Sergio Costa
Base
Name | Sergio Costa |
Bio | Sono uno psicologo di Roma specializzato nella psicologia dello sport, grazie a diversi Master, uno presso l’università la Cattolica del Sacro Cuore, su le tematiche dello sport e dell’integrazione sociale, e un altro presso l’ASP, orientato invece più su aspetti prestazionali e di ottimizzazione della performance. Continuo a frequentare corsi di formazione, seminari e convegni dove presento le mie attività di lavoro e di ricerca che porto avanti con grande passione, studiando e poi applicando strumenti e teorie psicologiche, cercando di seguire una linea e un percorso scientifico che possa garantire sempre alta qualità e innovazione nei miei lavori. Da Novembre 2016 ho vinto una borsa di Dottorato presso l’Università degli studi “G. d’Annunzio” Chieti-Pescara in Neuroscienze e Imaging, grazie al quale approfondirò l’attività cerebrale durante processi d’anticipazione visiva nell’ambito sportivo. Da Novembre 2015 ho iniziato una collaborazione con la Federazione Italiana Tennis ed il CTP di Foligno, seguendo i migliori under italiani, e sto avviando a Roma un Centro di Allenamento Mentale, insieme ad un gruppo di colleghi. Collaboro da Giugno 2014 nel Gruppo di Lavoro in “Psicologia dello Sport” presso l’Ordine degli Psicologi del Lazio, per promuovere la figura dello psicologo sportivo e l’importanza degli aspetti mentali nello sport. Lavoro dal 2013, come Psicologo dello Sport a Roma, con sportivi di tutti i livelli e fasce d’età, in particolar modo in sport individuali (tennis, golf, … ), con l’obiettivo di sensibilizzare gli atleti e i genitori sull’ importanza dei fattori psicologici. Attraverso un programma di allenamento mentale personalizzato, di gruppo e individuale, dentro e fuori dal campo, cerco di far acquisire a tutto il contesto gli strumenti necessari a perfezionare la prestazione e a migliorare la conoscenza e la crescita personale, grazie la trasmissione di valori sportivi positivi, e un lavoro sistemico e di rete tra atleta, allenatore e famiglia. Posso definirmi come una persona “scientificamente creativa”. |