Il ruolo dei genitori e degli allenatori nel trasmettere valori attraverso lo sport

Autore: Sergio Costa
Sono uno psicologo di Roma specializzato nella psicologia dello sport, grazie a diversi Master e Corsi sulle tematiche dell'integrazione sociale, nonchè sull'ottimizzazione della prestazione. T...
trasmettere valori attraverso lo sport

Gli sport competitivi sono spesso considerati un ambiente potenzialmente positivo per i giovani (Larson, 2000). Infatti creano opportunità per insegnare le abilità mentali (Steiner, McQuivey, Pavelski, Pitts e Kraemer, 2000), trasmettere valori attraverso lo sport (Danioni, Barni, & Rosnati, 2017) e sviluppare il carattere (Lee, Whitehead, Ntoumanis e Hatzigeorgiadis, 2008).

Tuttavia, possono anche essere un ambiente negativo per i giovani promuovendo comportamenti indesiderati (Kavussanu, Seal e Phillips, 2006). Ad esempio barare, ferire un avversario di proposito, o aggredire verbalmente un compagno di squadra (Kavussanu, 2008). L’adolescenza è la fase più critica nello sviluppo di questi valori. In quanto è il momento della formazione dell’identità, caratterizzato dalla tensione tra un crescente bisogno di autonomia e una voglia di conformità alle aspettative della società. Quest’ultima essenziale per l’acquisizione di modelli di comportamento appropriati.

Trasmettere valori attraverso lo sport

Gli studi che trattano i valori personali dei giovani atleti mostrano che tendono a dare più importanza allo sviluppo della competenza (ad esempio, la realizzazione e l’abilità) e ai valori morali (come il mantenimento del contratto e l’obbedienza). Danno invece minore importanza ai valori di status (ad esempio, l’immagine pubblica o la vittoria) (Danioni et al., 2017; Goggins, 2015; Lee et al., 2008).

Allo stesso modo, gli adolescenti percepivano i loro genitori – sia padri che madri – come coloro che attribuivano la massima importanza ai valori morali e di competenza. E sono maggiormente disposti ad accettarli se si sentono compresi (Danioni, Barni e Rosnati, 2017). Questi valori sono risultati essere correlati alla prosocialità e all’antisocialità degli atleti. In particolar modo, i valori di status degli atleti supportano comportamenti e atteggiamenti antisociali. Mentre i valori morali promuovono la prosocialità (Lee et al., 2008; Lucidi et al., 2017).

Trasmettere valori attraverso lo sport: il ruolo dei genitori

Rispetto ai valori personali degli atleti, i genitori svolgono un ruolo chiave nell’attività sportiva dei bambini (d’Arripe-Longueville, Pantaléon, & Smith, 2006). Infatti, influenzano le prestazioni sportive dei loro figli e hanno un ruolo nel trasmettere valori attraverso lo sport (Gould, Lauer, Rolo, Jannes e Pennisi, 2008; Kavussanu, White, Jowett e Inghilterra, 2011).

Secondo il modello in 2 fasi di acquisizione del valore di Grusec e Goodnow (1994), la trasmissione genitore-figlio avviene in primo luogo, quando i bambini percepiscono (più o meno accuratamente) quali valori vogliono che i loro genitori approvino. In secondo luogo, i bambini scelgono di accettare o rifiutare i valori percepiti. Se i bambini percepiscono accuratamente i valori di socializzazione dei loro genitori e poi li accettano, se c’è sostegno e vicinanza genitore-figlio, la somiglianza dei valori dovrebbe essere alta (Barni, Ranieri, Scabini, & Rosnati, 2011).

In effetti, i bambini possono considerare i loro genitori desiderosi di trasmettere valori attraverso lo sport. E questo potrebbe avere un impatto sul modo in cui vivono e si comportano all’interno del contesto sportivo. Tuttavia, queste considerazioni non vengono confermate dai risultati di Danioni e Barni (2018). In questi studi, anche se gli adolescenti percepivano i loro genitori come desiderosi di approvare valori morali, questa influenza non era abbastanza forte da scoraggiare comportamenti antisociali. Infatti, i giovani atleti possono percepire i comportamenti antisociali nello sport come un modo per affermare se stessi e la propria supremazia sugli avversari, percependoli quindi come più legati al dominio dell’autovalorizzazione, piuttosto che legati alla moralità.

Inoltre, più in generale, i genitori sembrano svolgere un ruolo diverso nell’influenzare i comportamenti antisociali dei figli nello sport, dove i padri risultano essere un predittore positivo e significativo rispetto alle madri. Si potrebbe ipotizzare, quindi, che i bambini percepiscano i propri genitori come diversamente motivati ​​nel trasmettere valori attraverso lo sport, come lo sono nella trasmissione del valore in generale (Barni, Donato, Rosnati, & Danioni, 2017). E questo può causare, di conseguenza, una differenza nel modo in cui questi valori influenzano poi i comportamenti degli adolescenti.

Trasmettere valori attraverso lo sport: il ruolo dell’allenatore

Tuttavia, oltre ai genitori, Nucci e Kim (2005) hanno identificato l’allenatore come una persona importante all’interno di questo contesto sportivo. Questa figura è infatti in grado di influenzare il comportamento sociale degli adolescenti, attraverso il clima motivazionale.

Lavori recenti su questo argomento hanno dimostrato che la percezione di un clima di padronanza è positivamente correlata a comportamenti sportivi (D’Arripe-Longueville et al., 2006; Wells, Ellis, Arthur-Banning, & Roark, 2006), come l’impegno, il rispetto delle convenzioni sociali, delle regole e degli arbitri (Miller et al., 2005). Invece, un clima fortemente orientato al risultato promosso dal coach (cioè incentrato sul confronto con l’altro) rischia di facilitare la disfunzione morale (Kavussanu et al., 2002) e la legittimazione di scenari di atti lesivi (Miller, Roberts e Ommundsen, 2004). Quando questo stesso tipo di clima motivazionale è favorito dai coetanei, c’è un chiaro legame con gli atteggiamenti antisociali dei giovani atleti (Ntoumanis et al., 2012).

Anche Danioni e Barni (2018) confermano che quando gli atleti adolescenti percepiscono il contesto come altamente focalizzato sul successo, questo può rafforzare la possibilità di adottare comportamenti antisociali nei confronti di coloro che possono essere l’ostacolo al raggiungimento dell’obiettivo, ovvero gli avversari.

Conseguenze dei comportamenti di genitori e allenatori sui giovani atleti

Per questi motivi, ci sembra fondamentale che sia i genitori che gli allenatori prendano coscienza delle conseguenze che i loro comportamenti possono avere sugli obiettivi e sui valori dei propri giovani atleti. Infatti lo sport è un mezzo potente attraverso il quale i genitori possono comunicare i messaggi di valore ai loro figli.

Tuttavia, da un lato è probabile che il loro coinvolgimento caratterizzato da lode e comprensione porti una relazione genitore-figlio più positiva rispetto all’attività sportiva del bambino. Ma dall’altro quando percepiscono la pressione, i bambini potrebbero sentirsi a disagio nel parlare con i genitori dei loro pensieri o paure relative al loro sport, e quindi stabilire una relazione più negativa (Danioni et al., 2017).

Concludendo, poiché il rapporto tra i valori sportivi genitoriali e il clima motivazionale promosso dagli allenatori sono strettamente collegati ai comportamenti morali dei ragazzi, gli adulti significativi dovrebbero lavorare per riconoscerlo e per poterlo migliorare in modo positivo.

 

Vorresti imparare come strutturare delle ricerche sui genitori?

Vorresti capire come lavorare analizzare i dati e lavorare con loro?

Scopri e acquista il corso:

Il ruolo dei Genitori nel contesto sportivo e non solo. Uno strumento pratico per lavorarci al meglio

 

Sergio Costa

Psicologo dello Sport

PhD in Neuroscienze, Imaging e Scienze Cliniche

Preparatore Mentale FIT

https://www.sergiocostapsicologosport.com/

BIBLIOGRAFIA

Barni, D., Ranieri, S., Scabini, E., & Rosnati, R. (2011). Value transmission in the family: Do adolescents accept the values their parents want to transmit? Journal of Moral Education, 40(1), 105-121.

Barni, D., Donato, S., Rosnati, R., & Danioni, F. (2017). Motivations and contents of parent-child value transmission. Journal of Prevention & Intervention in the Community, 45(3), 180-186.

Danioni, F., & Barni, D. (2017). The relations between adolescents’ personal values and prosocial and antisocial behaviors in team sports. International Journal of Sport & Exercise Psychology, 17(5), 459-476.

Danioni, F., Barni, D., & Rosnati, R. (2017). Transmitting sport values: The importance of parental involvement in children’s sport activity. Europe’s Journal of Psychology, 13(1), 75-92.

Danioni, F., & Barni, D. (2019b). Parents’ sport socialization values, perceived motivational climate and adolescents’ antisocial behaviors during competitions. Europe’s Journal of Psychology, 15(4), 754-772

D’Arripe-Longueville, F., Pantaléon, N., & Smith, A. L. (2006). Personal and situational predictors of sportspersonship in young athletes. International Journal of Sport Psychology, 37(1), 38-57.

Goggins, L. P. (2015). The role of parents in youth sport values (Master’s thesis). University of Exeter, Exeter, United Kingdom.

Gould, D., Lauer, L., Rolo, C., Jannes, C., & Pennisi, N. (2008). The role of parents in tennis success: Focus group interviews with junior coaches. The Sport Psychologist, 22(1), 18-37.

Grusec, J. E., & Goodnow, J. J. (1994). Impact of parental discipline methods on the child’s internalization of values: A reconceptualization of current points of view. Developmental Psychology, 30(1), 4-19

Holt, N. L., Tink, L. N., Mandigo, J. L., & Fox, K. R. (2008). Do youth learn life skills through their involvement in high school sport? A case study. Canadian Journal of Education, 31(2), 281-304.

Kavussanu, M. (2006). Motivational predictors of prosocial and antisocial behavior in football. Journal of Sports Sciences, 24(6), 575-588.

Kavussanu, M. (2008). Moral behavior in sport: A critical review of the literature. International Journal of Sport and Exercise Psychology, 1(2), 124-138.

Kavussanu, M., White, S. A., Jowett, S., & England, S. (2011). Elite and non-elite male footballers differ in goal orientation and perceptions of parental climate. International Journal of Sport and Exercise Psychology, 9(3), 284-290.

Larson, R. W. (2000). Toward a psychology of positive youth development. American Psychologist, 55(1), 170-183.

Lee, M., Whitehead, J., Ntoumanis, N., & Hatzigeorgiadis, A. (2008). Relationships among values, achievement orientations, and attitudes in youth sport. Journal of Sport & Exercise Psychology, 30(5), 588-610.

Lucidi, F., Zelli, A., Mallia, L., Nicolais, G., Lazuras, L., & Hagger, M. S. (2017). Moral attitudes predict cheating and gamesmanship behaviors among competitive tennis players. Frontiers in Psychology, 8(571), 1-11.

Miller, B. W., Roberts, G. C., & Ommundsen, Y. (2005). Effect of perceived motivational climate on moral functioning, team moral atmosphere perceptions, and the legitimacy of intentionally injurious acts among competitive youth footbal players. Psychology of Sport and Exercise, 6(4), 461-477.

Nucci, C., & Kim, Y. (2005). Improving socialization through sport: An analytic review of literature on aggression and sportsmanship. Physical Educator, 62(3), 123-129.

Stuart, M., & Ebbeck, V. (1995). The influence of perceived social approval on moral development in youth sport. Pediatric Exercise Science, 7(3), 270-280.

Wells, M. S., Ellis, G. D., Arthur-Banning, S. G., & Roark, M. (2006). Effect of staged practices and motivational climate on goal orientation and sportsmanship in community youth sport experiences. Journal of Park and Recreation Administration, 24(4), 64-85.

Articoli correlati

EMDR - Desensibilizzazione e Rielaborazione attraverso i Movimenti Oculari
Perché l’EMDR è usato per il trattamento del PTSD?
L’EMDR è una forma di psicoterapia particolarmente utilizzata, con efficacia, nel trattamento...
EMDR - Desensibilizzazione e Rielaborazione attraverso i Movimenti Oculari
Gli aspetti integrativi unici dell’EMDR
Esistono centinaia di psicoterapie, ma non tutte sono uguali. La terapia EMDR potrebbe essere...

Partecipa lasciando un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Puoi usare questi tag HTML:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>