I genitori hanno un ruolo molto importante nello sviluppo di un atleta, permettendo di raggiungere il loro potenziale, fornendo supporto finanziario, organizzativo ed emotivo (Wolfenden & Holt, 2005). Tuttavia, essere un genitore di un giovane atleta può essere impegnativo (Harwood & Knight, 2015) e non tutti i genitori si impegnano in modi appropriati o ottimali (Knight & Holt, 2014).
Sfortunatamente, alcuni comportamenti dei genitori (ad. es., pressioni e comportamenti direttivi) sono associati a esiti sfavorevoli per gli atleti, tra cui un aumento dell’ansia precompetitiva e una riduzione del divertimento e della competenza percepita (Amado, Sánchez-Oliva, González-Ponce, Pulido-González e Sánchez-Miguel, 2015; Boiché, Guillet-Descas, Bois, & Sarrazin, 2011; Bois, Lalanne, & Delforge, 2009). È stato suggerito che la dimostrazione di comportamenti genitoriali inappropriati può aumentare se i genitori non sono in grado di far fronte efficacemente ai fattori di stress che incontrano in contesti sportivi d’élite e di gestire le relative minacce (Harwood & Knight, 2009b).
La valutazione della minaccia
Per valutare la minaccia, un individuo utilizza 2 tipi di valutazione: primaria e secondaria (Lazarus, 1999).
Durante la prima valutazione, l’individuo porta alla luce il significato personale di una domanda sulle proprie convinzioni e valori. Ad esempio, un genitore potrebbe valutare il proprio figlio che vive in un centro di formazione da lunedì a venerdì con il timore di non essere in grado di sostenerlo nei momenti di difficoltà. Tuttavia, un altro genitore potrebbe valutare la stessa situazione come un’eccellente opportunità per il proprio figlio di sviluppare indipendenza e autonomia.
La valutazione secondaria, invece, è correlata all’esplorazione da parte di un individuo della propria capacità di far fronte ai fattori di stress (Lazarus, 1999). Ad esempio, nell’esempio precedente, un genitore potrebbe pensare di avere le risorse per far fronte al fatto che il proprio figlio vive lontano dalla famiglia, mentre l’altro no.
Tali fattori di stress includono fattori di stress:
- competitivi, che comprendono le richieste relative alla partecipazione del proprio figlio alle competizioni, compresa la preparazione della partita, i problemi con gli avversari e le prestazioni e le reazioni del proprio figlio;
- organizzativi, che sono esigenze associate alla logistica quotidiana, agli investimenti personali e al sistema/organizzazione in cui operano i genitori, compreso l’impatto finanziario dello sport sulla famiglia, il trasporto del bambino all’allenamento e alla competizione e la gestione degli infortuni;
- di sviluppo, che consistono in richieste associate al futuro sviluppo sportivo, educativo e personale del loro bambino (Burgess et al., 2016; Harwood & Knight, 2009a).
Strategie di coping
Contrariamente agli studi sui fattori di stress, pochi si sono concentrati sulle strategie di coping utilizzate dai genitori (Hayward, Knight e Melalieu, 2017). Il coping si realizza attraverso continui sforzi cognitivi e comportamentali per gestire le richieste valutate come minacciose (Nicholls & Polman, 2007). Ad esempio, genitori di ginnasti e nuotatori d’élite hanno riferito di aver utilizzato diverse strategie per far fronte ai fattori di stress che incontrano.
Queste strategie di coping sono state suddivise in 4 temi: distacco dallo sport, normalizzazione delle esperienze, volontà di apprendere e gestione delle reazioni emotive. Queste strategie sembrano variare a seconda del fattore di stress (p. es., tempo richiesto o guardare i propri figli competere), della situazione (p. es., fattori di stress competitivi incontrati dai genitori prima, durante o dopo le prestazioni dei propri figli) e del periodo temporale (p. competizione o allenamento) (Burgess et al., 2016; Hayward et al., 2017).
Tuttavia, secondo Lienhart e colleghi (2019), esistono differenze interindividuali nelle esperienze di stress e di coping dei genitori che possono derivare da una serie di ragioni, comprese le precedenti esperienze di stress, la risposta del loro bambino o il contagio emotivo (Hayward et al., 2017). Date tali differenze, è chiaro che i genitori dovrebbero essere considerati come individui piuttosto che come gruppi quando vengono sviluppate iniziative, incontri o formazioni con genitori sportivi, cercando di individualizzare l’insegnamento di nuove strategie di coping (Knight, Dorsch, Osai, Haderlie e Sellars, 2016).
Vuoi saperne di più sui genitori e su come lavorare con loro? Vuoi conoscere gli strumenti e le tecniche per poterci lavorare al meglio?
Segui il seguente link e acquista il corso https://formazionecontinuainpsicologia.it/corso/ruolo-dei-genitori-nel-contesto-sportivo/aff/costasergio/
Sergio Costa
Psicologo dello Sport
PhD in Neuroscienze, Imaging e Scienze Cliniche
Preparatore Mentale FIT
https://www.sergiocostapsicologosport.com/
BIBLIOGRAFIA
Amado, D., Sánchez-Oliva, D., González-Ponce, I., Pulido-González, J. J., & Sánchez-Miguel, P. A. (2015). Incidence of parental support and pressure on their children’s motivational processes towards sport practice regarding gender. PLoS ONE, 10, e0128015.
Boiché, J., Guillet-Descas, E., Bois, J., & Sarrazin, P. (2011). Antecedents, accuracy and consequences of parents’ behaviors. A cross sectional study based on Eccles Expectancy value model. International Journal of Sport Psychology, 42, 368–389.
Bois, J. E., Lalanne, J., & Delforge, C. (2009). The influence of parenting practices and parental presence on children’s and adolescents’ pre-competitive anxiety. Journal of Sports Sciences, 27, 995–1005.
Burgess, N., Knight, C. J., & Mellalieu, S. D. (2016). Parental stress and coping in elite youth gymnastics: An interpretative phenomenological analysis. Qualitative Research in Sport, Exercise and Health, 8, 237–256.
Harwood, C. G., & Knight, C. J. (2009a). Stress in youth sport: A developmental investigation of tennis parents. Psychology of Sport and Exercise, 10, 447– 456.
Harwood, C. G., & Knight, C. J. (2009b). Understanding parental stressors: An investigation of British tennis-parents. Journal of Sports Sciences, 27, 339–351.
Harwood, C. G., & Knight, C. J. (2015). Parenting in youth sport: A position paper on parenting expertise. Psychology of Sport and Exercise, 16, 24–35.
Hayward, F. P. I., Knight, C. J., & Mellalieu, S. D. (2017). A longitudinal examination of stressors, appraisals, and coping in youth swimming. Psychology of Sport and Exercise, 29, 56–68.
Knight, C. J., Dorsch, T. E., Osai, K. V., Haderlie, K. L., & Sellars, P. A. (2016). Influences on parental involvement in youth sport. Sport, Exercise, and Performance Psychology, 5, 161–178.
Knight, C. J., & Holt, N. L. (2014). Parenting in youth tennis: Understanding and enhancing children’s experiences. Psychology of Sport and Exercise, 15, 155–164.
Lazarus, R. S. (1999). Stress and emotion: A new synthesis. London, United Kingdom: Free Association Press.
Nicholls, A. R., & Polman, R. C. J. (2007). Coping in sport: A systematic review. Journal of Sports Sciences, 25, 11–31.
Wolfenden, L. E., & Holt, N. L. (2005). Talent development in elite junior tennis: Perceptions of players, parents, and coaches. Journal of Applied Sport Psychology, 17, 108–126.