Benefici psicoterapeutici della Compassion Focused Therapy (CFT)

CFT

Questa rassegna esamina gli effetti psicoterapeutici della Compassion Focused Therapy (CFT)

 

La Compassion Focused Therapy (CFT) ha ricevuto un crescente interesse come intervento per una serie di disturbi psicologici, tra cui depressione, ansia e schizofrenia. La rilevanza della medicina basata sull’evidenza (EBM) per la psicologia clinica è sempre più riconosciuta (Spring & Neville, 2011).  In questa revisione ci siamo posti l’obiettivo di determinare se, sulla base delle attuali evidenze di ricerca, la Compassion Focused Therapy (CFT) rappresenti una scelta plausibile di trattamento nella pratica basata sulle evidenze.

Poiché la Compassion Focused Therapy (CFT)  è una terapia emergente relativamente nuova, il numero di studi randomizzati e controllati (RCT) ben progettati e registrati prospetticamente può essere attualmente limitato. Tuttavia, il crescente interesse per la compassione, come evidenziato da numerosi articoli (Neff et al. 2007; Barnard & Curry, 2011), suggerisce la necessità di rivedere lo stato attuale delle evidenze. Per dimostrare, così, se la crescente popolarità della CFT sia supportata da una solida base di ricerca.

Questa prima revisione sistematica delle evidenze attuali include tutti i disegni di studio al fine di ottenere importanti informazioni sull’accettabilità e la tollerabilità della Compassion Focused Therapy (CFT) per i pazienti. Finora non è stata effettuata alcuna valutazione sistematica delle prove di efficacia della CFT.

Origini della Compassion Focused Therapy (CFT)

La Compassion Focused Therapy (CFT) utilizza una definizione di compassione basata sulla tradizione buddista. Definisce la compassione come “una sensibilità alla sofferenza in sé e negli altri, con l’impegno a cercare di alleviarla e prevenirla” (The Dalai Lama, 2001). La Compassion Focused Therapy (CFT) fa parte di un movimento globale in crescita che riconosce il potenziale della compassione nel fornire benefici in una serie di settori, dagli affari, all’istruzione e alla sanità, fino alla scienza, alla ricerca e all’ambiente (Charter for Compassion; http://charterforcompassion.org/).

La Compassion Focused Therapy (CFT) è stata fondata da Paul Gilbert (2000) in risposta all’osservazione che molte persone, in particolare quelle con un alto livello di vergogna e autocritica, avevano difficoltà a generare voci interiori gentili e autosufficienti quando si impegnavano nella terapia tradizionale. È stato osservato che, sebbene questi individui fossero in grado di impegnarsi in compiti cognitivi e comportamentali, rispondevano comunque male alla terapia (Rector et al. 2000; Bulmarsh et al. 2009).

La Compassion Focused Therapy (CFT) è stata sviluppata inizialmente per aiutare questi individui a creare sentimenti affiliativi verso se stessi e per aiutarli a sviluppare una voce interiore più compassionevole.

La Compassion Focused Therapy (CFT) si basava su un crescente numero di evidenze neuroscientifiche che dimostravano che le motivazioni e le emozioni affiliative possono avere un grande impatto sulla regolazione di sé e degli affetti (Cozolino, 2002; Depue & Morrone-Strupinsky, 2005).

Questa ricerca esplora l’interazione tra tre sistemi di regolazione degli affetti umani: la protezione dalle minacce, la ricerca e l’acquisizione e il rilassamento. Gilbert (2014) propone un quadro d’azione per i meccanismi biologici alla base della compassione, basato sui principi della biologia evolutiva. Una panoramica completa della teoria e dei processi alla base della Compassion Focused Therapy (CFT) è presentata in Gilbert.

Di seguito viene presentata una breve sintesi degli aspetti salienti.

Gilbert concettualizza la compassione da una prospettiva evolutiva, concentrandosi sull’evoluzione del sistema affiliativo dei mammiferi. La base di questo modello risiede nelle neuroscienze alla base di questi sistemi di affetti. Nell’uomo e in altri mammiferi si sono evoluti sistemi motivazionali di base che ci permettono di cercare risorse e di evitare danni. Questi sistemi sono responsabili di una serie di emozioni corrispondenti, tra cui:

  • la competizione e il posizionamento sociale
  • la cooperazione/condivisione
  • la cura e l’accudimento
  • la ricerca e la risposta alle cure.

Alcuni dei sistemi motivazionali associati alle relazioni interpersonali sono stati implicati nella psicopatologia (Nesse, 2005; Buss, 2009).

  1. Il sistema di minaccia e protezione è centrale nella capacità di rilevare e rispondere alle minacce (LeDoux, 1998). L’attivazione di questo sistema può dare origine a focalizzazioni/bias di attenzione e sfociare in emozioni negative come rabbia, ansia e disgusto. Queste emozioni portano a comportamenti di lotta, fuga o sottomissione.
  2. Il sistema associato alla ricerca e all’acquisizione ha una funzione motivazionale e dirige l’attenzione verso le ricompense e le risorse (ad esempio, il cibo, le opportunità sessuali) e dà origine alle emozioni positive della pulsione, dell’eccitazione e della vitalità.
  3. Il sistema di contenimento/rilassamento si è evoluto insieme all’attaccamento/affiliazione (Depue & Morrone-Strupinsky, 2005). Sebbene anche questo sistema dia origine a emozioni positive, queste sono diverse da quelle prodotte dal sistema pulsionale. Infatti, comprendono la tranquillità, il benessere, la non ricerca e l’appagamento, o “riposare e digerire”. È stato dimostrato che il legame sociale e i comportamenti calmanti attenuano gli effetti distruttivi degli eventi ambientali negativi (Coan et al. 2006).  È stato dimostrato che l’ormone ossitocina svolge un ruolo chiave nella creazione e nell’organizzazione di comportamenti affiliativi (ad esempio, Kirsch et al. 2005).

La Compassion Focused Therapy (CFT) mira a correggere gli squilibri all’interno di questi tre sistemi di regolazione degli affetti. Cerca di aiutare gli individui che hanno difficoltà ad accedere al sistema calmante in risposta alla minaccia. Questa difficoltà può avere una base ambientale o biologica (Belsky & Beaver, 2011), ad esempio una sottostimolazione del sistema calmante nei primi anni di vita (Gilbert, 2014).

La Compassion Focused Therapy (CFT) mira ad aiutare questi individui a rispondere all’autocritica con autocompassione e gentilezza, con l’obiettivo del trattamento di migliorare il benessere psicologico. Una parte fondamentale di questo processo è aiutare l’individuo a capire che molti pregiudizi/distorsioni cognitive sono processi biologici incorporati, costruiti dalla genetica e dall’ambiente.

La Compassion Focused Therapy (CFT) incoraggia gli individui a sviluppare la motivazione alla compassione e a praticare comportamenti compassionevoli per accedere ai sistemi calmanti.

 

Compassion Focused Therapy – Training di 1° livello

Compassione e psicopatologia

La relazione interpersonale è centrale nei sistemi di regolazione degli affetti e si propone che la compassione emerga da questi sistemi motivazionali sociali evoluti. Sebbene esistano diversi modelli di compassione (vedi MacBeth & Gumley, 2012), tutti propongono una relazione negativa tra compassione e psicopatologia. La meta-analisi di Macbeth & Gumley (2012)  sostiene questa relazione. Riportano un’ampia dimensione di effetto per la relazione tra compassione e psicopatologia (depressione, ansia e stress), con alti livelli di compassione associati a livelli più bassi di psicopatologia.

La Compassion Focused Therapy (CFT) riconosce che la compassione fluisce in tre direzioni:

  • la compassione che possiamo provare per un altro o per gli altri
  • la compassione che possiamo provare dagli altri verso noi stessi
  • la compassione che possiamo dirigere verso noi stessi (autocompassione)

La CFT descrive la “teoria di base e il processo di applicazione di un modello di compassione alla terapia” (Gilbert, 2009a). L’allenamento della mente compassionevole (CMT) descrive “attività specifiche progettate per sviluppare attributi e abilità compassionevoli” (Gilbert, 2009b).

Prove di compassione e benessere psicologico

La compassione regola gli affetti negativi attraverso comportamenti di cura, esprimendo e comunicando sentimenti di calore e sicurezza. Diversi studi hanno esplorato le relazioni tra autocompassione e benessere. Le ricerche che utilizzano scale di autocompassione mostrano che l’auto compassione è correlata alla gravità dei sintomi e alla qualità della vita (Van Dam et al. 2011), al benessere (Kristin Neff et al. 2007; Neely et al. 2009) e al sostegno materno e al funzionamento della famiglia (Neff & McGehee, 2010).

È stato riscontrato che l’aumento dell’auto compassione è correlato a una diminuzione dei sintomi psichiatrici, dei problemi interpersonali e della patologia della personalità (Schanche et al. 2011).

Sebbene tali prove non possano dimostrare una causa diretta, indicano che la capacità di mostrare autocompassione è correlata al benessere psicologico. Inoltre, alcune ricerche suggeriscono che l’auto compassione può essere un miglior predittore di ansia e depressione rispetto alla mindfulness (Van Dam et al. 2011).

La compassione come intervento psicoterapeutico

L’applicazione della compassione come intervento psicoterapeutico ha ricevuto un’attenzione crescente. Per il terapeuta, l’utilizzo di una terapia basata sulla compassione implica la possibilità di sviluppare la compassione per se stessi, la compassione per gli altri e l’apertura alla compassione degli altri, in particolare in risposta alle avversità o alle situazioni di minaccia. Jazaieri et al. (2013)hanno dimostrato che un programma di formazione alla coltivazione della compassione (CCT) è riuscito a migliorare la compassione. Dimostrando, quindi, che la compassione può essere insegnata e appresa attraverso la formazione. Questo studio è degno di nota perché ha dimostrato che la paura della compassione può essere ridotta.

È stato dimostrato che la meditazione basata sulla compassione (CM) e la meditazione sulla gentilezza amorevole (LKM) riducono lo stress (Lutz et al. 2008) e aumentano la sensibilità al disagio degli altri. Allo stesso modo, la pratica della meditazione basata sulla “gentilezza amorevole” ha dimostrato di aumentare le emozioni positive, la consapevolezza, i sentimenti di scopo nella vita e il sostegno sociale, e di ridurre i sintomi della malattia (Fredrickson et al. 2008).

Da un punto di vista biologico, è stato dimostrato che la pratica della CM riduce le risposte immunitarie legate allo stress (Pace et al. 2009).  È stato dimostrato che la pratica di esercizi basati sulla compassione, come la scrittura di lettere a se stessi, riduce i sintomi della depressione (Leary et al.2007) e promuove strategie di coping (Neff & Vonk, 2009).

Una revisione della letteratura sulla LKM e sulla CM (Hofmann et al. 2011) suggerisce che entrambe sono associate a un aumento degli affetti positivi e a una diminuzione degli affetti negativi. Inoltre, possono migliorare l’attivazione delle aree cerebrali coinvolte nell’elaborazione delle emozioni e nell’empatia. Studi neuroendocrini suggeriscono che la CM riduce il disagio e la risposta immunitaria indotti dallo stress. Inoltre, Hofmann et al. (2011) hanno scoperto che gli elementi della LKM e della CM possono essere allenati in un periodo di tempo relativamente breve.

Principi fondamentali della Compassion Focused Therapy (CFT)

CMT è al centro di CFT. CMT mira ad aiutare i pazienti ad apprendere le competenze chiave necessarie per sviluppare gli aspetti e gli attributi chiave della compassione, citati come cura per il benessere, sensibilità, tolleranza all’angoscia, empatia e non giudizio (Gilbert, 2009b). Le competenze specifiche necessarie per raggiungere questi attributi sono multimodali e comuni ad altre psicoterapie. Queste abilità includono:

  • ragionamento compassionevole
  • comportamento compassionevole
  • immagini compassionevoli
  • sentimento compassionevole
  • sensazione compassionevole

Alcuni dei passaggi chiave coinvolti nelle sessioni di CMT sono l’uso delle immagini, il pensiero compassionevole verso se stessi e gli altri, la risposta all’autocritica attraverso l’auto-compassione e la pratica di comportamenti compassionevoli, spesso accompagnati da lettere o diario. CFT incoraggia il paziente a concentrarsi, comprendere e provare compassione per il sé durante i processi di pensiero negativo, con una forte attenzione a coltivare la compassione all’interno del sé.

Gilbert (2009b) sostiene che la Compassion Focused Therapy (CFT) può essere utilizzata come quadro all’interno del quale focalizzare altri interventi psicologici, in quanto questi possono diventare più efficaci una volta che il sistema affiliativo è stato stimolato. Gli individui con una “voce interiore” altamente autocritica possono avere difficoltà con altre terapie basate sull’evidenza. Quindi, aiutare questi individui a sviluppare una “voce interiore” più compassionevole e incoraggiante può consentire un migliore coinvolgimento.

La Compassion Focused Therapy (CFT) è quindi proposta per l’uso come terapia multimodale, basata su un modello scienziato-professionista piuttosto che appartenente a una singola “scuola di terapia”.

 

La Compassion Focused Therapy, con Paul Gilbert

 

Obiettivi dell’attuale revisione

Questa revisione mirava a riunire le attuali prove di ricerca sull’efficacia della CFT come intervento psicoterapeutico e a formulare raccomandazioni per studi futuri basati sui risultati. Poiché la CFT è un intervento relativamente nuovo, i criteri di ricerca sono stati mantenuti ampi per includere sia le popolazioni cliniche che quelle non cliniche.

Discussione

Lo scopo del presente studio è stato quello di fornire una prima revisione delle prove di ricerca riguardanti l’efficacia della Compassion Focused Therapy (CFT) come intervento psicoterapeutico e di fornire informazioni sulla sua accettabilità e tollerabilità che potrebbero essere utilizzate per informare studi futuri. Gli studi empirici recuperati per questa revisione si basano su un corpo di prove correlazionali che indicano che la compassione può essere un obiettivo promettente su cui concentrare l’intervento psicoterapeutico.

In, particolare per gli individui che sono ad alto tasso di autocritica. Il piccolo numero di studi controllati che sono stati recuperati in questa revisione evidenzia la novità della Compassion Focused Therapy (CFT) . Anche se, il numero di studi pubblicati di recente, sulla stampa e non pubblicati suggerisce che questo è un focus crescente per l’intervento psicoterapeutico.

L’attuale revisione ha specificamente cercato e valutato studi di Compassion Focused Therapy (CFT) . Tuttavia, il corpo di ricerca identificato è un riflesso di un movimento più ampio verso l’integrazione della “compassione” nella promozione del benessere psicologico al di fuori della popolazione clinica (ad esempio Hofmann et al.  2011; Jazaieri et al.  2013; Singer & Bolz, 2014). La revisione evidenzia anche una crescente applicazione di questa terapia per affrontare i disturbi psicologici oltre la depressione, tra cui la schizofrenia e la psicosi.

Qualità delle prove

Uno degli obiettivi dell’attuale revisione era quello di fornire raccomandazioni per le future sperimentazioni di CFT. Questo per garantire che le prove soddisfino i requisiti per la pratica basata sull’evidenza. La rilevanza dell’EBM per la psicologia clinica è sempre più riconosciuta (Spring & Neville, 2011). Di particolare importanza per l’EBM è la qualità delle prove disponibili. Gli RCT offrono un metodo potenzialmente affidabile per valutare l’efficacia degli interventi psicoterapeutici.

Il National Institute for Clinical Excellence (NICE) utilizza una gerarchia di evidenze stabilita quando valuta le evidenze sull’efficacia clinica (Atkins et al.  2004; NIZZA, 2004). Questo per garantire non solo che i nuovi trattamenti siano sicuri ed efficaci, ma anche che la loro introduzione nel sistema sanitario non sostituisca i trattamenti esistenti che sono altrettanto efficaci, sicuri ed economici. Gli RCT sono in cima a questa gerarchia ed è ampiamente accettato che un progetto RCT offra la massima validità interna, sia efficace nel ridurre al minimo i pregiudizi ed è il disegno di studio raccomandato per l’evidenza dell’efficacia clinica. (Nutbeam, 1998; Hawe et al. 2004).

Tuttavia, c’è un certo dibattito sull’adeguatezza degli RCT per la valutazione di alcune terapie psicologiche. Gilroy (2006) afferma che gli RCT non affrontano adeguatamente come o perché un intervento psicologico è efficace e che tali studi non tengono conto della complessità di un individuo. Wood et al.  (2011) raccomandare l’uso di progetti di ricerca con metodi misti con follow-up a lungo termine. I problemi relativi all’accecamento e alla variazione delle pratiche dei singoli terapeuti comportano anche difficoltà nella conduzione di RCT per le psicoterapie. Tuttavia, nonostante le complessità sia dell’intervento che del terapeuta, sosterremmo che un RCT rigorosamente progettato e ben condotto è il metodo più appropriato per fornire un test equo di qualsiasi nuovo trattamento.

Studi di casi e osservazionali identificati in questa revisione indicano che la CFT può migliorare significativamente il benessere psicologico e quindi sembra essere più efficace di nessun trattamento. Tuttavia, non ci sono ancora prove sufficienti di alta qualità per dimostrare che la CFT è più efficace degli attuali trattamenti standard, ad esempio la CBT o altri interventi basati su immagini. Studi futuri dovrebbero indagare se la CFT può essere un trattamento concorrente alla CBT o alla consulenza o se dovrebbe essere considerata come una terapia concomitante. In effetti, la Compassion Focused Therapy (CFT) implica l’insegnamento di abilità generiche alla terapia convenzionale come i dialoghi socratici, il concatenamento dell’inferenza, il monitoraggio del pensiero e delle emozioni, l’esposizione agli esperimenti comportamentali e l’uso di immagini..

Uno studio identificato nella revisione (McEwan & Gilbert, dati non pubblicati) include un follow-up di 6 mesi che mostra che gli effetti positivi della Compassion Focused Therapy (CFT) sono mantenuti a lungo termine ad eccezione dell’ansia. Tuttavia, la maggior parte degli altri studi riporta solo risultati a breve termine. Studi su larga scala ben progettati con un adeguato follow-up dovrebbero mirare a stabilire dove la CFT potrebbe inserirsi nel percorso di cura per le persone sottoposte a psicoterapia e tentare di districare l’efficacia delle singole componenti di tali interventi complessi. La valutazione delle sperimentazioni esistenti ha sollevato diverse questioni di interesse, come segue.

Comprensione e quantificazione della compassione

Il successo dell’uso della compassione nell’intervento psicoterapeutico dipende dalla piena comprensione da parte dei destinatari della natura e del significato della compassione. I dati qualitativi e aneddotici degli studi inclusi nella presente revisione hanno evidenziato diversi incidenti in cui i partecipanti avevano frainteso la “compassione” (Gilbert & Irons, 2004; Mayhew & Gilbert, 2008; Lucre & Corten, 2013; McEwan & Gilbert, dati non pubblicati; McEwan et al., dati non pubblicati). Ciò può essere particolarmente pertinente per gli sperimentatori che pianificano prove su larga scala.

Il basso numero di partecipanti inclusi negli studi clinici significava che gli individui potevano essere guidati e monitorati attraverso il processo di generazione di immagini auto-compassionevoli. Sebbene l’esperienza delle immagini sia stata registrata e valutata in due studi (Gilbert & Procter, 2006; McEwan & Gilbert, dati non pubblicati), nessuno degli studi esaminati qui ha riportato controlli formali di manipolazione per garantire che la “compassione” fosse generata come previsto.

I rapporti osservazionali e di caso inclusi in questa revisione hanno mostrato risultati positivi per i partecipanti dopo Compassion Focused Therapy (CFT) . In particolare, nella maggior parte degli studi sono state osservate riduzioni della depressione. Tuttavia, per gli studi con bracci di controllo, sono stati spesso osservati miglioramenti negli esiti target sia in condizioni sperimentali che di controllo (Kelly et al.  2009, 2010; Shapira & Mongrain, 2010; Beaumont et al.  2012).

Gli studi che hanno utilizzato popolazioni cliniche hanno comprensibilmente sviluppato interventi più complessi e approfonditi rispetto agli studi che utilizzano campioni non clinici. Nonostante le prove correlate suggeriscano che gli aumenti della compassione siano correlati al miglioramento del benessere psicologico, nessuno degli studi inclusi in questa revisione ha analizzato specificamente se la “compassione” mediasse la relazione tra intervento e risultato.

Precedenti ricerche sulla compassione hanno tentato di analizzare il contributo specifico della compassione al processo psicoterapeutico. Neff & McGehee (2010) hanno esplorato il ruolo di mediazione dell’auto-compassione. Hanno scoperto che l’auto-compassione mediava parzialmente la relazione tra supporto materno, funzionamento familiare e stile di attaccamento e benessere. Kuyken et al.  (2010) ha dimostrato che l’effetto della terapia cognitiva basata sulla consapevolezza (MBCT) sui sintomi depressivi era mediato dall’auto-compassione.

Sono necessari studi futuri per identificare se la compassione è la componente “attiva” responsabile del miglioramento dei risultati e quale beneficio aggiuntivo la “compassione” aggiunge alle terapie convenzionali come la CBT o la consulenza.

Ulteriori studi che esplorano i componenti specifici della Compassion Focused Therapy (CFT) possono anche aiutare a identificare i fattori che distinguono la Compassion Focused Therapy (CFT) da semplici esercizi di compassione. Nel non-RCT di Beaumont (2012), entrambe le condizioni “CFT più CBT” e “CBT da solo” hanno mostrato un miglioramento dei sintomi di depressione ed evitamento. Sebbene il gruppo “CFT più CBT” abbia mostrato un miglioramento maggiore rispetto al “CBT da solo”. CFT è stato utilizzato anche insieme a CBT nel Gale et al. (2014), e in effetti i sostenitori del CFT sostengono che le tecniche che promuovono la compassione consentiranno ai clienti di impegnarsi meglio con le loro attuali terapie [ad esempio CBT, prevenzione dell’esposizione e della risposta (ERP)].

Gli studi inclusi in questa revisione variavano nella durata e nel metodo di consegna degli interventi. Comprendevano anche componenti singoli e multipli. L’importanza di ciascuno di questi fattori richiede quindi ulteriori studi. Jazaieri et al.  (2013) mostrano come gli effetti della pratica (cioè la quantità di pratica formale della meditazione compassionevole) influenzano i livelli di compassione per se stessi e gli altri, con più pratica associata a maggiori livelli di compassione. I benefici degli interventi monocomponenti e di breve durata possono essere limitati.

Specificità degli effetti della Compassion Focused Therapy (CFT)

Gli studi identificati in questa revisione hanno indicato alcune prove di specificità degli effetti, in particolare la scoperta che l’effetto della Compassion Focused Therapy (CFT) può essere moderato dall’autocritica (Kelly et al.  2009, 2010; Shapira & Mongrain, 2010) e altre differenze individuali, con individui altamente autocritici che mostrano un maggiore miglioramento dei sintomi rispetto a quelli a basso contenuto di autocritica (Kelly et al.  2010; Shapira & Mongrain, 2010). Ciò suggerisce che la Compassion Focused Therapy (CFT) può essere un promettente intervento su misura per individui specifici.

McEwan & Gilbert (dati non pubblicati) hanno mostrato che quelli ad alto contenuto di autocritica hanno dato un feedback più negativo e hanno mostrato una resistenza iniziale alla Compassion Focused Therapy (CFT) rispetto a quelli a basso livello di autocritica. Altri studi hanno notato resistenza iniziale e difficoltà con Compassion Focused Therapy (CFT) per quelli ad alto tasso di autocritica (Mayhew & Gilbert, 2008).

Tuttavia, i dati dello studio McEwan & Gilbert hanno mostrato che coloro che erano ad alto livello di autocritica che praticavano hanno superato la loro resistenza iniziale e hanno mostrato miglioramenti. Ulteriori studi hanno anche dimostrato che è possibile superare la resistenza iniziale e che anche gli individui che mostrano resistenza o paura della compassione iniziano a diventare più affiliati a se stessi e agli altri dopo un allenamento prolungato.(Jazaieri et al. 2013).

Accettabilità della Compassion Focused Therapy (CFT)

Gli studi identificati in questa revisione offrono alcune informazioni sull’accettabilità della Compassion Focused Therapy (CFT) per i partecipanti allo studio. Studi su popolazioni non cliniche hanno visto un grande attrito (Kelly et al.  2010; Shapira & Mongrain, 2010) ma la Compassion Focused Therapy (CFT) nel contesto clinico sembrava essere accettabile per i partecipanti come parte di un regime di trattamento. I risultati relativi all’accettabilità della CFT dagli studi in questa revisione supportano il lavoro qualitativo di Pauley & McPherson (2010).

In questo studio, i partecipanti hanno capito che la compassione è “gentilezza e azione” e hanno ritenuto che sarebbe stata utile, ma hanno anche ritenuto che essere auto-compassionevoli sarebbe stato difficile e stimolante a causa dei loro disturbi psicologici che hanno un impatto negativo sulla loro capacità di essere auto-compassionevoli.

McEwan & Gilbert (dati non pubblicati) hanno notato grandi variazioni nel tempo trascorso a praticare immagini compassionevoli quando ai partecipanti è stata data la libertà di scegliere. Questo si aggiunge ai risultati di uno studio di Rockliff et al. (2008), in cui un set di dati doveva essere eliminato dalle analisi perché i partecipanti si lamentavano della noia e della fatica durante la loro seconda sessione di 5 minuti di immagini di compassione.

Entrambi questi studi erano su un campione non clinico, tuttavia, e potrebbe essere che la Compassion Focused Therapy (CFT) sia più accettabile per gli individui in un contesto clinico in cui una qualche forma di psicoterapia è prevista e desiderata.

Fedeltà all’implementazione

Sono necessari studi clinici su scala più ampia e dovranno affrontare le questioni relative alla fedeltà all’implementazione, ovvero il grado in cui un intervento o un programma viene consegnato come previsto. Laddove l’esperienza e la formazione del terapeuta sono state riportate negli studi in questa revisione, è stata riscontrata una variazione nel livello di formazione Compassion Focused Therapy (CFT) che era stata sottoposta, e non è chiaro in molti studi il livello a cui è stata fornita la supervisione di esperti. Ciò si traduce in incertezza sulla fedeltà degli interventi forniti.

Una struttura più uniforme della terapia è difficile in un contesto clinico. Tuttavia, uno studio su larga scala di alta qualità richiederà più terapeuti in più siti, il che potrebbe introdurre variazioni che potrebbero influire sulla credibilità della ricerca. Carroll et al.  (2007) ha sviluppato un quadro all’interno del quale può essere misurata la fedeltà all’attuazione e l’uso di tale quadro in una vasta sperimentazione clinica può proteggere dalla minaccia di variazione.

Conclusioni

C’è un crescente interesse per la Compassion Focused Therapy (CFT) come intervento psicoterapeutico. La Compassion Focused Therapy (CFT) è nuova in quanto si concentra sull’evoluzione del comportamento affiliativo umano. La Compassion Focused Therapy (CFT) si propone come terapia multimodale, che incorpora aspetti di altre terapie basate sull’evidenza. I terapeuti di una vasta gamma di discipline possono utilizzare la conoscenza e la comprensione delle basi biologiche dei sistemi di regolazione degli affetti e di come questi possono essere influenzati dallo sviluppo precoce come quadro all’interno del quale fornire una psicoterapia efficace.

Questa prima revisione sistematica delle prove attuali suggerisce che la Compassion Focused Therapy (CFT) può essere più efficace di nessun trattamento o efficace quanto la TAU nel trattamento dei disturbi psicologici. In particolare, Compassion Focused Therapy (CFT) mostra risultati promettenti come intervento per individui ad alto tasso di autocritica.

Fonte: Leaviss J, Uttley L. Psychotherapeutic benefits of compassion-focused therapy: an early systematic review. Psychol Med. 2015 Apr;45(5):927-45. doi: 10.1017/S0033291714002141. Epub 2014 Sep 12. PMID: 25215860; PMCID: PMC4413786.

 

Articoli correlati

EMDR - Desensibilizzazione e Rielaborazione attraverso i Movimenti Oculari
Gli aspetti integrativi unici dell’EMDR
Esistono centinaia di psicoterapie, ma non tutte sono uguali. La terapia EMDR potrebbe essere...

Partecipa lasciando un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Puoi usare questi tag HTML:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>