Affetti e Comportamenti di Adolescenti e Adulti con Disturbo Borderline di Personalità

Affetti e Comportamenti di Adolescenti e Adulti con Disturbo Borderline di Personalità

Gli adulti con disturbo borderline di personalità (BPD) riportano una maggiore labilità affettiva, impulsività ed aggressività rispetto ai coetanei, ma nessuno studio ha esaminato se questi risultati siano replicabili tra gli adolescenti con BPD e i loro coetanei, o se adolescenti e adulti con BPD riportino sintomi di gravità comparabile.

Questo è l’obiettivo dello studio sperimentale condotto da Nicole D. Cardona, MA, Christina M. Temes, PhD, Laura R. Magni, PhD, Katherine E. Hein, MHS, Blaise A. Aguirre, MD, Marianne Goodman, MD e Mary C. Zanarini, EdD, e presentato in questo articolo.

 

Il disturbo borderline di personalità (BPD) è stato concettualizzato principalmente come una malattia psichiatrica grave e pervasiva dell’adulto; tuttavia, la letteratura recente suggerisce che il BPD può essere diagnosticato negli adolescenti e che le caratteristiche del BPD negli adolescenti sono paragonabili a quelli osservati negli adulti (Miller et al., 2008; Sharp & Romero, 2007). Sebbene i clinici siano spesso preoccupati di diagnosticare i disturbi di personalità negli adolescenti per molteplici ragioni (Paris, 2013), altri sostengono che la diagnosi precoce del BPD sia fondamentale per attenuare la gravità del disturbo (Chanen et al., 2008).

I tratti distintivi del Disturbo Borderline di Personalità includono l’instabilità affettiva, l’impulsività e l’aggressività.

Utilizzando la Affective Lability Scale (Harvey, Greenberg, & Serper, 1989), Henry et al. (2001) hanno riscontrato che i pazienti con BPD riportavano punteggi di instabilità più elevati sia rispetto ai pazienti con bipolarismo II che ai soggetti sani di confronto. Nello stesso studio, gli adulti con BPD erano l’unico gruppo tra i tre a riportare punteggi elevati nelle misure di impulsività e aggressività. Koenigsberg et al. (2002), utilizzando anche la Affective Lability Scale, hanno riscontrato che la labilità affettiva è particolarmente marcata per la rabbia, l’ansia e l’oscillazione tra depressione e ansia negli adulti con BPD rispetto ai soggetti di confronto con altri disturbi di personalità. Infine, McCloskey et al. (2009) hanno dimostrato che gli adulti con BPD riportano una maggiore impulsività e aggressività rispetto ai soggetti sani di confronto e agli adulti con altri disturbi di personalità.

Il primo obiettivo di questo studio è quello di confrontare la gravità della labilità affettiva, dell’impulsività e dell’aggressività auto-riferite – e le relative sottoscale – negli adolescenti che soddisfano i criteri rigorosi per il BPD rispetto a un gruppo di confronto psichiatricamente sano e di età corrispondente. Si ipotizza che, nonostante l’aumento dell’umore (che può includere comportamenti aggressivi e impulsivi) faccia parte del normale sviluppo adolescenziale, gli adolescenti con BPD riporteranno una gravità significativamente maggiore su tutti i sintomi e le sottoscale. Adottando un approccio più granulare e dimensionale a questi sintomi affettivi e comportamentali, speriamo di arricchire il crescente corpo di letteratura che differenzia il BPD adolescenziale dalle esperienze tipiche (anche se intense) dello sviluppo adolescenziale.

Il secondo obiettivo, di carattere esplorativo, è quello di confrontare la gravità della labilità affettiva, dell’impulsività e dell’aggressività auto-riferite (e delle relative sottoscale) tra il nostro campione di adolescenti e i campioni di adulti degli studi sopra descritti. Sebbene vi siano prove che molti sintomi del BPD cambino e addirittura si attenuino con la maturazione in età adulta (ad esempio, Zanarini, Frankenburg, Reich, & Fitzmaurice, 2007; Zanarini et al., 2016), non avevamo ipotesi specifiche sulle potenziali differenze tra i due gruppi. Riteniamo che questo studio, parte di uno studio trasversale multiforme (cfr. Borkum et al., 2017; Goodman et al., 2017; Kramer et al., 2017; Temes et al., 2017; Zanarini et al., 2017, 2019), sarà il primo a utilizzare una nota batteria di strumenti autodimensionali per confrontare questi domini negli adolescenti rispetto agli adulti con BPD.

 

Risultati

La labilità affettiva è significativamente più alta in tutti e quattro gli stati (depressione, euforia, ansia e rabbia); maggiori fluttuazioni dagli stati di depressione all’euforia e dalla depressione all’ansia (con una maggiore differenza nei punteggi da depressione ad ansia); e punteggi di labilità totale più alti rispetto ai coetanei psichiatricamente sani. Per quanto riguarda l’impulsività auto-riferita, gli adolescenti con BPD hanno ottenuto punteggi significativamente più alti rispetto ai coetanei per quanto riguarda l’impulsività attenzionale, l’impulsività motoria e l’impulsività totale, ma non per quanto riguarda l’impulsività non pianificata. Per quanto riguarda l’aggressività auto- riferita, gli adolescenti con BPD hanno riportato punteggi significativamente più alti di aggressività fisica, aggressività verbale, rabbia e ostilità rispetto ai loro coetanei.

Non sono state rilevate differenze tra adolescenti con BPD e adulti con BPD, a qualsiasi livello di labilità affettiva, né nel campione di Henry et al. (2001) (livello di significatività corretto da Bonferroni di p < .007) né in quello di Koenigsberg et al. (2002) (livello di significatività corretto da Bonferroni di p < .009). Allo stesso modo, non sono state rilevate differenze tra gli adolescenti con BPD e il campione di adulti di McCloskey et al. (2009) per quanto riguarda i livelli di impulsività. Tuttavia, gli adulti con BPD hanno ottenuto punteggi significativamente più alti rispetto al campione di adolescenti con BPD per quanto riguarda l’aggressività verbale e la rabbia; queste differenze erano di dimensioni da piccole a medie.

 

International Meeting on Personality Disorders

International Meeting on Personality Disorders

ADOLESCENTI CON DISTURBO DA STRESS E ADOLESCENZA SANA

Il nostro studio ha prodotto diversi risultati che forniscono ulteriori prove del fatto che la gravità dei problemi affettivi e comportamentali negli adolescenti con BPD può essere distinta da quella degli adolescenti tipici. Rispetto ai coetanei sani, gli adolescenti con BPD hanno sperimentato livelli significativamente più elevati di labilità affettiva complessiva, depressione, euforia, ansia e rabbia, e fluttuazioni più gravi tra depressione ed euforia e tra depressione e ansia. Questo studio replica in un campione di adolescenti ciò che Henry et al. (2001) e Koenigsberg et al. (2002) hanno riscontrato negli adulti: una labilità affettiva auto-riferita nettamente superiore nei soggetti con BPD rispetto ai soggetti di confronto non BPD.

Gli adolescenti del nostro studio con BPD differivano dai loro coetanei in tutti gli indici di ALS, mentre le differenze specifiche nei campioni di adulti erano limitate ad alcune sotto scale (ad esempio, labilità complessiva, Henry et al., 2001; rabbia, ansia e fluttuazioni dalla depressione all’ansia, Koenigsberg et al., 2002); questa differenza può probabilmente essere attribuita alla dissomiglianza dei gruppi di confronto utilizzati in ogni studio (cioè, adulti con disturbi di personalità non-BPD rispetto a soggetti di confronto sani). Questa scoperta evidenzia che l’intensità e la gravità con cui gli adolescenti con BPD sperimentano l’intera gamma di affetti è peculiare, un risultato notevole se si considera che l’adolescenza è già caratterizzata da un aumento dell’umore (Bleiberg, 1994). Gli adolescenti con BPD hanno anche riportato aggressioni significativamente più gravi rispetto ai loro coetanei psichiatricamente sani.

In particolare, hanno riportato livelli più elevati di aggressività fisica, aggressività verbale, ostilità, rabbia e aggressività generale, suggerendo che anche in adolescenza questi modelli di sentimenti e comportamenti aggressivi possono essere differenziati dai tipici comportamenti esternalizzanti degli adolescenti. Tuttavia, la valutazione dell’impulsività auto-riferita con una misura più dimensionale e granulare ha rivelato sfumature nelle differenze tra i due gruppi. Coerentemente con quanto riscontrato negli adulti (Henry et al., 2001), gli adolescenti con BPD hanno riportato un’impulsività complessiva più grave rispetto ai loro coetanei, dimostrando che alti livelli di impulsività sono caratteristici sia del BPD adulto che di quello adolescenziale. I gruppi sono risultati significativamente diversi anche per quanto riguarda la gravità dell’impulsività attenzionale e motoria. Tuttavia, non è stata rilevata alcuna differenza significativa tra i gruppi per quanto riguarda l’impulsività non pianificatoria, indicando che l’impulsività non pianificatoria può essere più caratteristica dell’adolescenza in generale, mentre l’impulsività attenzionale e motoria grave può essere più caratteristica del BPD.

 

ADOLESCENTI E ADULTI CON DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO

La nostra analisi esplorativa dei sintomi affettivi, impulsivi e aggressivi auto- riferiti negli adolescenti con BPD rispetto agli adulti con BPD ha prodotto alcuni risultati preliminari. In primo luogo, non siamo stati in grado di rilevare differenze nei livelli di labilità affettiva e impulsività, o in nessuna delle loro sottoscale, nei campioni di BPD adolescenti e adulti. Sebbene le deviazioni standard dei sintomi affettivi e impulsivi auto-riferiti dagli adolescenti e dagli adulti erano quasi identiche. Questo supporta l’idea che i deficit di regolazione delle emozioni alla base della labilità affettiva sono comuni sia agli adolescenti che agli adulti con BPD. Inoltre, suggerisce che questi gruppi sperimentano labilità affettiva e impulsività a livelli simili di gravità.

Al contrario, ci sono state differenze significative in due dei quattro sottotipi di aggressività tra gli adulti e gli adolescenti con BPD. Sebbene non siano state rilevate differenze tra i gruppi per quanto riguarda l’aggressività fisica o l’ostilità, il campione adulto con BPD ha riportato un’aggressività verbale e una rabbia più gravi. Dato che il campione di adolescenti era prevalentemente femminile (94,1%), mentre quello di adulti era più equilibrato in termini di genere (donne = 54,3%), è possibile che questa differenza sia rappresentativa dei modi in cui maschi e femmine sono socializzati in modo diverso a esprimere sentimenti aggressivi o di rabbia (ad esempio, Anderson & Bushman, 2002; Crick & Grotpeter, 1995). In alternativa, è possibile che gli adolescenti siano semplicemente meno propensi a riconoscere, riconoscere o riferire l’aggressività verbale e la rabbia. Nel complesso, i risultati suggeriscono che gli adolescenti con BPD sono più simili che dissimili dagli adulti con BPD in domini chiave del funzionamento emotivo e comportamentale.

 

CONCLUSIONE

Nell’interpretare questi risultati occorre considerare diverse limitazioni. In primo luogo, gli adolescenti con BPD erano ricoverati a livello ospedaliero al momento della valutazione ed è possibile che i nostri risultati non siano generalizzabili ad adolescenti con BPD di gravità più lieve. In secondo luogo, il nostro studio ha utilizzato esclusivamente dati self-report per esplorare le somiglianze e le differenze nelle caratteristiche affettive e comportamentali tra gruppi di adolescenti sani, adolescenti con BPD e adulti con BPD. Sebbene il self-report sia stato appropriato per l’obiettivo specifico di questo studio, presenta diversi limiti in generale (ad esempio, i bias di risposta), così come le misure self-report specifiche (ad esempio, la validità discriminante delle subscale nell’ALS; Aas et al., 2015). Pertanto, incoraggiamo gli studi futuri ad ampliare questo lavoro utilizzando paradigmi alternativi (ad esempio, il campionamento dell’esperienza).

Ci sono anche una serie di limitazioni legate alle nostre analisi esplorative dei campioni di BPD adulti e adolescenti. In primo luogo, i campioni di adulti erano relativamente piccoli. Sebbene per la maggior parte dei costrutti valutati, i punteggi medi tra i gruppi di adulti e adolescenti fossero quasi equivalenti, gli studi futuri dovrebbero cercare di replicare i nostri risultati utilizzando campioni adulti più grandi. In secondo luogo, come già detto, gli adolescenti con BPD erano un campione ricoverato, mentre tutti i campioni di adulti con BPD erano di livello ambulatoriale o di comunità. Tuttavia, dato che studi precedenti (vedi Zanarini, Gunderson, & Frankenburg, 1990; Zanarini et al., 1997) hanno riscontrato punteggi DIB-R comparabili tra pazienti ricoverati e ambulatoriali con BPD, è improbabile che le differenze nel livello di cura abbiano influito significativamente sui nostri risultati. In terzo luogo, i nostri campioni di adulti provenivano da altri studi, che differivano leggermente dal nostro studio per (1) i dati riportati e (2) la scelta dei gruppi di confronto (ad esempio, coetanei sani rispetto ad adulti con altre diagnosi psichiatriche). Di conseguenza, non abbiamo potuto controllare variabili.

Nonostante queste limitazioni, il nostro studio presenta diversi punti di forza. Mentre gran parte della letteratura sul BPD si concentra sugli adulti, il nostro studio dà un contributo unico alla letteratura concentrandosi sulla dimensionalità dei fenomeni emotivi e comportamentali negli adolescenti. Inoltre, il nostro studio fornisce un contributo unico confrontando direttamente i punteggi del BPD degli adolescenti con quelli dei BPD adulti su diverse misure dei sintomi ben validate. Complessivamente, abbiamo riscontrato che gli adolescenti con BPD riportano esperienze significativamente più gravi di labilità affettiva, impulsività e aggressività rispetto agli adolescenti con sviluppo tipico, e che possono persino sperimentare instabilità affettiva, impulsività, aggressività fisica e ostilità a livelli di gravità simili a quelli degli adulti con BPD. Queste scoperte, insieme ad altre contenute nei lavori di questa serie, contribuiscono a rafforzare il paradigma di validazione del BPD come diagnosi per gli adolescenti.

 

Articolo liberamente tradotto da Nicole D. Cardona, MA, Christina M. Temes, PhD, Laura R. Magni, PhD, Katherine E. Hein, MHS, Blaise A. Aguirre, MD, Marianne Goodman, MD e Mary C. Zanarini, EdD, “AFFECTIVE AND BEHAVIORAL CHARACTERISTICS OF ADOLESCENT AND ADULT BORDERLINE PERSONALITY DISORDER” su Journal of Personality Disorders https:// guilfordjournals. com/doi /pdf/ 10.1521/ pedi_2020 _34_498

Articoli correlati

EMDR - Desensibilizzazione e Rielaborazione attraverso i Movimenti Oculari
Perché l’EMDR è usato per il trattamento del PTSD?
L’EMDR è una forma di psicoterapia particolarmente utilizzata, con efficacia, nel trattamento...
EMDR - Desensibilizzazione e Rielaborazione attraverso i Movimenti Oculari
Gli aspetti integrativi unici dell’EMDR
Esistono centinaia di psicoterapie, ma non tutte sono uguali. La terapia EMDR potrebbe essere...

Partecipa lasciando un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Puoi usare questi tag HTML:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>