Il ruolo del vittimismo nella politica americana

Il ruolo del vittimismo nella politica americana

Nonostante il crescente riconoscimento tra giornalisti ed esperti politici, il concetto di vittimismo è stato ampiamente ignorato nella ricerca empirica delle scienze sociali.

In questo articolo, sviluppiamo una teoria e utilizziamo dati di indagine univoci rappresentativi a livello nazionale per stimare due manifestazioni di vittimismo. Una egocentrica, che implica solo la percezione della propria vittimizzazione; e una incentrata sulla colpa “del sistema”. Troviamo che queste manifestazioni di vittimismo attraversino linee partigiane, ideologiche e sociodemografiche, suggerendo che i sentimenti di vittimismo non sono limitati né alle vittime “effettive” né ai partigiani dal lato perdente delle elezioni.

Inoltre, entrambe le manifestazioni di vittimismo, sebbene legate al sostegno del candidato e ai vari atteggiamenti razziali, si dimostrano distinte dai costrutti psicologici correlati, come il narcisismo (collettivo), la giustificazione del sistema e la relativa deprivazione. Infine, un esperimento basato sulla retorica del candidato dimostra che alcuni messaggi politici possono far sentire i sostenitori come vittime, il che ha conseguenze per atteggiamenti e comportamenti successivi.

Percepire se stessi come una vittima is onnipresente nella politica americana. Come osserva Horwitz (2018), “La vittima è diventata una delle posizioni di identità più importanti nella politica americana” (553). Non è un caso. La vittima è un tema centrale della moderna messaggistica politica.

 

Vittimismo nella politica americana: Trump, ma non solo

Ad esempio, uno stratega repubblicano ha osservato: “A un raduno di Trump, il fulcro dello spettacolo è l’idea della vittimizzazione condivisa… Trump si diverte, si è costantemente presentato come una vittima dei media e dei suoi avversari politici… “(In Rucker 2019). Tuttavia, se si considerano le caratteristiche demografiche di Trump (bianco e maschio) e i suoi successi (in termini di ricchezza e di essere presidente), non è vittima di alcun serio standard sociale. Mentre i sostenitori di Trump possono, in varia misura, essere vittime di determinate circostanze sociali e politiche, le manifestazioni in cui il presidente si sta crogiolando nel loro vittimismo condiviso sono conseguenze dirette almeno dei loro recenti successi politici.

Questa narrativa di vittimizzazione trascende Trump e le altre élite politiche. Gli americani, mediamente, sono stati ampiamente considerati, o si consideravano, vittime: della Cina (Erickson 2018), degli immigrati (Politi 2015), della disuguaglianza di reddito (Ye Hee Lee 2015) e molto altro ancora. È nell’interesse dei candidati politici dare il segnale al vittimismo, far sentire i loro potenziali sostenitori come se avessero subito un torto e proporsi come gli unici in grado di correggere le cose. Se gli aspiranti elettori possono essere costretti a sentirsi vittimizzati, indipendentemente da qualsiasi “verità” sulla questione, potrebbe anche essere possibile dimostrare la rilevanza di tali sentimenti per scelte politiche immediate, come il voto.

 

Tipologie di vittimismo

Dimostriamo che un senso generale di vittimismo è un ingrediente importante di vari atteggiamenti, credenze e orientamenti politici.

Nello specifico, indaghiamo due manifestazioni di vittimismo percepito:

  1. egocentrico: “io sono la vittima perché merito più di quanto ricevo”;
  2. sistemico: “io sono la vittima perché il sistema è truccato contro di me”.

Gran parte della ricerca esistente sul vittimismo opera nella tradizione critica (ad esempio, Horwitz 2018), oppure il concetto è misurato solo in modo molto ristretto. Optiamo per un approccio più generale e flessibile che ci consenta di registrare i sentimenti di vittimizzazione astratta. Utilizzando i dati dell’indagine rappresentativi a livello nazionale, stimiamo e convalidiamo le misure di entrambe le espressioni di vittimismo percepito.

Troviamo che queste misure di vittimismo sono in gran parte estranee a predisposizioni politiche o caratteristiche sociodemografiche. Sono, tuttavia, correlati, ma sia concettualmente che empiricamente distinti da:

  • varie visioni del governo (ad esempio, corruzione percepita, efficacia, fiducia), della società e del mondo (ad esempio, giustificazione del sistema, pensiero cospiratorio, deprivazione relativa);
  • tratti della personalità (p. es., gradevolezza, stabilità emotiva, narcisismo collettivo e di tratto e diritto).

Queste relazioni (o la loro mancanza) suggeriscono che il vittimismo percepito non è né un mero riflesso dello status di vittima “vera” o tratti della personalità precedentemente identificati, né una giustificazione post hoc per mantenere lo status quo. Invece, attraversa la gerarchia sociale e politica.

 

Vittimismo egocentrico e voto per Donald Trump

Più specificamente, il vittimismo sistemico ed egocentrico è anche correlato alla scelta di voto del 2016 e al sostegno del candidato. Coloro che mostrano livelli più elevati di vittimismo egocentrico hanno maggiori probabilità di aver votato e continuare a sostenere Donald Trump. Tuttavia, coloro che mostrano un vittimismo sistemico sono meno favorevoli ed erano meno propensi a votare per Trump nel 2016.

Il vittimismo percepito si riferisce anche ad atteggiamenti nei confronti di una serie di politiche razziali e risentimento razziale, riflettendo la convinzione che altri beneficino in modo sproporzionato o ingiusto a spese della vittima. Infine, utilizzando un esperimento con due diversi tipi di trattamenti, troviamo che entrambe le manifestazioni di vittimismo sono manipolabili, anche tramite messaggi d’élite. La somma delle nostre prove indica che i sentimenti di vittimismo esistono nell’opinione pubblica di massa, possono essere mobilitati dalle élite politiche e possono potenzialmente influenzare il sostegno a politiche e candidati specifici.

 

Tipologie di vittimismo in politica

In generale, il vittimismo può assumere tre forme:

  1. legale: subire qualche ingiustizia criminale;
  2. socio-culturale: un gruppo che viene sistematicamente maltrattato;
  3. auto-definito (Druliolle e Brett 2018).

In politica, ciascuno di questi tipi di vittimismo esiste. Gli individui sono stati vittime di crimini. La società ha maltrattato alcuni gruppi. E, come evidenzia la citazione sull’uso della vittimizzazione da parte del presidente Trump, ci sono molti che si sentono come se fossero stati vittimizzati (anche tra coloro che apparentemente non erano vittime del sistema politico).

 

Il vittimismo auto-definito

Il vittimismo auto-definito è uno stato psicologico in base al quale, indipendentemente dall’eziologia del sentimento o dalla “verità” della questione, chi si percepisce come una vittima è una vittima (vedi Bayley 1991; Garkawe 2004). La percezione di essere danneggiati è vittimismo (Zitek et al. 2010). Non siamo interessati alla “verità” della vittimizzazione. In quanto tali, concetti come l’intenzione di nuocere o l’ingiustizia genuina non riguardano la vittimizzazione auto-definita. Bisogna semplicemente pensare a se stessi in questi termini, o comportarsi in questo modo, per “essere” una vittima (Jacoby 2015).

Le conseguenze del vittimismo auto-definito dovrebbero manifestarsi indipendentemente dalla vittimizzazione autentica. In effetti, tutti i tipi di valutazioni e atteggiamenti politici sono influenzati da valutazioni soggettive che spesso non hanno alcun fondamento nella realtà.

Ad esempio, la percezione soggettiva della propria somiglianza ideologica con la Corte Suprema degli Stati Uniti influenza il sostegno all’istituzione più che l’effettiva somiglianza ideologica (Bartels e Johnston 2013). Una vasta fascia di americani concorda su questioni politiche, ma gli individui percepiscono ampi divari tra gruppi opposti su questi temi (Levendusky e Malhotra 2016). Più che pregiudizi benigni, queste percezioni sono influenti.

Ad esempio, gli individui che percepiscono differenze sostanziali tra loro e il gruppo esterno sono politicamente meno fiduciosi e partecipano alla politica più di quelli che in realtà sono più distinti dal gruppo esterno (Armaly ed Enders Forthcoming; Enders e Armaly 2019). Poiché le conseguenze comportamentali e attitudinali delle percezioni riguardano il vittimismo, non è necessario essere una vittima effettiva (cioè legale o socio-culturale) per pensare e comportarsi come farebbe una vittima “reale”. Invece, ha solo bisogno di percepire se stessa come una vittima, sentirsi come tale.

 

Perché sentirsi vittime?

In realtà essere una vittima è, ovviamente, indesiderabile. Perché, allora, qualcuno potrebbe non eludere tale status, o addirittura accettarlo? Non sosteniamo che uno debba identificarsi o proiettare consapevolmente alcun tipo di etichetta – cioè “vittima” – per sentirsi vittimizzato. Forniamo prove a sostegno di questo.

In generale, le percezioni di sé di molti tipi forniscono benefici psicologici o sociali all’individuo, come un senso di appartenenza (Huddy et al. 2015) o connessione sociale (Wann 2006). Campbell e Manning (2018) sostengono che nella “gerarchia morale contemporanea” le vittime sono viste come moralmente e socialmente superiori. Horwitz (2018) suggerisce che il vittimismo deve essere stabilito prima che “le affermazioni politiche possano essere avanzate”. Pertanto, le norme contemporanee impongono che le vittime meritino una certa deferenza sociale che le non vittime non meritano.

In un certo senso, quindi, si può raggiungere un maggiore status sociale o politico definendosi una vittima (Zitek et al. 2010). Un tale obiettivo è ragionevole; il raggiungimento dello status è stato a lungo riconosciuto come un’importante motivazione comportamentale (Harsanyi 1980; Zink et al. 2008).

 

I vantaggi dell’essere una vittima

Quindi, c’è qualche incentivo a dipingere se stessi come una vittima, anche se quell’etichetta non è “guadagnata” o esplicitamente usata (cioè, sentirsi come una vittima costituisce autoritratto). Se si desidera affermare l’autorità sociale o politica, la società potrebbe essere più disposta ad ascoltare una vittima (Campbell e Manning 2018; Horwitz 2018). Naturalmente, la società può rimproverare la rivendicazione di vittimismo e non fornire lo status, ma il potenziale status dovrebbe comunque motivare i sentimenti di vittimismo.

È importante sottolineare che la gerarchia morale contemporanea consente anche alle persone che si sentono vittime – ma che non riescono a identificarsi esteriormente come tali o ad affermare quello status – di provare un senso di superiorità. Considerando se stessi come una vittima, si è in grado di mitigare le emozioni negative associate al fallimento, ai momenti difficili o ad altri elementi della vita: non è davvero colpa loro!

Oppure possono trovare qualcuno o qualcos’altro da incolpare; stanno ottenendo meno di quanto meritino veramente senza colpa propria (Fast and Tiedens 2010). Il vittimismo percepito può far considerare migliore la propria situazione politica o status sociale e guidare la formazione di atteggiamenti su oggetti politici che potrebbero esacerbare o migliorare i sentimenti di vittimismo (ad esempio, politiche particolari che hanno un impatto asimmetrico sui cittadini, candidati politici).

 

Vittimismo sistemico e attribuzione della colpa

Poiché il vittimismo offre benefici sociali e psicologici, alcuni individui sono inclini a sentirsi in questo modo: una differenza individuale sulla scia di qualsiasi tratto psicologico. Ma questo è solo un elemento del vittimismo. Le vittime, come individui o membri di gruppi che “hanno subito torti che devono essere ricompensati” (Horwitz 2018,553), richiedono qualcuno da incolpare, un oppressore o un carnefice (Mikula 2003). Ipotizziamo che ci siano (almeno) due manifestazioni di vittimismo percepito a livello individuale: vittimismo sistemico e vittimismo egocentrico.

La principale distinzione tra vittimismo egocentrico e sistemico è l’attribuzione della colpa. Il vittimismo sistemico è una manifestazione del vittimismo percepito in base al quale la vittima auto-definita attribuisce specificamente la colpa per il proprio stato di vittima a questioni ed entità sistemiche. Il “mondo”, il “sistema”, i “poteri forti” sono i carnefici. Vedono strutture governative e sociali progettate per tenerli bassi mentre potenzialmente avvantaggiano gli “altri”. In altre parole, la componente di attribuzione della colpa è diretta all’oppressione e alle azioni illecite sistemiche. Per essere chiari, non usiamo il termine “sistemico” per riferirci alla vittimizzazione collettiva o per valutazioni aggregate; sia il vittimismo sistemico che quello egocentrico sono auto-orientati. Invece, una vittima sistemica guarda esternamente per capire la sua vittimizzazione individuale.

 

Vittimismo egocentrico e attribuzione della colpa

Il vittimismo egocentrico, d’altra parte, è meno focalizzato all’esterno. Le vittime egocentriche sentono di non ottenere mai ciò che meritano nella vita e si accontentano sempre di meno. Né l'”oppressore”, né l’attribuzione della colpa, sono molto specifici. Entrambe le espressioni di vittimismo richiedono un certo livello di diritto, ma le vittime egocentriche sentono particolarmente fortemente che, personalmente, hanno una vita più difficile di altre.

Per essere chiari, sosteniamo che egocentrico e sistemico sono espressioni di vittimismo. Il vittimismo è vittimismo. Alcune vittime si tormentano sulla loro sorte nella vita. Altri incolpano sistematicamente. Alcuni ne fanno uno in un ambiente e l’altro in un ambiente diverso. Il vittimismo egocentrico e quello sistemico sono due manifestazioni di una variabile latente. Dal momento che provengono dalla stessa base – vittimismo – ci aspettiamo che siano correlate.

Un individuo con un alto livello di vittimismo egocentrico quasi certamente crede, in una certa misura, che qualcuno stia tramando contro di lui. Allo stesso modo, chi crede che il sistema sia truccato probabilmente crederà di ottenere meno di quanto si merita. Tuttavia, ci colpisce come sia possibile esibire un vittimismo sistemico – specialmente vittime di norme e sistemi culturali, come le minoranze razziali e le donne – senza mostrare alti livelli di vittimismo egocentrico. Allo stesso modo, si potrebbe percepire se stessi come una vittima, ma non riuscire nell’attribuire la colpa. L’attribuzione della colpa è il fattore caratteristico chiave.

 

Attribuzioni di colpa politica: responsabilità causale e responsabilità del trattamento

Seguendo questa logica, le due manifestazioni di vittimismo percepito dovrebbero riguardare alcuni atteggiamenti e comportamenti in modo diverso. Iyengar (1989) ipotizza che le attribuzioni di colpa politica ricadano in due categorie: responsabilità causale e responsabilità del trattamento.

Il primo si riferisce a coloro che sono responsabili del relativo “danno” (percepito o autentico), il secondo a coloro che possono migliorare lo status quo (vedi anche Arceneaux 2003). Pertanto, ci sono due modi in cui il vittimismo percepito può essere correlato ad atteggiamenti e comportamenti politici.

In primo luogo, le vittime possono attribuire la colpa causale a coloro che detengono il potere e a coloro che ritengono possano beneficiare dello status quo. Se un individuo, un gruppo o un partito è visto come “vittimizzante” un individuo, ne consegue che la vittima dovrebbe desiderare di vederli estromessi dal potere, diffidare di loro, considerarli come al servizio dei benefici politici o opporsi alla politica. In secondo luogo, la percezione del vittimismo dovrebbe strutturare gli atteggiamenti verso coloro che non sono causalmente responsabili o coloro che possono “aiutare”. Se un individuo, un gruppo o una posizione politica sono visti come potenzialmente capaci di trattare i problemi a portata di mano (non importa se sono semplicemente percepiti), ne consegue che la vittima dovrebbe desiderare di vederli al potere, generalmente fidarsi di loro, sostenere la particolare politica e così via.

 

Colpa, politica e vittimismo

Nel contesto politico, l’attore che merita la colpa può essere colui che è in carica, un partito politico, le corporazioni, “la sinistra”, immigrati, minoranze razziali, la cultura sociopolitica predominante, alcune loro combinazioni, ecc. Questo fenomeno generale è ben studiato in Scienze Politiche. Ad esempio, gli individui incolpano la persona che detiene il potere quando si sentono “vittime” di un’economia povera (Arceneaux 2003). La colpa è una componente importante sia per il vittimismo che per la politica elettorale.

Sosteniamo che la percezione del vittimismo è alla base del sostegno a politiche specifiche che “incolpano” un particolare gruppo o politica, o che cercano di porre rimedio a un problema percepito come nato a causa di tali gruppi o politiche. Si considerino le politiche sociali che sembrano portare benefici in modo asimmetrico. Ad esempio, coloro che percepiscono le politiche di azione positiva come ingiustamente “vittimizzatrici” nei loro confronti in quanto, secondo loro, limitano le proprie opportunità meritatamente guadagnate, dovrebbero essere più propensi a opporsi a tali politiche, indipendentemente dall’ideologia politica (Anastasio e Rose 2014; Guissmé e Laura e Laurent Licata. 2017).

Dovrebbero anche essere più propensi a sostenere i candidati che promettono di “risolvere” il problema della vittimizzazione. Tuttavia, coloro che percepiscono un’azione positiva per correggere le ingiustizie sistemiche, anche se non sono stati personalmente vittime di tale ingiustizia, dovrebbero sostenere le politiche di rettifica. Allo stesso modo, dovrebbero sostenere i politici che promuovono tali politiche.

 

Dare inizio al vittimismo nelle elezioni politiche

Tutti i politici, in una certa misura, utilizzano la retorica del vittimismo per esporre le proprie ragioni agli aspiranti elettori. Descrivono le masse come vittime di ogni sorta di politiche e circostanze, da quelle specifiche (ad esempio, tasse elevate, disuguaglianza di reddito, costi sanitari in aumento) a quelle astratte (ad esempio, la globalizzazione, i media, l’establishment). Questi sono i problemi che i candidati affermano di essere meglio attrezzati per affrontare. Nel fare appelli incentrati sulla vittima, i politici sono in grado di promuovere un senso di vittimismo nei loro sostenitori e potenzialmente acquisire nuovi sostenitori presentandosi come unicamente capaci di identificare e trattare ciò che causa il vittimismo.

Proprio come gli individui possono essere disposti lungo un continuum che va da percezioni deboli / assenti di vittimismo a percezioni frequenti / forti, gli elementi dell’ambiente possono influenzare queste percezioni. Dato l’impatto consolidato delle comunicazioni d’élite sulla formazione dell’opinione pubblica di massa (ad esempio, Zaller 1992), la retorica d’élite è un ottimo esempio di come i sentimenti di vittimismo possono essere attivati.

Sosteniamo che le élite possano effettivamente cambiare la misura in cui ci si sente vittimizzati o alterare l’importanza del vittimismo percepito. Di seguito, testiamo esplicitamente l’affermazione secondo cui i politici possono suggerire sentimenti di vittimismo nel pubblico di massa. Non solo scopriamo che la percezione del vittimismo è malleabile, ma scopriamo che agli individui è possibile far sentire in questo modo da personaggi politici, come Donald Trump e Joe Biden.

 

Il vittimismo nella comunicazione politica

La vittimizzazione è fondamentale per la politica. Se la politica, come ha descritto Lasswell (1936), riguarda “chi ottiene cosa, quando, come“, ci saranno vittime. Alcuni saranno percepiti come vittime quando non lo sono, altri esattamente l’opposto. La comunicazione politica ha, non banalmente parlando, il compito di far sentire alcuni come vittime e altri come carnefici.

Indipendentemente dalla “verità” della questione su chi è una vittima, il vittimismo è un ingrediente importante, anche se trascurato, dell’opinione pubblica e del comportamento politico. In questo studio, abbiamo compiuto un primo passo, e necessariamente incompleto, per stabilire il ruolo unico del vittimismo percepito nella politica americana, dimostrando sia un metodo per stimare due manifestazioni del vittimismo percepito sia la relazione tra questi sentimenti e atteggiamenti e orientamenti politici salienti. La vittima, in qualche forma, è correlata ad atteggiamenti anti-establishment, efficacia politica, tratti della personalità, atteggiamenti razziali e sostegno a particolari candidati politici.

Il fatto che il vittimismo svolga un ruolo così centrale nella politica non è necessariamente preoccupante. È intuitivo che i politici espongano la loro tesi agli elettori in modo tale da provocare il vittimismo. In effetti, vogliamo rappresentanti che lavorino per realizzare i nostri valori, riempire le nostre tasche e facilitare una vita felice e sana. Nella misura in cui riteniamo che l’attuale rappresentanza non stia raggiungendo questi obiettivi, siamo vittime.

 

Dalla retorica all’azione

Inoltre, è probabile che la retorica politica sia positiva che negativa incoraggi le persone a sentirsi vittime. Un focus sulle qualità negative del proprio avversario di solito implica la dimostrazione del loro (potenziale) effetto negativo sui componenti, ma anche un messaggio positivo su ciò che si farà nel caso in cui si fosse eletti implica che non tutto vada bene.

Piuttosto che il mero appello al vittimismo, è quanto si è disposto a fare per mobilitare il vittimismo che rappresenta la più grande potenziale minaccia normativa per un sistema politico democratico civilizzato. Storicamente parlando, è proprio una sensazione di iper-vittimizzazione che ha spinto le persone a rivolgersi a regimi autoritari per ottenere aiuto.

Come ha giustamente osservato Converse (1964), è stata una combinazione di una mancanza di raffinatezza politica – uno stato che persiste tra il pubblico di massa americano – e condizioni politiche particolari (ad esempio, disoccupazione di massa, aumento dei debiti per gli agricoltori rurali, inflazione alle stelle) che ha avuto come risultato un diffuso sostegno al partito nazista. Questo sostegno, per molti, aveva poco a che fare con i principi particolari al centro dell’ideologia nazista, di cui il pubblico di massa non sofisticato e non istruito aveva poca comprensione. Piuttosto, è stato l’appello della retorica nazista e delle promesse politiche a un senso di vittimismo (ad esempio, una moratoria sul debito, il ripristino della grandezza tedesca) a mobilitare il sostegno di massa.

 

Conseguenze del vittimismo nella storia

Naturalmente, non suggeriamo che tutti i tentativi di attivare il vittimismo avranno conseguenze così disastrose. Il ruolo del vittimismo in politica ha assunto molte forme nel corso della storia.

Ad esempio, la guerra civile è spesso parzialmente attribuita a sentimenti di vittimizzazione tra i meridionali. Esempi del ruolo del vittimismo nella politica americana si possono trovare anche nel movimento populista di William Jennings Bryan, che si basava sugli appelli alla vittimizzazione dell'”uomo comune” e nella retorica di FDR che promuoveva il New Deal, che era, almeno in parte, basato sull’idea che le persone comuni soffrissero per mano di forze al di fuori del loro controllo. Pertanto, gli appelli a un senso di vittimismo non devono produrre risultati preoccupanti di norma.

 

Conclusione

Per una comprensione completa del ruolo del vittimismo nella politica americana, è necessaria una comprensione più sfumata di come la retorica politica induca, infiammi e colleghi il vittimismo con atteggiamenti e scelte politiche. In relazione a ciò, potrebbe esserci anche un altro “sapore” di vittimismo percepito che vale la pena considerare: uno orientato verso l’altro o accusatorio.

In questo studio ci siamo concentrati esclusivamente sui sentimenti di vittimismo quando si tratta di sé e di se stessi nei confronti del mondo politico in generale. Tuttavia, la percezione del vittimismo altrui è anche una caratteristica della comunicazione politica moderna e presumibilmente una dimensione importante dell’opinione pubblica. La retorica moderna di destra, ad esempio, denuncia i “snowflakes” liberali, gli “spazi sicuri” e la cultura del politicamente corretto. In ognuno di questi casi, il vittimismo viene proiettato sugli altri. Questo attiva i proiettori perché le “vittime” sono illegittime – non meritano lo status di vittima agli occhi di coloro che fanno il progetto.

La nostra indagine si è concentrata sul vittimismo nel contesto della politica negli Stati Uniti. Tuttavia, non abbiamo motivo di credere che sia un costrutto unicamente americano, né la nostra teoria postula che il vittimismo sia limitato alla politica più in generale.

La nostra teoria del vittimismo si concentra anche sull’individuo, piuttosto che sul gruppo. Data l’importanza delle identità di gruppo per il comportamento politico, un esame della vittimizzazione a livello di gruppo probabilmente fornirà ulteriore ricchezza alla nostra comprensione delle cause e delle conseguenze della percezione del vittimismo. In effetti, altri orientamenti psicologici a livello di gruppo come il narcisismo collettivo e la coscienza di gruppo hanno importanti implicazioni per il comportamento politico.

 

Articolo liberamente tradotto e adattato. Fonte: Armaly, M.T., Enders, A.M. ‘Why Me?’ The Role of Perceived Victimhood in American Politics. Polit Behav (2021). https://doi.org/10.1007/s11109-020-09662-x

Articoli correlati

EMDR - Desensibilizzazione e Rielaborazione attraverso i Movimenti Oculari
Perché l’EMDR è usato per il trattamento del PTSD?
L’EMDR è una forma di psicoterapia particolarmente utilizzata, con efficacia, nel trattamento...
EMDR - Desensibilizzazione e Rielaborazione attraverso i Movimenti Oculari
Gli aspetti integrativi unici dell’EMDR
Esistono centinaia di psicoterapie, ma non tutte sono uguali. La terapia EMDR potrebbe essere...

Partecipa lasciando un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Puoi usare questi tag HTML:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>