Interventi basati sulla Mentalizzazione per Bambini dai 6 ai 12 anni e per i loro accompagnatori

Nick Midgley
Autore: Nick Midgley
Il Dott. Nick Midgley è professore di terapie psicologiche con bambini e giovani all'University College di Londra, e codirettore dell'unità di ricerca sull'attaccamento del bambino e le terapie psic...
mentalizzazione

La mentalizzazione è “la capacità di comprendere le azioni sia degli altri che di sé stessi in termini di pensieri, sentimenti, desideri e volontà

Questa capacità è cruciale per la nostra capacità di regolare le emozioni e i comportamenti. Così come il modo in cui formiamo e manteniamo le relazioni sociali (Allen et al., 2008). È stato dimostrato che è un fattore di promozione della resilienza per coloro che hanno subito maltrattamenti e abusi precoci (Ensink et al., 2014), e le difficoltà di mentalizzazione sono state associate a una vasta gamma di psicopatologie (Sharp & Venta, 2012).

La capacità di mentalizzare di un genitore (operazionalizzata come “funzione riflessiva del care giver” -FR) ha dimostrato di essere un aspetto critico della genitorialità sensibile (M. A. J. Zeegers et al., 2017).  I genitori con una FR più alta tollerano meglio l’angoscia nei loro figli (Rutherford et al., 2013). Hanno una migliore comunicazione con i loro figli e capacità genitoriali più positive. (Rostad & Whitaker, 2016), e sono maggiormente in grado di gestire situazioni stressanti con i loro figli senza ricorrere a un comportamento eccessivamente controllato (Borelli et al., 2016). Studi empirici hanno dimostrato che la FR gioca un ruolo importante nella promozione di attaccamenti sicuri. Nonché maggiore autostima e competenza sociale nei bambini (Berube-Beaulieu et al., 2016; Borelli et al., 2012).

 

la ricerca negli ultimi 25 anni

Come concetto radicato nella psicologia dello sviluppo e nello studio della cognizione sociale, la ricerca negli ultimi 25 anni ha esaminato come la capacità di mentalizzare si sviluppa nel tempo (Midgley & Vrouva, 2012).  C’è stata una relativa assenza di attenzione allo sviluppo della capacità di mentalizzazione nell’infanzia media. Il termine “infanzia media” si riferisce a un periodo della vita dei bambini tra i 6 e i 12 anni circa. In questo periodo si verificano sviluppi significativi nella vita cognitiva, emotiva e sociale dei bambini, mentre passano dalla prima infanzia alla prima adolescenza (Cincotta, 2008).

Alcuni ricercatori hanno tentato di affrontare questa lacuna attraverso lo sviluppo di una serie di misure. Una di queste è la scala di funzionamento riflessivo del bambino (Vrouva et al., 2012), per valutare la FR nei bambini di 8-12 anni. Ciò ha portato ad una maggiore comprensione del ruolo delle difficoltà di mentalizzazione in una serie di psicopatologie nell’infanzia e nell’adolescenza (Sharp & Venta, 2012), così come nelle difficoltà di internalizzazione ed esternalizzazione nei bambini più in generale (Halfon & Bulut, 2017). Tuttavia, nonostante questo lavoro, l’argomento dell’infanzia media rimane relativamente inesplorato nella letteratura dello sviluppo sulla capacità di mentalizzare.

 

Trattamento basato sulla Mentalizzazione (MBT)

Trattamento basato sulla Mentalizzazione (MBT) si sviluppa negli anni ’90 come trattamento per i pazienti con disturbo borderline di personalità (BPD). Sia che venga erogato in forma individuale o di gruppo, l’obiettivo del trattamento è stato solitamente inquadrato come il tentativo di aumentare la resilienza delle capacità di mentalizzazione degli individui (Bateman & Fonagy, 2016). Essendosi sviluppata da una tradizione psicoanalitica, la MBT è anche un approccio integrativo.  Essa condivide con la CBT un approccio più strutturato e un focus sulle cognizioni sociali (Goodman et al., 2016). Gli studi hanno anche dimostrato che una gamma di diverse psicoterapie può portare a miglioramenti nel funzionamento riflessivo (FR) dell’individuo. Questo avviene anche quando l’intervento non è esplicitamente inquadrato come basato sulla mentalizzazione (Montgomery-Graham, 2016; Staines et al., 2019).

Tuttavia, ciò che distingue la MBT come forma di trattamento è l’enfasi sulla promozione della mentalizzazione come obiettivo primario dell’intervento. L’approccio include una particolare attenzione ai livelli di eccitazione all’interno della sessione. Il focus è sull’identificazione dei momenti di “vulnerabilità di mentalizzazione”, o dove la capacità di mentalizzazione del paziente si interrompe.

Gli interventi nella MBT

Gli interventi nella MBT sono attentamente abbinati alla capacità di mentalizzazione momento per momento del cliente.  Il terapeuta attinge ad uno spettro di interventi che includono l’empatia e la convalida; il chiarimento, l’esplorazione e la sfida; e la mentalizzazione della relazione terapeutica stessa. Durante questo processo, il terapeuta è incoraggiato a mantenere una “posizione di mentalizzazione”. Questa include l’assunzione di una posizione di “non conoscenza” e l’attenzione ai momenti in cui la capacità di mentalizzazione del terapeuta stesso viene meno. Poiché la MBT si è sviluppata ed è diventata un trattamento non solo per i pazienti con BPD questi elementi centrali della MBT come intervento sono rimasti in gran parte costanti (Bateman & Fonagy, 2016).

Gli adeguamenti della MBT per lavorare con i bambini, i giovani e le famiglie sono iniziati pochi anni dopo l’emergere del modello (Midgley & Vrouva, 2012). Data la comprensione che il funzionamento riflessivo dei genitori è un meccanismo centrale nella trasmissione dell’attaccamento sicuro, c’è stato un particolare interesse nello sviluppo di interventi basati sulla mentalizzazione nei primi anni di vita che promuovono la mentalizzazione dei genitori, come “Minding the Baby” (Ordway et al., 2014), Genitorialità riflessiva (Etezady & Davis, 2012) o “Mothering from Inside Out” (Suchman et al., 2016).

La MBT 

Accanto a questo, ci sono stati adattamenti “verso il basso” della MBT degli adulti per gli adolescenti con disturbi di personalità emergenti, compresi gli adolescenti che si autolesionano (Rossouw & Fonagy, 2012) o quelli con disturbo della condotta (Taubner & Thorsten-Christian Gablonski, 2019). Ma mentre gli interventi basati sulla mentalizzazione rivolti ai genitori e ai neonati o agli adolescenti sono aumentati, recenti revisioni sistematiche suggeriscono che gli interventi con i bambini dai 6 ai 12 anni sembrano essere piuttosto sottosviluppati.

Alcune revisioni

Per esempio, una revisione delle prove di efficacia per la MBT ha identificato 23 studi pubblicati tra il 1999 e il 2018, di cui cinque hanno valutato la MBT con gli adolescenti e tre hanno valutato interventi con bambini di età inferiore ai cinque anni (Malda-Castillo et al., 2018). Solo uno studio incluso nella revisione – un singolo caso di MBT con un bambino di 7 anni – ha riportato la valutazione di un intervento basato sulla mentalizzazione relativo alla media infanzia (Ramires et al., 2012). Allo stesso modo, un’altra revisione degli interventi che si sono concentrati sul miglioramento del funzionamento riflessivo dei genitori ha identificato sei studi – tutti con genitori di bambini sotto i 5 anni (Camoirano, 2017).

Gli obiettivi dello studio

Data questa apparente lacuna nella letteratura, gli obiettivi dello studio attuale erano di identificare:

  •  Quali sono interventi basati sulla mentalizzazione  in cui il target primario è costituito da bambini dai 6 ai 12 anni, e/o dai loro genitori o da chi si prende cura di loro?
  • Laddove tali interventi sono stati formalmente valutati, utilizzando almeno un risultato di salute relativo al bambino o all’assistente, quali sono le prove dell’efficacia di questi trattamenti?
  • Qual è la qualità degli studi (rischio di distorsione) per quegli interventi in cui esiste una valutazione sistematica?

Dato che gli interventi basati sulla mentalizzazione per i bambini in questo gruppo di età è un campo relativamente nuovo, questo studio non si è limitato a esaminare la base di prove per tali approcci, ma ha mirato a identificare più ampiamente le pubblicazioni che descrivevano tali interventi, sia che fosse inclusa o meno una valutazione sistematica dell’approccio.

Metodi

Questo protocollo di revisione sistematica è registrato nel database delle revisioni sistematiche PROSPERO (2020 – CRD42020224918) e segue  PRISMA. La ricerca nel database per questa revisione segue il Population Intervention Comparison Outcome Model (PICO: Schardt et al., 2007) per le revisioni sistematiche della ricerca sulla salute. La popolazione target per questa ricerca era costituita da bambini di età compresa tra i 6 e i 12 anni, ma per la ricerca iniziale non è posto alcun limite di età, per massimizzare la possibilità di identificare studi rilevanti. Gli interventi ricercati erano quelli basati sul trattamento basato sulla mentalizzazione (MBT) o interventi basati su altri costrutti teorici strettamente correlati, come la promozione del funzionamento riflessivo o della mentalità materna. Non sono stati posti limiti all’inclusione di dati di risultato nello studio. Sulla base di questi principi, la strategia di ricerca ha utilizzato operatori booleani.

Gli operatori booleani

((bambin* O famiglia* O genitor* O madre* O padre* O tutore* O caregiver*) E (mentaliz* O mentalist* O MBT* O “funzione riflessiva*” O mind-minded* O “teoria della mente”) E (terap* O interveno* O trattament*))

Sono state ricercate cinque banche dati: CINAHL, EMBASE, PsychInfo, Scopus e Web of Science. La gamma di banche dati è stata informata da precedenti revisioni di interventi MBT (Malda-Castillo et al., 2018) e progettato per includere la letteratura grigia dove possibile per garantire l’ampiezza dei risultati. I termini specificati sono stati ricercati nei titoli, negli abstract e nelle parole chiave delle voci del database pubblicate tra il 1999 e il 10 dicembre 2020. Inoltre, un piccolo numero di documenti, capitoli di libri e altri articoli sono stati recuperati attraverso la ricerca manuale.

Criteri di inclusione

I criteri di inclusione per gli articoli erano: a) versione inglese del testo disponibile; b) la descrizione dell’intervento dichiara esplicitamente che l’approccio è stato informato dai principi del trattamento basato sulla mentalizzazione e/o sulla promozione della mentalità; c) il target primario dell’intervento era costituito da bambini di età compresa tra 6 e 12 anni. Quando l’intervento si rivolgeva anche a bambini più piccoli o adolescenti, gli autori hanno considerato se i bambini della media infanzia erano il target primario dell’intervento, cioè se la maggior parte dei bambini nello studio rientrava nella fascia di età 6-12, o se l’intervento era descritto come focalizzato su “preadolescenti”, quelli della “media infanzia” o categoria equivalente.

Cosa include la revisione?

Nessuna restrizione è stata posta sul sesso o sull’etnia o sulla condizione del bambino. Poiché questo è un campo relativamente nuovo, non è stata posta alcuna restrizione sul tipo di studi, e la revisione include quelle pubblicazioni che descrivono un modello di intervento di MBT per questa popolazione, sia che siano stati inclusi o meno dati di valutazione dei risultati. Nei casi in cui la revisione dell’articolo non ha chiarito se l’intervento dovesse essere descritto come un “intervento basato sulla mentalizzazione”, i primi autori sono stati contattati per cercare il loro punto di vista.

Mentre i criteri di inclusione sono rimasti relativamente ampi, i seguenti articoli sono stati esclusi: a) articoli teorici, di misurazione o di revisione; b) interventi non centralmente informati dalla teoria della mentalizzazione; e c) articoli in cui il testo era insufficiente per eseguire l’estrazione dei dati, ad esempio, abstract di conferenze.

L’estrazione dei dati

Una volta identificati i documenti, i dati sono stati estratti da tutti gli studi che hanno soddisfatto i criteri di inclusione e registrati su un foglio di calcolo Excel. L’estrazione dei dati includeva: Autori; data di pubblicazione; paese; gruppo target (ad esempio, problema presente, o “tutti i bambini della scuola primaria”, ecc.); fascia di età dei bambini target; formato dell’intervento; se sono stati riportati dati di valutazione (sì/no). Per gli studi in cui sono stati riportati i dati di valutazione, l’estrazione dei dati aggiuntivi ha incluso: disegno della valutazione; dimensione del campione; misure di risultato utilizzate; risultati.

La qualità degli studi

L’estrazione dei dati è stata effettuata dai membri del team dello studio. Quando c’era incertezza su come i dati dovevano essere estratti o riportati, la revisione e la discussione tra i tre membri del team di studio ha portato ad una decisione consensuale. La qualità degli studi è stata valutata usando i NIH’s Quality Assessment Tools, disponibili presso https://www.nhlbi.nih.gov/health-topics/study-quality-assessment-tools. Due diversi strumenti sono stati applicati separatamente per gli studi controllati e non controllati. Le valutazioni indipendenti sono state effettuate da due degli autori, e le differenze nelle valutazioni della qualità generale sono state risolte attraverso la discussione.

La sintesi dei dati

Data l’ampia gamma di studi identificati, non è stato possibile condurre alcun tipo di metanalisi. La sintesi dei dati è narrativa, organizzata per quanto riguarda il gruppo target (per identificare a quali gruppi/tipi di bambini dai 6 ai 12 anni è stata rivolta la MBT); il formato dell’intervento (per identificare quali formati di intervento sono stati sviluppati, ad esempio, individuali o di gruppo); e c) i risultati (quali interventi sono stati sistematicamente valutati, e una revisione narrativa di quei dati di valutazione, compreso il rischio di distorsione, ecc.)

Lo scopo della revisione

Questa revisione sistematica aveva lo scopo di esaminare la gamma di interventi basati sulla mentalizzazione  per i bambini nell’infanzia media, attraverso una revisione sistematica degli interventi in cui il target primario era costituito da bambini di età compresa tra i 6 e i 12 anni, e/o dai loro genitori o assistenti. La revisione vuole fornire una sintesi tematica degli studi identificati, anche di quegli studi privi di valutazione empirica.

Nonostante l’assenza di riferimenti agli interventi per l’infanzia media nelle precedenti revisioni della MBT, (Camoirano, 2017; Malda-Castillo et al., 2018), i risultati di questa revisione sistematica indicano che una vasta gamma di interventi basati sulla mentalizzazione per questo gruppo di età. Mentre un piccolo numero di interventi sono rivolti a bambini con diagnosi specifiche, come i disturbi alimentari, ADHD o ASD, la maggior parte si concentra su popolazioni più ampie, spesso definite dal loro contesto comune (ad esempio, i bambini che hanno subito maltrattamenti), o sono stati trans-diagnostici nel loro obiettivo (ad esempio, i bambini con problemi di esternalizzazione).

Rispetto agli altri studi?

Questo è in contrasto con la maggior parte degli studi riportati nelle revisioni sistematiche della MBT con gli adulti o gli adolescenti, che si sono concentrati principalmente su gruppi diagnostici, come gli adulti con disturbo borderline di personalità, disturbi alimentari, depressione o psicosi (vedi Malda-Castillo et al., 2018). Può essere che le categorie diagnostiche psichiatriche siano meno significative dal punto di vista clinico per coloro che si trovano nella media infanzia rispetto agli adolescenti e agli adulti; questo sarebbe in linea con il recente incoraggiamento ad abbandonare l’attenzione sui “protocolli per le sindromi”, basato sul riconoscimento che gli interventi potrebbero fare meglio a concentrarsi sull’esame dei processi bio-psicosociali fondamentali, compresa la capacità di mentalizzazione che attraversano le categorie diagnostiche (Hofmann & Hayes, 2019).

La variazione degli interventi

Come per i gruppi target, c’è  una variazione significativa nel formato degli interventi  in questa revisione, che vanno da formati di terapia individuale a interventi a livello di sistema. Diversi interventi miravano a migliorare il benessere dei bambini lavorando solo con i loro genitori, badanti o altri adulti coinvolti nella loro cura, come gli insegnanti o gli operatori sociali residenziali. Questo focus sugli interventi sistemici si adatta al recente interesse per l’idea che gli interventi devono garantire che i bambini abbiano “ambienti di apprendimento” appropriati al di là del setting terapeutico, che possono sostenere i cambiamenti nella loro capacità di apprendimento sociale (Fonagy & Allison, 2014). Tuttavia, tali interventi sono anche complessi da maneggiare e valutare sistematicamente.

 

Trattamento basato sulla Mentalizzazione con i Bambini (MBT-C)

Trattamento basato sulla Mentalizzazione con i Bambini (MBT-C)

 

I risultati

Uno dei risultati sorprendenti della revisione sistematica è che un certo numero di interventi basati sulla mentalizzazione per bambini dai 6 ai 12 anni sono sviluppati nel contesto dell’affidamento e dell’adozione. Questo può essere in parte spiegato dal fatto che la ricerca sullo sviluppo ha dimostrato un chiaro legame tra trauma precoce e difficoltà di mentalizzazione (es., Allen et al., 2008), così come il fatto che il campo dell’affidamento e dell’adozione lavora spesso con un quadro di attaccamento (Taylor, 2012).

Ci sono alti livelli di difficoltà di attaccamento tra i bambini che hanno subito maltrattamenti precoci, che costituiscono la maggior parte dei bambini dati in affidamento o adottati (es., Oswald et al., 2010). Alcuni degli approcci identificati nell’analisi per promuovere il benessere dei bambini in affido e adottati hanno adottato un approccio di sistema completo. Per esempio, (2012) la “Mentalizzazione, l’attaccamento e la cura informata sui traumi” (MAT) di Taylor mira a lavorare con la rete sociale di relazioni intorno ai bambini in cura, con un’attenzione particolare a quelli con attaccamenti disorganizzati.

L’approccio

L’approccio include un lavoro terapeutico diretto con i bambini. Si concentra anche sulle esperienze dei caregiver che si occupano di bambini traumatizzati e su come questo possa compromettere la loro capacità di mentalizzare. Allo stesso modo, il modello di Sicurezza, di focus sul trauma, Ottenere-Competenze, Focus sulle risorse e Mentalizzazione (STORM) si basa su elementi della terapia del trauma e della MBT. Esso può essere utilizzato per il lavoro diretto con i bambini, così come con le famiglie, i professionisti e la rete e il sistema più ampio. (Oestergaad Hagelquist, 2018).

Sia MAT che l’approccio STORM si concentrano sull’importanza di sostenere i legami interpersonali e le relazioni di attaccamento che i bambini in cura hanno già.

Ulteriori studi

Mentre il lavoro di Hagelquist e quello di Taylor descrivono entrambi approcci a tutto il sistema per i bambini in cura, altri hanno sviluppato programmi più strutturati per sostenere i professionisti della cura dei bambini e i genitori adottivi o affidatari. Vincent Domon-Archambault et al. (2019) descrivono un programma di formazione per gli operatori dell’assistenza residenziale di bambini dai 6 ai 12 anni; mentre Jacobsen et al. (Jacobsen et al., 2015) descrivono un breve programma educativo e un modello di supervisione continua basato sulla mentalizzazione per gli affidatari e il personale. Ci sono anche programmi di formazione basati sulla mentalizzazione per genitori adottivi e affidatari.

“Family Minds”

“Family Minds” è un breve programma psicoeducativo degli Stati Uniti. Dimostra un impatto sullo stress dei genitori e sulla FR in uno studio di valutazione iniziale (Adkins et al., 2018). Mentre il “Reflective Fostering Programme” nel Regno Unito ha anche mostrato risultati promettenti in uno studio di valutazione preliminare (Midgley, Cirasola et al., 2019). È incoraggiante che entrambi questi modelli siano attualmente in fase di valutazione in studi randomizzati e controllati, con i risultati che probabilmente stabiliranno più chiaramente l’impatto di questi interventi sia sui caregiver che sui bambini in cura.

La revisione ha anche identificato diversi esempi di lavoro terapeutico diretto con bambini in affido e adottati, sia in forma individuale che familiare. Per esempio, lo studio Herts and Minds (Midgley, Besser et al., 2017, 2019) dimostra la fattibilità di condurre uno studio controllato randomizzato per un modello di MBT basato sulla famiglia, quando si lavora con i bambini in cura e i loro genitori affidatari; mentre Midgley et al. (2018) descrivono una valutazione preliminare di una MBT basata sulla famiglia da usare nei servizi di supporto post-adozione.

MBT per bambini in cura

Accanto a questi, Ingley-Cook and Dobel-Ober (2013) hanno definito un modello di gruppi MBT per i bambini in cura, ed entrambi Rowny (2018) e Ramires et al. (2012) descrivono modelli di MBT individuale con i bambini in cura, spesso includendo un lavoro parallelo con gli affidatari o gli operatori dell’assistenza residenziale. E’ sorprendente che molti degli interventi per i bambini in cura abbiano incluso qualche forma di valutazione sistematica. Inoltre almeno due sono attualmente in fase di test in studi clinici randomizzati.

Anche se c’è qualche prova crescente per gli interventi basati sulla mentalizzazione per sostenere i bambini adottati e in affido, questo non è stato il caso per la maggior parte degli altri approcci identificati in questa revisione. Infatti, solo un terzo degli articoli ha riportato un qualsiasi tipo di valutazione dei risultati.  Più della metà di quelli che lo hanno fatto erano estremamente limitati nella qualità delle prove fornite. Non è quindi possibile dedurre con un certo grado di certezza l’evidenza degli interventi basati sulla mentalizzazione. La ragione di questa mancanza di studi di valutazione è probabilmente multi-determinata.

La maggior parte dei finanziamenti per la valutazione è ancora basata sulla sperimentazione di trattamenti manuali per specifici gruppi diagnostici. Questo può essere uno dei motivi per cui c’è relativamente poca ricerca che valuta gli interventi esposti in questa revisione.

Possibili benefici

L’evidenza dell’efficacia degli interventi basati sulla mentalizzazione per i bambini dai 6 ai 12 anni suggerisce possibili benefici. Questi sono nei termini di risultati dei genitori/accompagnatori (FR, autoefficacia e stress) e del funzionamento psicosociale dei bambini. Tuttavia, il risultato principale della revisione è che attualmente ci sono poche prove per questi interventi. Sono assolutamente necessari studi controllati di buona qualità che minimizzino le distorsioni.

La sintesi dei dati sui risultati di questa revisione ha rivelato un’ulteriore lacuna nella ricerca.  Questa è rappresentata dalla mancanza di una misurazione diretta dei risultati per i bambini. Tutti gli studi che hanno valutato il funzionamento psicosociale del bambino hanno usato strumenti riferiti dai genitori/accompagnatori, dagli insegnanti o dai medici. Questo può essere il risultato di alcuni studi che riguardano interventi rivolti a chi si prende cura dei bambini piuttosto che a loro direttamente. Tuttavia, tutti gli interventi mirano a migliorare i risultati per i bambini e il senso soggettivo di benessere del bambino dovrebbe avere la precedenza.

I dati SDQ

Uno studio (Midgley, Besser et al., 2019) ha raccolto dati SDQ auto-riferiti. I dati provengono dai bambini più grandi (11-16 anni) nel campione e ha trovato effetti positivi dell’intervento. Questo era in contrasto con gli effetti non significativi dell’intervento sul SDQ riferito dall’assistente per l’intero campione. Questo risultato di maggiori miglioramenti sulle misure riferite dai bambini è supportato dallo studio di Åkerman e colleghi (2020). Hanno trovato miglioramenti significativi nel benessere riferito dal bambino, ma non nei risultati riferiti dall’affidatario o dall’insegnante per lo stesso gruppo di bambini. Gli autori sottolineano l’importanza di valutare i rapporti soggettivi dei bambini sul loro benessere come risultato chiave per tali interventi.

Un problema correlato

Un problema correlato era la mancanza di misurazione della mentalizzazione dei bambini come risultato. Infatti, solo uno studio ha usato una misura che valuta esplicitamente la mentalizzazione nei bambini (Valle et al., 2016), ma con risultati contrastanti. Forse questo riflette una mancanza di ricerca longitudinale sullo sviluppo di come la mentalizzazione si sviluppa nella media infanzia. Senza strumenti di valutazione ben validati e comuni, è difficile valutare e replicare gli interventi. Priorità chiave per la ricerca in questo campo è  sviluppare, perfezionare e convalidare misure per valutare la capacità di mentalizzazione durante l’infanzia media.

Limiti della revisione

Ci sono diverse limitazioni metodologiche di questa revisione. La nostra revisione ha incluso solo testi disponibili in inglese, il che ha portato all’esclusione di diversi articoli scritti in altre lingue.

La natura della domanda di ricerca  ha portato ad alcune imprecisioni nella definizione dei termini di ricerca e all’ambiguità di alcuni criteri di inclusione ed esclusione. Questo è stato in particolare il caso del tipo di intervento. Non era sempre possibile distinguere chiaramente tra interventi basati sulla mentalizzazione e altri interventi. Allo stesso modo, i termini di ricerca relativi alla popolazione target di interesse, i bambini dai 6 ai 12 anni, sono stati difficili da definire. A differenza dell’infanzia o dell’adolescenza, ci sono meno descrittori ampiamente utilizzati per i bambini in questa fascia d’età.

Alcuni testi descrivono interventi adattati a bambini di un’ampia gamma di età. Ciò ha portato all’esclusione di alcuni interventi che erano appropriati per le età inferiori o superiori di questo gruppo.

Conclusioni

Questa revisione sistematica ha identificato una gamma più ampia di interventi basati sulla mentalizzazione per bambini dai 6 ai 12 anni. Questi interventi si rivolgevano a una vasta gamma di bambini. Alcuni che si concentravano più su interi sistemi, e altri che descrivevano modelli di terapia diretta per individui, gruppi o famiglie.

Colpisce il fatto che diversi interventi si siano rivolti a bambini nelle scuole, così come a bambini nel sistema di assistenza sociale. Solo un terzo degli articoli identificati nella revisione riportava dati di risultato. La base di evidenza per gli interventi basati sulla mentalizzazione per quelli nella media infanzia è ancora poco sviluppata.

 

Articolo liberamente tradotto e adattato.

Fonte: Nick Midgley, Eva A. Sprecher & Michelle Sleed (2021) Mentalization-Based Interventions for Children Aged 6-12 and Their Carers: A Narrative Systematic Review, Journal of Infant, Child, and Adolescent Psychotherapy, 20:2, 169-189. DOI: 10.1080/15289168.2021.1915654

Articoli correlati

CFT - Terapia basata sulla Compassione
Effetti della Compassion Focused Therapy sull’Autocritica e sul Self-Soothing
Il concetto di compassione è presente in tutte le tradizioni e culture spirituali (Moses,...
EMDR - Desensibilizzazione e Rielaborazione attraverso i Movimenti Oculari
Attachment-Focused EMDR con clienti LGBTQ+
Come possiamo estendere i benefici dell’EMDR per supportare meglio i clienti LGBTQ+? In vista...

Partecipa lasciando un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Puoi usare questi tag HTML:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>