Il trattamento cognitivo-comportamentale (CBT-Ea) negli adolescenti con disturbi alimentari sottopeso

Laura Marchi
Autore: Laura Marchi
Laura Marchi è Psicologa, psicoterapeuta cognitivo-comportamentale, specializzata nel trattamento dei disturbi del comportamento alimentare, disturbi ossessivi, disturbi d'ansia e di personalità. Ho...
CBT-Ea disturbi alimentari

La massima incidenza è nella prima adolescenza

I disturbi dell’alimentazione sono disturbi complessi da un punto di vista sia psichico sia organico e molto diffusi nella popolazione generale. Le stime di prevalenza si attestano attorno al 5-15%. La massima incidenza di questa disturbi la troviamo nella fascia di età 14-18 anni, quindi nella prima adolescenza.

Questa è la ragione per cui è di estrema importanza riconoscere tempestivamente i primi segni di disturbo alimentare e intervenire con trattamenti efficaci e specialistici,. evitando in questo modo la cronicizzazione del disturbo e le conseguenze negative su un piano medico, psichico, sociale e familiare. CBT-Ea disturbi alimentari

 

Cosa rappresentano i sintomi alimentari CBT-Ea disturbi alimentari

I sintomi alimentari sono dei rimedi, delle strategie utilizzate dai pazienti per controllare problemi psicopatologici più profondi quali: .un senso pervasivo di inefficacia personale (i pensieri, le azioni, i bisogni sono etero-determinati, non originano attivamente dall’interno), difficoltà a identificare le emozioni, le sensazioni, gli stati. interni, identità personale fragile/non strutturata (che va oltre la diffusione d’identità tipica della fase evolutiva adolescenziale), focalizzazione sull’immagine corporea e sua distorsione.

In particolare, l’autostima personale, il proprio senso di efficacia personale, che caratterizza ogni essere umano e che si gioca in vari domini esistenziali, in pazienti con disturbo alimentare si gioca in un unico dominio che è quello del controllo del peso e dell’alimentazione. CBT-Ea disturbi alimentari

 

Le strategie di controllo come obiettivo del trattamento

Le strategie di controllo sono il bersaglio del trattamento, ma è importante riconoscere come terapeuti e far riconoscere ai pazienti, il significato e la funzione che svolgono, prima di poter pensare di motivare al trattamento.

Nello specifico, esse sono tese a ridurre il senso di pericolo e di vulnerabilità percepita. Il nucleo psicopatologico dei DCA è costituito da convinzioni nucleari profonde che oscillano tra le polarità competente/efficace e incompetente/inefficace.

Infatti, i pazienti cercano di rappresentarsi mentalmente come efficaci attraverso un controllo estremo e rigido dell’alimentazione e la perdita di peso. Tali strategie di controllo sono efficaci nell’anoressia (AN), parzialmente efficaci nella bulimia (il controllo è interrotto dalle abbuffate) e inefficaci nel disturbo da alimentazione incontrollata. CB

T-Ea disturbi alimentari

Le conseguenze dei disturbi alimentari CBT-Ea

Nel trattamento degli adolescenti, così come negli adulti con AN,  è necessario tenere presente le conseguenze organiche del disturbo che variano a seconda dell’età, della durata di malattia, della gravità del. sottopeso: alterazioni cardiache, endocrine, elettrolitiche, del metabolismo osseo, ematologiche e gastro-enteriche.

Inoltre, è necessario conoscere gli effetti del sottopeso anche sul piano cognitivo, emotivo e sociale: aumento dell’irritabilità, della depressione, dell’ansia, deficit dell’attenzione e di memoria,. aumento dell’ossessività e bisogno di certezza, isolamento sociale e riduzione del desiderio sessuale. CBT-Ea disturbi alimentari

La CBT-Ea per gli adolescenti con disturbi alimentari

Il trattamento cognitivo-comportamentale migliorato per gli adolescenti (CBT-Ea) è stato sviluppato nel 2008 presso l’Unità Funzionale di Riabilitazione Nutrizionale della Casa di Cura Villa Garda in collaborazione con il. Prof. Fairburn dell’Università di Oxford e deriva dalla CBT-E per gli adulti.

Le linee guida NICE (2017) hanno inserito questo trattamento tra gli interventi supportati da evidenze. scientifiche per gli adolescenti con DCA. Infatti rappresenta oggi una valida alternativa al trattamento basato sulla famiglia. CBT-Ea disturbi alimentari

In particolare, si tratta di un trattamento non complesso da comprendere e ricevere, che include strategie per ingaggiare e motivare il paziente facendolo sentire parte attiva del percorso di cura e in controllo (aspetto importante. per questa tipologia di pazienti), che adotta un approccio flessibile adattabile alle differenze individuali.

 

Gli obiettivi dell’intervento sono quattro: CBT-Ea disturbi alimentari.

1) Motivare il paziente nella decisione di cambiare, un assunto fondamentale è che non vengano adottate. strategie prescrittive o coercitive che aumenterebbero solo la resistenza al cambiamento della persona.

2) Affrontare la psicopatologia del DCA: basso peso (se presente), modo sbagliato di alimentarsi, preoccupazione. per l’alimentazione, peso e forma corporea, comportamenti estremi di controllo del peso (uso diuretici e lassativi,. eccessiva attività fisica, abbuffate e vomito auto-indotto).

3) Correggere i meccanismi di mantenimento del disturbo (specifici del paziente, ad es. il perfezionismo clinico).

4) Assicurare il mantenimento dei cambiamenti ottenuti e prevenire le ricadute.

Infine, l’intervento adotta strategie cognitivo-comportamentali, sebbene si favoriscano principalmente cambiamenti. strategici nel comportamento per ottenere cambiamenti cognitivi (nel modo di pensare). CBT-Ea disturbi alimentari

 

Come coinvolgere i genitori nel trattamento dei disturbi alimentari negli adolescenti

I genitori vengono coinvolti nel trattamento, sebbene questo non sia sempre necessario, e lo psicoterapeuta deve. aiutarli a comprendere il funzionamento del disturbo, la natura del trattamento e il loro ruolo di supporter nell’evoluzione dei cambiamenti del figlio/a.

Cioè, devono essere aiutati a eliminare le critiche e l’eccessivo controllo. Infatti, questi sono due aspetti spesso presenti in queste famiglie, data l’estrema preoccupazione per la salute del figlio.

Inoltre, previo consenso del paziente, i genitori possono essere coinvolti nell’aiutarlo/a ad applicare alcune strategie e procedure del. trattamento. Infine, in linea generale vengono visti alla fine di una seduta individuale paziente-terapeuta, con il. paziente per circa 15 minuti e con una frequenza di una volta ogni 5 sedute.

Le ricerche condotte sino ad oggi sembrano indicare un’ efficacia superiore di questo trattamento negli. adolescenti, che raggiungono obiettivi di peso salutare (IMC> 19) in tempi più brevi. CBT-Ea disturbi

alimentari

Vuoi saperne di più sulla CBT-E applicata ai disturbi alimentari negli adolescenti?

▶️ CLICCA QUI e scopri il corso: La CBT-E dei disturbi dell’alimentazione

Terapia cognitivo-comportamentale migliorata

 

Vuoi approfondire l’argomento? 

CLICCA QUI e leggi gli altri articoli sul tema

 

Dott.ssa Laura Marchi

Psicologa Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale

Articoli correlati

Famiglia e Genitorialità
Figli di un genitore con disturbo borderline di personalità
Avere un genitore affetto da disturbo borderline di personalità (BPD) può rappresentare una...
Disturbi da Ansia e Stress
Maladaptive Perfectionism: cos’è il perfezionismo disadattivo?
Un certo perfezionismo può influire negativamente sul tuo benessere. Il perfezionismo è un...

Partecipa lasciando un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Puoi usare questi tag HTML:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>