Carmen Rizzelli

Docente 2.0
Carmen Rizzelli è un docente 2.0
Partecipa al gruppo Facebook di FCP e si rende disponibile a confrontarsi sui suoi corsi, servizi e ambiti professionali con te!
Servizio di Consulenza / Supervisione
Attraverso questa pagina è possibile richiedere consulenze psicologiche su varie tematiche riguardanti la psicologia perinatale nel continuum che va dalla fisiologia ad aspetti disfunzionali e patologici.
La psicologia perinatale affonda le sue radici nella Teoria dell’Attaccamento e ha la finalità di promuovere la salute delle mamme, dei papà e dei bambini/e “nella fase della vita che riguarda il preconcepimento, la gravidanza e il puerperio nei primi mesi e 3 anni di vita del/la bambino/a, lungo un continuum che va dalla fisiologia alla psicopatologia”
L’ottica è bio-psico-sociale e l’approccio di lavoro è sistemico, multidisciplinare in collaborazione con altre figure professionali (ginecologi, ostetriche, pediatri, consulenti IBCLC, puericultrici, insegnanti, assistenti sociali, avvocati).
Il focus è in primis sui processi evolutivi fisiologici che interessano il/la neonato/a e le famiglie nel periodo perinatale, qualsiasi sia la forma di genitorialità (famiglie etero e omogenitoriali, ricomposte, monoparentali, multiculturali) ma l’intervento psicologico può riguardare anche situazioni critiche che si allontanano dalla fisiologia e che vanno dal disagio meno grave alla psicopatologia.
Queste le aree su cui offro consulenza e/o supervisione:
- lo sviluppo del legame di attaccamento bambino/a – caregivers:
- le emozioni del neonato e dei bambini piccoli
- fisiologia del sonno del neonato e del bambino piccolo
- l’alimentazione (allattamento al seno/artificiale, introduzione cibi solidi)
- condizioni di infertilità
- PMA
- lutto pre e perinatale
- nascite pretermine
- esperienza della TIN
- violenza ostetrica
- diagnosi di patologie pre e/o postnatali
- contenziosi legali nella fase perinatale
- problematiche nella sintonizzazione emotiva genitori-figli/legame di attaccamento
- problematiche legate al sonno
- problematiche legate alla relazione nell’ambito dell’alimentazione
- crisi di coppia pre e post nascita dei figli
- disturbi ansioso-depressivi delle madri e dei padri.
Il servizio è rivolto a genitori e famiglie in questa fase del ciclo vitale, a psicologi e psicoterapeuti e ad altri professionisti della salute che con qualifiche e ruoli differenti prestano ascolto, supporto e cura alle persone coinvolte nel periodo della vita intorno alla nascita.
La consulenza rivolta ai genitori ha gli obiettivi:
- sostenere e valorizzare le risorse di ciascun genitore, coppia e famiglia nella costruzione della propria genitorialità
- promuovere consapevolezza dei bisogni e delle emozioni perinatali (proprie e dei figli)
- promuovere la sintonizzazione affettiva e la relazione di attaccamento
- favorire la ricerca e la realizzazione di una personale gestione dei processi evolutivi fisiologici del neonato e del bambino rispettosa dei suoi bisogni biologici e psico-emotivi di attaccamento, contatto, dipendenza, all’interno delle relazioni familiari e dei contesti di vita
- Facilitare la transizione da coppia coniugale a coppia genitoriale
- Individuare e affrontate le criticità a livello individuale e relazionale con i/le figli/e e nella coppia: sostegno psicologico e psicoterapia per le situazioni di sofferenza, disagio psicologico e psicopatologia.
La consulenza/supervisione rivolta agli operatori ha gli obiettivi di:
- approfondire la conoscenza e la competenza in ambito psicologico perinatale
- favorire consapevolezza rispetto alle emozioni e ai vissuti personali suscitati dal lavoro con le famiglie
- promuovere la riflessione sulle proprie modalità relazionali e comunicative
- favorire l’utilizzo di tecniche di ascolto attivo e comunicazione efficace
- il consolidamento di un atteggiamento di “care” e di strumenti operativi per un intervento psicologico centrato sulla persona
Modalità e costi
Le consulenza della durata di 50 minuti può essere richiesta attraverso la compilazione del modulo sottostante
Le consulenze su appuntamento possono svolgersi vis a vis oppure online, tramite Skype
Il costo della consulenza è di 70 euro.