottando la soluzione più comoda e vantaggiosa nel breve termine senza comprendere che il progresso, personale e collettivo, passa dal nuovo, dall’invenzione, da un’innovazione che spezza ciò che prima era la regola, la normalità.

La paura del cambiamento

Perché ogni cambiamento ci genera un senso di inquietudine e di paura? Una prima considerazione da fare è che la novità ci porta ad abbandonare una situazione in cui ci sentiamo protetti dalla nostra routine. Viene meno quel senso di sicurezza dato da i punti di riferimento quotidiani: lo stesso autobus che prendiamo per andare a lavoro, la stessa sedia dell’ufficio su cui ci sediamo quotidianamente, gli stessi colleghi che vediamo a lavoro, gli stessi amici che incontriamo la sera per una birra, gli stessi piccoli gesti che compiano ogni giorno. Inoltre, la paura è spesso frutto di un’insicurezza, del dubbio che potremmo non essere in grado di affrontare il cambiamento.

Da paura a stimolo

In realtà, come messo in luce dalla psicologia, affrontare una novità può essere un valido mezzo per rinforzare l’autostima, sviluppare una visione più ampia e maturare delle preziose competenze sia personali che professionali.

Ogni cambiamento andrebbe vissuto sotto questo punto di vista, trasformando la paura in un’energia stimolante, tenendo presente che stiamo affrontando una sfida per dimostrare a noi stessi fino a che punto possiamo arrivare, che siamo in grado di metterci alla prova e di superare la situazione ristagnante e limitante del momento per migliorarci e potenziare le nostre capacità.

Di sicuro non aiuta la realtà di oggi che, con il suo senso di instabilità e la mancanza di rassicurazioni, ci porta, a volte, a rifugiarci nella nostra bolla dove il micro-clima di affidabilità e sicurezza ci danno sollievo dalla realtà esterna.

Iniziare con piccoli passi verso il nuovo

Dobbiamo però prestare attenzione: rimanendo troppo tempo nello status quo il rischio è di inibire le nostre capacità di domare il nuovo, di finire con il ridurre la nostra autostima accettando la solita realtà, il lavoro di sempre, quell’ufficio, quella scrivania, pensando che in fin dei conti siamo obbligati a stare lì perché incapaci di far un salto di qualità.

Non dobbiamo per forza iniziare a fare salti nel vuoto per convincerci che possiamo cambiare. Non siamo tutti Jeff Bezos. Anche piccoli cambiamenti che possono portare un miglioramento nella nostra vista possono darci quella gratificazione che ci stimola poi a fare il passo successivo.

Se si vince la paura legata a false costruzioni che abbiamo messo in piedi nella nostra mente, come ad esempio che non siamo in grado di fare una cosa, che non siamo portati o che non potremo mai affrontare un cambiamento perché non lo abbiamo mai fatto prima, allora possiamo veramente ottenere degli stimoli incredibili per noi stessi.
Come accade in natura, anche per le persone il cambiamento è sinonimo di rigenerazione, di vitalità. Il cambiamento offre opportunità di andare oltre, acquisire nuove capacità, conoscere meglio noi stessi, stimolare il corpo e la mente a fare sempre meglio.

Cambiamenti organizzativi dal punto di vista del lavoratore

Dopo aver visto e sottolineato l’importanza di non lasciarsi scoraggiare dalle nuove sfide, ma accettare e vivere attivamente il cambiamento, affrontiamo di seguito il tema dei cambiamenti organizzativi sia dal punto di vista professionale del lavoratore che da quello dell’organizzazione o del datore di lavoro. Ecco alcuni punti chiave per affrontare il cambiamento sul posto di lavoro:

Riconoscere il cambiamento. Se non riconosciamo che un cambiamento sta avvenendo o che lo status-quo sta cambiando non potremo mai affrontarlo nel modo giusto. Il primo passo sta nel riconoscere il cambiamento in atto.

Affrontare le proprie paure. Come abbiamo detto bisogna cercare di affrontare la paura in modo razionale, realizzando che è in realtà frutto di un nostro schema mentale. Occorre invece ragionare su come affrontare il cambiamento. La comunicazione in questo caso aiuta. Dopo avere elaborato gli eventi nella nostra mente, è fondamentale confrontarsi con altre persone a noi vicine, sul lavoro o fuori dall’ufficio, per conoscere e ponderare anche la loro visione di ciò che dobbiamo affrontare.

Cerca di virare verso un atteggiamento positivo e propositivo. La prima volta sarà più difficile ma una volta innescato il processo di cambiamento, ogni volta che ci troveremo ad affrontare una nuova sfida potremmo contare sull’esperienza pregressa. Sapremo come affrontare le difficoltà e forti delle vicende già vissute potremo capire meglio noi stessi e come dobbiamo affrontare questo tipo di situazioni: che azioni intraprendere, come trovare supporto negli altri, come gestire le nostre paure, su quali aspetti personali fare leva per superare i momenti più difficili.

Flessibilità e proattività, due caratteristiche fondamentali

La flessibilità è un altro aspetto molto importante. Come abbiamo ricordato, essere rigidi e legati ad una particolare situazione contingente è un circolo vizioso per adagiarsi, da una parte, sulle nostre abitudini e, dall’altra, per inibire in se stessi la spinta verso il cambiamento. La parola chiave, in questo caso è resilienza, ovvero la capacità di affrontare un evento traumatico, come un cambiamento, con un approccio positivo e costruttivo. Dobbiamo essere resilienti ed adattarci al cambiamento traendo il massimo risultato da esso.

Nell’ambiente lavorativo è importante essere proattivi. Questo significa non solo non essere timorosi dei cambiamenti ma anche anticiparli. Le organizzazioni di successo sono quelle che si sanno meglio adattare all’ambiente circostante e il cambiamento può partire dall’interno. Se avrai un approccio proattivo e positivo verso i cambiamenti di sicuro ne beneficerà la tua carriera, l’intero team e tutta l’organizzazione.
La proattività vuol dire anche essere curiosi, informarsi. Non sempre i cambiamenti sono guidati da noi. A volte vengono imposti o sono frutto di scelte operate ai vertici aziendali. Se pensi che sul tuo luogo di lavoro sia in atto un cambiamento, non agire passivamente ma poni domande, cerca sempre la via del dialogo, in modo rispettoso e con toni adeguati.

 

Conseguenze della pandemia del Covid-19

C’è un’altra importante situazione da tenere conto, ovvero l’attuale situazione critica del momento particolare che stiamo tutti vivendo.

A causa del coronavirus, il mercato del lavoro a subito uno stop importante, con conseguenze serie anche per chi si trovava nel bel mezzo di un cambiamento a livello professionale. Situazioni di stress e di angoscia sono quindi ben comuni in tutti quelli che hanno visto sfumare i propri progetti e le proprie speranze. In questo caso, è sempre utile affidarsi a dei professionisti adeguatamente formati e che riescano a fornire il giusto supporto psicologico nel momento del bisogno.

La richiesta di supporto, implicita o esplicita, per superare situazioni di disagio lavorativo e affrontare un cambiamento professionale è sempre più diffusa.

L’emergenza sanitaria da Covid 19 aumenterà la necessità di cambiare o riadattare i percorsi di carriera di molte persone, che dovranno misurarsi con un mercato mutato nelle sue caratteristiche e richieste. Lo psicologo può essere il professionista più indicato ad accompagnare le persone in un percorso mirato, per trasformare il desiderio o bisogno generico di cambiamento in un progetto concreto, attraverso l’impiego di tecniche e strumenti specifici per il supporto alla transizione di carriera e offrendo, al contempo, il supporto emotivo e motivazionale necessario per aiutare il cliente a scegliere, attivarsi e canalizzare le energie verso l’obiettivo.

Il cambiamento come opportunità per un futuro migliore

Ridurre lo stress sul posto di lavoro. E’ importante mantenere uno spirito sereno e un’attitudine positiva nell’ambiente di lavoro. Infatti, solo così potremmo effettuare le scelte più sagge nei momenti più difficili, come quelli legati ad una trasformazione.

Se pensi che i cambiamenti organizzativi vengano adottati con irriverenza nei tuoi confronti, che sei una vittima del processo di rinnovamento, allora fermati un momento, torna alla tua sedia, e rifletti sul tuo ruolo all’interno dell’azienda. Pensa alle tue qualità, alle tue competenze, al tuo apporto al team e all’intera organizzazione. La capacità di crescere professionalmente sta anche nel valutare i propri limiti e gli spazi di miglioramento. Riconosci se ci sono ambiti in cui puoi essere più efficiente o contribuire in modo più importante. Può anche darsi che il cambiamento sia indipendente dalle tue prestazioni, in tal caso affrontalo a testa alta e con positività! Cerca di dare il meglio nel nuovo ruolo, nel nuovo team, o nella nuova situazione che si è venuta a creare. Un approccio di questo tipo è sempre premiante.

 

Fonte: https://blog.vikingop.it/come-affrontare-il-cambiamento-organizzativo

Articoli correlati

Adolescenti
Adolescenza e sensibilità alle prese in giro sociali
Le prese in giro possono attirare un’attenzione sociale negativa sulla persona presa in giro....

Partecipa lasciando un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Puoi usare questi tag HTML:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>