La Terapia Familiare Integrativa per le Controversie nella Custodia dei Figli

terapia familiare integrativa

I conflitti in corso sulla custodia dei figli e le visite rappresentano un importante problema di salute pubblica

Questi conflitti presentano circostanze estremamente difficili e ansiogene per le famiglie, un contesto che ha chiaramente effetti negativi su tutte le parti coinvolte e soprattutto sui bambini (Galatzer-Levy & Kraus, 1999; Grych & Fincham, 1999; Johnston & Campbell, 1988). I conflitti in queste famiglie spesso continuano per un periodo di diversi anni, lasciando la maggior parte dei membri della famiglia in stati altamente traumatici per periodi di tempo considerevoli (Doolittle & Deutsch, 1999).

Nella maggior parte dei casi si verifica la triangolazione del bambino nel conflitto genitoriale. Sintomi di stress traumatico, depressione e disturbi d’ansia, e vari tipi di disturbi da recitazione sono comuni sia nei bambini che negli adulti (Grych & Fincham, 1999). L’ampia gamma di sintomi specifici che si verificano in questo contesto, insieme all’alta percentuale di questi casi che manifestano tali sintomi, suggerisce che questi casi sono meglio compresi nel quadro di una diagnosi relazionale di Conflitto Protratto per la custodia dei figli e le visite (Kaslow, 1995) piuttosto che una sindrome del Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali – Quarta Edizione (DSM-IV) che enfatizza la psicopatologia individuale (American Psychiatric Association, 1994). (Questo non è inteso a minimizzare la presenza di disturbi diagnosticabili DSM-IV in questa popolazione, sia come risultato di questi conflitti che come precursori di essi).

I genitori tipici, durante e dopo il divorzio, creano una chiara struttura per il tempo con ciascun genitore e la condivisione dell’autorità. La maggior parte dei genitori crea una struttura per il tempo da passare con ciascun genitore (tipicamente indicato nel processo legale come residenza o custodia residenziale e visite) e per il processo decisionale (spesso indicato nel processo legale come custodia legale), permettendo alla famiglia di costruire una nuova struttura familiare nucleare e andare avanti con i suoi compiti di vita. Spesso questo comporta più tolleranza reciproca che coparenting attivo e la maggior parte delle famiglie riesce a muoversi attraverso questa difficile transizione di vita senza rimanere invischiata in un conflitto intrattabile sulla struttura della vita dei loro figli.

Anche un divorzio amichevole presenta una crisi per la vita delle famiglie. Anche se la percentuale di bambini e adulti per i quali il divorzio ha effetti negativi significativi a lungo termine è relativamente piccola, il divorzio è associato a un aumento del rischio di una varietà di problemi (Amato, 2001; Amato & Bruce, 1991). I bambini e gli adulti sono particolarmente esposti a problemi fisici o emotivi durante il periodo del divorzio (Hetherington, Stanley-Hagan, & Anderson, 1989). Questi problemi tipicamente diminuiscono nel tempo (Grych & Fincham, 1999; Hetherington  1989), lasciando differenze relativamente piccole tra bambini e adulti in famiglie divorziate e intatte nel follow-up a lungo termine (Ahrons, 1994).

 

Gli effetti di un divorzio sulla famiglia

Tuttavia, anche se gli effetti a lungo termine sono meno grandi di quanto sostenuto in alcuni luoghi (Wallerstein, 1998), il divorzio rappresenta chiaramente una sfida per le famiglie. Come hanno suggerito Grych e Fincham (1999), “È ormai ampiamente riconosciuto che il divorzio è meglio inteso come un processo che inizia prima della separazione fisica dei genitori e può continuare anche molto tempo dopo” (p. 97). La letteratura suggerisce chiaramente che un conflitto elevato potenzia i rischi di effetti negativi sia sui bambini che sugli adulti durante e dopo il divorzio. Tale conflitto è quasi un aspetto inevitabile delle dispute legali sulla custodia dei figli e sulle visite (Doolittle & Deutsch, 1999; Johnston, 1994; Johnston & Campbell, 1988). ).

Anche se ci sono poche ricerche valide che valutano direttamente gli adulti e i bambini nei conflitti per la custodia dei figli, le implicazioni sulla natura deleteria di questi conflitti per tutte le parti possono chiaramente essere estrapolate dalla considerazione della ricerca sul divorzio ad alta conflittualità. È stato dimostrato che alti livelli di conflitto genitoriale sono tra i più potenti fattori destabilizzanti sia nelle famiglie intatte che in quelle divorziate (Fincham, Grych, & Osborne, 1994; Grych & Fincham, 1990; Grych, Fincham, Jouriles, & McDonald, 2000).

Amato (1993, 1994, 2001) ha concluso che il conflitto dei genitori è il più forte predittore di disadattamento del bambino nel divorzio. È stato anche documentato che i bambini stessi vedono il conflitto tra i loro genitori come uno degli aspetti più stressanti del divorzio (Wolchik, Ruehlman, Braver, & Sandler, 1989). Inoltre, il tipo di conflitti ostili, aggressivi, mal risolti e incentrati sul bambino, evidenti in questi casi, hanno dimostrato di essere i più sconvolgenti per i bambini (Grych & Fincham, 1999).

Buchanan, Maccoby e Domhusch (1996) hanno scoperto che la percezione di essere messi in mezzo dai genitori è responsabile dell’associazione tra il conflitto tra genitori e le difficoltà di adattamento dei figli nel divorzio. In una serie di articoli che valutano direttamente l’impatto dei conflitti di custodia dei figli, Johnston e i suoi colleghi hanno chiaramente documentato gli effetti negativi di queste controversie sui bambini (Johnston, 1993, 1994; Johnston & Campbell, 1988; Johnston, Campbell, & Tall, 1985; Johnston, Kline, & Tschann, 1989).

Questo articolo si concentra sul trattamento di una minoranza speciale tra le famiglie divorziate e post-divorziate: quelle in cui i genitori non sono in grado di raggiungere il livello minimo di accordo necessario per consentire la stabilizzazione della struttura familiare. In queste famiglie, il tribunale incombe come una preoccupazione costante e i conflitti di lealtà sono inevitabili. Circa il 10% delle famiglie divorziate si impegna in un conflitto sostanziale all’interno del sistema giudiziario (Grych & Fincham, 1999; Maccoby, Depner, & Mnookin, 1990). Nello Stanford Custody Project, Maccoby, Depner e Mnookin (1990) trovarono che quasi un terzo delle coppie mostrava un conflitto significativo 18 mesi dopo la separazione. Questi genitori tendevano ad avere controversie legali più lunghe, livelli più alti di ostilità, preoccupazioni sulla qualità della genitorialità dell’altro genitore e figli più piccoli.

 

C’è un chiaro bisogno di un paradigma terapeutico per trattare queste famiglie

Sebbene manchi una ricerca specifica che valuti l’impatto delle terapie tipiche che non sono specificamente concepite per affrontare questi problemi, l’osservazione suggerisce che queste terapie hanno uno scarso impatto positivo su questi conflitti. Sembra anche che spesso le terapie ben intenzionate degenerino nel diventare fonti di sostegno percepito da parte delle parti per continuare il conflitto.

Ciononostante, queste famiglie cercano spesso la terapia: a volte su mandato del tribunale, a volte su indicazione di un avvocato preoccupato, e a volte su auto-riferimento a causa del proprio dolore. Sebbene queste famiglie rappresentino una piccola percentuale della popolazione di divorziati e divorziate, rappresentano una percentuale sproporzionata del tempo dedicato ai casi dai giudici dei tribunali per le relazioni interne, dagli avvocati del diritto di famiglia e dai terapisti per bambini e famiglie.

Questa è una popolazione speciale con bisogni speciali. Le configurazioni speciali delle difficoltà familiari (per esempio, l’alto conflitto tra i genitori e la triangolazione dei bambini) e l’interfaccia speciale con il sistema legale che questi casi presentano richiedono un approccio terapeutico su misura per i bisogni di queste famiglie (Doolittle & Deutsch, 1999; Grych & Fincham, 1999). Johnston e Campbell (1988) suggeriscono che queste famiglie mostrano una miriade di fattori che contribuiscono all’impasse, compresa la natura cambiata dell’interazione coniugale, l’input dell’ambiente sociale, e questioni di vulnerabilità individuale come la perdita non riconosciuta. Questa miriade di fattori deve essere mirata in un trattamento multimodale.

 

Il modello della Terapia Familiare Integrativa

Il modello di trattamento qui presentato, chiamato terapia familiare integrativa multilivello per le controversie che coinvolgono la custodia dei figli e le visite (d’ora in poi chiamato terapia familiare integrativa), è un metodo aperto e basato sulla scienza per lavorare con queste difficoltà. L’approccio è aperto nel vedere la terapia come una risorsa che può essere utilizzata nel tempo. Il trattamento è biopsicosociale nel portare una visione multilivello alla comprensione dei problemi e dell’intervento.

L’approccio è basato sulla scienza e attinge ampiamente dalla ricerca che valuta le famiglie nel modellare le specifiche strategie di intervento. In particolare, l’approccio di terapia familiare integrativa è stato sviluppato dal lavoro con questa popolazione negli ultimi 20 anni. Applica una struttura integrativa dei sistemi familiari per lavorare con le famiglie coinvolte in controversie sulla custodia dei figli e sulle visite. Il metodo è stato modellato e aumentato in relazione alle mie esperienze di applicazione di questo approccio ai casi individuali.

Ci sono stati molti sforzi per aiutare i bambini e le famiglie con il divorzio, ma pochi mirati a questa popolazione. La maggior parte dei programmi sul divorzio sono stati sviluppati per i bambini o hanno offerto psicoeducazione ai genitori. Anche se programmi come The Children of Divorce Intervention Project (Pedro-Carroll, Alpert-Gillis, & Cowen, 1992) che evidenziano le abilità di coping hanno dimostrato di essere efficaci (Grych & Fincham, 1999), questi programmi non sono stati mirati alle situazioni estreme che caratterizzano queste famiglie. Solo il modello di Johnston per il trattamento di queste famiglie ha ricevuto molta attenzione (Johnston & Campbell, 1988; Johnston & Rosehy, 1997). Grych e Fincham (1999) hanno sottolineato il paradosso della mancanza di modelli di intervento basati sulla famiglia nel divorzio, giustapposti al sostanziale corpo di ricerca che indica la necessità di approcci di intervento. Il presente modello cerca di riempire questo vuoto, creando un modello integrativo basato sulla famiglia per l’intervento in una popolazione ad alto rischio che richiede un approccio concertato e sistemico all’intervento.

 

I presupposti per la terapia familiare intergativa

Il modello di intervento inizia con una serie di presupposti. Tre di questi presupposti sono presupposti di ordine superiore che inquadrano la comprensione di queste famiglie.

 

La base biopsicosociale del comportamento e la necessità di una comprensione multilivello di queste famiglie

Gli elementi essenziali alla base delle controversie sulla custodia dei figli e sulle visite possono risiedere a una molteplicità di livelli: Alcuni sono biologici, alcuni sono psicologici, e alcuni sono sociali (Lebow, 1984, 1987, 1997; Pinsof, 1983). Gli individui in queste controversie spesso mostrano difficoltà biologicamente radicate, come la depressione; difficoltà psicologiche, come le distorsioni cognitive; e difficoltà sociali, come l’incapacità di affrontare le pressioni della famiglia estesa. Ogni livello contiene fattori potenziali cruciali nella comprensione di queste famiglie e nella costruzione di un percorso per migliorare questi problemi. Le difficoltà sono spesso vissute su più livelli contemporaneamente.

 

Percorsi causali circolari

Comprendere il contesto e i percorsi causali circolari è essenziale per comprendere il comportamento degli individui in queste controversie (Lebow & Gurman, 1995, 1998; Nichols & Schwartz, 1998). Per esempio, il fatto che un padre tenga il figlio fuori fino a tardi mentre è affidato a lui può servire a rafforzare la convinzione della madre sulla sua incompetenza come genitore e servire come motivo per limitare il suo accesso ai bambini. A sua volta, la restrizione da parte della madre dell’accesso del padre può essere risposto con altri comportamenti provocatori da parte del padre, compresa la presentazione di istanze giudiziarie che suggeriscono che la madre sta minando e alienando o che tiene il figlio fuori ancora più tardi la prossima volta che i bambini sono affidati a lui. La risposta del padre, quindi, può portare ad un’ulteriore limitazione dell’accesso da parte della madre.

 

L’importanza della personalità e della psicopatologia individuale

Molti di coloro che sono coinvolti in conflitti di custodia e di visita manifestano modelli di comportamento che indicano chiaramente significative difficoltà individuali diagnosticabili (Grych & Fincham, 1999; Jenuwine & Cohler, 1999). Molti soddisfano i criteri per le diagnosi di disturbo di personalità dell’Asse I. Altri genitori mostrano difficoltà di base nel funzionamento che direttamente o indirettamente minacciano i bambini, inclusi abusi fisici, sessuali, depressione e abuso di droghe o alcol (Jenuwine & Cohler, 1999). I bambini in questi casi spesso manifestano anche la loro psicopatologia (Doolittle & Deutsch, 1999). Il quadro biopsicosociale enunciato nel primo paragrafo comprende questi problemi e suggerisce potenziali aree di intervento.

 

Il fattore attribuzione

L’attribuzione negativa gioca un ruolo essenziale nel guidare molte delle interazioni in queste famiglie. Ogni genitore tipicamente vede le azioni dell’altro attraverso un filtro negativo. Le azioni problematiche dell’altro sono invariabilmente viste come prove di difetti di carattere e/o azioni ostili, mentre il comportamento costruttivo è visto come falso o transitorio (Hooper, 1993).

Per esempio, una madre di fronte alla prova che il suo coniuge separato era diventato astinente nell’uso di alcol e fedele frequentatore degli Alcolisti Anonimi attribuì questi cambiamenti al suo desiderio di vincere la causa, rimanendo convinta che il comportamento alcolico sarebbe tornato non appena il processo fosse stato completato. Quando un bambino si ammala o si ferisce, tipicamente l’ipotesi di lavoro è che il comportamento dell’altro genitore sia da biasimare.

I problemi comportamentali nei bambini sono analogamente attribuiti al contributo dell’ex-partner. L’attribuzione negativa più frequentemente riscontrata mette in relazione le difficoltà che i bambini manifestano nel divorzio o nelle transizioni tra le case (non volendo le transizioni da casa a casa o sentendosi tristi) con il comportamento dell’altro genitore. I bambini e la famiglia allargata e gli amici in questi casi vengono spesso coinvolti in simili modelli di attribuzione selettiva (Johnston & Campbell, 1986). Questo è specialmente il caso nelle situazioni in cui l’alienazione parentale (la promozione da parte di un genitore di una cattiva relazione con l’altro genitore da parte del bambino) gioca un ruolo unico (Gardues, 1992).

 

Mancanza di abilità genitoriali

Una mancanza di abilità genitoriale è spesso evidente in molti genitori in queste controversie (Doolittle & Deutsch, 1999). Madri e padri possono avere poca esperienza di genitorialità di successo, o le loro difficoltà individuali possono renderli insicuri come genitori.

 

Inondazione emotiva

Le interazioni in queste famiglie invocano frequentemente ricordi di traumi precedenti. Spesso, ci sono storie di conflitti altamente emotive, violenza o tradimento nella storia delle relazioni dei genitori (Galatzer-Levy & Kraus, 1999; Johnston & Campbell, 1988). L’inondazione emotiva che si verifica nei momenti di contatto tra ex-parlanti (o anche in relazione a qualche effetto collaterale del loro comportamento) vizia qualsiasi possibilità di risoluzione positiva. A volte, ci sono notevoli rischi di violenza (Johnston, 1994; Johnston & Campbell, 1993).

 

Incapacità dei genitori di separare i loro bisogni da quelli dei loro figli

I genitori in questi casi spesso non riescono a separare i propri bisogni da quelli dei figli per sviluppare una connessione positiva con l’altro genitore (Johnston, 1994; Johnston & Campbell, 1988).

 

Problemi familiari legati all’introduzione di un nuovo partner

Alcune famiglie iniziano ad avere conflitti o scoprono che i conflitti aumentano a dismisura quando uno o entrambi i genitori aggiungono un altro significativo (Lebow, Walsh, & Rolland, 1999). In alternativa, un genitore che è stato soddisfatto con una piccola quantità di tempo con i propri figli può cercare un maggiore coinvolgimento e cercare di cambiare la residenza principale dei bambini. Anche l’introduzione di fratellastri e fratellastri, con i prevedibili conflitti che emergono, può mettere a dura prova le relazioni familiari.

 

L’eredità multigenerazionale e l’influenza della famiglia allargata

Il divorzio evoca potenti eredità multigenerazionali. Le famiglie di origine possono anche esercitare un potente effetto nelle interazioni in corso; molti conflitti sono alimentati da forti sentimenti di tradimento da parte della famiglia di origine di uno dei partner (Doolittle & Deutsch, 1999; Johnston & Camphell, 1986).

 

Politica di genere

Uomini e donne tipicamente cadono in posizioni stereotipate relative ai loro diritti genitoriali. Le donne spesso credono che la vita dei bambini dovrebbe essere radicata con le loro madri, mentre gli uomini credono che i genitori dovrebbero avere la stessa influenza (Lebow , 1999).

 

Interfaccia con il sistema legale

Il comportamento in queste famiglie deve essere sempre considerato in relazione ai loro frequenti contatti con il sistema legale. Il contesto contraddittorio di gran parte del sistema giudiziario fornisce infinite opportunità di confronto nelle memorie, citazioni, deposizioni e apparizioni in tribunale, generando spesso ulteriori conflitti (Galatzer-Levy & Kraus, 1999). Ciò che traspare in queste occasioni diventa una prova per l’attribuzione negativa.

I bambini possono anche diventare altamente polarizzati nel contesto dei colloqui con i giudici e gli avvocati sui loro interessi. Sebbene gli avvocati e i giudici intervengano spesso per mitigare il conflitto, tali misure sono spesso accolte con resistenza in queste famiglie, a volte portando i genitori ad assumere nuovi avvocati o a chiedere di cambiare i giudici.

 

Creare un contratto terapeutico

Il lavoro con queste famiglie inizia necessariamente con la necessità di creare un contratto chiaro per la terapia. Tipicamente, queste famiglie manifestano un processo caotico in relazione al conflitto. Questo processo caotico può essere facilmente trasferito in modo isomorfo nella relazione dei pazienti con la terapia. Tutti i capricci sulla struttura della terapia diventano facilmente occasioni di litigio.

Sia i genitori che i figli, in questi casi, spesso immaginano la terapia come un luogo in cui possono ottenere il sostegno del terapeuta per il loro punto di vista campanilistico. Alcuni entrano addirittura aspettandosi che il terapeuta trasferisca questo sostegno nelle sedi legali in cui queste famiglie si impegnano regolarmente, mentre altri iniziano con la paura di qualsiasi coordinamento del trattamento con il processo giudiziario. Alcuni genitori cercano di coinvolgere i loro figli nel processo di trattamento, mentre altri evitano tale contatto.

Aspetti fondamentali della terapia, come le linee guida per la condivisione delle informazioni, che non sono scritte, vengono spesso rivisitate, con ricordi divergenti tra le parti. Dato questo contesto caotico di motivazioni miste, la terapia familiare integrativa inizia con una dichiarazione chiara e nitida del contratto di terapia. Questo contratto si basa sull’ampia comprensione dei contratti in psicoterapia. A causa dell’interfaccia sempre presente con il sistema legale in questi casi e le complesse motivazioni dei pazienti, il contratto di terapia scritto deve anche contenere più dettagli dei tipici accordi per partecipare alla psicoterapia.

Per garantire chiarezza, all’inizio della terapia una discussione approfondita del contratto terapeutico è integrata con materiali scritti che presentano questi dettagli. Questo contratto, ovviamente, non è giuridicamente vincolante (in quanto questione tecnica, il tribunale ha il potere decisionale finale su molte questioni trattate nel contratto), ma nel definire chiaramente le ipotesi di trattamento, tali contratti sono raramente contestati in tribunale, e quasi mai annullati.

Dove possibile, gli elementi chiave del contratto terapeutico (ad esempio, chi parteciperà, chi pagherà per il trattamento, le aspettative sulla riservatezza) potrebbero essere reiterati in specifiche ordinanze del tribunale sul trattamento, in modo che ci sia anche chiarezza rispetto questi argomenti nel contesto giuridico.

 

Le questioni chiave da chiarire nel contratto includono quanto segue:

 

La partecipazione di vari membri della famiglia

Chi dovrebbe partecipare alla terapia e con quale frequenza e orari? Il contratto di terapia prevede la partecipazione della madre, del padre, delle altre persone significative dei genitori e dei loro figli che vivono a casa secondo il programma suggerito dal terapeuta. Nella misura in cui altri, come la famiglia allargata e i fratellastri, sembrano avere ruoli importanti nelle dinamiche familiari, la loro presenza è anche scritta nel contratto.

 

La frequenza delle riunioni e chi parteciperà in vari formati di sessione 

La frequenza di partecipazione è spesso una considerazione fondamentale in questi casi. Spesso, una parte vorrà soddisfare alcuni criteri minimi di partecipazione al trattamento senza accettare un dosaggio o un ciclo di trattamento sufficienti per avere alcun effetto. Il contratto di terapia familiare integrativa contiene quindi una dichiarazione sulla frequenza prevista degli incontri costruita caso per caso.

 

Riservatezza e chi ha accesso alle informazioni sul trattamento

Il contratto terapeutico specifica chi ha accesso a quali informazioni, come le informazioni verranno condivise tra i formati (ad esempio, tra sessioni individuali con adulti e con bambini) e regole alla base della riservatezza con coloro che non sono terapia, soprattutto con il sistema giudiziario.

Inoltre, il contratto di terapia familiare integrativa prevede il mantenimento della riservatezza nei confronti degli altri al di fuori dell’ordinamento giuridico come avverrebbe in altri casi, ma perché si intenda che verrà stabilito un rapporto speciale con il tribunale e gli avvocati del caso. Il contratto specifica che il livello generale di collaborazione dei pazienti sarà riferito al tribunale e agli avvocati e che ci sarà una condivisione più specifica sullo stato della terapia e del caso giudiziario con l’avvocato per i bambini (se ce n’è uno) e su ogni paziente adulto con il proprio avvocato (non c’è condivisione di un genitore con l’avvocato dell’altro genitore).

In questo modo, la leva disponibile dal supporto del tribunale al trattamento può essere invocata lasciando i pazienti rassicurati che la loro condivisione non verrà utilizzata contro di loro. Tale effetto leva è spesso essenziale per progredire in questi casi. La chiarezza sui tipi di informazioni che verranno condivise è essenziale, così come la firma di apposite liberatorie per la condivisione delle informazioni.

Come hanno suggerito Greenberg e Gould (2001) nel loro articolo fondamentale su “l’esperto del trattamento”, la chiave qui sta nella comprensione del contesto etico da parte del terapeuta, nell’essere schietto sulle limitazioni alla riservatezza con ciascun membro della famiglia e nell’ottenere le opportune deroghe di riservatezza. Sebbene alcuni obiettivi del trattamento possano essere raggiunti senza tali rinunce alla riservatezza, il terapeuta sarà limitato nella sua capacità di lavorare con aspetti del problema senza tale rinuncia e non sarà in grado di invocare una leva importante.

 

Valutazione nella Terapia Familiare Integrativa

La valutazione ha un ruolo fondamentale nella terapia familiare integrativa. Qual è il contributo di ogni membro della famiglia al problema? Quanto è radicato nel processo circolare e quanto nel comportamento individuale?

L’intervento nella terapia familiare integrativa scaturisce dalle risposte a queste e ad altre domande simili. La strategia di intervento varia a seconda di quelli che vengono valutati come determinanti chiave del problema. A volte è disponibile una valutazione per l’affidamento dei figli condotta da un valutatore che non è direttamente coinvolto nel trattamento. Quando questo è il caso, una tale valutazione può essere enormemente utile nella costruzione di un piano di trattamento (Ackerman, 2001; Ackerman & Ackerman, 1997, 1999; Bricklin, 1995; Galatzer-Levy & Kraus, 1999; Gould, 1998, 1999; Gould & Stahl, 2000; Lebow, 1992).

Molte accuse in questi casi sono spesso difficili da valutare. Quanto pericolo rappresenta un padre per i suoi figli? Una madre può suggerire che il pericolo è grande a causa della violenza del padre, mentre il padre nega qualsiasi comportamento violento. Il valutatore di custodia, nelle circa 20 ore di contatto diretto dedicate esclusivamente alla valutazione, può portare notevoli risorse alla comprensione delle complesse questioni sul carattere individuale e sui percorsi circolari che si dispiegano in questi casi.

Quando disponibili, tali rapporti possono servire da modello per i cambiamenti necessari nella terapia. In questi casi, la terapia familiare integrativa utilizza il report come base per la valutazione, consentendo una fase di valutazione abbreviata.

Ciò presume:

a) un rapporto imparziale condotto da un valutatore nominato dal tribunale o un accordo da entrambe le parti nella controversia.

b) una valutazione che parli delle questioni che richiedono attenzione.

c) che il rapporto può essere messo a disposizione del terapeuta in modo tempestivo.

Più tipicamente, la terapia deve iniziare senza il beneficio di una valutazione indipendente per l’affidamento dei figli. La terapia familiare integrativa inizia quindi con una fase di valutazione strutturata per affrontare i problemi e gli obiettivi del trattamento.

Questa fase consiste in una mini-valutazione, inclusi incontri separati con ciascun genitore (con o senza nuovi coniugi a seconda delle problematiche coinvolte) e con i bambini, insieme a una revisione dei documenti e del contributo di altri professionisti coinvolti. Questa mini-valutazione cerca di elaborare i fattori chiave. Viene sviluppata una formulazione del caso sui fattori che sembrano aver generato e, cosa ancora più importante, mantenere il problema attuale.

Da questa breve valutazione, viene creato un piano di trattamento per il formato delle sessioni future, ovvero chi parteciperà a quali combinazioni e a che ora si concentrerà su quali problemi. Le strategie per l’intervento e il formato della sessione derivano da questa formulazione. La domanda chiave diventa: “Cosa deve cambiare per consentire a questa famiglia di andare oltre questo punto di blocco dello sviluppo?” Questo obiettivo è mirato nel modo più semplice e parsimonioso possibile.

La terapia esegue la progettazione del piano di trattamento, ma il piano rimane flessibile. Il piano viene ampliato e talvolta sostanzialmente modificato man mano che le informazioni maturano dalle risposte dei vari membri della famiglia all’intervento. Seguendo uno dei concetti di Pinsofs (1995) della terapia integrativa centrata sul problema, la formulazione e gli interventi conseguenti vengono modificati se emergono nuovi dati che cambiano la valutazione con l’evolversi della terapia.

 

Strategie di intervento nella terapia familiare integrativa

L’approccio della terapia familiare integrativa cerca di identificare i fattori più salienti al lavoro in ciascun caso e costruire un piano terapeutico sulla base di questi fattori piuttosto che seguire un metodo invariante per il trattamento di coloro che presentano controversie per l’affidamento e la visita.

 

Scelta dei formati delle sessioni

Seguendo un altro principio della terapia integrativa centrata sui problemi di Pinsof (Pinsof, 1995), tutti i membri della famiglia sono visti come parte del sistema del paziente, ma chi partecipa alle sessioni varia in base agli obiettivi specifici fissati in quel caso. I formati di sessione vengono scelti sulla base di un algoritmo per quei formati di sessione che incidono maggiormente in relazione a particolari tipi di problemi.

Ad esempio, le questioni della cooperazione genitore-figlio vengono affrontate principalmente nelle sessioni tra i bambini e un genitore, la psicopatologia degli adulti è maggiormente affrontata nelle sessioni individuali con un genitore e la comunicazione dei genitori viene trattata in sessioni congiunte con entrambi i genitori.

Alcune delle sessioni si svolgono invariabilmente con ciascun genitore individualmente, alcune si svolgono con genitori e figli e altre si svolgono con i genitori insieme, ma la proporzione di ogni formato per le sessioni varia da caso a caso.

Dato il tipo di problemi pervasivi e potenti presentati in queste controversie, le scelte sui formati di sessione spesso non sono semplici. Le valutazioni dell’affidamento raccomandano spesso una terapia familiare che coinvolga genitori e figli, e anche sessioni tra genitori e terapie individuali settimanali per tutte le parti quando le risorse finanziarie della famiglia lo consentono.

Quando tali risorse sono disponibili, ci sono molti vantaggi nella terapia intensiva per ogni sottosistema. Tuttavia, la pragmatica di lavorare con questi casi è che pochi possono permettersi o sono disposti a partecipare a tali terapie multiple. Per la maggior parte, il costo della terapia diventa un problema. Anche i membri della famiglia sono generalmente disposti a partecipare a una quantità limitata di terapia. Inoltre, la maggior parte dei membri della famiglia inizia il trattamento in quello che Prochaska e DiClemente (Prochaska e DiClemente, 1982; Prochaska, Johnson e Lee, 1998) chiamano lo stadio precontemplativo, durante il quale non possono vedere di avere un problema.

Pertanto, le scelte sulle risorse terapeutiche sono migliori se effettuate in modo giudizioso. Inoltre, più terapisti che vedono questi casi possono avere formulazioni abbastanza diverse del problema, in particolare se hanno accesso solo a una parte del sistema. Se è coinvolto più di un terapeuta, resta essenziale che ci sia un terapeuta che coordini il lavoro.

I diversi formati di sessione nella terapia familiare integrativa sono accoppiati con sforzi attivi per ridurre al minimo la triangolazione che coinvolge il terapeuta o i terapeuti. Le strategie per evitare la triangolazione includono l’enfasi sulla chiarezza degli obiettivi per ogni tipo di sessione, la definizione di procedure chiare per la gestione delle informazioni attraverso i formati, il rifiuto di partecipare alla condivisione dei segreti e la costruzione di forti alleanze con tutte le parti.

 

Costruzione di alleanze

La creazione di alleanze terapeutiche soddisfacenti con tutte le parti è particolarmente cruciale in queste famiglie a causa della potente divisione tra “buoni e cattivi” che si verifica spesso (Doolittle & Deutsch, 1999). Tuttavia, trovare tale equilibrio è difficile. Alcuni partecipanti tipicamente entrano in terapia perché ordinato dal tribunale o per altre pressioni. I membri della famiglia hanno spesso risentimento per altri trattamenti per la salute mentale e per le valutazioni di affidamento a cui hanno partecipato, lasciando molti piuttosto sospettosi.

Il compito di costruire un’alleanza multiparziale (Boszormenyi-Nagy, 1974) con tutte le parti è ulteriormente sfidato dalle numerose triangolazioni in corso: un’alleanza con una parte è facilmente sperimentata come un’alleanza contro un’altra. Il terapeuta nella terapia familiare integrata mira a stabilire il tipo di alleanza multiparziale descritta da Boszormenyi-Nagy (1974).

L’obiettivo è essere vissuti come premurosi, leali e coinvolti. Raggiungere questo obiettivo non è un compito facile, data la necessità aggiuntiva per il terapeuta di mettere a fuoco i problemi (questi pazienti in genere preferiscono esprimere sentimenti sul comportamento o Lheir Cormcr pparlncr) ed etichettare e lavorare con i problemi che richiedono attenzione.

Il terapeuta fornisce un feedback onesto e diretto, ma cerca di riformulare i cambiamenti ricercati in un modo che non provochi indebitamente resistenza. Allo stesso modo, viene stabilito un quadro che evidenzia i punti di forza del paziente e che non patologizza inutilmente i membri della famiglia (Walsh, 1998; Walsh, Jacob, & Simons, 1995).

I comportamenti problematici legati al conflitto vengono affrontati direttamente, ma viene sempre sottolineato l’intento positivo di ogni paziente. Il terapeuta comunica che i comportamenti più difficili possono essere compresi nel contesto degli stress della vita familiare e dei processi circolari in atto sul lavoro, lavorando contemporaneamente per evidenziare le alternative. Quando presentati in questo contesto, i pazienti accettano molto più prontamente le loro difficoltà come obiettivi appropriati per il cambiamento nella definizione degli obiettivi del trattamento.

 

Stabilire obiettivi realistici

Gli obiettivi nella terapia familiare integrativa sono modellati per essere realistici. Anche i risultati positivi in ​​genere terminano con un ambiente post-divorzio tutt’altro che ideale. Pragmaticamente, l’obiettivo centrale è ridurre gli aspetti più dannosi delle controversie per l’affidamento: l’alto conflitto, la triangolazione, il mancato raggiungimento di una struttura familiare concordata, la mancanza di sicurezza e l’incapacità di svolgere le funzioni della vita ordinaria come le visite senza controversie.

Un obiettivo che viene messo a fuoco in quasi tutti i casi è la creazione di un rispettoso disimpegno tra i genitori, in cui il contatto è mantenuto al minimo necessario per crescere con successo i propri figli. Un obiettivo chiave del processo è invariabilmente aiutare i membri della famiglia a muoversi un passo alla volta lungo il continuum descritto da Prochaska e DiClemente (1982) nella motivazione al cambiamento.

In primo luogo, i pazienti devono capire che c’è qualcosa che possono fare per migliorare il problema. Dato il grado di comportamento disfunzionale che caratterizza quasi tutti coloro che sono coinvolti in questi conflitti, raramente è difficile trovare qualche cambiamento immediato che possa essere utile per ogni paziente al servizio dell’obiettivo finale di ridurre il conflitto (Es., Anche se un ex coniuge mostra comportamenti difficili, potrebbe non esserci molto guadagno nel rimanere ossessionati dal suo comportamento).

 

Passaggio dalla fase di trattamento iniziale a quella di intervento

Il contratto terapeutico viene raggiunto nel primo incontro con ciascun genitore e spiegato ai bambini nel primo incontro con loro. La valutazione e la costruzione di alleanze sono enfatizzate durante i primi incontri, sebbene rimangano attive man mano che il trattamento si sviluppa e le informazioni maturano dalla risposta di vari membri della famiglia agli interventi (Pinsof, 1995). Una volta che l’alleanza terapeutica ha iniziato ad essere costruita e il terapeuta ha una nozione di valutazione funzionante, il terapeuta forma un modello per l’intervento.

Ogni progetto include tipicamente una serie di interventi specifici tratti da un elenco di interventi che riguardano le principali aree di difficoltà in questi casi e che l’esperienza clinica ha dimostrato di essere più utile in questi casi. In tutti i casi viene utilizzato un gruppo di interventi fondamentali, mentre un secondo gruppo di interventi viene intrapreso solo quando indicato come necessario dalla valutazione. Il grado di enfasi di particolari interventi dipende in parte dalla valutazione del caso e in parte da quali interventi risultano avere un impatto maggiore su particolari sottosistemi.

Interventi utilizzati in tutti i casi

L’approccio della terapia familiare integrativa comprende diverse strategie di intervento che sono incorporate nel trattamento di ciascun caso.

 

Psicoeducazione

Si è scoperto che la psicoeducazione è un intervento molto potente per aiutare i pazienti a risolvere un’ampia gamma di difficoltà (Lebow & Gurman, 1995). La psicoeducazione ha un ruolo particolarmente importante nel trattare le famiglie in queste controversie, dati i molti malintesi che si verificano frequentemente su ciò che costituisce un comportamento normativo nel divorzio e nelle controversie sull’affidamento e sulle visite.

La psicoeducazione viene utilizzata nella terapia familiare integrativa in due modi distinti.

A.

Uno è aiutare i membri della famiglia a comprendere meglio le sfide che accompagnano la transizione attraverso il divorzio e, soprattutto, le controversie per l’affidamento dei figli. Nello strano territorio di questi conflitti, dove il contenzioso può andare avanti per anni, anche molti professionisti rischiano di non essere consapevoli dei modelli di comportamento che caratterizzano queste famiglie.

1)Un altro tema psico-educativo è incentrato su quello che in definitiva è “il miglior interesse dei bambini” nel conflitto per l’affidamento dei minori. L’obiettivo di questo intervento è aiutare i genitori a uscire dalla mentalità in cui stanno funzionando e vedere i bisogni dei loro figli in una prospettiva più ampia. I dati della ricerca e dell’esperienza clinica vengono presentati ai genitori sugli effetti perniciosi dei conflitti prolungati sui bambini e sui rischi che ne derivano (Doolittle & Deutsch, 1999; Grych & Fincham, 1999).

2)Un focus correlato della psicoeducazione si concentra sulle reazioni dei bambini al divorzio e ai conflitti sulla custodia dei figli. Dal loro punto di vista ristretto, i genitori spesso immaginano le reazioni dei loro figli come uniche o come indicative delle speciali qualità negative del loro ex partner. I genitori vengono aiutati a capire che ci si può aspettare che i figli si sentano spesso agitati e che le transizioni possano essere difficili, indipendentemente da quanto bene i genitori facciano i genitori. Vengono evidenziate le inevitabili perdite per i bambini e le sfide che accompagnano queste perdite.

3)Un altro tema correlato è incentrato sui conflitti di fedeltà e sulla triangolazione. La terapia familiare spiega ai genitori i modi in cui i bambini rispondono tipicamente a tali conflitti di lealtà. Ciò include una discussione su come i bambini possono facilmente cadere in schemi per mostrare a un genitore la loro lealtà attraverso la condivisione dei problemi che si verificano con l’altro genitore. Anche comportamenti comuni come i bambini che dicono ai genitori che non vogliono lasciare la loro casa sono inquadrati nel contesto di questa comprensione.

4)Ancora, un altro obiettivo correlato della psicoeducazione consiste nell’aiutare i membri della famiglia a comprendere l’escalation simmetrica in queste controversie e le misure che possono essere prese per evitare tale escalation. È sorprendente in queste controversie come raramente i genitori possano vedere la natura provocatoria del proprio comportamento o di quello del proprio avvocato.

Esempi specifici di ogni caso sono intessuti in ogni parte delle discussioni psicoeducative. Nessuna di queste spiegazioni da sola porta generalmente a una comprensione approfondita, ma gli esempi gettano le basi per un maggiore senso di appartenenza al problema. Il terapeuta presenta esempi di famiglie che risolvono le loro difficoltà riducendo i conflitti. In ogni area della psicoeducazione vengono presentati i modi in cui i genitori possono rispondere a queste situazioni difficili.

 

B.

La psicoeducazione è impiegata anche nella terapia familiare integrativa in un modo completamente diverso. Nei casi in cui ai genitori mancano le competenze genitoriali di base richieste, la psicoeducazione si concentra sull’aiutare i genitori ad apprendere queste abilità. I genitori spesso hanno bisogno di imparare a distinguere il modo in cui i bambini pensano al mondo dai modi in cui lo fanno gli adulti, per imparare come stabilire una struttura per i bambini, per imparare a condividere e ascoltare i sentimenti e, occasionalmente, per imparare come prendersi cura fisicamente dei loro figli.

Tale psicoeducazione non solo aiuta il genitore ad agire in modo più competente, ma la consapevolezza che questa formazione sta avvenendo spesso aiuta l’altro genitore a credere che il suo ex partner possa diventare più competente come genitore. Come notato sopra, inevitabilmente iniziano la terapia in quello che Prochaska e DiClemente (1992) hanno definito lo stadio precontemplativo, non avendo ancora identificato alcun ruolo che hanno nel problema o obiettivi personali di cambiamento.

 

La terapia familiare integrativa enfatizza il linguaggio orientato alla soluzione

L’attenzione su chi ha iniziato il problema viene sostituita da un’attenzione su come può essere risolto. Un tema frequente nella terapia familiare integrativa si concentra sul rifocalizzare l’attenzione di ciascun genitore dal comportamento dell’ex partner e verso gli effetti perniciosi del conflitto sui figli. Questo riorientamento porta al centro dell’attenzione una preoccupazione prioritaria (il benessere dei bambini) che può, se messa a fuoco, motivare alla fine i genitori a cambiare il loro comportamento, anche se continuano a rimanere auto-giustificati nelle loro posizioni.

La misura in cui questo ha senso, naturalmente, dipende dai rischi presentati dall’altro genitore per i bambini. La sicurezza dei bambini dovrebbe essere la prima considerazione. Quando un genitore presenta dei pericoli, la terapia inizia con l’affrontare questi pericoli, sostenendo accordi che proteggono i bambini, e con misure dirette per modificare il comportamento pericoloso.

 

Promuovere il disimpegno tra i genitori e un senso di separazione tra la casa della madre e la casa del padre

La formazione esplicita delle abilità con ogni individuo si concentra su come disimpegnarsi rispettosamente dal conflitto in corso. I genitori sono tipicamente aiutati a vedere il disimpegno come un obiettivo attraverso l’inquadramento del disimpegno come un passo costruttivo nel processo di divorzio. Ai genitori viene insegnato come disimpegnarsi dall’altro genitore, e ai bambini vengono insegnate le abilità per evitare la triangolazione nel conflitto dei genitori.

 

Stabilire metodi di comunicazione affidabili basati su regole e una coordinazione “abbastanza buona”

La terapia familiare integrativa lavora per costruire metodi affidabili e concordati di comunicazione e coordinazione tra i membri della famiglia. L’aspettativa di lavoro per questi casi è che le famiglie funzionino indipendentemente con solo un minimo di comunicazione e coordinazione, eccetto in quelle circostanze speciali che richiedono la coordinazione.

Quando le differenze tra le famiglie presentano difficoltà (per esempio, differenze radicali nelle regole familiari) o quando i bambini presentano problemi che rendono la coordinazione imperativa (per esempio, la diagnosi di un bambino di disturbi da deficit di attenzione e iperattività o di diabete), la terapia familiare integrativa lavora per creare una coordinazione appena sufficiente perché i bambini possano continuare con successo le loro vite. (Gran parte di questa coordinazione coinvolta può aver bisogno di essere fatta in sessioni tra i genitori. In alcune di queste famiglie, le sessioni di terapia rimangono l’unico luogo per tale comunicazione).

Il terapeuta aiuta i genitori a fare un brainstorming sui possibili modi di comunicare. Le nuove tecnologie, come l’e-mail e le chat, sono spesso preziose finché ci sono regole chiare per il loro uso (per esempio, accordi reciproci per evitare che siano usate come prova). Mezzi altamente strutturati di comunicazione verbale sono, per esempio, una tecnica di ascolto dell’oratore che permette solo pochi scambi ben fatti e governati da regole. Troppa comunicazione è spesso rischiosa in queste famiglie come troppo poca, degenerando in litigi fuori tema, spesso con i bambini coinvolti. Nei risultati positivi, molti genitori comunicano raramente tra loro, tranne quando è assolutamente necessario. Per queste famiglie, l’obiettivo è una comunicazione appena sufficiente a servire la vita dei figli.

 

Negoziazione

Il processo formale di mediazione condotto da un mediatore qualificato gioca spesso un ruolo importante nella risoluzione dei conflitti nelle controversie di custodia e di visita, soprattutto quando la mediazione avviene all’inizio del processo conflittuale (Folberg, 1991; Folberg & Milne, 1988; Milne & Folherg, 1988). Molte giurisdizioni impongono la partecipazione alla mediazione alle famiglie coinvolte in controversie sulla custodia dei figli. Quando coloro che sono coinvolti in conflitti meno gravi entrano in mediazione all’inizio del processo conflittuale, fino al 75% dei conflitti può essere risolto (Emely, 1994).

La terapia familiare integrativa si rivolge a conflitti intrattabili. Questo approccio è progettato per coloro per i quali la mediazione fallisce o semplicemente non è un’opzione a causa del livello di acrimonia. Tuttavia, alcune delle tecniche di negoziazione utilizzate nella mediazione rimangono importanti nella terapia familiare integrativa, specialmente gli sforzi strutturati per raggiungere soluzioni reciprocamente accettabili ai problemi.

In genere, questo richiede più di una semplice generazione di un compromesso. Spesso, i blocchi alla risoluzione devono essere superati. Il terapeuta spesso si impegna nella diplomazia attraverso incontri individuali con i genitori prima di porre le basi per gli incontri congiunti. L’obiettivo è quello di creare un contesto di lavoro per il compromesso. Tuttavia, anche alla fine della terapia, tali compromessi spesso possono avvenire solo con l’aiuto del terapeuta.

 

Riattribuzione

I membri della famiglia in questi conflitti si presentano con potenti storie di colpa e vittimismo. Nella terapia familiare integrativa, attingendo alle tecniche delle terapie cognitive e narrative, il terapeuta interviene per creare nuovi modi di pensare ai problemi che si stanno verificando (Beck & Freeman, 1990; Combs & Freedman, 1990). Un obiettivo di processo del trattamento è la creazione di narrazioni che descrivono eventi che non sono colpevolizzanti o distruttivi. Le convinzioni disfunzionali sono attivamente messe in discussione.

Per esempio, un genitore può vedere il disagio dei propri figli come una funzione diretta del comportamento dell’altro genitore. Tuttavia, questa interpretazione può non sembrare essere basata sulla cattiva genitorialità dell’altro genitore. In tali circostanze, il terapeuta potrebbe riformulare la narrazione, suggerendo altre fonti per l’angoscia dei bambini, come i loro potenti sentimenti sulla separazione, le difficoltà naturali nell’imparare a vivere in due famiglie, o i ricordi di vecchi eventi. (Di nuovo, una tale riattribuzione non è terapeutica se il genitore in questione continua a presentare pericoli per i bambini; in tal caso, l’attenzione deve essere rivolta ad aiutare quel genitore a diventare meno pericoloso e ad aiutare l’altro genitore e i bambini a distinguere tra quali comportamenti presentano minacce e quali no).

 

Lavorare con i bambini

I bambini nei conflitti di custodia e di visita spesso hanno interiorizzato il conflitto tra i loro genitori. Spesso mostrano molti sintomi e comportamenti provocatori verso uno o entrambi i genitori. Negli incontri individuali o tra fratelli, i bambini in terapia familiare integrativa sono aiutati a capire meglio cosa significa essere in una famiglia divorziata, a parlare dei loro sentimenti riguardo al conflitto tra i loro genitori e a trovare modi per isolarsi da quel conflitto.

Le strategie di intervento specifiche utilizzate sono adattate all’età dei bambini. Per i bambini piccoli, le storie che permettono di elaborare i sentimenti con la fantasia servono come punto di partenza per gli scambi. La discussione diretta dei problemi predomina nei bambini più grandi, con l’uso di tecniche cognitive e di psico-educazione. I bambini vengono esplicitamente istruiti su come evitare di essere triangolati nel conflitto dei genitori e su come padroneggiare la vita in due famiglie che mostrano poca cooperazione.

 

Costruire la comprensione tra genitori e figli

Le sessioni familiari che coinvolgono uno dei genitori (e possibilmente il loro nuovo partner) e i bambini sono organizzate su come aiutare i bambini a funzionare meglio in ogni famiglia. Questi incontri si concentrano anche sull’aiutare a stabilire dei confini rigidi che limitano il contenuto delle conversazioni su ciò che accade nell’altra famiglia. (Tuttavia, quando c’è una storia di comportamenti che mettono in pericolo i bambini fisicamente o psicologicamente, queste vie di condivisione sono lasciate aperte, nonostante le difficoltà che comportano).

Per mitigare la triangolazione, il terapeuta si offre anche come persona alternativa con cui i bambini possono parlare delle loro preoccupazioni. Nei casi in cui i bambini e un genitore hanno alti livelli di conflitto, gli incontri tra quel genitore e i bambini si concentrano sul miglioramento della comunicazione e del problem solving e sulla riduzione del livello di conflitto.

 

Lavorare con il sistema giudiziario

Le famiglie nel bel mezzo di controversie per la custodia dei figli e le visite vivono con il sistema legale. È rara una settimana in cui non c’è contatto diretto con gli avvocati o il tribunale. Nella terapia familiare integrativa, i terapeuti lavorano a stretto contatto con gli avvocati e i giudici per capire ciò che traspare all’interno del processo giudiziario e aiutare il paziente a capire il processo terapeutico.

Lavorando di concerto, le apparizioni in tribunale possono essere anticipate nella terapia e i modi di affrontare questi eventi sviluppati per minimizzare il trauma che può verificarsi intorno alle apparizioni in tribunale. Gli avvocati dei bambini, in particolare, di solito accolgono con favore questo coordinamento e sono preparati a intervenire attivamente per sostenere il processo terapeutico. Anche gli avvocati dei genitori e del tribunale sono spesso preparati a fornire tale sostegno.

Il coordinamento con gli avvocati e il tribunale deve essere particolarmente stretto quando si presentano questioni relative alla necessità di una supervisione delle visite, l’inizio o l’interruzione delle visite, o la manifestazione nei bambini della sindrome di alienazione dei genitori.

 

Interventi utilizzati quando suggeriti dalla valutazione

La terapia familiare integrativa include anche un certo numero di strategie di intervento che non sono utilizzate in ogni caso, ma sono riservate a situazioni in cui la valutazione indica un bisogno speciale di queste strategie.

 

Catarsi

I membri della famiglia nei casi di custodia dei figli e di visite tipicamente si sentono traumatizzati e feriti. Molte di queste famiglie hanno storie di violenza, abuso, infedeltà e tradimento (Johnston & Campbell, 1988). Quando gli affetti sono così carichi, la terapia deve occuparsi di questi potenti sentimenti e delle lesioni dell’attaccamento che li accompagnano.

La terapia familiare integrativa crea opportunità nella terapia per esprimere gli affetti: momenti in cui il terapeuta può essere testimone del potere del sentimento. Queste opportunità si verificano principalmente nelle sedute individuali, dove l’espressione dei sentimenti non è contaminata dalla possibilità di generare ulteriori conflitti. La rabbia e i sentimenti di dolore del paziente possono essere messi a fuoco, portando ad un potenziale programma per il paziente di controllare i suoi sentimenti di dolore e rabbia (Greenberg & Paivio, 1997).

 

Gestione della rabbia

Le abilità di gestione della rabbia vengono insegnate quando la valutazione suggerisce che un genitore o un bambino ha difficoltà a modulare la propria rabbia. La gestione della rabbia può comportare l’apprendimento del controllo delle forme indirette di provocazione, come l’azione passivo-aggressiva, così come gli scoppi d’ira. Quando uno o entrambi i partner presentano storie di violenza, vengono introdotte misure speciali per minimizzare il contatto tra i genitori dentro e fuori le sedute. In questi casi, non ci possono essere incontri che coinvolgono entrambi i genitori. Il terapeuta lavora anche con il tribunale per garantire la sicurezza dei bambini in situazioni in cui sono a rischio.

 

Lavorare con difficoltà significative del bambino

Quando ci sono sintomi significativi in un bambino o quando c’è evidenza di sindrome da alienazione genitoriale (Gardner, 1992), il lavoro con quel bambino diventa più intenso. Quando i bambini sono sintomatici, il trattamento incorpora interventi specifici mirati a migliorare quei problemi così come gli sforzi per coordinare la genitorialità in relazione alle difficoltà del bambino. Inoltre, quando appare chiaro che questi problemi richiedono maggiore attenzione, si fa riferimento alla terapia infantile. Quando i bambini manifestano la sindrome di alienazione parentale (Gardner, 1992), un intenso lavoro con ogni sottosistema mira a cambiare queste potenti convinzioni.

Gli incontri con il bambino si concentrano direttamente sulla condivisione delle credenze e delle esperienze del bambino, seguite da un riesame cognitivo di supporto di queste credenze.

Invece, gli incontri tra il bambino e il genitore che è il centro dell’alienazione sono anch’essi incentrati prima sulla condivisione dei sentimenti, seguiti da sforzi per promuovere l’attaccamento, risolvere i problemi e affrontare i blocchi alla relazione.

Il lavoro individuale con il genitore che è al centro dell’alienazione mira ad aiutare a costruire la comprensione di quel genitore dei suoi comportamenti che possono contribuire al problema. Inoltre, il lavoro intensivo con il genitore che è la fonte dell’alienazione si concentra sullo sviluppo della comprensione del suo contributo a questi comportamenti e su come lui o lei può aiutare a cambiarli. Questo processo implica tipicamente la condivisione da parte del genitore di sentimenti traumatici, la ricezione di un feedback di sostegno ma stimolante, e l’impegno in un esame assertivo delle loro cognizioni sul loro ex partner.

Le sessioni di trattamento lavorano per costruire un’alleanza genitore-figlio tra il genitore alienato e il bambino e abbastanza un quid pro quo tra i genitori in modo che le visite e le loro conseguenze possano aiutare a consentire l’attaccamento piuttosto che provocare ulteriore alienazione.

 

Lavorare con i coniugi dei genitori e la famiglia allargata

Anche le famiglie e i nuovi partner dei genitori possono avere un’immensa influenza in queste controversie. Con questo in mente, Johnston e Campbell (1986) hanno giustamente definito queste dispute “guerra tribale“. Quando le famiglie d’origine e i partner più anziani hanno un ruolo potente nel conflitto, le sedute con i membri della famiglia con il genitore presente sono incorporate nel trattamento, cercando di portare la famiglia estesa nel processo di risoluzione della difficoltà.

Se dopo questi sforzi di intervento, le famiglie continuano ad alimentare il conflitto, l’attenzione della terapia si sposta su come i genitori possono affrontare meglio i sentimenti della famiglia allargata.

 

Esplorazione dei problemi individuali

A volte, il progresso può essere raggiunto solo con un lavoro sostanziale da parte di uno o entrambi i genitori su questioni sostanziali di carattere, personalità o psicopatologia. Quando questo è il caso, si fa riferimento a una terapia individuale specificamente focalizzata sulla serie di problemi presentati. L’obiettivo di questa terapia non è il cambiamento a lungo termine della personalità, ma invece cambiare il più direttamente possibile quei comportamenti che sembrano bloccare il progresso, come il bere o i tratti paranoici.

 

Considerazioni generali sul trattamento

La tempistica degli interventi

La sequenza degli interventi non è invariabilmente prescritta nella terapia familiare integrativa. Gli interventi e la loro sequenza sono adattati al caso specifico sulla base della valutazione di quel caso e di quelle strategie che si dimostrano più efficaci nel corso del trattamento. Tuttavia, ci sono alcune linee guida generali su quando fare cosa.

Il contratto terapeutico viene negoziato nella prima seduta con ogni genitore, e una breve valutazione preliminare viene condotta durante i primi incontri. La costruzione dell’alleanza assume un’importanza centrale all’inizio del trattamento, con il terapeuta che fornisce opportunità ai pazienti di condividere liberamente le loro credenze e sentimenti.

La psico-educazione e la creazione di una struttura orientata alla soluzione quasi invariabilmente iniziano subito dopo questo primo periodo di costruzione dell’alleanza, seguito da un periodo in cui la riorganizzazione delle attribuzioni e il coaching nel disimpegno sono enfatizzati. Gli incontri congiunti che forniscono un forum per la negoziazione e lo sviluppo di una migliore comunicazione tra i genitori sono svolti più tardi nel trattamento, dopo che l’alleanza con ogni partner ha l’opportunità di crescere e dopo che abbastanza altri interventi l’hanno preceduta per creare la possibilità di un’esperienza positiva (anche se impegnativa). Gli incontri all’inizio del trattamento si tengono con ciascun genitore da solo, ciascun genitore con i figli e con i figli da soli. Anche se ognuna di queste modalità continua ad essere utilizzata in una certa misura nel corso della terapia, la frequenza di particolari tipi di sedute deriva dagli obiettivi immediati della terapia.

 

Rispondere alla resistenza

La suddetta descrizione degli interventi diretti mirati al cambiamento del comportamento non implica che il cambiamento avviene in modo facile e graduale in questi casi. I pazienti tipici rispondono alle direttive con una considerevole resistenza. Vogliono tipicamente rifocalizzarsi sul loro turbamento per il comportamento degli altri membri della famiglia, non su ciò che possono fare per migliorare la situazione.

Perciò l’intervento con queste famiglie deve prestare molta attenzione a riconoscere i segni di resistenza e intervenire per minimizzare le forze che lavorano contro il cambiamento. Seguendo il principio di Pinsofs (1995) incentrato sul problema, quando si incontra una resistenza significativa e una strategia di intervento non porta al progresso del trattamento, il terapeuta cambia la strategia di intervento.

Questo riorientamento può comportare:

(a) la riorganizzazione del compito terapeutico in un modo più appetibile per renderlo più accettabile.

(b) l’esplorazione di ciò che sta sotto la resistenza.

(c) semplicemente cambiare la strategia di intervento.

 

La strategia aperta

La terapia familiare integrativa ha un impatto sostanziale sui problemi di queste famiglie, ma raramente i problemi sono completamente risolti dopo le 20-30 sedute di terapia tipiche di questo approccio. In quel lasso di tempo, il trattamento di solito migliora i problemi presenti, ma il futuro offre infinite possibilità di rinnovo del conflitto con lo sviluppo dei bambini e l’emergere di nuovi potenziali problemi. In termini di salute pubblica, le dispute sulla custodia dei figli e sulle visite diventano facilmente una condizione cronica.

Perciò, nella terapia familiare integrativa, l’intervento è inquadrato non solo come affrontare il problema immediato, ma anche come creare un veicolo che può essere usato per prevenire e mitigare i conflitti futuri (Lebow, 1994). Idealmente, la terapia è scritta nelle sentenze di divorzio o post-divorzio come la prima fonte di aiuto quando sorgono i conflitti. In molte giurisdizioni, i tribunali insistono regolarmente su una certa terapia intorno ai problemi, prima di essere disposti a riaffrontare ulteriori conflitti tra le parti.

La terapia familiare integrativa lavora per ridurre il più possibile i conflitti nel contesto di una terapia a breve termine, mentre crea un veicolo per un ulteriore intervento quando necessario nel tempo. L’ipotesi di lavoro di questo approccio è che una volta che emerge un problema sulla custodia dei figli e sulle visite, la probabilità del ritorno di difficoltà correlate è alta anche quando l’intervento ha successo. Perciò, alla fine, si forma un piano per i pazienti per ritornare quando i problemi cominciano a riemergere e prima che si riaprano ferite profonde.

 

Il ruolo del terapeuta

Il trattamento delle famiglie che manifestano controversie sulla custodia dei figli e sulle visite è tra i contesti più stressanti per la terapia. I terapeuti che lavorano con questa popolazione devono sviluppare forti sistemi di supporto sia nella comunità terapeutica che in quella legale. O

ltre alle competenze terapeutiche richieste, devono imparare come interfacciarsi comodamente con il sistema giudiziario e come lavorare con queste famiglie senza farsi prendere dal panico. Devono anche lavorare assiduamente per fare chiarezza sul loro ruolo in questi casi, evitando problematiche relazioni duali e comprendendo pienamente le linee guida professionali rilevanti per la pratica (Greenberg & Gould, 2001).

I terapeuti devono anche diventare pienamente consapevoli delle questioni etiche che emergono nel lavoro con questi casi e gli speciali dilemmi etici e le questioni di identità poste nel lavoro con casi che sono anche attivamente impegnati nel sistema giudiziario (Greenberg & Gould, 2001).

 

 

Valutazione del trattamento

La terapia familiare integrativa multilivello per le controversie che riguardano la custodia dei figli e le visite è un trattamento sviluppato specificamente per affrontare i conflitti sulla custodia dei figli e le visite. È stato applicato in più di 40 casi con notevole successo. Non ci sono ancora dati di risultato che valutino l’efficacia di questo metodo, ma i risultati ottenuti in un certo numero di casi clinici sembrano promettenti.

 

 

Ti è piaciuto l’articolo? DICCI LA TUA

Hai appena letto un interessante articolo sulla costruzione di un intervento familiare nel contesto del divorzio e le problematiche di custodia dei figli secondo le nuove linee guida della Terapia Familiare Integrativa.

Dalla tua esperienza professionale, come pensi che questo nuovo approccio possa contribuire alla risoluzione delle problematiche di custodia?

😀 Condividi con noi la tua esperienza, lasciandoci un commento nel box qui sotto ⤵️

 

Vuoi saperne di più sulle diverse pratiche della terapia familiare?

▶️CLICCA QUI e scopri subito i nostri NUOVI corsi su questo tema

 

Articolo liberamente tradotto e adattato. Fonte: Lebow, Jay. (2003). Integrative Family Therapy for Disputes Involving Child Custody and Visitation. Journal of family psychology : JFP : journal of the Division of Family Psychology of the American Psychological Association (Division 43). 17. https://www.researchgate.net/ publication/10689606_Integrative_Family_Therapy_for_Disputes _Involving_Child_Custody_and_Visitation181-92. 10.1037/0893-3200.17.2.181.

Articoli correlati

EMDR - Desensibilizzazione e Rielaborazione attraverso i Movimenti Oculari
Perché l’EMDR è usato per il trattamento del PTSD?
L’EMDR è una forma di psicoterapia particolarmente utilizzata, con efficacia, nel trattamento...
EMDR - Desensibilizzazione e Rielaborazione attraverso i Movimenti Oculari
Gli aspetti integrativi unici dell’EMDR
Esistono centinaia di psicoterapie, ma non tutte sono uguali. La terapia EMDR potrebbe essere...

One thought on “La Terapia Familiare Integrativa per le Controversie nella Custodia dei Figli

  • Desirée says:

    Mi sembra che la bibliografia cui si fa riferimento nell’articolo sia vecchia di vent’anni . Guardo con sospetto questo articolo, che mi sembra non consideri minimamente il tema della violenza domestica ( che rappresenta – dati istat) la la causa della metà delle separazioni .fra le altre cose “ applicato con successo in 40 casi”… sembra statisticamente significativo. Credo che lo staff dovrebbe valutare meglio gli articoli che accetta di pubblicare, soprattutto in una fase come questa

Partecipa lasciando un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Puoi usare questi tag HTML:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>