Schema Therapy e Disturbo Ossessivo-Compulsivo

Il disturbo ossessivo-compulsivo (DOC) è caratterizzato da pensieri, immagini o impulsi intrusivi ricorrenti (ossessioni) con o senza atti mentali o comportamentali ripetitivi (compulsioni).

La Schema-focused Cognitive Therapy, sviluppata da Young e collaboratori, è un approccio psicoterapeutico integrato che combina varie tecniche di terapia cognitivo-comportamentale (CBT), come l’Exposure Response Prevention, di provata efficacia, con elementi della teoria dell’attaccamento, della Gestalt, della teoria interpersonale e psicodinamica.

 

La componente CBT della Schema Therapy (ST) è forte; tuttavia, nella ST c’è una maggiore enfasi sulla relazione terapeutica, rispetto alla CBT classica, e una maggiore enfasi anche sugli affetti e sugli stati d’animo.

 

I concetti di base della Schema Therapy sono:

  • Schemi maladattivi precoci (EMS): Si presume che siano costrutti stabili, sviluppati nell’infanzia e nell’adolescenza, fatti di ricordi, emozioni, pensieri e percezioni somatiche, che contribuiscono a formare la percezione di sé, l’identità, la teoria delle relazioni con gli altri e le aspettative.
  • Modalità: Una Modalità è uno schema operativo, adattivo o non adattivo, presente in un individuo in un determinato momento. Uno degli obiettivi principali della Schema Therapy è quello di aiutare il paziente a passare da una modalità disadattiva a una adattativa. Si possono identificare dieci modalità raggruppate in quattro categorie.

Il terapeuta sfida e aiuta il paziente a mettere in discussione la validità del suo schema. Tecniche esperienziali e compiti comportamentali (con implicazioni cognitive) contribuiscono al compito.

Le procedure immaginative e i giochi di ruolo sono componenti caratteristiche della Schema Therapy , con particolare riferimento all’Imagery con rescripting e al lavoro sulla sedia.

La relazione terapeutica nella Schema Therapy è essenziale come in qualsiasi altro approccio psicoterapeutico, e l’empatia e il parziale reparenting sono qui di primaria importanza.

La Schema Therapy è efficace per il DOC?

È evidente che la Schema Therapy incorpora e integra varie componenti di diverse teorie e approcci psicoterapeutici, soprattutto della CBT, che è il trattamento più consolidato e basato sull’evidenza per i Disturbi d’Ansia e il Disturbo Ossessivo Compulsivo.

La Schema Therapy è stata originariamente sviluppata per trattare pazienti gravi, come i Disturbi di Personalità, non aiutati dalla CBT, presumibilmente quelli con maggiori difficoltà ad avere accesso e/o a modificare le proprie cognizioni ed emozioni, concentrandosi sull’origine e sullo sviluppo dei disturbi nei primi periodi della vita.

Un approccio nuovo come la Schema Therapy , che incorpora e integra componenti di provata efficacia provenienti da psicoterapie precedentemente consolidate, è presumibilmente efficace.

I risultati di una recente revisione sistematica sull’efficacia della Schema Therapy in pazienti affetti da ansia, disturbo ossessivo compulsivo o disturbo post-traumatico da stress (PTSD) non sono certamente incompatibili con l’ipotesi che la Schema Therapy possa essere benefica nei disturbi d’ansia, nel disturbo ossessivo compulsivo e nel PTSD.

Questo potrebbe essere un punto cruciale per il trattamento del disturbo ossessivo compulsivo. In questa importante area sono necessari studi clinici randomizzati adeguatamente progettati, condotti e analizzati, visto il grande potenziale della Schema Therapy.

 

 

Non perdere il percorso formativo La Schema Therapy per lavorare su Vergogna, Invidia e Rabbia, con il dott. Remco van der Wijngaart, per comprendere il ruolo delle emozioni di base della vergogna, dell’invidia e della rabbia all’interno del modello della Schema Therapy.

schema therapy disturbo ossessivo-compulsivo

 

Fonte: Pasquini, M., & Maraone, A. (2022). Schema Therapy and Obsessive-Compulsive Disorder. Alpha Psychiatry, 23(4), 164.

  1. American Psychiatric Association. Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders (DSM V). Arlington: American Psychiatric Pub; 2013.
  2. Ruscio AM, Stein DJ, Chiu WT, Kessler RC. The epidemiology of obsessive compulsive disorder in the National comorbidity survey replication. Mol Psychiatry. 2010;15(1):53-63.
  3. Olesen J, Gustavsson A, Svensson M, et al. The economic cost of brain disorders in Europe. Eur J Neurol. 2012;19(1):155-162.
  4. Young JE. Cognitive Therapy for Personality Disorders: A Schema-Focused Approach. Professional Resource Exchange, Inc; 1990.
  5. Montano A, Borzi R. La schema focused cognitive therapy: un approccio integrato per il trattamento di problematiche difficili, croniche e di personalità. Istituto A.T. Beck. Info@istituto Beck Roma. 2019.
  6. Fernandez E, Salem D, Swift JK, Ramtahal N. Meta-analysis of drop-out from CBT. J Consult Clin Psychol. 2015;83(6):1108-1122.
  7. Loerinc AG, Meuret AE, Twohig MP, Rosenfield D, Bluett EJ, Craske MG. Response rates for CBT for Anxiety disorders: need for standardized criteria. Clin Psychol Rev. 2015;42:72-82.
  8. Peeters N, van Passel B, Krans J. The effectiveness of schema therapy for patients with anxiety disorders, OCD and PTSD: A systematic review and research agenda. Br J Clin Psychol. 2021;202.
  9. Ali Baz, Evrim Özkorumak Karagüzel. Comparison of Early Maladaptive Schemas in Obsessive-Compulsive Disorder Patients, Their Siblings, and Controls. Alpha Psychiatry. 2022;23(4):157-163.
  10. Atalay H, Atalay F, Karahan D, Çaliskan M. Early maladaptive schemas activated in patients with obsessive compulsive disorder: a cross-sectional study. Int J Psychiatry Clin Pract. 2008;12(4):268-279.
  11. Yoosefi A, Esfahani SR, Pourshahbaz A, et al. Early maladaptive schemas in obsessive-compulsive disorder and anxiety disorders. Glob J Health Sci. 2016;8:167-176

Articoli correlati

EMDR - Desensibilizzazione e Rielaborazione attraverso i Movimenti Oculari
Come l’IFS valorizza l’EMDR con C-PTSD
L’articolo utilizza la storia di un cliente per illustrare come l’integrazione dell’EMDR con...
IFS Sistemi Familiari Interni
La Vergogna nella Terapia dell’Internal Family Systems (IFS): un caso clinico
Il caso qui descritto riguarda una donna di 28 anni con tendenze suicide che era in terapia da...

Partecipa lasciando un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Puoi usare questi tag HTML:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>