L’Insonnia nei pazienti con Disturbo Borderline di Personalità

insonnia

Gli individui con disturbo borderline di personalità (BPD) sono caratterizzati da umore marcato e instabilità affettiva, impulsività, instabilità del concetto di sé e relazioni interpersonali compromesse e instabili. La prevalenza una tantum nella popolazione di BPD è di circa il 2,8%. La prevalenza è significativamente più alta tra le persone che cercano aiuto nell’assistenza sanitaria; i pazienti con BPD costituiscono fino al 15-28% dei pazienti negli ambulatori psichiatrici o negli ospedali, il 6% delle visite di assistenza primaria e il 10-15% delle visite al pronto soccorso.

L’eziologia

Nell’eziologia della BPD, si ritiene che l’interazione di fattori genetici e ambientali determini cambiamenti nello sviluppo del cervello. I geni coinvolti nell’eziologia del BPD si sovrappongono ai geni per la depressione maggiore, il disturbo bipolare e la schizofrenia. I fattori di rischio ambientale includono eventi avversi, traumi o abusi infantili, attaccamenti insicuri ai caregiver e psicopatologie dell’infanzia o dell’adolescenza.

Il trattamento

Il trattamento di prima linea dei pazienti con BPD è la psicoterapia, come la terapia comportamentale dialettica (DBT), la psicoterapia orientata al transfert (TFP), la terapia basata sulla mentalizzazione (MBT) e la terapia dello schema (ST). La DBT si concentra sul trattamento dei sintomi osservabili della BPD mentre MBT, TFP e ST si concentrano sul miglioramento della comprensione da parte del paziente delle sue motivazioni, sentimenti ed esperienze.

Comorbilità

Il disturbo borderline in comorbidità può interferire con il trattamento di altri disturbi, come la depressione, il disturbo ossessivo-compulsivo, la fobia sociale o il disturbo di panico. Al contrario, altre condizioni di comorbidità, come l’abuso di sostanze e il disturbo antisociale di personalità, possono compromettere l’efficacia del trattamento nei pazienti con BPD.

I sintomi più comuni

I sintomi della BPD sono spesso associati a problemi di sonno. I problemi del sonno di per sé rappresentano un onere significativo e sono associati a un aumentato rischio di eventi di vita stressanti, disturbi dell’umore, problemi di salute, famiglia, lavoro e scuola.

Lo scopo dello studio

Questa review è stata progettata per riassumere lo stato attuale delle conoscenze sui disturbi del sonno nei pazienti con disturbo borderline di personalità (BPD) attraverso la valutazione della letteratura contemporanea e dei database scientifici e fornire raccomandazioni cliniche per la gestione dei disturbi del sonno nei pazienti con BPD:

(1) Quanto è comune l’insonnia nei pazienti con disturbo borderline di personalità?

(2) Qual è l’eziopatogenesi della comorbilità tra insonnia e disturbi borderline di personalità. Ci sono dei meccanismi con cui questi disturbi sono influenzati?

(3) L’insonnia cambia durante il trattamento di un disturbo borderline?

(4) Le manifestazioni del disturbo borderline di personalità cambiano durante il trattamento dell’insonnia?

Metodo

Gli articoli sono stati acquisiti tramite PubMed e Web of Science e sono stati estratti i documenti tra gennaio 1980 e ottobre 2020. Gli autori hanno effettuato una serie di ricerche bibliografiche nei database PubMed e Web of Science, utilizzando le seguenti parole chiave o elementi nei campi indicizzati: Problemi del sonno, Insonnia, Incubi, Apnea ostruttiva del sonno, Disturbo borderline di personalità.

I criteri di inclusione

Gli articoli selezionati dovevano soddisfare i seguenti criteri di inclusione: (1) pubblicati su riviste peer-reviewed; (2) studi sull’uomo; o (3) recensioni sull’argomento correlato; (4) Lingua inglese. I criteri di esclusione erano: (1) commenti; (2) abstract di conferenze; (3) soggetti di età inferiore ai 18 anni. Nella fase successiva, è stato ottenuto e valutato il testo completo degli articoli ammissibili.

Risultati

Il totale di 101 articoli è stato nominato dall’assortimento primario utilizzando parole chiave in diverse combinazioni. Dopo l’assortimento, sono stati scelti 56 articoli in base ai criteri di inclusione ed esclusione. Dopo un’ispezione dei testi integrali, sono stati selezionati 42 documenti. I documenti secondari dagli elenchi di riferimento dei documenti designati primari sono stati esaminati, valutati per l’adeguatezza e aggiunti al primo elenco dei documenti (n = 71). In totale, sono stati inclusi nel processo di revisione 110 documenti, in coerenza con le linee guida PRISMA.

 

Comorbidità del disturbo borderline di personalità e dell’insonnia

Bell e il suo team hanno confrontato pazienti con BPD e disturbo depressivo maggiore (MDD) (n = 15, 10 donne) con pazienti con MDD senza caratteristiche borderline attuali o passate (n = 18, 10 donne) sulla qualità e durata del sonno, inclusa la percentuale delta e percentuale di sonno REM. Non sono state osservate differenze tra i gruppi. Tuttavia, quando i sintomi depressivi si sono risolti, una delle 13 variabili dipendenti (latenza REM) era significativamente diversa. I pazienti con BPD-MDD hanno mostrato una latenza REM più breve rispetto ai pazienti con solo MDD.

Ulteriori evidenze

Alcuni studi sottolineano la connessione tra disturbo borderline di personalità (BPD) e disturbi del sonno. Poiché i sintomi depressivi spesso si verificano in concomitanza con il disturbo borderline, alcuni ricercatori hanno esaminato se il deterioramento della qualità del sonno dei pazienti con disturbo borderline può essere spiegato principalmente dalla comorbidità dei sintomi depressivi.

BPD e sonno REM

Sono disponibili solo pochi studi su individui con BPD e il loro sonno.  In studi precedenti, è stata osservata una latenza ridotta del REM e una densità REM più elevata nei pazienti con BPD rispetto ai controlli. Questi risultati suggeriscono che i pazienti con BPD condividono il sonno e le caratteristiche biologiche comuni con i pazienti gravemente depressi. Anche se curati per la depressione, la maggior parte degli studi ha riscontrato una latenza REM ridotta o un aumento della densità REM nel BPD. Inoltre, la squadra di Philipsen ha osservato un maggiore potere delta nella microstruttura del sonno di NREM in individui con BPD con partecipanti che non avevano storia o sintomi di disturbi affettivi concomitanti al momento della valutazione.

La polisonnografia

L’effetto di vari farmaci sul sonno è stato raramente considerato in studi precedenti; quindi, sebbene gli individui con BPD differiscano dai controlli, è possibile che i farmaci alterino ulteriormente l’architettura del sonno. Tuttavia, gli individui con BPD sembrano mostrare le differenze nel sonno quando valutati dalla polisonnografia (PSG). I risultati ottenuti negli individui con BPD mostrano un gruppo molto eterogeneo di persone che dormono male. Philipsen ha osservato che i pazienti con disturbo borderline hanno riportato una qualità del sonno peggiore rispetto ai controlli nel Pittsburgh Sleep Quality Index (PSQI).

BPD e depressione

Il gruppo di Asaad ha confrontato le misure oggettive e soggettive della qualità del sonno ottenute in individui con diagnosi di BPD senza sintomi depressivi in comorbidità (n = 20, 12 donne); individui con diagnosi di sintomi depressivi senza BPD in comorbilità (n = 20, 12 donne) e controlli sani abbinati per età e sesso (n = 20, 12 donne).

I pazienti nel gruppo depresso e il 45% nel solo gruppo con BPD hanno riportato problemi di sonno significativi, mentre solo il 10% dei controlli ha riportato problemi di sonno soggettivi. I ricercatori hanno anche utilizzato apparecchiature polisonnografiche per identificare dove differivano i tre gruppi. I partecipanti con depressione hanno mostrato una latenza del sonno significativamente ridotta, l’efficienza del sonno e il numero di risvegli rispetto al BPD e ai gruppi di controllo. Anche la latenza del sonno e l’efficienza del sonno erano significativamente peggiori nel gruppo BPD rispetto ai controlli, ma non c’era differenza nel numero di risvegli.

La natura biologica dei sintomi depressivi

Per chiarire la natura biologica dei sintomi depressivi nella BPD, il team di De La Fuente ha esaminato le proprietà dell’S-EEG in 24 pazienti con BPD, RBD (depressione breve ricorrente), MDD (depressione maggiore) e controlli. I pazienti con BPD differivano nella continuità del sonno, specialmente nell’architettura del sonno rispetto a RBD, MDD e soggetti di controllo. I pazienti con BPD con o senza RBD hanno avuto eventi di sonno meno lento rispetto ai pazienti con MDD e ai pazienti non borderline con RBD. Gli autori concludono che sebbene i pazienti con BPD possano avere MDD concomitante, spesso mostrano una specifica sindrome affettiva associata a BPD che differisce nella qualità e durata dei sintomi e nel substrato biologico da MDD e RBD non borderline.

Le evidenze

Rapporti soggettivi di problemi di sonno sono stati ottenuti da 513 prigionieri (70% uomini). I sintomi del disturbo borderline sono stati significativamente associati a problemi di sonno anche se controllati per la depressione. La dipendenza da sostanze è stata esclusa come causa prossima di questa relazione. Pertanto, i problemi del sonno associati alla BPD non possono essere attribuiti esclusivamente ai sintomi di comorbilità della depressione.

Ulteriori studi

Schredl et al hanno confrontato 27 soggetti di sesso femminile con BPD non trattati e controlli di salute. I pazienti hanno mostrato una maggiore frammentazione del sonno, una maggiore densità REM e una ridotta latenza REM. I risultati erano indipendenti dalla comorbilità del disturbo da stress post-traumatico (PTSD) presente nel 33% del campione di pazienti. Sogni con tono negativo ottenuti dal risveglio REM e incubi sono riportati più frequentemente nei pazienti – anche indipendentemente dalla comorbilità PTSD – i sogni di comportamenti BPD specifici come l’autolesionismo erano rari.

National Comorbidity-Replication Survey

Selby (2013) ha analizzato i dati (N = 5692) della Parte II del National Comorbidity-Replication Survey (NCS-R) e ha valutato gli individui con disturbi della personalità e problemi del sonno. Il BPD era significativamente associato a tutti e tre i problemi cronici del sonno valutati (difficoltà ad iniziare il sonno, difficoltà a mantenere il sonno e risveglio prima del previsto) e alle conseguenze di un sonno scarso. L’entità dell’associazione tra BPD e problemi del sonno era paragonabile a quella dei disturbi dell’Asse I tradizionalmente associati ai problemi del sonno.

I sintomi della BPD hanno interagito con i problemi cronici del sonno e hanno previsto un aumento dei disturbi sociali/emotivi, cognitivi e di cura di sé. I disturbi del sonno sono associati ai sintomi della BPD e alle conseguenze quotidiane di un sonno scarso. Potrebbe esserci anche un effetto sinergico se i sintomi della BPD peggiorano con un sonno scarso e portano a gradi di compromissione funzionale più elevati.

PTSD e disturbo borderline

La maggior parte delle persone con diagnosi di BPD è stata esposta a fattori di stress gravi e traumatici e, pertanto, mostra spesso un disturbo da stress post-traumatico (PTSD). Il BPD è evidenziato come un sottogruppo ad alto rischio di PTSD a causa dell’aumento dell’insonnia e delle tendenze suicide. Oltre agli effetti della comorbilità della depressione e dei sintomi di ansia, prove emergenti hanno identificato l’impulsività e la disregolazione emotiva come possibili meccanismi che portano a un’associazione tra insonnia e suicidio nella BPD.

Prevalenza del disturbo borderline di personalità e dell’insonnia

Asaad e il suo team hanno riferito che il 45% di 20 pazienti depressi con BPD lamentava problemi di sonno rispetto a solo il 10% dei controlli. Esaminando un campione più ampio di 513 prigionieri (70% uomini), Harty et al hanno scoperto che la patologia borderline era significativamente correlata con i problemi del sonno nell’inventario di valutazione della personalità (Morey 1991). Asaad et al hanno riportato un’età media di 20 anni, Harty e la sua squadra hanno riportato un’età media di 32 anni. Nel complesso, questa evidenza dimostra che gravi problemi di sonno sono comuni nei giovani adulti con patologia borderline di personalità.

Uno studio nazionale

I risultati attuali completano i risultati riportati da Selby (2013), ottenuti da un ampio campione dell’indagine nazionale sulle comorbilità tra un campione di persone dai 18 anni in su. In questo studio, i sintomi della BPD sono valutati con un questionario self-report. Questa procedura multi-metodo fornisce una valutazione più approfondita della patologia della personalità e suggerisce che esiste il legame precedentemente riportato tra problemi del sonno e sintomi borderline. I sintomi borderline sono legati al temperamento di una persona. Questa forma di disregolazione emotiva può essere diversa dai problemi emotivi caratterizzati dalla depressione e sono unicamente associati ai disturbi del sonno. I risultati dell’analisi di regressione mostrano la varianza condivisa della patologia di personalità nel predire i disturbi del sonno.

Indicazioni per la ricerca futura

Un’importante direzione di ricerca futura sarà un’indagine più approfondita sui possibili effetti di mediazione e moderazione sulla relazione tra sintomi borderline e problemi del sonno. Fattori fisici, come dolore, stress e malattia, influenzano la qualità del sonno e possono essere più comuni nelle persone con patologia borderline.

Incubi

Esiste una forte associazione tra BPD, incubi e qualità soggettiva del sonno. I pazienti con BPD soffrono di incubi significativamente maggiori, aumento dell’ansia da sogno e qualità del sonno ridotta rispetto ai controlli. Nel gruppo borderline, l’aumento dell’ansia da sogno era correlato a tassi più elevati di esperienze traumatiche precoci e sintomi dissociativi e al deterioramento della qualità del sonno. Inoltre, i pazienti borderline con incubi hanno mostrato una psicopatologia più significativa rispetto ai pazienti senza incubi.

 

Conseguenze della comorbilità del disturbo borderline di personalità e dell’insonnia

Disregolazione emotiva

Un disturbo borderline di personalità è caratterizzato da frequenti cambiamenti nello stato affettivo e da alti livelli di impulsività. Una delle ragioni dell’instabilità affettiva in questi individui può essere l’insufficiente persistenza nell’applicazione della regolazione emotiva, ovvero un’eccessiva flessibilità della regolazione affettiva.

La disregolazione emotiva sembra essere coinvolta in una relazione reciprocamente aggravante tra disturbo borderline di personalità (BPD) e insonnia. I problemi legati all’insonnia sono comuni nel BPD e aggravano il sintomo principale del BPD: la disregolazione emotiva.

Il sistema circadiano e omeostatico

L’insonnia è indotta e mantenuta attraverso comportamenti che interrompono i sistemi del sonno omeostatico e circadiano. Tuttavia, non è chiaro quale alterazione dei meccanismi omeostatici o circadiani sia presente nella BPD e comprometta la regolazione delle emozioni. Fitzpatrick ha studiato se l’omeostatica (cioè le anomalie del tempo di sonno e l’efficienza del sonno) e circadiane (cioè, le anomalie dei tempi e del cronotipo) caratterizzano ed esacerbano la disregolazione emotiva in pazienti con disturbi di personalità borderline rispetto ai controlli sani e pazienti con un disturbo d’ansia generalizzato.

I risultati

Sono reclutati partecipanti della comunità che soddisfacevano i criteri per BPD, disturbo d’ansia generalizzato o nessun disturbo mentale (controlli sani). I partecipanti hanno completato misurazioni della regolazione delle emozioni e misurazioni del comportamento omeostatico e circadiano quotidiano nell’insonnia per 14 giorni.

Il gruppo con disturbo d’ansia generalizzato mostra una minore efficienza del sonno rispetto ai controlli sani e il ritardo è significativo nei pazienti con disturbo borderline di personalità rispetto al gruppo con disturbo d’ansia generalizzato. L’orario di coricarsi più prolungato prevedeva un aumento della disregolazione emotiva nei controlli sani, ma una disregolazione emotiva inferiore nel gruppo del disturbo d’ansia generalizzato. Una maggiore efficienza del sonno prevedeva una maggiore disregolazione emotiva nel disturbo borderline di personalità.

Insonnia e comportamento

Gli studi sui disturbi del sonno e sui pazienti con disturbi della personalità mostrano costantemente una relazione tra disturbi della personalità caratterizzati da disturbi comportamentali e disregolazione emotiva (tradizionalmente chiamati disturbi della personalità di gruppo B) e scarso sonno. Questo risultato è coerente con studi precedenti che collegano l’insonnia al comportamento impulsivo, poiché è una caratteristica fondamentale dei disturbi di personalità sia antisociali che borderline. Van Veen ha esaminato un gruppo (n = 112) di pazienti psichiatrici forensi con disturbo di personalità antisociale o borderline o le loro caratteristiche.

I risultati dello studio di Van Veen

Le caratteristiche soggettive del sonno e l’impulsività sono valutate utilizzando il Pittsburgh Sleep Quality Index, la Sleep Diagnosis List e la Barratt Impulsiveness Scale. Più della metà dei pazienti (53,6%) ha riportato una scarsa qualità del sonno e il 22,3% sembrava soffrire di insonnia cronica. Sia la scarsa qualità del sonno che l’insonnia cronica erano significativamente correlate all’impulsività, specialmente con l’impulsività dell’attenzione. Questa associazione non è significativamente influenzata da disturbi in comorbidità.

Il trattamento attivo dei problemi del sonno in questi pazienti può migliorare la qualità del sonno, la salute mentale e il benessere fisico e influenzare i rischi per la salute associati all’impulsività aumentando l’autocontrollo.

Autolesionismo

L’autolesionismo non suicidario (NSSI) sembra possa precedere la combinazione di un affetto positivo ridotto e di un affetto negativo aumentato. Nei primi lavori, Gratz ha notato che una bassa intensità emotiva positiva distingue in modo affidabile i partecipanti con una storia di NSSI frequente da quelli senza storia di NSSI.

La ricerca ha mostrato una relazione positiva tra i disturbi del sonno (ad es., incubi e insonnia) e il comportamento suicidario; tuttavia, la relazione tra NSSI e disturbi del sonno nei disturbi borderline di personalità non è studiata.

Due studi trasversali

Ennis ha studiato in due studi trasversali se i sintomi di insonnia e incubi fossero correlati a NSSI in un campione clinico (Studio 1; N = 313) e un campione universitario (Studio 2; N = 152). I risultati hanno mostrato che gli incubi, ma non i sintomi di insonnia, erano associati all’NSSI. Questo modello di risultati era identico sia per i campioni clinici che per quelli universitari, sottolineando la robustezza del risultato. Inoltre, la relazione tra incubi e NSSI era completamente mediata dalla disregolazione emotiva.

Suicidalità

Sebbene le caratteristiche del disturbo borderline siano altamente associate all’ideazione e ai tentativi suicidari, questi comportamenti potrebbero essere migliorati o aumentati negli individui con disturbi del sonno.

Molti studi hanno trovato un’associazione tra sintomi di insonnia e incubi e pensieri suicidi o suicidio completato negli adulti. Ben il 10% dei pazienti con BPD muore a causa del suicidio. Studi prospettici riportano un rischio relativo statisticamente significativo di decessi per suicidio fino al 2,4% nelle persone con insonnia. L’insonnia era il disturbo del sonno più comune associato al suicidio, così come gli incubi. Queste associazioni generalmente persistevano dopo aver corretto per la gravità della depressione.

Una relazione tra pensieri suicidi e insonnia

Paris ha trovato una relazione tra l’intensità dei pensieri suicidi e i sintomi dell’insonnia. Il risultato che l’insonnia è un fattore di rischio per il suicidio solleva la questione delle variabili di mediazione che conferiscono questo rischio. Uno dei mediatori candidati è un disturbo cognitivo specifico del sonno che spesso si verifica nell’insonnia. Questi pregiudizi cognitivi, così come quelli associati alla disperazione, sono potenzialmente modificabili con il trattamento. Le convinzioni disfunzionali del sonno sono identificate in pazienti depressi con insonnia. Il trattamento dell’insonnia con la terapia cognitivo comportamentale per l’insonnia (CBT-I) riduce i sentimenti di disperazione una volta che i sintomi dell’insonnia si sono risolti.

ADHD, insonnia e BPD

Weibel ha confrontato pazienti adulti con ADHD con soggetti di controllo e individui con un disturbo borderline di personalità (BPD). I pazienti con ADHD e BPD avevano insonnia più alta e punteggi di qualità del sonno più bassi rispetto ai controlli. I gruppi clinici non differivano nella qualità del sonno, sebbene l’insonnia fosse più grave nei pazienti con BPD. Il punteggio della depressione spiegava la maggior parte dei sintomi della varianza del punteggio del sonno. I sintomi di BPD da lieve a altamente correlati con il rischio di suicidio, insonnia e incubi.

Disturbi da uso di sostanze

Il BPD e altri disturbi psichiatrici sono spesso associati all’uso di droghe o altre sostanze. E’ essenziale esaminare il legame tra i disturbi da uso di sostanze (SUD) e l’insonnia. Il SUD può disturbare il sonno e favorire l’insonnia, che a sua volta può aumentare la motivazione all’uso di sostanze. È dimostrato che l’insonnia precede (cioè predice) la SUD e può essere presente durante l’astinenza. Questi risultati sottolineano la necessità di valutare e trattare l’insonnia quando si lavora con pazienti che rappresentano BPD o SUD.

Meccanismi della comorbilità del disturbo borderline di personalità e dell’insonnia

Simor & Horváth hanno presentato una panoramica qualitativa e teorica di studi empirici che hanno esaminato la qualità oggettiva e soggettiva del sonno nella BPD e in varie condizioni psichiatriche che mostrano un’elevata comorbilità con questo disturbo. Forniscono un quadro relativo a specifici cambiamenti del sonno alle dimensioni di base della patologia BPD per chiarire le incongruenze nei vari risultati. Specifici disturbi del sonno nella BPD sembrano essere associati a varie dimensioni del funzionamento psicopatologico. E possono avere conseguenze dannose per la vigilanza e la cognizione.

Questi disturbi derivano dall’interazione di tratti di personalità, malattie concomitanti e comorbilità e fattori ambientali. I problemi del sonno sono clinicamente rilevanti per il BPD perché sono associati a compromissione funzionale e disregolazione emotiva.

Strategie psicoterapeutiche e incubi nel BPD

L’approccio terapeutico più ricercato al trattamento degli incubi è la terapia cognitivo comportamentale. Diverse tecniche di terapia cognitivo comportamentale (CBT) sono utili per alleviare i sintomi degli incubi.

Terapia Dialettica Comportamentale

La terapia comportamentale dialettica (DBT) è attualmente l’unica psicoterapia per il BPD che affronta specificamente i problemi del sonno. Migliorare il sonno dei pazienti con BPD può aiutare a migliorare la loro capacità di far fronte a situazioni stressanti, utilizzare le capacità di coping e migliorare i livelli di energia complessivi e l’impatto positivo. Migliorare la capacità di gestire lo stress, potrebbe ridurre problematiche relative al sonno.

Desensibilizzazione

La terapia dell’esposizione narrativa (NET) è un metodo basato sull’evidenza per la terapia dei disturbi psicologici legati al trauma. Per studiare l’effetto di NET sul sonno in pazienti con BPD e disturbo da stress post-traumatico in comorbidità, Weinhold ha selezionato pazienti ospedalizzati e ambulatoriali che soddisfacevano i criteri per l’inclusione di entrambe le diagnosi secondo il DSM-IV. Dovevano anche avere un’assunzione di farmaci stabile per almeno due settimane. I pazienti sono divisi in gruppi NET (N = 13) o trattamento come al solito (TAU; N = 8).

La procedura

Polisonnografia e questionari psicologici sono eseguiti prima, dopo e sei mesi dopo l’ultima sessione terapeutica. Questa ricerca pilota mirava a studiare l’efficacia della terapia del trauma NET sulla frequenza del sonno (tempo totale di sonno) e sulla continuità del sonno (efficienza del sonno e della veglia). Questo in pazienti con BPD e PTSD in comorbidità. Rispetto a coloro che hanno ricevuto TAU, i partecipanti NET hanno mostrato una riduzione della latenza del sonno dal basale alla fine del trattamento e una ridotta agitazione nel tempo. È improbabile che NET peggiori il sonno durante la terapia mentre sembra migliorarlo. Questi risultati dimostrano ulteriormente l’effetto della struttura del sonno di base sul successo del trattamento.

Incubi persistenti nell’infanzia e disturbo borderline di personalità nell’adolescenza

Un sonno sufficiente nell’infanzia è cruciale per il funzionamento cognitivo ed emotivo ottimale. I disturbi comportamentali precoci possono essere fattori di rischio modificabili associati a futuri sintomi psicopatologici. Ciò supporta la necessità di indagare sull’associazione del sonno infantile con i disturbi mentali, come il BPD, durante l’adolescenza. Gli incubi infantili persistenti sono potenzialmente associati al disturbo borderline di personalità (BPD) nell’adolescenza.

Conclusione

La ricerca futura raccomanderebbe studi per valutare oggettivamente i cambiamenti nella durata del sonno e nell’architettura del sonno tramite la polisonnografia su un campione più ampio. Un’altra possibile direzione è uno studio osservazionale in un campione più ampio di pazienti con BPD con e senza disturbi del sonno. Questo per chiarire ulteriormente l’effettiva prevalenza dei disturbi del sonno nei pazienti con BPD poiché la letteratura fornisce una gamma relativamente ampia di prevalenza.

Sembra che una corretta diagnosi e trattamento dei disturbi del sonno nei pazienti con BPD possa portare a risultati terapeutici migliori. Ad oggi, c’è poco accordo sulle caratteristiche del sonno del BPD e su diversi fattori affini, il che rende difficile la spiegazione dei risultati. Il trattamento delle persone con BPD può essere più efficace se il piano di trattamento affronta esplicitamente i problemi del sonno.

Liberamente tradotto e adattato.

Fonte: Vanek, J., Prasko, J., Ociskova, M., Hodny, F., Holubova, M., Minarikova, K., Slepecky, M., & Nesnidal, V. (2021). Insomnia in Patients with Borderline Personality Disorder. Nature and science of sleep, 13, 239–250. https:// doi.org/ 10.2147/ NSS.S295030

Articoli correlati

EMDR - Desensibilizzazione e Rielaborazione attraverso i Movimenti Oculari
Perché l’EMDR è usato per il trattamento del PTSD?
L’EMDR è una forma di psicoterapia particolarmente utilizzata, con efficacia, nel trattamento...
EMDR - Desensibilizzazione e Rielaborazione attraverso i Movimenti Oculari
Gli aspetti integrativi unici dell’EMDR
Esistono centinaia di psicoterapie, ma non tutte sono uguali. La terapia EMDR potrebbe essere...

Partecipa lasciando un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Puoi usare questi tag HTML:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>