Negli Stati Uniti, dal 15 al 25% delle donne subirà un trauma sessuale nel corso della propria vita.
Gli operatori sanitari possono inavvertitamente innescare la ri-traumatizzazione di precedenti abusi sessuali attraverso pratiche sanitarie comuni per le donne (ad esempio esami pelvici e del seno) che potrebbero assomigliare al trauma precedente della paziente.
Questo studio riassume la ricerca sui fattori scatenanti fisici e situazionali della ri-traumatizzazione nella pratica clinica, sui segni e sintomi della ri-traumatizzazione e sulle migliori pratiche.
Gli studi sono stati codificati in cure ginecologiche, cure prenatali, travaglio e parto e/o assistenza postpartum. Si è riscontrato che i trigger che ricordano il trauma sessuale attraverso la perdita di controllo, la manipolazione corporea e la mancanza di consenso incitano all’eccitazione, alla rivivenza intrusiva e all’evitamento dei sintomi di stress post-traumatico nelle donne con storie di traumi sessuali.
A fronte dell’alta percentuale di donne che subirà trauma sessuale nel corso della loro vita, la maggior parte gli operatori sanitari interagiranno con una paziente che ha una storia di traumi sessuali. Nel contesto di questo studio, il trauma sessuale è definito come aggressione sessuale vaginale, orale o anale penetrante e non penetrante. Un contatto non consensuale e coercizione sessuale con o senza minaccia di danno.
Come ogni evento traumatico, le donne che vivono traumi con esperienze sessuali sono a rischio di sviluppare sintomi e/o disturbi da stress post-traumatico. L’esposizione ripetuta a fattori ambientali che potrebbero agire come fattori scatenanti per rivivere traumi o ri-traumatizzazioni, è considerata un ulteriore fattore di rischio per lo sviluppo disturbo da stress post-traumatico.
La probabilità che gli operatori siano a conoscenza delle storie traumatiche dei loro pazienti è bassa a causa dei bassi tassi di rivelazione del paziente agli operatori sanitari, motivata e non. Rivelare traumi sessuali passati può essere molto complicato per la donna, a causa della vergogna e dello stigma che circonda l’aggressione sessuale. Gli operatori sanitari possono incontrare molti ostacoli nello screening dei pazienti per la storia di traumi sessuali. Ad esempio, la mancanza di formazione, la frustrazione per non essere in grado di aiutare adeguatamente il paziente e la difficoltà nel discutere questo argomento delicato.
Gli effetti per tutta la vita del trauma e della ri-traumatizzazione sono numerosi e incidono negativamente sulla salute e sul benessere di questa popolazione di donne. Una migliore comprensione della relazione tra il trauma sessuale e l’assistenza sanitaria delle donne può aiutare i fornitori a mantenere il loro giuramento ippocratico di “non far del male” quando lavorano con donne con storie di traumi sessuali.
Questo studio esamina i fattori ambientali presenti nell’assistenza sanitaria riproduttiva delle donne che possono ritraumatizzare le donne con storie di traumi sessuali.
Donne e traumi sessuali
I tassi di aggressione sessuale variano a seconda dei gruppi razziali ed etnici. Le donne afroamericane subiscono un tasso leggermente più alto di aggressioni sessuali rispetto alle donne caucasiche (17,7% contro 18,8%). Il 44% aveva meno di 18 anni durante la prima aggressione, con la maggior parte degli abusi sessuali infantili ricorrenti. Quasi tutte le vittime di aggressioni sessuali infantili conoscevano il loro aggressore (93%). È importante notare che due termini possono essere usati per descrivere le donne con una storia di traumi sessuali: sopravvissute e vittime.
Una donna può autoidentificarsi come sopravvissuta se è stata traumatizzata sessualmente nella sua vita e ha iniziato a guarire e ad andare oltre il suo trauma.
Una vittima è una donna che può riconoscere o meno il suo trauma sessuale, che può accettare o meno il suo trauma come aggressione sessuale e che non ha iniziato il processo di guarigione. Questa distinzione è necessaria poiché le donne nelle diverse fasi del recupero dal trauma reagiscono in modo diverso alle sfide correlate.
Risposte al trauma sessuale
Proprio come un veterano di guerra potrebbe sperimentare un flashback di un conflitto armato dopo aver sentito il ritorcersi di un’auto, le vittime e i sopravvissuti possono rivivere il trauma attraverso fattori scatenanti fisici e situazionali che assomigliano al loro abuso. Ad esempio, attraverso movimenti fetali, doglie, sdraiarsi supini o sedersi con le spalle alla porta.
L’assistenza sanitaria riproduttiva delle donne può essere particolarmente stimolante per le vittime e i sopravvissuti a traumi sessuali. Questo perchè è un campo che si concentra sulla salute dei sistemi corporei strettamente associati all’aggressione sessuale. I promemoria di abusi passati possono verificarsi per mano degli operatori sanitari delle donne attraverso il tocco e il trattamento delle sopravvissute e delle vittime.
Essere consapevoli dello stato di guarigione di un individuo da un trauma sessuale potrebbe essere una conoscenza utile per i fornitori in termini di stili di coping e educazione sulle sequele del trauma sessuale.
Tuttavia, anche se una donna ha raggiunto la “sopravvivenza” potrebbe comunque rivivere il suo trauma attraverso l’assistenza alla maternità. Ciò a causa dei cambiamenti fisici unici e degli interventi fisici caratteristici della gravidanza, del travaglio e del parto e delle prime fasi della maternità. Le donne con una storia di traumi sessuali hanno una probabilità 12 volte maggiore di vivere il travaglio e il parto come traumatici rispetto alle donne senza tale storia. Questo indica che una storia di trauma sessuale è un fattore predittivo significativo di parto traumatico tramite ritraumatizzazione.
Le donne che hanno subito il trauma sessuale durante l’infanzia mostrano tassi più elevati di disturbo post-traumatico da stress postpartum rispetto a entrambe le donne senza storia di trauma e alle donne con una storia di trauma non sessuale. I sintomi da stress post-traumatico che si presentano nelle donne che sono state ritraumatizzate possono essere raggruppati nelle tre categorie di sintomatologia da stress post-traumatico:
- intrusione o rivivenza intrusiva
- evitamento
- attivazione
L’intrusione o il rivivere intrusivo possono essere descritti come sintomi che coinvolgono il rivivere ricordi, come flashback e incubi, accompagnati da disagio psicologico e/o fisiologico o sentimenti di intorpidimento.
L’evitamento è caratterizzato dal fatto che la vittima o il sopravvissuto evita i promemoria del trauma, non essere in grado di provare gioia e non impegnarsi attivamente nelle relazioni interpersonali a causa dell’intorpidimento emotivo.
I sintomi dell’attivazione includono risposte di sussulto esagerate, irritabilità, problemi di memoria e concentrazione e angoscia, spesso a causa di stimoli inaspettati. Gli effetti a lungo termine del trauma sessuale al di fuori del disturbo da stress post-traumatico sono diversi, con sequele che vanno da vari disturbi psicologici come disturbi d’ansia e depressione alla somatizzazione sotto forma di vari disturbi ginecologici e gastrointestinali.
Assistenza sanitaria e trauma sessuale
Se non trattato, lo stress post-traumatico può avere effetti deleteri a lungo termine sulla salute e sui mezzi di sussistenza delle donne sessualmente traumatizzate. Ad esempio, a causa delle percezioni negative delle cure ginecologiche di routine tra sopravvissuti e vittime, queste donne hanno meno probabilità di ricevere pap test di routine e quindi hanno un rischio maggiore di sviluppare malattie prevenibili, come il cancro alla cervicale.
Le donne con una storia di traumi sessuali hanno più diagnosi registrate, una maggiore presentazione dei sintomi fisici, più visite al pronto soccorso e più interventi chirurgici importanti nella loro vita rispetto alle donne senza una storia di traumi sessuali. Uno studio ha rivelato che le donne con un’elevata incidenza di sintomi di PTSD mostravano il doppio dei costi sanitari totali mediani rispetto alle donne con una bassa incidenza di sintomi di PTSD. È importante notare che solo una piccola parte dell’aumento dei costi sanitari delle donne con sintomi di PTSD potrebbe essere attribuita ai costi dell’assistenza sanitaria mentale.
Quando si lavora con vittime e sopravvissuti, i professionisti non possono considerare solo segni e sintomi che rientrano nella definizione standard di disturbo post-traumatico da stress. È più probabile che un ginecologo o un infermiere di famiglia veda un paziente con dolore pelvico generalizzato rispetto a una donna che cerca aiuto per i sintomi di stress post-traumatico secondari dovuti ad un’aggressione sessuale.
Pertanto, i professionisti devono prestare attenzione agli strumenti a portata di mano. Devono riconoscere il trauma sottostante quando i disturbi somatici non hanno una spiegazione medica da trovare. Riconoscendo i segni di traumi precedenti, ritraumatizzazioni e sequele comuni di traumi sessuali, gli operatori sanitari possono trattare, indirizzare e gestire in modo appropriato i pazienti vittime e sopravvissuti per prevenire ulteriori sofferenze mentali e fisiche.
L’utilizzo dell’assistenza sanitaria delle donne è vario e gli operatori sanitari delle donne devono essere preparati a soddisfare queste diverse esigenze. L’assistenza sanitaria riproduttiva delle donne può essere suddivisa in quattro categorie:
- assistenza ginecologica
- assistenza prenatale
- travaglio e parto
- assistenza postpartum.
I cicli di vita riproduttiva delle donne sono unici e dinamici come le donne stesse. Questo ciclo di vita può essere definito come l’ordine complesso in cui ciascuna categoria viene utilizzata. Ad esempio, una donna che rimane nulligravida per tutta la sua vita utilizzerà solo cure ginecologiche, mentre una donna con tre figli avrà utilizzato tutte e quattro le categorie in una sequenza variabile. Alcune donne potrebbero avere una probabilità diversa di sperimentare tutte le categorie di assistenza sanitaria riproduttiva rispetto ad altre.
Ad esempio, uno studio ha affrontato le associazioni tra sintomi ginecologici, storia di violenza sessuale e rischio di isterectomia nelle veterane militari. Ha scoperto che le veterane che avevano subito un’aggressione sessuale completa con penetrazione vaginale avevano il doppio delle probabilità di subire un’isterectomia nella loro vita rispetto alle veterane senza una storia di violenza sessuale.
Alcune donne possono ricevere sia cure ginecologiche che prenatali nella stessa visita con il proprio medico. I fattori scatenanti fisici e situazionali caratteristici di ciascun tipo di assistenza ginecologica possono essere unici o condivisi tra due o più tipi di assistenza. Ad esempio, i movimenti fetali verranno sperimentati solo durante la categoria delle cure prenatali. Invece, è probabile che gli esami pelvici si verifichino nell’esperienza di una donna con tutte e quattro le categorie.
Allo stesso modo, l’esposizione a uno o tutti i tipi di assistenza può variare in base al fornitore di assistenza sanitaria. Un ostetrico / ginecologo lavorerà con le donne in tutte e quattro le categorie. Un’ostetrica infermiera potrebbe lavorare con le donne nell’assistenza prenatale, nel travaglio e nel parto e nell’assistenza postpartum. Un medico di famiglia in una comunità rurale può fornire assistenza ginecologica e prenatale.
Le interazioni tra vittime e sopravvissute a traumi sessuali e i loro operatori sanitari sono affrontate in modo categorico. In questo modo l’esperienza di ogni donna in questa popolazione di pazienti è riconosciuta e convalidata. I fornitori che trattano in una o più di queste aree dovrebbero essere dotati della conoscenza di come una storia di trauma sessuale potrebbe alterare l’esperienza del paziente nell’assistenza sanitaria riproduttiva delle donne.
Le precedenti recensioni sui traumi sessuali e sull’assistenza sanitaria delle donne si sono concentrate sull’assistenza alla maternità senza distinzioni tra le categorie dell’esperienza perinatale. Questa recensione esamina ulteriormente le esperienze uniche e comuni delle donne in diversi contesti sanitari femminili. Avvicinandosi alla ri-traumatizzazione sessuale per categorie di assistenza, questa recensione applica una lente più ampia e inclusiva rispetto agli studi precedenti.
Questo approccio inclusivo è stato utilizzato per rispondere a tre domande.
- Quali sono i fattori scatenanti fisici e situazionali nell’assistenza sanitaria riproduttiva delle donne che portano a rivivere precedenti traumi sessuali?
- Quali sono i segni ed i sintomi della ri-traumatizzazione che si presentano nelle donne con una storia di trauma sessuale?
- E come possono gli operatori sanitari personalizzare le esperienze di assistenza sanitaria riproduttiva delle donne per prevenire la ri-traumatizzazione?
Ricerche condotte sul trauma sessuale, stress post-traumatico e le diverse assistenze riproduttive
Le ricerche nei database sono state condotte su PubMed, PsycINFO, ERIC, CINAHL Complete e Cochrane Library. Abbiamo tilizzato le seguenti parole chiave: stress post-traumatico, trauma sessuale e parto, cure prenatali o esame pelvico. Gli studi qualitativi, quantitativi e di revisione sono stati selezionati in base al materiale a tema relativo alla presentazione di sintomi di stress post-traumatico in una o più delle quattro categorie designate per l’assistenza alla salute riproduttiva femminile:
- cure ginecologiche
- assistenza prenatale
- travaglio e parto
- assistenza post-partum
Nell’ambito di questa revisione, gli studi sono stati codificati per categorie di cura in base ai seguenti criteri elencati. L’assistenza ginecologica rifletteva l’assistenza sanitaria alle donne al di fuori del campo dell’ostetricia. Ad esempio relativamente a endometriosi, dismenorrea, menorragia, PID, dolore pelvico.
Quella prenatale comprende le visite mediche relative alla gravidanza, ovvero dal concepimento al parto. L’assistenza sanitaria durante il travaglio e il parto. Nel post-partum è previsto il supporto da parte dell’operatore dopo il parto fino a 6 settimane e include il recupero dal parto e l’adattamento iniziale alla maternità. I riferimenti associati ai dodici studi iniziali scelti dalla ricerca nel database sono stati esaminati per identificare ulteriormente le pubblicazioni pertinenti (n=6). Per l’analisi finale, i dati riflettevano quattro testi sull’assistenza ginecologica, sette sull’assistenza prenatale, otto sul travaglio e il parto e sette sul supporto post-partum.
Diverse pubblicazioni non erano mutuamente esclusive quando sono state classificate. In quanto, trattavano due o più fasi dell’assistenza alla salute riproduttiva (n=7). I testi sono stati codificati in una o più delle quattro categorie di supporto sanitario riproduttivo in base alla discussione delle esperienze riproduttive di assistenza sanitaria delle donne vittime e sopravvissute a traumi sessuali.
Gli studi sono stati poi analizzati per discutere i fattori scatenanti fisici, quelli scatenanti situazionali, i segni e i sintomi di nuovi traumi e le raccomandazioni o le migliori pratiche degli operatori per ciascuna categoria.
Risultati
Assistenza ginecologica
Le donne traumatizzate sessualmente spesso vivono l’assistenza ginecologica in modo diverso rispetto alle donne che non hanno subito traumi. Questo, a causa dei ricordi spiacevoli associati ai loro organi sessuali. Le donne con una storia di trauma sessuale hanno maggiori probabilità di vivere gli incontri con i ginecologi come significativamente più dolorosi e pervasi da emozioni negative (vergogna e vulnerabilità) rispetto alle donne non traumatizzate.
L’evitare le cure ginecologiche a causa di queste percezioni negative potrebbe portare a una vita di evasione dalle cure preventive, a una maggiore somatizzazione fisica o alla presentazione di sintomi ginecologici secondari, fino a un disagio psicologico e a un maggiore ricorso a cure mediche più avanti nel corso della vita. Intervenire precocemente nell’esperienza sanitaria riproduttiva di una vittima o di una sopravvissuta potrebbe non solo prevenire l’essere nuovamente traumatizzata, ma anche lo sviluppo di comorbidità da trauma sessuale.
Trigger di tipo fisico
Un comune fattore fisico di ri-traumatizzazione nelle cure ginecologiche è l’esame pelvico, comunemente utilizzato negli esami preventivi e annuali della salute femminile. L’esame pelvico è utile per lo screening delle donne del cancro al collo dell’utero e delle infezioni sessualmente trasmesse. L’inserimento dello speculum vaginale e/o delle dita durante gli esami vaginali o rettali è spesso citato come un fattore fisico scatenante che ricorda alle donne il loro trauma e/o favorisce flashback dell’evento traumatico. Robohm e Buttenheim hanno osservato che l’esame pelvico può contenere molte caratteristiche condivise con il trauma sessuale di una paziente. Può, quindi, essere uno stimolo classicamente condizionato per una risposta di stress traumatico.
Le sopravvissute e le vittime di traumi sessuali hanno maggiori probabilità di sentirsi a disagio con gli esami pelvici del seno rispetto alle donne che non hanno avuto una storia di traumi sessuali. Queste donne sono anche più propense ad attribuire questo disagio all'”esame degli organi sessuali ” e a sostenere l’abuso sessuale subito in passato come ragione del loro malessere. Durante gli esami pelvici si sono verificati pensieri intrusivi, flashback, dissociazione, ricordi corporei e sensazioni di intensa vulnerabilità.
Trigger di tipo situazionale
L’American College of Obstetricians and Gynecologists ha affrontato la questione della self-agency, ovvero dell’autoprotezione delle sopravvissute e delle vittime di violenza sessuale, in un rapporto di Committee Opinion del 2011. La mancanza di auto-agency in queste donne, come risultato della vulnerabilità a seguito dell’abuso sessuale, ha contribuito alla ripetuta vittimizzazione. Questo processo è spesso facilitato dalle figure autoritarie, soprattutto quando una donna è vittima o sopravvissuta ad abusi sessuali in età infantile ed è stata abusata da un membro maschio della famiglia. I medici possono ricoprire questo ruolo patriarcale attraverso il rapporto medico-paziente. In particolare, le pazienti possono cadere nel ruolo di vittima, mentre i loro fornitori di cure ginecologiche assumono il ruolo di abusatore. Questa ritraumatizzazione può essere il motivo per cui molte donne difficilmente riferiscono il loro disagio durante gli esami.
Segnali e sintomi
Le vittime e le sopravvissute hanno riferito di essere state sopraffatte da sintomi di eccitazione da stress post-traumatico come panico, terrore, impotenza, vergogna, disgusto, umiliazione, dolore, rabbia o paura durante o subito dopo una visita ginecologica. Le donne hanno inoltre condiviso di aver avuto sintomi di intrusione, come pensieri involontari e flashback relativi al loro trauma, durante o subito dopo una visita ginecologica.8 Anche la dissociazione, un sintomo di isolamento che comporta il distacco mentale dal corpo durante le situazioni scatenanti, è stata segnalata dalle vittime e dalle sopravvissute in associazione all’assistenza ginecologica.8 L’evitare gli esami pelvici di routine e gli screening del cancro cervicale è stato identificato come un segnale di un passato di traumi sessuali.
Assistenza prenatale
Trigger fisici
Alcune delle preoccupazioni relative all’assistenza prenatale rispecchiano quelle precedentemente esaminate nell’ambito del supporto ginecologico. Per esempio, la paura degli esami pelvici durante l’assistenza prenatale, dovuta a una precedente ritraumatizzazione, può portare a un’assistenza tardiva iniziata dopo il primo trimestre o a evitare del tutto il supporto prenatale. A differenza dell’assistenza ginecologica, gli operatori sanitari non sono sempre i facilitatori delle cause fisiche che portano alla generazione di nuovi traumi durante l’assistenza prenatale.
L’identificazione e il trattamento appropriato delle donne a rischio di ritraumatizzazione e di sviluppo di sintomi da stress post-traumatico prima o durante la gravidanza potrebbero giovare notevolmente alla salute della madre e del feto. Analogamente alle cure ginecologiche, quelle prenatali sono associate a un’elevata frequenza di procedure invasive, come gli esami pelvici. Le sensazioni associate agli esami pelvici sono spesso citate come fattori scatenanti della ritraumatizzazione per le vittime e le sopravvissute di violenza sessuale, inducendo flashback e altri sintomi da rivivere. Il movimento fetale è stato indicato come un fattore scatenante unico nell’esperienza prenatale. Queste sensazioni sono state segnalate come motivazioni di flashback a causa della loro natura invasiva.
Trigger situazionali
La gravidanza può essere molto difficile per le vittime e le sopravvissute a un trauma sessuale, anche quando i figli sono previsti e desiderati. La violenza sessuale spesso priva una donna della sua self-agency, o della percezione del controllo su sé stessa. Durante la gravidanza, le donne condividono il loro corpo con un altro essere e hanno riferito di aver provato una perdita di controllo a causa dei movimenti fetali e di ciò che richiede il portare in grembo un feto.
Montgomery, Pope e Rogers hanno condotto interviste qualitative con sopravvissute a violenze sessuali infantili. Hanno riscontrato che molti soggetti hanno dichiarato:
- “Ho provato l’immensa sensazione di essere controllata da qualcun altro“
- “Questo bambino stava prendendo il sopravvento”
- “Mi sono sentita molto intrappolata”
Condividere il proprio corpo con un altro essere violava i confini personali in modo simile a come i loro abusatori avevano violato i loro confini nell’infanzia.
La perdita di controllo associata alla gravidanza è stata molto scatenante per le vittime e le sopravvissute durante il periodo prenatale. Analogamente all’assistenza ginecologica, le donne hanno riferito di aver avuto problemi con gli operatori sanitari che hanno assunto il ruolo del loro abusatore durante l’assistenza prenatale. Questo può accadere non informando le donne delle imminenti procedure invasive o non ottenendo il consenso per queste procedure. Le donne hanno inoltre descritto il potere che gli operatori esercitano sulle loro pazienti come una reminiscenza del potere sperimentato attraverso un comportamento abusivo. Anche il contesto dell’assistenza prenatale era segnalato come un fattore scatenante se ricorda l’abuso precedente. Ad esempio, come il fatto di essere senza vestiti in una sala visite mentre gli operatori entrano ed escono dalla stanza.
Segnali e sintomi
Le donne con una storia di trauma sessuale hanno riferito di aver utilizzato comportamenti negativi per affrontare o “farsi carico” dell’ansia indotta da fattori scatenanti fisici e situazionali associati alla gravidanza e alle cure prenatali (l’uso di tabacco, alcol o droghe illecite). Le donne hanno inoltre presentato un travaglio anticipato come risultato di questa ansia. Inoltre, hanno manifestato sintomi di stress post-traumatico come indice di ri-traumatizzazione. In uno studio quantitativo condotto in Israele su donne a metà gravidanza, quelle con una storia di trauma sessuale infantile hanno manifestato più sintomi di stress post-traumatico, esclusi quelli di arousal, rispetto alle donne con una storia di traumi di tipo differente o che non hanno mai subito traumi. In generale, la ricerca ha trattato i sintomi di isolamento in relazione all’assistenza prenatale delle vittime e dei sopravvissuti a traumi sessuali.
Questi sintomi comprendono:
- la paralisi e l’incapacità di parlare dopo la perdita di controllo durante un esame pelvico
- la sottomissione nei confronti degli operatori che rievocano il ruolo dell’abusatore della donna
- la dissociazione per far fronte allo stress della gravidanza e delle procedure invasive.
Alcune donne hanno riferito una dissociazione così grave da non riuscire a ricordare le informazioni delle visite prenatali. Le donne sottomesse o non in grado di esercitare il controllo durante le esperienze di assistenza prenatale hanno ripreso la strategia di coping utilizzata durante l’abuso. Una donna ha dichiarato di essere diventata “completamente passiva” e che “non si è affatto difesa” come risultato della perdita di controllo.
I sintomi di intrusione si sono presentati anche nelle vittime e nelle sopravvissute che ricevevano cure prenatali sotto forma di incubi e flashback. Le donne che presentavano ipervigilanza, un sintomo di arousal, hanno riferito di temere gli interventi medici durante la gravidanza e di aver mostrato risposte esagerate di startle a causa di un forte senso di minaccia. Dopo aver condotto una serie di interviste qualitative, Halvorsen et al. hanno identificato un tema principale del parto per le donne con una storia di trauma sessuale: “tornare allo stupro“.
Il travaglio e il parto
Trigger fisici
Il travaglio e il parto sono spesso particolarmente provanti per le donne, ma ancora di più per le sopravvissute e le vittime di violenza sessuale. Dal momento che l’esperienza del parto e il trauma sessuale condividono molte analogie fisiche e situazionali. Molte donne pluripare hanno continuato a rivivere il trauma subito durante i parti successivi.
Le sopravvissute e le vittime hanno riferito di ricordi persistenti nel rivivere precedenti traumi sessuali durante il parto, sia in caso di parto vaginale che di cesareo. Le donne hanno attribuito questi flashback:
- sia al dolore del parto, che ricordava loro la violenta penetrazione dell’abuso sessuale vaginale
- sia alla ripetuta penetrazione nel loro corpo da parte delle mani e degli strumenti per il parto degli assistenti all’operazione, spesso senza preavviso o spiegazione delle procedure ripetitive.
Per questo motivo, le sopravvissute e le vittime si sono trovate in una “intensa lotta interna” per quanto riguarda il loro conflitto personale con il trauma subito durante il parto e la routine standard del parto in sala travaglio. Inoltre, per alcune donne la posizione stessa del parto è servita da innesco quando il loro corpo è stato orientato in modo simile a quello in cui hanno subito il trauma. Come ad esempio, in posizione supina, con le gambe forzate e messe in staffe, o con la costrizione durante il parto cesareo. Sono stati segnalati come fattori scatenanti durante il travaglio e il parto anche i sentimenti di costrizione dovuti all’uso di monitor e di liquidi per via endovenosa, nonché i gesti che dovrebbero essere di conforto, come tenere le donne per le spalle.
Trigger situazionali
Il travaglio è in gran parte caratterizzato dalla perdita di controllo del proprio corpo e, possibilmente, delle decisioni in materia di assistenza sanitaria. Dal momento che gli operatori lavorano senza consultare la paziente. La natura intima del travaglio e del parto, sia tra madre e bambino che tra madre e assistenti al parto, è stata segnalata come fattore scatenante. Per esempio, alcune donne hanno riferito di flashback così vividi da rendere difficile trovare una differenza tra il loro abusatore e le loro assistenti al parto durante il travaglio.
Il parto viene spesso vissuto mentre si è completamente svestiti. Anche questa esposizione fisica di fronte a numerosi operatori sanitari è stata vissuta come un fattore scatenante per le vittime e le sopravvissute. È stato riscontrato che lavorare con un gruppo omogeneo di assistenti al parto fa sì che le donne percepiscano di non mantenere il proprio controllo durante questa fase. Ricevere esami invasivi da parte di più assistenti al parto è stato considerato un fattore scatenante.
Anche l’anestesia epidurale, pur se desiderata, è stata scatenante per le donne, in quanto la paralisi associata all’anestesia ricordava la paralisi fisica e mentale subita durante la violenza sessuale. Inoltre, la posizione della sedia in sala parto è individuata come fonte di preoccupazione per alcune vittime e sopravvissute. Per esempio, le donne hanno riferito di sentirsi a disagio quando si trovano con la schiena rivolta verso la porta, in quanto in questo modo non riescono a sapere chi sta entrando e uscendo dalla stanza. Gli interventi medici impiegati a seguito del mancato parto hanno naturalmente scatenato in alcune donne grandi sensazioni di vergogna. Esse consideravano il proprio corpo come se avesse fallito nel far nascere i loro figli, proprio come il loro corpo non era riuscito a proteggerle durante l’aggressione.
Quando gli assistenti alla nascita hanno trattato le vittime e le sopravvissute come recipienti per il parto, queste donne hanno sperimentato un’oggettivazione che ricorda molto da vicino quella subita durante e dopo il trauma sessuale. Quando le sopravvissute e le vittime erano oggettivate durante l’esperienza del parto, hanno interiorizzato sentimenti di vergogna e fallimento dopo aver subito nuovamente un trauma. Proprio come l’interiorizzazione della colpa subita a seguito del trauma sessuale.
Segnali e sintomi
Alcune donne hanno riferito la sensazione di un peso estremo e indesiderato sopra di loro durante il parto. Un segno che potrebbe essere indicativo di una storia di trauma sessuale. Nel descrivere le loro esperienze di travaglio, alcune donne hanno parlato dei loro corpi come entità separate da loro stesse. Questa retorica è simile a quella delle sopravvissute e delle vittime che credono che il loro corpo le abbia tradite durante il trauma e lo abbia fatto di nuovo durante il parto. È inoltre individuato l’impulso all’autolesionismo come mezzo per far fronte alla ritraumatizzazione durante il travaglio. Un’intervistata nello studio di Seng et al. del 2004 ha descritto di aver ripetutamente sbattuto la testa contro un muro nel corso del travaglio.
Rhodes e Hutchinson hanno delineato quattro stili di comportamento che le vittime e le sopravvissute a traumi sessuali tendono a utilizzare durante il travaglio e il parto:
- lottare
- prendere il controllo
- arrendersi
- isolarsi
La perdita di controllo porta alcune partorienti a “lottare” contro il parto per mantenere la sensazione di controllo e sicurezza, con conseguenti tempi di travaglio eccessivi e un aumento del rischio di interventi medici o chirurgici per il parto. Queste donne hanno adottato posture di autodifesa, come schermare il viso, tendere i glutei e i muscoli vaginali, allontanare il corpo dagli operatori e allungare la mano per allontanare le mani degli assistenti al parto. Hanno inoltre mostrato una serie di sintomi di arousal da stress post-traumatico, come apparire timorose, diffidenti e protettive della privacy del corpo.
Alcune donne hanno cercato di riprendere il controllo durante il travaglio utilizzando lo stile del travaglio di ripresa del controllo. Alcune di queste donne si sono presentate al travaglio e al parto con un piano di nascita molto dettagliato e spesso hanno rifiutato categoricamente qualsiasi trattamento o procedura che si discostasse da quel progetto. Le donne hanno riferito di aver negoziato con i loro operatori per tenere gli uomini fuori dalla sala parto, per discutere dove e come gli assistenti al parto potessero toccarle e per impedire qualsiasi procedura che non fosse preceduta dall’ottenimento del consenso. L’ipervigilanza, un sintomo di eccitazione del disturbo post-traumatico da stress, era evidente in questo stile di travaglio.
Se le donne percepivano di aver perso il controllo, si scopriva che si arrendevano adottando gli stessi meccanismi di coping usati durante l’aggressione. Alcune vittime e sopravvissute apparivano molto desiderose di accontentare, o come “pazienti stellari ” e molto compiacenti. Questo potrebbe essere interpretato come un comportamento positivo da alcuni assistenti al parto. Tuttavia, le donne potrebbero essersi comportate così perché condizionate a credere che il rispetto delle persone di autorità avrebbe alleviato il loro dolore e la loro sofferenza.
Alcune vittime e sopravvissute si sono arrese dissociandosi durante il travaglio e il parto per far fronte all’invasione del proprio corpo. Molte donne hanno descritto questa situazione come un’esperienza extracorporea, durante la quale hanno assistito al controllo dei loro corpi prigionieri durante il parto. Le partecipanti allo studio di Halvorsen et al. hanno dichiarato di essersi sentite “oggetti passivi invece che partecipanti” durante i loro parti e hanno attribuito la loro dissociazione alla convinzione di essere semplicemente degli ostacoli alla nascita del bambino. Questi sintomi di dissociazione e intorpidimento emotivo sono considerati sintomi di evitamento del disturbo da stress post-traumatico. Gli assistenti al parto spesso interpretano la resa come una rinuncia o un’incapacità di partorire naturalmente e iniziano a ricorrere a interventi medici.
L’isolamento durante il travaglio può includere anche la dissociazione. Le donne che hanno adottato questo stile di travaglio appaiono stoiche, con espressioni facciali e affetti piatti. Queste donne possono anche “isolarsi” diventando disorientate rispetto al luogo e al tempo e confondendo il travaglio e il parto con il loro trauma. Le vittime e le sopravvissute possono assumere voci infantili e posture corporee protettive, come la posizione fetale e il proteggersi con le lenzuola, mentre sperimentano i sintomi di intrusione del PTSD.
Trigger dell’assistenza post-partum
Le cause che influenzano le capacità delle neomamme di affrontare il loro passato traumatico e le sfide della maternità possono affliggere anche il periodo post-partum. Avere un neonato in casa può anche equivalere alla perdita di controllo sperimentata dalle donne durante l’aggressione.
Aiutare le donne a guarire dal trauma e/o dalla successiva ritraumatizzazione prima o durante il periodo post-partum può portare a risultati materni più sani nella cura dei neonati.
Trigger fisici
Il contatto fisico con i seni attraverso la manipolazione da parte dell’operatore e l’allattamento al seno era spesso segnalato come scatenante dalle sopravvissute e dalle vittime. Nello studio di Seng et al. le donne hanno considerato la loro ri-traumatizzazione attraverso l’allattamento al seno come dannosa per la maternità precoce. Una donna ha dichiarato: “Non vedevo l’ora di coccolare il bambino e di allattarlo al seno… Non mi aspettavo tutta quest’altra bruttezza “. Il compito scoraggiante di imparare ad allattare al seno nel periodo successivo al travaglio è servito alle donne per rivivere il loro trauma.
Analogamente ai fattori scatenanti fisici discussi nelle tre sezioni precedenti, gli operatori sanitari hanno dato per scontato il consenso quando hanno istruito le neomamme sulle tecniche di allattamento al seno. Scatenando poi in loro una reazione di stress post-traumatico. La perdita di controllo sul corpo delle donne dopo il parto e sul corpo dei loro neonati è un tema comune a tutta la letteratura sulla ritraumatizzazione post-partum. La perdita di controllo associata all’allattamento al seno è stata un fattore scatenante per alcune donne.
Un’intervistata dello studio qualitativo di Montgomery et al. ha dichiarato, in relazione ai bisogni del neonato che stava allattando: “Ho provato l’immensa sensazione di essere controllata da qualcun altro “. Alcune vittime e sopravvissuti erano colpiti dalla cura dei loro neonati da parte del personale medico senza il loro consenso. Per esempio, diversi intervistati dello studio di Montgomery et al. si sono riferiti al personale che somministrava ai loro bambini latte artificiale senza che loro ne fossero a conoscenza e senza il loro consenso. Hanno discusso di come questo fosse parallelo alla perdita di controllo durante il loro trauma sessuale.
- L’esame dei neonati senza consenso o spiegazioni sulle procedure
- l’esame dei neonati lontano dalle madri
- l’esecuzione di esami genitali sui neonati
Sono stati tutti fattori scatenanti per le vittime e le sopravvissute a causa della perdita di controllo sulla protezione del loro bambino.
Una lamentela comune delle vittime e delle sopravvissute a traumi sessuali durante il primo periodo postpartum era quella di sentirsi “sporche“. Dopo che si sentivano ritraumatizzate dall’elevato volume di procedure invasive e di contatto fisico associato al parto, queste donne si sono sentite come se il loro corpo fosse stato nuovamente invaso. Hanno riferito di aver provato sensazioni di violazione simili a quelle sperimentate dopo il trauma sessuale.
Una donna dello studio qualitativo di Halvorsen et al. ha commentato che “bisognava lavare tutto… tutte le mani che erano state lì, dovevano andare via “. Queste donne hanno anche lamentato che queste sensazioni di “sporcizia” persistono nelle ultime fasi del periodo post-partum e sono un ostacolo all’adattamento alla nuova maternità. Se ritraumatizzate, alcune donne hanno sperimentato compromissioni in molte relazioni interpersonali, che hanno influenzato negativamente la maternità e la struttura familiare nel suo complesso.
Alcune donne hanno riferito di aver provato un’immensa sensazione di panico, impotenza, vergogna, umiliazione e dolore durante o poco dopo la consultazione del personale medico per l’allattamento. Alcune donne, soprattutto quelle che hanno subito un trauma sessuale da bambine, hanno persino riferito di aver temuto che i pediatri potessero aggredire sessualmente i loro neonati. Se gli operatori effettuavano controlli postnatali di routine senza prima consultare la madre, le donne reagivano con sentimenti di impotenza e di incapacità di proteggere i propri figli, come non erano state in grado di proteggere se stesse durante il trauma.
Le vittime e le sopravvissute erano a rischio di sviluppare sintomi di stress post-traumatico durante l’assistenza post-partum. Infatti, le donne con una storia di trauma sessuale nell’infanzia hanno mostrato livelli più elevati di sintomi di eccitazione e di dissociazione rispetto alle donne senza storia di trauma e alle donne con una storia di trauma non sessuale. Un’intervistata nello studio di Seng et al.34 ha descritto i suoi sintomi di intrusione durante l’allattamento come “le manifestazioni fisiche dell’incidente” (p608), in riferimento al suo precedente trauma sessuale.
Le vittime e le sopravvissute a traumi sessuali sono anche a rischio di sviluppare depressione post-partum come comorbidità al loro PTSD.
Come prevenire la ri-traumatizzazione di donne con storia di trauma sessuale
La letteratura esaminata per questo studio ha fornito una vasta gamma di raccomandazioni agli operatori per la prevenzione e l’intervento di ri-traumatizzazione del trauma sessuale nell’assistenza sanitaria riproduttiva delle donne, con un tema generale che spicca: le relazioni paziente-professionista.
Migliorare il rapporto professionista-paziente in una relazione basata su una comunicazione aperta e onesta e sulla fiducia reciproca potrebbe contribuire notevolmente a migliorare l’assistenza sanitaria delle donne con una storia di trauma sessuale. Julia Seng e Jane Hassinger sono coautrici di una pubblicazione in cui si discute del miglioramento dell’assistenza alla maternità con le sopravvissute ad abusi sessuali infantili. Nel riassumere i loro suggerimenti per gli operatori sanitari, hanno organizzato i loro suggerimenti per la pratica interpersonale in tre categorie:
- Lavoro egualitari
- Esplorazione del significato
- Inquadramento e confini.
Questa categorizzazione sarà applicata qui per organizzare le migliori pratiche raccomandate dai medici. Il “lavoro egualitario” prevede raccomandazioni relative al rispetto dell’autoprotezione e dei luoghi di controllo delle pazienti. Il sottogruppo “esplorare il significato” includerà la considerazione del disturbo post-traumatico da stress secondario al trauma sessuale come causa sottostante ai segni e ai sintomi che si presentano durante l’assistenza sanitaria riproduttiva delle donne e le opportunità di guarigione. Infine, il sottogruppo “inquadramento e confini” conterrà raccomandazioni incentrate sul rispetto reciproco delle paure e delle ansie fondate delle vittime o delle sopravvissute riguardo all’assistenza sanitaria riproduttiva e delle pratiche sanitarie preferite dai professionisti.
Lavoro egualitario
Le seguenti raccomandazioni sono fornite per evitare che le vittime e le sopravvissute si sentano come se avessero perso il controllo della loro salute riproduttiva, ricordando la perdita di controllo subita a causa dei loro traumi sessuali. Gli operatori possono collaborare con le vittime e le sopravvissute durante le procedure:
- mostrando alla paziente l’attrezzatura che stanno utilizzando
- descrivendo le procedure
- spiegando alla paziente la necessità della procedura.
Gli operatori devono chiedere alla vittima o alla sopravvissuta come possono adattare le procedure e gli esami al livello di comfort della paziente. Assicurandosi che la paziente mantenga un locus of control impegnandosi negli esami (ad esempio, utilizzando specchi durante le procedure).
Gli operatori devono mantenere il contatto visivo quando parlano o toccano il paziente. Gli operatori non devono mai dare per scontato il consenso alle procedure o al contatto con i pazienti o i neonati. Gli assistenti al parto possono descrivere le procedure ospedaliere standard per il travaglio e il parto e dovrebbero discutere i possibili interventi medici utilizzati durante il travaglio prima che la vittima o la sopravvissuta si presenti per il travaglio e il parto.
Preparare le future mamme con una storia di trauma sessuale alla probabilità di un travaglio e di un parto difficili potrebbe aiutare a prevenire i sintomi post-traumatici e a favorire il successo del parto naturale. Gli assistenti alla nascita possono anche incoraggiare le pazienti a pianificare il parto prima di presentarsi al momento del travaglio e del parto. Gli operatori non dovrebbero mai scoraggiare le loro pazienti dal mantenere il controllo. Dovrebbero sostenere le vittime e le sopravvissute a “prendere in mano la situazione“, come suggerito dallo studio di Roller. Questo potrebbe includere il passaggio a un altro operatore sanitario se la vittima o la sopravvissuta si sentono innescate dal loro attuale operatore.
Esplorare il significato
Lo screening universale di tutte le pazienti è parte integrante della normalizzazione della discussione sui traumi sessuali in ambito sanitario. Da un punto di vista preventivo, essere consapevoli della storia di trauma di una donna aiuterebbe molto gli operatori a evitare di traumatizzare nuovamente le loro pazienti.
Robohm e Buttenheim hanno riscontrato che la stragrande maggioranza delle vittime e delle sopravvissute del loro campione di studio desiderava essere interpellata sulla propria storia di trauma sessuale. Ciò contraddice la convinzione di alcuni operatori che le pazienti provino risentimento nei confronti dei medici che parlano di violenza sessuale. Le sopravvissute hanno cercato fornitori di cure riproduttive che utilizzassero approcci interdisciplinari per concentrarsi sulla crescita post-traumatica e sulla salute riproduttiva.
Se una vittima o una sopravvissuta lo rivela al proprio operatore sanitario, gli operatori devono assicurarsi che i pazienti siano a conoscenza dei servizi e del supporto della comunità. Gli operatori devono fare ogni sforzo per costruire la fiducia dei pazienti nella capacità dell’operatore di lavorare con le vittime e i sopravvissuti a traumi sessuali. Questo è possibile attraverso uno screening continuo e indicazioni visive nell’ambiente sanitario che informino i pazienti dell’opportunità di discutere con il loro operatore delle storie dei traumi sessuali. Robohm e Buttenheim suggeriscono che il trattamento del disturbo post-traumatico da stress nel contesto del trauma sessuale dovrebbe essere incluso nei programmi di formazione sanitaria delle donne. Tuttavia, la vittima o la sopravvissuta dovrebbe essere indirizzata a un professionista della terapia del trauma, con il suo consenso, se ha bisogno di un trattamento al di fuori dell’ambito dell’assistenza sanitaria in ambito riproduttivo.
Gli operatori dovrebbero incoraggiare i pazienti a rimanere concentrati sul compito da svolgere quando sembrano avere pensieri intrusivi, flashback o dissociazione durante una procedura. Un metodo per mantenere i pazienti ancorati al momento è quello di descrivere le sensazioni che stanno provando, come ad esempio descrivere un esame pelvico mentre lo stanno conducendo o le contrazioni durante il travaglio. Poco dopo il travaglio e il parto, alcune vittime e sopravvissuti hanno riferito i benefici di un debriefing post-partum per discutere le possibili reazioni da stress post-traumatico durante il travaglio e gli eventuali interventi medici svolti durante il parto. Lo scopo di questo debriefing è quello di evitare che i sintomi del PTSD si manifestino con un senso di vergogna durante il primo periodo post-partum. Educando, così, le neomamme sulle origini fisiologiche o psicologiche delle loro reazioni al travaglio e al parto.
Inquadramento e confini
Così come le esperienze di trauma delle vittime e delle sopravvissute possono essere molto diverse, anche i fattori scatenanti per queste donne possono variare. Per esempio, una donna ha dichiarato, in un’intervista condotta durante lo studio qualitativo di Coles e Jones, che gli uomini sono stati un fattore scatenante durante la sua esperienza di assistenza prenatale, così come “stare sdraiata sulla schiena senza la biancheria intima “.
Un’intervistata nello studio di Montgomery et al. ha dichiarato che la luce delle torce le ha provocato dei flashback perché il suo abusante osservava i suoi genitali con una torcia prima di aggredirla. Con un fattore scatenante unico come una luce intensa e concentrata, un operatore potrebbe facilmente riprodurre il trauma di una vittima o di un sopravvissuto. Anche se questi esempi potrebbero non essere scatenanti per ogni sopravvissuta e vittima che un operatore sanitario incontra, le esperienze di queste donne con il servizio sanitario riproduttivo dimostrano che il dialogo sui fattori scatenanti tra operatori e pazienti deve essere aperto e continuo. A causa della precedente violazione dei confini corporei della vittima e della sopravvissuta, gli operatori dovrebbero ridurre il più possibile la manipolazione corporea. Gli esami dovrebbero essere interrotti o rallentati su richiesta della paziente, o dovrebbero essere effettuati in risposta al disagio della paziente.
Se una paziente appare angosciata durante una procedura o un esame, o durante il parto, l’operatore deve convalidare tale angoscia per evitare che la vittima o la sopravvissuta interiorizzino i sintomi dell’attivazione provando vergogna. Gli operatori devono informare le pazienti degli effetti potenzialmente scatenanti dell’anestesia prima della somministrazione. Gli assistenti al parto devono rispettare i desideri delle pazienti che desiderano lavarsi tempestivamente dopo il parto.
Gli assistenti al parto dovrebbero evitare di mettere le pazienti in posizione supina, se possibile, e tutti gli operatori sanitari dovrebbero rispettare il desiderio delle pazienti di rimanere vestite. Discutere delle aspettative sul travaglio e sul parto durante l’assistenza prenatale può aiutare a dissipare alcune paure e a preparare le vittime e le sopravvissute ai potenziali fattori scatenanti associati al parto.
Conclusioni
Le vittime e le sopravvissute a traumi sessuali sperimentano, durante l’assistenza sanitaria riproduttiva, fattori scatenanti fisici e situazionali che spesso si riferiscono alla perdita di controllo, alla manipolazione corporea e all’assenza di consenso. Le donne che sperimentano questi fattori scatenanti possono manifestare sintomi di stress post-traumatico che ricordano quelli sperimentati durante o dopo il trauma a causa della ritraumatizzazione.
I medici possono prevenire e intervenire sulla ritraumatizzazione costruendo un rapporto di fiducia tra paziente e operatore, assicurandosi che i confini delle donne siano rispettati nelle loro interazioni con la sanità e indirizzando in modo appropriato le donne a professionisti della terapia del trauma. Il potenziale di guarigione delle donne attraverso l’assistenza alla maternità è degno di nota. È ben documentato in letteratura che alcune vittime di violenza sessuale sono passate alla sopravvivenza attraverso una crescita post-traumatica durante il periodo perinatale.
Queste donne hanno collaborato con i loro operatori sanitari per garantire che le cure prenatali, il travaglio e il parto e l’assistenza post-parto fossero un’opportunità positiva di guarigione dallo stress post-traumatico. Alcune donne hanno riferito di aver aumentato la fiducia nel proprio corpo e l’autostima dopo aver partorito i propri figli per via vaginale e spontaneamente. Anche se questa potrebbe non essere la scelta migliore per tutte le vittime e le sopravvissute, alcune potrebbero trovare in questa esperienza una via di crescita e di guarigione dallo stress post-traumatico. Come dimostrato da questa revisione, esistono numerose manifestazioni di stress post-traumatico secondario al trauma sessuale nelle donne che si occupano di salute riproduttiva e altrettanto numerose sono le possibilità per gli operatori sanitari di esacerbare tali manifestazioni. In definitiva, la migliore risorsa di un operatore nella prevenzione e nel trattamento della ritraumatizzazione è la sua paziente.
L’educazione dei pazienti sugli effetti permeanti e duraturi del trauma sessuale, unita a un rapporto di fiducia con gli operatori sanitari, può aiutare a normalizzare la discussione sul trauma sessuale. Se le vittime e i sopravvissuti comprendono meglio le origini fisiologiche del loro disagio e delle loro reazioni di stress post-traumatico riguardo all’assistenza sanitaria riproduttiva, potrebbero essere più propensi a rivelare la loro storia di trauma sessuale. Come ha discusso Leserman nella sua rassegna sugli abusi sessuali, il ricordo del trauma sessuale può essere altrettanto significativo dell’esperienza del trauma. Le donne possono reprimere i loro ricordi del trauma sessuale come meccanismo di difesa contro lo stress post-traumatico, per poi ricordarli come “ricordi del corpo“.
Questi ricordi possono essere innescati dall’assistenza sanitaria riproduttiva, in particolare durante l’assistenza prenatale e il travaglio e il parto,. Sono esempi di eccezioni allo screening coerente e basato sull’educazione. Gli operatori devono fare ogni sforzo per acquisire una buona conoscenza dei segni, dei sintomi e delle esigenze dello stress post-traumatico. Oppure, devono essere preparati a indirizzare le donne ai fornitori di assistenza sanitaria femminile appropriati quando rivelano un trauma sessuale o quando si sospetta fortemente una storia di trauma sessuale.
Se alla fine la paziente decide di non sentirsi abbastanza sicura da rivelare la sua storia traumatica, anche dopo aver instaurato un rapporto di fiducia tra paziente e operatore ed avendo ricevuto una formazione sulle conseguenze del trauma sessuale, gli operatori devono comunque prestare attenzione ai segni e ai sintomi dello stress post-traumatico e della potenziale ritraumatizzazione. Così come non era responsabilità della vittima difendersi dalla violenza sessuale, non è responsabilità della paziente anticipare le reazioni da stress post-traumatico alla sua assistenza sanitaria.
Limiti e direzioni future per ricerche su donne che hanno subito un trauma sessuale
Le donne che non partecipano alle cure per la salute riproduttiva, come le donne in postmenopausa e le ragazze dalla prima infanzia all’adolescenza, non sono incluse nel contesto di questa revisione. Un approccio più inclusivo alla revisione delle esperienze di assistenza sanitaria di tutte le donne colpite da trauma sessuale avrebbe aumentato la capacità di generalizzazione di questa revisione. La revisione si è inoltre concentrata in larga misura sugli operatori sanitari che hanno maggiori probabilità di interagire con una vittima o una sopravvissuta in cerca di assistenza sanitaria riproduttiva, come ginecologi e assistenti al parto.
Il ruolo degli operatori nella ritraumatizzazione dei traumi sessuali in altri contesti di assistenza primaria dovrebbe essere preso in considerazione nelle ricerche future. Sebbene le raccomandazioni degli operatori individuate da questa revisione siano ampie, sono necessari studi longitudinali per comprendere meglio la fattibilità dell’attuazione di queste raccomandazioni nella pratica clinica e l’efficacia di queste pratiche nel recupero delle pazienti. È necessario esplorare in futuro le esperienze delle donne con storie di traumi sessuali nell’ambito delle cure ginecologiche, come dimostra il numero esiguo di studi trovati per questa revisione. L’assistenza sanitaria alle donne è spesso dominata dall’ossessione per l’esperienza perinatale che, pur essendo importante per la salute riproduttiva delle donne, ignora le esperienze delle donne con infertilità, delle donne che scelgono di rimanere nullipare e dei corpi delle donne indipendenti dai loro feti o neonati.
Fonte: Watson, Victoria S., “Re-Traumatization of Sexual Trauma in Women’s Reproductive Health Care” (2016). Chancellor’s Honors Program Projects
One thought on “Ri-traumatizzazione del Trauma Sessuale”
flavia says:
Estremamente interessante!