Compassione, Sicurezza Sociale e Salute Mentale

Marcela Matos
La dott.ssa Marcela Matos è una psicologa clinica e ricercatrice di facoltà presso il Centro di Ricerca in Neuropsicologia e Intervento Cognitivo Comportamentale (CINEICC), Università di Coimbra, i...
Compassione, Sicurezza Sociale e Salute Mentale

Con quasi 100 milioni di persone infettate e oltre 2 milioni di morti ad oggi, la pandemia di Covid-19 ha avuto un impatto pervasivo sulla società umana (Worldometer, 2021).

Nel tentativo di ridurre la diffusione del virus e le relative pressioni sui servizi sanitari, molti Paesi del mondo hanno attuato restrizioni a livello di comunità, come l’auto-isolamento o le procedure di lockdown. Causando, così, notevoli disagi agli aspetti chiave della vita quotidiana delle persone.

Inoltre, la natura altamente contagiosa e invisibile del virus ha trasformato comportamenti umani fondamentali come le interazioni sociali (ad esempio, stringere la mano, abbracciare) in esperienze minacciose e potenzialmente mortali. L’incertezza di convivere con questo nuovo agente patogeno, il conseguente isolamento e le limitazioni all’interazione umana rappresentano un grave rischio per la salute mentale della popolazione generale (Prout et al., 2020; OMS, 2020).

Il confronto con una minaccia grave, come una pandemia, ha una serie di conseguenze negative sulla salute mentale e sul benessere psicosociale. È già emerso che l’attuazione di misure di blocco ha un impatto significativo sulla salute mentale:

  •  un aumento delle presentazioni o un’esacerbazione di stress
  • depressione
  • ansia
  • problemi di sonno.

L’elevata paura del Covid-19 è stata associata a indicatori di cattiva salute mentale, tra cui depressione e ansia.

Se da un lato le misure di allontanamento fisico senza precedenti hanno comportato cambiamenti significativi nella vita sociale e nei sentimenti di sicurezza sociale delle persone, dall’altro la ricerca ha documentato che i legami sociali possono tamponare l’impatto negativo sulla salute fisica e mentale della pandemia e promuovere la resilienza.

Di fatto, sentirsi socialmente sicuri è positivamente correlato al sentirsi connessi agli altri e supportati nelle relazioni sociali strette. E’ associato a una maggiore resilienza di fronte alle avversità ed è negativamente collegato ai sintomi di depressione e ansia (Armstrong et al., 2020; Kelly et al., 2012).

La sicurezza sociale è stata proposta come un processo di regolazione delle emozioni a sé stante, che può essere distinto dagli affetti positivi e dagli affetti negativi. Inoltre, è un predittore unico dello stress (Armstrong et al., 2020), che potrebbe agire da cuscinetto contro i problemi di salute mentale.

La sicurezza sociale è associata all’apertura e alla ricettività al sostegno e alla compassione degli altri (Gilbert, 2009; Kelly & Dupasquier, 2016; Seppälä et al., 2017). E’ stata riscontrata come correlata alla diminuzione dell’impatto traumatico dei primi eventi avversi e come mediatrice del legame tra i primi traumi emotivi e i sintomi depressivi (Matos et al., 2015).

Inoltre, è stato dimostrato che i fattori psicologici e sociali aggravati dalla pandemia Covid-19 (ad esempio, stress, depressione, solitudine) possono aumentare la vulnerabilità all’infezione dopo l’esposizione al virus (Cohen, 2021) e compromettere la risposta del sistema immunitario ai vaccini (Madison, et al., 2021). Quindi, possono essere rilevanti per la suscettibilità al Covid-19 e all’immunizzazione da vaccino SARS-CoV-2.

Pertanto, lo studio dei fattori protettivi che potrebbero mitigare gli effetti sulla salute mentale della pandemia Covid-19 e promuovere la resilienza durante questi periodi avversi è fondamentale e rappresenta una priorità di ricerca per la scienza della salute mentale (Holmes et al., 2020; Vinkers et al., 2020).

La compassione svolge un ruolo fondamentale nella regolazione delle emozioni, negli stati mentali, nelle relazioni sociali e nel comportamento (Seppälä et al., 2017). Potrebbe emergere come fattore protettivo chiave contro l’impatto pervasivo della pandemia sulla salute mentale. Il presente studio fa parte di un più ampio studio longitudinale multinazionale che indaga gli effetti tampone della compassione durante la pandemia di Covid-19.

 

La compassione e la salute mentale

Sebbene la compassione possa essere definita in vari modi (Mascaro et al., 2020), i modelli evolutivi (Gilbert, 2019, 2020) ) e le antiche tradizioni buddiste (Dalai Lama, 1995) concettualizzano la compassione come una motivazione prosociale, definita come “la sensibilità alla sofferenza in sé e negli altri, con l’impegno a cercare di alleviarla e prevenirla” (Gilbert, 2014, p. 19).

Essere sensibili e impegnati con le fonti di sofferenza piuttosto che evitarle, dissociarsene o negarle richiede coraggio, soprattutto nel caso della pandemia Covid-19.

La compassione, che si è evoluta dai sistemi di cura dei mammiferi, è accompagnata da una serie di sistemi di regolazione fisiologica ed emotiva. In particolare per abbassare la regolazione della minaccia e consentire stati di “riposo e digestione” (Brown & Brown, 2017; Carter et al., 2017; Mayseless, 2016).

Quindi, la compassione è supportata da meccanismi fisiologici evoluti (ad esempio, il nervo vago mielinizzato, l’ossitocina) e psicologici (ad esempio, l’intelligenza sociale e le competenze). Questi sono alla base delle motivazioni e dei comportamenti di cura (Carter, 2014; Porges, 2007).

La compassione emerge dalla combinazione di una motivazione innata di cura dei mammiferi e di complesse competenze cognitive umane che si sono evolute negli ultimi due milioni di anni (Dunbar, 2016a, b; Gilbert, 2009, 2019). Le competenze compassionevoli comprendono le intelligenze sociali della:

  • conoscenza/consapevolezza mentale
  • consapevolezza empatica
  • intenzionalità conoscitiva

 

Compassion Focused Therapy – Training di 1° livello

Compassion Focused Therapy

 

Le intelligenze sociali trasformano le motivazioni di base alla cura in potenziali di compassione (Dunbar, 2016a, b; Gilbert, 2019, 2020; Kirby & Gilbert, 2017).

Quando gli individui sono sotto stress, essere accuditi e sostenuti dagli altri ha potenti effetti fisiologici (Porges, 2007, 2017). La compassione può quindi essere vista come un processo dinamico intra – e interpersonale che si svolge in un contesto sociale interattivo. Esiste la compassione che possiamo esprimere agli altri, la compassione che ci può essere espressa dagli altri e la nostra capacità di auto-compassione (Gilbert, 2009; Gilbert et al., 2011).

Questi tre flussi di compassione sono altamente interattivi e possono influenzarsi a vicenda (Gilbert, 2014; Gilbert et al., 2017). Tuttavia, possono anche essere indipendenti, nel senso che una persona può avere difficoltà a essere compassionevole verso se stessa ma essere in grado di indirizzare la compassione verso gli altri (Lopez et al., 2018).

Le ricerche emergenti suggeriscono i benefici della compassione per:

  • la salute mentale
  • la regolazione delle emozioni
  • la salute fisiologica
  • le relazioni interpersonali e sociali

In particolare, è stato dimostrato che l’autocompassione è un fattore protettivo, che aumenta la resilienza nei confronti di problemi di salute mentale comuni (MacBeth & Gumley, 2012; Muris & Petrocchi, 2017) e promuove il benessere (Zessin et al., 2015).

Ad esempio, è stato dimostrato che l’autocompassione modera la relazione tra stress, vergogna o stigma e disagio psicologico (Blackie & Kocovski, 2019; Heath et al., 2018; Luo et al., 2018; Oliveira et al., 2018; Wong et al., 2016).

La compassione verso gli altri è stata anche associata a una riduzione della negatività (Miller et al., 2015) e a legami sociali più forti (Cozolino, 2007; Crocker & Canevello, 2012). Inoltre, la capacità di essere aperti a ricevere compassione da parte degli altri può tamponare i sintomi depressivi (Hermanto et al., 2016; Steindl et al., 2018).

Oltre a offrire benefici in termini di benessere, la compassione può essere coltivata e potenziata attraverso interventi come la Compassion-Focused Therapy (CFT; per i pazienti) e il Compassionate Mind Training (CMT; per la gente in generale) (Gilbert, 2014, 2020; Gilbert & Procter, 2006). Dove è stato dimostrato che riduce i problemi di salute mentale (ad es, depressione, ansia, stress, autocritica, vergogna).

In relazione alla pandemia, è stato riscontrato che l’autocompassione migliora la soddisfazione di vita e il coping (Li et al., 2021), la convivenza (Jimenez et al., 2020), e media l’effetto della minaccia del Covid-19 percepita sull’ansia di morire (Kavakli et al., 2020) e sulla depressione, l’ansia e lo stress (Lau et al., 2020).

La maggior parte degli studi citati ha esaminato un costrutto unidimensionale di autocompassione utilizzando la Self-Compassion Scale (Neff, 2003). Lo studio proposto si basa su questa letteratura utilizzando una misura multidimensionale che distingue i tre flussi di compassione (Compassion Engagement and Action Scales, CEAS; Gilbert et al., 2017).

Questa scala distingue ulteriormente l’impegno compassionevole (essere sensibili ed empatici al disagio e motivati ad affrontarlo piuttosto che evitarlo) dall’azione compassionevole (avere la saggezza e le competenze per intraprendere l’azione più appropriata per alleviare il disagio). Si tratta di una distinzione importante perché essere sensibili al disagio ma non sapere quali azioni intraprendere può aumentare anziché diminuire il disagio (Gilbert et al., 2017) e provocare il burnout (Ricard, 2015).

In studi precedenti, i flussi di compassione per sé, per gli altri e dagli altri (misurati dal CEAS) hanno dimostrato le loro qualità distinte. Ad esempio, l’autocompassione (in particolare) e il ricevere compassione dagli altri tendono a mostrare le associazioni più forti e a essere i maggiori predittori di depressione, ansia, stress e affetti positivi (Gilbert et al., 2017; Lindsey, 2017; Matos et al., 2017; Steindl et al., 2018).

L’autocompassione e la compassione degli altri moderano la relazione tra la valutazione negativa dei principali eventi della vita e la diminuzione della qualità psicologica della vita (Ferreira et al., 2021).

La compassione per gli altri mostra associazioni più deboli con il disagio (Gilbert et al., 2017). Il pubblico in generale riferisce di avere tassi più elevati di compassione per gli altri, che per se stessi o per gli altri (Lindsey, 2017). Tuttavia, tutti i flussi di compassione hanno dimostrato di essere migliorati grazie alla CMT (Irons & Heriot-Maitland, 2020; Matos et al., 2017).

 

La compassione protegge la salute mentale e la sicurezza sociale durante la pandemia di Covid-19

Il presente studio si proponeva di esplorare l’impatto della minaccia percepita del Covid-19 e dei tre flussi di compassione sugli indicatori di salute mentale e sulla sicurezza sociale, in una popolazione adulta globale di 21 Paesi di Europa, Medio Oriente, Nord America, Sud America, Asia e Oceania. In particolare, questo studio si proponeva di esaminare a livello transnazionale se l’autocompassione, la compassione per gli altri e il ricevere compassione dagli altri moderassero gli effetti della minaccia percepita del Covid-19 (cioè la paura e la probabilità di contrarre la SARS-CoV-2) sui sintomi di depressione, ansia e stress e sui sentimenti di sicurezza sociale.

Dato che studi precedenti hanno dimostrato l’effetto tampone dell’autocompassione nei confronti del disagio psicologico (Blackie & Kocovski, 2019; Heath et al., 2018; Luo et al., 2018; Oliveira et al., 2018; Wong et al., 2016), abbiamo ipotizzato che l’autocompassione fosse un fattore protettivo e un moderatore significativo tra la minaccia percepita di Covid-19 e la depressione, l’ansia e lo stress.

È stato inoltre ipotizzato che la compassione da parte degli altri e verso gli altri (anche se in misura minore) agisca anch’essa come fattore protettivo, moderando l’impatto delle paure del Covid-19 su depressione, ansia e stress. Inoltre, la compassione è un predittore di sicurezza sociale (Akin & Akin, 2015; Kelly & Dupasquier, 2016). Pertanto, si è ipotizzato che la compassione agisca come fattore protettivo tra la minaccia percepita del Covid-19 e la sicurezza sociale.

 

Trauma Collettivo e Resilienza

Trauma Collettivo e Resilienza

 

Discussione

Gli obiettivi di questo studio erano valutare come i diversi flussi di compassione (per se stessi, per gli altri, dagli altri) agiscono come fattore protettivo contro la minaccia percepita di COVID-19 sulla salute mentale e sulla sicurezza sociale. In linea con la nostra ipotesi, la minaccia percepita di COVID-19 ha predetto punteggi più alti in depressione, ansia e stress.

Quindi, avere paura di contrarre il virus era legato ad un aumento del disagio psicologico. Ciò è coerente con studi precedenti che hanno rivelato che i timori di COVID-19 sono associati a difficoltà di salute mentale (ad esempio, Ahorsu et al., 2020; Bitan et al., 2020; Fitzpatrick et al., 2020; Kanovsky & Halamová, 2020; Matos et al., 2021).

Dato che studi precedenti hanno dimostrato l’effetto tampone dell’auto-compassione contro il disagio psicologico (Blackie & Kocovski, 2019; Heath et al., 2018; Luo et al., 2018; Oliveira et al., 2018; Wong  et al., 2016), anche nel contesto del COVID-19 (Jimenez et al., 2020; Kavakli et al., 2020; Lau et al., 2020; Li et al., 2021), è stato ipotizzato che l’auto-compassione sarebbe un fattore protettivo e un moderatore significativo tra la minaccia percepita di COVID-19 (cioè paura e probabilità di contrazione) e depressione, ansia e stress.

Questa ipotesi è stata sostenuta e si è riscontrato che l’autocompassione predice in modo significativo un minore disagio psicologico nel contesto della pandemia COVID-19. Ciò significa che gli individui in grado di essere compassionevoli verso se stessi hanno presentato meno sintomi di depressione, ansia e stress.

È importante notare che l’autocompassione ha moderato l’impatto della paura di contrarre il COVID-19 su depressione, ansia e stress, agendo come fattore protettivo. Inoltre, l’autocompassione ha attenuato gli effetti della probabilità percepita di contrazione su ansia e stress. Questo effetto moderatore dell’autocompassione era particolarmente forte tra la minaccia percepita di COVID-19 e l’ansia.

Ciò significa che, negli individui che sono stati in grado di essere più compassionevoli verso se stessi e di usare l’autocompassione come modo per affrontare questo contesto pandemico minaccioso, l’impatto delle paure del COVID-19 sui sintomi di ansia, depressione e stress è stato meno grave.

Nelle prime fasi della pandemia, questi individui erano quindi protetti dagli effetti nocivi della minaccia percepita del COVID-19 sulla loro salute mentale. Questo effetto moderatore è stato coerente in tutti i 21 Paesi e non è stato influenzato dalle differenze nelle risposte al questionario tra i Paesi.

Unica caratteristica di questo studio è stata la misurazione multidimensionale della compassione che considera i flussi di autocompassione, compassione per gli altri e dagli altri. Si è ipotizzato che i flussi di compassione per gli altri e dagli altri (anche se in misura minore rispetto all’autocompassione) avrebbero agito come fattori protettivi moderando l’impatto della minaccia percepita del COVID-19 su depressione, ansia e stress. Queste ipotesi non sono state supportate.

La compassione per gli altri è risultata significativamente legata a una riduzione dei sintomi depressivi. La compassione da parte degli altri è stata significativamente associata alla depressione, all’ansia e allo stress in tutti i Paesi. Tuttavia, questi flussi di compassione non sono risultati moderatori significativi. Quindi non si può dire che siano fattori protettivi contro l’impatto della minaccia percepita del COVID-19 sullo sviluppo o sull’esacerbazione dei sintomi di depressione, ansia o stress.

Studi precedenti che hanno utilizzato i tre flussi di compassione hanno rilevato che la compassione per gli altri ha la più debole associazione con altre variabili di disagio psicologico (e.g., Kirby et al., 2019). I dati sono stati raccolti durante le prime fasi della pandemia. Quindi i timori di contrarre e diffondere il COVID-19 e le misure di isolamento attuate possono aver determinato una minore disponibilità di contatti sociali. Dunque, non sorprende che la compassione per gli altri e il ricevere compassione dagli altri non siano emersi come fattori protettivi significativi contro la minaccia percepita del COVID-19 sugli indicatori di salute mentale.

È interessante notare che in uno studio correlato in cui abbiamo esaminato gli effetti moderatori delle paure della compassione nel contesto della pandemia, i tre flussi di paure della compassione hanno amplificato l’impatto della minaccia percepita di COVID-19 sugli indicatori di salute mentale (Matos et al., 2021).

Una possibile spiegazione è che, se il sistema di minaccia è attivato (ad esempio, dalla pandemia), gli inibitori della compassione sono probabilmente attivi in tutti e tre i flussi. Invece, la capacità di essere compassionevoli verso gli altri e di ricevere compassione dagli altri può essere influenzata in modo specifico dalle paure di contrazione e dalle misure di blocco.

Un secondo obiettivo di questo studio è stato quello di considerare l’impatto della minaccia percepita del COVID-19 sulla sicurezza sociale, nonché il ruolo moderatore della compassione. Precedenti ricerche hanno riscontrato che i legami sociali possono tamponare l’impatto negativo sulla salute fisica e mentale della pandemia di coronavirus e promuovere la resilienza (Nitschke et al., 2020; Palgi et al., 2020; Saltzman et al., 2020).

Tuttavia, l’effetto che la minaccia percepita del COVID-19 potrebbe avere sul senso di sicurezza sociale non è stato finora esplorato. Abbiamo ipotizzato che la minaccia percepita del COVID-19 avrebbe avuto una relazione negativa con la sicurezza sociale e questa ipotesi è stata supportata dai nostri risultati. Pertanto, la paura di contrarre la SARS-CoV-2 è stata correlata al sentirsi meno sicuri socialmente e legati agli altri.

Inoltre, dato che la compassione è una motivazione e una competenza che si è evoluta dall’accudimento nei mammiferi ed è altamente associata alla sicurezza sociale, è possibile che la compassione sia un’altra cosa (Akin & Akin, 2015; Kelly & Dupasquier, 2016). Dunque, si è ipotizzato che la compassione agisse come fattore protettivo tra la minaccia percepita di COVID-19 e la sicurezza sociale. Questa ipotesi è stata parzialmente supportata.

L’autocompassione è risultata significativamente associata alla sicurezza sociale, ma non ha moderato l’impatto della paura o della probabilità di contrarre il COVID-19 sulla sicurezza sociale. In altre parole, gli individui che sono stati in grado di essere compassionevoli verso se stessi nelle prime fasi della pandemia si sono sentiti più sicuri socialmente e connessi agli altri nel contesto della pandemia. Tuttavia, questa capacità di autocompassione non ha mitigato l’impatto negativo che la minaccia di contrarre il virus ha avuto sulle loro esperienze di sicurezza sociale.

È possibile che, data la natura della minaccia della pandemia COVID-19, con le restrizioni sociali ad essa associate e in cui anche gli altri possono rappresentare una minaccia (i portatori del virus) e apparire minacciosi (le maschere facciali), essere compassionevoli verso se stessi non sia sufficiente a mitigare l’effetto della minaccia del virus sul sentirsi socialmente sicuri.

Infatti, i nostri risultati sono in linea con un precedente studio correlato che ha esplorato le paure della compassione nel contesto della minaccia del COVID-19. Questo sudio ha rilevato che le paure dell’autocompassione hanno predetto in modo significativo la diminuzione della sicurezza sociale nel contesto del COVID-19. Tuttavia, non hanno moderato l’impatto della minaccia percepita del COVID-19 sulla sicurezza sociale (Matos et al., 2021).

Tuttavia, in linea con la nostra ipotesi, il fatto di ricevere compassione dagli altri è emerso come un moderatore significativo, che ha attenuato l’impatto negativo della paura di contrarre il COVID-19 sulla sicurezza sociale e sul legame con gli altri. Pertanto, gli individui che hanno riferito di aver ricevuto più compassione da altre persone hanno avuto sentimenti più elevati di sicurezza sociale e di connessione con gli altri, che si sono mantenuti elevati indipendentemente dalla paura del COVID-19.

Al contrario, se gli individui erano meno capaci di accedere alla compassione degli altri, più percepivano il COVID-19 come una minaccia, meno si sentivano socialmente sicuri. Questo effetto tampone è risultato coerente in tutti i 21 Paesi e, ancora una volta, non è stato influenzato dalle differenze individuali tra i Paesi.

Questi risultati sono supportati dallo stesso studio precedente in cui, sebbene i tre flussi di timore della compassione fossero predittori significativi della sicurezza sociale, solo il timore di ricevere compassione dagli altri moderava l’impatto della minaccia percepita del COVID-19 sui sentimenti di sicurezza sociale (Matos et al., 2021).

I nostri risultati sono quindi in linea con l’ampia letteratura sull’importanza di avere accesso a relazioni di cura e di ricevere compassione dagli altri per regolare i processi affettivi, gli stati fisiologici e produrre un maggiore benessere e un senso di connessione con gli altri e di sicurezza sociale nel mondo (Brown & Brown, 2017; Cacioppo et al., 2008; Gilbert, 2020).

Contrariamente alla nostra ipotesi iniziale, la compassione per gli altri non è stata associata in modo significativo alla sicurezza sociale. Inoltre, non è emersa come moderatore significativo dell’associazione tra la minaccia percepita di COVID-19 e la sicurezza sociale. È possibile che durante la pandemia ci siano state meno opportunità di esprimere la compassione per gli altri. Ricerche precedenti hanno effettivamente rilevato che la compassione per gli altri non è stata fortemente associata a variabili psicosociali (Kirby et al., 2019).

Dato che l’autocompassione sembra tamponare i potenziali effetti della minaccia percepita del COVID-19 sul disagio psicologico e data la capacità della compassione da parte degli altri di sostenere la sicurezza sociale nel contesto della paura del COVID-19, sembrerebbe che gli interventi basati sulla compassione e la diffusione di strategie compassionevoli di comunicazione pubblica potrebbero essere attuati per proteggere dalle difficoltà di salute mentale durante e dopo la pandemia.

Interventi individuali e di gruppo basati sulla compassione, in particolare CFT (per i pazienti) o CMT (per il pubblico) (Gilbert, 2014, 2020), coltivare la compassione attraverso i tre flussi, compresa l’autocompassione e il ricevere compassione dagli altri, sono ampiamente dimostrati per ridurre il disagio psicologico in una serie di condizioni e popolazioni (Craig et al., 2020; Kirby et al., 2017; Leaviss & Uttley, 2015, for reviews).

Pertanto, potrebbe essere utile fornire un maggiore accesso alla CFT e alla CMT individuali e/o di gruppo, anche attraverso la teleassistenza. Infatti, nel contesto specifico della pandemia, un intervento online incentrato sulla compassione è risultato in grado di ridurre la depressione, l’ansia e lo stress nei pazienti ad alto rischio di psicosi (Cheli et al., 2020).

Inoltre, gli interventi online graduati incentrati sulla compassione, tra cui la psicoeducazione e la condivisione di informazioni, le pratiche e le strategie guidate e le applicazioni comportamentali, potrebbero essere offerti più ampiamente a beneficio della salute mentale pubblica. La sicurezza sociale e la ricezione della compassione potrebbero essere state influenzate dalle procedure di blocco e di allontanamento sociale. E’ quindi importante considerare come gli interventi di compassione possano essere utili nonostante le procedure di blocco.

Gli interventi online, in particolare quelli interattivi con possibilità di lavorare in gruppo o in coppia, potrebbero offrire una buona soluzione per fornire interventi durante le procedure di blocco. Inoltre, le attività potrebbero porre l’accento sull’accettazione sociale della sofferenza (condivisa) come parte della condizione umana, o coltivare un senso di compassione per gli altri in assenza di contatto diretto (ad esempio, con esercizi di immaginazione e visualizzazione).

Considerando le prove che indicano che gli interventi psicologici che riducono in modo affidabile l’ansia e la depressione possono aumentare le risposte immunitarie ai vaccini (Madison et al., 2021; Vedhara et al., 2019), gli interventi basati sulla compassione come la CMT/CFT possono essere degni di ulteriori indagini come possibili coadiuvanti del vaccino SARS-CoV-2.

Inoltre, e sebbene non sia al centro del presente studio, date le esperienze acute di minacce e traumi riportate dai sopravvissuti COVID-19 (ad esempio, Tingey et al., 2020; Tu et al., 2021) e gli effetti dannosi e duraturi della malattia sulla loro salute mentale (ad esempio, depressione, ansia, stress post-traumatico; Liu et al., 2021; Taquet et al., 2021), potrebbe essere rilevante considerare il valore degli interventi basati sulla compassione per questi individui per prevenire e affrontare le loro difficoltà di salute mentale e promuovere il loro benessere psicosociale. In effetti, la crescente ricerca ha sostenuto gli effetti positivi degli interventi incentrati sulla compassione per le persone con malattie croniche o fisiche (ad esempio., Carvalho et al., 2021; Gooding et al., 2020).

L’implementazione di strategie basate sulla comunità per sostenere la resilienza durante la pandemia di COVID-19 è un obiettivo importante (Serafini et al., 2020). I risultati attuali evidenziano che l’autocompassione e la compassione da parte degli altri possono mitigare l’impatto psicologico della minaccia continua e a lungo termine indotta dalla pandemia COVID-19.

Le conoscenze accumulate nella ricerca recente, insieme allo studio attuale, devono essere integrate dalle autorità e dai responsabili politici che dovrebbero adottare rapidamente strategie incentrate sulla compassione.  Le strategie possono essere il marketing sociale compassionevole e le comunicazioni sulla salute pubblica, per ridurre le conseguenze sulla salute mentale di questa pandemia. Un esempio è il movimento BeMoreUs della Campagna per porre fine alla solitudine nel Regno Unito (https://bemoreus.org.uk/).

Questo movimento si è avvalso di cartelloni pubblicitari e di un sito web che proponeva idee su come prestare maggiore attenzione e connettersi con gli altri (ad esempio, telefonare a un amico, parlare con un estraneo, fare volontariato nella comunità). Gli interventi e le strategie incentrati sulla compassione dovrebbero concentrarsi in particolare sulla coltivazione della compassione verso se stessi e sull’apertura a ricevere compassione dagli altri.

Magari sviluppando le capacità di essere sensibili e tolleranti nei confronti del disagio di se stessi e le competenze per agire in modo compassionevole al fine di prevenirlo o alleviarlo, nonché di essere ricettivi alla cura, al sostegno e all’aiuto degli altri.

 

La Compassion Focused Therapy, con Paul Gilbert

 

Limiti e direzioni future

Le differenze tra i 21 Paesi in termini di tassi di COVID-19 e di tempistica dei picchi di infezione e delle relative misure di blocco possono aver influenzato variabili quali la minaccia percepita della COVID-19 e la quantità di contatti sociali dei partecipanti. Inoltre, studi precedenti hanno riportato differenze interculturali nei flussi di compassione (ad esempio, Steindl et al., 2020). Inoltre, possibile che il tipo di strategie attuate dai diversi Paesi per limitare la diffusione del virus (ad esempio, hard lockdown o mild lockdown) nelle prime fasi della pandemia abbia influenzato l’interazione tra flussi di compassione, minaccia di COVID-19 e disagio psicosociale.

Tuttavia, un punto di forza fondamentale dell’attuale studio è stata la metodologia multivariata multilivello utilizzata e la coerenza degli effetti predittivi e moderatori in tutti i 21 Paesi. Questi non sono stati dominati dalle differenze individuali tra i Paesi nei livelli dei flussi di compassione, della minaccia percepita di COVID-19, dei sintomi di salute mentale e della sicurezza sociale. Sostenendo, così, l’universalità della compassione come fattore protettivo contro i problemi di salute mentale e la mancanza di sicurezza sociale.

Un’altra limitazione è che lo studio non era rappresentato da tutti i continenti. I ricercatori africani sono stati invitati ma non hanno potuto partecipare. Gli studi futuri dovrebbero perseguire con maggior rigore la partecipazione di continenti e regioni meno rappresentati. Questo studio ha avuto una distribuzione di genere diseguale, con un maggior numero di intervistati di sesso femminile. Anche se non sono state riportate differenze di genere nelle scale CEAS di autocompassione e compassione per gli altri, le donne hanno ottenuto punteggi più alti degli uomini nella compassione per gli altri (Gilbert et al., 2017).

Pertanto, in futuro la ricerca dovrebbe cercare di reclutare più uomini. Inoltre, la ricerca ha stabilito che molti individui possono sviluppare paure, blocchi e resistenze alla compassione (per sé, per gli altri e dagli altri). Questi aumentano la vulnerabilità ai problemi di salute mentale (Gilbert et al., 2011; Kirby et al., 2019 for a review).

Pertanto, alla luce dei risultati attuali, studi futuri potrebbero indagare il ruolo dei timori di compassione come potenziali fattori di ingrandimento dell’impatto della minaccia percepita di COVID-19 sulla salute mentale e sulla sicurezza sociale. Infine, la natura trasversale dello studio impedisce di stabilire la causalità. Questo studio fa parte di un progetto più ampio che sta raccogliendo dati longitudinali e mira a indagare prospetticamente gli effetti tampone della compassione durante tutta la pandemia. Un altro modo per stabilire la causalità sarebbe quello di valutare gli effetti di un intervento incentrato sulla compassione sulla diminuzione del disagio psicologico e/o sull’aumento della sicurezza sociale.

In conclusione, questo studio fornisce prove degli effetti protettivi universali della compassione, in particolare l’auto-compassione e la compassione degli altri, contro gli effetti dannosi della pandemia di COVID-19 sulla salute mentale e sulla ridotta sicurezza sociale. Dati gli effetti dannosi della crisi COVID-19 sul benessere mentale (ad esempio, Gloster et al., 2020) e la prevista pandemia di salute mentale della seconda ondata (Prout et al., 2020), la promozione della salute mentale dovrebbe costituire una priorità di salute pubblica. Gli interventi e le comunicazioni incentrati sulla compassione dovrebbero essere prioritari dai responsabili e dai fornitori di politiche di salute pubblica per promuovere la resilienza e affrontare i problemi di salute mentale durante e dopo la pandemia.

 

Fonte: Matos, M., McEwan, K., Kanovský, M. et al. Compassion Protects Mental Health and Social Safeness During the COVID-19 Pandemic Across 21 Countries. Mindfulness 13, 863–880 (2022). https://doi.org/10.1007/s12671-021-01822-2

Articoli correlati

Bambini
Aiutare i bambini con ansia da prestazione
L’ansia da prestazione può impedire ai bambini di svolgere attività che amano. L’ansia da...
Counseling
Stati mentali e Vergogna in Psicoterapia
Nella recente letteratura c’è stata una rinascita di interesse per l’emozione della...

Partecipa lasciando un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Puoi usare questi tag HTML:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>