Segreti di Famiglia: come la segretezza influenza la partecipazione e il posizionamento dei bambini nella terapia familiare

segreti di famiglia

Segreti di famiglia: quale famiglia non ne ha? Ma come possono influenzare la riuscita di una terapia familiare e la partecipazione alla stessa dei bambini spesso partecipanti passivi in questi contesti?

 

Tutte le famiglie hanno i loro segreti (Knauth, 2003; Tracy, 2015). In quanto fenomeno normativo, i segreti non si riferiscono automaticamente a qualcosa di patologico. Mantenere un segreto potrebbe essere indicativo di una negazione collettiva che si manifesta in famiglia come funzionale. Nella tradizione della terapia familiare, i segreti di famiglia si riferiscono ad argomenti carichi di intensa paura, vergogna e senso di colpa. Se il segreto diventa tabù, inibendo il dialogo e distorcendo l’adattabilità e lo sviluppo del sistema familiare, diventa problematico (Simon et al., 1985), influenzando le dinamiche del nucleo familiare come sistema emotivo e relazionale (Bowen, 1978; Vangelisti e Caughlin, 1997) e sfidando il compito dei terapisti familiari (Deslypere e Rober, 2018).

Nei segreti di famiglia, le informazioni nascoste sono considerate “critiche” per coloro ai quali l’informazione è nascosta, perché ha un effetto sulla loro vita (Berger e Paul, 2008; Vangelisti e Caughlin, 1997). La ricerca qualitativa è necessaria per aumentare la comprensione della complessità del fenomeno del segreto familiare e dei suoi effetti sistemici e multidirezionali sui membri della famiglia. In questo studio, il nostro interesse era nel modo in cui i bambini si posizionano in relazione agli argomenti tenuti segreti e come affrontano queste situazioni impegnative.

 

I segreti definiscono i confini dicendoci chi è dentro e chi è fuori (Imber ‐ Black, 1993).

Da una prospettiva sistemica, i segreti influenzano tutti i partecipanti coinvolti nel processo terapeutico. I segreti portano alla collusione, al distacco psicologico, alla riduzione della fiducia, alla compromissione della comunicazione e all’insoddisfazione e alla lealtà familiare squilibrata (Dreman, 1977; Imber ‐ Black, 1998; Vangelisti e Caughlin, 1997).

La famiglia come unità emotiva e relazionale funziona in modi che riflettono i pensieri, i sentimenti e il comportamento di ogni membro della famiglia. Poiché tutte le parti del sistema sono interconnesse, non vi sono funzioni singole. Invece, ogni individuo risponde agli altri individui e contribuisce all’integrità del sistema (Bowen, 1978; Kerr e Bowen, 1988). I segreti nelle famiglie possono diventare fenomeni multigenerazionali, trasferiti come regole di comunicazione, deleghe o lasciti, che possono trasportare e mediare complicate strutture di legame di fedeltà.

Alcune storie, ad esempio, possono essere raccontate in famiglia come argomenti proibiti, oppure un membro della famiglia può essere determinato a svolgere un compito o un compito predeterminato (Stierlin, 1977a, b). A livello individuale, i detentori di segreti sperimentano tensioni, solitudine e problemi di salute fisica legati allo stress (Kelly, 2002). Il mantenimento della segretezza lega l’energia psichica, causando confusione e ansia nei detentori e influisce sulla comunicazione all’interno della famiglia, portando infine a disfunzioni familiari (Imber ‐ Black, 1998; Karpel, 1980; Vangelisti e Caughlin, 1997).

I segreti di famiglia possono ostacolare la crescita naturale del processo di individuazione di un bambino. Anche i segreti custoditi con le migliori intenzioni (come “protezione”) possono influenzare negativamente i modelli di interazione di una famiglia (Bowen, 1978; Imber ‐ Black, 1998; Stierlin, 1977b). Quelli tenuti all’oscuro di un segreto cercano di affrontare pratiche di comunicazione distorte e possono sviluppare insicurezza, sospetto, paura e ansia, disturbi alimentari e funzionamento psicologico negativo più avanti nella vita (Imber ‐ Black, 1998).

 

I segreti di famiglia: perché si generano e cosa riguardano

Il meccanismo tipico utilizzato per mantenere i segreti è evitare l’argomento. Berger e Paul (2008) hanno mostrato che esiste una relazione inversa tra l’evitamento dell’argomento e il funzionamento familiare. Hanno scoperto che, specialmente tra le madri, l’evitamento generale dell’argomento era il più forte predittore del funzionamento familiare, mentre la divulgazione congiunta dei genitori prediceva il livello più alto di funzionamento.

Sono state identificate tre distinte categorie di motivazione relative all’evitamento dell’argomento:

1)basata sulla relazione.

2)basata sull’individuo.

3)basata sull’informazione (Afifi e Guerrero, 2000; Berger e Paul, 2008; Golish e Caughlin, 2002).

Il primo si riferisce alla necessità di mantenere una relazione stretta e proteggerla, ad esempio, da conflitti e rabbia. Il secondo si concentra sull’auto-protezione. Infine il terzo è motivato dal desiderio di trasmettere le informazioni in modo chiaro e pertinente.

I segreti di famiglia includono una vasta gamma di argomenti nella vita familiare. Le esperienze passate negative, l’adozione e l’infertilità (Berger e Paul, 2008), l’alcolismo, le relazioni extraconiugali e i traumi come il suicidio, la malattia fisica e mentale e la morte sono tipicamente velati di segretezza (Imber ‐ Black, 1993). Proteggere i bambini da segreti sensibili e “tossici” (Imber ‐ Black, 1998), ad esempio nei casi di violenza che avvengono all’interno della famiglia, è comprensibile.

 

Le conseguenze dei segreti di famiglia sui bambini

Tuttavia, è noto che i bambini, in quanto barometri del clima familiare, sono particolarmente vulnerabili di fronte a un’aura di segretezza poiché le loro capacità di autoregolamentazione sono ancora in evoluzione. Anche i bambini differiscono nelle loro reazioni. Il comportamento internalizzante può manifestarsi come sintomi depressivi e il comportamento esternalizzante come comportamento problema (Bowen, 1978). Dreman (1977) e Baird (1974) hanno scoperto che un bambino può diventare il capro espiatorio e portatore di sintomi di un sistema di comunicazione familiare segreto in cui la comunicazione segreta è intrecciata con un problema di aggressività derivante dall’incapacità di affrontare efficacemente la rabbia.

 

L’approccio dialogico della divulgazione selettiva ai segreti di famiglia

Il concetto di segreto di famiglia si concentra “unilateralmente” sui suoi effetti negativi e quindi non riesce a cogliere la natura complessa della segretezza. Il concetto di divulgazione selettiva offre un approccio alternativo a questa complessità, indicando la tensione dialettica tra ciò che viene detto e non detto, tra mantenere il segreto e condividere le informazioni (Rober et al., 2012). Partendo dal presupposto che il dialogo è una precondizione per un cambiamento positivo in qualsiasi forma di terapia (Seikkula e Trimble, 2005), la divulgazione selettiva come concetto dialogico ha guadagnato il suo posto nella pratica della terapia familiare.

Lo scopo di un approccio dialogico non è quello di indurre o fare pressioni sulla divulgazione aperta, ma piuttosto di invitare a riflettere sui significati che i membri della famiglia attribuiscono alla loro esitazione e ai loro silenzi (Rober, 2002). Dal concentrarsi solo sulla promozione dell ‘”apertura”, questo approccio ha spostato l’attenzione verso l’enfasi sulla complessità della tensione dialettica tra apertura e chiusura (Baxter, 2011). Nella conversazione terapeutica, i pazienti selezionano costantemente cosa dire e cosa tacere. Piuttosto che concentrarsi sul contenuto della storia non detta, il terapeuta dovrebbe invitare i membri della famiglia a parlare delle buone ragioni dietro la loro decisione. Alcune storie che potrebbero essere rilevanti nel dialogo terapeutico sono troppo difficili da raccontare (Rober, 2002). La decisione di raccontare una storia sensibile deve essere soppesata rispetto all’impatto emotivo che può avere sui membri vulnerabili della famiglia (Rober e Rosenblatt, 2013.)

 

I segreti di famiglia nel contesto del dialogo terapeutico

Alcune storie rimangono non raccontate perché il contesto della conversazione è giudicato non sicuro (Rober, 2002). I silenzi e le esitazioni del paziente sono informazioni importanti per un terapeuta e diventano gli strumenti principali di un terapeuta per lavorare all’interno della terapia sistemica. È anche importante tenere presente che i segreti nelle famiglie non sono necessariamente tossici. A volte infatti servono a creare una storia con cui i membri della famiglia possono convivere (Rober e Rosenblatt, 2013). Il compito del terapeuta è ascoltare le storie del paziente e aiutare ad aprire uno spazio per il non ancora detto (Anderson e Goolishian, 1988).

Nel caso dei segreti di famiglia, il compito è impegnativo, dato che i segreti evocano impotenza, incertezza e persino rabbia. Muoversi troppo velocemente spesso porta i pazienti a chiudere e ritrattare la loro storia o interrompere la terapia (Deslypere e Rober, 2018). Un approccio dialogico genuinamente rispettoso crea un contesto in cui i pazienti sentono che è sicuro raccontare le loro storie sensibili (Rober, 2002).

 

La tolleranza dell’incertezza dei terapeuti nell’intervento sui segreti di famiglia

Ciò richiede ai terapeuti di tollerare l’incertezza in un modo che possa aiutare a fornire la sicurezza che consente anche ai membri della famiglia di tollerare l’incertezza (Seikkula e Olson, 2003). Tollerare situazioni in cui non esistono risposte preconfezionate e assumere una posizione di non conoscenza sfida il ruolo del terapeuta come esperto (Anderson, 1997). In uno stato di non conoscenza, i terapeuti rimangono in contatto con la complessità, l’incertezza e l’impossibilità di finalizzare la situazione e quindi si espongono a una molteplicità di voci nelle loro conversazioni interiori (Rober, 2002).

 

I principi della comunicazione nel contesto dei segreti di famiglia

La lingua (comunicazione parlata e non detta) acquisisce i suoi significati attraverso un’attenzione a come viene pronunciata. Aristotele in Peri Hermeneias (De Interpretatione and Categories, 1975) ha formulato la sua idea che le parole esterne e interne non sono identiche, affermando che ogni frase è solo un’interpretazione del proprio pensiero. In pratica, per capire “te”, non basta capire le “tue” parole. È anche cruciale cogliere il significato, il pensiero e la motivazione (Vygotsky, 1971, p. 151). L’unico modo per farlo è ascoltare ciò che l’altro ha da dire. Harlene Anderson (1988, 2001, 2012) ha descritto la terapia familiare come un sistema che genera significato in cui le persone partecipano a un “processo in ‐ there ‐ together“. I significati vengono generati in un contesto relazionale, attraverso il processo fluido del dare e avere, che per sua natura è dialogico. Nel dialogo, significati e comprensioni sono costruiti congiuntamente. La presenza attiva dell’ascoltatore è ciò che distingue il dialogo dal monologo (Bakhtin, 1986). Nel dialogo, è necessario rispondere a ogni espressione. Rispondere non significa dare una spiegazione o un’interpretazione, ma piuttosto dimostrare nella propria risposta che si è preso atto di ciò che è stato detto.

L’udito è sempre dimostrato nelle nostre parole di risposta (Seikkula et al., 2012). Secondo Bakhtin, “Per la parola non c’è niente di più terribile di una mancanza di risposta” (Bakhtin, 1975, p. 127). Sebbene un principio chiave nella terapia familiare sia che le prospettive dei bambini siano ascoltate (Strickland-Clark et al., 2000), è ovvio che le sessioni sono tipicamente costruite da discorsi e conversazioni guidati da adulti. Ascoltare le voci dei bambini significa coinvolgerli come membri a pieno titolo del dialogo terapeutico, come partecipanti che hanno cose importanti da dire.

 

Come vengono coinvolti i bambini nel dialogo terapeutico

Il processo di coinvolgimento dei bambini si è rivelato impegnativo. Willis, Walters e Crane (2014) hanno mostrato che tipicamente i bambini erano partecipanti passivi ed esclusi da gran parte del dialogo terapeutico. Hutcby e O’Reilly (2010) e Parker e O’Reilly (2012) hanno scoperto che i bambini tendono ad occupare una posizione diseguale, descritta come “stato di mezza appartenenza“, nelle interazioni degli adulti. Lo stato di mezza appartenenza si riferisce, ad esempio, alla posizione del bambino come altro di cui si parla (Parker e O’Reilly, 2012) e come interrotto (O’Reilly, 2008). Il posizionamento si riferisce alla domanda “dove sta la persona che parla?” (Hermans, 2006; Seikkula et al., 2012).

 

Obiettivi dello studio

L’obiettivo era studiare come i bambini partecipano e si posizionano negli episodi riguardanti argomenti segreti nelle sessioni di terapia familiare e come affrontano queste situazioni. Abbiamo anche studiato come i terapeuti e i genitori hanno risposto alle iniziative dei bambini parlando di argomenti sensibili o proibiti. La ricerca qualitativa sui segreti familiari nella terapia familiare è scarsa. Questo studio su piccola scala contribuisce a rispondere a questa esigenza.

 

Dati

I dati della ricerca consistevano in sessioni di terapia familiare videoregistrate tenute presso la clinica di psichiatria infantile del Kuopio University Hospital. Il materiale di ricerca fa parte di un più ampio progetto di ricerca sulla terapia familiare sulle quattordici famiglie di bambini di età compresa tra 6 e 12 anni con diagnosi di disturbo oppositivo provocatorio o disturbo della condotta. Uno dei processi terapeutici è stato selezionato per ulteriori studi a causa della sua caratteristica distintiva dei segreti di famiglia riguardanti le perdite traumatiche multigenerazionali.

Questo processo di terapia familiare comprendeva quindici sessioni, ciascuna di durata variabile da 55 minuti a 1 ora e 47 minuti, condotte per un periodo di un anno. Per uno studio più approfondito, il primo autore ha selezionato tre tipi distinti di sessioni di terapia familiare:

(1)un seminario sul genogramma implementato a casa (4 °), della durata di 1 ora e 37 minuti.

(2)un incontro di rete presso la clinica di psichiatria infantile (11 °), durata 1 ora e 43 minuti.

(3)una sessione implementata a casa (13a), della durata di 60 minuti.

La famiglia era composta da (pseudonimi) Jane (madre), Brian (padre) e Mark, 9 anni, e sua sorella minore, Clara, 8 anni. Sono identificati negli estratti dalle sigle J, B, M, C. Le sedute sono state condotte da due terapisti familiari, T1 e T2. L’approccio terapeutico era sistemico con elementi di giochi strutturati e compiti interattivi.

 

Metodi e procedura

Questo studio ha applicato il Metodo Dialogico multi-attore per le Indagini sugli Avvenimenti del Cambiamento (DIHC) (Seikkula et al., 2012). Prima dell’analisi, tre sessioni videoregistrate che trattavano il tema della segretezza in famiglia sono state trascritte per intero dal primo autore. Sono state prese in considerazione anche le informazioni non verbali. L’accuratezza della trascrizione è stata pianificata per soddisfare le esigenze del DIHC con un’enfasi sul contenuto verbale, senza prosodia. L’analisi è stata fatta in finlandese, la lingua madre dei partecipanti, al fine di catturare tutte le sfumature del discorso. Il processo di traduzione in inglese è stato fatto dal madrelingua inglese, che ha vissuto a lungo in Finlandia. L’analisi è stata effettuata dal primo autore e il secondo e terzo autore hanno agito come supervisori e come revisori dell’analisi. Dopo un’attenta lettura da parte degli autori, la ricerca ha proceduto nelle seguenti fasi.

(1)L’esplorazione ha riguardato gli episodi definiti di attualità. Un cambiamento di argomento era considerato un nuovo episodio. Gli episodi riguardanti i segreti di famiglia sono stati scelti per la microanalisi.

(2)Sono state annotate le risposte ad ogni frase per avere un quadro di come ogni interlocutore ha partecipato alla costruzione della conversazione comune. In questo studio, i concetti utilizzati per analizzare le categorie di risposta erano la dominanza semantica, riferita a chi introduce nuovi temi o nuove parole in un certo momento della conversazione, e la dominanza interazionale, riferita all’influenza dominante di un partecipante sull’interazione comunicativa.

(3)In questa fase, l’analisi ha seguito il sistema di codifica del processo narrativo (Angus et al., 1999; Laitila, 2016; Laitila et al., 2001).

Gli strumenti analitici utilizzati sono concetti come la modalità di processo esterno, che si riferisce alle descrizioni di cose accadute. Inoltre, la modalità di processo interno, che si riferisce alle descrizioni dei partecipanti delle proprie esperienze degli eventi che descrivono. Infine, la modalità di processo riflessivo, che si riferisce agli sforzi dei partecipanti per comprendere la connessione tra gli eventi in questione e le loro esperienze personali.

(4)Dopo l’analisi delle categorie di risposta, l’attenzione si è spostata sulle voci degli interlocutori, sui destinatari e sul posizionamento.

La voce si riferisce alla coscienza parlante (Bakhtin, 1984) che diventa visibile negli scambi tra gli interlocutori nel contesto della narrazione in corso. Il posizionamento collega una voce con il punto di vista di un partecipante. I destinatari sono le persone a cui è rivolto un discorso. Nell’analisi dei dialoghi a più attori, i destinatari non sono sempre facili da identificare. Il discorso può anche essere indirizzato a qualcuno nel dialogo interno (Seikkula et al., 2012).

 

Analisi e risultati

I risultati dell’analisi presentati in questo articolo si concentrano su due episodi topici riguardanti i segreti della famiglia, uno relativo al passato e l’altro al presente. I risultati riguardanti il segreto del suicidio di uno zio (passato) sono presentati per primi, ma solo in forma analitica narrativa. La seconda analisi riguarda la salute della madre (presente).

Storia del caso

La famiglia di Mark era stata indirizzata alla clinica psichiatrica infantile a causa del comportamento aggressivo di Mark al quale ha seguito una diagnosi di disturbo della condotta. Aveva parlato di avere pensieri di suicidio e questo si è verificato anche nel corso della terapia. La sorella minore di Mark, Clara, soffriva di sintomi di interiorizzazione, era problematicamente dipendente dalla madre e aveva paure e problemi di sonno. Negli ultimi anni, la famiglia aveva sperimentato perdite traumatiche multigenerazionali (i suicidi dello zio e della nonna dei bambini) che erano rimaste “non dette” a causa della loro natura sensibile.

 

Il segreto del suicidio dello zio

Nella quarta seduta, i terapeuti suggerirono alla famiglia di partecipare ad un workshop sul genogramma per studiare le storie familiari di entrambi i genitori nel corso di tre generazioni. Questo si dimostrò efficace nel portare i bambini ad esaminare i loro complessi modelli familiari, le risorse relazionali, gli eventi significativi e le perdite. Il genogramma ha offerto loro la possibilità di avvicinarsi a temi nascosti e inespressi.

Entrambi i bambini si sono posizionati come attivi sul tema della morte dello zio. Clara ha preso l’iniziativa informando i terapeuti che il fratello di sua madre era morto. Mark, che ha posto diverse domande, voleva sapere come era successo. Il ruolo dei terapeuti era quello di bilanciare i bisogni dei bambini e quelli della loro madre. Usando il linguaggio non verbale del corpo (gesti), la madre indicò la difficoltà che aveva nel parlare dell’argomento e nel rispondere alle domande di Mark.

T2 ha assunto il ruolo di negoziatore. Ha cercato di incoraggiare la madre a rivelare qualcosa, per quanto piccolo. La risposta della madre fu ambigua, aprendo e chiudendo contemporaneamente l’argomento. Era aperta in quanto affermava che il tema era difficile, ma si chiudeva in quanto affermava che rispondere “avrebbe avuto gravi conseguenze“. La buona ragione della madre per rimanere zitta sull’argomento può essere vista comprensibilmente come protettiva. Tuttavia, da una prospettiva dialogica ha legato le mani dei terapeuti, ha categorizzato l’argomento come pericoloso, come tabù, e quindi ha ricostruito l’atmosfera segreta intorno ad esso.

 

L’atmosfera segreta che circonda il benessere della madre

La tredicesima seduta è iniziata nella cucina della famiglia in un’aura di segretezza. Mark e Clara erano sdraiati accanto al fuoco. Poiché i terapeuti chiedono abitualmente ai membri della famiglia di completare i moduli di feedback all’inizio della seduta, allo scopo di tracciare e focalizzare l’intervento, il T1 aveva notato che i punteggi di autovalutazione del benessere della madre erano eccezionalmente bassi. Come è usuale nei contesti di conversazione terapeutica dove sono presenti più attori, diversi temi erano in competizione per la selezione e l’attenzione. Questi includevano la domanda di Clara a T1 e T2 su quando la famiglia avrebbe potuto visitare di nuovo la clinica psichiatrica infantile, il rifiuto di Mark di andare a scuola quel giorno e l’allarmante osservazione riguardante il deterioramento del benessere della madre. I terapeuti decisero di concentrarsi sull’ultimo di questi. Il “ascoltiamo la madre” di T1 fu il punto di partenza per la microanalisi dell’episodio topico.

 

L’auto-posizionamento di Mark e Clara

Mark e Clara hanno reagito in modo diverso all’atmosfera segreta. Mark si posizionò in accordo con la sua diagnosi, come illustra il seguente estratto. La madre aveva appena detto che ‘è stata una settimana difficile e tempi difficili‘ e i terapeuti erano interessati a saperne di più su queste cose. Il “non ho bisogno di salute” di Mark è significativo nel contesto conversazionale in cui la “settimana difficile, in che senso?” del terapeuta aveva appena invitato la madre di Mark a spiegare la sua risposta.

L’intervento di Mark può essere interpretato come un’operazione di salvataggio. Mark sposta l’attenzione, anche negativamente, su se stesso e lontano dalla delicata questione della salute di sua madre. Per proteggere sua madre dal dover parlare di una questione delicata, assume il ruolo di un bambino insolente, un ruolo a cui lui e la sua famiglia sono abituati. Agendo in questo modo, Mark ricostruisce sia l’atmosfera segreta che il suo ruolo di bambino insolente. Il suo discorso può anche essere compreso dalla prospettiva della sua voce interiore come una sfida alla delega multigenerazionale.

I veri destinatari erano i parenti multigenerazionali non più presenti di sua madre? Ciò che Mark stava realmente dicendo non è stato ripreso. La madre aveva avuto un improvviso attacco epilettico a casa solo pochi giorni prima. Clara ha assunto un ruolo attivo e iniziatore come informatore chiave riguardo all’attacco della madre. Clara era stata testimone di questa situazione spaventosa e su richiesta della madre aveva ottenuto l’aiuto del padre.

La posizione di Clara nella conversazione era ambivalente. Ha chiesto a sua madre il permesso di raccontare ciò che sapeva. Nel raccontare la sua storia, Clara ha osservato le reazioni di sua madre e ha cercato un equilibrio tra il suo bisogno di raccontare e la sua fedeltà alla riluttanza di sua madre a intraprendere l’argomento. Le voci nella narrazione di Clara possono essere interpretate come contraddittorie sia in ciò che ha detto (contenuto) che in come lo ha detto (forma), come nel seguente estratto: l’iniziativa di Clara può essere interpretata come multidimensionale. Mostra coraggio nel trattare un tema delicato, ma contemporaneamente la paura di rompere l’eredità multigenerazionale delle strutture di lealtà. Mentre non è chiaro quanto sia stato permesso in generale nella storia di questa famiglia ai suoi membri di parlare di temi difficili e di emozioni negative, è evidente che per Clara è stato difficile.

 

La madre

L’attacco della madre si era verificato alcuni giorni prima che la seduta avesse luogo. Nel discutere il tema, la madre si posizionò come incerta su cosa dire in presenza dei bambini. Quando i terapeuti le chiesero di spiegare cosa intendesse per “settimana difficile“, la sua risposta “famiglia, lavoro, salute” sembrò offrire grandi temi di discussione. Tuttavia, le parole hanno sia aperto che chiuso ogni potenziale discussione. Le parole di allontanamento, rivolte ai terapeuti, indicavano la sua riluttanza a parlarne ancora.

Allo stesso tempo, echi di lealtà verso i suoi parenti multigenerazionali (parlare di argomenti difficili con i bambini è proibito) possono essere sentiti nelle sue voci interiori. I terapeuti hanno comunque cercato di dare più spazio agli argomenti suggestivi e segreti della madre e l’hanno incoraggiata a parlare, come illustrato di seguito: La buona ragione della madre per essere taciturna era proteggere i suoi figli come rappresentanti del passato e del presente della famiglia. La sua risposta esitante e allusiva “altrimenti ne avranno altri…” si riferisce alla sua paura e difficoltà “a dire la verità” di cui aveva parlato prima nella sua discussione privata con T1 alla clinica.

In quella discussione aveva chiarito che non era ancora pronta a raccontare ai bambini i fatti della morte dei suoi parenti perché i suicidi avevano provocato in lei un forte scoppio di rabbia e senso di colpa. T1 aveva incoraggiato la madre a parlare delle morti con i bambini in modo appropriato all’età, suggerendo che i temi non detti possono causare un’ansia invisibile. La madre ammise che questo era stato il caso nella sua famiglia. Anche la salute della madre era una questione delicata, poiché la madre aveva anche detto a T1 che Clara aveva parlato di aver paura di perdere sua madre e di chiedere ogni tanto al mattino “morirai oggi?” Nonostante le buone intenzioni della madre in questo caso, le sue parole suggestive lasciavano spazio a ulteriori paure e interpretazioni immaginarie, ricostruendo così un clima insicuro.

 

T1 e T2

L’atmosfera segreta, con le sue voci ambivalenti e contraddittorie, era contraria al compito dei terapeuti di aprire uno spazio per il non ancora detto. I terapeuti si sono posizionati come ascoltatori e non conoscitori. Hanno incoraggiato la madre a generare significati locali (Anderson e Goolishian, 1992) per costruire una comprensione della sua risposta di “famiglia, lavoro, salute”. Hanno creato uno spazio per il dialogo tra la madre e Clara e hanno cercato di stabilizzare la situazione poco chiara ed emotivamente impegnativa.

Tuttavia, l’atmosfera segreta ha anche suscitato voci di ambivalenza nei terapeuti, voci di confusione e di esitazione nella dialettica concorrente del parlare o non parlare. Le parole suggestive della madre sono state efficaci: al punto in cui la madre ha poi fatto implicitamente appello ai bambini di lasciarla responsabile della propria salute con le parole “alla madre non è permesso arrabbiarsi“, T1 ha spostato l’attenzione della conversazione sull’organizzazione di un prossimo incontro, dove i bambini non sarebbero stati presenti.

 

Discussione

Questo studio si è concentrato su come i segreti familiari come fenomeno sistemico influenzano il posizionamento dei bambini nella terapia familiare e come essi affrontano queste situazioni difficili.

 

I ruoli di Mark e Clara nella terapia familiare rispetto ai segreti di famiglia

In questo caso abbiamo notato, in primo luogo, che entrambi i bambini erano co-partecipanti attivi nella complessa dinamica dell’atmosfera segreta in famiglia. In secondo luogo, si sono coinvolti nei processi paradossali di ricostruzione e decostruzione di questa atmosfera segreta. I bambini hanno partecipato attivamente ai temi riguardanti i segreti della famiglia. Anche se l’auto-posizionamento dei bambini nella terapia familiare è tipicamente passivo (Willis et al., 2014), i presenti risultati mostrano che i bambini possono anche impegnarsi attivamente nelle discussioni che riguardano questioni sensibili e nascoste.

Entrambi i bambini hanno assunto ruoli iniziali nei loro approcci a un argomento sensibile. Hanno posto domande pertinenti e agito come informatori. Paradossalmente, e simultaneamente, nei loro modi di decostruire l’atmosfera segreta si sono anche posizionati come ricostruttori dell’atmosfera segreta. Il comportamento sintomatico di Mark, manifestato nel suo discorso sul suicidio, ha offerto l’opportunità di discutere temi proibiti. Allo stesso tempo, tuttavia, egli paradossalmente manteneva l’attenzione su di sé, proteggendo così implicitamente i temi sensibili dal diventare un argomento di discussione terapeuticamente rilevante. Le minacce di Mark di uccidersi mantenevano presente il segreto del suicidio, mentre contemporaneamente il suo comportamento provocatorio, la sua protesta infantile, manteneva l’attenzione su di lui invece che sul segreto.

In questo contesto, la decostruzione si riferisce all’idea di Derrida che ogni enunciato contiene simultaneamente aspetti contraddittori e sfugge alla determinazione assoluta. In altre parole, il ‘significato’ di una ‘cosa’ viene in esistenza attraverso e in relazione a ciò che la ‘cosa’ non è (Derrida et al., 2003).

 

I meccanismi di coping di Mark e Clara nella gestione dei segreti di famiglia

I meccanismi di coping di Mark e Clara nel sistema emotivo e relazionale della famiglia hanno mostrato differenze. Mentre il modo di coping di Mark era quello di reagire esternamente, Clara, che era problematicamente attaccata a sua madre, ha assunto il ruolo di regolatore emotivo dopo aver rischiato di mettere sua madre in contatto con la propria vulnerabilità. Clara era presente e aveva persino assistito sua madre nella situazione caotica che circondava la crisi di quest’ultima, il che la posizionava come avente il dominio semantico in quell’argomento di conversazione.

Tuttavia, si è trovata in una posizione ambivalente: da un lato voleva parlare, raccontare ciò che sapeva, mentre dall’altro cercava di proteggere sua madre da questo tema difficile. L’insicurezza di Clara era mascherata dal suo aspetto allegro, che non era coerente con il suo racconto, indicando la presenza di almeno due voci distinte.

 

 

Analisi della narrazione, divulgazione selettiva e processo di lutto mal gestito in una storia di segreti di famigliaF

Nell’analisi della narrazione, è importante notare se “c’è congruenza tra la storia raccontata e la storia vissuta” (Rober et al., 2010, p. 36). I presenti risultati supportano i precedenti rapporti sull’impatto negativo dei segreti sulla comunicazione familiare, come discusso nell’introduzione. In primo luogo, abbiamo notato che uno stile comunicativo segreto ha prodotto un clima teso e psicologicamente distante, producendo voci di ambivalenza, esitazione e confusione.

Il concetto di divulgazione selettiva (Rober et al., 2012) ha permesso una comprensione più profonda delle buone ragioni della madre per la sua riluttanza a parlare. Le sue ragioni erano intese a proteggere non solo i suoi figli e i suoi parenti multigenerazionali deceduti (basate sulla relazione) ma anche se stessa (basate sull’individuo). Prendendo sul serio le parole della madre, il suo processo di lutto personale per i suicidi della madre e del fratello era stato bloccato da sentimenti di rabbia che l’avevano tenuta prigioniera dell’aggressività per diversi anni. La madre probabilmente vedeva i discorsi suicidi di Mark come potenzialmente pericolosi e come una profezia che si autoavvera e che scatenava in lei un’intensa paura.

In linea con i risultati di Baird (1974) e Dreman (1977), il processo di lutto mal gestito e incompleto e la rabbia della madre potrebbero aver portato alla segretezza. L’espressione suggestiva della madre “se l’argomento viene discusso, le conseguenze saranno dannose” indica che la discussione congiunta del segreto sarebbe pericolosa. Secondo Imber-Black (1998), i segreti pericolosi avvelenano le relazioni, creando barriere e riducendo la fiducia. Gli interventi intesi come protezione hanno paradossalmente l’effetto opposto, aumentando le richieste emotive della situazione e l’insicurezza del clima dialogico. Uno stile di comunicazione suggestivo tende a dare spazio alle fantasie e le fantasie dei bambini sono spesso peggiori della realtà (Fine, 1973). Nel caso in questione, la comunicazione suggestiva è riuscita ad influenzare il clima emotivo del sistema terapeutico, portando ad una disfunzione, manifestata dall’esclusione dei bambini dalla discussione terapeutica sul tema sensibile.

 

La segretezza ha avuto un impatto sulle decisioni dei terapeuti.

In primo luogo, le decisioni della madre determinavano in definitiva ciò di cui si poteva parlare in presenza dei bambini. In secondo luogo, i terapeuti, che dovevano diventare azionisti dei segreti, si trovarono con le mani legate. Hanno usato il loro mandato nel tentativo di convincere la madre a dire almeno qualcosa ai bambini.

Ci si può chiedere: cos’altro avrebbero potuto fare senza perdere la fiducia della madre? Il loro compito di bilanciare i bisogni dei bambini di parlare di argomenti sensibili e di prendere sul serio le parole della madre è stato impegnativo. In questo caso, i terapeuti hanno visto il problema di aggressione visibile di Mark come in qualche modo collegato alle costruzioni invisibili dei segreti familiari. Utilizzando il genogramma, hanno promosso la discussione sulle perdite passate. Nei loro tentativi di negoziazione cercarono invano di motivare la madre a parlare di questioni dolorose che avrebbero promosso il processo di lutto condiviso. L’obiettivo terapeutico della madre era quello di ottenere aiuto per il problema di aggressione di Mark piuttosto che parlare delle perdite passate.

 

Il comportamento di Mark e i segreti di famiglia: quale significato?

Non c’è una strada reale per sapere con certezza se il discorso suicida e il comportamento aggressivo di Mark fossero collegati ai temi nascosti della morte suicida dei suoi parenti. Tuttavia, è stato notato che un processo di lutto bloccato (Bowen, 1978), una comunicazione segreta e una rabbia mal gestita (Baird, 1974; Dreman, 1977; Fine, 1973) possono inconsapevolmente rappresentare un capro espiatorio per il bambino.

In questa famiglia la madre considerava che i segreti di famiglia riguardanti i suicidi dei parenti erano argomenti troppo minacciosi per essere discussi e condivisi insieme. Tuttavia, la sua decisione di rifiutarsi di parlare dei suicidi dei parenti con i bambini era una sua scelta consapevole e articolata. I membri della famiglia hanno efficacemente mantenuto l’attenzione sui loro sintomi visibili, impedendo che argomenti invisibili e sensibili fossero effettivamente ed esplicitamente messi a fuoco terapeuticamente. Sapendo che mantenere il segreto lega l’energia psichica, causando stress, solitudine e tensione, non era sorprendente che l’attacco della madre sembrava essere legato a sintomi legati allo stress, sintomi indicativi di una custode di segreti (Kelly, 2002).

Il comportamento provocatorio di Mark può essere interpretato come una “storia di copertura” riguardante la sua vulnerabilità. Si può solo indovinare il ruolo che l’insolenza di Mark gioca nel modello multigenerazionale della sua famiglia nell’affrontare sentimenti difficili, come la rabbia. Mark aveva parlato ai terapeuti del suo bisogno di ricevere più attenzione dai suoi genitori e aveva manifestato un’implicita irritazione nei confronti di sua madre. Le affermazioni di Mark “La mamma non mi conosce” e “Non ho bisogno di salute” possono anche essere interpretate come espressione di isolamento e solitudine. Tuttavia, gli enunciati provocatori di un individuo posizionato come insolente rendono tipicamente l’ascolto un compito impegnativo. Gli enunciati di Mark sono stati interpretati dagli adulti in accordo con il suo comportamento sintomatico.

Rimane una domanda interessante: che ruolo ha giocato l’assenza del padre nelle sessioni in cui i segreti della famiglia sono stati offerti per una discussione comune?

 

Conclusioni

I risultati hanno implicazioni cliniche. Concedendo che i modelli familiari tendono a ripetersi (Bowen, 1978; Kerr e Bowen, 1988), suggeriamo che il tema dei segreti familiari dovrebbe essere preso seriamente nel contesto terapeutico familiare. Si raccomanda che i segreti familiari siano chiesti nella valutazione pre-terapia e nei colloqui diagnostici in cui tutti i membri della famiglia sono presenti. Al meglio, il genogramma come strumento terapeutico può arricchire i processi terapeutici, permettendo un’esplorazione aperta dei modelli familiari multigenerazionali e delle funzioni che potrebbero essere influenzate dai segreti familiari (McGoldrick et al., 2008).

Normalizzando il fenomeno dei segreti familiari, i terapeuti potrebbero fare spazio a discussioni congiunte su questi e incoraggiare i membri della famiglia a parlare delle loro buone ragioni per non parlare (Rober, 2002). Secondo Tracy (2015), “i segreti di famiglia possono essere una forza trainante, esplicitamente o implicitamente, per molti che cercano la terapia“.

Pur ammettendo che le conclusioni tratte in questo studio sono provvisorie, come tendono ad essere in studi di questo tipo, crediamo che lo studio arricchisca la comprensione della natura sfaccettata e sistemica dei segreti familiari e l’auto-posizionamento dei bambini in essi. Inoltre, questo studio offre una nuova visione sull’utilizzo del metodo DIHC multi-attore quando sono presenti dei bambini. I disturbi della condotta dei bambini nel contesto dei segreti familiari meritano ulteriori ricerche. Nella cura psichiatrica infantile ci potrebbero essere molte “storie di copertura” dietro queste diagnosi. I significati incorporati in queste storie non possono essere affrontati e lavorati senza una rivelazione sicura. La terapia familiare può essere un forum per indagare seriamente e con rispettosa curiosità.

 

 

Vuoi saperne di più sulla terapia familiare?

▶️CLICCA QUI e scopri SUBITO tutti i nostri nuovi corsi sul tema

 

Articolo liberamente tradotto e adattato. Fonte: Helimäki, Mira & Laitila, Aarno & Kumpulainen, Kirsti. (2020). ‘Can I tell?’ Children’s participation and positioning in a secretive atmosphere in family therapy. Journal of Family Therapy. 43. 10.1111/1467-6427.12296.

Articoli correlati

Adolescenti
Adolescenza e sensibilità alle prese in giro sociali
Le prese in giro possono attirare un’attenzione sociale negativa sulla persona presa in giro....

Partecipa lasciando un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Puoi usare questi tag HTML:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>