Resistenza Non Violenta: Parent Training per le Minacce di Suicidio

Haim Omer
Autore: Haim Omer
Haim Omer: professore emerito dell’Università di Tel Aviv, fondatore della Scuola per la Resistenza non Violenta, è una autorità internazionalmente riconosciuta nel campo della genitorialità. Ha...
resistenza non violenta

Resistenza Non Violenta e minaccia di suicidio nei giovani: un approccio al parent training che sembra essere efficace e innovativo in questi casi delicati.

 

La ricerca sul suicidio dà sostegno a una rete preventiva multilivello e multisistemica con un’ampia capacità di individuare i casi a rischio e fornire una varietà di interventi (U.S. Department of Health & Human Services, 2012). I progressi nella comprensione del rischio di suicidio aggiungono nuove maglie a questa rete, permettendo una migliore identificazione e gestione dei casi anche in aree che prima erano trascurate.

In questo articolo presentiamo un modello basato sui genitori – l’addestramento dei genitori alla resistenza non violenta (NVR) – per affrontare un’area del rischio di suicidio che soffre di una relativa e forse sorprendente disattenzione: le minacce di suicidio che i giovani pongono ai loro genitori.

 

Una minaccia di suicidio, esplicita o implicita, presenta ai genitori una grande sfida

La loro reazione e lo scambio che ne consegue possono influenzare profondamente la dinamica suicidaria e la relazione genitore-figlio (Daniel & Goldston, 2009; Hooven, 2013; Kidd , 2006). Sia i genitori che il bambino possono soffrire profondamente in queste situazioni. L’obiettivo del presente programma è quello di aiutare i genitori in modo da ridurre sia il rischio che la sofferenza reciproca associata alle minacce di suicidio.

Il programma di Resistenza Non Violenta si concentra sulle minacce che sono espresse in un contesto di intimidazione

La minaccia può essere fatta esplicitamente (cioè, il bambino minaccia che se i genitori non agiscono in un determinato modo lui o lei si suicideranno) o implicitamente (cioè, il bambino allude alla possibilità del suicidio in modo più obliquo). Sia le minacce esplicite che quelle implicite possono servire a intimidire. L’intimidazione può essere rilevata quando la minaccia è espressa nel corso di una discussione o come un tentativo di manipolare il genitore affinché ceda a certe richieste. Il bambino comunica un messaggio del tipo “o… o…”. La presenza di intimidazione non significa necessariamente che la minaccia sia semplicemente “dimostrativa”.

Crediamo che qualsiasi minaccia rappresenti un rischio e che liquidare le minacce come “dimostrative” possa in realtà aumentare il rischio. NVR aiuta i genitori ad affrontare le minacce di suicidio in modi che non le etichettano come “dimostrative” e tuttavia ne contrastano la coercibilità. Una minaccia di suicidio ha un potere coercitivo unico: minaccia di fermare non solo l’interazione presente, ma tutte le interazioni. È l’ultima “parola”.

A causa di questo potere e delle sue potenziali conseguenze distruttive, vediamo le minacce di suicidio come una forma di comunicazione violenta (Qvortrup, 1999). Il fatto che l’oggetto della violenza fisica sia il bambino che emette la minaccia non diminuisce in alcun modo le implicazioni violente del messaggio: In un colpo solo, il bambino minaccia di distruggere la propria vita e quella dei genitori. I genitori spesso reagiscono alle minacce di suicidio in modo inefficace, andando nel panico, rispondendo in modo aggressivo, respingendo la minaccia o rimanendo passivi (Huhman, 2002; Owens , 2011; Owen , 2012).

Queste reazioni hanno diversi aspetti negativi:

(a) le reazioni di panico spesso aumentano la tensione e il dis-controllo (Lebowitz & Omer, 2013);

(b) reagire all’aggressione percepita attaccando o cedendo di solito intensifica l’interazione (Omer, 2004); e

(c) rimanere passivi, ignorare o minimizzare la minaccia lascia il bambino solo e senza sostegno.

 

Modelli relazionali collegati al rischio di suicidio vs. NVR

Presentiamo adesso alcuni modelli relazionali che sono stati collegati al rischio di suicidio (Daniel & Goldston, 2009; Dube , 2001; Fergusson, Woodward, & Horwood, 2000; Johnson , 2002; Wagner, Silverman, & Martin, 2003). La maggior parte dei programmi di prevenzione del suicidio si concentra sull’indirizzare i giovani verso fonti di assistenza (Klimes-Dougan, Klingbeil, & Meller, 2013).

Nonostante questo, è raro trovare programmi di prevenzione che includano le famiglie dei giovani vulnerabili (Hooven, 2013). Questo può rappresentare un serio problema nell’identificazione del rischio poiché, soprattutto con i giovani, i genitori sono spesso le prime e talvolta uniche persone ad essere consapevoli della minaccia (Luoma, Martin, & Pearson, 2002; Owens , 2011; Owen , 2012; Pikris , 2003).

La maggior parte dei programmi che coinvolgono i genitori sono di solito orientati a migliorare la comunicazione familiare, aumentando le interazioni positive e rafforzando il legame genitori-figli (ad esempio, Diamond , 2010, 2011; Hooven, 2013; Stanley , 2009). Questi obiettivi sono di grande importanza, poiché la letteratura ha dimostrato che i bambini suicidi e i loro genitori spesso soffrono di gravi responsabilità in queste aree (Kashani, Goddard, & Reid, 1989; Wagner , 2003).

Tuttavia, pensiamo che alcuni problemi principali rimangano non affrontati dalla maggior parte dei programmi:

(a) in molti casi, i giovani suicidi non sono disposti a cercare o accettare il trattamento (Carlton & Deane, 2000; Wyman , 2008) e più della metà di coloro che hanno completato il suicidio non sono mai stati in contatto con i servizi di salute mentale (Booth & Owens, 2000; Nada-Raja, Morrison, & Skegg, 2003);

(b) i genitori sono in profonda sofferenza e dovrebbero essere considerati come clienti a pieno titolo e non solo come agenti di trattamento;

(c) viene data poca attenzione alla minaccia-interazione come fattore di rischio in sé e alla questione di come i genitori possano ridurre il suo potenziale distruttivo.

 

L’approccio al Parent Training “Resistenza Non Violenta”

Basato sulla dottrina socio-politica del NVR (Sharp, 1973), il presente approccio al parent training mira a resistere alla violenza e ai comportamenti autodistruttivi in modi strettamente non violenti e privi di escalation (Omer, 2004). La ragione per evitare sistematicamente l’escalation non è solo morale, ma anche pratica. Il presupposto di base della NVR è che gli individui e i gruppi che agiscono violentemente non sono tutti d’un pezzo; piuttosto, ci sono voci al loro interno che potrebbero favorire una soluzione positiva. La logica pratica di NVR è quella di rafforzare le voci interne a favore di una soluzione positiva e ridurre quelle a favore di quelle estreme.

Resistere alla violenza evitando anche la provocazione e l’escalation rafforzerebbe, con ogni probabilità, queste voci positive. Al contrario, reagire, fare ostruzionismo o cedere rafforzerebbe, con ogni probabilità, le voci che favoriscono la violenza. Nella mente di un giovane che minaccia il suicidio, c’è probabilmente un dibattito tra alcune voci interne che favoriscono la vita e altre che favoriscono il suicidio.

La teoria seminale di Shneidman (1985) sul suicidio si basa su questa premessa

Si riferisce a questo dialogo interiore come se avesse luogo all’interno del “parlamento della mente”, e supponeva che finché il suicidio non è completato, le voci a favore della vita sono ancora attive e probabilmente dominanti. Attaccare il bambino, cedere alle richieste sostenute dalla minaccia, rimanere passivi o ignorare la minaccia potrebbe rafforzare la fazione suicida.

Nella RVN, resistenza e sostegno sono due facce della stessa medaglia: i genitori sostengono il bambino e resistono alla minaccia allo stesso tempo. Il sostegno e la resistenza possono essere legati insieme perché NVR è essenzialmente un aumento della presenza dei genitori. Il messaggio della presenza genitoriale decisa può essere parafrasato come segue: “Siamo i tuoi genitori e rimarremo i tuoi genitori! Non vi lasceremo soli! Non puoi scartarci o paralizzarci! Siamo qui al tuo fianco e resisteremo alla minaccia alla tua vita e alla nostra!“.

Questa posizione di sostegno e resistenza trasforma la NVR in un approccio che promuove sia l’autorità dei genitori che lo sviluppo di un legame sicuro tra genitori e figli (Omer, Steinmetz, Carthy, & von Schlippe, 2013). Questa combinazione è stata collegata a un minor rischio di suicidio (Donath, Graessel, Baier, Bleich, & Hillemacher, 2014).

Sul versante del sostegno, la NVR si unisce ai trattamenti familiari basati sull’attaccamento (Diamond , 2010, 2011); sul versante della resistenza, ai programmi progettati per rafforzare i genitori contro l’adattamento inappropriato alle richieste disfunzionali (Lebowitz, Omer, Hermes, & Scahill, 2013).

L’essenza della NVR è l’impegno a raggiungere entrambi gli obiettivi usando gli stessi mezzi.

La resistenza non violenta ha dimostrato di essere efficace nel ridurre i sintomi aggressivi e distruttivi dei bambini, l’impotenza dei genitori, l’impulsività dei genitori e l’escalation genitore-figlio (Lavi-Levavi, Shachar, & Omer, 2013; Ollefs, Schlippe, Omer, & Kriz, 2009; Weinblatt & Omer, 2008). Il programma è stato anche adattato per i genitori di bambini con disturbi d’ansia (Lebowitz , 2013) e di giovani adulti disfunzionali (Lebowitz, Dolberger, Nortov, & Omer, 2012). Una caratteristica speciale di NVR che lo rende rilevante per i casi di minaccia di suicidio è la sua applicabilità anche quando il bambino rifiuta il trattamento (Lebowitz , 2012, 2013). Inoltre, NVR ha dimostrato un alto potenziale nel reclutare e mantenere in trattamento genitori che sono altrimenti refrattari all’aiuto professionale (Lavi-Levavi , 2013; Weinblatt & Omer, 2008). Questo è probabilmente dovuto al fatto che la Resistenza Non Violenta affronta il disagio dei genitori, considerandoli come pazienti a pieno titolo (Omer, 2004, 2011).

Questa caratteristica aiuta a trasformare la Resistenza Non Violenta in una maglia potenzialmente importante nella rete multilivello della prevenzione del suicidio: Attraverso di esso molti genitori, che altrimenti sarebbero potuti rimanere isolati o distaccati, possono essere collegati alla rete, permettendo così l’individuazione e il trattamento di molti casi di minaccia di suicidio che altrimenti sarebbero rimasti nascosti.

La RVN promuove anche altri elementi di connessione positiva che sono stati strategicamente collegati alla riduzione del rischio di suicidio (Center for Disease Control & Prevention, 2008):

(a) connessione tra la persona suicida e i suoi genitori, così come con altri potenziali sostenitori;

(b) connessione tra la famiglia e una rete di supporto di parenti e amici;

(c) connessione tra la famiglia e la rete professionale (insegnanti, terapisti, psichiatri, assistenti sociali);

(d) connessione tra i membri di varie agenzie professionali e istituzionali.

Questa enfasi sulla connessione è una delle principali fonti di forza della Resistenza Non Violenta (Omer, 2004, 2011; Sharp, 1973).

 

NVR e le dinamiche interpersonali nelle situazioni di minaccia di suicidio

Crediamo che l’urgenza delle minacce di suicidio richieda un approccio in due fasi:

(a) una fase di contenimento in cui i genitori imparano ad affrontare la crisi acuta

(b) una fase di ancoraggio in cui i genitori imparano ad ampliare e consolidare i passi attivati nella fase di contenimento, ancorandosi al loro ruolo genitoriale e al sistema di supporto in modi che possono aumentare la stabilità familiare e individuale.

La Resistenza Non Violenta favorisce il contenimento e l’ancoraggio promuovendo i seguenti processi:

 

1)Dall’impotenza alla presenza

I genitori spesso si sentono paralizzati, hanno uno sfogo emotivo, si sottomettono alle richieste del bambino o cercano di ignorare la minaccia. L’impotenza riflessa in queste reazioni può avere effetti molto negativi:

(a) il bambino si sente lasciato solo,

(b) il conflitto si intensifica

(c) si perpetuano modelli disfunzionali.

Tuttavia, se i genitori sono in grado di agire in modi che trasmettono presenza invece di impotenza, la crisi può essere contenuta e si possono gettare le basi per ulteriori miglioramenti.

La fase di contenimento è lanciata da un annuncio in cui i genitori comunicano al bambino la loro decisione di rimanere presenti nella sua vita e di resistere al suicidio al meglio delle loro capacità. L’annuncio viene dato solennemente, sia oralmente che per iscritto. Questa consegna quasi formale posiziona l’annuncio come un rito di transizione verso una nuova forma di affrontare la minaccia.

Il seguente è un tipico annuncio:

“Cara figlia,

abbiamo deciso che faremo tutto ciò che è in nostro potere per resistere al suicidio e per sostenerti nei tuoi problemi. Sappiamo che stai soffrendo e faremo del nostro meglio per stare al tuo fianco. Non ci terremo più lontani, ma saremo il più vicino possibile. Non manterremo più il segreto e ci faremo aiutare da chiunque sia disposto ad aiutarci. Sentiamo che chiedere aiuto è il nostro massimo dovere, perché la vita e la morte non sono questioni private. Sappiamo che attraverseremo un periodo molto difficile, e saremo insieme in questo.

I vostri amorevoli genitori.”

 

L’annuncio colpisce i genitori non meno del bambino. Segna il passaggio dall’impotenza alla presenza e restituisce ai genitori il senso del potere. È importante notare che l’annuncio è un’iniziativa a senso unico dei genitori e il suo valore è indipendente dalla volontà del bambino di cooperare.

I genitori sono preparati in anticipo ad affrontare una varietà di reazioni all’annuncio.

Per esempio, se il bambino rifiuta l’annuncio o butta via la pagina scritta, sono preparati a dire: “Non ci aspettiamo che tu sia d’accordo. Lo facciamo perché è il nostro dovere di genitori!“. Oppure, se il bambino cerca di provocare i genitori, si insegna loro a resistere alle provocazioni senza degenerare. Se invece il bambino scappa, i genitori sono preparati a lanciare un’azione di ricerca, lasciando messaggi agli amici del bambino e ai loro genitori.

I genitori imparano anche ad affrontare la paura e lo stress che le reazioni del bambino inducono in loro. Il passaggio dall’impotenza alla presenza si manifesta anche con un aumento del contatto con il bambino. Se la minaccia è particolarmente urgente (per esempio, se ci sono segni di preparativi effettivi o un tentativo è già stato fatto), i genitori sono tenuti a istituire una “guardia” di suicidio, non solo come misura per impedire il tentativo, ma anche come manifestazione di presenza.

La “guardia” trasmette il messaggio: “Noi siamo qui e resteremo qui al meglio delle nostre possibilità!“. I genitori spesso obiettano che non possono tenere la guardia per sempre e che una volta che il bambino viene lasciato solo, il rischio di suicidio aumenterà di nuovo. In effetti, impedire continuamente il suicidio è tutt’altro che impossibile. Tuttavia, anche senza essere in grado di realizzare questo obiettivo, la sorveglianza del suicida trasmette un messaggio di cura e coinvolgimento che riduce l’isolamento del bambino.

Questa esperienza si intensifica quando le persone che istituiscono la guardia comprendono anche un gruppo di parenti e amici, che a turno controllano. Un adolescente o un giovane adulto che sperimenta la devozione di un gruppo di persone disposte a stare al suo fianco per ore e giorni, si sentirà meno abbandonato. Il senso di connessione che viene generato da questa esperienza può essere un potente antidoto al desiderio di morire.

La transizione graduale dal contenimento all’ancoraggio può essere illustrata dal passaggio da un’intensa sorveglianza del suicida a una manifestazione più virtuale della presenza (per esempio, attraverso contatti telefonici costanti o messaggi di testo). Come abbiamo sostenuto altrove, quando i genitori riescono a diventare presenti alla mente del bambino in situazioni di rischio, il rischio può diminuire (Omer, 2011).

Crediamo che diventando presenti al bambino, sia personalmente, virtualmente, o attraverso altri sostenitori, i genitori rafforzano il bambino contro la tentazione del suicidio. L’intensa presenza della prima fase trasmette contenimento. La presenza raggiunta da molteplici messaggi di cura da fonti diverse trasmette ancoraggio. Infatti, un’ancora può ancora svolgere la sua funzione anche se la nave è collegata ad essa da una lunga corda. Così, il passaggio dal contenimento all’ancoraggio può essere paragonato ad un progressivo allungamento della corda: Il bambino rimane collegato all’ancora, ma in un modo che è meno immediato e lascia più spazio all’azione autonoma.

 

2) Dall’isolamento al sostegno

Gli aspetti negativi dell’interazione con il suicidio sono approfonditi dall’isolamento. Molti genitori tengono segreta la minaccia di suicidio, o per vergogna, o per proteggere il bambino, o perché hanno paura della reazione del bambino. Mantenere la minaccia segreta riduce drasticamente la connessione, racchiudendo l’interazione suicida entro i confini della relazione genitore-figlio. La segretezza è dannosa sia per il bambino che per i genitori perché:

(a) i genitori rimangono massimamente vulnerabili al ricatto emotivo,

(b) le possibilità di aiuto sono limitate,

(c) si perpetuano gli aspetti ricorsivi dell’interazione suicida.

Per queste ragioni, crediamo che la segretezza e l’isolamento forniscano l’ambiente ideale per aggravare le minacce di suicidio. Al contrario, sollevare il velo di segretezza e creare una rete di sostenitori coinvolgendo parenti, amici e professionisti può portare a un profondo cambiamento nelle condizioni che mantengono le dinamiche suicide.

Alcuni genitori possono pensare che coinvolgere altre persone costituirebbe una violazione inaccettabile del diritto alla privacy del bambino. Nella nostra esperienza, i genitori che inizialmente erano riluttanti a rivelare la minaccia hanno convenuto che, quando è in gioco la vita del bambino, i diritti alla privacy dovrebbero passare in secondo piano.

 

Coinvolgere altri sostenitori nell’approccio della Resistenza Non Violenta

In effetti, con un coaching adeguato, la maggior parte dei genitori sono disposti e capaci di mobilitare il sostegno. Nel nostro trattamento, abbiamo una riunione di sostenitori il più presto possibile dopo la prima sessione. In preparazione di questa riunione, i genitori vengono aiutati a preparare un “messaggio per i sostenitori“, descrivendo brevemente il problema e chiedendo il loro aiuto. Il messaggio viene consegnato a voce, ma i genitori sono incoraggiati a consegnarlo anche per iscritto.

Il seguente è un testo tipico: ”

“Caro John,

come ti abbiamo detto oggi, nostra figlia Mary ha minacciato di suicidarsi, se insistiamo che torni a scuola. Anche se non è la prima volta che parla di suicidio, è la prima volta che abbiamo deciso di chiedere aiuto, non solo ai professionisti, ma anche alla famiglia e agli amici. Ora siamo in terapia per genitori, dove impariamo a superare la nostra impotenza e il nostro isolamento. Ci rendiamo conto che rimanendo soli e tenendo segreto il problema, lo stiamo peggiorando. Quindi, vorremmo invitarvi ad una riunione di sostenitori. Nel frattempo, stiamo organizzando una guardia suicida per non lasciare Mary da sola. Stiamo anche sviluppando un piano per non cedere alla minaccia di Mary, ma per aiutarla a tornare a scuola il prima possibile. Saremmo molto contenti se lei potesse venire a trovarci a casa durante questa settimana e, se Mary è d’accordo, avere una breve conversazione con lei. Se non è d’accordo, potrebbe lasciarle un breve messaggio scritto. In ogni caso, la tua visita sarà enormemente importante per noi.

I tuoi amici Silvia e Jack.”

 

I genitori dovrebbero essere aiutati ad affrontare le loro paure circa la possibile reazione del bambino al coinvolgimento dei sostenitori nell’approccio della Resistenza Non Violenta

È fondamentale affrontare la paura dei genitori che la rivelazione del segreto possa spingere il bambino a tentare il suicidio. Diciamo ai genitori che più di ogni altra cosa la solitudine e l’isolamento approfondiscono la disperazione e il rischio di suicidio. Una volta che i genitori hanno il coraggio di chiedere aiuto, la solitudine si riduce, il che rende disponibili supporto e nuove soluzioni. Chiariamo ai genitori che il loro figlio potrebbe reagire con rabbia al coinvolgimento di altri, forse attaccandoli o rifiutando il contatto con i sostenitori.

Tuttavia, il coinvolgimento stesso degli altri sostenitori apre nuovi orizzonti sia per il genitore che per il bambino. I genitori vengono anche aiutati a sopportare la rabbia del bambino. I sostenitori fanno eco al messaggio che le questioni di vita e di morte superano i diritti di privacy, e questo aiuta i bambini ad accettarlo gradualmente.

I sostenitori sono incoraggiati a dire al bambino: “Se i tuoi genitori hanno mantenuto questo segreto, è come se ti stessero abbandonando! Né loro né noi siamo pronti a rinunciare a te!“. Sollevare il velo di segretezza e coinvolgere i sostenitori può cambiare l’intera ecologia dell’interazione suicida nel giro di pochi giorni. La creazione di una rete di sostenitori è cruciale non solo per la fase di contenimento, ma anche per facilitare la transizione alla fase di ancoraggio.

Il coinvolgimento dei sostenitori nella crisi suicidaria rende più probabile che i genitori cerchino aiuto in altri contesti. La disponibilità di un sistema di sostegno è un fattore fondamentale che permette ai genitori di ancorarsi al loro ruolo genitoriale. A questo proposito, la metafora dell’ancora è particolarmente adatta: Una piccola ancora può stabilizzare una nave relativamente grande grazie alle sue punte (i sostenitori); un’ancora con una sola punta (il genitore isolato) sarebbe molto meno efficace.

 

3) Dalla sottomissione alla resistenza

In molti casi, una minaccia di suicidio è il culmine di una lunga catena di interazioni basate su modelli di coercizione e domande disfunzionali. Temendo che il bambino possa altrimenti crollare, scappare o suicidarsi, i genitori soddisfano i bisogni e le richieste disfunzionali del bambino, forniscono servizi inadeguati all’età e sollevano il bambino dagli obblighi di routine (Lebowitz & Omer, 2013).

Ogni passaggio della sequenza apre la strada al successivo in quello che diventa un circolo vizioso di paura e disperazione. Nel tempo, la stessa possibilità di resistere alle richieste del bambino diventa quasi inconcepibile per i genitori. Soprattutto nel caso di bambini con ansia sociale, la rinuncia dei genitori tende ad aumentare il ritiro, poiché la sistemazione dei genitori crea uno spazio totalmente protetto all’interno della casa, in profondo contrasto con le sfide minacciose dell’ambiente esterno (Lebowitz & Omer, 2013). Il bambino, a sua volta, diventa sempre più convinto della propria incapacità di funzionare.

La minaccia di suicidio è la logica conclusione di questo modello interattivo. Il messaggio: “Se non lo fai per me, non posso vivere!” spesso può parafrasare un’intera relazione. Può sembrare controintuitivo che, proprio quando un bambino minaccia il suicidio, i genitori dovrebbero imparare a resistere alle richieste che sono abituati a soddisfare in condizioni relativamente meno stressanti.

Tuttavia, la nostra esperienza ha dimostrato che una situazione di minaccia di suicidio, per quanto estrema, può offrire una finestra unica per il cambiamento attraverso la resistenza. La sua stessa estremizzazione legittima la rottura degli schemi che l’hanno portata, dimostrando ai genitori quanto possa essere distruttivo l’accomodamento. Uno degli obiettivi principali del nostro lavoro con i genitori è aiutarli ad affrontare la minaccia di suicidio come leva per cambiare il ciclo coercizione-sottomissione.

Qualsiasi tentativo di far fronte alla minaccia senza modificare il modello apre la strada alla prossima minaccia

Per questo motivo, troviamo centrale descrivere la minaccia di suicidio come un atto di comunicazione violenta. Questa descrizione rende chiaro che resistere alla minaccia significa resistere alla violenza e alla coercizione che spesso sono arrivate a caratterizzare la relazione. I genitori sono in grado di resistere, se sono supportati, e il sostegno diventa più facilmente disponibile a causa della minaccia di suicidio.

Aiutare i genitori a contattare i sostenitori e a dire loro che sono stati minacciati e costretti rende i genitori più resistenti sia alla minaccia che alla coercizione. Alcuni sostenitori contattano il bambino subito dopo l’annuncio dei genitori. A volte, uno o più sostenitori sono già presenti in casa al momento dell’annuncio. I genitori possono dire candidamente al bambino mentre consegnano l’annuncio: “Abbiamo già avvisato alcune persone che ci sono vicine. Lo zio Steve è ora nella sala da pranzo ed è consapevole di quello che sta succedendo qui“.

Pertanto, i sostenitori possono fungere da testimoni e convalidatori diretti o indiretti del rito di transizione creato dall’annuncio. Nei casi in cui è stato compiuto un tentativo di suicidio, i sostenitori possono recarsi in ospedale o visitare il bambino a casa, trasmettendo con la loro stessa presenza il messaggio che la situazione è cambiata e che il diritto alla privacy è stato abrogato.

La resistenza non violenta si manifesta anche contro l’intenzione suicida stessa

Per essere efficace, questa resistenza non dovrebbe assumere la forma di un monito morale, che con ogni probabilità lascerebbe indifferente o peggio il bambino suicida, ma quella di un incontro esistenzialmente coinvolgente. Il terapeuta chiede ai genitori quali sono le persone che contano per il bambino. A queste persone viene quindi chiesto di visitare il bambino, discutere apertamente con lui o lei dell’intenzione di suicidio e, se la minaccia è concreta, “implorare per la sua vita”. Queste “suppliche” stanno a ricordare al bambino quanto lui o lei sia importante e come il suicidio causerebbe in loro un dolore insopportabile.

I candidati tipici per il ruolo sono i nonni, gli zii, fratelli e le sorelle del bambino e gli amici del bambino. Non ci asteniamo dal coinvolgere i bambini tra i supplicanti, soprattutto se è stato fatto un tentativo effettivo e se i bambini in questione sono importanti per il bambino suicida. A nostro avviso, l’obiezione che ciò sarebbe psicologicamente crudele per il bambino che aiuta non è valida. Il suicidio è il peggior esito possibile anche per quel bambino. Inoltre, i fratelli sono spesso testimoni delle minacce o delle interazioni che li circondano.

Pertanto, coinvolgerli nel tentativo di soluzione li aiuta non meno dei genitori a passare dall’impotenza all’azione. Riteniamo che includere i fratelli fornendo loro informazioni chiare e adeguate all’età li aiuti a svolgere un ruolo costruttivo nella crisi suicidaria e migliori le loro capacità di coping, molto meglio che tenerli nel ruolo di spettatori presumibilmente disinformati.

L’esperienza dei genitori di essere in grado di resistere alle richieste e alle aspettative disfunzionali del bambino in una crisi suicidaria può essere di grande valore nell’aiutarli a liberarsi da un modello di accomodamento e sottomissione di vecchia data.

Tuttavia, i guadagni non sono automatici. Molti genitori tornano alla solita routine una volta che la crisi è passata.

Per evitare ciò, occorre prestare attenzione a trasformare il contenimento in ancoraggio. I genitori devono essere aiutati a riconoscere la connessione tra i loro comportamenti accomodanti e sottomessi e la crisi suicidaria. Dovrebbe essere sottolineata la loro capacità di manifestare resistenza al comportamento suicidario e alle richieste legate al suicidio. Il messaggio ai genitori è: “Se hai evitato di di farti vincere dalla minaccia del suicidio, sicuramente puoi farlo in condizioni meno estreme!”. Pertanto, la crisi suicida può diventare un’opportunità per interrompere una serie di servizi inappropriati. Imparare a resistere alla pressione di sottomettersi e adattarsi diventa un’esperienza di autoancoraggio per i genitori, grazie alla quale diventano in grado di stabilizzarsi contro l’attrazione delle emozioni inquietanti (Omer et al., 2013).

 

4) Dall’escalation all’autocontrollo

Le minacce di suicidio di solito non nascono dal nulla, ma sono precedute da un crescendo emotivo che è inconsapevolmente alimentato dalle reazioni dei genitori. I genitori spesso vengono presi in un’escalation reciproca reagendo alle urla con le urla, all’aggressività con l’aggressività e alle minacce di suicidio con l’esca suicida; o nell’escalation complementare, in cui cedere alle minacce del bambino rafforza le richieste disfunzionali (Omer, 2004). Spesso i due tipi di escalation coesistono.

 

La Resistenza Non Violenta aiuta i genitori a riconoscere ed evitare entrambe le trappole.

Durante le sessioni vengono esaminate situazioni di escalation e vengono formulate e provate reazioni che manifestano autocontrollo (Omer, 2004; Weinblatt & Omer, 2008). Abbiamo coniato tre parole d’ordine che sono facilmente ricordabili e illustrano la posizione senza eguali della Resistenza Non Violenta: “Colpisci il ferro quando fa freddo!”, “Non puoi controllare il bambino, ma solo te stesso!” e “Non devi vincere, ma devi persistere!”. Questi detti hanno un significato speciale in una situazione suicida.

1)

La prima espressione (“colpisci il ferro quando fa freddo!”) è stata originariamente progettata per aiutare i genitori a superare l’impulso di reagire immediatamente ai comportamenti inaccettabili di un bambino. La logica era che le reazioni immediate si verificano al culmine della disperazione e aumentano il rischio di escalation.

Nell’interazione suicida, questo detto acquista un significato speciale: invece di cercare freneticamente una risposta immediata, i genitori sono aiutati a esercitare l’autocontrollo e a ridurre l’escalation. I genitori imparano a fare un respiro profondo, a trattenere la pressione per soluzioni immediate e a rimanere presenti in modo solidale. La loro capacità di farlo sotto la pressione di una minaccia di suicidio può essere facilmente generalizzata a situazioni meno intense.

Pertanto, il contenimento pone le basi per l’ancoraggio.

2)

La seconda espressione (“Non potete controllare il bambino, ma solo voi stessi!”) mira a modificare gli atteggiamenti dominanti che spesso trasformano la relazione genitore-figlio in un gioco distruttivo a somma zero (Bugental, Lyon, Krantz, & Cortez, 1997). Il passaggio dal tentativo di controllare l’altro all’esercizio dell’autocontrollo è una delle principali abilità di de-escalation della Resistenza Non Violenta (Lavi-Levavi et al., 2013; Weinblatt & Omer, 2008).

Un atteggiamento di controllo e dominante nell’interazione suicidaria può portare a reazioni altamente inappropriate, la principale delle quali è l’adescamento suicida (“Vuoi saltare?! Vai avanti, salta!”). La motivazione dietro l’adescamento suicida è probabilmente il desiderio di sconfiggere la minaccia del suicidio una volta per tutte. Tuttavia, anche se il bambino si astiene dall’eseguire la minaccia, la provocazione dei genitori provoca un danno poiché il bambino si sente respinto anziché sostenuto.

Al contrario, enfatizzare l’autocontrollo piuttosto che il controllo sul bambino può favorire un cambiamento positivo nel tiro alla fune suicida. Nel nostro programma, i genitori sono incoraggiati a dire al bambino (e a sé stessi): “Faremo tutto ciò che è in nostro potere per impedirti di ucciderti! Ma sappiamo che non possiamo controllarti!La coazione al controllo viene così sostituita dal dovere di resistenza. Nel resistere, sappiamo che non abbiamo il controllo sull’altro. I genitori che adottano misure della Resistenza Non Violenta trasmettono il messaggio che stanno facendo del loro meglio per resistere al suicidio. La forza positiva trasmessa da questi atti supera di gran lunga il loro sincero riconoscimento di non avere il controllo definitivo sul bambino.

3)

La terza espressione (“Non devi vincere, ma solo persistere!”) è in realtà una sintesi delle altre due. Unifica il fattore tempo (il dovere di persistere) con la rinuncia al controllo. Il messaggio di persistenza è un buon antidoto al senso di assoluta urgenza che alimenta le dinamiche suicidarie. I genitori reagiscono alla travolgente richiesta del bambino (“Agisci ora o mi uccido!”) trasmettendo il messaggio: “Ti staremo accanto oggi, domani e dopodomani!”. Durante il trattamento, i genitori imparano a sviluppare un respiro lungo e a pensare non in termini di ore o giorni, ma di settimane e mesi.

In realtà, la Resistenza Non Violentaagisce in entrambi gli intervalli di tempo; i genitori sono aiutati ad agire con decisione qui e ora, ma in modi che trasmettono resistenza e autocontrollo. Nell’imparare a farlo, offrono al bambino un’ancora, che il bambino può imparare a usare gradualmente.

In una tipica interazione crescente, il senso di urgenza del bambino è moltiplicato per quello dei genitori. Invece di un’alleanza tra il bambino e i genitori, abbiamo una “alleanza di urgenze”, una reciproca rotazione di panico suicida. Nella Resistenza Non Violenta, al contrario, l’impulso suicidario non è più visto come un fuoco che deve essere spento immediatamente, ma come un dolore che deve essere sopportato fino a quando non diminuisce.

Tuttavia, i genitori non dovrebbero dire al bambino: “Puoi sopportare il dolore!” È molto meglio se dicono: “Staremo con te e sopporteremo questo insieme a te!” In questo modo, prestano al bambino parte della propria capacità di resistenza. Questo nuovo focus e messaggio arrivano a caratterizzare l’atteggiamento dei genitori riguardo ad altri conflitti con il bambino. In questo modo le strategie apprese durante la fase di contenimento gettano le basi per la fase di ancoraggio.

 

5) Dal distanziamento e dall’ostilità alla cura e al supporto

La resistenza non violenta non si limita a lottare con determinazione contro atti violenti, oppressivi e distruttivi, ma implica espressioni di rispetto e cura. Questo è vero anche nella sfera socio-politica e infinitamente di più nell’applicazione della Resistenza Non Violenta ai bambini suicidi (Omer, 2004). Aiutare i genitori a esprimere cura e rispetto può avere un’influenza positiva sul “parlamento della mente” del bambino (Shneidman, 1985). Spesso, tuttavia, i genitori si sentono inibiti nella loro capacità perché il processo di allontanamento reciproco e l’ostilità può aver bloccato il dialogo premuroso (Jakob, 2013).

Un motivo comune per l’incapacità dei genitori di esprimere sentimenti positivi è la loro aspettativa che il bambino li ignori o li rifiuti sfacciatamente. Nel nostro programma di Resistenza Non Violenta, i genitori sono aiutati a compiere passi che esprimano cura, rispetto e riconciliazione, pur aspettandosi un probabile rifiuto da parte del bambino.

Ad esempio, i genitori sono incoraggiati a consegnare messaggi positivi unilaterali per iscritto, fare regali simbolici al bambino, menzionare al bambino eventi positivi del passato o proporre un’attività comune che una volta era piacevole per il bambino. I genitori sono esplicitamente preparati per la reazione negativa del bambino, nel qual caso possono dire: “È così che mi sento, ma non posso costringerti ad accettarlo!“.

In un caso, una madre ha preparato una torta per il figlio quindicenne che aveva minacciato di uccidersi se avesse osato disturbarlo mentre era assorbito dal gioco al computer da cui era dipendente. Bussò alla sua porta e disse: “Ti ho preparato una torta al cocco!” Quando la madre si aspettava maledisse lei e la sua torta, lei disse: “L’ho fatta per te perché ti amo, ma non posso costringerti a mangiarla!“. Ha poi messo la torta in frigo, lasciando suo figlio nel dilemma se dimostrarsi un duro e rinunciare alla torta, o godersi la torta al prezzo della sua durezza.

Questa interazione si è ripetuta settimanalmente e, nella terza settimana, il ragazzo ha mangiato la torta di nascosto. Crediamo che un pezzo di torta della mamma nello stomaco possa svolgere un’azione emotiva positiva, anche se il bambino si rifiuta di riconoscerlo. Durante il trattamento, i genitori imparano a vedere quegli eventi e simili come interazioni che li rafforzano, perché la loro cura non dipende più dall’accettazione del bambino. Il bambino, a sua volta, apprende che la cura del genitore non è più cancellata dalla sua ostilità.

In un altro caso, una madre ha introdotto di nascosto nella borsa della scuola del figlio dei cioccolatini avvolti in pezzi di carta con messaggi di apprezzamento di un tipo piuttosto inaspettato (ad esempio, “So che nessuno può sconfiggerti!” e “So che quello che hai fatto la scorsa settimana è stato per lealtà verso i tuoi amici!”). Riteniamo che possa aver sperimentato i “bonbons di cura” contrabbandati come iniezioni in miniatura di ragioni per continuare a vivere (Jakob, 2013).

 

Il framework del trattamento

I nostri programmi  di Resistenza Non Violenta per genitori di bambini con disturbi esternalizzanti o d’ansia di solito richiedono 10 sessioni settimanali (Lavi-Levavi et al., 2013; Lebowitz et al., 2013). La nostra esperienza con i genitori di giovani adulti ha mostrato che abbiamo bisogno di un arco di tempo più ampio (Lebowitz et al., 2012). Lo stesso vale per i casi di minaccia di suicidio. In media, abbiamo bisogno di 15 sessioni (con un ampio range da 10 a 25).

In tutti i casi di minacce di suicidio, al bambino viene offerta una terapia individuale, anche se a volte questo aiuto viene rifiutato. Quando c’è uno psicoterapeuta o uno psichiatra individuale (o entrambi), si deve instaurare una stretta collaborazione con aggiornamenti reciproci. A volte, il terapeuta del bambino si sente incapace di condividere le informazioni a causa dell’impegno all’assoluta discrezione terapeutica.

Chiediamo quindi al terapeuta il permesso di informarlo del nostro lavoro con i genitori, in modo che il terapeuta sia solo un ricevente e non un fornitore di informazioni. Abbiamo scoperto che in queste condizioni, anche i terapeuti inizialmente protetti alla fine accettano una relazione collaborativa. Tuttavia, consigliamo espressamente ai genitori di non accettare di interrompere le misure della Resistenza Non Violenta se il bambino lo pone come condizione per andare in terapia. Riteniamo che la terapia condotta sotto quegli auspici potrebbe effettivamente perpetuare le condizioni che hanno portato alla crisi suicida.

La questione della collaborazione con altri professionisti può presentare numerose sfide se il sistema di salute mentale tende ad essere piuttosto frammentato e compartimentato. Il fatto che la Resistenza Non Violenta includa misure speciali per stabilire e mantenere i contatti con la famiglia (nucleare ed estesa), il personale scolastico, gli assistenti sociali, gli psichiatri e gli psicoterapeuti aiuta a contrastare questa compartimentazione. Nella nostra esperienza, tali misure si sono rivelate utili per aumentare considerevolmente la connessione (ad esempio, Newman, Fagan, & Webb, 2013; Ollefs, 2009; Van Holen, 2014).

 

Organizzazione delle sedute terapeutiche nella Resistenza Non Violenta

Le sedute terapeutiche non sono pre-programmate secondo un rigido manuale, ma obbediscono a una sequenza tipica.

I primi incontri sono dedicati all’analisi dell’interazione suicidaria, con particolare attenzione al tema dell’escalation. Al termine della prima sessione, ai genitori viene chiesto di formulare un annuncio e valutare chi dovrebbe essere incluso nella rete dei sostenitori. La consegna dell’annuncio avviene di norma dopo la seconda sessione. Nei casi di rischio acuto, la prima e la seconda seduta si svolgono a distanza di un paio di giorni.

L’incontro con dei sostenitori di solito si svolge nella terza o quarta sessione (spesso è una sessione più lunga; 90-120 minuti). Viene compilata una mailing list che include tutti i sostenitori. In momenti diversi durante il trattamento, il terapeuta fornisce ai genitori un messaggio da inviare al gruppo dei sostenitori. In questo modo, i genitori rimangono i guardiani delle comunicazioni con i sostenitori. A volte, i genitori o il terapeuta possono fare richieste specifiche ad un sostenitore; per esempio, quello che ha il rapporto più stretto con il bambino.

Gradualmente, il trattamento si concentra su come le strategie apprese durante la fase di contenimento possano essere applicate ad altre interazioni con il bambino. In modo ottimale, i genitori diventano più capaci di manifestare presenza, coinvolgere sostenitori, ridurre l’escalation, resistere a comportamenti distruttivi, aumentare l’autocontrollo e agire in modi che trasmettono attenzione e apprezzamento.

Alla sessione finale, ai genitori viene consegnata una lettera che riassume gli eventi principali e gli insegnamenti della terapia. Molti genitori hanno reagito molto positivamente a questa lettera riassuntiva, sottolineando che essa offriva loro una visione del processo terapeutico e degli strumenti con cui poter affrontare le minacce future.

 

Esempio di caso di applicazione della Resistenza Non Violenta

Martha ed Eli sono venuti in terapia 2 mesi dopo che il loro figlio (Roby, 21 anni) ha inviato loro un SMS dicendo che non poteva continuare a vivere dopo che la sua ragazza lo aveva lasciato. Erano andati al dormitorio dove viveva (era al primo anno di college) e lo avevano trovato ubriaco. All’inizio, ha rifiutato la loro offerta di portarlo a casa e li ha incolpati di aver distrutto la sua vita. Tuttavia, dopo un po’ di persuasione, ha accettato.

Nelle settimane seguenti, Roby ha alluso ripetutamente alla possibilità del suicidio, specialmente quando i genitori cercavano di fare richieste riguardo al suo funzionamento. Martha diventò depressa e aveva molta paura quando Roby era lontano da casa. Eli si sentiva paralizzato dalle minacce di Roby. La situazione dei genitori era peggiorata dal fatto che in questa fase Roby si rifiutava di vedere un terapeuta o uno psichiatra.

Roby usciva di notte, tornava presto la mattina e rimaneva a letto per la maggior parte della giornata. Prendeva anche la macchina dei suoi genitori. Quando una volta scoprì che il serbatoio era vuoto, incolpò e umiliò Martha. Si lamentò che i suoi genitori avevano interferito con la sua decisione di porre fine alla sua vita, e aggiunse che la prossima volta non sarebbe stato così stupido da avvisarli.

I genitori dissero alla terapeuta che i loro rapporti con Roby erano sempre stati burrascosi. Quando gli facevano delle richieste, Roby li zittiva con un capriccio o minacciava di sparire dalle loro vite. Aveva fatto tre percorsi di terapia individuale in passato, ma i comportamenti burrascosi non erano migliorati.

Ai genitori fu chiesto di elencare i servizi che fornivano a Roby che, secondo loro, non erano adeguati a un ventunenne. Risultò che avevano una caratteristica divisione del lavoro: Eli si occupava di tutte le richieste pratiche (aveva aiutato Roby ad iscriversi all’università, aveva organizzato il dormitorio, si occupava dei trasferimenti di denaro, aveva raggiunto un accordo con la banca quando questa minacciava di cancellare la carta di credito di Roby, e così via). Martha si occupava dei bisogni emotivi di Roby, parlando con lui al telefono, a volte per ore e ore. Le conversazioni, che Martha caratterizzava come “orge di colpa”, erano profondamente dolorose per Martha, ma lei aveva paura di smettere.

Con l’aiuto del terapeuta, i genitori hanno riassunto i modelli coercitivi e di escalation tra Roby e loro stessi. Tutti i servizi collegati alle minacce di Roby o alle loro paure delle reazioni negative di Roby furono descritti come anelli del ciclo. Anche i terribili avvertimenti dei genitori e gli infiniti tentativi di Martha di placare Roby sono stati rappresentati come anelli di questa catena. La connessione tra i servizi inappropriati, i modelli di escalation, i tentativi di aiuto sbagliati da un lato e le minacce e le reazioni estreme di Roby dall’altro, divenne chiara ai genitori.

Eli e Martha concordarono che gli obiettivi della terapia dovevano essere quelli di aiutarli a manifestare una presenza decisa e, allo stesso tempo, a non cedere più alle richieste inappropriate di Roby o agli inviti all’aggravarsi della situazione. Furono aiutati a scrivere un annuncio e fu chiesto loro di costruire una lista di potenziali sostenitori.

La seconda sessione ebbe luogo 3 giorni dopo la prima. In quella sessione, i genitori discussero su come dare l’annuncio e si prepararono alle reazioni di Roby. Eli sollevò delle obiezioni al coinvolgimento dei sostenitori, ma il fatto che un certo numero di membri della famiglia (i fratelli di Roby e Martha e i due nonni rimasti) sapessero delle minacce di suicidio aiutò il padre ad accettare che la discrezione non era una strada praticabile o utile.

Una riunione dei sostenitori fu fissata per una settimana dopo. Nel frattempo, i nonni e gli zii di Roby furono coinvolti ed erano disponibili per telefono quando fu dato l’annuncio. Nell’annuncio, i genitori dichiararono che avrebbero fatto tutto ciò che era in loro potere per rimanere in contatto con Roby e non rimanere passivi di fronte alle sue minacce di suicidio o alle sue scomparse. Dichiararono che avrebbero ridotto i loro servizi inappropriati, perché ora capivano che erano profondamente dannosi. Dissero che sarebbero stati molto disponibili ad aiutare con qualsiasi piano costruttivo, ma non avrebbero più mantenuto il suo attuale stile di vita. Inaspettatamente, Roby rimase in silenzio e rilesse persino l’annuncio dopo che i genitori finirono di consegnarlo oralmente. Roby rimase nella sua stanza fino a sera, poi uscì di casa senza una parola, come faceva di solito.

I genitori gli inviarono un SMS chiedendogli di dire loro quando sarebbe tornato. Quando Roby non rispose, chiamarono tre dei suoi amici e chiesero loro di dire a Roby che erano in ansia per lui. Roby richiamò Martha e le chiese se erano impazziti. Martha disse che non volevano disturbare nessuno dei suoi amici e che non lo avrebbero fatto se Roby li avesse informati dei suoi piani. Roby riattaccò il telefono con rabbia, Martha non lo richiamò. Il giorno dopo, suo nonno lo chiamò e gli disse che anche lui era stato aggiornato e che, se Roby fosse scomparso, avrebbe sostenuto i genitori nel cercarlo, perché né lui né loro erano pronti a rinunciare a lui. Invitò anche Roby a stare con lui per un paio di giorni. Sorprendentemente, Roby accettò.

C’erano 12 persone alla riunione dei sostenitori. I sostenitori erano d’accordo di essere di guardia nel caso in cui Roby avesse compiuto qualche azione o minaccia estrema. Anche un paio di amici stretti della famiglia che vivevano all’estero erano inclusi tra i sostenitori (avrebbero sostenuto Roby via telefono e tramite posta), anche se ovviamente non erano presenti alla riunione. Il loro contributo fu ritenuto importante perché Roby aveva un’alta considerazione di loro e aveva avuto in passato un rapporto positivo con loro e con i loro figli. Un amico di Eli, che era un consulente finanziario, accettò di parlare con Roby di questioni di soldi. Chiarì a Roby che i genitori non lo avrebbero più salvato dalla perdita della carta di credito. Disse a Roby che sapeva che si era indebitato con i suoi amici e che sarebbe stato felice di aiutare Roby a sviluppare un piano finanziario.

Durante la settimana successiva, Roby minacciò il suicidio due volte. In entrambe le occasioni i genitori chiamarono dei sostenitori, che vennero a casa o si misero in contatto con Roby per telefono. In un caso, Roby fu violento e due dei sostenitori lo portarono con loro per un lungo viaggio in macchina. Rimasero con lui fino a tarda notte. Verso le 4:00 del mattino, Roby chiese di tornare a casa per dormire, e uno dei sostenitori gli propose di dormire a casa sua (del sostenitore) per calmare l’attrito tra lui e i suoi genitori. Roby accettò e finì per rimanere con questa famiglia per 3 giorni.

Durante questo periodo, ha accettato di pianificare un budget con l’aiuto del consulente finanziario. Ha accettato anche il suggerimento del sostenitore di vedere uno psichiatra, un’opzione che aveva palesemente rifiutato quando proveniva dai suoi genitori. Fu indirizzato ad uno psichiatra che aveva già lavorato con noi. Lo psichiatra disse a Roby che avrebbe aggiornato i suoi genitori sul trattamento, ma che avrebbe mantenuto la discrezione sulla sua vita intima. Dopo una breve discussione su questi limiti, Roby accettò. Lo psichiatra aggiornò i genitori e fu, a sua volta, aggiornato dal terapeuta con approccio alla Resistenza Non Violenta.

In questo modo, con l’aiuto della rete di supporto dei genitori, Roby ha potuto ottenere anche un’assistenza professionale. Quando Roby iniziava a dare la colpa a Martha, lei diceva educatamente che non avrebbe continuato la conversazione. In quelle occasioni, i due sostenitori dall’estero si dimostrarono particolarmente utili. Chiamavano Roby, gli parlavano e gli dicevano che le accuse, oltre ad essere inaccettabili, non lo aiutavano.

Tuttavia, credevano in lui e avevano fiducia che potesse superare la crisi. Queste conversazioni erano molto più brevi di quelle con la madre. Questi sostenitori aiutavano anche a “contrabbandare” messaggi di apprezzamento da parte dei genitori e a ricordare eventi comuni positivi passati in cui Roby aveva avuto un ruolo speciale. Dicevano cose come: “Tuo padre mi ha raccontato come hai riparato la macchina durante il tuo viaggio all’estero quando sembrava che fossi rimasto bloccato per la notte! Non lo sapevo!” o “Tua madre ha detto che sa che, quando è nei guai, può sempre contare su di te. Mi ha raccontato come hai accompagnato tuo fratello minore a scuola e ritorno per un mese quando era minacciato dai bulli!”.

Gradualmente, i genitori divennero capaci di raccontare queste e altre storie positive in piacevoli conversazioni con Roby. Roby tornò al college dopo la pausa semestrale. Martha era triste che il loro rapporto speciale si fosse raffreddato, ma sentiva anche che, negli ultimi due anni, gli aspetti positivi erano degenerati. Roby ora preferiva chiamare Eli invece di Martha.

All’ultima seduta (su 13), il terapeuta e i genitori discussero su come reagire se le difficoltà fossero ricomparse. Quando Roby era al terzo anno di college, ebbe una nuova crisi con sintomi maniacali di natura aggressiva. Si scoprì che stava prendendo l’ecstasy. Fu portato dallo psichiatra con cui aveva costruito un buon rapporto. Lo psichiatra lo convinse ad accettare una breve ospedalizzazione perché era in grande pericolo di fare del male a sé stesso e forse anche ad altri.

Dopo 2 settimane in ospedale, i sintomi diminuirono e lui poté tornare a casa dei suoi genitori fino a quando fu in grado di riprendere gli studi. I genitori sono venuti ad alcune sedute e sono stati mobilitati alcuni sostenitori. I sostenitori si sono dimostrati vitali per convincere Roby a persistere nel trattamento medico. La gestione di questa crisi dimostrò che i genitori erano meno impotenti e che Roby poteva ora beneficiare di un’attenzione professionale. I problemi di Roby erano lontani dall’essere risolti, ma le condizioni per affrontarli erano migliori che in passato.

 

Discussione

Anche se l’efficacia della Resistenza Non Violenta nel ridurre il rischio di suicidio non è ancora stata studiata, la Resistenza Non Violenta è nota per influenzare positivamente alcuni dei fattori che hanno dimostrato di aumentare il rischio:

(a)L’ostilità, il distacco e altre forme di scarsa comunicazione tra genitori e figli sono stati collegati al rischio di suicidio (Daniel & Goldston, 2009; Dube et al., 2001; Fergusson et al., 2000; Johnson et al., 2002; Wagner et al., 2003). L’Resistenza Non Violenta riduce l’ostilità, i sentimenti negativi e le lotte di potere, e aumenta il coinvolgimento dei genitori e gli atti positivi dei genitori verso il figlio (Lavi-Levavi et al., 2013; Weinblatt & Omer, 2008).

(b)La mancanza di conoscenza (o monitoraggio) da parte dei genitori è stata implicata nell’aumento del rischio per gli adolescenti praticamente in tutti i campi del comportamento a rischio (Racz & McMahon, 2011), compresi i tentativi e le idee di suicidio (King et al., 2001). La Resistenza Non Violenta aumenta notevolmente la conoscenza dei genitori per mezzo di una cura vigile non intrusiva (Farah et al., 2013; Omer, 2011).

(c)La disregolazione affettiva è ampiamente sperimentata tra gli adolescenti suicidi (Yen, Gagnon, & Spirito, 2013), e la disregolazione affettiva nei genitori e nei figli è significativamente associata (Buckholdt, Parra, & Jobe-Shields, 2013). La Resistenza Non Violenta migliora l’autocontrollo dei genitori e riduce gli sfoghi emotivi (Gershy, 2014; Lavi-Levavi et al., 2013; Weinblatt & Omer, 2008). (d) la mancanza di connessione positiva è stata associata ad un aumento del rischio di suicidio (Center for Disease Control & Prevention, 2008); la Resistenza Non Violenta aumenta la connessione (Newman et al., 2013; Weinblatt & Omer, 2008).

 

Il modello di Resistenza Non Violenta ha una serie di caratteristiche che sono diverse da quelle della maggior parte degli altri approcci:

(a) aiuta i genitori a resistere alla minaccia e alla coercizione e allo stesso tempo a sostenere il figlio,

(b) affronta le questioni dell’escalation e dell’accomodamento,

(c) riconosce il disagio dei genitori non meno importante di quello del figlio,

(d) aiuta i genitori a prendere iniziative positive senza temere il rifiuto del figlio,

(e) dissipa la segretezza in modi che aumentano rapidamente la connessione, e

(f) non presuppone che il figlio collabori con la terapia.

Quest’ultima caratteristica, forse unica, della Resistenza Non Violenta ha già dimostrato di essere preziosa con altri problemi come i bambini con disturbi d’ansia o adulti con dipendenza da diritti che rifiutano la terapia (Lebowitz et al., 2012, 2013). In molti casi, l’attuazione della Resistenza Non Violenta porta ad una maggiore disponibilità del figlio ad accettare la terapia in una fase successiva (Lebowitz et al., 2013). In caso di minacce di suicidio, come mostrato nell’esempio del caso precedente, questa caratteristica della Resistenza Non Violenta può renderla preziosa.

Nonostante le sue caratteristiche di supporto, l’idea che la Resistenza Non Violenta possa essere un approccio di prima linea per le minacce di suicidio può suscitare dubbi.

La reazione della maggior parte dei professionisti a un figlio che accenna al suicidio è il desiderio di aumentare il flusso di affetto positivo. Per questo motivo, un approccio puramente basato sul miglioramento della qualità dell’attaccamento potrebbe avere un appeal più immediato in questo ambito.

In effetti, pensiamo che, in molti casi, l’adeguatezza di un tale approccio è fuori discussione. Diamond et al. (2011, 2010) hanno dimostrato che nei casi in cui l’ideazione suicidaria è direttamente collegata all’assenza di affetto positivo e a un profondo senso di rifiuto (ad esempio, gli adolescenti che sono profondamente in disaccordo con i loro genitori a causa delle loro particolari tendenze sessuali), concentrando il trattamento sul miglioramento dell’accettazione dei genitori e della qualità del legame genitori-figli non solo migliora la relazione, ma riduce anche la depressione e la suicidalità.

Crediamo che ci sia un continuum tra questi casi, in cui l’ideazione suicida nasce da un senso di abbandono e rifiuto, e i casi in cui le minacce di suicidio emergono nel contesto di richieste di servizi inappropriati o di scontri sempre più forti. Idealmente, si dovrebbe essere in grado di abbinare il trattamento alla posizione del figlio in questo continuum. Le famiglie più vicine al polo negligenza-rifiuto riceverebbero un intervento basato sull’attaccamento, mentre le famiglie più vicine all’estremità escalation-coercizione riceverebbero un intervento secondo la Resistenza Non Violenta.

Tuttavia, è difficile stabilire una chiara linea di demarcazione tra i casi. La nostra ipotesi sarebbe che, nei casi in cui la minaccia di suicidio ha elementi di intimidazione e la relazione è di natura coercitiva o accomodante, l’efficacia della NVR dovrebbe essere particolarmente alta. È anche importante capire che la Resistenza Non Violenta mira a ripristinare e stabilizzare il legame genitore-figlio. In questo senso, non solo non si oppone a una terapia basata sull’attaccamento, ma può essere vista come orientata all’attaccamento.

In effetti, la Resistenza Non Violenta è stata proposta come un ponte tra l’autorevolezza dei genitori e l’attaccamento sicuro attraverso la fornitura di un’ancora genitoriale (Omer et al., 2013). Una possibile preoccupazione riguardo alla Resistenza Non Violenta riguarda le potenziali controindicazioni, soprattutto nei casi di grave psicopatologia. Va sottolineato che in condizioni gravi, come in ogni caso di minaccia di suicidio, la Resistenza Non Violenta rappresenta solo un aspetto del processo terapeutico.

 

La persona suicida e la sua famiglia richiedono un’attenzione professionale di vario tipo (assistenza psichiatrica, sociale, individuale e familiare).

Il fatto che la Resistenza Non Violenta si occupi delle diverse sfaccettature della rete sociale e professionale facilita l’integrazione tra i diversi professionisti. Per quanto riguarda le forme particolarmente gravi di psicopatologia, la Resistenza Non Violenta è stata attuata con adolescenti psicotici ricoverati (Goddard, Van Gink, Van der Stegen, Van Driel, & Cohen, 2009), e con giovani adulti con depressione e disturbo di personalità borderline o evitante (Lebowitz et al., 2012). Questi casi richiedono più attenzione e spesso un processo terapeutico più lungo. Sforzi speciali dovrebbero poi essere dedicati a coordinare il trattamento dei genitori con altri professionisti che lavorano con il caso.

Tuttavia, la Resistenza Non Violenta potrebbe essere pericolosa in alcuni casi?

Crediamo che a volte questo possa essere il caso e che debbano essere prese alcune misure di cura preventive. In primo luogo, la Resistenza Non Violenta può essere male interpretata e abusata per ottenere il controllo e sfidare il figlio in modo crudele. Con i giovani che minacciano il suicidio, una notevole attenzione dovrebbe essere dedicata a questo problema: i genitori dovrebbero fare attenzione a comunicare con il figlio in modo solidale, piuttosto che in modo provocatorio o di controllo.

In secondo luogo, è cruciale assegnare a uno o più membri degli assistenti un ruolo preciso di sostegno al figlio. I migliori candidati per questo ruolo sono i membri che hanno una relazione positiva con lui. È particolarmente importante verificare la disponibilità di tali sostenitori durante la fase di contenimento. Crediamo che un’offerta di sostegno così chiara possa aiutare a rafforzare le voci positive nel “parlamento interno” del giovane.

 

Quando e se contattare gli amici nella Resistenza Non Violenta

In assenza di un tale candidato, potrebbe essere giustificato contattare gli amici del giovane. Questi amici di solito non prenderebbero parte alla riunione dei sostenitori, per evitare conflitti di lealtà, ma dovrebbero essere contattati e informati che il giovane minaccioso è in crisi acuta e ha minacciato il suicidio. In queste condizioni, gli amici di solito diventano disposti ad aiutare. Sottolineiamo che queste misure di assistenza sono altamente coerenti con l’approccio di Resistenza Non Violenta e con ogni probabilità ridurrebbero il rischio.

Al contrario, il rischio potrebbe aumentare se i genitori dichiarano la loro decisione di tagliare i servizi esistenti senza verificare che il figlio sia accompagnato da vicino e che gli venga offerto un sostegno pertinente.

 

La questione di generalizzazione della Resistenza Non Violenta ad altre culture

Dato che i casi in cui è stata utilizzata la Resistenza Non Violenta con minacce di suicidio sono stati condotti in Israele, si dovrebbe sollevare la questione della generalizzazione ad altre culture e Paesi. Anche se sviluppato in Israele, la Resistenza Non Violenta è stato utilizzato in una varietà di Paesi e studi sono stati condotti in Germania (Ollefs et al., 2009), Regno Unito (Newman et al., 2013), Olanda (Goddard et al., 2009a,b) Stati Uniti (Lebowitz et al., 2013), e Belgio (Van Holen, 2014). Gli effetti erano molto simili a quelli che abbiamo riscontrato nei campioni israeliani.

Una ricerca sistematica sull’applicazione della Resistenza Non Violenta per i casi di minaccia di suicidio non è ancora disponibile. Tuttavia, a nostro avviso ci sono buone ragioni per supporre che i paralleli che sono stati ottenuti in altre aree reggeranno anche per il presente problema.

 

Alcune direzioni di ricerca nella Resistenza Non Violenta

Vorremmo concludere con alcune direzioni di ricerca. Attualmente stiamo sviluppando un “questionario sulle minacce” per i genitori, che include item in diverse aree (ad esempio, la minaccia di scappare, di distruggere la proprietà della famiglia, di aumentare le attività delinquenziali, e di commettere suicidio).

Il nostro intento è quello di indagare la frequenza delle minacce e il coping dei genitori prima e dopo la terapia. Stiamo includendo la valutazione non solo da parte dei genitori ma anche da un collaterale (l’insegnante del ragazzo o un membro stretto del sistema di supporto) del livello di rischio del ragazzo, così come della depressione e della suicidalità.

Purtroppo, i nostri tentativi di misurare direttamente la depressione e la suicidalità sono falliti, perché nei nostri campioni molti dei ragazzi si rifiutano di collaborare. In altri programmi, dove i ragazzi sono già in terapia, la Resistenza Non Violenta potrebbe essere offerta ai genitori e gli effetti sulla depressione e la suicidalità dei ragazzi potrebbero essere misurati direttamente.

Infine, abbiamo sviluppato e convalidato un “Questionario di ancoraggio genitoriale” (Carthy et. al., dati non pubblicati) che misura la capacità dei genitori di ancorarsi ai loro ruoli genitoriali e ai sistemi di supporto, in modo da offrire al figlio una cornice relazionale più stabile. Attualmente stiamo utilizzando il questionario nei nostri studi sulla Resistenza Non Violenta in diverse categorie diagnostiche. Ipotizziamo che l‘ancoraggio dei genitori aumenterà come effetto del trattamento e che questo sarà collegato al miglioramento del funzionamento del figlio e della famiglia e dei sintomi, compresa la depressione e la suicidalità.

 

Vuoi approfondire l’approccio alla Resistenza Non Violenta?

➡️CLICCA QUI e scopri il nostro nuovo corso: Resistenza Non Violenta: un intervento innovativo per problemi comportamentali e psicologici di Bambini, Adolescenti e Giovani Adulti

 

Resistenza Non Violenta: un intervento innovativo per problemi comportamentali e psicologici di Bambini, Adolescenti e Giovani Adulti

 

Articolo liberamente tradotto e adattato. Fonte: Omer, Haim & Dulberger, Dan. (2015). Helping Parents Cope with Suicide Threats: An Approach Based on Nonviolent Resistance. Family Process. 54. 10.1111/famp.12129.

 

 

Articoli correlati

Adolescenti
Adolescenza e sensibilità alle prese in giro sociali
Le prese in giro possono attirare un’attenzione sociale negativa sulla persona presa in giro....

Partecipa lasciando un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Puoi usare questi tag HTML:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>