Utilizzare la Spiritualità dei Rituali Funebri per il recupero del Lutto

Utilizzare la Spiritualità dei Rituali Funebri per il recupero del Lutto

Oltre 15 milioni di persone sono morte direttamente o indirettamente a causa della pandemia, non solo per la COVID-19, ma anche per le morti in eccesso: malattie e lesioni che hanno ricevuto cure inadeguate a causa delle restrizioni della COVID-19 e del sovraccarico degli ospedali (WHO News, 2022).

La pandemia e le morti in eccesso hanno causato decine di milioni di lutti, tra cui probabilmente 10 milioni di bambini (Hillis et al., 2022) e 7 milioni di persone che se ne prendono cura, aumentando il rischio di malattie, traumi e problemi di salute mentale (Bovero et al., 2022).

Questi lutti corrono rischi maggiori di morbilità e mortalità (Seiler et al., 2020); circa il 10-20% di tutti i lutti va incontro a complicazioni psicologiche e fisiche del lutto che richiedono un intervento medico negli anni successivi al lutto (Aoun et al., 2015; Jadhav e Weir, 2017). Nei Paesi con piani sanitari pubblici, ciò significa che il dolore e il lutto non sono solo problemi psico-spirituali privati, ma costituiscono anche un salasso per i fondi pubblici e le risorse mediche.

Tradizionalmente, i funerali e i rituali affrontavano e alleviavano parte del dolore (cfr. Hoy, 2013, 2020), ma le restrizioni dovute alla pandemia hanno ostacolato anche le riunioni funebri. Le ricerche suggeriscono che i funerali e i relativi rituali contribuiscono in modo sostanziale alla salute psico-spirituale e fisica di chi ha subito un lutto (Becker et al., 2021a,b); tuttavia, ironia della sorte, il valore psico-spirituale dei funerali non è stato ancora ampiamente studiato né applicato per prevenire o affrontare problemi psichiatrici. Questo saggio propone che i rituali funebri sostengano le persone in lutto facilitando;

  1. l’espressione,
  2. il conforto,
  3. il sostegno e
  4. la creazione di significati,

tutti elementi centrali per il benessere spirituale delle persone in lutto.

 

Consentire l’espressione di ringraziamento o di addio, oltre che di dolore, allo spirito del defunto.

I funerali offrono uno spazio psico-sociale in cui possono essere espresse emozioni altrimenti socialmente proibite, sia con drammatici pianti palesi, come in Corea o nelle Samoa, sia con abiti da lutto, veli e frasi accuratamente scelte, come nel Regno Unito o in Giappone. Oltre a garantire il riconoscimento dello status e della sofferenza del defunto, i funerali offrono anche la possibilità di trasmettere le ultime parole di gratitudine, di addio o di bon voyage, che altri fattori potrebbero rendere impossibili prima del trapasso (Himonya, 1996, p. 30). Quando le restrizioni ospedaliere COVID-19 vietano alle famiglie e ai parenti di visitare i propri cari in fin di vita, questa possibilità di riunirsi e onorare il defunto diventa indimenticabilmente significativa (Field e Filanosky, 2009; Mayland et al., 2021).

I lutti spesso avvertono la presenza dello spirito del defunto vicino al suo cadavere e iniziano la transizione pacifica, non verso l’oblio ma verso la riformulazione dei loro legami continui con lo spirito del defunto (Chan et al., 2005). Sebbene l’idea della continuità dei legami risalga all’antichità, è stata ampiamente adottata e adattata in tutto il mondo scientifico, portando gli studiosi a osservare che il lutto non è qualcosa da superare, ma qualcosa con cui convivere e da cui imparare (cfr. Klass e Steffen, 2018). Lo spazio psicologico e fisico per esprimere il lutto in modi socialmente accettabili e per poter sentire e parlare con la presenza dei defunti, che si tratti di altari domestici, tombe o chiese, può essere salvifico per i sopravvissuti altrimenti sconvolti.

 

Trovare conforto spirituale attraverso rituali, canti, preghiere o meditazioni

Quando il mondo della propria vita va in frantumi per la perdita di un capofamiglia, di un genitore o di un partner amato, le parole, le preghiere o le canzoni conosciute e custodite fin dall’infanzia possono fornire una struttura naturale su cui riequilibrarsi e ricostruirsi, assumendo al contempo significati nuovi e più profondi (Hoy, 2013, p. 11).

In alcune culture, la musica o gli inni religiosi familiari permettono ai partecipanti al funerale di sentire ed esprimere solidarietà quando un altro linguaggio potrebbe non essere adatto (Adamson e Holloway, 2012a,b). Mentre le religioni occidentali possono dare la priorità alla preghiera a entità spirituali per conto dello spirito del defunto, alcune tradizioni orientali invocano la meditazione per calmare le emozioni instabili e ripristinare un’equanimità più disinteressata; per molti giapponesi, il semplice ascolto del canto dei sacerdoti buddisti abbassa in modo dimostrabile gli ormoni dello stress (e l’angoscia!) del lutto (Taniyama et al., 2019).

Tali pratiche, soprattutto se familiari fin dall’infanzia, possono conferire un conforto più profondo delle semplici parole di cordoglio – un altro motivo per cui i bambini dovrebbero essere incoraggiati a partecipare ai funerali (cfr. Schonfeld e Demaria, 2016; Søfting et al., 2016).

 

COVID-19 a Bergamo. Una psicoterapeuta nell’epicentro della pandemia

Condividiamo il contributo della Dr.ssa Nicole Adami che, durante la pandemia COVID-19 a Bergamo, si è occupata del sostegno psicologico agli infermieri che lavoravano in prima linea e che attivò un appello alla politica per la creazione di riti funebri collettivi, con l’obiettivo di aiutare le persone colpite a elaborare e gestire i lutti traumatici.

 

Sollecitare il sostegno spirituale e sociale di una comunità di amici e parenti

Sebbene le riunioni urbane e rurali presentino variazioni sostanziali (Zamfirache, 2021), i funerali sono spesso l’ultima occasione per ricollegarsi a reti di amicizie che durano da una vita ma che si stanno affievolendo (cfr. O’Rourke e Spitzberg, 2011). Non tutti gli amici o i parenti invitati a un funerale parteciperanno, né tutti i partecipanti si dedicheranno prontamente ad aiutare la vedova o la famiglia in lutto. Ma invitare solo i parenti più stretti distrugge virtualmente ogni possibilità di un sostegno sociale più ampio.

Se le persone vengono informate della morte di un amico o di un compagno di classe solo molti mesi dopo, ricevono non solo l’informazione del decesso, ma anche il sottotesto che non sono stati considerati abbastanza vicini da essere invitati. Al contrario, se il funerale è organizzato con un’ampia rete, informando e invitando tutti i parenti, gli amici e i compagni di classe che potrebbero essere interessati, parteciperanno le persone significative auto-selezionate. Tra questi, quelli che si sentono più vicini o più preoccupati possono successivamente offrirsi di chiacchierare, cenare, fare acquisti, viaggiare o fare cose insieme al defunto.

Se anche solo alcuni vecchi amici o parenti tendono una mano al lutto dopo il funerale, il loro intervento è infinitamente più naturale e accettabile, per non dire efficace dal punto di vista dei costi, di quello di un assistente sociale chiamato improvvisamente a occuparsi dei problemi psicologici o psichiatrici di un altro anziano sconosciuto.

Il capitale sociale di amici e familiari che si riuniscono a un funerale e che conoscono già il carattere e le inclinazioni spirituali del lutto, può fornire un sostegno emotivo e spirituale e sociale che va ben oltre la provenienza dei servizi sociali (Aoun et al., 2018). Certo, le misure di contenimento delle pandemie possono limitare in modo negativo il numero di partecipanti (Pellecchia et al., 2015), ma la partecipazione ai funerali e il successivo sostegno sociale proteggono in modo significativo dal perdurare o dal complicarsi del dolore dei familiari in lutto durante le pandemie (Bovero et al., 2022).

 

La guarigione e la creazione di significato attraverso l’interazione con gli impresari funebri

La morte in famiglia spesso distrugge il senso del significato. L’impegno gentile degli impresari funebri può avviare l’importante processo di ricostruzione del significato (Neimeyer et al., 2006; Holloway et al., 2013). In genere, gli impresari funebri sono tra i primi professionisti a incontrare le persone in lutto poco dopo aver assistito o appreso della morte del loro caro. Nelle prime ore o giorni dopo il lutto, le famiglie oscillano impotenti tra shock, incredulità, rabbia e dolore. La condivisione di queste emozioni più personali può far sentire l’impresario funebre come un amico intimo o un consulente. Gli impresari funebri si trovano di fronte a “momenti di insegnamento” unici in cui possono far emergere i ruoli e i significati che la persona scomparsa aveva per la famiglia, aiutandola a commemorare quella vita e quei valori in perpetuo. Al contrario, se le parole o le azioni dell’impresario tradiscono disinteresse o banale commercialità, qualsiasi intimità precedentemente stabilita può sembrare un grossolano tradimento.

Se per spiritualità intendiamo non solo la religiosità, ma anche l’espressione di significati e valori personali, allora il coinvolgimento dell’impresario funebre in questo momento così delicato è un’occasione privilegiata di guarigione spirituale. Certo, non tutti gli impresari funebri hanno una formazione adeguata in psicologia o counseling, ma quelli di maggior successo sviluppano competenze interpersonali attraverso anni di pratica o corsi supplementari. La nostra ricerca ha incontrato vedovi che sostengono che l’impresario funebre o il personale li ha salvati dal suicidio; al contrario, funerali insoddisfacenti sono correlati a un lutto prolungato e a un maggiore ricorso alla medicina e ai farmaci a spese pubbliche (Becker et al., 2022).

 

Spiritualità e Guarigione attraverso le lenti della Psicoterapia Sensomotoria

 

Discussione

È naturale, se non universale, che i sopravvissuti sentano lo spirito dei loro cari per qualche tempo dopo la loro morte e che conducano rituali culturalmente appropriati per commemorare il defunto (Metcalf e Huntington, 1991). Certo, alcune culture conservano ritualmente i ricordi dei loro cari in modo più formale e per periodi più lunghi di altre. Per esempio, i giapponesi sono soliti conservare i loro antenati in altari domestici, dove offrono loro cibo fresco ogni giorno, dove i monaci si recano mensilmente per cantare preghiere rituali per la pace delle loro anime e dove la famiglia e gli amici possono riunirsi annualmente per due o tre anni dopo la morte per ricordare il defunto (cfr. Becker e Kashio, 2021).

In tutta l’Asia orientale, le famiglie in genere puliscono e decorano le tombe degli antenati agli equinozi di primavera e d’autunno e organizzano preghiere o feste per gli antenati ai solstizi. Le prime ricerche, che hanno confrontato il dolore delle vedove giapponesi con quello delle vedove intervistate da Parkes, hanno suggerito che i rituali quotidiani giapponesi per ricordare i defunti (o la loro sensibilità alla presenza invisibile dei defunti) le rendevano più capaci di accettare le loro perdite, anche se non meno depresse o insonni (Yamamoto et al., 1969).

Ironicamente, i giapponesi moderni hanno iniziato a dimenticare l’importanza dei rituali funebri e commemorativi. Una ricerca più recente (Yamada e Suzuki, 2014) mostra che la mobilità sociale, le famiglie nucleari e la secolarizzazione hanno iniziato a erodere questi rituali anche prima della COVID-19. La pandemia ha messo alla prova le persone in lutto durante i divieti di grandi assembramenti dovuti alla pandemia (cfr. MacNeil et al., 2021).

Becker et al. (2021a,b) hanno condotto la prima grande indagine nazionale in Giappone per determinare l’impatto delle pratiche funerarie e commemorative sul dolore psicologico, sulla salute fisica e sui costi medici. I risultati preliminari sono stati che un dolore più profondo dopo il lutto è correlato a più problemi fisici e a una maggiore dipendenza medica in Giappone. L’alta soddisfazione per i funerali è stata leggermente correlata con un minor dispendio di tempo e denaro per problemi medici e psicologici dopo il lutto, mentre l’insoddisfazione per i funerali è stata correlata in modo più marcato con un maggiore ricorso alle cure mediche, ma non sono stati in grado di trovare una correlazione statisticamente significativa tra specifici rituali o pratiche funerarie e specifici sintomi di lutto (Becker et al., 2021b, 2022). In altre parole, i funerali influenzano il lutto non solo dal punto di vista emotivo e spirituale, ma anche psicosomatico.

Conclusione

Con l’invecchiamento delle società, una percentuale sempre maggiore della popolazione muore naturalmente, eppure i sopravvissuti sono raramente preparati psicologicamente o spiritualmente alla perdita dei loro cari amici e anziani. Riconoscendo i pericoli di un lutto continuo, il DSM-5 e l’ICD-11 hanno incluso il lutto nelle loro categorie diagnostiche.

I notevoli programmi di Shear (Shear et al., 2016) si sono dimostrati clinicamente efficaci nell’affrontare il lutto problematico. Ma il fatto che molte culture continuino a venerare i loro morti per diversi anni dopo la loro scomparsa suggerisce che il lutto non è qualcosa da “superare” con la consulenza clinica o con i farmaci, ma piuttosto che presenta occasioni per contemplare più umilmente gli aspetti spirituali trascendenti delle nostre personalità o delle interconnessioni interpersonali.

I funerali da soli non possono affrontare tutti i problemi psico-spirituali che la morte, soprattutto quella improvvisa, lascia dietro di sé. Tuttavia, i funerali possono avviare processi emotivi, culturali, religiosi, psico-sociali e di ripristino del significato cruciali, per stabilizzare la vita delle persone in lutto. Oltre alla morte di una persona cara, il suo funerale può lasciare ricordi profondi che hanno un impatto sulla salute mentale del lutto nei mesi e negli anni successivi.

Poiché gli impresari funebri e i sacerdoti sono tra le prime persone che il lutto incontra dopo la perdita, la loro influenza è particolarmente forte. Questo articolo esorta anche gli psicologi e gli psichiatri professionisti a collaborare più strettamente con le reti tradizionali di rituali familiari e culturali per il benessere spirituale dei nostri clienti.

 

Fonte: articolo liberamente tradotto di Carl B. Becker, “Utilizing the spirituality of funeral rituals for post-pandemic grief recovery”, Frontiers in Psychology, 05 January 2023

Articoli correlati

EMDR - Desensibilizzazione e Rielaborazione attraverso i Movimenti Oculari
Perché l’EMDR è usato per il trattamento del PTSD?
L’EMDR è una forma di psicoterapia particolarmente utilizzata, con efficacia, nel trattamento...
EMDR - Desensibilizzazione e Rielaborazione attraverso i Movimenti Oculari
Gli aspetti integrativi unici dell’EMDR
Esistono centinaia di psicoterapie, ma non tutte sono uguali. La terapia EMDR potrebbe essere...

One thought on “Utilizzare la Spiritualità dei Rituali Funebri per il recupero del Lutto

Partecipa lasciando un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Puoi usare questi tag HTML:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>