Problemi interpersonali in Genitori e Adolescenti con Disturbo Borderline di Personalità

Problemi interpersonali in Genitori e Adolescenti con Disturbo Borderline di Personalità

Le ricerche dimostrano che la patologia di personalità dei genitori è associata a caratteristiche del disturbo borderline di personalità e a sintomi di internalizzazione/esternalizzazione nella prole.

Tuttavia, gli studi sono stati limitati dalle valutazioni della patologia di personalità dei genitori basate sul DSM-IV. Gli autori hanno ipotizzato che i problemi interpersonali dei genitori fossero associati a una variabile latente di caratteristiche borderline nella prole adolescente. Hanno inoltre esaminato se questa relazione con i tratti borderline della prole esistesse al di là delle relazioni con i sintomi internalizzanti/esternalizzanti, l’età e il sesso della prole. I problemi interpersonali dei genitori hanno dimostrato una relazione unica con le caratteristiche borderline e i sintomi esternalizzanti degli adolescenti, ma non con i sintomi internalizzanti.

 

Il disturbo borderline di personalità (BPD) è un grave disturbo psichiatrico caratterizzato da instabilità negli affetti, nelle relazioni interpersonali e nell’immagine di sé o nell’identità (American Psychiatric Association [APA], 2013). Nonostante le controversie storiche sulla diagnosi di disturbo di personalità prima dell’età adulta, sempre più prove supportano la validità e l’affidabilità della diagnosi di BPD negli adolescenti (Chanen et al., 2017; Sharp & Fonagy, 2015). Le stime di prevalenza negli adolescenti rispecchiano i campioni di adulti (Ha et al., 2014; Leichsenring et al., 2011) e il BPD è associato a un rischio estremamente elevato, a un carico di salute pubblica e a una compromissione a tutte le età (Chanen et al., 2007; Feenstra et al., 2012). Le caratteristiche del BPD negli adolescenti predicono i futuri tentativi di autolesionismo e di suicidio in misura maggiore e più elevata rispetto a quanto si possa immaginare e si stima che l’8%-10% degli adulti con BPD muoia per suicidio (Oldham, 2006; Sharp et al., 2012a; Yen et al., 2013).

Inoltre, anche le caratteristiche del BPD sottosoglia sono associate a un rischio e a una compromissione significativi negli adolescenti (Thompson et al., 2019) e negli adulti (Zim- merman et al., 2012). La prevalenza e le conseguenze devastanti della patologia di personalità di tipo borderline evidenziano l’urgente necessità di identificare i correlati delle caratteristiche del BPD negli adolescenti per informare gli sforzi di prevenzione e intervento precoce (Chanen et al., 2017). Pertanto, il nostro obiettivo è stato quello di esaminare la relazione tra le caratteristiche del BPD negli adolescenti e un noto correlato della psicopatologia adolescenziale: la patologia di personalità dei genitori. La dimostrazione di un legame tra la disfunzione di personalità dei genitori e quella della prole può giustificare il sostegno ai genitori con alti livelli di disfunzione di personalità per migliorare le loro interazioni con i figli, prevenendo così modelli interpersonali disadattivi che possono generalizzarsi ad altre relazioni e trasformarsi in una disfunzione (disturbo) generale di personalità disadattiva nei figli.

È ormai assodato che la psicopatologia dei genitori è associata alla psicopatologia della prole attraverso una combinazione di meccanismi biologici (ad esempio, fattori prenatali e genetici) e ambientali (ad esempio, genitorialità ed esposizione a fattori di stress correlati) (McLaughlin et al., 2012). Sebbene sia chiaramente poco studiata rispetto ad altre psicopatologie genitoriali, come la depressione, un crescente numero di ricerche ha rilevato che la patologia di personalità dei genitori è associata a comportamenti genitoriali disadattivi e alla trasmissione del rischio alla prole. La maggior parte del lavoro in quest’area si è concentrata sul BPD materno, con il risultato di numerose revisioni recenti che identificano i figli di madri con BPD come un gruppo ad alto rischio che necessita di intervento e prevenzione (Eyden et al., 2016; Florange & Herpertz, 2019; Petfield et al., 2015).

Gli studi dimostrano la trasmissione intergenerazionale del BPD (Barnow et al., 2013; Stepp et al., 2013; Weiss et al., 1996) e delle caratteristiche del BPD, tra cui la disregolazione del sé e delle emozioni (Macfie et al., 2014; White et al., 2011; Zalewski et al., 2014), l’instabilità dell’immagine o dell’identità di sé (Macfie, 2009), l’ideazione suicida e il funzionamento interpersonale (Barnow et al., 2006). Inoltre, i risultati suggeriscono che i figli di madri con BPD possono essere a maggior rischio di sintomi internalizzanti (Abela et al., 2005; Barnow et al., 2006; Herr et al., 2008), sintomi esternalizzanti (Barnow et al., 2006; Bertino et al., 2012) e psicopatologia in generale (Barnow et al., 2013). Finora non è chiaro se la patologia di personalità dei genitori presenti relazioni specifiche con la patologia di personalità della prole o conferisca una vulnerabilità generale alla psicopatologia.

Sebbene la ricerca precedente in quest’area sia informativa, gli studi hanno misurato la patologia di personalità dei genitori utilizzando formulazioni categoriche dei disturbi di personalità, in gran parte BPD, introdotte per la prima volta nella terza edizione del Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (DSM-III; APA, 1980). Ricercatori e clinici hanno criticato l’approccio categoriale per l’utilizzo di soglie diagnostiche arbitrarie che determinano un’ampia eterogeneità all’interno dei PD e una frequente co-occorrenza tra i PD, ignorano la continuità tra personalità normale e anormale e forniscono poche informazioni sui meccanismi sottostanti condivisi tra le patologie di personalità (Clark, 2007; Morey et al., 2011; Newton-Howes et al., 2015; Skodol et al., 2011). Per questo motivo, il gruppo di lavoro del DSM-5 sulla personalità e i disturbi di personalità ha proposto un nuovo sistema diagnostico che integra approcci categoriali e dimensionali.

Sebbene il sistema categoriale originale sia stato mantenuto nella Sezione II del DSM- 5, il Modello Alternativo per il Disturbo di Personalità (AMPD), preferito dal gruppo di lavoro, è incluso nella Sezione III del DSM-5 (“Modelli e Misure Emergenti”; APA, 2013). L’AMPD comprende due criteri diagnostici principali. Sulla base dell’evidenza empirica che il funzionamento della personalità si suddivide in due domini, il nucleo di compromissione (Criterio A) condiviso da tutte le patologie di personalità è definito come disfunzione del sé (identità, autodirezione) e interpersonale (empatia, intimità) (APA, 2013). Il criterio B rappresenta i tratti che colgono la variazione fenotipica nella manifestazione comportamentale della patologia di personalità. In altre parole, il criterio A definisce che cos’is la patologia di personalità e il criterio B definisce come si esprime la patologia di personalità (Pincus, 2011). Per ottenere una diagnosi di PD, gli individui devono mostrare una compromissione moderata o maggiore nel funzionamento di sé/interpersonale (Criterio A) e almeno un tratto di personalità patologico (Criterio B).

Il criterio A dell’AMPD operazionalizza il modo in cui gli individui pensano e sentono di sé e degli altri e come si relazionano con gli altri, implicando così che la patologia di personalità è interpersonale nel suo nucleo (Pincus, 2018). Di conseguenza, Pincus (2011) è stato il primo ad allineare l’AMPD con la teoria interpersonale della patologia di personalità, fornendo decenni di contesto teorico ed empirico per l’AMPD. Da quando la teoria interpersonale ha avuto origine con la definizione di personalità di Harry Stack Sullivan (1953, pp. 110-111) come “il modello relativamente duraturo di situazioni interpersonali ricorrenti che caratterizzano una vita umana“, la concettualizzazione e il trattamento della patologia di personalità sono stati un punto centrale della teoria e della ricerca interpersonale. Le situazioni interpersonali si riferiscono sia a eventi tra persone sia a eventi tra rappresentazioni mentali di sé e degli altri (Hopwood et al., 2013). La teoria interpersonale contemporanea utilizza un modello matematico ben validato per valutare il funzionamento interpersonale: l’Interpersonal Circumplex (IPC; Wiggins, 1996). L’IPC organizza il comportamento interpersonale su due assi: l’agenzia e la comunione, che sono paralleli alle definizioni dell’AMPD di funzione auto- e interpersonale, rispettivamente.

Così come l’AMPD definisce la gravità come una maggiore compromissione sulle dimensioni della funzione auto e interpersonale, l’IPC definisce la gravità come maggiori problemi interpersonali sulle dimensioni dell’agency e della comunione (rappresentate visivamente come distanza dal centro del cerchio). Le somiglianze concettuali tra funzione autonoma e agenzia e tra funzione interpersonale e comunione sono evidenti. Mentre la definizione di funzione del sé dell’AMPD Criterio A implica l’identità e l’autodirezione, l’agenzia nell’IPC si riferisce alla condizione di individuo differenziato, che si manifesta con la ricerca di potere e padronanza per migliorare e proteggere la propria differenziazione. Mentre la definizione di funzione interpersonale del Criterio A dell’AMPD implica l’empatia e l’intimità, la comunione dell’IPC è definita come parte di un’entità sociale più ampia, che si manifesta nel desiderio di intimità, unione e solidarietà con l’entità più ampia. Inoltre, parallelamente ai tratti patologici di personalità del Criterio B dell’AMPD, l’IPC definisce anche le disfunzioni di personalità in termini di stile, tema o contenuto, rappresentati visivamente da otto ottanti disposti intorno al cerchio.

 

International Meeting on Personality Disorders

International Meeting on Personality Disorders

 

 

L’evidenza supporta i parallelismi teorici tra l’AMPD e l’IPC. Alcuni studi hanno riscontrato che i problemi interpersonali (gravità) dell’IPC sono associati a quasi tutti i tratti del Criterio B dell’AMPD, suggerendo che essi colgono la comunanza tra i PD (Wright et al., 2012). Inoltre, un sottoinsieme di PD categorici della Sezione II del DSM-5 mostra profili o temi IPC prototipici, con posizionamento in una certa area del cerchio IPC (Wright et al., 2010, 2012). Tuttavia, il BPD non si presenta con un singolo tema interpersonale prototipico. Al contrario, il BPD mostra forti associazioni con più posizioni sull’IPC e con problemi interpersonali complessivi, allineandosi con altre ricerche secondo cui il BPD rappresenta il “nucleo” della patologia di personalità (Sharp et al., 2015). Facciamo leva su questi risultati e utilizziamo una misura dei problemi interpersonali sull’IPC per cogliere la patologia di personalità dei genitori. Questa struttura è particolarmente adatta per esaminare la patologia di personalità dei genitori perché le prospettive interpersonali e del Criterio A sono più orientate ai processi rispetto alle concettualizzazioni tradizionali, categoriali, e possono cogliere i processi interpersonali durante le interazioni con i figli che contribuiscono alla trasmissione del rischio (Hopwood et al., 2013; Pincus, 2018). Inoltre, l’esame dei problemi interpersonali è utile dal punto di vista clinico perché la dimostrazione di un legame tra i problemi interpersonali dei genitori e le caratteristiche del BPD della prole favorirebbe l’utilizzo di un’ampia ricerca traducibile che utilizza l’IPC (per una rassegna, si veda Pincus et al., 2020) e gli approcci psicoterapeutici interpersonali (Cain & Pincus, 2016; Pincus et al., 2020) per personalizzare gli interventi volti a prevenire la trasmissione intergenerazionale della patologia di personalità. Pertanto, il nostro obiettivo è stato quello di esaminare se i problemi interpersonali dei genitori nell’IPC sono associati alle caratteristiche del BPD della prole.

Sulla base di precedenti evidenze della trasmissione intergenerazionale della patologia di personalità (Barnow et al., 2013; Stepp et al., 2013; Weiss et al., 1996), abbiamo ipotizzato che i problemi interpersonali dei genitori fossero associati a caratteristiche del BPD nella prole adolescente. Poiché studi precedenti hanno anche trovato associazioni tra la patologia di personalità dei genitori e la psicopatologia internalizzante ed esternalizzante della prole (Barnow et al., 2006; Bertino et al., 2012), abbiamo anche esaminato se la relazione con i tratti del BPD adolescenziale esistesse al di là dei sintomi della psicopatologia internalizzante ed esternalizzante. La nostra decisione di modellare i tratti borderline separatamente dalla psicopatologia internalizzante ed esternalizzante è stata motivata dai dati che suggeriscono che, sebbene i tratti di personalità borderline siano altamente in comorbilità con la psicopatologia internalizzante ed esternalizzante, sembrano avere una rilevanza clinica che va oltre queste comorbilità. Ad esempio, alcuni studi hanno rilevato che la patologia borderline di personalità predice gli esiti suicidari rispetto alla psicopatologia internalizzante in adolescenti ricoverati (Sharp et al., 2012a), il funzionamento generale, la cura di sé e il funzionamento familiare e relazionale rispetto ai disturbi dell’Asse I in adolescenti ambulatoriali (Chanen et al., 2007) e l’autolesionismo, l’uso dei servizi sociali, il livello di istruzione e la vittimizzazione rispetto alla psicopatologia internalizzante/esternalizzante in un’ampia coorte di gemelli della comunità (Wertz et al., 2020). La patologia di personalità sembra inoltre essere più stabile e persistente della psicopatologia internalizzante o esternalizzante nell’adolescenza (Cohen et al., 2005; de Clercq et al., 2009). Pertanto, abbiamo progettato le nostre analisi per valutare se i problemi interpersonali dei genitori siano specificamente associati alle caratteristiche del BPD nella prole adolescente, al di là dei sintomi della psicopatologia internalizzante ed esternalizzante.

 

PARTECIPANTI E PROCEDURE

Il campione comprendeva adolescenti di 12-17 anni e i loro genitori biologici. Gli adolescenti erano pazienti dell’unità di degenza per adolescenti di un ospedale psichiatrico privato di una grande città del sud-ovest degli Stati Uniti. I criteri di inclusione erano che gli adolescenti erano ricoverati nell’unità di degenza, avevano un’età compresa tra i 12 e i 17 anni e parlavano inglese per poter completare le misure e le interviste in inglese. I criteri di esclusione erano una diagnosi di schizofrenia, altro disturbo psicotico o disturbo dello spettro autistico, mania attiva, quoziente intellettivo inferiore a 70 o consiglio del medico di escludere dalla partecipazione. Abbiamo escluso i casi per l’analisi attuale se il genitore che ha fornito le misure del rapporto non era il genitore biologico dell’adolescente.

 

DISCUSSIONE

È fondamentale identificare i correlati delle caratteristiche della personalità borderline per informare la prevenzione e l’intervento, soprattutto durante l’adolescenza, che rappresenta un periodo sensibile per lo sviluppo della patologia di personalità (Chanen et al., 2017; Sharp et al., 2018; Stepp et al., 2016). Ricerche precedenti suggeriscono che la patologia di personalità dei genitori è associata alle caratteristiche del BPD della prole, nonché alla psicopatologia internalizzante ed esternalizzante, ma non è chiaro se la patologia di personalità dei genitori sia correlata in modo univoco alle caratteristiche del BPD della prole, al di là dei sintomi della patologia internalizzante/esternalizzante.

Inoltre, questo corpus di ricerche è limitato dalle valutazioni della patologia di personalità dei genitori basate sul DSM-IV. Date queste lacune nella letteratura, abbiamo sfruttato le scoperte secondo cui i problemi interpersonali descritti dall’Interpersonal Circumplex (IPC) sono in linea con la gravità del PD (cioè la disfunzione auto/interpersonale) definita dal Criterio A del DSM-5 Sezione III del PD e abbiamo utilizzato una misura dei problemi interpersonali per cogliere la patologia di personalità dei genitori. Il nostro obiettivo era esaminare se i problemi interpersonali dei genitori fossero associati alle caratteristiche del BPD nella prole adolescente e se questa associazione esistesse al di là delle relazioni con i sintomi internalizzanti ed esternalizzanti dell’adolescenza.

Abbiamo utilizzato un modello di equazione strutturale per esaminare se i problemi interpersonali dei genitori fossero associati a una variabile latente multimetodo di caratteristiche del BPD e a sintomi internalizzanti ed esternalizzanti nella prole adolescente, controllando al contempo le covariate (età e sesso del bambino) e le relazioni interpersonali tra le variabili dipendenti. Il nostro modello ha mostrato un buon adattamento e tutte le misure hanno caricato fortemente sulla variabile latente delle caratteristiche del BPD. Nonostante le elevate correlazioni tra patologia borderline, internalizzante ed esternalizzante, le analisi hanno rivelato che i problemi interpersonali dei genitori erano correlati in modo univoco alle caratteristiche del BPD adolescenziale, al di là dei sintomi internalizzanti ed esternalizzanti. Questo risultato è in linea con le ricerche precedenti che sostengono la trasmissione intergenerazionale della patologia di personalità e mette in evidenza che i genitori con problemi interpersonali e la loro prole sono un gruppo che necessita di prevenzione e intervento.

È importante notare che alcuni ricercatori sostengono che la psicopatologia internalizzante ed esternalizzante sia sussunta all’interno del BPD e che la patologia della personalità rappresenti manifestazioni estreme dello spettro internalizzante- esternalizzante (Kotov et al., 2017; Tackett et al., 2016; Widiger, Bach, et al., 2019; Widiger, Sellbom, et al., 2019). Questo punto di vista sosterrebbe un approccio analitico dei dati che non separa la patologia borderline dai sintomi di internalizzazione/esternalizzazione. Tuttavia, un punto di vista alternativo è che la patologia di personalità sia un costrutto  distinguibile  ma  correlato,  differenziato  da  compromissioni primarie nel funzionamento di sé e interpersonale da cui scaturiscono comportamenti simili ai tratti nella disregolazione affettiva e comportamentale.

Il nostro approccio è parzialmente supportato dai risultati dell’analisi fattoriale secondo cui i disturbi internalizzanti ed esternalizzanti non spiegano completamente la variabilità delle caratteristiche del BPD (Eaton et al., 2011). Inoltre, sebbene il BPD sia altamente in comorbilità con la psicopatologia internalizzante ed esternalizzante, ha una rilevanza clinica che va al di là di queste comorbilità, tra cui una maggiore persistenza e una previsione incrementale della suicidalità e di altri esiti psicosociali (Chanen et al., 2007; Cohen et al., 2005; de Clercq et al., 2009; Sharp et al., 2012; Wertz et al., 2020). Su questo sfondo, abbiamo progettato le nostre analisi per determinare se esiste un rischio unico per la prole di sviluppare una patologia della personalità. I risultati suggeriscono l’esistenza di processi di trasmissione intergenerazionale per i genitori con problemi interpersonali, che si traducono specificamente in una patologia di personalità della prole non riconducibile a problemi internalizzanti ed esternalizzanti. Pertanto, gli interventi mirati per i genitori con problemi interpersonali dovrebbero concentrarsi sul miglioramento delle loro interazioni con i figli in modi che siano rilevanti per i figli stessi e per prevenire la trasmissione intergenerazionale.

Abbiamo anche trovato relazioni uniche tra i problemi interpersonali dei genitori e la psicopatologia esternalizzante della prole. Ciò si aggiunge alle prove esistenti di associazioni tra la patologia di personalità dei genitori e i problemi di esternalizzazione della prole. Ad esempio, Barnow e colleghi (2006) hanno riscontrato maggiori problemi di attenzione, delinquenza e aggressività, nonché problemi di internalizzazione, negli adolescenti di madri con BPD rispetto a madri con depressione o senza psicopatologia. Bertino e colleghi (2012) hanno riscontrato che i sintomi borderline, paranoici, antisociali e istrionici del PD dei genitori erano associati ai sintomi esternalizzanti degli adolescenti, ma non a quelli internalizzanti. È probabile che la patologia di personalità dei genitori mostri una multifinalità come fattore di rischio e comporti una vulnerabilità per una serie di psicopatologie. Inoltre, i ricercatori hanno proposto un percorso di esternalizzazione del BPD in cui la patologia di personalità sottostante si esprime prima come comportamenti esternalizzanti (Stepp et al., 2014). Con un’età media di circa 15 anni, gli individui del nostro campione con problemi di esternalizzazione pre-dominanti potrebbero sviluppare una patologia di personalità più tardi, nell’adolescenza o nella prima età adulta.

 

I Comportamenti Disadattivi in AdolescenzaI Comportamenti Disadattivi in Adolescenza

 

Nel complesso, i nostri risultati suggeriscono che, quando si trattano adolescenti con caratteristiche di BPD o sintomi esternalizzanti, i clinici dovrebbero valutare le dinamiche interpersonali genitori-figli che possono contribuire alla loro psicopatologia. Tuttavia, non abbiamo trovato associazioni tra la patologia di personalità dei genitori e i sintomi internalizzanti a livello bivariato o nel nostro modello di regressione, in contrasto con l’evidenza precedente che il BPD materno aumenta il rischio di disturbi internalizzanti della prole (Abela et al., 2005; Barnow et al., 2006; Herr et al., 2008; Kerr et al., 2018). Mentre questi studi hanno esaminato campioni di comunità o campioni selezionati in base alla psicopatologia della madre, il nostro campione di adolescenti in trattamento psichiatrico ospedaliero aveva un’alta prevalenza di disturbi dell’umore e d’ansia, il che può rendere difficile determinare le relazioni con i sintomi internalizzanti.

I nostri metodi affrontano diverse lacune nella letteratura. La ricerca sulla patologia di personalità dei genitori si è concentrata in gran parte sul BPD e quasi interamente sul BPD materno, il che può riflettere le proporzioni di genere nei campioni che richiedono il trattamento (il DSM-5 afferma che il 75% delle diagnosi di BPD sono fatte nelle donne; APA, 2013). Tuttavia, studi epidemiologici suggeriscono che il rapporto tra i sessi potrebbe essere più uniforme nella popolazione generale (Grant et al., 2008). Inoltre, gli studi sulla patologia di personalità paterna hanno in gran parte esaminato il disturbo di personalità antisociale definito categoricamente. Nel complesso, pochissimi studi hanno utilizzato valutazioni dimensionali della patologia di personalità sia per le madri che per i padri, come è stato fatto nello studio attuale. Inoltre, nessuno studio ha esaminato la patologia di personalità dei genitori da una prospettiva interpersonale. Sosteniamo che questa prospettiva orientata ai processi sia particolarmente vantaggiosa per esaminare la patologia di personalità dei genitori perché è più adatta a cogliere i processi interpersonali durante le interazioni con la prole che contribuiscono alla trasmissione del rischio (Hopwood et al., 2013; Pincus, 2018)

In futuro, è fondamentale identificare i meccanismi che guidano questa trasmissione intergenerazionale. Sebbene la vulnerabilità genetica svolga un ruolo importante, la ricerca sostiene anche che la patologia della personalità dei genitori è associata a una serie di comportamenti genitoriali disadattivi e che la genitorialità disadattiva è un fattore di rischio per la salute. Senza colpevolizzare i genitori e riconoscendo la natura reciproca delle interazioni genitori-figli, è importante riconoscere l’opportunità di affrontare questi comportamenti genitoriali nel trattamento come un modo per ridurre il rischio per la prole. Mentre un numero crescente di ricerche ha indagato le relazioni tra BPD materno e genitorialità, la ricerca futura dovrebbe utilizzare una prospettiva interpersonale per esaminare come la patologia di personalità influisce sulle interazioni genitori-figli nel momento in cui si identificano gli obiettivi del trattamento. Ad esempio, i ricercatori hanno iniziato a utilizzare misure di valutazione ecologica del momento (EMA) dell’IPC per esaminare le relazioni tra la patologia di personalità e le dinamiche interpersonali durante le interazioni quotidiane con partner romantici e coetanei (Lazarus et al., 2018), ma questo non è ancora stato esteso alla relazione genitore-figlio.

Per comprendere i meccanismi di trasmissione intergenerazionale, è importante considerare anche l’interazione dinamica tra fattori genetici e ambientali, nonché le transazioni tra i fattori dei genitori e dei figli. Gli studi futuri trarrebbero vantaggio dall’utilizzo di disegni geneticamente informati che tengano conto anche degli effetti reciproci delle caratteristiche del bambino sulla genitorialità (Ayoub et al., 2019; Briley, Livengood, & Derringer, 2018). Lo studio attuale presenta diverse limitazioni. In primo luogo, mentre abbiamo misurato la patologia di personalità dei genitori dal punto di vista del Criterio A/Interpersonale, abbiamo misurato le caratteristiche del BPD adolescenziale utilizzando misure basate sul modello categoriale del DSM-IV. Quando i dati sono stati raccolti come parte di uno studio più ampio all’interno di un’unità di degenza psichiatrica per adolescenti, la validità della diagnosi di BPD della Sezione II era ancora in fase di definizione negli adolescenti e nessuna misura del Criterio A era utilizzata di routine nei contesti di trattamento degli adolescenti. Inoltre, la ricerca sull’IPC si è concentrata in gran parte sugli adulti e mancano prove di come l’IPC catturi la patologia di personalità durante l’adolescenza (Wilson et al., 2017).

Pertanto, abbiamo misurato la patologia di personalità degli adolescenti utilizzando valutazioni tradizionali del BPD basate sulla Sezione II. Pur riconoscendo questa limitazione, facciamo riferimento a recenti ricerche che suggeriscono che i tratti del BPD della Sezione II sono un forte indicatore di disfunzioni auto- e interpersonali (Clark et al., 2018). Più specificamente, questi studi hanno identificato un fattore generale di PD utilizzando i tratti del DSM-5 Sezione II PD e hanno riscontrato che questo fattore generale è marcato in modo più forte dai tratti del BPD, suggerendo che tra tutti i PD della Sezione II, il BPD riflette in modo più forte una dimensione generale di patologia di personalità (Sharp et al., 2015; Williams et al., 2018). Inoltre, abbiamo costruito una variabile latente del BPD utilizzando metodi multipli per ridurre l’errore di misurazione e abbiamo esaminato se esistessero relazioni con questa variabile latente del BPD al di là della psicopatologia internalizzante ed esternalizzante. Il riscontro di relazioni uniche con le caratteristiche del BPD fornisce un’ulteriore prova che abbiamo colto un indicatore della disfunzione auto- e interpersonale che differenzia la patologia di personalità dalla psicopatologia internalizzante ed esternalizzante.

Questo studio è limitato anche dalla natura e dai dati demografici del nostro campione. Sebbene riteniamo che l’inclusione dei padri sia un punto di forza, la composizione di genere del campione di genitori (80,5% di donne) ha precluso un’analisi significativa del ruolo moderatore del genere. Gli studi futuri dovrebbero utilizzare campioni con una ripartizione di genere più equa ed esaminare se i risultati differiscono in base al genere dei genitori. Inoltre, i partecipanti provenivano per lo più da famiglie bianche, di elevato status socioeconomico con genitori sposati e con istruzione universitaria, tutti in grado di ottenere il trattamento presso un ospedale psichiatrico privato. Pertanto, i risultati potrebbero non essere generalizzabili a famiglie con caratteristiche demografiche diverse. Gli studi futuri dovrebbero mirare a raccogliere campioni più diversificati ed esaminare se i fattori socioeconomici e demografici moderano la trasmissione intergenerazionale.

Inoltre, i risultati potrebbero differire in campioni non clinici o in campioni selezionati in base allo stato clinico del genitore. Tuttavia, le relazioni uniche con alcuni domini della psicopatologia all’interno di un campione con alti livelli di psicopatologia e comorbilità sono notevoli. Gli studi precedenti in quest’area hanno utilizzato in gran parte campioni di comunità o campioni selezionati in base alla psicopatologia del genitore, mentre i nostri risultati sono in grado di estendere l’evidenza a un campione di adolescenti psichiatricamente gravi. Infine, dato il contesto di trattamento degli adolescenti, non abbiamo raccolto informazioni cliniche sui genitori e non abbiamo potuto controllare altre psicopatologie genitoriali come la depressione.

In conclusione, abbiamo scoperto che i problemi interpersonali dei genitori, che si allineano con la gravità della patologia di personalità, sono correlati in modo univoco alle caratteristiche del BPD adolescenziale e ai sintomi esternalizzanti, ma non ai sintomi internalizzanti. Questo dato si aggiunge alle crescenti evidenze sulla trasmissione intergenerazionale della patologia di personalità, colmando al contempo significative lacune nella letteratura, tra cui quella di essere il primo studio a misurare la patologia di personalità dei genitori dal punto di vista del Criterio A o interpersonale. I nostri risultati suggeriscono che i ricercatori dovrebbero prendere in considerazione la possibilità di attingere alla vasta ricerca traslazionale sull’IPC e agli approcci psicoterapeutici informati sull’IPC per adattare, sviluppare e personalizzare gli interventi per i genitori con alti livelli di problemi interpersonali o di patologia di personalità (Pincus et al., 2017). Inoltre, la ricerca futura dovrebbe continuare a utilizzare una struttura interpersonale orientata al processo per esaminare come la patologia di personalità    influisca    sulle    interazioni  genitori-figli e identificare i meccanismi di trasmissione intergenerazionale che possono essere presi di mira nel trattamento.

 

Le Personalità in Psicoterapia – Personality Summit 2022

Le Personalità in Psicoterapia - Personality Summit 2022

 

Articolo liberamente tradotto Sophie Kerr, BA, Francesca Penner, MA, e Carla Sharp, PhD, “INTERPERSONAL PROBLEMS IN PARENTS AND ADOLESCENT BORDERLINE PERSONALITY DISORDER FEATURES“, Journal of Personality Disorders, 2021 https:// guilfordjournals.com /doi/ pdf/ 10.1521/ pedi_2021_35_518

Articoli correlati

EMDR - Desensibilizzazione e Rielaborazione attraverso i Movimenti Oculari
Perché l’EMDR è usato per il trattamento del PTSD?
L’EMDR è una forma di psicoterapia particolarmente utilizzata, con efficacia, nel trattamento...
EMDR - Desensibilizzazione e Rielaborazione attraverso i Movimenti Oculari
Gli aspetti integrativi unici dell’EMDR
Esistono centinaia di psicoterapie, ma non tutte sono uguali. La terapia EMDR potrebbe essere...

One thought on “Problemi interpersonali in Genitori e Adolescenti con Disturbo Borderline di Personalità

  • Arianna Ventrelli says:

    Vorrei partecipare a questo incontro per avere maggiore consapevolezza e strumenti nel mio lavoro

Partecipa lasciando un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Puoi usare questi tag HTML:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>