Trauma infantile e salute mentale

Trauma infantile e salute mentale

Bambini e giovani con una storia pregressa di maltrattamenti hanno diversi problemi di sviluppo, psichiatrici e di salute. Garantire un accesso semplificato ai servizi è indispensabile per il loro recupero. Tuttavia, esistono poche segnalazioni di metodi standardizzati per la direzione e la definizione delle priorità dei rischi per i bambini che hanno sperimentato un trauma infantile in cerca di servizi per la propria salute mentale.

Obiettivo

L’attuale studio mira a colmare questa lacuna ed esplorare come il personale della salute mentale possa supportare i casi altamente vulnerabili. In particolare, l’obiettivo del presente studio è esaminare se l’esperienza del trauma interpersonale infantile preveda l’urgenza del servizio.

Partecipanti e impostazione

I partecipanti sono stati 19.645 bambini e giovani, di età compresa tra 4 e 18 anni (M = 11,1 DS = 3,4) che hanno completato lo Screraver di salute mentale per bambini e giovani (ChYMH-S) di InterRAI presso varie strutture di salute mentale per bambini residenti in comunità e residenti in Ontario.

Risultati

I bambini e i giovani che sono stati esposti a qualche forma di trauma interpersonale hanno maggiori probabilità di avere problemi di salute mentale che richiedono un servizio di follow-up urgente rispetto a quelli che non sono stati esposti. I risultati hanno anche suggerito che la tutela di genere e legale incide sull’urgenza del servizio.

Bambini e giovani che hanno subito maltrattamenti hanno molte più probabilità di ottenere un punteggio elevato in termini di urgenza del servizio di salute mentale rispetto a quelli senza una storia di violenza alle spalle. Ciò fornisce preziose informazioni che possono supportare lo sviluppo di opportuni cambiamenti a livello di sistema delle politiche e delle pratiche al servizio di bambini e giovani con esigenze di salute mentale in Canada.

 

Introduzione

In Canada, circa uno su cinque tra bambini e giovani sperimentano un disturbo di salute mentale che richiede cure professionali (Kessler et al., 2005). Tuttavia, la prevalenza del disagio psicologico in questa popolazione supera le risorse disponibili, con meno del 25% dei bambini e dei giovani che necessitano di servizi in grado di riceverlo effettivamente (Waddell, Mcewan, Shepherd, Offord e Hua, 2005).

Il trauma infantile, come definito dal Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali V (DSM-V), riflette l’esposizione a morte effettiva o minacciata, lesioni gravi o violenza sessuale (American Psychiatric Association, 2013). Esempi delle forme di trauma più comunemente citate durante l’infanzia sono il bullismo, gli incidenti automobilistici, l’esposizione alla violenza domestica e il maltrattamento sui minori (abuso fisico e sessuale, abbandono emotivo e abbandono). Circa la metà dei disturbi della salute mentale nell’infanzia è preceduta da qualche forma di abuso, abbandono o disfunzione familiare (Green et al., 2010).

In Canada, i casi di maltrattamento su minori comprovati sono quasi raddoppiati dal 1998 (con 21,47 per 1000 bambini), fino al 2003 (con 39,16 per 1000 bambini; Public Health Agency of Canada, 2010). L’identificazione di bambini e giovani a rischio, associata a un intervento precoce, migliora le aspettative di vita e riduce la prevalenza dei disturbi della salute mentale in età adulta (Noseworthy, McGurran e Hadorn, 2003). Pertanto, è importante garantire che il personale di salute mentale in tutto il Canada possa fornire servizi di salute mentale adeguati, accessibili e basati su prove a bambini e giovani per garantire che i loro problemi siano mitigati e che sia stabilito un miglioramento del benessere.

 

1.1. Importanza dell’esame del trauma interpersonale nei bambini e nei giovani

Nel corso degli anni, sono state condotte numerose ricerche per esplorare la prevalenza di esposizione fisica, sessuale e di violenza domestica a bambini e giovani. Utilizzando i dati del General Social Survey on Victimization (GSS) del 2014, Statistics Canada (2015) ha riferito che circa il 30% dei canadesi ha subito abusi fisici e / o sessuali da parte di un adulto prima dei 15 anni e il 10% dei canadesi ha riferito di aver assistito a violenza dai loro genitori o tutori da bambino.

La maggior parte di coloro che hanno riferito di aver assistito a una violenza domestica (70%), hanno anche dichiarato di essere stati vittime di abusi fisici e / o sessuali nell’infanzia. In Canada, i risultati dello studio canadese General Social Survey (GSS) del 2009 che ha esaminato i dati a livello nazionale sull’esposizione dei bambini alla violenza domestica, hanno indicato che oltre la metà (52%) di tutte le vittime di violenza coniugale con almeno un bambino, ha riferito che il proprio bambino è stato testimone o vittima di un assalto fisico (Perreault & Brennan, 2010). L’abuso e l’abbandono dei minori continuano a essere considerati le forme più estreme di disfunzione familiare.

Sono correlati a una varietà di sintomi internalizzanti ed esternalizzanti (Baiden, Stewart e Fallon, 2017a, 2017b; Baiden, Stewart e Fallon, 2019) e possono portare a un funzionamento psicosociale e cognitivo più compromesso. La ricerca ha suggerito che vi è un’influenza differenziale dell’età sulla reattività di un bambino all’esposizione al maltrattamento, con conseguente presentazione di varie alterazioni comportamentali, con le precedenti esperienze di più forme di maltrattamento correlate ad effetti più gravi e di lunga durata (De Bellis, 2001 ; Van der Kolk, 2017).

I bambini e i giovani che hanno subito un trauma interpersonale, in particolare sotto forma di abuso fisico, sessuale ed emotivo (inclusivo dell’esposizione alla violenza domestica) hanno un tasso maggiore di utilizzo dei servizi psichiatrici e medici rispetto a quelli senza una storia di maltrattamenti (De Bellis, 2001; Stewart, Leschied, den Dunnen, Zalmanowitz e Baiden, 2013). Di conseguenza, la preoccupazione per la sicurezza e il benessere di questi bambini è una priorità, in particolare quando si accede ai servizi (Herrenkohl, Sousa, Tajima, Herrenkohl e Moylan, 2008). I tassi di prevalenza allarmanti di maltrattamenti infantili e problemi di salute mentale dei giovani implicano la necessità di ulteriori ricerche che esaminano i fattori che prevedono la definizione delle priorità delle cure per i bambini e i servizi in cerca di giovani.

 

1.2. Utilizzo del servizio di salute mentale

Vi è una grande disparità tra coloro che necessitano di servizi di salute mentale e coloro che accedono effettivamente alla valutazione e al trattamento. Questa realtà comporta l’aggiunta di numerosi bambini e giovani alle liste di attesa per ricevere servizi. Con le persistenti preoccupazioni della lista d’attesa e l’elevato numero di bambini e giovani a rischio che richiedono servizi di salute mentale e che tentano di accedere a tali servizi attraverso più settori, esiste un reale bisogno per le agenzie di collaborare e utilizzare strumenti di valutazione semplificati per dare priorità efficaci ai bambini e ai giovani alla cura della salute mentale appropriata.

Coloro che sono stati esposti alla violenza domestica o che hanno subito abbandono, abusi fisici, sessuali e / o emotivi dimostrano un aumento delle probabilità di mostrare disagi psichici (Cash & Bridge, 2009). Di conseguenza, se queste esperienze mettono i bambini in uno stato di bisogno più urgente di supporto, la situazione richiede un esame (Lapshina & Stewart, 2019; Stewart, Hassani, Poss, & Hirdes, 2017; Stewart, Poss, Thornley e Hirdes, 2019).

Inoltre, è necessario indagare ulteriormente su come gli strumenti di screening possano essere utilizzati per valutare e dare priorità ai bambini e ai giovani bisognosi di servizi di salute mentale. Una maggiore comprensione degli effetti gravi e persistenti del maltrattamento sul cervello in via di sviluppo ha dato origine a numerosi programmi di intervento e prevenzione comprovati come efficaci nel promuovere la crescita e il recupero degli individui maltrattati.

Pertanto, garantire a questi bambini e giovani un accesso semplificato a questi servizi è indispensabile per il loro recupero (Toth, Gravener-Davis, Guild & Cicchetti, 2003). L’utilizzo di un mezzo standardizzato e affidabile per assegnare priorità alla valutazione e al trattamento è un passo importante verso una migliore consegna delle priorità appropriate e tempestive e il triaging ai servizi necessari, specialmente per i nostri bambini e  per gli adolescenti più vulnerabili.

 

Master Class in Trauma dello Sviluppo e Dissociazione in Bambini e Adolescenti

Master Class in Trauma dello Sviluppo e Dissociazione in Bambini e Adolescenti

 

2. Il presente studio

Esiste un supporto modesto in letteratura per quanto riguarda la corretta e tempestiva definizione delle priorità dei servizi di salute mentale per bambini e giovani bisognosi (Smith, Hadorn & Steering Committee del Western Canadian Waiting List Project, 2002). Questo studio vuole affrontare questo divario. Nella presente ricerca, è stata condotta un’esplorazione di come il personale di triage di salute mentale dà la priorità ai casi altamente vulnerabili.

In particolare, l‘obiettivo dello studio era esaminare se l’esperienza del trauma interpersonale infantile preveda l’urgenza del servizio. Sulla base di ricerche precedenti nell’area, è stato ipotizzato che i bambini e i giovani che hanno subito un trauma interpersonale (ad es. Abuso fisico e sessuale, esposizione a violenza domestica, morte o perdita del genitore / tutore e bullismo) saranno valutati come bisognosi di una maggiore priorità del servizio di salute mentale rispetto a coloro che non lo hanno fatto.

 

Discussione -Trauma infantile e salute mentale

Nel presente studio, sono stati esaminati i fattori associati allo screening della prioritizzazione del servizio di salute mentale dei bambini e dei giovani. Inoltre, è stato esplorato il processo con cui il personale di salute mentale sceglie i casi altamente vulnerabili. Lo scopo del presente studio era di esaminare il legame tra l’urgenza del servizio e le potenziali esperienze di esposizione precoce al trauma interpersonale nei bambini e nei giovani.

L’ipotesi principale, secondo cui bambini e giovani che hanno subito un trauma interpersonale, sarebbe stata valutata come una priorità del servizio di salute mentale superiore rispetto a coloro che non lo hanno fatto, è stata confermata. Numerosi casi di giovani con storie di traumi interpersonali e alta urgenza del servizio di salute mentale sono state esaminate nelle tre fasce di età. I bambini di età compresa tra 4 e 7 anni che presentavano una storia di traumi interpersonali avevano il 25,6% di probabilità in più di avere un bisogno urgente del servizio di salute mentale elevato rispetto a quelli che non avevano riportato tale trauma.

I bambini di età compresa tra 8 e 11 anni avevano il 47,4% in più di probabilità e i bambini di età pari o superiore a 12 anni avevano il 65% in più di probabilità di avere un’urgenza elevata rispetto a coloro che non avevano riportato tale trauma. Questi risultati dello studio attuale sono coerenti con le ricerche precedenti che indicano che bambini e giovani che sono esposti a traumi interpersonali hanno maggiori probabilità di avere problemi di salute mentale che richiedono un servizio di follow-up urgente. In particolare, la ricerca precedente indica che quelli con una storia di traumi hanno un tasso maggiore di utilizzo dei servizi psichiatrici e medici rispetto a quelli senza una storia di maltrattamenti (De Bellis, 2001; Van der Kolk, 2017).

In tutte e tre le fasce d’età, i partecipanti con una storia pregressa di traumi interpersonali sono stati sovrarappresentati nella categoria più urgente rispetto a quelli che non hanno avuto una storia di tale trauma. Il presente studio ha scoperto che quasi il 25% dei giovani inclusi nel campione ha incontrato il limite per l’urgenza del servizio di salute mentale, indicando che avevano bisogno di un servizio di follow-up / valutazione immediato.

Questi risultati sono coerenti con la letteratura che suggerisce la necessità di intervenire precocemente e sostenere questi bambini e giovani ad alto bisogno. Questi risultati evidenziano inoltre la necessità specifica per i medici di adottare un approccio orientato al trauma nel triaging e assicurarsi che stiano valutando le esperienze traumatiche durante la formulazione della presentazione di un cliente (Adams, 2010; Arbeau, Theall, Willoughby, Berman, & Stewart, 2017; Ko et al., 2008). Senza fare domande su storie di traumi interpersonali, i medici corrono il rischio di diagnosticare eccessivamente specifici disturbi della salute mentale e di non notare le potenziali cause sottostanti le loro difficoltà.

Pur avendo una percentuale significativamente più grande di partecipanti che presentano storie di traumi con un punteggio più alto in termini di urgenza del servizio di salute mentale rispetto a quelli senza, i risultati descrittivi iniziali hanno rivelato proporzioni relativamente basse di coloro che hanno un’urgenza di servizio di salute mentale elevata ed esposizione al trauma interpersonale.

In particolare, i risultati del presente studio hanno indicato che la maggior parte dei giovani che avevano riferito di aver sperimentato almeno una qualche forma di trauma interpersonale ha ottenuto un punteggio inferiore alla soglia per un’urgenza del servizio di salute mentale elevata. Questi risultati sono coerenti con le ricerche precedenti secondo cui non tutti i bambini sperimentano un trauma allo stesso modo (Gamache Martin, Van Ryzin e Dishion, 2016).

Solo un campione meno numeroso di bambini e di giovani esposti al trauma presenta effettivamente sintomi gravi. Sebbene sperimentare un trauma interpersonale durante l’infanzia o l’adolescenza possa avere effetti gravi e duraturi sulla salute e sul benessere mentale, solo alcuni bambini traumatizzati sono considerati in forte bisogno di cure, mentre altri presentano sintomi lievi e gestibili.

Numerosi studi hanno esaminato il motivo per cui alcuni bambini maltrattati soffrono di gravi problemi di salute mentale mentre alcuni sono in grado di attenuare gli effetti dell’abuso e far fronte in modi più positivi (Bogar & Hulse-Killacky, 2006). I risultati del presente studio sono simili alla ricerca che suggerisce che il modo in cui un individuo elabora un trauma influenzerà il modo in cui affronta l’esperienza.

Alcuni bambini che subiscono maltrattamenti più gravi possono trovare il modo di far fronte in modo più efficace e quindi non presentano un’urgenza del servizio di salute mentale elevata. Inoltre, potrebbero esserci fattori protettivi nella vita del bambino non valutati nel presente studio che potrebbero influenzare la resilienza del bambino, inclusi supporti sociali, spiritualità e opzioni terapeutiche (Bogar & Hulse-Killacky, 2006; Folger & Wright, 2013). Fattori di resilienza come supporto sociale, intervento accessibile e spiritualità possono attenuare il potenziale impatto negativo del trauma (Folger & Wright, 2013).

Inoltre, questo studio ha esaminato le associazioni tra urgenza del servizio di salute mentale in relazione alle condizioni di vita e al genere. Lo stato di tutela legale e il genere hanno avuto un impatto significativo sull’urgenza del servizio di salute mentale per tutte le età esaminate. Complessivamente, i bambini con la Società di assistenza ai minori (CAS) in qualità di tutore avevano una percentuale maggiore di urgenza del servizio di salute mentale rispetto a tutte le altre categorie di status di tutore. Questa scoperta era vera in tutte le fasce d’età.

La fascia d’età con la percentuale più alta era costituita da bambini di età pari o superiore a 12 anni, dove quasi la metà dei giovani con CAS come tutore aveva un’urgenza di servizi di salute mentale elevata. Dai risultati del presente studio emerge chiaramente che l’attuale associazione con CAS sembra avere un impatto notevole sulla loro urgenza di servizi di salute mentale. Questi risultati sono coerenti con le ricerche precedenti che suggeriscono che i bambini coinvolti nel sistema di assistenza all’infanzia hanno un rischio maggiore di maltrattamenti e disturbi mentali attraverso l’infanzia fino all’età adulta (Greeson et al., 2011; Scott, Smith e Ellis, 2010).

Spesso coloro che hanno sperimentato forme di trauma interpersonale vengono tolti dalle cure dei loro genitori e della loro famiglia. I risultati relativi alla tutela CAS nel presente studio coincidono con la letteratura che indica che un bambino viene spesso elaborato attraverso il Child Welfare System (CWS) quando viene comprovato un episodio di maltrattamento.

Il CWS mira a fornire sicurezza, protezione e stabilità ai bambini / giovani, quindi l’obiettivo principale del CWS è quello di proteggere e prendersi cura dei bambini e dei giovani che hanno subito maltrattamenti (Greeson et al., 2011). Molti dei bambini / giovani inclusi nel presente studio potrebbero aver raggiunto la tutela CAS a causa di un’incidenza sostanziale di maltrattamenti, che supporta ulteriormente la notevole associazione tra urgenza del servizio di salute mentale e tutela CAS.

Nel presente studio, la tutela della madre single ha avuto la seconda proporzione più alta di punteggi di salute mentale elevati rispetto a quelli al di sotto del valore soglia, per i bambini di età inferiore ai 12 anni. Al contrario, i risultati hanno rivelato che i bambini che si dichiarano responsabili di se stessi rappresentavano la seconda proporzione più elevata di punteggi elevati di salute mentale rispetto a quelli al di sotto del limite, solo per i bambini di età superiore ai 12 anni.

La tutela della madre single rappresentava la percentuale maggiore successiva di urgenza del servizio di salute mentale elevata per i bambini di età pari o superiore a 12 anni. Anche la tutela della madre single sembra essere correlata all’elevata urgenza del servizio, anche questo è coerente con la letteratura sul campo che indica che i bambini di famiglie monoparentali hanno il doppio delle probabilità di soffrire di problemi di salute mentale e disturbi psichiatrici rispetto a quelli che vivono con genitori sposati (Behere, Basnet e Campbell, 2017; Blum, Boyle e Offord, 1988).

I risultati dello studio sono in linea con la ricerca che esamina l’impatto della struttura familiare e dell’utilizzo dei servizi di salute mentale. I figli di famiglie monoparentali corrono un rischio maggiore per una varietà di problemi sociali, emotivi e comportamentali che incidono notevolmente sul funzionamento sociale (Lipman, Boyle, Dooley e Offord, 2002). I risultati dello studio sono anche coerenti con la letteratura che suggerisce che i genitori soli riducono il sostegno finanziario e sociale che potrebbe mettere queste famiglie a un rischio maggiore di maltrattamento sui minori (Schneider, 2017), indicando che i bambini / i giovani inclusi nel campione sono più vulnerabili agli effetti avversi del maltrattamento e probabilmente richiedono cure sanitarie mentali urgenti.

Inoltre, gli attuali risultati dello studio hanno rilevato che i bambini di età superiore a 12 anni che hanno riferito di essere responsabili di se stessi (minore emancipato) hanno rappresentato una grande fetta dei punteggi di urgenza del servizio di salute mentale. In particolare, i ricercatori hanno dimostrato che i giovani emancipati, sia da parte dei genitori che del sistema di affido, sono a maggior rischio di disturbi mentali (Edidin, Ganim, Hunter e Karnik, 2012; Toro, Dworsky e Fowler, 2007).

I giovani emancipati dalla tutela hanno maggiori probabilità di segnalare vari problemi mentali, dipendenze da droghe o tentativi di suicidio rispetto ai coetanei non emancipati. Il presente studio evidenzia inoltre la necessità per i clinici di esaminare la relazione tra tutela all’interno di un approccio informato sul trauma durante il triage di bambini e giovani in cerca di servizi.

Il presente studio ha anche fornito risultati significativi per contribuire alla ricerca nel settore delle differenze sessuali tra bambini e giovani con elevati bisogni di salute mentale. I risultati hanno indicato che i tre quarti dei bambini nei gruppi di età compresa tra 4 e 7 anni e di età compresa tra 8 e 11 anni con urgenza del servizio di salute mentale erano maschi.

Al contrario, la maggior parte dei bambini di età pari o superiore a 12 anni che hanno ottenuto un punteggio elevato nell’urgenza del servizio di salute mentale erano donne (63,5%). Questa scoperta è coerente con la letteratura precedente che indica che il genere femminile è associato a tassi più bassi di utilizzo dei servizi di salute mentale poiché le donne cercano servizi meno frequentemente e hanno meno probabilità di essere successivamente diagnosticate rispetto agli uomini (Burns et al., 1995; Posserud & Lundervold, 2013 ).

I risultati attuali hanno indicato che i maschi più giovani avevano una probabilità tre volte maggiore rispetto alle femmine di ricevere un punteggio elevato nell’algoritmo di urgenza del servizio. Per le due fasce di età più giovani, i fattori determinanti dell’alta urgenza del servizio di salute mentale includevano elementi relativi al pericolo per sé / altri, disturbi dell’umore, dichiarazioni negative e iperattività. Ciò è coerente con la letteratura precedente secondo cui i maschi, durante l’infanzia e la prima adolescenza, presentano sintomi più esterni, che sono più facili da riconoscere rispetto ai sintomi interni (Paula et al., 2014; Posserud & Lundervold, 2013).

I bambini in cerca di assistenza per bisogni urgenti di salute mentale tendono ad essere maschi con comportamenti aggressivi e violenti. Secondo una ricerca precedente, a seguito dell’esperienza del trauma interpersonale, le reazioni esternalizzanti al trauma per i bambini dai 6 agli 11 anni includono irritabilità, esplosioni di rabbia, tendenze alla lotta e iperattività (National Institute of Mental Health (NIMH, 2001).

I comportamenti comuni ai giovani bambini maschi che hanno subito un trauma interpersonale includono angoscia durante la separazione dal caregiver, comportamenti regressivi, ritiro estremo, paure irrazionali, affetto piatto, depressione e sintomi di ansia (National Institute of Mental Health (NIMH), 2001). con lo stesso tipo di diagnosi e la gravità dei sintomi avevano meno probabilità di essere riferiti ai servizi rispetto ai maschi. Il presente studio, in linea con i risultati precedenti, suggerisce la necessità di una maggiore attenzione a questa disparità e alla disparità di accesso alle cure per la salute mentale.

Nel complesso, è evidente che l’esposizione al trauma interpersonale infantile ha un impatto sull’urgenza del servizio di salute mentale. Questi risultati, insieme alle analisi di genere e tutela, hanno prodotto importanti implicazioni che forniscono contributi significativi al crescente corpus letterario. Tuttavia, i tassi prevalenti di maltrattamenti infantili e problemi di salute mentale dei giovani implicano la necessità di una ricerca continua che esamina le barriere che incidono sulle liste di attesa di salute mentale dei bambini e dei giovani e i fattori che predicono la priorità delle cure per i bambini e i giovani in cerca di servizi. Il presente studio ha utilizzato lo strumento ChYMH-S, un protocollo di screening della salute mentale utilizzato in più settori del sistema di salute mentale dei bambini e dei giovani per supportare il triaging e l’allocazione del servizio.

Questo articolo fornisce un importante contributo a supporto dei miglioramenti del sul servizio di salute mentale dei bambini e dei giovani. Nello specifico, lo studio ha utilizzato uno strumento di valutazione basato sull’evidenza inteso a supportare il processo decisionale relativo al triaging, al posizionamento e all’utilizzo dei servizi in tutti i settori dei servizi di salute mentale dei bambini e dei giovani.

Questo strumento, il ChYMH-S, può essere utilizzato per mitigare efficacemente alcune delle barriere sistemiche all’accesso adeguato e tempestivo ai servizi di salute mentale per bambini e giovani bisognosi in tutti i settori di servizio in tutta la durata della vita (Stewart, Hirdes et al., 2017) . Considerando che il 75% dei bambini in Canada che soffrono di disturbi di salute mentale non ha effettivamente soddisfatto i propri bisogni, c’è una grande necessità di un’adeguata definizione delle priorità e assegnazione del servizio e del supporto per combattere i problemi della lista d’attesa e aiutare i giovani ad alto rischio. Gli algoritmi di urgenza del servizio in questo studio sono stati sviluppati appositamente per il ChYMH-S, per migliorare il triaging e la definizione delle priorità e promuovere una pratica clinica più efficiente ed efficace tra i servizi di salute mentale dei bambini e dei giovani.

 

Favorire lo Sviluppo Mentale del Bambino e dell’Adolescente

Favorire lo Sviluppo Mentale

 

Limitazioni e direzioni future

Sebbene questo studio abbia implicazioni significative per la salute mentale dei bambini e dei giovani, vale la pena notare alcune limitazioni. In primo luogo, i dati sono stati raccolti da bambini e giovani di riferimento clinico. Ciò limita la generalizzazione dei risultati ai bambini e ai giovani della popolazione più ampia che necessitano di servizi di salute mentale.

In secondo luogo, la natura della valutazione del maltrattamento sui minori potrebbe aver portato a una sottovalutazione in quanto gli intervistati potrebbero non ricordare accuratamente le loro esperienze o temere la stigmatizzazione della divulgazione di abusi.

In terzo luogo, i caregiver del bambino o della gioventù potrebbero essere meno inclini a denunciare comportamenti offensivi socialmente indesiderabili e criminali. Infine, come indicato in studi precedenti, la cronicità e la gravità del maltrattamento possono aumentare il rischio di gravi problemi di salute mentale (Sundermann & DePrince, 2015). Questo studio non ha preso in considerazione la cronicità e la frequenza del trauma interpersonale.

Nonostante questi limiti, questo studio ha identificato che i bambini e i giovani che hanno subito maltrattamenti hanno molte più probabilità di ottenere un punteggio elevato in termini di urgenza del servizio di salute mentale rispetto a quelli che non lo hanno fatto. Gli studi futuri dovrebbero replicare queste scoperte in varie agenzie di assistenza terziaria o di servizi di salute mentale basate sulla comunità in tutto il Canada.

I ricercatori sul campo dovrebbero anche approfondire questo studio esaminando le caratteristiche aggiuntive relative alla gravità e alla cronicità del trauma interpersonale che si è verificato. Esaminare queste caratteristiche del maltrattamento contribuirebbe a comprendere ulteriormente le sequele di salute mentale dei bambini e dei giovani maltrattati. Inoltre, la ricerca futura dovrebbe cercare di esaminare l’impatto della resilienza e dei fattori protettivi correlati all’associazione tra esposizione al maltrattamento e urgenza del servizio di salute mentale elevata.

Come molti fattori come il supporto sociale, la spiritualità e l’accesso alle opzioni terapeutiche sembrano attenuare gli effetti del maltrattamento per alcuni giovani con conseguenti strategie di coping adattivo (Bogar & Hulse-Killacky, 2006). La ricerca futura è attualmente in corso per esaminare l’impatto della resilienza sull’urgenza del servizio nei bambini e nei giovani traumatizzati.

Fonte

Articolo liberamente tradotto da: www.sciencedirect.com (Child Abuse & Neglect Volume 106, August 2020, 104464

Autori: Catherine Marshall; Valbona Semovski; Shannon L. Stewart

 

Corsi correlati

Corso Online
Migrazione Traumatica. Trattamento del C-PTSD attraverso il Corpo
La live si terrà il 08 giugno 2024
157€ 129€
o 43 € al mese a tasso 0.
Iscriviti al corso
Corso Online
21 ECM
Formazione di Livello 2 in EMDR per Bambini e Adolescenti. Ed. 03
La live si terrà il 11 maggio 2024
499€
o 166 € al mese a tasso 0.
Iscriviti al corso

Articoli correlati

Polyvagal Theory
L’applicazione della Teoria polivagale ai casi di co-genitorialità ad alto conflitto
  Famiglie, parti in causa, avvocati e consulenti coinvolti in casi di divorzio complesso con...
EMDR - Desensibilizzazione e Rielaborazione attraverso i Movimenti Oculari
Come l’IFS valorizza l’EMDR con C-PTSD
L’articolo utilizza la storia di un cliente per illustrare come l’integrazione dell’EMDR con...

0 thoughts on “Trauma infantile e salute mentale

  • Anna Maria Liberata says:

    Lo studio non chiarisce un punto fondamentale: in che percentuale la violenza o il maltrattamento in vari forme, viene esercitato dal PADRE, in che percentuale dalla MADRE, in che percentuale da entrambi. Inoltre mi sembra per lo meno STRANO che dica che ” i minori maschi provino vari manifestazioni di angoscia, e cambiamenti dell’umore e “paure irrazionali”(!!!) a separarsi dal caregiver…..”: sembra evidente che se provano questo, NON AVREBBERO DOVUTO ESSERNE SEPARATI, non bisogna essere psicologi, per capirlo, o no? E non parla di ciò che provano le femmine rispetto alla separazione dal cargiver, ma sembra stupirsi del perchè non cerchino aiuto: non servono grandi studi di sociologia o psicologia per sapere che le femmine, che sono ancora considerate “meno” dei maschi, soprattutto in una famiglia violenta, possano avere una tale autostima da credere che tali violenze possano essere evitate…. Inoltre insiste sulla “pericolosità” per la salute mentale per una famiglia con un solo genitore, non dicendo se padre o madre, e non si capisce se lo dice perchè suppone che due genitori siano meglio di uno, anche se sta parlano, però di famiglie con aspetti violenti, per cui non serve essere psicologi per capire che se si elimina il genitore violento, i figli ne saranno meno traumatizzati. Non vorrei che pure questa ricerca, che ripeto non differenzia AFFATTO in che proporzioni sia più violento il padre, in quali la madre, non sia la solita spinta, pure da parte degli psicologi, a far stare PER FORZA insieme famiglie violente, pur di non rinunciare alla UTOPIA della famiglia ideale (secondo, le Forze dell’Ordine, in Italia, l’80% delle VIOLENZE AVVENGONO IN FAMIGLIA, soprattutto per opera dei maschi( solo il 5% da parte delle donne, almeno accertato), da cui anche, ma non solo, proviene la famosa idea della bigenitorialità A TUTTI I COSTI, costi anche dei minori, per cui, come dicono tanti psicologi forensi e non, assistenti sociali, e perfino giudici, “Anche se un padre è drogato, omicida, mafiosi, truffatore, violento, perverso o pedofilo, o Jack lo Squartatore, E’ SEMPRE IL PADRE E NON VUOL DIRE CHE NON POSSA ESSERE UN BUON PADRE”(!!!!!!). Tale affermazione contraddice ogni persona di semplice buon senso che dice ai propri figli o a bambini non suoi, di stare ATTENTO AD OGNI TIPO DI PERICOLO, ma che in questo modo sarebbe COSTRETTO, dagli psicologi, a dire loro che devono stare ATTENTI A TUTTO, MA NON A UN PADRE OMICIDA(!!!!). Infatti la cronaca, oltre alle ricerche, dice che sono i padri quelli che ammazzano in genere i figli per fare “dispetto” alle mogli che li denunciano, mentre le madri che denunciano i padri violenti vengono chiamate dagli psicologi anche dell’Albo, e non solo in Italia, NON PIU’ madri, ma “genitore allineato” ( allineato a che? Alla teoria “alienazione parentale” , ex PAS, ex pedofilo-gardner?) , per cui LEVANO CON LA FORZA PUBBLICA FIGLI PIANGENTI E TERRORIZZATI A TALI CAREGIVER, e chissà poi “che avranno da piangere “immotivatamente”(!!!!) tali minori, poi!” !!!! Sono più di 30.000 i minori DEPORTATI in case famiglia, a 100 euro al giorno, e anche molti euro di più, se sono disabili o autistici o POPPANTI(!!!!), che pure loro “si mettono a piangere “immotivatamente”!!!!!. Questa ricerca NON ha le caratteristiche di NEUTRALITA’ necessarie ad una ricerca, ma ne ha molte TENDENZIOSE, dato che le LACUNE dei DATI VERI sono TROPPE, basta leggerla, non è una mia idea personale. Invece le mie parole saranno lette come quelle “della solita “estremista”, (femminista, anzi “nazifemminista”, come si usa dire ora), e come sono stata già giudicata da uno psicologo forense in un webinar in questa sede, su tali temi di violenza e “madri alienanti-allineate”, in cui una psichiatra di Sassari ha proprio perfino NEGATO che MAI un minore sia stato PRELEVATO da una madre per la “PAS” (o per altri nomi che gli si dà ogni volta diversi)(!!!!) . Forse se noi psicologi vedessimo in faccia la realtà, finalmente potremmo avere qualche chance di aiutare qualcuno a stare meglio, almeno io lo diventai per questo motivo , evidentemente astratto o non pertinente per molti, sembra.

Partecipa lasciando un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare questi tag HTML:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>